Incendio in un container Publiacqua a San Colombano: intervento dei vigili del fuoco
A fuoco un container con uffici di Auditorium e Publiacqua / FOTO
Scandicci, a fuoco un container: ospitava gli uffici di una ditta impegnata nei lavori per l’Auditorium della musica a Firenze e quelli di Publiacqua.
L’INCENDIO. L’incendio si è sviluppato questa notte: sul posto è intervenuta una squadra del Comando di Firenze dei vigili del fuoco.
CONTAINER DISTRUTTO. Le fiamme si sono sviluppate nel comune di Scandicci, in località San Colombano, in un container adibito ad uso uffici di varie ditte edili. Nonostante il tempestivo intervento dei vigili del fuoco, il contaniner è andato completamente distrutto.
INDAGINI. Sul posto si è recato per un sopralluogo anche il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis. Da chiarire le caude del rogo: al momento non è esclusa la matrice dolosa.
AUDITORIUM. Nell’area si trovano anche gli alloggi per gli operai della ditta che lavora per l’Auditorium, interessati anche questi dalle fiamme, spente dai lavoratori che hanno anche dato l’allarme.
LE IMMAGINI DEI VIGILI DEL FUOCO:
{phocagallery view=category|categoryid=122|limitstart=0|limitcount=0}
Ipertensione, 240mila morti l’anno. Arrivano i controlli per la pressione
Le Misericordie scendono in campo, a fianco della Siia, per un controllo gratuito della pressione, con 40 postazioni in tutta la Toscana.
LA GIORNATA. In occasione della VII Giornata Mondiale contro l’ipertensione, che si celebra il 17 maggio, nella nostra regione 40 Misericordie saranno a disposizione, in collaborazione con la Siia (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), con postazioni sul territorio o presso le proprie sedi, per un controllo, rapido e gratuito, della pressione e per informare e sensibilizzare sull’argomento.
IPERTENSIONE. L’ipertensione è un fattore di rischio molto pericoloso, che può causare malattie cardiovascolari come l’infarto, l’ictus cerebrale, l’occlusione delle arterie degli arti inferiori, insufficienza renale o scompensi cardiocircolatori. Ci sono circa 15 milioni di ipertesi in Italia (un miliardo e mezzo nel mondo) e solo una persona su 4 ha la pressione ben curata. Ogni anno muoiono per malattie cardiovascolari dovute alla pressione alta 240mila persone in Italia, circa 7-8 milioni di persone nel mondo.
QUESTA SCONOSCIUTA… Un pericoloso “killer”, ma semisconosciuto, visto che nella nostra regione il 28% degli intervistati, in un sondaggio Doxa Pharma commissionato dalla Siia, non sa concretamente cosa sia l’ipertensione arteriosa, il 78% non ha mai ricevuto informazioni in merito e il 92% non ha mai cercato o chiesto informazioni sul tema. Il 26% degli intervistati toscani inoltre non ha mai misurato la pressione in vita sua e il 45% non conosce esattamente quali siano i valori normali della pressione massima e minima. Ciò significa che non solo hanno una scarsa informazione in materia, ma non sono in grado di valutare i rischi potenzialmente generati dall’aumento dei valori pressori. Dati sostanzialmente in linea con quelli nazionali.
IL SERVIZIO. “Ci siamo messi a disposizione volentieri, com’era già avvenuto lo scorso anno, di questa importante iniziativa che ha soprattutto un valore educativo nei confronti delle persone – spiega Alberto Corsinovi, responsabile delle Misericordie della Toscana -. Quello della misurazione della pressione è infatti un servizio che offriamo gratuitamente ogni giorno dell’anno nelle nostre sedi. E’ bene che tutti imparino a conoscere la propria pressione e a tenerla sotto controllo, per prevenire conseguenze che possono essere molto gravi o addirittura letali.”
Questo l’elenco delle Misericordie toscane coinvolte nell’iniziativa, divise per provincia:
Pisa: Crespina (17-21 maggio al mattino), Castelfranco di Sotto (17 maggio, ore 9-12), Pomarance (17 maggio) e Volterra (17 maggio, ore 10-13).
