giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1955

E’ tempo di sagre, ecco le più gustose di Firenze e dintorni

C’è quella del fritto, del cinghiale e del tortello. Ma anche della bistecca e della ficattola. E’ tempo di sagre e i paesi delle campagne fiorentine si inondano di profumi caserecci. Ecco le più gustose della zona.

SAGRA DEL FRITTO. Visto il grande successo riscosso nella passata edizione, viene nuovamente proposta presso il ristorante della Croce Azzurra a Sieci – Firenze – la Sagra del fritto, che si svolgerà nei giorni 19 e 20 maggio. Nei due giorni a partire dalle ore 19 si cena con menù a base di carne o pesce. E’ una manifestazione gastronomica a scopo benefico il cui ricavato verrà utilizzato dalla Croce Azzurra per l’acquisto di un nuovo mezzo, che permetta di incrementare i servizi sociali e sanitari a favore dei più bisognosi. I visitatori avranno anche l’occasione di visitare una mostra di modellismo.

SAGRA DEL CINGHIALE. Torna l’imperdibile appuntamento della sagra del cinghiale a Rignano sull’Arno. Iniziata giovedì 17 maggio proseguirà fino a domenica 20 per poi riprendere nei successivi due fine settimana. La sagra, come ogni anno, negli spazi del campo sportivo, in via Roma.

SAGRA DELLE FICATTOLE. San Donato in Collina, dopo la lunga sagra delle frittelle, sta per tornare a ”profumare” di fritto con la sagra delle ficattole. L’evento si terrà al Circolo del paese, lungo la strada principale, sabato 19 e domenica 20 maggio.

SAGRA DEL TORTELLO E DELLA BISTECCA. Le ultime due giornate della Sagra del tortello e della bistecca del Ciclo Club Appenninico stanno per iniziare. Da stasera 18 maggio a domenica 20, la sagra sarà ospitata presso la struttura coperta e riscaldata del campo sportivo di Grezzano-Luco Mugello, organizza la Sagra del tortello e della bistecca. A due delle eccellenze riconosciute del territorio – il tortello e la bistecca – si affiancano piatti nel segno della tradizione quali i fiori di zucca fritti ed il fritto misto.

SAGRA DELLA BISTECCA. Sabato 19 e domenica 20 maggio, e il weekend successivo, si terrà al circolo Arci di Pian di San Bartolo a Fiesole, la sagra della bistecca. Iniziata quasi per scherzo quando proibirono la bistecca con l’osso per colpa della “mucca pazza”, la sagra è ormai diventata un classico: da oltre 10 anni nei due week-end della manifestazione vengono serviti più di 1000 fantastiche bistecche: normali, da mezzo Kg, e per i veri e propri amatori la doppia da 1 kg.

SAGRA DEL TORTELLO. Torna anche l’appuntamento, a Scarperia, con la sagra del tortello, in programma per questo fine settimana e per il prossimo. La sagra si terrà presso il campo del Gruppo sportivo 1920 di Scarperia a cura della Proloco di Scarperia. Gli appassionati di sagre potranno deliziarsi con le specialità del luogo, dagli antipasti toscani ai tortelli casalinghi al sugo d’anitra, cinghiale in umido o ”porchettato” e molto altro ancora.

Meteo, un altro fine settimana con l’ombrello. Ma solo in parte

Giacche e ombrelli alla mano: pioverà anche questo fine settimana. Il cattivo tempo sembra proprio non voler lasciare spazio all’estate, stagione che dovrebbe iniziare fra poco più di un mese.

VENERDI’ 18. Questa mattina Firenze è stata caratterizzata da cielo tutto sommato chiaro, salvo qualche velatura. Ma la nuvolosità è aumentata nel corso della giornata. ”Nuvoloso o molto nuvoloso con possibilità di isolate deboli piogge, specie sulle zone centrali. In serata fenomeni in esaurimento. Venti deboli meridionali in mattinata, tendenti a provenire da est, nord-est dal pomeriggio-sera. Mari poco mossi. Temperature in lieve aumento”.

SABATO 19. E mentre è atteso un peggioramento per domenica, sabato le temperature continueranno a salire ”Generalmente poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità sulle province di Massa-Carrara e Lucca, dove nel pomeriggio non si escludono isolate piogge. In tarda serata ulteriore aumento della copertura nuvolosa a partire dalle zone costiere. Venti deboli meridionali con rinforzi di Scirocco sulle zone costiere e sull’Arcipelago. Mari poco mossi, in aumento a mossi dal pomeriggio. Temperature in aumento, specialmente nei valori massimi”.

