mercoledì, 1 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 2237

Eccidio di Sant’Anna, chiude il museo

0

Il museo di Sant’Anna di Stazzema, quello che ricorda l’eccidio compiuto dai nazisti il 12 agosto del 1944 e le sue 560 vittime, verrà chiuso. Lo annuncia il sindaco di Stazzema, Michele Silicani, spiegando che la decisione è arrivata in seguito alla scelta del governo di bloccare i finanziamenti dello Stato, essenziali per tenere aperto il Parco della Pace. 

LUOGO DELLA MEMORIA. “Da lunedì chiudiamo – afferma il sindaco – uno dei luoghi più importanti della Memoria in Italia viene cancellato così, con un colpo di spugna”. Nonostante gli incontri e le rassicurazioni, ieri il ministero dei Beni Culturali ha deciso di negare i fondi annuali, costringendo così di fatto il Museo della Resistenza di Stazzema a chiudere.

ARRETRATI. Il totale dei fondi da erogare per pagare la gestione del Museo nel paesino versiliese ammontava a 100mila euro, 50mila di arretrati per il 2010, 50mila per il 2011. Sant’Anna non riceverà né gli arretrati né i soldi per il futuro. “Il governo offende la memoria. Nega un cifra come questa mentre nelle settimane scorse ha concesso oltre 2 milioni di finanziamento a 4 istituti di storia medievale”, continua il sindaco.

PARCO DELLA PACE. A Sant’Anna ogni anno arrivano in visita 50mila persone, per lo più studenti e giovani di tutta Europa per visitare l’unico Parco nazionale della Pace che ha un solo corrispondente al mondo, a Hiroshima. “Queste 50mila euro sono una cifra scarsa per lo Stato, ma fondamentali per noi – dice il sindaco Silicani – ci servono a pagare utenze e i giovani della cooperativa che accoglie e fa da guida ai visitatori. Ci sono i finanziamenti della Regione e quelli per l’ossario stanziati dalla Difesa, ma senza le risorse del ministero dei Beni Culturali non possiamo andare avanti. Spero in un ripensamento”.

Digitale terrestre, cosa va e cosa no. Maresca resta senza canali nazionali

0

Il digitale terrestre è ormai una realtà anche in Toscana, dove è cominciato lo switch off.

CRITICITA’. Nel giro di alcuni giorni l’intera regione dirà addio al “vecchio” analogico. Intanto, nei comuni dove il passaggio ha già preso il via, sono stati segnalati alcuni problemi. Al momento – spiega la Sala operativa per lo switch-off attivata da Regione Toscana e Uncem Toscana, che prosegue a pieno ritmo la sua attività di monitoraggio – “si segnala la presenza di alcune criticità nei comuni di Cutigliano, Maresca, e Sambuca Pistoiese”.

MARESCA. Nello specifico, un vero e proprio guasto è stato  segnalato per la zona di Maresca, dove non si vedono le emittenti nazionali. I tecnici della sala operativa si sono già attivati e si attende già per oggi la soluzione. L’emittente locale TVL invece raggiunge già bene i comuni dell’Appennino Pistoiese: Gavinana, San Marcello Pistoiese e anche Maresca.

CUTIGLIANO. Nel comune di Cutigliano ci sono problemi per la ricezione dei canali Mediaset, mentre la zona di Sambuca Pistoiese è al momento coperta dal ripetitore dell’Emilia-Romagna.

PROVINCIA DI PRATO. Buone notizie arrivano invece dal Comune di Vaiano, in provincia di Prato, dove a dispetto delle previsione si prende anche senza ripetitore locale in molte zone.

Tv, la ”rivoluzione” si avvicina a Firenze: switch off in Mugello

Per saperne di più: Switch off, lo speciale de Il Reporter.it

Compravano la droga con assegni post-datati: tre arresti

0

La droga? Ora si compra (anche) con assegni post-datati.

SPACCIO. E’ quanto emerso dagli ultimi interventi delle fiamme gialle fiorentine nel campo della lotta allo spacio di droga: in due diverse operazioni sono stati arrestati tre spacciatori (due albanesi, un 26enne e un 21enne, e un marocchino 27enne, tutti domiciliati a Campi Bisenzio) e sequestrati 62,5 grammi di cocaina, 96 grammi di marijuana, un bilancino, 9 telefoni cellulari, 14.540 euro in contanti e tre assegni bancari, per un importo totale di 2.680 euro.Gli assegni – spiegano le fiamme gialle – erano consegnati agli spacciatori dagli acquirenti “più assidui” che, in mancanza di contanti, garantivano il futuro pagamento del debito con titoli su cui veniva omessa l’indicazione della data. 

