venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1915

Animali abbandonati ”per crisi”: a Firenze fenomeno in crescita

Anche a Firenze cresce l’allarme per gli animali abbandonati “per crisi”.

ABBANDONI PER CRISI. Lo rivela l’Enpa, che quest’anno ha registrato un fenomeno inedito: la richiesta di “abbandono forzato” del proprio animale. Non solo cani e gatti, ma anche pesci e piccoli roditori. I loro padroni, alle prese con la perdita del posto di lavoro, non sono più in grado di mantenerli, curarli o tenerli nella propria abitazione perché colpiti da sfratto per morosità. In questi casi – ben 12 – la sezione di Firenze ha provveduto a ritirare gli animali e a darli in adozione ai propri soci e volontari. Per 5 cani e 2 gatti, Enpa ha deciso di farsi carico delle spese mantenendoli insieme ai loro padroni in difficoltà economiche.

ABBANDONI “CRIMINALI”. Accanto a queste storie dolorose, spiega l’Enpa, resta invariato il fenomeno di abbandono “criminale”: nell’anno appena trascorso, le Guardie zoofile hanno recuperato 45 esemplari di cui 4 cani e 10 gatti (nel 2010-2011 erano stati 48). I restanti sono volatili da gabbia, piccoli roditori e rettili. Alcuni di questi sono stati ritrovati “per tempo” all’interno di cassonetti per l’immondizia.

AVVELENAMENTI. Anche la piaga degli avvelenamenti non conosce tregua. Nonostante la severità delle nuove norme, il fenomeno resta costante in tutto il periodo dell’anno, sia in città che in campagna. A parziale consolazione si registra una diminuzione dello spargimento di esche avvelenate nei giardini pubblici. Le vittime predilette in ambiente urbano sono i gatti. Maggiori, invece, i casi di avvelenamento di cani in aree rurali. A farne le spese anche gli animali selvatici come volpi, istrici, uccelli, rapaci notturni, ricci e cinghiali.

ALCOL E DROGA. Preoccupanti i casi di giovani che fanno uso di alcol e sostanze stupefacenti e che si si circondano di animali: questi, soprattutto i cani, appaiono fortemente traumatizzati, sviluppando o marcata aggressività o veri e propri atteggiamenti di terrorizzata sottomissione.

TRAFFICO DI CUCCIOLI. Altro fenomeno allarmante, sostiene l’Enpa, è quello che riguarda il traffico di cuccioli dai paesi dell’est Europa: l’autostrada del sole tra Firenze e Arezzo è uno dei crocevia nord-sud di questo traffico che causa la morte di oltre il 70% dei cuccioli entro i due mesi di vita. Per le 37 Guardie zoofile – che prestano il loro servizio gratuitamente, collaborando con le forze dell’ordine e l’autorità giudiziaria – il lavoro è stato tanto: da gennaio è stato costituito un gruppo di investigazione di polizia giudiziaria appositamente formato e periodicamente aggiornato: 738 i fascicoli aperti per oltre 2.500 servizi investigativi. Le indagini di polizia giudiziaria hanno portato a perquisizioni, sequestri e custodie giudiziarie. In questo ultimo caso, l’Enpa di Firenze, da anni, sostiene seppur con difficoltà, le spese di custodia giudiziaria di ben 32 animali di varie specie. Un ulteriore plauso all’autorità giudiziaria fiorentina è da attribuire al riconoscimento della costituzione di parte civile in processi con capi di imputazione di particolare crudeltà nei confronti di animali, a favore dell’ Enpa. Cresce inoltre, il numero di cittadini che segnalano casi di abusi e maltrattamenti, fornendo preziosi spunti investigativi.

VOLONTARI. Tra le buone notizie, l’attivazione, dal mese di febbraio, di un gruppo di volontari Enpa per gli animali. Dopo un apposito corso di formazione, 42 persone, fortemente motivate, sono attive al Parco degli Animali di Ugnano, canile rifugio modello del Comune di Firenze. In autunno, oltre a un concerto di raccolta fondi, è prevista l’attivazione di un servizio di pronto soccorso per animali domestici e selvatici sotto il coordinamento della Asl 10 veterinaria. Assai attiva e sempre più apprezzata anche l’attività dello storico ambulatorio veterinario di via Ricasoli, con oltre 175 animali di varie specie soccorsi e curati a totale carico dell’Ente.

Donna investita nel parcheggio dei Gigli: trasportata al pronto soccorso

Una donna cinese è stata investita da un’utilitaria all’ingresso sud del parcheggio del centro commerciale I Gigli. Immediati i soccorsi da parte del servizio di vigilanza e del 118.