DOMENICA 20. Ed ecco che la pioggia torna a far da protagonista nelle domeniche primaverili. ”Molto nuvoloso o coperto con piogge in estensione dalla zone costiere al resto della regione nel corso della giornata. Possibilità di locali temporali, in particolare dalla sera. Venti moderati da est, sud-est con rinforzi sull’Arcipelago. Mari mossi, molto mossi al largo. Temperature massime in lieve calo”.

Mercatini in città ed eventi fuori porta: qualche idea per il weekend

In questo fine settimana, sono molti gli eventi organizzati in città e in campagna. Si va dalle manifestazioni culturali, come la notte dei musei, fino all’artigianato in piazza. Ma anche concerti ed eventi sportivi. Ecco il programma completo.

AMICO MUSEO. Stanno per tornare gli ultimi appuntamenti di Amico Museo, l’evento in programma dal 5 al 20 maggio. Ed è in programma proprio in questo fine settimana, sabato 19 maggio, l’evento più atteso di tutta la manifestazione: La notte dei musei, l’apertura dei luoghi d’arte in orario serale in tutta Europa.

DIVINO TUSCANY. Firenze brinda alla seconda edizione di Divino Tuscany, dal 17 al 20 maggio: un sofisticato mix di vini straordinari e degustazioni esclusive in location sensazionali e alta cucina ma anche grande musica e special guests del calibro di Sting e Trudie Styler. Quartier generale dell’evento ideato da James Suckling, una delle più note firme del vino, Villa Cora sulle colline sopra Firenze dove la festa si apre giovedì con un attesissimo party d’atmosfera cubana e il concerto di Ernàn Lòpez Nussa, il più noto musicista jazz di Cuba. Il giorno dopo, venerdì 18 maggio, sempre a Villa Cora, Gran Tasting con le etichette di più di cinquanta produttori, tra cui Barone Ricasoli, Marchesi Antinori, Castello Banfi, Marchesi di Frescobaldi, Mazzei, Petrolo, Il Borro, Principe Corsini nomi che hanno fatto la storia del made in Italy del gusto nel mondo. In programma anche un’agenda di degustazioni guidate curate da James Suckling e Ned Goodwin, uno dei migliori Master of Wine al mondo, la sera di venerdì, nella sontuosa cornice di Palazzo Corsini cena di Gala preparata dalla pluristellata Enoteca Pinchiorri per mano di Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri. Gran Tasting e degustazioni guidate anche il sabato 19 maggio mentre la sera per le cene si aprono le dimore storiche private di nomi leggenda in Toscana come nel mondo. Si chiude domenica 20 maggio a Villa Il Palagio per un pranzo di campagna nella tenuta di Sting e Trudie Styler con un barbecue nel giardino della rockstar.

ARTINGEGNO A FIRENZE. Come ogni terzo sabato del mese torna a Firenze l’appuntamento mensile con il mercatino Artingegno, in quest’occasione in forma di mercatino di solo artigianato con dimostrazione sul posto.

CONCERTO ”SEGRETO”. Si terrà sabato 19 maggio a Rignano sull’Arno, un singolare evento rock dal nome ”Concerto segreto”. Il gruppo locale dei Musikà! si esibirà all’interno del negozio di calzature Olmi, vicino alla stazione ferroviaria del paese. Un evento che ha tutta l’aria di essere una novità per il paese e per il negozio ospitante, ma non per il gruppo che, infatti, lo scorso inverno si è esibito alla Rufina in un negozio di biciclette. Un evento che ha riscosso molto successo in passato. Durante la serata verrà presentata anche l’iniziativa “Ballons in the world – scatti in giro per il mondo” in collaborazione con Florence Journeys e Aulo foto ottica. E come si legge sulla locandina ”Ricorda che questo evento deve rimanere segreto, se vuoi partecipare inviaci una mail di conferma, (puoi invitare un amico/a) ti verrà inviata la chiave d’accesso per la serata – [email protected] -.” Semplice goliardia toscana o serietà?.

