martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1974

Le idee di Moroso in visita a Firenze

0

Una poltrona-lumaca, senza il guscio e camaleontica, capace di indossare ogni giorno un abito diverso. E’ questa una delle creazioni della designer Karmelina Martina, che esporrà giovedì 10 maggio la sua collezione per Moroso a Firenze.

IL PRIMO APPUNTAMENTO. L’appuntamento è organizzato e promosso da Selfhabitat, negozio di arredamento e progettazione di interni di viale de Amicis, nell’ambito di una stagione di incontri con personalità di spicco del mondo del design italiano. All’evento di giovedì sarà presente anche Patrizia Moroso, art director dell’azienda che ha scelto di lavorare sulla creatività e l’intuito, affidandosi a nomi nuovi e a talenti inediti per rafforzare l’azienda di famiglia e confermare il successo dei propri prodotti nel mondo.

MOROSO NEL MONDO. Potreste essere seduti su un divano Moroso mentre vi godete una crociera oltreoceano su un nave stile Love Boat, se avete la fortuna di essere ospiti nelle dimore di Tina Turner o di Pina Restless oppure se mentre vi trovate di passaggio nelle isole del Bahrein visiterete la reggia di Sua Altezza il Sultano Al Khalifet. Divani e poltrone, nella filosofia Moroso, sono create per ospitare insieme ascolto, design, qualità e rispetto per l’ambiente.

IL SECONDO APPUNTAMENTO. Se ne parlerà anche venerdì 11 maggio, all’Isia di Firenze (aula magna, ore 9,30), nel corso della conferenza che terrà la stessa Patrizia Moroso. La designer Karmelina Martina torna a far visita a Firenze dove nel 2001 ha conseguito la laurea in Industrial Design. È stata allieva di Vanni Pasca, Isao Hosoe, Paolo Deganello, e altri designer di fama internazionale. Dal 2006 segue l’ufficio sviluppo prodotto della Moroso e cerca di perfezionare un design proprio attraverso lo spazio che separa la ragione tecnico strumentale dalla motivazione simbolica ed emotiva. La sua capacità di progettazione spazia in vari settori dai gioielli alle lampade fino alle abitazioni private.

 

Rossi: ”Fa peggio bere del whisky di uno spinello”

Le canne? Fanno meno male del whisky. Parola di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana.

SPINELLI E WHISKY. Rossi ha detto la sua sulla questione al programma La Zanzara su Radio 24. ”Io personalmente non mi sono mai fatto una canna, preferisco una buona bottiglia di vino. Però fa peggio bere del whisky dello spinello”.

DIMENSIONE LUDICA. “Non mi scandalizzo e non criminalizzo nessuno per qualche canna, è giusto che tra i giovani ci sia una dimensione ludica. Uno – ha detto ancora il presidente Rossi – si può lasciare andare ogni tanto, basta non rimanere schiavi”.

Le soluzioni coabitative del giovane vincitore del premio Gaber

0

“Soluzioni Coabitative… liquide” questo il titolo dell’incontro inedito tra lo show Soluzioni Coabitative del cantautore romano Pierluigi Colantoni con la sua band e le installazioni del collettivo di artisti No Dump, presentato da Edoardo Semmola/Elzeviro Fiorentino nell’ambito del festival Liquid Lab, venerdì 11 alle 21:30 al Caffè letterario delle Murate. 

LO SPETTACOLO. Vincitore del Premio Gaber 2009, “Soluzioni Coabitative” è un concept di teatro canzone sul continuo cambiamento, sull’impossibilità di bloccare la condizione del protagonista, su un evoluzione non programmata e contaminata di urbanità, che indaga i rapporti umani (di coppia soprattutto) e il rapporto tra l’uomo e il suo spazio (la casa, l’arredemento, l’architettura) con ironia, a volte comicità, molta intelligenza e uno stile narrativo accattivante e brillante, variando con leggerezza in ogni brano lo stile musicale, dal pop al rap, dalla canzone d’autore al soft-rock, da momenti più “swingati” ad altri più melodici.

LA STORIA. Narra la storia di un un trentenne smarrito nell’incapacità di affrontare i nodi di una condizione umana sempre più “liquida” che canzone dopo canzone diventa un ottantenne: vive da single, convive, si separa, si sposa, figli, nipoti e titoli di coda. Nel suo percorso di vita affronta vari ostacoli: l’amore, la morte, un improbabile automobilista su una Smart, la dittatura di un architetto, il sesso, la costruzione di una nuova vita… partendo dall’Ikea, la convivenza, la ricerca di una casa, la cerimonia di nozze, l’accettazione dell’inevitabile scorrere dell’esistenza, e molto altro ancora.Tutto questo mentre tenta, invano, di orientarsi in un universo ormai privo di punti di riferimento, destrutturato, caotico, eppure appartentemente “normale” e “regolare”, ma ormai del tutto “liquido” e – quindi – da reinventare.

