martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1954

Caso Ragusa, consegnata in Procura la relazione dettagliata delle ricerche

Di Roberta Ragusa, ancora nessuna traccia, neanche dalle ricerche effettuate nel pozzo di casa e nei terreni di famiglia. Gli investigatori cercavano forse un oggetto, ma le ispezioni non hanno dato esiti positivi. E questa mattina, gli investigatori stessi, hanno consegnato alla Procura di Pisa, una relazione dettagliata sulle ricerche portate avanti negli ultimi dieci giorni.

LE RICERCHE. Negli ultimi dieci giorni, le ricerche di Roberta Ragusa si sono concentrate nelle zone che circondano la sua abitazione a Gello. I carabinieri del comando provinciale di Pisa e del Tuscania hanno perlustrato fiumi, torrenti, grotte, boschi e anfratti per poi concentrarsi nel pozzo di casa e nei terreni di proprietà della famiglia Logli. Ma di Roberta, non è stata trovata alcuna traccia, ne’ un oggetto – cercato soprattutto nel pozzo – ne’ tanto meno, un corpo. Gli inquirenti sono ormai convinti che la donna sia morta, convinzione che arriva anche dalle smentite delle ultime segnalazioni provenienti dalla Liguria. Per questo cercano un corpo, un corpo da restituire alla famiglia e alle amiche che, una volta ritrovato, potranno almeno riaverla vicina.

DA MIAMI. E dopo le segnalazioni provenienti da Pietra Ligure e da Borghetto, entrambi centri del savonese, smentite nei giorni scorsi, venerdì ne’ è stata resa nota un’altra durante la trasmissione Quarto Grado. E questa volta, la testimonianza, che risale al 6 marzo scorso, arriverebbe da Miami. Nel corso della puntata del programma in onda su Retequattro, il direttore del settimanale ”Oggi” Umberto Brindani, avrebbe anticipato la segnalazione arrivata al suo giornale e non ancora resa nota al momento del collegamento con la trasmissione. Al giornale sarebbe infatti arrivata un email di una signora in cui dichiara di aver visto la Ragusa in attesa con lei e suo marito all’aeroporto di Miami. La testimone sarebbe convinta al 99% dell’identità della donna e anche in questo caso, a colpirla, sono stati i profondi occhi azzurri, quasi trasparenti. La signora avrebbe inoltre dichiarato che la presunta Roberta Ragusa, era in compagnia di uomo e apparivano allegri. E’ forse questa l’ennesima testimonianza frutto di una troppa somiglianza tra ”la sospettata” e Roberta Ragusa?

INDAGINI. E mentre fioccano testimonianze, le indagini non si fermano. Nei giorni scorsi gli inquirenti avrebbero sentito nuovamente Sara Calzolaio, l’amante di Antonio Logli, segretaria dell’autoscuola, amica di Roberta ma anche babysitter dei figli della coppia. Ma dall’ultimo interrogatorio, non è emerso niente di nuovo. Sara Calzolaio avrebbe confermato di avere una relazione con Logli ormai da sette anni e che Roberta sospettava un tradimento, ma non era a conoscenza dell’identità dell’amante. Almeno non fino alla sera del 13 gennaio scorso.

Terremoto, scosse percepite anche in provincia di Firenze

Sono state percepite anche in provincia di Firenze le ultime scosse di terremoto che ieri hanno continuato a manifestarsi nella pianura padana.

TERREMOTO. Dopo la forte scossa della notte tra sabato e domanica, costata la vita a sei persone, tra le province di Modena e Ferrara le scosse di terremoto hanno continuato a manifestarsi incessantemente per tutta la giornata di ieri. Lo dice la protezione civile, che spiega che alle 15:18  è stato registrato un nuovo evento di magnitudo 5.1 Ml e profondità 4.7 km, il maggiore dopo quello di 5.9 Ml delle ore 4:03. Solo tre minuti dopo se ne è verificato un altro di magnitudo 4.1 e profondità 2.4 km.

IN PROVINCIA DI FIRENZE. Le ultime scosse sono state percepite anche nella nostra provincia, ma al momento non sono si riscontrano problematiche correlate ad esse: cponclude così la protezione civile fiorentina.