CASTELLO DI SAMMEZZANO. Domenica 20 maggio lo splendido Castello di Sammezzano, nelle campagne di Leccio nel comune di Reggello (provincia di Firenze), aprirà le porte per una visita gratuita. Il castello secentesco, chiuso dal 1999, non è più visitabile ma di tanto in tanto, le associazioni del luogo, ottengono i permessi dalla proprietà inglese, per delle aperture straordinarie. Un evento da non perdere per chi non ha mai avuto l’occasione di visitare questo edificio delle campagne fiorentine. In concomitanza all’apertura, si terrà anche la Marniatona, una maratona nei boschi circostanti divisa quest’anno in tre corse: La Marniatrail, un percorso competitivo di 28km, la Marniatona, una passeggiata non competitiva di circa 16km, e la Marniatonina, una passeggiata di 4km. Corse e visite gratuite sono entrambe attente all’ambiante e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Tutte le info su www.marniatona.it

ARTIGIANATO IN PIAZZA MINO. Domenica 20 maggio in piazza Mino a Fiesole si terrà la mostra – mercato “Artigiani in piazza”. Dalle 9 della mattina fino alla sera i maestri artigiani espongono le loro creazioni e si cimentano in dimostrazioni dal vivo. Negli stand è possibile ammirare e acquistare dipinti, manufatti in legno, creazioni con fiori secchi, creta e tanti altri oggetti realizzati dalla sapiente creatività degli artigiani.

FRESH JAM. Si terrà sabato 19 da mezzogiorno a mezzanotte a Rignano sull’Arno un evento atipico per il paese: Fresh Jam alla Muraglia, piazza Indipendenza. Un’occasione, questa organizzata dagli operatori di strada, per portare in provincia la cultura dell’hip hop, della breakdance e dei graffiti. Presenti per l’occasione anche writers che avranno a disposizione 250 metri quadrati di muro sui quali potranno dare libero sfogo alla loro fantasia. A partire dalle ore 19 fino alle 24, rock in piazza.

VIVILOSPORT. E’ iniziato questa mattina, Vivi Lo Sport Mugello, la manifestazione sportiva che si concluderà domenica 20 maggio. Una tre giorni di eventi che quest’anno sarà anche la festa Provinciale dello Sport. L’evento si terrà nell’area fiere – foro boario a Borgo San Lorenzo.

Gli altri eventi: Fiorentini: una notte al museo (con il Maggio)Notte europea dei musei, quando l’arte si mostra di seraTorna ”All’improvviso Dante, 100 canti per Firenze” negli angoli della città

Leggi anche: Castello di Sammezzano, un edificio secentesco in stato d’abbandono / FOTO

Mentre guarda la Tv sorprende un ladro in casa

Ieri sera intorno alle 22, mentre stava guardando la Tv, una signora ha sorpreso un ladro con una torcia in mano nella sua abitazione riuscendo a metterlo in fuga.

IL FATTO. Una signora stava guardando la Tv in salotto quando, insospettita da alcuni rumori provenienti dal bagno, si è affacciata e ha sorpreso un ladro con una torcia in mano. Non appena ha visto l’uomo, si è chiusa in una stanza e ha chiamato la polizia.

LA POLIZIA. La polizia è intervenuta subito dopo aver ricevuto la telefonata dalla padrona di casa. Il ladro però, è riuscito a fuggire dal giardino. Gli agenti hanno trovato una scala appoggiata ad una finestra, sicuramente utilizzata dal ladro per entrare nell’abitazione di via Galilei.

All’asta uno dei bozzetti di Rosai per Smn

0

Uno dei bozzetti preparatori realizzato da Ottone Rosai per la buvette della stazione di Santa Maria Novella di Firenze. Il bellissimo ed eccezionale, per le sue dimensioni, disegno acquerellato di Rosai dal titolo “Panorama di Firenze del 1935 (Porta Romana)” (stimato tra i 25.000 e i 30.000 euro) fu il primo bozzetto disegnato a grandezza naturale dall’artista per essere sistemato nella buvette della stazione di Firenze.

I BOZZETTI DI ROSAI. A questa ipotesi furono poi preferiti i due paesaggi che sono visibili tuttora ma l’opera, con la chiesetta della Calza, il viale Aleardi e i principali monumenti fiorentini, rimane il quadro più rappresentativo di Firenze di quell’epoca. E’ questa l’opera di punta della doppia sessione di asta proposta dalla Casa d’Aste Galleria Pananti di Firenze il 25 e 26 maggio che raggruppa sia l’antiquariato che gli autori moderni e contemporanei.