NEL PARCHEGGIO. La prima operazione ha interessato l’estrema periferia sud di Campi Bisenzio. I finanzieri, all’interno di un parcheggio, hanno intercettato un giovane marocchino intento a cedere una dose di cocaina a un uomo che si è dato prontamente alla fuga quando ha visto l’arrivo dei militari. All’interno dell’auto dello spacciatore, parcheggiata a poca distanza, è stato trovato un involucro contenente 25,5 grammi di cocaina. Il marocchino aveva nelle tasche dei pantaloni 640 euro in contanti e un assegno di 180 euro, provento dell’attività di spaccio della serata.

IN APPARTAMENTO. La seconda operazione ha preso avvio dal monitoraggio di un appartamento nel centro del comune di Campi Bisenzio, occupato da due giovani albanesi. I finanzieri si erano accorti che l’edificio era crocevia di molte persone che si intrattenevano per pochi minuti all’interno dello stabile. All’interno dell’appartamento le fiamme gialle hanno trovato denaro contante per 2.100 euro e due assegni bancari per un importo di 1.250 euro cadauno. Nel garage di pertinenza dell’abitazione, invece, erano stati nascosti due involucri con 96 grammi di marijuana, mentre nella cassetta del gas, sita di fronte al garage, c’era una busta da lettere con all’interno 35 dosi per un peso complessivo di 35 grammi , 11.800 euro in contanti e un bilancino digitale di precisione.

GLI ARRESTI. Tutti e tre gli spacciatori sono stati arrestati e portati al carcere di Sollicciano, a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

I samurai arrivano a Firenze

0

Uno spettacolo a suon di spade per raccogliere fondi a favore delle vittime del terremoto e dello tsunami in Giappone.

EREDI DEI SAMURAI. Domenica sera il Viper Theatre ospiterà una rappresentazione inconsueta e spettacolare: sul palco salirà la compagnia teatrale di combattimento di spada giapponese Kamui. Eredi dei mitici samurai, gli artisti si esibiranno in alcune coreografie di combattimento accompagnate dalla pianista e cantantautrice Mika Kobayashi. L’evento è organizzato dal Comitato Solidarietà Giappone con Kamui International e Viper Theatre con la collaborazione del Comune di Firenze, della Rete di Solidarietà per il Giappone e de Le Nozze di Figaro.

SOLIDARIETA’. L’ingresso è gratuito, ma verranno raccolte offerte libere che saranno interamente devolute a favore delle vittime del terremoto e tsunami giapponese dell’11 marzo, e verrà distribuito materiale informativo per la sensibilizzazione al problema della ricostruzione. L’appuntamento è domenica 13 novembre alle 21 al Viper Theatre, via Pistoiese, tel. 055.0195912, www.viperclub.eu; [email protected]. 

I KAMUI. La compagnia Samurai Sword Artists KAMUI, fondata nel 1998 dal Maestro Tetsuro Shimaguchi, mette in scena uno stile unico e originale di performance che fondono le tecniche di spada degli antichi samurai e il teatro tradizionale giapponese, con la spettacolarità dei moderni film di azione, accompagnando le loro performance con musica di ogni genere, da quella tradizionale dei tamburi taiko alla musica techno o addirittura lirica. Il Maestro Shimaguchi ha curato tutte le coreografie di combattimento con la spada del film “Kill Bill” di Quentin Tarantino, e con la compagnia Kamui si è esibito sui palcoscenici di tutto il mondo, dall’America (The Kennedy Center, Washington, 2005) all’Europa (Edinburg Festival, 2006). In Italia sono stati special guest della Rassegna di Cinema Giapponese (Firenze 2010), mettendo in scena lo spettacolo “Samurai spirits Tour 2010” al Teatro La Pergola, e quest’anno si sono esibiti al JAPAN EXPO di Parigi, la più grande fiera europea sul Giappone.

Digitale, problemi in alcuni comuni

0

Prosegue in Toscana la transizione al digitale terrestre, anche se con qualche intoppo. I primi problemi sono stati riscontrati nei comuni di Vernio, Vaiano, Cantagallo e Sambuca Pistoiese.

I PRIMI GUASTI. Le attività di passaggio dall’analogico al digitale procedono, ma sono già state segnalate alcune criticità. I primi comuni che hanno riscontrato dei problemi sono Vernio, Vaiano, Cantagallo e Sambuca Pistoiese. Un vero e proprio guasto, invece, ha colpito la zona di Maresca, in provincia di Pistoia. E’ atteso per domani l’ intervento dei tecnici della sala operativa.

ZONE COPERTE. Nonostante questo, “grazie alla collaborazione della sala operativa con Rai, Mediaset e La7 – afferma il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani – si stanno coprendo più zone rispetto a quelle precedentemente coperte dall’analogico. Ciò rappresenta un importante risultato rispetto anche agli impegni presi dalla Regione sulla copertura”.