Le ”Forme dello zodiaco” sbarcano a San Casciano

0

Da sabato 19 maggio a San Casciano la mostra ”Forme dello zodiaco” di Silvia Massai: le opere esposte sono tutte sculture in terracotta e rappresentano i segni dello zodiaco creati su teste di donna. L’esposizione è organizzata dalla Fondazione Ghelli.

Le ”Forme dello zodiaco” sbarcano a San Casciano / FOTO

0

A San casciano arrivano le ”Forme dello zodiaco”.

LE OPERE. Sarà inaugurata domani, al museo civico di San Casciano Val di Pesa, alle 18, la mostra “Forme dello zodiaco” di Silvia Massai. Una mostra curiosa, perché le opere esposte sono tutte sculture in terracotta e rappresentano i segni dello zodiaco creati su teste di donna. 

L’ARTISTA. Silvia Massai è nata a Colle Val d’Elsa nel 1976. Diplomata alla Facoltà di Scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha esposto alla Galleria “MENZINGER” di Monaco di Baviera, al PALAZZO DEI PRIORI di Colle di Val d’ Elsa, al MUSEO D’ARTE SACRA di Greve in Chianti. Nel 2010 realizza la scultura inserita nel Monumento ai “Caduti per la patria e alle vittime di ogni violenza” in piazza di Marcialla-Barberino Val d’Elsa.

LA MOSTRA. La mostra di San Casciano è organizzata dalla fondazione Giuliano Ghelli (www.fondazionegiulianoghelli.org), sotto la direzione di Sandra Stangherlini e sarà visitabile fino al 22 luglio.

{phocagallery view=category|categoryid=416|limitstart=0|limitcount=0}

 

Renzi, ecco i nomi di altri finanziatori

Dopo la prima lista annunciata ieri, ecco un secondo elenco di altre persone che hanno finanziato la campagna elettorale del sindaco di Firenze, reso noto oggi.

I NOMI. Questi i nomi di altri finanziatori:

Sweet life srl

Guido Ferradini

Gianni Bruschini

Giacomo Bei

Francesco Baroncelli

Carlo Bossi

Lodovica Sebregondi

Alberto Bianchi

Bassilichi spa

Fabrizio Landi

Mario Curia

Fabrizio Moretti

Giorgio Moretti

Fabrizio Guarducci

Nicolo Manetti

Bona Frescobaldi

Ernesto Calaprice

 

I PRIMI NOMI. Ieri era stata diffusa una prima lista, insieme a una nota di Marco Agnoletti, portavoce di Matteo Renzi in campagna elettorale. “Per la terza volta nel giro di tre mesi tornano le polemiche sulla campagna elettorale a sindaco di Matteo Renzi. Chi come noi – aveva detto – sostiene la necessità di cambiare profondamente le regole della politica fa della trasparenza la propria priorità. Per questo abbiamo chiesto ai finanziatori delle varie campagne elettorali e degli eventi realizzati di autorizzarci alla pubblicazione dei loro nomi. Non abbiamo ancora l’elenco completo, ma le vicende di queste ore ci spingono a pubblicare almeno parzialmente un primo elenco”. ECCO LA PRIMA LISTA.

Torna la Ztl notturna: via il 26 maggio. Ecco tutti i divieti e la novità

Con l’avvicinarsi dell’estate torna anche la ztl notturna.

TORNA LA ZTL. Ztl notturna che, per l’estate 2012, scatterà sabato 26 maggio. Il provvedimento è stato firmato ieri e sarà in vigore, a parte la prima settimana, nei giorni di giovedì, venerdì e sabato fino al 16 settembre. Confermato l’orario (dalle 23 alle 3 del giorno successivo) e le due aree in cui scatteranno le limitazioni di circolazione: una più ampia con deroghe per una serie di veicoli, tra cui ciclomotori e motocicli; l’altra più ristretta dove i divieti saranno più rigidi. Nei giorni e negli orari indicati dal provvedimento saranno in funzione le porte telematiche collocate agli accessi della ztl e quindi anche i display luminosi. Negli altri ingressi sarà collocata la necessaria segnaletica.

