lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2540

Mentre Cerci diventa come Messi, spopola anche una parodia su Holly! Video

0

Capitan Tsubasa (キャプテン翼, Captain Tsubasa?), meglio noto in Italia come Holly e Benji, è uno spokon manga giapponese sul calcio, ideato come fumetto da Yoichi Takahashi nel 1981. Il manga narra la storia di un fuoriclasse del calcio giapponese che, dopo essere cresciuto nella scuola Nankatsu, a 15 anni lascia il Giappone per avventurarsi nel calcio brasiliano e, successivamente, diventa professionista in Brasile prima ed in Europa poi.

CERCI COME MESSI E HOLLY – A Firenze c’è chi lo paragona a Cerci (quest’ultimo paragonato anche a Messi e Cristiano Ronaldo su Facebook su un sondaggio) e intanto c’è chi ha fatto una parodia sul manga più famoso nel mondo…

Ecco il video:

{youtube}vSP4HdM_sVQ{/youtube}

Su Facebook spopola il sondaggio fai da te: la nuova funzionalità ‘domanda’

Basta un click per creare il proprio sondaggio fai da te, sul re dei social network: ”Ma Renzi, con la sinistra, cosa centra?”, ”Qual è la migliore provincia Toscana?” e ancora ”Hai seguito il matrimonio di William e Kate?”. Gli utenti si sbizzarriscono tra argomenti seri e temi più leggeri. Ecco come funziona “Facebook domande”.

NUOVO ARRIVO IN CASA FACEBOOK. Il servizio è attivo anche in Italia da qualche giorno, dopo la sperimentazione in America, ma sono già tanti gli utenti che usano la nuova funzionalità per interrogare gli amici sui più svariati argomenti. E alcuni sondaggi (ovviamente senza alcuna valenza statistica) hanno già raggiunto numeri di tutto rispetto.

SCRIVI E CHIEDI. Le domande create dagli utenti spaziano tra gli argomenti leggeri e temi di attualità: dalla questioni sulla morte di Osama Bin Laden, alla politica (alcuni quesiti riguardano anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi), fino ad argomenti più leggeri, come il matrimonio di William e Kate.

TRA PASSATEMPO E SONDAGGIO. Così oltre 2mila utenti promuovono (ma solo per il momento) Firenze come miglior città della Toscana, più di 800 dicono che Renzi “non c’entra con la sinistra” e 24mila persone non si sono interessate alle “nozze reali” di William e Kate.

COME FUNZIONA. Per utilizzare il servizio “domande” basta utilizzare il tasto presente nella propria bacheca accanto a quelli decati allo stato, alle foto, ai link e ai video. E’ sufficiente scrivere la propria domanda, aggiungere le opzioni e  il gioco è fatto. Altrimenti, se la funzionalità non è stata ancora attivata, è possibile andare all’indirizzo ufficiale.

IL VIRUS. E così le domande si stanno diffondendo come un virus nella rete. Secondo alcuni è un valido strumento, altri invece tirano in ballo la privacy: che fine faranno tutti questi dati, molto appettibili da parte delle aziende che danno la caccia ai gusti degli utenti e dei consumatori?

Scontro tra mezzi pesanti in Fi-Pi-Li: strada chiusa e un ferito

Incidente sulla Firenze-Pisa-Livorno: strada chiusa per quasi tre ore.

L’INCIDENTE. E’ successo questa mattina intorno alle 8,40, quando nei pressi dello svincolo di San Miniato si è verificato un incidente che ha visto coinvolti tre mezzi. Si tratta di due mezzi pesanti e un autocarro.

STRADA CHIUSA E RIAPERTA. Ferito (anche se fortunatamente non in maniera grave) il conducente di uno dei mezzi coinvolti, che è stato portato all’ospedale di Empoli. Sul posto è intervenuta la polizia stradale: la Firenze-Pisa-Livorno, in seguito all’incidente, è stata chiusa per quasi tre ore (fino alle 11,20, quando è stata riaperta), con uscita obbligatoria allo svincolo di San Miniato e rientro a Santa Croce.

