sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2548

Primo maggio, the day after: i sindacati cantano vittoria, i commercianti pure

Saracinesche su o saracinesche giù? Lavorare o non lavorare? Negozi aperti o negozi chiusi? I dilemmi nati alla vigilia del primo maggio, sono rimasti più o meno intatti, ma all’indomani della festa sia i sindacati sia i commercianti si dicono soddisfatti, ovviamente per motivi totalmente diversi.

I COMMERCIANTI. Da una parte la Fipe Confcommercio ha comunicato che sono state rispettate le previsioni: sil 70 per cento dei negozi presenti nel centro storico ha aperto ieri i battenti per una giornata di shopping. Secondo l’associazione di categoria i dati sono positivi e testimoniano il fatto che numerosi commercianti hanno alzato la saracinesca nonostante le polemiche e il giorno di festa per i lavoratori.

I SINDACATI. Apprezzamento per come sono andate le cose arriva anche dai sindacati, ma per motivi diversi. Cgil, Cisl e Uil avevano infatti proclamato uno sciopero di 24 ore per tutti i lavoratori del commercio, in modo da boicottare lo shopping festivo. “L’operazione rottamazione è fallita – scrive la Cgil Toscana – 45 le manifestazioni più significative. Ovunque è stata una giornata di festa, con manifestazioni partecipate, tranquille, allegre senza dimenticare i problemi che ha il mondo del lavoro messo a durissima prova da una crisi di cui non si vede ancora la fine”. Secondo i dati diffusi dal sindacato a Firenze ha scioperato l’80 per cento dei commessi in Edison, Coin e Billa.

IL COMMENTO DI RENZI. Le polemiche sono nate a Firenze e in altre grandi città italiane, come a Milano, dopo che i comuni hanno deciso di dare la possibilità ai negozi di aprire nel giorno della festa dei lavoratori. In prima linea per questa ipotesi si è schierato il sindaco Matteo Renzi, che ha commentato sul suo profilo Facebook “Ho letto i commenti sullo sciopero delle commesse e sui servizi di una città turistica. Aldilà di alcuni toni lividi, è stata una bella discussione. Sogno che una nuova generazione prenda il Paese come noi abbiamo preso Firenze. E penso che il PD abbia un rigore a porta vuota da battere, purché non tema gli antichi tabù. Se vogliamo mandare a casa il centrodestra non basta indignarsi. Bisogna essere credibili”.

Ma cos’è di sinistra? Cos’è di destra? Matteo Renzi é…: apriamo il sondaggio!

Facebook il noto social network usato anche da molti politici compreso il nostro sindaco da qualche giorno sta iniziando a monitorare i gusti, le preferenze degli italiani. Ricerca eccellente, privacy zero. Nessuno puo’ fermare la voglia irrefrenabile di dire la propria opinione. Tra i sondaggi creati sulla rete, uno riguarda il nostro sindaco. Il creatore, un simpatizzante di Nichi Vendola, ha posto questa domanda: “Cosa c’entra Matteo Renzi con la sinistra?!”. Il sondaggio ancora in movimento perpetuo da profilo a profilo al momento dichiara: 801 votanti, 734 ‘Non c’entra’; 67 c’entra. Tutti possono partecipare.

I COMMENTI DEGLI UTENTI DI FACEBOOK – I commenti, molti, circa 130 non vengono pubblicati perché molto offensivi e molto di parte. Quella di Vendola. Esprimere il proprio parere non significa cercare di demolire il candidato meno simpatico o più lontano dalle proprie idee. In ogni modo le Primarie, almeno in rete, sono già iniziate…

Mastica e non inquini: arriva il chewing gum biodegradabile

 

Anche le gomme da masticare inquinano: quelle comunemente in commercio sono difficilmente smaltibili e non sono riciclabili. Adesso arriva in commercio il primo chewing gum ”green”, naturale, vegetale e biodegradabile al 100 per cento. Si tratta di “Chicza”, prodotto a base di lattice estratto da piante ad alto fusto che si trovano in Messico.

ATTENZIONE ALLA GOMMA. I chewing – gum che si trovano sui normali scaffali sono realizzati con polimeri a base di benzina che si fondono con la gomma e si attaccano con forza all’asfalto e su altre superfici. Spesso per rimuoverli vengono utilizzati prodotti chimici o addirittura particolari sistemi di fresatura. Arriva così la gomma bio: da qualche giorno è sbarcata anche sugli scaffali della Toscana. Uno dei primi punti vendita si trova a Capannori, nella  farmacia comunale della cittadina in provincia di Lucca.