E POI SALVESTRINI E CAMPISCI. Oltre a Rosai verranno battuti capolavori di Salvestrini, Campigli e Bonalumi, vere e proprie rarità del mercato dell’arte. Andando nel dettaglio la Casa d’Aste propone nella prima sessione dedicata all’antiquariato, fra i vari dipinti, l’opera “Santa” di Francesco Hayez , il “Pomo in avorio con nostromo”, (attribuito ad Andrea Pisano), il “Seppellimento di Cristo” di Galeazzo Mondella detto “Moderno” ,  il “Paesaggio con brigante” di Stefano della Bella  e l’opera che fa da copertina al catalogo, ovvero il “Salomone incensa gli idoli” di Bartolomeo Salvestrini.

ANCORA DIPINTI. Fra gli autori dell’800 sono bellissimi i dipinti: “Autunno con cacciatore” di Eugenio Cecconi e l’opera “A Chioggia” di Beppe Ciardi. Per il ‘900 “Composizione” di Enrico Prampolini e la meravigliosa “Scacchiera” di Massimo Campigli, per concludere con l’opera “Blu” di Agostino Bonalumi. L’asta, in doppia sessione, si svolgerà il 25 e 26 maggio alle ore 16 al Palazzo Ridolfi (via Maggio 15) di Firenze e sarà preceduta da un’esposizione a Firenze, a Palazzo Ridolfi (via Maggio 15, Firenze) fino al 24 maggio (orario 10-19): per consultare il catalogo www.pananti.com

 

 

Fantastichini allo Stensen tra satira e riflessione

0

Sarà l’attore italiano Ennio Fantastichini l’ospite della rassegna cinematografica “Ciak sul lavoro” domani, sabato 19 maggio, alle ore 21, all’auditorium Stensen (viale Don Minzoni) con la proiezione del film “Consigli per gli acquisti” (1997) del regista Sandro Baldoni.

LA PELLICOLA. Il regista, ex pubblicitario, racconta anche attraverso lo sguardo di Scott, cane salvato da un canile da una pubblicitaria di successo dell’agenzia “Caino e Abele”, le varie vicissitudini di un gruppo di creativi che si trovano a dover pubblicizzare del mangime per cani proveniente da una partita di cibo avariato, originariamente destinato ad uso umano, che deve essere riciclata e adeguatamente pubblicizzata per i padroni dei cani.

SATIRA E NON SOLO. Il film è una commedia satirica sul mondo della pubblicità ma anche un discorso sulla società dello spettacolo e dei consumi dove tutto è stato ridotto a merce da vendere con immagini accattivanti.

Arrestato il direttore dell’ex Isi, rientrava dalla Colombia

I finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Firenze, nei giorni scorsi, hanno arrestato il direttore personale dell’Isi.

L’ARRESTO. A seguito del fallito tentativo di riconversione industriale dello stabilimento di Scandicci, già sede dell’Electrolux promosso dagli amministratori della società Isi – Italia Solare Industrie S.r.l. e dal gruppo statunitense Mercatech, i finanzieri hanno arrestato, nei giorni scorsi, il direttore dell’Isi. L’arresto è avvenuto all’aeroporto di Fiumicino, dove il direttore è atterrato con un volo proveniente dalla Colombia. Al momento, l’uomo, si trova agli arresti domiciliari presso la sua abitazione.

SEQUESTRI. Inoltre i finanzieri,hanno proceduto al sequestro dei seguenti beni immobili e mobili siti nella provincia di Roma: 2 ville di recente costruzione ubicate in Morlupo e Cerveteri, di proprietà dell’amministratore unico dell’Isi. 3 autovetture di grossa cilindrata di cui 2 Suv Volvo – 1 Bmw serie 3 station wagon di recente immatricolazione ed 1 motoveicolo sottratti al patrimonio della “Italia Solare Industrie” ed intestati a prestanome, parenti e amici dei dirigenti dell’azienda.

Leggi anche: Ex Isi, tre arresti per truffa aggravata e bancarotta fraudolenta / VIDEO

Droga a una minore in cambio di sesso, arrestato un 66enne

”Vendeva” la droga ad una ragazzina di diciassette anni. In cambio non chiedeva soldi, ma sesso per se’ e per i suoi amici, anziani come lui.

