domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1948

Cinquanta giorni a Mercantia, il festival del teatro di strada tra conferme e novità

0

Mancano circa cinquanta giorni al ritorno di Mercantia, il più grande Festival di teatro di strada, giunto alla sua XXV edizione.

MERCANTIA. A circa 50 giorni dal suo ritorno a Certaldo, è online il programma della XXV edizione di Mercantia, il più grande festival del teatro di strada in ”scena” dal 11 al 15 luglio. Molte le conferme ma anche novità e innovazioni strutturali, un ritocco ai biglietti ma in cambio spettacoli gratuiti nel borgo basso. Ulteriori informazioni e il programma in progress su www.mercantiacertaldo.it

NEL BORGO ALTO. Rimane anche quest’anno nel borgo alto una forte impronta del teatro di strada, con quasi 30 formazioni teatrali e ritorni graditi come Amerigo Fontani ed il suo “Frate Cipolla”. Si conferma anche la presenza della musica con ben 23 le formazioni musicali, dalle street band – come Zastava Orckestar, Fantomatik e Bandita – ai gruppi etnici fino ai solisti. Ma arriva anche, a testimonianza della qualità ed innovazione del Festival, il teatro di ricerca italiano, con due nomi di “culto” per gli amanti del settore, Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca, e Silvia Guidi (nome di punta del Teatro Studio di Scandicci ), ed insieme nomi come Zaches Teatro, Codice Ivan, Francesca Sarteanesi. Questo grazie alla collaborazione tra Mercantia e il Centro I Macelli.

I BIGLIETTI. Cambiamenti che vedono anche, dopo due anni in cui i prezzi erano rimasti invariati, un ritocco dei prezzi del biglietto del sabato e della domenica, giustificato però non solo dall’aumento dei costi vivi di produzione e allestimento, ma anche dalla volontà di innovazione. “Mercantia ha sempre innovato e fatto la storia del teatro di strada – ha detto il direttore artistico Alessandro Gigli – per questo stiamo cercando di rinnovare il festival nel borgo alto ma anche di cambiare la festa in basso, offrendo spettacoli gratuiti per far sentire parte di Mercantia anche il pubblico che rimane nella parte bassa”.

LA PARTE BASSA. “La scelta degli spettacoli nella parte bassa permette di allargare la dimensione della festa, offrendo un pezzo di Mercantia completamente gratuita nell’ottica di valorizzare il nostro centro urbano, soprattutto ora che la Ztl verrà estesa – spiega l’assessore alla cultura e al commercio, Giacomo Cucini – chiaramente anche questo cambiamento ha dei costi, abbiamo sempre evitato l’aumento dei biglietti fin quando è stato possibile, ma in questo caso è stato necessario un ritocco in alcune delle serate; ci sarà comunque un abbonamento decisamente conveniente e alcune agevolazioni. Chiediamo un piccolo sforzo in più per avere un festival più grande e con più offerta artistica e culturale. Chi paga il biglietto ha la possibilità di vedere ogni spettatore decine di spettacoli di grande qualità, un’offerta che non ha eguali, in termini quantitativi, con nessun altro Festival o evento teatrale, ma anche chi non può permettersi il biglietto, quest’anno, avrà la possibilità di vivere una parte di Mercantia”.

Massa, buco Asl 1: in manette tre ex direttori dell’azienda sanitaria

Tre misure di custodia cautelare nell’ambito dell’inchiesta sul buco milionario alla Asl 1 di Massa.

L’INCHIESTA. Tre misure di custodia cautelare, una in carcere e due ai domiciliari, sono state eseguite questa mattina nell’ambito dell’inchiesta del buco di oltre 200 milioni di euro alla Asl 1 di Massa. Oltre agli arresti, sono scattate denunciate per altre 11 persone.