Officina di Santa Maria Novella. Quattrocento anni e non sentirli

0

L’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella celebra quest’anno 400 anni di ininterrotta attività in nome della tradizione e dell’innovazione, continuando ad usare materie prime della più alta qualità e seguendo ancora i procedimenti artigianali appartenuti ai frati domenicani, con l’ausilio però di moderne tecnologie e macchinari all’avanguardia.

I RESTAURI DELL’OFFICINA. Per l’occasione sono state intraprese importanti opere di restauro presso il negozio storico di via della Scala, per riportare le sale dell’antica farmacia alla loro veste originale, una tappa significativa nella pur lunga storia dell’Officina. I restauri sono stati volutamente affidati a giovani restauratori. La scelta non è stata casuale ma profondamente voluta dal direttore Eugenio Alphandery, dare opportunità ai giovani, soprattutto in questo difficile momento, significa investire nel futuro. I restauri prevedono anche l’ampliamento dei percorsi museali, che permetteranno di scoprire nuovi spazi storicamente importanti.

I FESTEGGIAMENTI. Per i festeggiamenti del 2012 l’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella prevede un evento il 10 maggio, nel Chiostro Grande della Basilica di Santa Maria Novella, oggi facente parte della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Il programma della giornata si apre con le note della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri. Il comandante della scuola, Generale Mazzucca, farà gli onori di casa aprendo la cerimonia ed introducendo il Sindaco Matteo Renzi. Alle ore 10,30 a testimoniare un’imprenditorialità che tramanda cultura, ricerca e scienza è prevista la presentazione di un’emissione filatelica, un riconoscimento alla storia e all’amore per la tradizione che, anche attraverso l’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, rende protagonista l’Italia nel mondo. In seguito i Bandierai degli Uffizi ed il Corteo storico dei figuranti in costume rinascimentale incorniceranno i festeggiamenti in una suggestiva atmosfera.

Vende lattine di birra di notte: denunciato il titolare di market

Non osserva l’ordinanza anti-alcol del prefetto e viene denunciato.

L’ORDINANZA. E’ successo ieri notte al gestore di un minimarket del centro di Firenze, denunciato appunto per l’inosservanza del provvedimento prefettizio che dallo scorso 26 aprile vieta la vendita di alcolici dopo le 22.

BIRRA “PROIBITA”. E’ stata la polizia a sorprendere due giovani americani che uscivano dal minimarket dopo aver comprato cinque lattine di birra, intorno alle 23,30.

MOTORINO RUBATO. Sempre la polizia, ieri pomeriggio, durante il servizio di controllo del territorio, ha intercettato in piazza Gaddi un motociclo rubato con a bordo un cittadino albanese di 21 anni. Lo straniero, raggiunto in via delle Porte Nuove dalle volanti dopo un inseguimento, è stato denunciato per la ricettazione del mezzo. Per l’uomo, sprovvisto di titolo di guida, è scattata anche una denuncia per guida senza patente.

Taxi abusivi, due sequestri in piazza Stazione

In piazza Stazione a Prato, sono stati sequestrati due taxi abusivi.

CONTROLLI. Dopo accertamenti e verifiche sul territorio, eseguite in incognito, poco prima delle 12 di oggi, la Polizia municipale ha presidiato piazza Stazione a Prato, con varie pattuglie in borghese. Gli equipaggi, formati dal personale del Servizio Motociclisti e dell’Unità Operativa Commerciale e Amministrativa hanno monitorato, tenendosi in costante contatto radio per tutte le operazioni, i movimenti delle centinaia di veicoli in arrivo ed in uscita. E’ grazie agli appostamenti che gli agenti hanno potuto individuare due cittadini cinesi mentre stavano esercitando l’attività abusiva di tassista.

ABUSIVISMO. I due cittadini cinesi, di 49 e 39 anni, esercitando l’attività abusiva di tassista, violavano le norme del codice della strada oltre che il regolamento comunale sul servizio taxi. Ai due sono state sequestrate le auto e ritirate le patenti di guida. Già in passato il Comando di piazza Macelli era intervenuto nel contrasto a questo fenomeno di illegalità, sequestrando sei taxi abusivi.