Ztl estesa: ecco il perimetro dell’area. L’area interessata dal divieto di transito è sostanzialmente quella dello scorso anno. Il divieto di transito veicolare nella cosiddetta “ztl notturna-area estesa” scatterà all’interno del seguente perimetro:
via della Scala (tratto Santa Caterina da Siena-Porta al Prato – esclusa), piazzale Porta al Prato (escluso), viale Fratelli Rosselli (escluso), piazza Vittorio Veneto (esclusa), Ponte alla Vittoria (escluso), piazza Gaddi (esclusa), via della Fonderia (tratto piazza Gaddi-via Cavallotti – esclusa), via Cavallotti (esclusa), via Pisana (tratto via Cavallotti-piazza Pier Vettori – esclusa), piazza Pier Vettori (esclusa), viale Sanzio (escluso), viale Aleardi (escluso), viale Pratolini (escluso), piazza Tasso (esclusa la direttrice di collegamento Pratolini-Petrarca), viale Petrarca (escluso), piazzale di Porta Romana (escluso), confine Giardino di Boboli (fino a via San Leonardo – incluso), via San Leonardo (inclusa), viale Galilei (escluso), via dell’Erta Canina (tratto senza sfondo con accesso e uscita da viale Galilei – esclusa), viale Galilei (escluso), viale Poggi (escluso), via dei Bastioni (tratto viale Poggi-via Ser Ventura Monachi – esclusa), via Ser Ventura Monachi (tratto via dei Bastioni-piazza Ferrucci – esclusa), piazza Ferrucci (esclusa), Ponte San Niccolò (escluso), lungarno Pecori Giraldi (escluso), piazza Piave (corsia di collegamento con lungarno della Zecca Vecchia – inclusa), viale Giovine Italia (escluso), via Paolieri (fino a largo Annigoni – esclusa) viale Giovine Italia (escluso), piazza Beccaria (esclusa), viale Gramsci (escluso), piazzale Donatello (escluso), Borgo Pinti (Incluso), via Laura (tratto Borgo Pinti-via della Pergola – inclusa), via della Pergola (inclusa), via degli Alfani (inclusa), via dei Fibbiai (inclusa), piazza Santissima Annunziata (tratto via dei Fibbiai-via dei Servi – esclusa), via degli Alfani (tratto via dei Servi-via Cavour – inclusa), via Guelfa (tratto via Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (tratto via dei Ginori-via Sant’Orsola – esclusa), via Sant’Orsola (esclusa), via Taddea (tratto via Panicale-via Rosina – esclusa), via Rosina (esclusa), piazza del Mercato Centrale (esclusa), via Chiara (esclusa), via Nazionale (tratto via Chiara-via Fiume – esclusa), largo Fratelli Alinari (escluso), piazza Stazione (tratto Alinari-via Santa Caterina da Siena – esclusa), via Santa Caterina Da Siena (esclusa). Prevista anche l’istituzione di un senso unico in viale Poggi con direzione da via dei Bastioni a viale Galilei. Inoltre in viale Giovine Italia in prossimità di piazza Piave sarà istituita la chiusura parziale della corsia di marcia destra (rispetto alla direttrice Beccaria/Piave) con pre-chiusura del varco ztl.

Potranno circolare i veicoli che rientrano nelle categorie già previste nella normativa della ZTL diurna. Inoltre potranno circolare i veicoli con a bordo almeno una persona di età superiore ai 65 anni residente in ztl utilizzando soltanto gli accessi non controllati da porte telematiche, veicoli dei residenti all’interno della ztl (consentita anche la circolazione contemporanea dei mezzi la cui targa è riportata sul permesso cartaceo), i veicoli in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna; infine i mezzi presenti all’interno della ztl e che debbano uscire dalla zona a traffico limitato.

Ztl ristretta: divieti più rigidi. Negli stessi giorni e orari scatterà anche un provvedimento più rigido in un’area più circoscritta, definita “area ristretta”. Si tratta anche in questo caso di un divieto di transito, con un numero limitato di deroghe, che riguarderà l’area compresa nel perimetro compreso tra lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, viale Giovine Italia, via dell’Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via Mino, via dei Macci, via del Verrocchio, via della Mattonaia, Borgo la Croce (inclusa), piazza Sant’Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani (tratto via della Pergola-via dei Servi), via Alfani (tratto via dei Servi-via Cavour – inclusa), via Guelfa (tratto via Cavour-via dei Ginori – inclusa), via Guelfa (via san Gallo-via di Sant’Orsola), via di Sant’Orsola, via Taddea, via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Panicale, via Chiara, via Nazionale, largo Fratelli Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala, piazza Santa Maria Novella (direttrice di collegamento tra via della Scala e piazza Ottaviani), piazza Ottaviani, via dei Fossi, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli (incluso), lungarno Archibusieri (incluso), lungarno De Medici (incluso), lungarno Diaz (incluso).