IL ”SEGRETO” VERDE. La gomma è a base organica, biodegradabile, non appiccicosa ed è prodotta con il chiche, il lattice estratto dagli alberi ad alto fusto Chicozapote che si trovano in Messico nelle foreste pluviali della penisola dello Yucatan, sede dell’antica cultura Maya. A lavorare in queste zone, 2mila persone, riunite in 56 cooperative.

ECOCOMPATIBILE. Chicza è facilmente smaltibile, perché viene decomposta da agenti atmosferici, in combinazione con la biodegradazione batterica ed enzimatica, si trasforma in polvere e risale al suolo, proprio come il legno marcio, le foglie cadute e altro materiale organico. E’ inoltre senza glutine.

LAVORAZIONE. Per ottenere il chewing – gum, il chiche viene fuso con cere naturali. Ancora calda, la base di gomma viene mescolata con edulcoranti organici e con aromi naturali e poi viene stampata e sagomata in strisce di gomma da masticare.

Asfalto e illuminazione pubblica, i lavori della settimana

Nuovo asfalto in via Allende e via Panciatichi, ripristino della pavimentazione stradale in via Vezzani e via del Terzolle, interventi all’impianto di illuminazione pubblica sul viadotto Marco Polo e manutenzione della segnaletica in via Gioberti e via Piagentina: sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Via Allende: inizieranno lunedì 2 maggio i lavori di asfaltatura. Fino a giovedì 5 maggio previsto un senso unico da via Famiglia dei Benini a via Matteucci con direzione centro città (verso via Matteucci)
Via del Terzolle: per lavori di ripristino della carreggiata a seguito di interventi sui sottoservizi da lunedì 2 a giovedì 5 maggio scatterà un restringimento di carreggiata da piazza del Terzolle al numero civico 71 (prima dell’ITI). Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 16.
Via Gioberti-via San Giovanni Bosco-via Piagentina: per manutenzione della segnaletica da lunedì 2 a venerdì 6 maggio saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati.

Viuzzo delle Case Nuove: da lunedì 2 a mercoledì 4 maggio per lavori con piattaforma aerea presso il centro commerciale sono previsti divieti di transito nel tratto via Detti-via Codignola nella fascia oraria 7-19.
Vicolo Giacomini: inizieranno lunedì 2 maggio le operazioni di montaggio di un ponteggio. Fino a venerdì 6 maggio sarà chiuso il tratto da via delle Belle Donne a piazza Antinori.
Vicolo del Canneto: il tratto da Rampa delle Coste a Costa del Pozzo sarà chiuso lunedì 2 maggio, dalle 7 alle 17, per trasloco.

Via Romana: il tratto da piazza della Calza a via del Ronco sarà chiuso nella notte di martedì 3 maggio (dalle 1.30 alle 5) per un trasloco.
Via Vecchietti: saranno effettuati sempre di notte alcuni lavori edili. Dalle 0.30 alle 5.30 di martedì 3 maggio il tratto via del Campidoglio-via Strozzi sarà chiuso al traffico.
Via Panciatichi: per lavori di asfaltatura da martedì 3 maggio nel tratto via Magellano-via Antonioli saranno istituiti un senso unico in direzione uscita città (verso via Magellano) e divieti di sosta su ambo i lati. L’intervento si concluderà sabato 7 maggio.

Via Santa Maria Maggiore: il tratto senza uscita sarà interessato martedì 3 maggio da lavori edili. Dalle 7 alle 18 sarà istituito un divieto di transito da via dei Boni a via Vecchietti.
Viadotto Marco Polo: martedì 3 e mercoledì 4 maggio sono in programma lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Dalle 9.30 alle 16.30 sarà chiusa la corsia di sorpasso in direzione dell’autostrada.
Via Almerigo da Schio-via Matteuzzi: inizieranno mercoledì 4 maggio i lavori di scavo per la posa di cavi in fibra ottica. Previsto un restringimento di carreggiata in via Almerigo da Schio nella direttrice verso via Accademia Del Cimento prima dell’intersezione con quest’ultima strada. In via Matteucci lo scavo interesserà il marciapiede nella direttrice di marcia verso piazza Artom: anche in questo caso è previsto un restringimento di carreggiata. L’intervento si concluderà martedì 17 maggio.
Via Vezzani: inizieranno giovedì 5 maggio i lavori di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di interventi sui sottoservizi. Fino a mercoledì 11 maggio è previsto un restringimento di carreggiata tra via Caldieri a via Spinucci.