IN MANETTE. A finire in manette, tre ex direttori dell’azienda sanitaria. In carcere è finito Ermanno Giannetti, ex direttore amministrativo della Asl 1. Vito Antonio Delvino, ex direttore generale della Asl e Alessandro Scarafuggi, ex dg della stessa Azienda dal 2002 al 2007 e attuale direttore della Asl di Pistoia sono agli arresti domiciliari.

Regione, si dimette l’assessore alla sanità

L’assessore regionale alla salute, Daniela Scaramuccia, si è dimessa.

LA CONFERMA. E’ stata confermata da voci interne alla Regione la notizia data oggi dal quotidiano La Nazione.

LE CAUSE. Troppo stress e troppe pressioni politiche, queste le cause della decisione, comunicata al governatore della Toscana Enrico Rossi.

Strage di Capaci, la Toscana ricorda l’attentato del 1992

23 maggio 1992. Nel giorno del ventesimo anniversario dell’attentato mafioso in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, la Toscana ricorda tutte le vittime della mafia con manifestazioni in tutta la Regione.

LA STRAGE DI CAPACI. Sono le 17.58 del 23 maggio 1992 quando un’esplosione sull’autostrada A29 presso lo svincolo di Capaci, uccide il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. L’auto blindata stava rientrando da Roma. I mafiosi, per assicurarsi la buona riuscita della strage, riempirono una galleria scavata sotto l’autostrada, di 500kg di tritolo. Un’attentato mafioso che ha intensificato la lotta alla mafia e che ha provocato lo sdegno dell’opinione pubblica.

L’ANNIVERSARIO. E nel giorno del ventesimo anniversario della strage di Capaci, oggi 23 maggio 2012, sono molte le iniziative commemorative organizzate dalla Cgil, Cisl e Uil in Toscana. Cortei, manifestazioni e fiaccolate per ricordare tutte le vittime della violenza mafiosa, terroristica e criminale anche alla luce dell’attentato terroristico alla scuola di Brindisi ”Morvillo-Falcone” dello scorso 19 maggio, in cui ha perso la vita Melissa, una studentessa di 16 anni.

FIRENZE. Per il ventesimo anniversario della strage di Capaci e alla luce di quanto accaduto a Brindisi lo scorso 19 maggio, Firenze sta ancora aspettando l’ok dalle autorità per una fiaccolata in una piazza della città.

AREZZO. Nel ventesimo anniversario della strage di Capaci, Arezzo scende in piazza per ricordare la morte di Falcone, sua moglie Francesca e degli agenti della scorta. Arezzo scende in piazza, e lo fa anche per esprimere vicinanza e solidarietà alle famiglie delle giovani vittime di Brindisi. L’iniziativa, organizzata dalle confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, Provincia di Arezzo, Arci, Libera Terra, Avviso Pubblico e Carovana antimafie, da appuntamento alle ore 20.30 di questa sera, in piazza della Libertà per una fiaccolata che raggiungerà piazza Sant’Agostino dove è prevista una diversa e ulteriore manifestazione sugli stessi temi.

GROSSETO. A Grosseto si terrà un presidio dalle ore 16.30 alle ore 19 in piazza della Vasca, di fronte alla Prefettura. Partecipano unitariamente Cgil, Cisl, Uil, Arci, Libera, Anpi, Rete degli Studenti

LIVORNO. Cgil, Cisl e Uil, organizzano a Livorno una fiaccolata. Il corteo silenzioso partirà alle 21 da piazza della Repubblica per andare ad illuminare il cuore della città, percorrendo via Grande fino ai 4 Mori, proseguendo per via San Giovanni con punto d’arrivo davanti alla Prefettura di Livorno.

LUCCA. A Lucca il ritrovo sarà alle ore 20.45 in piazza Verdi per una fiaccolata nel centro fino a piazza Grande. Verrà effettuata una raccolta di firme su un documento unitario che verrà poi consegnato al Prefetto.