Ecco i veicoli che potranno circolare: i veicoli delle forze di polizia, di soccorso, quelli del Quadrifoglio, dei servizi postali e delle forze armate; i bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente; i mezzi elettrici trasporto persone e le biciclette; i veicoli dei frontisti nella zona inclusa nel perimetro; i mezzi dei medici per visite domiciliari di urgenza secondo il percorso più breve; i veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; i mezzi a servizio delle persone portatrici di handicap con apposito contrassegno. È consentito il transito dei veicoli diretti all’ospedale di Santa Maria Nuova con uscita secondo l’itinerario più breve.

Treni, sciopero in Toscana fino a stasera

Treni, lo sciopero in Toscana andrà avanti fino a stasera.

LO SCIOPERO. Le segreterie regionali Filt-Fit-Uilt-Ugl Toscana hanno proclamato uno sciopero regionale del personale di Rete Ferroviaria Italiana: la protesta è iniziata alle 21 di domenica 20 e terminerà alle 21 di lunedì 21 maggio 2012.

POSSIBILI DISAGI. Ad annunciarlo è il Gruppo Ferrovie dello Stato. I convogli nella regione sono dunque a rischio, e potrebbero verificarsi disagi per i viaggiatori.

E’ tempo di sagre, ecco le più gustose di Firenze e dintorni

C’è quella del fritto, del cinghiale e del tortello. Ma anche della bistecca e della ficattola. E’ tempo di sagre e i paesi delle campagne fiorentine si inondano di profumi caserecci. Ecco le più gustose della zona.

SAGRA DEL FRITTO. Visto il grande successo riscosso nella passata edizione, viene nuovamente proposta presso il ristorante della Croce Azzurra a Sieci – Firenze – la Sagra del fritto, che si svolgerà nei giorni 19 e 20 maggio. Nei due giorni a partire dalle ore 19 si cena con menù a base di carne o pesce. E’ una manifestazione gastronomica a scopo benefico il cui ricavato verrà utilizzato dalla Croce Azzurra per l’acquisto di un nuovo mezzo, che permetta di incrementare i servizi sociali e sanitari a favore dei più bisognosi. I visitatori avranno anche l’occasione di visitare una mostra di modellismo.

SAGRA DEL CINGHIALE. Torna l’imperdibile appuntamento della sagra del cinghiale a Rignano sull’Arno. Iniziata giovedì 17 maggio proseguirà fino a domenica 20 per poi riprendere nei successivi due fine settimana. La sagra, come ogni anno, negli spazi del campo sportivo, in via Roma.

SAGRA DELLE FICATTOLE. San Donato in Collina, dopo la lunga sagra delle frittelle, sta per tornare a ”profumare” di fritto con la sagra delle ficattole. L’evento si terrà al Circolo del paese, lungo la strada principale, sabato 19 e domenica 20 maggio.

SAGRA DEL TORTELLO E DELLA BISTECCA. Le ultime due giornate della Sagra del tortello e della bistecca del Ciclo Club Appenninico stanno per iniziare. Da stasera 18 maggio a domenica 20, la sagra sarà ospitata presso la struttura coperta e riscaldata del campo sportivo di Grezzano-Luco Mugello, organizza la Sagra del tortello e della bistecca. A due delle eccellenze riconosciute del territorio – il tortello e la bistecca – si affiancano piatti nel segno della tradizione quali i fiori di zucca fritti ed il fritto misto.

SAGRA DELLA BISTECCA. Sabato 19 e domenica 20 maggio, e il weekend successivo, si terrà al circolo Arci di Pian di San Bartolo a Fiesole, la sagra della bistecca. Iniziata quasi per scherzo quando proibirono la bistecca con l’osso per colpa della “mucca pazza”, la sagra è ormai diventata un classico: da oltre 10 anni nei due week-end della manifestazione vengono serviti più di 1000 fantastiche bistecche: normali, da mezzo Kg, e per i veri e propri amatori la doppia da 1 kg.