L’INCIDENTE. Tutto è successo attorno alle 15.40, quando una donna di nazionalità cinese è stata investita da un’utilitaria mentre attraversava una delle carreggiate del parcheggio del centro commerciale. L’incidente (nella foto) si è verificato sul lato sud all’altezza dell’ingresso al parcheggio che dà su via Fratelli Cervi.

SOCCORSI. Immediatamente sono accorsi gli uomini della vigilanza interna, che hanno prestato i primi soccorsi alla donna, mentre sopraggiungeva sul posto un equipaggio della Pubblica Assistenza L’Avvenire di Calenzano.

RILIEVI. La donna è stata trasportata al pronto soccorso. Gli agenti della polizia municipale di Campi Bisenzio eseguiranno i rilievi del sinistro.

Stop all’alcol, presidi e treni speciali: Firenze si prepara per Boss e Madonna

Anticipato il divieto di vendita di alcolici, esteso anche alla zona di Campo di Marte, per i concerti di Bruce Springsteen e di Madonna in programma a Firenze il 10 e 16 giugno.

LA RIUNIONE. E’ quanto ha deciso questa mattina in Prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Luigi Varratta, al quale hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il vicesindaco Dario Nardella e Massimo Gramigni, organizzatore degli eventi. Obiettivo della riunione era quello di individuare le  misure per garantire il sereno svolgimento dei due eventi che si terranno allo stadio Artemio Franchi.

ALCOL. Il Prefetto di Firenze adotterà una specifica ordinanza per estendere nel giorno  della manifestazione anche alla zona di Campo di Marte il divieto di vendita di bevande in contenitori di vetro e di alcolici di qualsiasi gradazione, anche da asporto; provvedimento nel quale verrà indicato anche l’orario dei divieti, in corso di definizione.

VENDITORI ABUSIVI. E’ stato deciso, inoltre, che la zona circostante allo stadio sarà presidiata sin dalle prime ore del mattino per impedire lo stazionamento di venditori abusivi e garantire il controllo della circolazione stradale.

NAVETTE E TRENI SPECIALI. La mobilità degli spettatori (sono attesi oltre 40.000 fan per ciascun concerto) verrà agevolata con la predisposizione di navette e treni speciali. Ai residenti di Campo di Marte verrà distribuito nei prossimi giorni, a cura degli organizzatori, una brochure per indicare le modifiche che saranno apportate alla viabilità nel quartiere in occasione dei due concerti.

Leggi anche: Noa al piazzale: si apre la stagione dei grandi concerti Il Boss in concerto, Firenze si prepara all’invasione dei fan Concerti, eventi e progetti: ecco il programma dell’Estate Fiorentina

Meteo, venerdì arriva il grande caldo

Continuano ad alzarsi le temperature a Firenze e nel resto della Toscana, e lo faranno fino a venerdì, quando sarà estate piena, con massime superiori a 30 gradi.

GIOVEDI’. I prossimi giorni, in tutta la regione, saranno caratterizzati dal bel tempo. Giovedì 7 giugno, secondo le previsioni del Lamma, il tempo in Toscana sarà “sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti di tipo basso in mattinata sulle zone di nord ovest, sull’Arcipelago e lungo la costa. Nel pomeriggio debole sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne. Temperature in aumento in particolare nei valori massimi”.

VENERDI’. Ma il gran caldo arriverà venerdì, quando il termometro supererà i trenta gradi in molte città toscane. Quel giorno il tempo previsto sarà “sereno o poco nuvoloso. Nella seconda parte della giornata ed in particolare dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosità di tipo basso a partire dalla costa. In tarda sera possibili pioviggini su Lunigiana e Apuane. Temperature in ulteriore aumento in particolare le massime”. A Firenze la massima prevista è di 32 gradi, così come a Siena. Ad Arezzo, Grosseto, Pistoia e Prato il termometro si fermerà a 31 gradi.

WEEKEND. Sabato 9 su alcune zone della Toscana potrebbe piovere, con le temperature conseguentemente in calo. Domenica la situazione dovrebbe riassestarsi, con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature minime ancora in calo.

Non solo treno: con Italotour prenoti anche l’hotel

Prendi il treno e ci aggiungi un hotel: la vacanza è servita. E’ più o meno questo il funzionamento di Italotour, sito nato dalla partnership tra NTV – Nuovo Trasporto Viaggiatori, il primo operatore privato sull’alta velocità, e Alpitour, leader italiano nel settore del turismo e uno tra i principali gruppi a livello europeo.

BREVI VACANZE. “Il treno – spiega il neonato sito – è un mezzo straordinario per fare una breve vacanza, per visitare una città e i suoi dintorni, per vivere un evento culturale, sportivo o musicale o, perchè no, per abbinare una pausa di relax a un viaggio di affari”.