Siena: Quercegrossa (16 e 17 maggio 9-11), Castellina Scalo (17 maggio), Torrita (17-22 maggio ore 11-12 e 17-20), Celle sul Rigo (17 maggio, 8-12), Acquaviva (16-21 maggio, ore 8-13), Montalcino (17 maggio), Rapolano terme (17 maggio), Abbadia San Salvatore (17 maggio), Sinalunga (17 maggio), Taverne d’Arbia (16-18 maggio, ore 15-18), Isola d’Arbia (17-18 maggio, ore 10-12 e 16-18), Rosia (17 maggio, ore 9-12 e 15,30-18,30), San Miniato (17 maggio, ore 9-12), Asciano (17 maggio, ore 9-20) e Siena città (16-20 maggio, ore 10-12).
Firenze: Empoli (17 maggio, ore 10-12 e 15-18), Firenze città (16-21 maggio in viale dei Mille, piazza Duomo e via del Sansovino), San Piero a Sieve (17 maggio) e San Martino Firenze Ovest (17-19 maggio, ore 15-19).
Livorno: Livorno città (17 maggio) e Vicarello (17 maggio, ore 8-12 e 15-20).
Arezzo: Chiusi (17 maggio, ore 9,30-12,30), Loro Ciuffenna (16maggio, ore 9-12, 15-18), San Giovanni Valdarno (17 maggio), Cavriglia (17 maggio), Talla (17 maggio) e Arezzo città (17 maggio, ore 14-19).
Lucca: Lucca città (17 maggio) e Lido di Camaiore (17 maggio).
Pistoia: Montecatini (17 maggio) e Pistoia città (17 maggio).
Grosseto: Albinia (17 maggio) e Castel Del Piano (17 maggio).
Prato: Prato città e le sue sezioni (17-21 maggio, ore 8-10).
In auto verso l’Umbria con un chilo di marijuana: presi tre ”corrieri” / VIDEO
In auto con un chilo di “Maria” nascosta nel bagliaio: fermate e arrestate tre persone.
FIAMME GIALLE. Sono stati i finanzieri della Compagnia di Empoli a prendere i tre (un uomo 50enne e due ragazze 19enni), che sono stati arrestati per trasporto di sostanze stupefacenti. Le fiamme gialle hanno poi sottoposto a sequestro un chilo di marjiuana, un’autovettura, tre cellulari, e la somma di 7.100 euro.
IL CONTROLLO. I militari hanno proceduto al fermo di un’auto e identificato i suoi occupanti. Il conducente della macchina è risultato essere gravato da precedenti per frode fiscale, mentre una delle ragazze a bordo aveva a suo carico alcune denunce per spaccio di stupefacenti. I finanzieri hanno quindi proceduto a un controllo più approfondito dell’auto, chiedendo al conducente di aprire il bagagliaio. L’evidente stato di agitazione nei giovani, nonché il forte odore di naftalina al momento dell’apertura del portabagagli, hanno indotto i finanzieri a effettuare anche un controllo all’interno di uno zaino da campeggio presente all’interno del baule.
GUARDA IL VIDEO DELLA GUARDIA DI FINANZA:
{youtube}RlFSwOJq1dQ{/youtube}
LA DROGA. Nello zaino, al di sotto di alcuni capi di abbigliamento invernali impregnati di naftalina, per non far percepire l’odore dello stupefacente, era stato nascosto un involucro in plastica trasparente, opportunamente sigillato, contenente sostanza costituita da fiori e foglie essiccate. Sostanza che è risultata essere, dopo le verifiche con il narco-test, marijuana.
L’ARRESTO. I tre erano diretti in Umbria, loro zona di residenza, dove avrebbero confezionato lo stupefacente. Secondo le fiamme gialle, le dosi da vendere sarebbero state circa 1.000, con un prezzo di 20 euro ciascuna. L’uomo e le due giovani sono stati arrestati e condotti al carcere di Sollicciano.