MASSA CARRARA. Una mobilitazione contro le mafie e contro il terrorismo è prevista per il prossimo 26 maggio in occasione dell’inaugurazione a Marina di Carrara, davanti al Porto, parco Falcone Borsellino, di un monumento alla legalità alla presenza delle istituzioni e degli studenti. L’appuntamento è per le ore 9 di mattina.

PISA. Il ritrovo è Pisa è fissato per le ore 17.30 ai Licei, punto di partenza del corteo che passerà sotto la prefettura per poi confluire nella piazza della provincia sotto una gigantografia di Falcone e Borsellino, punto in cui la piazza sarà illuminata da centinaia di fiaccole.

PISTOIA. Saranno effettuate assemblee nelle scuole superiori sulla base di quanto concordato nella riunione del Cudir (Comitato unitario difesa Istituzioni Repubblicane). In oltre è in programma un Presidio/volantinaggio in Piazza Duomo (sede della prefettura) in occasione del mercato settimanale.

PRATO. Dalle ore 12 presidio presso la Prefettura in Via Cairoli. Alle 10.30 si è tenuto un incontro unitario al Consiglio Provinciale.

SIENA. In risposta alla violenza inaudita della strage di Brindisi Cgil, Cisl e Uil hanno promosso una mobilitazione in tutti i territori per la giornata, nell’anniversario della morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e dei tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. A partire dalle ore 17.30, si svolgerà un presidio di fronte alla Prefettura.

Leggi anche: Quell’asteroide che da oggi porta il nome di Falcone

Meteo, breve tregua per il maltempo. Attese per domani temperature estive

Il maltempo ha le ore contate, ma è solo una tregua. Ecco le previsioni per i prossimi giorni.

MERCOLEDI’ 23. Anche nella giornata odierna il maltempo insisterà sulla nostra regione. ”Nuvoloso e molto nuvoloso in mattinata con possibilità di deboli piogge sparse sulle zone interne, in particolare a ridosso dell’Appennino. Nel pomeriggio nuvolosità più irregolare con parziali schiarite alternate ad annuvolamenti anche consistenti con associati locali rovesci o brevi temporali sulle zone interne. Miglioramento in serata. Venti deboli settentrionali, fino a moderati di Maestrale lungo la costa nel pomeriggio. Mari mossi al largo e a nord dell’Elba, poco mossi lungo la costa centro-meridionale. Temperature stazionarie o in locale lieve aumento”.

GIOVEDI’ 24. Breve tregua nella giornata di domani, quando il cielo sarà ”Sereno o poco nuvoloso in mattinata con successivo sviluppo di nubi cumuliformi, in particolare sulle zone prossime alla fascia costiera e Appennino settentrionale, dove potranno verificarsi locali rovesci o brevi temporali. Venti tra deboli e moderati da nord-est nell’interno, in rotazione a nord-ovest sulla costa nel pomeriggio. Mari generalmente poco mossi lungo la fascia costiera, mossi al largo con moto ondoso in attenuazione. Temperature in deciso aumento, in particolare le massime fino a valori prossimi a 28-29 gradi”.

VENERDI’ 25. Ma a partire da venerdì, il maltempo dovrebbe tornare sulla Toscana. ”Poco o parzialmente nuvoloso con temporanei addensamenti durante la prima parte della mattinata lungo la costa settentrionale e a ridosso dei rilievi con possibilità di deboli e brevi piogge. Nel corso del pomeriggio, parziali schiarite alternate ad annuvolamenti di tipo cumuliforme con associati locali rovesci o brevi temporali più probabili sulle zone meridionali. Venti deboli da nord-est nell’interno, da nord-ovest lungo la fascia costiera. Mari poco mossi. Temperature minime in lieve aumento, in lieve calo nei valori massimi”.

Trovato il cadavere di un uomo in decomposizione. E’ giallo

E’ stato trovato ieri, il cadavere di uomo in avanzato stato di decomposizione nel locale di un deposito locomotive nella zona della stazione ferroviaria a Livorno.