LO SPECIALE. I dettagli sul passaggio, il calendario completo e tutti i consigli per non “rimanere al buio” si possono leggere nello speciale de Il Reporter.it dedicato al digitale terrestre.

Tutti a correre, al via la Firenze Marathon 2011

0

Il 27 novembre sarà un giorno dedicato allo sport e non solo.

EDIZIONE NUMERO 28. Parte infatti la 28esima edizione di Firenze Marathon, che quest’anno sarà ricca di novità. A presentarla oggi a Palazzo Vecchio c’erano il presidente della Firenze Marathon Giancarlo Romiti  insieme al vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella e all’assessore all’educazione Rosa Di Girogi.

LA MANIFESTAZIONE. Come ogni anno la maratona di Firenze, una delle più importanti nel mondo dopo New York, Parigi e Roma, si rinnova. A presentarla l’assessore allo sport Dario Nardella, che ha sottolineato: “E’ importante coniugare la bellezza di Firenze con la sua tradizione sportiva. Questa è una manifestazione attesa in tutto il mondo e anche quest’anno ci aspettiamo grandi numeri”. Dal 1984 a oggi decine di migliaia di podisti hanno preso parte all’evento. Nei primi dieci anni hanno trionfato maratoneti europei, ma poi si sono affacciati anche atleti provenienti da tutto il mondo, così da rendere la Firenze Marathon sempre più internazionale. “E’ una manifestazione molto importane, punto di riferimento e speranza in un periodo come questo” ha aggiunto Giancarlo Romiti.

NUOVO PERCORSO. Nardella ha poi illustrato le novità di quest’anno. Prima fra tutte il cambio del tracciato, che sarà sempre più veloce e dotato di una particolare copertura in grado di proteggere dall’eventuale pioggia. “Gli atleti – continua l’assessore – non partiranno più dal Piazzale Michelangelo, ma dal lungarno Pecori Giraldi, e proseguiranno per i viali. Ringrazio così i fiorentini che dovranno fare qualche sacrificio”.

GINKY FAMILY RUN. L’altra novità, presentata da Rosa Di Giorgi, assessore all’educazione, è la Ginky family run, “un’occasione per unire genitori e figli, visto che a Firenze sono poche le attività che permettono questo”. Si tratta di una corsa non competitiva, gratuita per i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni, mentre per gli adulti e i più grandi il costo è di dieci euro. Questa “piccola” maratona sarà però preceduta da una giornata di atletica, il 25 novembre, rivolta agli alunni di scuole elementari, medie e superiori, nel cui ambito saranno premiati i più veloci e i più forti. “E’ importante – continua l’assessore – trasmettere ai bambini il senso dell’attività fisica e della competizione. Un modo per essere coinvolti fin da piccoli nel modo dello sport”.

MARATHONABILE. Anche quest’anno ci sarà la “marathonabile”, arrivata alla sua settima edizione. Ospite d’onore Alessandro Zanardi, che tenterà di riscattarsi, visto che l’anno scorso, a causa di un problema meccanico al 35esimo chilometro, fu costretto a ritirarsi.

INFO. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre ed è possibile iscriversi on line. Per maggiori informazioni consultare il sito della manifestazione.

L’Italia si allena a Coverciano. Balotelli: ”Io non sono matto”

0

L’Italia si allena in Firenze, in vista delle due amichevoli in programma con Polonia e Uruguay ma, soprattutto, in vista degli Europei di questa estate.

DOPPIA AMICHEVOLE. Gli azzurri di Prandelli, già staccato il biglietto per Euro2012, affronteranno venerdì la Polonia, mentre martedì prossimo ci sarà la sfida con l’Uruguay. L’ex tecnico della Fiorentina deve fare a meno di pedine importanti, soprattutto in attacco, dove mancano sia Cassano che Giuseppe Rossi. Prandelli sarebbe intenzionato a schierare il trio Balotelli-Pazzini-Pepe nella prima gara, ma è ancora presto per dirlo, con Matri e Osvaldo, entrambi in forma, che scalpitano per un posto.

PARLA BALOTELLI. E proprio Balotelli ha preso la parola da Coverciano, per raccontare un po’ di sé, uno dei personaggi del mondo del calcio che fa più discutere, soprattutto per le sue “imprese” extra-sportive. “Faccio cose strane – ammette l’attaccante del Manchester City – a volte divertenti, ma non sono matto. Se sei famoso alla gente interessa di più la tua vita privata, ma a me dà fastidio tutto quel che si dice su questo argomento”.