INCOLONNAMENTI. Sul posto si sono formate code di alcuni chilometri.

Sciopero generale Cgil: ci sarà anche il cacerolazo

Ci saranno anche delle proteste rumorose, in occasione dello sciopero generale della Cgil indetto domani anche a Firenze. Semplici cittadini e una decina di movimenti indipendenti hanno organizzato un corteo, che poi confluirà in quello del sindacato. Gli organizzatori invitano tutti a portare in piazza pentole, mestoli, fischietti e tamburi per mettere in atto l’ormai classico cacerolazo, la protesta rumorosa e autorganizzata che negli ultimi mesi è andata in scena in diverse parti della città.

LA PROTESTA. Il corteo dei rappresentanti della società civile e dei movimenti di Firenze partirà da piazza Ognissanti alle 9.15 per poi confluire nella manifestazione principale della Cgil, che si concluderà in piazza Santa Croce. L’obiettivo è quello di saldare l’iniziativa del sindacato con la mobilitazione per i referendum del 12 e 13 giugno su nucleare, acqua e legittimo impedimento.

LE MOTIVAZIONI. “Sarà un appuntamento costruito insieme da tante delle realtà che hanno animato questa città – si spiega nella pagina Facebook dell’evento – costruendo mobilitazioni continue. Lo sciopero generale e i referendum sono due tappe fondamentali per chi vuole cambiare realmente e mandare via Berlusconi e questo governo, per chi è consapevole dell’emergenza democratica e sociale che stiamo vivendo”.

Rema la Canottieri e porta i suoi disabili in Azzurro

0

Non mancherà il lavoro questo weekend al Direttore Tecnico della Canottieri “Firenze” Luigi De Lucia ed al suo collaboratore per la trasferta Andrea de Coro, quando il circolo bianco-rosso scenderà in Umbria, al lago di Piediluco, per il secondo Meeting Nazionale del 2011. Sono ben 16 infatti gli equipaggi, tra societari e misti, che vedranno impegnati gli atleti della “Firenze”, che hanno il mirino puntato verso i Campionati Italiani Ragazzi e Under 23, in programma tra un mese esatto a Gavirate (4 e 5 giugno).

MISTI – Iniziando dai misti, sono tre le barche da seguire, con sopra quattro bianco-rossi a caccia di una maglia azzurra a livello Junior. Bernardo Nannini e Pietro Zileri accantonano momentaneamente il due senza, dopo l’argento dello scorso Meeting bissato poi al Memorial d’Aloja, e si concentrano su quattro senza e quattro con, in entrambi i casi assieme proprio ai due Junior delle Fiamme Gialle arrivati davanti a loro in tutte e due le occasioni, Matteo Lodo e Paolo Di Girolamo; a livello femminile invece Beatrice Arcangiolini e Sofia Ferrara, che saranno in gara anche sul due senza Junior, su indicazione del Commissario Tecnico del settore Josy Verdonkschot formeranno un quattro senza tutto toscano con Sandra Celoni della Cavallini Calcinaia e Silvia Terrazzi dell’Arno Pisa. IL 4 SENZA – Ultima barca mista iscritta da De Lucia è poi un altro quattro senza Junior femminile, con Lucrezia Fossi ed Elisa Muccini chiamate a gareggiare assieme a Claudia Papenti e Gaia Nencini, entrambe sempre rispettivamente della Cavallini e della Arno. Test importante per Fossi anche nel singolo Ragazzi femminile, barca sulla quale regaterà ai tricolori di Gavirate, mentre Muccini si cimenterà anche nel singolo Junior femminile. A livello Ragazzi serie di esperimenti per trovare le alchimie migliori per i Campionati Italiani: Lorenzo Pietra Caprina, Guido Scalini, Neri Muccini e Lapo Corenich proveranno il quattro con, e successivamente Muccini e Scalini insieme a Alessandro Calabrese e Matteo Pola faranno il quattro senza; restando alla categoria Ragazzi infine, Calabrese e Pola saranno in gara sul doppio. Prove importanti anche a livello Junior, laddove i tricolori sono previsti due settimane dopo (Ravenna, 18 e 19 giugno) quelli Ragazzi e Under 23, assieme agli Assoluti. Confermato, con qualche cambiamento, il quattro con oro al primo Meeting, con il già citato Pietra Caprina, Lorenzo Fossi, Giacomo Martinelli e Guido Giordano, mentre un quattro senza sarà formato da Niccolò Ramella, Duccio Romei, Niccolò Del Bravo e Leonardo Sarti; questi ultimi quattro poi, assieme a Fossi, Martinelli, Giordano e Corenich faranno, per la prima volta in questa stagione, l’otto. Sarà una delle gare più importanti questa dell’otto Junior, perché se il risultato sarà positivo, De Lucia si troverebbe tra le mani una barca che può solo andare a migliorare, in ottica tricolore, con gli innesti di Nannini, Zileri e Pietra. Infine i Senior: gara unica per Gioia Sacco, nel singolo femminile, mentre Edoardo Gattai e Andrea Marcaccini faranno due senza Under 23 e due con Senior. I timonieri chiamati a guidare ed incitare dall’interno le imbarcazioni fiorentine, ben cinque quelle con il timoniere, saranno Dario Favilli e Niccolò Maggioni. Nell’attesa di vedere i propositi in chiave azzurra e tricolore, per la “Firenze” c’è da registrare il debutto in maglia azzurra dei tre Adaptive: il CT del settore Paola Grizzetti ha convocato per la regata internazionale in programma a Gavirate il 14 e 15 maggio Pier Alberto Buccoliero nella categoria TA (voga solo braccia e schiena) e Fabrizio Caselli e Umberto Patermo nella AS (voga solo braccia).