IL SITO. Ecco quindi Italotour: un vero e proprio portale on-line che consente di prenotare i treni di Italo abbinati ai diversi servizi turistici: hotel, noleggio auto, assicurazioni viaggio e altri servizi accessori. Ma non solo: sul sito Italotour si possono prenotare eventi, escursioni, ingressi museali e altro ancora.

ORGANIZZARE IL VIAGGIO. “Sul portale Italotour sarai completamente autonomo e potrai, con grande velocità e semplicità, organizzare il tuo viaggio e scegliere e combinare gli hotel e i servizi in funzione del tuo budget di spesa”, viene spiegato ancora sul sito.

Terremoto, nuova scossa. Nessuna segnalazione in provincia di Firenze

La terra non dà pace, continua a tremare e a far tremare.

LA NUOVA SCOSSA. Alle 6,08 di questa mattina è stata registrata una nuova scossa di magnitudo 4.5 a una profondità di 25.6 chilometri, localizzata nel comune di Ravenna. La scossa è stata distintamente sentita anche nei comuni vicini. Non ci sarebbero comunque danni a persone o cose.

PROVINCIA DI FIRENZE. Per quanto riguatda la provincia fiorentina, dove le forti scosse dei giorni scorsi si erano sentite distintamente, “nNessuna segnalazione pervenuta alla sala operativa provinciale”. E’ quanto afferma la stessa Protezione Civile.

ALTRI EVENTI. Già dalle primissime ore di questa mattina, spiega la protezione civile, “sono stati registrati dall’INGV circa 10 eventi sismici con magnitudo inferiore a 3”. Anche in questi casi, nessuna segnalazione era giunta alla sala operativa.

L’evento. Tutti giù per terra, un concerto per aiutare l’Emilia

Aiuti/1. Terremoto, continuano le iniziative di solidarietà

Aiuti/2. Sisma, gli studenti toscani: ”Nelle nostre mense prodotti emiliani”

Gli azzurri ad Auschwitz, tra le lacrime: ”Un’esperienza sconvolgente”

Un’esperienza sconvolgente. Così gli azzurri hanno vissuto la visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau di questa mattina. Una visita fortemente voluta dalla Federcalcio, che ha visto la presenza dell’ambasciatore italiano in Polonia Riccardo Guariglia e di alcuni testimoni dell’Olocausto, oltre ai rappresentanti dell’Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane) e del Museo della Shoah di Roma.

TESTIMONIANZE. “E’ importante che non si verifichi mai più niente del genere. E’ bene che questa esperienza serva per combattere ogni forma di atrocità”, ha detto Giorgio Chiellini. “Un’esperienza sconvolgente, soprattutto sentire le testimonianze dirette mi ha fatto molto riflettere”, è stato invece il commento dell’ex viola Riccardo Montolivo.

LACRIME. Seduti sul binario della morte – racconta la Figc – Cesare Prandelli e i  giocatori hanno ascoltato i racconti dei sopravvissuti Piero Terracina, Anna Weiss e Samuel Modiano. Molti giocatori non sono riusciti a trattenere le lacrime e al termine dei racconti gli Azzurri hanno abbracciato i sopravvissuti.

ASTORI E BARZAGLI. Intanto, sul fronte del calcio giocato, oggi agli azzurri in ritiro si aggiungerà anche Davide Astori, difensore del Cagliari. A complicare le cose per Prandelli ci si è infatti messo anche l’infortunio di barzagli: fino all’ultimo il ct proverà a recuperarlo, ma se questo non fosse possibile ecco che il suo posto sarebbe preso proprio da Astori. La gara d’esordio con la Spagna, intanto, si avvicina.

L’Italia di Prandelli in visita ad Auschwitz

Territorio, ”non ci può essere un modello di sviluppo unico”

 

“Non penso ci possa essere un modello di sviluppo unico, trovo piuttosto che vada ripensato a seconda delle specificità di ciascun territorio”, così l’assessore all’urbanistica della Regione Toscana Anna Marson, intervenuta questa mattina al dibattito “Quale modello di sviluppo per una gestione responsabile del territorio, svoltosi stamattina a Piombino nell’ambito di Quanto Basta – festival dell’economia ecologica. “

SVILUPPO E TERRITORIO. Credo che vada tenuto conto allo stesso tempo dello sviluppo possibile e desiderabile e delle specificità di ciascun territorio – ha aggiunto l’assessore – cercando di farle dialogare il più possibile”.

URBINATI. Nel pomeriggio spazio alla lectio magistralis di Nadia Urbinati, politologa e docente alla Columbia University di New York che al Castello ha parlato di “Democrazia rappresentativa e prospettive orientate al futuro”. “La democrazia è una pratica non un’utopia”, ha detto Urbinati nel suo intervento. E per far sì che una democrazia funzioni, bisogna ricominciare dalla “cooperazione, della mutualità. Un modo di vivere che consente di far accadere le cose perché si opera insieme, rispettando le diversità del singolo individuo”.