Dalla musica ai tornei di calcio: 5 giorni di inziative nel Q5

E’ partita la terza edizione di Dammi il Cinque l’iniziativa (il tema è politiche giovanili, modelli sostenibili) promossa dal Quartiere 5 in collaborazione con la cooperativa sociale Il Cenacolo ed il Consorzio CO&SO.

LE INIZIATIVE. Anche per quest’ anno sono previste cinque giornate (7, 8, 9, 10, 16 maggio) ricche di iniziative educativo/aggregative rivolte a tutto il quartiere e che coinvolgono personaggi di rilievo, da tempo ormai vicini all’iniziativa, insieme a svariate realtà ed associazioni del territorio fiorentino, sempre più nella veste di partner consolidati.

ORA LEGALE. In particolare il Quartiere 5 sottolinea l’iniziativa Ora Legale del 9 maggio (Polisportiva in via Pistoiese dalle 15 in poi ); un torneo di calcio improntato all’ educazione allo sport ed alla legalità che prevede la partecipazione, oltre che della squadra della Polizia municipale, anche di Kurt Hamrin (accompagnato da Alberto Panizza degli ex – viola ) e due atleti della primavera della ACF Fiorentina già da tempo integrati nella rosa della prima squadra, Luca Bittante e Gustavo Campanharo. Da segnalare anche la giornata di giovedì 10.

L’EVENTO BY NIGHT AL VIPER. A partire dal pomeriggio, sarà possibile interagire tra più generazioni attraverso il gioco, per arrivare all’evento musicale serale che, dalle 21 in poi, si terrà al Viper Theatre (via Lombardia) e ospiterà le più promettenti realtà giovanili hip hop e rock fiorentine e non solo ( interverranno gruppi hip hop anche da Trieste ). Con loro ci sarà Tormento ( ex leader dei Sottotono) in qualità di padrino della serata. Il 16 maggio Dammi il 5 concluderà con un momento formativo presso la facoltà di Scienza della formazione in via Laura 48 (dalle 9 alle 17), nel quale verranno dibattute tematiche inerenti giovani, servizi, sostenibilità. Saranno presenti la Regione Toscana, le principali associazioni triestine ed i rappresentanti dell’ esperienza di housing sociale provenienti da Milano.

Notte europea dei musei, quando l’arte si mostra di sera

0

Nella notte tra il 19 e il 20 maggio i musei di Firenze resteranno aperti in occasione de La Notte Europea dei Musei.

LA NOTTE DEI MUSEI. L’evento, nato nel 2005 in Francia con il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa, vede ormai da quattro anni, la partecipazione anche dell’Italia. Una notte in cui è possibile visitare i musei statali, civici e privati, aree archeologiche, gallerie e biblioteche in un’insolita veste, arricchendo l’offerta con musica, mostre, visite guidate e degustazioni.

UNICITA’. La notte dei musei è un evento unico perchè apre i musei in un orario in cui, di norma, sarebbero chiusi e lo fa gratuitamente offrendo un patrimonio museale e culturale in una veste unica.

FIRENZE. E anche a Firenze e dintorni i musei resteranno aperti di notte. Ecco alcune anticipazioni:

PALAZZO STROZZI. Sabato 19 maggio apertura serale straordinaria delle mostre ”Americani a Firenze” e ”American Dreamers”. Palazzo Strozzi resterà aperto fino alle ore 23. L’ultimo ingresso alle mostre è previsto per le ore 22. L’evento in cortile è gratuito mentre l’accesso alle mostre è a pagamento.

MUSEO PRIMO CONTI. Il Museo Primo Conti di Fiesole, aderisce alla Notte Europea dei Musei con apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23. Promosso dalla Fondazione Primo Conti onlus, la visita vuole avvicinare il vasto pubblico al periodo delle avanguardie storiche. Gli ingressi sono gratuiti.

MUSEO DI ARTE SACRA. In occasione della Notte Europea dei Musei, il museo di Arte Sacra di Montespertoli, sarà aperto con visita guidata gratuita, dalle ore 21.30 alle ore 22.30 di sabato 19 maggio.

MUSEO DELLA VITE E DEL VINO. Sempre a Montespertoli, il Museo della Vite e del Vino, aprirà la sera del 19 maggio dalle ore 22.30 alle ore 24. Tema della serata sarà l’Osservazione del Firmamento. Un astrofilo introdurrà al tema delle costellazioni seguito dall’osservazione delle stelle. L’ingresso è gratuito per gli under 15, a pagamento, al costo di cinque euro, per gli over 15. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0571/606068.