LA GIOIA PIù BELLA PER I DISABILI – Un traguardo storico questo per il circolo del Ponte Vecchio, che porta per la prima volta in Nazionale i suoi disabili fisici, riprova di quanto fruttuoso sia stato l’accordo stipulato due anni fa con il Gruppo Sportivo Unità Spinale di Firenze, presieduto da Massimiliano Banci, che rientra nel progetto Sporthabile varato dalla Regione Toscana.

 

Dai luoghi del Mostro alla vita in convento: ”fotoprogetti” in mostra

0

Sarà inaugurata sabato 7 maggio alle 21.30, nell’ex Chiesa di San Carlo ai Barnabiti a Firenze, in occasione de La Notte Blu – Festival d’Europa 2011 – FOTOPROGETTI 2011. L’esposizione – a cura di Deaphoto Expo in collaborazione con il Quartiere 1 del Comune di Firenze – presenta in mostra le opere dei partecipanti al Corso di Progettazione Fotografica organizzato da Deaphoto nella stagione 2010-2011.

REALTA’ E IMMAGINI. L’esito espositivo finalizza quello didattico incentrato sullo sviluppo delle capacità progettuali degli studenti, attraverso un progressivo affinamento di elaborazione visiva e lettura critica della realtà e delle immagini, la riflessione teorica sul medium e la stimolante conoscenza delle tendenze e degli autori della fotografia contemporanea. I percorsi progettuali, partiti dalla definizione personale dei temi della ricerca, sono proseguiti con la realizzazione delle immagini, fino alla definizione delle procedure di installazione e valorizzazione espositiva e alla redazione dei testi di presentazione delle opere. I lavori presentati sono indicativi, così, di alcune delle tendenze principali della fotografia contemporanea.

PROGETTI. Sul versante della Fotografia di Analisi Ambientale e Territoriale Samuele Bellini (Tempus Fugit) ci conduce in un percorso reale e al tempo stesso metafisico di un anonimo paese abbandonato; Ludovica Valentina Zarrilli (Occhio Ragazzi), ci mostra a distanza di tre decenni (in una dialettica visivo-concettuale giocata fra oblio e memoria) i luoghi degli efferati delitti del Mostro di Firenze; mentre Stefano Ermanni (Capita di Notte) ci accompagna in una desolata e misteriosa passeggiata notturna per le strade vuote del suo Quartiere. Nel medesimo ambito di ricerca Alessia Lombardi (Ed è subito sera), sviluppa invece un percorso visivo intimo e personale nato dalla suggestioni di una poesia di Salvatore Quasimodo.