L’ITALIA E IL SUO FUTURO. Vita provata a parte, Balotelli ha parlato anche del problema del razzismo (“Ho scelto l’Italia per rappresentare il mio Paese. Il razzismo è ignoranza, spero solo che certe cose non si ripetano più”) e del suo futuro: “Il campionato italiano non mi manca – assicura – la Serie A è calata, la Premier è un grande campionato e io gioco nella squadra più forte. Nel mio futuro non vedo Italia, ma se dovessi tornare, sarebbe in Lombardia. Il Milan mi piace, ma non avrei preclusioni a tornare all’Inter, a condizione che la squadra torni competitiva e i tifosi non mi sfascino l’auto”.

Il dopo-Berlusconi: Renzi e la discesa in campo

0

E’ ancora troppo presto per parlare di primarie. Il sindaco di Firenze Matteo Renzi prende tempo e rimanda l’eventuale decisione su una possibile candidatura alle primarie del centrosinistra. I tempi però sono serrati, visto che Silvio Berlusconi, che ha annunciato le dimissioni dopo il voto in aula sulla legge di stabilità, preme per delle elezioni a breve, brevissimo termine. Forse già a febbraio.

NO ALLE FANTA-PRIMARIE. Un cronoprogramma che calzerebbe troppo stretto nel caso in cui (e non è affatto scontato) il centrosinistra decida di svolgere le primarie. Da tempo il ”rottamatore” del Pd chiede a gran voce le consultazioni per scegliere il candidato da presentare al Paese. “Vediamo. E’ ancora presto per dirlo – ha risposto oggi Renzi a chi gli chiedeva conto di una sua possibile candidatura alle primarie – in questo momento è poco serio mettersi a giocare a ‘fanta-primarie’: quando il Presidente della Repubblica avrà definito il percorso, decideremo anche noi come muoverci”.

NIENTE DI DECISO. “Ancora non siamo nelle condizioni di capire se ci saranno le primarie, come e con quali regole – ha proseguito – io spero che ci siano, ma questa discussione è prematura. Se ci saranno le primarie decideremo come presentarsi e chi presentare”.

Celestini torna a Firenze, con ”Pro Patria”

0

Ascanio Celestini torna a Firenze.

IL RITORNO. Lo fa con lo spettacolo “Pro patria”, che andrà in scena venerdì 11 e sabato 12 novembre (inizio ore 21) al teatro Puccini, date anticipate giovedì 10 novembre (ore 21) con la serata al Teatro Comunale Corsini di Barberino di Mugello.

LO SPETTACOLO. “I morti e gli ergastolani hanno una cosa in comune, non temono i processi. i morti perché non possono finire in galera. gli ergastolani perché dalla galera non escono più”. Un racconto di cento minuti. Ascanio è da solo in uno spazio di due metri per due. Un fondale con alcune immagini, ritagli di giornali e manifesti di uno spettacolo. Un palco di metallo che è anche un piccolo prato artificiale sul quale va in scena la prova per un discorso. Un banchetto rosso tra palco verde e fondale bianco. Due musiche accompagnano la narrazione, un brano surf e una variazione di Chopin su un’aria di Bellini. Cinque personaggi. Un narratore-personaggio che parla in prima persona. Con lui ci sono due padri, uno di sangue e uno ideale. Accanto si muovono due abitanti della prigione che è il luogo dell’azione. Sono un secondino detto l’intoccabile, padrone concreto della vita del carcere, e un immigrato africano che dorme cinque minuti ogni ora.

INFO E BIGLIETTI. Biglietti: I settore € 22,00 II settore € 18,00 (diritti di prevendita esclusi). Prevendite presso la cassa del Teatro Puccini (aperta martedì, venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19.00) e il circuito regionale Box Office. Acquisto on line su www.boxol.it. Informazioni: 055.362067 Teatro Puccini – via delle Cascine 41 – 50144 Firenze.

Troppo baccano in piazza Santa Croce: stop ai concerti?

0

I concerti potrebbero essere presto banditi da piazza Santa Croce. Il motivo? Troppo rumore, oltre i limiti di legge. E’ quanto potrebbe decidere il giudice civile fiorentino chiamato a esprimersi in merito a un esposto contro il Comune presentato da un gruppo di commercianti e residenti della piazza.

PROTESTE. Tra loro figura anche il rettore della basilica, padre Antonio di Marcantonio che più volte ha criticato Palazzo Vecchio per l’organizzazione di eventi musicali di fronte alla chiesa (come il concerto di George Michael lo scorso settembre o i Trl awards di aprile).

TROPPO BACCANO. Nei mesi scorsi un perito è stato incaricato di misurare i decibel prodotti durante i concerti, monitorando il rumore dalle case che si affacciano ai lati della basilica. Secondo quanto emerso, il tetto massimo consentito dalla legge sarebbe stato superato più volte. Dopo l’udienza di ieri il giudice si è riservato la decisione, prendendosi qualche giorno di tempo per decidere sull’eventuale stop alla musica.

COSA NE PENSI? Commenta su Facebook o scrivi un’e-mail a [email protected]