SAGRA DEL TORTELLO. Torna anche l’appuntamento, a Scarperia, con la sagra del tortello, in programma per questo fine settimana e per il prossimo. La sagra si terrà presso il campo del Gruppo sportivo 1920 di Scarperia a cura della Proloco di Scarperia. Gli appassionati di sagre potranno deliziarsi con le specialità del luogo, dagli antipasti toscani ai tortelli casalinghi al sugo d’anitra, cinghiale in umido o ”porchettato” e molto altro ancora.

Meteo, un altro fine settimana con l’ombrello. Ma solo in parte

Giacche e ombrelli alla mano: pioverà anche questo fine settimana. Il cattivo tempo sembra proprio non voler lasciare spazio all’estate, stagione che dovrebbe iniziare fra poco più di un mese.

VENERDI’ 18. Questa mattina Firenze è stata caratterizzata da cielo tutto sommato chiaro, salvo qualche velatura. Ma la nuvolosità è aumentata nel corso della giornata. ”Nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di isolate deboli piogge, specie sulle zone centrali. In serata fenomeni in esaurimento. Venti deboli meridionali in mattinata, tendenti a provenire da est, nord-est dal pomeriggio-sera. Mari poco mossi. Temperature in lieve aumento”.

SABATO 19. E mentre è atteso un peggioramento per domenica, sabato le temperature continueranno a salire ”Generalmente poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità sulle province di Massa-Carrara e Lucca, dove nel pomeriggio non si escludono isolate piogge. In tarda serata ulteriore aumento della copertura nuvolosa a partire dalle zone costiere. Venti deboli meridionali con rinforzi di Scirocco sulle zone costiere e sull’Arcipelago. Mari poco mossi, in aumento a mossi dal pomeriggio. Temperature in aumento, specialmente nei valori massimi”.

DOMENICA 20. Ed ecco che la pioggia torna a far da protagonista nelle domeniche primaverili. ”Molto nuvoloso o coperto con piogge in estensione dalla zone costiere al resto della regione nel corso della giornata. Possibilità di locali temporali, in particolare dalla sera. Venti moderati da est, sud-est con rinforzi sull’Arcipelago. Mari mossi, molto mossi al largo. Temperature massime in lieve calo”.

Mercatini in città ed eventi fuori porta: qualche idea per il weekend

In questo fine settimana, sono molti gli eventi organizzati in città e in campagna. Si va dalle manifestazioni culturali, come la notte dei musei, fino all’artigianato in piazza. Ma anche concerti ed eventi sportivi. Ecco il programma completo.

AMICO MUSEO. Stanno per tornare gli ultimi appuntamenti di Amico Museo, l’evento in programma dal 5 al 20 maggio. Ed è in programma proprio in questo fine settimana, sabato 19 maggio, l’evento più atteso di tutta la manifestazione: La notte dei musei, l’apertura dei luoghi d’arte in orario serale in tutta Europa.

DIVINO TUSCANY. Firenze brinda alla seconda edizione di Divino Tuscany, dal 17 al 20 maggio: un sofisticato mix di vini straordinari e degustazioni esclusive in location sensazionali e alta cucina ma anche grande musica e special guests del calibro di Sting e Trudie Styler. Quartier generale dell’evento ideato da James Suckling, una delle più note firme del vino, Villa Cora sulle colline sopra Firenze dove la festa si apre giovedì con un attesissimo party d’atmosfera cubana e il concerto di Ernàn Lòpez Nussa, il più noto musicista jazz di Cuba. Il giorno dopo, venerdì 18 maggio, sempre a Villa Cora, Gran Tasting con le etichette di più di cinquanta produttori, tra cui Barone Ricasoli, Marchesi Antinori, Castello Banfi, Marchesi di Frescobaldi, Mazzei, Petrolo, Il Borro, Principe Corsini nomi che hanno fatto la storia del made in Italy del gusto nel mondo. In programma anche un’agenda di degustazioni guidate curate da James Suckling e Ned Goodwin, uno dei migliori Master of Wine al mondo, la sera di venerdì, nella sontuosa cornice di Palazzo Corsini cena di Gala preparata dalla pluristellata Enoteca Pinchiorri per mano di Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri. Gran Tasting e degustazioni guidate anche il sabato 19 maggio mentre la sera per le cene si aprono le dimore storiche private di nomi leggenda in Toscana come nel mondo. Si chiude domenica 20 maggio a Villa Il Palagio per un pranzo di campagna nella tenuta di Sting e Trudie Styler con un barbecue nel giardino della rockstar.