Tre progetti e tre fotografi si muovono nell’ambito del Reportage e del Racconto Fotografico: Eleonora Nesi (Letture Facoltative) con un lavoro dal taglio antropologico fotografa con attenzione e discrezione i lettori di alcune librerie e biblioteche fiorentine, Antonella Madonna (Le catene del corpo sono spesso ali per lo spirito) con un bianconero evocativo e simbolico ci offre la sua testimonianza per immagini sui luoghi di un ex carcere di sicurezza in Romania, mentre Lucia della Valle (Movimento Monastico) narra con delicatezza e candore i quieti momenti di vita monastica di un convento fiorentino. Molti anche quest’anno i contributi sul versante Fiction e Staged Photography, a partire dalla divertente sequenza fumettistica di Stefano di Prima (Zanzaresa), che ironizza sul peggiore incubo delle notti estive, al gioco autoironico di Leonardo Papi (L’Oracolo) che rivisita in maniera ludica e divertita (attraverso i propri autoritratti allestiti) il topos letterario del “doppio”, per finire alla rappresentazione esistenziale-identitaria, complice lo specchio e la fotografia, di Nicole Fusi (Chi sei?) sull’età della vita. Ancora in questo ambito del fotografico si collocano anche i progetti di Federica Greta Castagna (Glamorous Trash) con le sue “bad girls” ritratte in “new fashion style”, di Antonio De Simone (Underphohe), con fotografie pop style che ironizzano sagacemente lo stereotipo femminile, prendendo a prestito il linguaggio visivo e il messaggio dell’iconografia pubblicitaria, e di Mauro Cenci (Ri-tratti) con la sua riproposizione fotografica di celebri ritratti della storia dell’arte, fra citazione filologica e contaminazione postmodern.

Nell’ambito della Diary e Narrative Photography si possono infine collocare i progetti di Paolo Cambursano (Seguimi), inquietante ed enigmatico viaggio al “termine della notte”, e di Gabriella Cristanti (Grazie), che attraverso la sua sequenza fotografica di oggetti isolati di personale affezione, ci offre le tappe simboliche di un percorso esistenziale e di un commosso omaggio.

FOTOPROGETTI 2011 Mostra del Corso di Progettazione Fotografica 2010-2011
Alessia Lombardi, Antonella Madonna, Antonio De Simone, Eleonora Nesi, Federica Greta Castagna, Gabriella Crisanti, Leonardo Papi, Lucia Della Valle, Ludovica Valentina Zarrilli, Mauro Cenci, Nicole Fusi, Paolo Cambursano, Samuele Bellini, Stefano Di Prima, Stefano Ermanni
7-8 Maggio 2011 Ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti Via S. Agostino – Firenze
Inaugurazione > Sabato 7 Maggio dalle ore 21,30 Apertura Mostra > Domenica 8 Maggio ore 11-20

Gioconda: la discendente dà l’ok alle ricerche

Pace fatta tra i discendenti della Monna Lisa e gli studiosi impegnati nelle ricerche dei resti mortali della ”Gioconda”. Natalia Guicciardini Strozzi, che tra i suoi antenati annovera anche Lisa Gherardini (ossia la modella di Leonardo da Vinci, secondo numerosi esperti), sarà presente agli inizi degli scavi presso l’ex convento di Sant’Orsola il prossimo 11 maggio, salvo impegni inderogabili. Inizialmente la nobile si era detta contraria alla ricerca.

I RICERCATORI. All’interno della struttura nella zona di San Lorenzo è al lavoro il Comitato per la valorizzazione dei beni culturali, artistici e ambientali: gli esperti danno la caccia alla tomba della nobildonna che ispirò, secondo molte fonti, il genio di Leonardo per la celebre opera conservata al Louvre.

georadarIL FACCIA A FACCIA. Il disco verde è arrivato da parte di Natalia Guicciardini Strozzi dopo un incontro in cui Silvano Vinceti, responsabile della ricerca, ha esposto le ragioni e gli obiettivi dello studio. “Sono sono stati superati fraintendimenti e reciproche incomprensioni – spiega una nota – fra i vari scopi, oltre a quelli storico-artistici, l’intento di poter recuperare i resti mortali di Lisa Gherardini e dargli una giusta sepoltura è stato pienamente condiviso”.