DROGA E SESSO. Un 66enne di Carrara ”vendeva” la droga ad una diciassettenne. In cambio però, non chiedeva soldi, ma sesso per se’ e per i suoi amici, anziani come lui. La ragazza, caduta in uno stato di profonda dipendenza psicologica dal suo agazzino, è ricorsa ad uno stratagemma per uscire dalla situazione.

LA LETTERA. La diciassettenne, stanca della situazione, ha scritto una lettera alla moglie dell’uomo fingendosi la mamma: ”Metti fine alle angherie che mia figlia subisce da tuo marito”, le aveva intimato. E’ stata poi la madre a trovare la lettera e a convincere la ragazza, ormai diciottenne, a denunciare l’uomo e a farlo arrestare.

Costa Concordia, c’è il rischio che si inabissi. Costa Crociere lancia l’allarme

Nella relazione ambientale di Costa Crociere, riportata sul quotidiano Il Tirreno, in merito alle operazioni di recupero, evidenzia l’allarme che la società ha lanciato in merito alle condizioni del relitto.

INABISSAMENTO. ”L’integrità strutturale del relitto è minacciata”, riporta Costa Crociere nella relazione ambientale in merito alle operazioni di recupero del relitto. Lo scafo, appoggiato con un fianco sugli scogli, si sta progressivamente deformando mentre la prua è sprofondata di 91 centimetri, facendo così cresce il rischio dell’inabissamento. Il pericolo si fa così, sempre più concreto. La nave potrebbe affondare completamento ”entro un anno”.

RIMOZIONE. I lavori per la rimozione della Concordia avranno inizio nei prossimi giorni. Il relitto sarà messo nelle condizioni di galleggiare e sarà poi condotto nel porto di Piombino, individuato come porto centrale per i lavori. I rifiuti verranno invece selezionati a Talamone.

Caso Ragusa, si cerca nel pozzo di casa Logli

Le ricerche di Roberta Ragusa proseguono. I militari stanno passando al setaccio i campi di proprietà della famiglia Logli. Ispezionato anche il pozzo.

SENZA ESITO. Senza esito, fino ad oggi, le ricerche di Roberta Ragusa che vanno avanti da domenica 13 maggio, giorno in cui un centinaio di militari sono scesi in campo per la maxi-battuta di ricerca. Sono stati passati al setaccio campi, coltivazioni, grotte, cavità carsiche e il fiume Morto. Anche il lago di Massaciuccoli non ha aiutato gli investigatori. Alcun esito, nessun corpo. Roberta ha ancora attorno a se, il vuoto. Un vuoto che potrà essere colmato, se così si può dire, nei cuori di chi l’amava, soltanto quando il corpo ritornerà alla sua famiglia, a quei parenti sparsi tra la Toscana ed il Lazio, ai suoi amici ma soprattutto ai suoi figli.

I PARENTI. E sono propri i parenti di Roberta, la famiglia Ragusa-Alpini, ad aver inviato al quotidiano La Nazione, una lettera aperta che racchiude tutto il dolore di una famiglia che attende da oltre quattro mesi, il ritorno, di almeno un corpo, della loro Roberta. Ma insieme al dolore si leggono anche i ricordi e la speranza, quella, appunto, di ritrovarla e riportarla a casa, per sentirla vicina e saperla non più sola in qualche luogo buio e sperduto. E ancora una volta, l’appello di cercarla ancora e non dimenticarla.

SOLUZIONE. Ed è proprio la paura di una soluzione introvabile, che sembra allontanarsi sempre di più, a spaventare parenti e amici di Roberta. Paura di vedere anche il caso Ragusa, finire senza una fine, senza un punto fermo, senza un colpevole e senza un corpo su cui piangere. Una paura che è alimentata da precedenti casi di scomparse e omicidi, come il caso Scazzi, Yara, Melania Rea e tanti tantissimi altri nomi che vanno a formare un elenco interminabile di scomparsi senza un corpo e senza colpevoli. Ma la speranza, in alcuni casi, si fa più forte della paura. Quella speranza di non vedere un altro caso irrisolto in Italia, quella speranza di restituire almeno un corpo su cui piangere.

L’avvistamento: Roberta Ragusa avvistata anche a Borghetto. E’ ancora viva?

La smentita: Caso Ragusa, non è lei la donna avvistata in Liguria

L’agenda: Roberta Ragusa, una tragedia ”scritta” sul diario. Il cerchio si stringe?