Asfalto, sottoservizi e altro ancora: i lavori della settimana
Nuovo asfalto in via Mariti, piazza Dalmazia, via del Caravaggio e via Tiziano, ma anche lavori ai sottoservizi all’incrocio tra via dell’Agnolo e via dei Macci e le operazioni propedeutiche alla realizzazione di un nuovo ponte ferroviario in viale XI Agosto: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di circolazione.
CARREGGIATA. Per quanto riguarda i lavori di ripristino della carreggiata, si inizia lunedì 16 maggio in via del Caravaggio, via Fei e via Tiziano. Si tratta di interventi di riasfaltatura con restringimenti di carreggiata e sensi unici alternati con movieri nei tratti volta volta interessati (fino a mercoledì 1° giugno). Il giorno successivo, martedì 17 maggio, sarà la volta di via Mariti: il tratto interessato dalla riasfaltatura è quello compreso da via Ponte di Mezzo a piazza Dalmazia. Previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta su piazza Dalmazia (lato fabbricati fino attraversamento pedonale altezza cinema). L’intervento sarà effettuato nella fascia oraria 9-19. Infine piazza Dalmazia. Mercoledì 18 maggio inizieranno i lavori di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di interventi sui sottoservizi. Fino a venerdì 20 maggio, nella fascia oraria 7-18, sarà chiusa parte della carreggiata con direzione di marcia verso via Reginaldo Giuliani provenendo da viale Morgagni (lato banca).
Ecco gli altri interventi:
Viale XI Agosto: continuano le operazioni preliminari per la realizzazione di un nuovo ponte ferroviario tra via Perfetti Ricasoli-via Luzi-via Sestese. Da lunedì 16 maggio scatteranno modifiche dell’assetto di viabilità in funzione delle porzioni di carreggiata interessate dai lavori attraverso chiusure o restringimenti: rimarrà comunque una corsia per senso di marcia. Termine previsto fine giugno. Sempre da lunedì 16, ma nelle ore notturne, è prevista la chiusura totale del viale XI Agosto nel tratto via Luzi-via Sestese. Il provvedimento sarà in vigore dalla sera di lunedì sera alla mattina di sabato 21 maggio nella fascia oraria 21-6.
Via dell’Agnolo-via dei Macci: da lunedì 16 maggio per lavori alle reti idrica e di distribuzione del gas l’incrocio sarà chiuso fino al 3 giugno.
Via Panciatichi: per lavori di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas nel tratto da piazza Mattei e via Magellano da domenica 15 maggio sarà istituito un senso unico verso piazza Mattei. Previsto anche un senso in via Pancaldo (con direzione di marcia verso via De Gama). L’intervento si concluderà ad inizio agosto.
Via Carlo del Prete: ancora lavori di sostituzione della tubazione della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 16 alla fine di giugno nel tratto da piazza del Terzolle a via Magellano sarà istituito un restringimento di carreggiata nella corsia verso via Magellano.
Via Toscanella: lunedì 16 maggio è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 18 scatterà un divieto di transito da via Sguazza a via dei Velluti.
Via Gherardo Silvani: per lavori edili con piattaforma aerea da lunedì 16 a mercoledì 18 maggio sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri in corrispondenza del numero civico 150 (indicativamente tra via Barni e via Vecchia di Pozzolatico). Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-19.
Via di Mezzo: inizieranno lunedì 16 maggio alcuni lavori di ripristino del lastricato. Fino a venerdì 20 sarà chiuso il tratto da via dei Pepi a piazza Sant’Ambrogio: prevista anche la revoca della pedonalizzazione in via Pietrapiana.
Via Fagiuoli: da lunedì 16 a venerdì 20 maggio saranno effettuati alcuni lavori relativi a un allaccio alla rete idrica. Previsto un divieto di transito in corrispondenza del numero civico 5b.
Via Sant’Egidio: per effettuare i lavori di rifacimento di una caditoia in corrispondenza del numero civico 25/r da lunedì 16 a sabato 21 maggio saranno istituiti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata.