Via del Giglio: per lavori edili nella notte tra giovedì 5 e venerdì 6 maggio (per la precisione dalle 21 alle 6) sarà chiuso il tratto da via del Melarancio a via Panzani.
Via Santo Spirito: da giovedì 5 maggio sarà istituito un divieto di transito da via dei Geppi a via Coverelli per l’esecuzione di un trasloco e di successivi lavori edili. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 7-18, terminerà domenica 8 maggio.
Via del Porcellana: per il trasposto di opere d’arte venerdì 6 maggio, dalle 7.30 alle 12.30, sarà chiuso il tratto da Borgo Ognissanti a via Palazzuolo.

Via San Miniato tra le Torri: per alcuni lavori a una vetrata sabato 7 maggio dalle 6 alle 18 verrà chiuso il tratto da via Pellicceria a tutta via San Miniato tra le Torri.
Via del Pergolino: sabato 7 e domenica 8 maggio sarà effettuato un scavo per il recupero di una sonda. Dalle 9 di sabato alle 19 di domenica verrà chiuso il tratto dal CTO a Villa Ulivella con il percorso alternativo per Villa Ulivella via Incontri-via Pergolino.

Per quanto riguarda infine i provvedimenti legati a manifestazioni ed eventi vari, sabato 7 maggio, in via dei Servi, saranno istituiti divieti di sosta e transito dalle 8 alle 20 per l’iniziativa “Via dei Servi in fiore”.

Videogiochi e slot machine, controlli (e sequestri) della Guardia di Finanza

Videogiochi e slot machine, controlli (e sequestri) della Finanza.

CONTROLLI. Sono stati gli uomini delle Fiamme Gialle di Pontassieve a eseguire una serie di controlli in bar, circoli ricreativi e associazioni, per “accertare la corretta istallazione di apparecchi e congegni di divertimento ed intrattenimento”. I controlli sono stati effettuati su tutto il territorio del Valdarno. In alcuni casi – spiega la Gdf – l’attività è stata coadiuvata da ispettori dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato di Firenze.

SEQUESTRI. Complessivamente sono stati sequestrati cinque apparecchi: 2 in un’associazione polisportiva di Pontassieve; 2 in una cooperativa di ristorazione di Pontassieve e uno in un circolo ricreativo di Londa.

GIOCHI. Nel primo caso, i finanzieri della Tenenza di Pontassieve hanno sottoposto a sequestro due apparecchi in quanto è stato accertato, insieme agli ispettori dei monopoli, che i giochi installati all’interno non corrispondevano alle dichiarazioni di conformità a suo tempo effettuate dall’installatore. Ciascun apparecchio riportava all’interno più di 50 giochi mentre ne erano  dichiarati soltanto tre. Per questa violazione è stata fatta al titolare dell’associazione sportiva, dove erano stati istallati i videogiochi, nonché al rappresentante legale dell’impresa proprietaria degli stessi, una sanzione amministrativa di 4mila per ciascun apparecchio.

DOCUMENTAZIONE. Gli altri due controlli eseguiti nella cooperativa e nel circolo hanno portato al sequestro di altri 3 videogiochi, in quanto mancanti della dovuta documentazione per la loro installazione. Agli utilizzatori degli apparecchi e ai rappresentanti legali delle imprese proprietarie degli stessi, per questo motivo, è stata fatta una sanzione amministrativa da un minimo di 500 euro a un massimo di 3mila per ciascun apparecchio.

In centomila per la Notte Bianca /FOTO

0

In centomila in strada, in centomila per la Notte Bianca.

EVENTI. Firenze è scesa in strada nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio, per Insonnia Creativa, la notte bianca che aveva in programma oltre 100 eventi sparsi in 60 luoghi della città, per una 12 ore no stop di musica, iniziative, installazioni e spettacoli.

IL TEMPO. La grande temuta, quest’anno, era la pioggia: le previsioni, infatti, non promettevano niente di buono. Ma il tempo ha retto, e fiorentini e turisti hanno potuto così vivere una notte diversa dal solito, dopo l’esordio dello scorso anno.

100MILA. “La città strabuzza di gente: siamo più di centomila…”, aveva detto a caldo il sindaco Matteo Renzi, anche lui in strada per la Notte Bianca. E questi sono i numeri dell’iniziativa: oltre 100mila persone a godersi la Firenze by night.

{phocagallery view=category|categoryid=100|limitstart=0|limitcount=0}

 

E TU C’ERI? Manda le tue foto a [email protected]

Notte Bianca 2011

0

Notte Bianca 2011, in migliaia in strada

Miss Italia trasloca a Montecatini?