DEMOCRAZIA. “E’ sbagliato pensare che la nostra società sia come una famiglia – ha aggiunto-. In famiglia si dà anche senza ricevere niente in cambio, la democrazia invece è fatta di individui con delle esigenze, e si deve lavorare insieme per mettere in atto i piani di ciascuno”.

Settis: ”Il paesaggio non è una miniera da sfruttare”

Noa al piazzale: si apre la stagione dei grandi concerti

0

Noa in concerto al piazzale Michelangelo, si apre la stagione dei grandi concerti fiorentini.

CONCERTO E MOBILITA’. Giovedì 7 giugno, nell’ambito della manifestazione “Firenze Hybrid Days” promossa dalla Toyota in collaborazione con il Comune, è in programma il concerto di Noa al piazzale Michelangelo. Per consentire l’allestimento e il disallestimento del palco, già da ieri nel piazzale sono scattati in alcune aree divieti di sosta e transito. Dalle 14 di giovedì sarà istituita un’altra serie di provvedimenti. Ovvero: i divieti di sosta e transito si allargheranno andando a interessare tutto il piazzale, esclusa l’area dove sono collocate le fermate dell’Ataf e dei bus turistici e la corsia di collegamento viale Michelangelo-viale Galilei. Divieto di sosta anche sul viale Michelangelo, nel tratto compreso tra il piazzale omonimo e via San Miniato al Monte per l’istituzione di parcheggi riservati ai veicoli a servizio dei disabili.

THE BOSS. Poi, domenica, sarà la volta del primo dei due grandi concerti in programma allo stadio Franchi: quello del Boss Bruce Springsteen. Anche (e soprattutto) in questo caso non mancheranno i provvedimenti per traffico e viabilità, oltre a una serie di cambiamenti per i trasporti, per facilitare il raggiungimento e l’uscita dallo stadio delle migliaia di fan che assisteranno al concerto.

MADONNA. Stesso copione meno di una settimana dopo, sabato 16 giugno, quando sul palco dello stadio Artemio Franchi il Boss lascerà il posto a Miss Ciccone, in arte Madonna. Anche in questo caso Firenze sarà invasa dai fan della cantante in arrivo da tutta Italia e anche dal resto del mondo.

RADIOHEAD. Poi, domenica 1° luglio, il “palco principale” di Firenze si sposterà di qualche chilometro: in città arrivano i Radiohead, che si esibiranno alle Cascine.

Un marito in affitto? Da oggi anche a Firenze si ”prenota” su Groupon

Care casalinghe disperate di Firenze, vostro marito fugge come la peste i lavoretti domestici? Niente paura, da oggi basta andare su Groupon per prenotare un “marito un affitto” in grado di aggiustare tubi e lampadine con abilità  e senza lamentele.

GIOVANNI IL TUTTOFARE. Si chiama Giovanni Monello, 55 anni, sposato e con due figlie. E’ lui il “marito in affitto” che da qualche tempo si aggira per la città, il referente dell’omonima società di servizi in franchising che, nata un paio di anni fa, oggi conta decine di aggiustatutto in tutta Italia. Un passato come geometra e una parentesi da edicolante, Giovanni nel 2010 decide di fare della passione per la “manutenzione” ereditata dal babbo falegname il suo mestiere a tempo pieno. Per un po’ ha lavorato trovando clienti tramite il passaparola. Ma da qualche giorno ha scoperto la potenzialità del web, e ha deciso di pubblicizzare la sua capacità di manutentore sul gruppo di acquisto online. Poche ore su Groupon ed è stato un successo, con tante richieste del “marito in affitto” e decine di telefonate. Un successo dovuto anche al prezzo speciale con cui Giovanni si è lanciato sul mercato virtuale: 19 euro per due ore di lavoro.

UN SOS PER I CITTADINI.  C’è una lavatrice che perde? Il marito in affitto è pronto a intervenire. C’è da rifare il look a finestre e infissi  o da dare una sfoltita all’albero in giardino? Per lui non c’è problema, sa fare tutto. La cassetta degli attrezzi sempre a portata di mano, dove c’è un’emergenza è pronto a intervenire. “Siamo degli Sos per il privato cittadino che ha bisogno di fare mille cose in casa ma da solo non sa dove metere le mani”, spiega Giovanni. Tra i suoi clienti, quelli che abitualmente si rivolgono a lui, non mancano le giovani coppie. “Ma la maggior parte sono anziani – spiega – che hanno i figli che lavorano o che abitano lontano e cercano me per tanti piccoli lavori di casa, anche solo per staccare le tende da lavare perché non è opportuno che salgano sulla scala, per farsi accompagnare in auto se non possono guidare o per fare il cambio stagionale dell’armadio”.