SCAVI. Nei giorni scorsi oltre 900 metri quadri di superficie dell’ex convento sono stati perlustrati con un georadar (guarda il video, qui sotto). Gli scavi dovrebbero iniziare dall’ex Chiesa di Sant’Orsola, luogo in cui secondo il Comitato è probabile che sia avvenuta la sepoltura di Monna Lisa.

{youtube}vI9ZQEB2t5M{/youtube}

Alla scoperta della vera Gioconda, ecco le immagini/VIDEO

Caccia ai resti della Gioconda, Il Reporter.it in diretta su Radio 1

Il Fotoamatore condanna Rende alla Serie B

0

Il Fotoamatore condanna la Calabra Maceri Rende alla retrocessione e mantiene accesa la speranza di salvezza con una gara dominata dal primo all’ultimo minuto, il cui risultato non è mai stato messo in dubbio dalle pur volenterose avversarie.
Corsi e Stefanini hanno letteralmente trascinato la formazione fiorentina alla vittoria, neutralizzando le stelle avversarie e colpendo a canestro con freddezza micidiale.
RENDE CI CREDE – La Calabra Maceri Rende, arrivata a Firenze con 9 atlete, ha cercato di mantenersi in partita solo nel primo quarto ma ha poi dovuto alzare bandiera bianca quando ha constatato che le padrone di casa non intendevano fare regali.
Il primo canestro della serata è una doppia di Morlotti, prontamente replicata da Paparo. Poi Il Fotoamatore prende il largo con Stefanini (4), Corsi e D’Erasmo (2), per il 10-2 del 5′. Le posizioni rimangono invariate per 2′ (14-6 al 9′) e solo nell’ultimo minuto Rende riesce a rifarsi sotto con una tripla di Gallo e una doppia di Urmos, per il 14-11 di fine quarto.
Alla ripresa del gioco Rende spara il tutto per tutto per tornare in gara: in 2′ ancora Gallo e Urmos riducono il distacco ad una sola lunghezza (17-16).  Da questo momento in poi è un monologo viola: Corsi (6) e Stefanini (3) confezionano il 9-2 che ristabilisce le distanze e porta al 26-18 di metà gara.
Dopo la pausa lunga la squadra ospite si lancia alla rincorsa della vetta e i primi risultati sembrano darle ragione: in 5′ De Gregorio (5), Paparo e Castagna (2) riducono il distacco a sole 3 lunghezze (30-27) ma poi Il Fotoamatore ingrana nuovamente la marcia superiore e prende il volo. Morlotti (3), Fabbri e Ilieva (2), Stefanini (1) sono le artefici del 8-0 che frena le velleità avversarie e sancisce il 38-27 di fine quarto.
IL FOTOAMATORE ALLUNGA – L’ultimo periodo si apre quindi con un distacco di 11 punti e con le ospiti ormai senza più speranza di recupero. Il Fotoamatore viceversa non è ancora sazio e non demorde; il vantaggio si dilata fino ad arrivare al +20 (48-28) del 6′. A questo punto i giochi sono chiusi e gli ultimi minuti non dicono più molto. Si arriva così alla meritata vittoria della formazione fiorentina che decreta la retrocessione immediata della compagine calabra.
Il Fotoamatore acquisisce così il diritto di accedere alla fase 3 dei play-out e dovrà incontrare, al meglio di 2 vittorie su 3 gare, la vincente della fase 2 del girone nord, ovvero la Pilot Italia Biassono (provincia di Milano). Nel prossimo fine settimana si svolgerà il primo scontro, molto probabilmente domenica a Biassono (ma ancora la FIP non ha comunicato  il calendario).

Tia, arrivano le bollette. Con una novità: tre rate invece di due

Tariffa di igiene ambientale, in arrivo bollette e novità.