IL CADAVERE. Il cadavere è stato scoperto da un ferroviere entrato nei locali in disuso ormai da anni. Vicino al corpo, c’erano delle siringhe. La vittima, un uomo di cui resta ancora da stabilire l’identità, sarebbe deceduto da diverso tempo.

L’AUTOPSIA. Sul posto, nel locale ferroviario in cui è stato trovato il cadavere in decomposizione, è intervenuto il magistrato di turno insieme alla Polfer e ai medici del 118. Il pm ha disposto gli esami autoptici sul corpo per chiarire tempi e cause del decesso.

Fiorentina, tutto tace su allenatore e ds

0

Fiorentina, si fanno attendere i nomi di allenatore e direttore sportivo. Doveva essere una decisione rapida, da prendere all’indomani della fine del campionato, in modo da iniziare il prima possibile a ricostruire la squadra in vista della prossima stagione. Invece i tifosi devono aspettare più del previsto per conoscere i primi tasselli della nuova Fiorentina.

DIRETTORE SPORTIVO. Una Fiorentina che avrebbe dovuto ripartire da Gabriele Oriali e, nelle intenzioni di quest’ultimo, da Antognoni. Ma così non è stato, e allora ora la dirigenza viola deve battere altre strade per trovare il sostituto di Corvino, l’uomo incaricato del mercato. Un mercato che inizia a farsi caldo, con i primi colpi che vengono messi a segno, e la Fiorentina non può per mettersi di aspettare troppo.

ALLENATORE E MERCATO. Poi c’è il capitolo allenatore. I nomi “caldi” sono sempre gli stessi, da Ranieri (sempre favorito) a Zeman (invocato dai tifosi), fino a Dunga, Donadoni e Reja, dato in risalita. Sarà (anche) luii, il tecnico, a dare le indicazioni per il mercato. E’ per questo che i tifosi chiedono che i nodi di allenatore e direttore sportivo vengano sciolti il prima possibile.

Siccità, l’Arno migliora. Ma l’emergenza non è scongiurata

Arno, la situazione è migliorata ma l’emergenza non è ancora scongiurata.

EMERGENZA. A dirlo è stata la Commissione di tutela delle acque, che ha fatto il punto della situazione sulla siccità. Secondo la commissione, le riserve di acqua del bacino dell’Arno ”stanno meglio di due mesi fa, ma l’emergenza idrica non è ancora scongiurata”.

PIOGGE NON SUFFICIENTI. Secondo gli ultimi dati disponibili, le precipitazioni degli ultimi due mesi non sarebbero state sufficienti a far risalire la falda freatica e l’invaso del Mugello dopo la grande siccità dei mesi scorsi: negli ultimi sei mesi, infatti, è piovuto il 50 per cento in meno rispetto allo stesso periodo del 2010, e il 10 per cento in meno rispetto al 2011. Insomma, l’emergenza continua.

Comunale, si stacca una parte della volta: chiusa la sala del teatro

Comunale, si stacca una parte della volta. L’episodio è avvenuto ieri mattina, quando si è verificato il distaccamento di un piccolo frammento della volta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

PROCEDURE DI SICUREZZA. “La situazione è sotto controllo”, fanno sapere dal teatro, la cui direzione ha subito attivato tutte le procedure di sicurezza previste dalla Asl: chiusura della sala; intervento immediato; riconsolidamento della piccola parte della volta staccatasi; monitoraggio del materiale e dell’aria da parte dell’Università di Padova.

L’EVOLVERSI DELLA SITUAZIONE. La Direzione – fanno sapere dal teatro – continua a monitorare passo a passo l’evolversi della situazione.