Via del Ponte a Iozzi: inizieranno lunedì 16 maggio alcuni lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete idrica. Per una settimana, fino al 23 maggio, è previsto un restringimento di carreggiata in prossimità dell’intersezione con via del Poggio Secco.
Via del Cavallaccio: da lunedì 16 maggio è in programma la sostituzione dei chiusini dell’acquedotto. Fino a lunedì 23 maggio il tratto da via Mantegna a via Carnia sarà chiuso. Via della Scheggia diventerà strada senza uscita.
Via Giulio Caccini: per lavori di scavo relativi alla posa di un cavo della media tensione elettrica a servizio dell’ospedale di Careggi, da lunedì 16 maggio nel tratto da via delle Panche a largo Brambilla sarà istituito un senso unico verso largo Brambilla. Termine previsto mercoledì 25 maggio.
Via del Parioncino: per lavori di rifacimento di un impianto dell’illuminazione pubblica con piattaforma aerea da lunedì 16 maggio la strada sarà chiusa, nella fascia oraria 8-17, fino a sabato 28.
Borgo Santa Croce: per alcuni lavori a un chiusino stradale da lunedì 16 a venerdì 27 maggio la strada sarà chiusa.
Via Sestese: da lunedì 16 maggio prenderanno il via alcuni lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 3 giugno sarà istituito un restringimento carreggiata all’incrocio con via Crocetta nella direttrice di marcia verso Sesto.
Via dell’Osservatorio: per lavori di rifacimento dell’impianto dell’illuminazione pubblica da lunedì 16 maggio a domenica 5 giugno scatterà la chiusura nel tratto da via delle Panche a via Ricci (incrocio escluso).
Via Masaccio: per lavori edili martedì 17 maggio, da mezzanotte alle 6, sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto dal numero civico 206 a via degli Artisti
Via degli Artisti: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 18 maggio sarà istituito, nella fascia oraria 9.30-18, un restringimento di carreggiata. Il tratto interessato è quello compreso da piazza Conti e via Masaccio.
Via Giovanni dalle Bande Nere: mercoledì 18 e giovedì 19 maggio saranno effettuati alcuni lavori di risanamento della carreggiata in prossimità dell’incrocio con piazza Gualfredotto. Dalle 9 a mezzanotte previsto un divieto di transito sulla corsia preferenziale.
Via della Querciola: da mercoledì 18 maggio prenderanno il via alcuni lavori di ripristino della fognatura con chiusura del tratto da via San Michele a Castello a via di Castello. Prevista inoltre l’istituzione di un doppio senso di circolazione in via San Michele a Castello nel tratto da via Della Querciola a via della Petraia. Termine previsto mercoledì 25 maggio.
Via della Chiesa: il tratto da Borgo Tegolaio a via delle Caldaie sarà chiuso giovedì 19 maggio, nella fascia oraria 7-17, per alcuni lavori con scala aerea.
Via di Scandicci: inizieranno giovedì 19 maggio alcuni lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Sarà quindi istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto compreso fra i numero civici 282 e 292. L’intervento si concluderà domenica 29 maggio.
INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione per iniziative e manifestazioni varie, martedì 17 maggio è in programma la corsa podistica “28esima sudatina di Maggio” con divieti di transito al passaggio sull’itinerario Pio Fedi-Carrara-Isolotto-Aeronautica-Pegaso-tramvia-Baccio Bandinelli-Pioppi-Isolotto-Carrara-Pio Fedi (orario 20.30-21.30). Passando a sabato 21 maggio, sono previsti divieti di sosta e transito in via dei Renati (da via dei Mozzi a piazza Demidoff), via San Miniato (da via San Niccolò a via dei Bastioni), via di San Niccolò (via dell’Olmo-lungarno Serristori), piazzetta San Miniato per l’iniziativa “Vivi il centro-un giorno a San Niccolò” (orario 10-18). Sempre sabato in via Gioberti scatteranno divieti di sosta e transito per una festa patronale (dalle 15 a mezzanotte).
E dopo due anni torna il giardino delle Rose
Oltre 440mila euro per il recupero e la riqualificazione del Giardino delle Rose, per il ripristino delle garanzie di sicurezza dei visitatori e delle condizioni di decoro.