NUOVA RATEAZIONE. A Firenze sono infatti in distribuzione le fatture per l’acconto Tia 2011: tre bollettini per rateizzare in tre quote (non più in due) l’importo annuale.

Quadrifoglio sta inviando le fatture (e i relativi bollettini) alle utenze domestiche del comune di Firenze. Il pagamento della Tia, a partire dall’acconto di quest’anno, sarà articolato su una prima fattura con 2 bollettini di pagamento, con le seguenti scadenze: il primo bollettino a 15 giorni dal ricevimento, il secondo a 4 mesi (allegato c’è anche un terzo bollettino per chi voglia pagare in unica soluzione).  La seconda fattura, a saldo 2011,  arriverà nell’ultimo trimestre dell’anno e avrà un solo bollettino, con scadenza a 15 giorni. In conseguenza di ciò, la Tia può essere versata dagli utenti in tre rate anziché due, come fatto fino allo scorso anno. Per consentire ciò, la prima fattura sarà relativa a otto mesi di tariffa (ma pagabile in due rate di quattro mesi ciascuna) e la seconda fattura sarà per i restanti quattro mesi. La finalità di questa ripartizione è agevolare  il pagamento della Tia. Per coloro che hanno sottoscritto il Rid, in automatico anche tale pagamento andrà alla sua scadenza, con una rateizzazione sicura e automatica. Da quest’anno sarà anche possibile procedere, dopo gli istituti bancari, all’attivazione RID su Banco Posta.

TIA DIGITALE. Nella home page del sito dedicato alla Tia(www.tia-areafiorentina.it) è attiva la finestra Tia Digitale, che permette di aprire, tramite l’ apposito link, una pagina web dove, dopo essersi registrato (necessari dati personali e il codice utente rilevabile dalle precedenti fatture) l’utente potrà gestire le posizioni personali (visualizzare l’estratto conto e i dati della propria utenza , verificando la sequenza dei pagamenti effettuati; scaricare copia delle relative fatture; effettuare iscrizioni/cancellazioni/variazioni direttamente con firma digitale; compilare modelli di iscrizione/cancellazione/variazione da inviare con fax, raccomandata AR). Una volta registrato, l’utente potrà anche richiedere l’adesione all’invio della fattura elettronica, che sostituirà l’invio del documento cartaceo.

FUNZIONI PEC. Quadrifoglio informa anche che da lunedì 9 maggio 2011 sarà attiva la possibilità di gestire l’invio di documenti riguardanti la TIA attraverso tre caselle di PEC (Posta elettronica Certificata), una per ognuna delle tre Aziende Quadrifoglio, S.A.FI ed AER.  Per informazioni o dubbi gli utenti possono consultare il sito www.tia-areafiorentina.it o inviare un a mail a: [email protected].

Il bunga bunga arriva in pizzeria, ma è abusivo

L’argomento sesso – ormai è risaputo – può essere una buona pubblicità soprattutto se si fa riferimento all’ormai famosa pratica del ”bunga bunga”, venuta fuori con il Rubygate. Così un locale fiorentino non ci ha pensato due volte e ha esposto l’insegna ”Pizzeria bunga bunga”. Peccato che fosse abusiva e il titolare, in cerca di visibilità, non l’ha passata liscia. L’idea non è nuova: già qualche mese fa altri imprenditori hanno fatto loro il marchio ”bunga bunga”.

LA VICENDA. Tutto è iniziato sabato scorso quando nel corso di un controllo della polizia municipale alcuni agenti hanno notato la singolare insegna nella zona di San Lorenzo. Dalle verifiche è emerso che non era stata fatta alcuna richiesta per l’autorizzazione e quindi si trattava di una insegna del tutto abusiva. Per il gestore della pizzeria è scattata una multa e ieri è arrivato anche il provvedimento che ordina la rimozione dell’insegna entro una settimana.

IL PRECEDENTE. Ma l’idea di sfruttare commercialmente il richiamo del bunga bunga era già venuto a un altro locale dello stivale. A febbraio è stata inaugurata ad Aosta la pizzeria “Bunga bunga”, che per giorni ha catalizzato l’attenzione dei media locali e di quelli nazionali.