Dalla crema del pastore allo zafferano: cinque giorni a tutto gelato/FOTO

 

Zafferano di San Miniato, Crema del Pastore, variegato fichi e mandorla siciliana: queste alcune delle novità tra i 35 gusti che si potranno assaporare al Firenze Gelato Festival 2012, che consacra il capoluogo toscano per il terzo anno consecutivo capitale mondiale del gelato, tra assaggi, lezioni, show ed eventi speciali.

IL FESTIVAL. Dal 23 al 27 maggio, dalle 12 alle 24, le piazze più suggestive della città (Repubblica, Strozzi e Santa Maria Novella) faranno da scenario ad un vero e proprio percorso di quattro giorni nel mondo del dessert più amato al mondo, per conoscerne le origini e il futuro e la sua storia in Italia e nel mondo. Il nostro paese sarà rappresentato nella sua interezza, da Caltanissetta ad Udine, mentre il mondo parteciperà quest’anno con Brasile, Canada, Israele e Portogallo: i migliori maestri gelatieri porteranno in città i loro cavalli da battaglia per aggiudicarsi il titolo di Gusto dell’estate 2012.

GELATO PER TUTTI. Anche chi ha intolleranze alimentari potrà accontentare le proprie papille gustative grazie alla disponibilità di gelati senza glutine, e un occhio speciale sarà dato ai più grandi amanti del gelato, i bambini: per loro tanta animazione con gli spettacoli dei burattini. Sammontana ha scelto di devolvere il ricavato della vendita dei gelati alla Fondazione dell’ospedale pediatrico Meyer.

GELATO CARD. Come ogni anno, la Gelato card funzionerà da passepartout alle varie iniziative proposte e si potrà acquistare negli info point delle piazze coinvolte: al costo di 15 euro, include 5 assaggi di gelato, oltre la Gelato guida, vademecum per tutte le attività del festival, e una serie di gadget come la shopper, il bicchiere biodegradabile firmato Publiacqua per usufruire dei nuovi fontanelli cittadini, le cialde Bussy e tanti palloncini per i più piccoli, e sarà accettata anche da 24 gelaterie fiorentine.

{phocagallery view=category|categoryid=417|limitstart=0|limitcount=0}

CULTURA GASTRONOMICA. I possessori della card potranno altresì accedere alle attività Gelato Cultura: il tema dell’edizione 2012 è infatti Gelato, Food, Cultura, articolato in alcuni grandi eventi per mettere al centro della manifestazione la cultura del gelato, la sua storia in Italia e nel mondo, cos’è stato e cosa rappresenta oggi, tutto nella città culla del Rinascimento dove nel 1559 Bernardo Buontalenti rielaborò la crema del Ruggeri, dando vita alla celeberrima crema che ne assunse il nome e che venne fatta conoscere alle corti d’Europa da Caterina de’ Medici.

SHOW COOKING A BASE DI GELATO. Chi possiede la gelato card potrà inoltre partecipare tutti i pomeriggi, agli appuntamenti dei Gelato Show Cooking, dove i nomi più apprezzati e famosi del mondo della cucina nazionale si esibiranno in dimostrazioni di ricette dove il gelato sarà protagonista, e dedicheranno alcune sessioni alla preparazione dell’IceBau per gli amici a quattro zampe. Infine, con la card sarà possibile giocare al concorso Gusta, Vota e vinci, per decretare i vincitori del Festival e il miglior gusto tra i 35 proposti: nelle piazze del festival saranno posizionati dei box dove si potranno imbucare le cartoline con la propria preferenza.

IL CONCORSO. Per i visitatori 2.0 del Firenze Gelato Festival, il concorso Golosamente Gelato: dopo essersi registrati al sito del Firenze Gelato festival, per partecipare vanno inseriti i codici presenti su ogni gelato card e gelato ricarica, che permettono di accumulare punti: chi inserisce più codici tra tutti i partecipanti vince il Carpigiani Freeze&Go, il mantecatore sviluppato per creare il miglior gelato in piccole quantità.