ARTINGEGNO A FIRENZE. Come ogni terzo sabato del mese torna a Firenze l’appuntamento mensile con il mercatino Artingegno, in quest’occasione in forma di mercatino di solo artigianato con dimostrazione sul posto.

CONCERTO ”SEGRETO”. Si terrà sabato 19 maggio a Rignano sull’Arno, un singolare evento rock dal nome ”Concerto segreto”. Il gruppo locale dei Musikà! si esibirà all’interno del negozio di calzature Olmi, vicino alla stazione ferroviaria del paese. Un evento che ha tutta l’aria di essere una novità per il paese e per il negozio ospitante, ma non per il gruppo che, infatti, lo scorso inverno si è esibito alla Rufina in un negozio di biciclette. Un evento che ha riscosso molto successo in passato. Durante la serata verrà presentata anche l’iniziativa “Ballons in the world – scatti in giro per il mondo” in collaborazione con Florence Journeys e Aulo foto ottica. E come si legge sulla locandina ”Ricorda che questo evento deve rimanere segreto, se vuoi partecipare inviaci una mail di conferma, (puoi invitare un amico/a) ti verrà inviata la chiave d’accesso per la serata – [email protected] -.” Semplice goliardia toscana o serietà?.

CASTELLO DI SAMMEZZANO. Domenica 20 maggio lo splendido Castello di Sammezzano, nelle campagne di Leccio nel comune di Reggello (provincia di Firenze), aprirà le porte per una visita gratuita. Il castello secentesco, chiuso dal 1999, non è più visitabile ma di tanto in tanto, le associazioni del luogo, ottengono i permessi dalla proprietà inglese, per delle aperture straordinarie. Un evento da non perdere per chi non ha mai avuto l’occasione di visitare questo edificio delle campagne fiorentine. In concomitanza all’apertura, si terrà anche la Marniatona, una maratona nei boschi circostanti divisa quest’anno in tre corse: La Marniatrail, un percorso competitivo di 28km, la Marniatona, una passeggiata non competitiva di circa 16km, e la Marniatonina, una passeggiata di 4km. Corse e visite gratuite sono entrambe attente all’ambiante e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Tutte le info su www.marniatona.it

ARTIGIANATO IN PIAZZA MINO. Domenica 20 maggio in piazza Mino a Fiesole si terrà la mostra – mercato “Artigiani in piazza”. Dalle 9 della mattina fino alla sera i maestri artigiani espongono le loro creazioni e si cimentano in dimostrazioni dal vivo. Negli stand è possibile ammirare e acquistare dipinti, manufatti in legno, creazioni con fiori secchi, creta e tanti altri oggetti realizzati dalla sapiente creatività degli artigiani.

FRESH JAM. Si terrà sabato 19 da mezzogiorno a mezzanotte a Rignano sull’Arno un evento atipico per il paese: Fresh Jam alla Muraglia, piazza Indipendenza. Un’occasione, questa organizzata dagli operatori di strada, per portare in provincia la cultura dell’hip hop, della breakdance e dei graffiti. Presenti per l’occasione anche writers che avranno a disposizione 250 metri quadrati di muro sui quali potranno dare libero sfogo alla loro fantasia. A partire dalle ore 19 fino alle 24, rock in piazza.

VIVILOSPORT. E’ iniziato questa mattina, Vivi Lo Sport Mugello, la manifestazione sportiva che si concluderà domenica 20 maggio. Una tre giorni di eventi che quest’anno sarà anche la festa Provinciale dello Sport. L’evento si terrà nell’area fiere – foro boario a Borgo San Lorenzo.

Gli altri eventi: Fiorentini: una notte al museo (con il Maggio)Notte europea dei musei, quando l’arte si mostra di seraTorna ”All’improvviso Dante, 100 canti per Firenze” negli angoli della città

Leggi anche: Castello di Sammezzano, un edificio secentesco in stato d’abbandono / FOTO