I LAVORI. L’intervento si è reso necessario per risanare le pavimentazioni dei percorsi pedonali mantenendo le stesse caratteristiche (lastricati in pietra o cubetti in porfido, vialetti in ghiaia o inerbiti), per il miglioramento delle varie componenti dell’area (muri, pavimentazioni, logistica, verde, arredi), per ampliare l’impianto di illuminazione, per dotare le coltivazioni di un sistema di irrigazione automatico per razionalizzare i consumi e utilizzare acqua non potabilizzata, per predisporre sistemi di accoglienza per l’allestimento di esposizioni culturali con carattere temporaneo o permanente. Il taglio del nastro del giardino riqualificato, dopo quasi due anni di chiusura, si è svolto ieri alla presenza dell’assessore all’ambiente Stefania Saccardi.
DUE ANNI DOPO. “Dopo quasi due anni – ha detto l’assessore Saccardi – riapriamo un luogo con una splendida vista sulla città di Firenze. Per noi è un motivo di grande soddisfazione aver restituito a fiorentini e turisti un luogo di una bellezza straordinaria. Oltre a questo, vorrei sottolineare la bellezza e la qualità delle rose, presenti in tante tipologie, e delle altre piante. Con questo importante investimento dell’amministrazione diamo un contributo per rendere la nostra città sempre più accogliente e bella”.
IL GIARDINO. Nel Giardino delle Rose (aperto dalle 8 alle 20, ingresso gratuito), gestito dalla Direzione Ambiente del Comune di Firenze, è conservata una collezione di rose, limoni, tillandsie e di altre piante sia erbacee che arbustive, oltre ad un giardino di tipo giapponese. L’insieme costituisce un complesso felicemente inserito in un contesto ambientale di notevole interesse che richiama un elevato numero di visitatori. Nella prospettiva di poter allungare o diversificare in un più ampio periodo l’apertura del giardino, limitata fino allo scorso anno al periodo di maggior fioritura delle piante di rose, sono stati predisposti una serie di interventi di riqualificazione suddivisi in lotti funzionali. Dei 444.941 euro complessivi, 197.533 riguardano le opere edili, 167.408 le opere per impianti tecnologici, 80.000 per il verde.
Accoltella la ex a faccia, gola e addome: bloccato dai passanti
Accoltella la ex al volto, all’addome e al collo.
L’AGGRESSIONE. L’episodio – gravissimo è accaduto ieri mattina a Greve in Chianti. L’aggressore è un 51enne di orogine eritrea, cha ha aspettato la sua ex fidanzata (anche lei eritrea, di 39 anni) vicino alla sua abitazione.
ACCOLTELLATA. Quando la donna è arrivata insieme a un’amica, l’uomo ha scatenato la sua furia, aggredendo la ex con un coltello e colpendola al volto, alla gola e all’addome.
IL PRECEDENTE. Sono stati alcuni passanti, insieme ai carabinieri che sono arrivati velocemente sul posto, a bloccare l’uomo. Che è risultato essere non nuovo a compiere simili gesti: già nel 2009, infatti, era stato arrestato dopo aver aggredito l’ex fidanzata.
GRAVI CONDIZIONI. Grave le condizioni della 39enne aggredita: è stata trasportata in ospedale a Firenze, e si trova in prognosi riservata.
Toscana, lieve calo alle urne: affluenza del 52%
Lieve calo per quanto riguarda l’affluenza alle urne in Toscana.
AFFLUENZA. Alle 22 di domenica 15 maggio nella regione ha votato il 52,03% degli aventi diritto, contro il 53,47% di cinque anni fa. In Toscana sono chiamate alle urne circa 750mila persone: si vota per il rinnovo di 33 Comuni, tra cui Siena, Arezzo e Grosseto, e della Provincia di Lucca. In caso di ballottaggio si tornerà a votare tra due settimane.