PALAZZO DEI VICARI. Il 19 maggio sarà possibile visitare l’archivio storico preunitario del Comune di Scarperia per toccare con mano e osservare da vicino la storica carta del paese e del suo trecentesco Palazzo dei Vicari. Inoltre sarà possibile fare una passeggiata notturna sul camminamento dei merli di facciata del Palazzo e salire sulla torre campanaria. Da qui, si può godere di una spettacolare panoramica sul Mugello. ”Sguardi dall’alto e panoramiche notturne” è promossa dalla Pro Loco di Scarperia. L’evento è gratuito mentre è obbligatoria la prenotazione chiamando il numero 055/8468165.

Salute, più di un italiano su dieci soffre di obesità

Salute, disturbi alimentari e rischi dell’obesità sono al centro del quindicesimo Congresso internazionale di Endocrinologia in corso a Firenze.

OBESITA’. IL 12% degli europei è obeso, mentre il 40% è in sovrappeso. Prendendo in esame solo il caso italiano, la percentuale si abbassa di poco, dove troviamo il 9,9% degli obesi e il 34% in sovrappeso. I rischi per la salute legati all’obesità sono molti, e oltre alle diete, per alcuni pazienti, la soluzione può essere trovata solo nella chirurgia ”Bariatrica”. Argomenti, questi, che sono al centro del 15esimo Congresso internazionale di Endocrinologia in corso a Firenze.

PREOCCUPAZIONE. Una questione che, a livello nazionale, appare particolarmente pesante per i bambini “Uno su quattro in Italia deve fare i conti con l’obesità infantile”, afferma Carlo Maria Rotella ordinario endocrinologia e direttore dell’Agenzia di obesiologia della Asl di Firenze. L’obesità è una malattia in continua crescita nei paesi industrializzati, ma anche in quelli in via di sviluppo. Forse non si è ancora riusciti a capire che l’obesità è una malattia che si associa a numerose complicanze, che possono addirittura portare alla disabilità ed alla morte.

RICERCA. Per combattere questa malattia, attualmente in commercio esiste un solo farmaco riconosciuto “Ma la ricerca va avanti – aggiunge Gianni Forti, docente di endocrinologia e direttore del reparto endocrinologico di Careggi – Nel 2013 si prevede la commercializzazione di farmaci denominati “anoressizzanti” con azione centrale, che dovrebbero essere in grado di affrontare efficacemente la malattia”.

I bambini a rischio: Aumenta la sedentarietà e in Toscana arriva lo stretching in classe

Toscana, 28 sindaci eletti al primo turno. E quattro ”cambi di maglia”

Ventotto sindaci eletti al primo turno, otto rieletti per il secondo mandato e quattro giunte che cambiano orientamento politico: questi numeri delle elezioni amministrative in Toscana, a quanto emerge dalle prime analisi sul voto di Anci Toscana.

VENTOTTO AL PRIMO TURNO. Come detto, sono 28 i sindaci eletti al primo turno in Toscana nella tornata elettorale del 6 e 7 maggio. Due i Comuni sopra i 15mila abitanti che andranno al ballottaggio tra due settimane: Lucca, dove a sfidarsi saranno Alessandro Tambellini (centrosinistra) e Pietro Fazzi (centro), e Camaiore, dove a contendersi la poltrona di primo cittadino saranno Alessandro Del Dotto (centrosinistra) e Alberto Matteucci (centrodestra).

SECONDO MANDATO. Otto i sindaci rieletti per un secondo mandato: Angelo Andrea Zubbani a Carrara, Massimiliano Mugnaini (lista civica di centrosinistra) a Montemignaio, Andrea Ciumei (lista civica di centrodestra) a Marciana Marina, Luciano Cencioni( lista civica di centrosinistra) a Sassetta, Umberto Buratti (lista civica di centrosinistra) a Forte dei Marmi, Alberto Baccini (lista civica di centrosinistra) a Porcari, Corrado Guidi (lista civica di centrosinistra) a Bientina, Thomas D’Addona( coalizione di centrosinistra) a Crespina.

CAMBIO DI CAMPO. Sono quattro, infine, le Giunte che cambiano orientamento politico: si tratta di Monte San Savino, Campagnatico e Manciano che passano al centrosinistra, e Marliana che passa invece al centrodestra.