COMUNI. Ad Arezzo la percentuale dei votanti è stata del 53,67% (rispetto al 55,33% di cinque anni fa), a Grosseto del 51,13% (contro il 54,89%), a Siena del 57,37% (alla precedente tornata era stata del 57,24%). A Lucca, dove si vota per il rinnovo del consiglio provinciale, l’affluenza è stata del 36,81% (contro il 37,31% di cinque anni fa).
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. E non passa inosservato il dato di Castiglione della Pescaia, dove sono in corsa solo due liste, quella del Pd e quella dell’Idv, mentre il Pdl è stato escluso per alcuni errori nella compilazione delle liste: l’affluenza è molto bassa (37,21%), cinque anni fa era stata del 61,21%.
URNE APERTE E RISULTATI. I seggi saranno nuovamente aperti lunedì 16 maggio, fino alle 15. Poi via agli scrutini, che Il Reporter.it seguirà in diretta.
Sconfitta di misura per il Consiel contro Catania
Viola: un anonimo punto per l’ultima gara al Franchi
Al Bologna dell’ex Malesani serviva un punto per la matematica salvezza ed un punto i felsinei hanno conquistato nell’ultima partita dell’anno allo Stadio Franchi contro la Fiorentina. Squadra viola svogliata che ha giocato solo un tempo, il primo, quando ha fatto vedere le cose migliori: come la rete del vantaggio di Cerci al 19′ scaturita da un cross da sinistra di Vargas con Gilardino che manca l’impatto con la palla e che viene intercettata, di testa, dal numero 24 viola che, di testa, trafigge Viviano. La Fiorentina potrebbe raddoppiare sia al 27′ quando Mutu serve Behrami che manca l’impatto di testa con la palla per pochi centrimetri, sia al 37′ quando Gilardino, ancora su assist del numero 10 viola, aggira Viviano ma il pallonetto sorvola la traversa. E’ l’ultima palla di Gilardino che, per infortunio, lascia il campo al 42′ per Santana.
Secondo tempo col Bologna più arrembante. Dopo 4 minuti arriva il pareggio con Ramirez che, di testa, anticipa De Silvestri con la difesa viola impreparata. Al 54′ Di Vaio viene atterrato in area da Kroldrup. Fallo da ultimo uomo ed il difensore viene espulso. L’attaccante del Bologna, però, sbaglia dal dischetto il rigore spedendo la sfera oltre la traversa della porta difesa da Frey. La parità numerica viene ristabilita in campo a dieci dalla fine quando Ramirez prima si fa ammonire per simulazione e poi, per proteste, si fa cacciare dall’arbitro Giannoccaro per un fallo, molto dubbio, subito in area viola. Finale che rispecchia tutto l’andamento della stagione viola: fischi dagli spalti con ringraziamenti per l’Europa non ottenuta e contestazioni alla squadra ed al tecnico Sinisa Mihajlovic.
Ed il tecnico della Fiorentina a fine gara spiega: “Nel primo tempo abbiamo tenuto in mano il gioco, abbiamo segnato e non ci sono stati rischi. Nel secondo tempo siamo stato più imprecisi e con la rete subita e l’espulsione tutto è diventato più difficile. Per il prossimo anno siamo alla ricerca di giocatori soprattutto motivati. E’ finito un ciclo ed è l’ora di aprirne un altro. Ancora non è il momento per scendere nei dettagli, ma vi assicuro che siamo sereni e con le idee chiare”.
Sulla stessa linea anche Andrea Della Valle: “E’ da settembre che siamo abituati ai fischi. Sono frutto del nostro secondo tempo. E’ stata un’annata più che dignitosa. Non posso essere contento perché non abbiamo raggiunto l’Europa, ma da dopo Natale abbiamo fatto bene. La piazza merita l’Europa. L’obiettivo per il prossimo anno sarà la qualificazione in Uefa. Per quanto riguarda la Champions, con sole tre italiane qualificate sarà difficile anche se non impossibile. Alcuni ragazzi hanno chiuso un ciclo qua a Firenze. Corvino dovrà fare un gran lavoro quest’estate. Saranno settimane intense per molti giocatori viola”.