0

Miss Italia lascia Salsomaggiore dopo 40 anni di matrimonio. La kermesse che vide passare Sofia Loren e in tempi più recenti Martina Colombari e Anna Falchi potrebbe disputarsi a Montecatini Terme. LEGGI L’ARTICOLO

Rugby: un punto a Catania e il sogno continua

0
La partita tra San Gregorio Catania e Consiel Firenze Rugby è stata condizionata dal rendimento a fasi alterne del Firenze che quando spinge trasmette la consapevolezza di poter condurre agilmente il match, ma poi si lascia superare da errori e distrazioni che costano care al tabellino gigliato, come qualche meta incassata in prima fase di gioco. La squadra ha comunque dimostrato voglia di vincere e impegno, come attestano le quattro mete segnate, un vero record per il campo catanese, e comunque quella che si aveva di fronte era sicuramente una signora squadra che sul quel campo quest’anno non ha mai perso e ha anche regalato 18 punti al Calvisano. In evidenza sicuramente la prestazione del pack gigliato con le mete del vicecapitano Fanelli, Ippolito e Cagna che con le due realizzazioni porta a 7 il suo score personale.
Per Paolo Ghelardi: “Grande impegno ma anche tanti errori che abbiamo pagato cari, si poteva addirittura anche vincere. Ci siamo complicati la vita tutta la partita, si raddrizzava il risultato e si faceva un errore subito dopo. Loro sono una bella squadra, ci hanno messo in difficoltà. A un certo punto nel secondo tempo sul 21 a 20 quando sembrava abbastanza chiaro quello che si doveva fare abbiamo preso 2 mete in prima fase che hanno compromesso tutto. Sul finale abbiamo avuto anche la palla per provare un calcio o un drop per portare a casa i due punti ma non ce l’abbiamo fatta – conclude Ghelardi – ora c’è l’ultima partita, dove oltre a vincerla si dovrà prendere i cinque punti, e sarà ancora più difficile, comunque la speranza c’è sempre“.
 
Classifica:
Cammi Calvisano punti 92; San Gregorio Catania punti 81; Consiel Firenze punti 71; Fiamme Oro Roma punti 70; Amatori San Donà punti 67; Cus Verona punti 62;  Dolme Med Italia Pro  Recco punti 42; St Udine punti 30;  Banco di Brescia punti 28;  Livorno punti 25; Zhermack Badia punti 24; Amatori Milano punti 13.
*****Badia 4 (quattro) punti di penalizzazione.
Prossimo Turno domenica 8 maggio 2011
Zhermack Badia – San Gregorio Catania;  Banco di Brescia – Amatori Milano; St Udine – Rugby Livorno; Fiamme Oro Roma – Franklin&Marshall Cus Verona; Consiel Firenze – Cammi Calvisano; Med Italia Pro Recco – Orved Amatori San Donà.
REGOLAMENTO FASE FINALE
Al termine della regular season le squadre classificatesi 1^, 2^, 3^ del Girone (uno) e la squadra classificatasi 1^ del Girone (due), disputeranno le semifinali scudetto, incontrandosi in partite di andata e ritorno con formula ad eliminazione diretta (art. 30/B/b Reg. Att. Sportiva).
La griglia sarà così composta: 
Semifinali in partite andata e ritorno in programma domenica 15 e 22 maggio 2011;
1^ classificata Girone 2   contro    1^ classificata Girone 1
3^ classificata Girone 1   contro    2^ classificata Girone 1
Le partite di andata si giocheranno in casa della 1^ girone (due) e 3^ girone (uno).
Le vincenti della fase semifinali disputeranno la FINALE SCUDETTO in campo neutro domenica 29 maggio 2011.
La vincente della FINALE SCUDETTO sarà promossa in Eccellenza.

Viola show: 5-2 all’Udinese

0
Il Franchi torna ad applaudire una Fiorentina spettacolo che vince 5-2 sull’Udinese dominando la gara dall’inizio alla fine. I bianconeri, alla seconda sconfitta consecutiva, hanno come alibi le tante assenze, ma i viola hanno mostrato veramente un bel gioco e c’è da mangiarsi le mani: questa squadra avrebbe potuto avere molti più punti in classifica e una posizione da Europa League se il ritmo visto contro l’Udinese fosse stato impresso anche in altre partite.  E’ dell’Udinese il primo tiro in porta. Dopo 2′ Di Natale a impegnare Boruc ma al 9′ è la Fiorentina a sbloccare il risultato con Vargas. Il cileno inventa una parabola con sinistro a volo che mette fuori causa Handanovic, Fiorentina in vantaggio.  Al 20’ il raddoppio viola grazie ad uno slalom di Montolivo sulla fascia, il passaggio al centro per l’ex D’Agostino che, a pochi passi dalla porta, non sbaglia. Al 29’ accorcia le distanze l’Udinese grazie ad azione confusa dopo un calcio d’angolo. E’ Pinzi che con un gran tiro al volo mette la palla nel sacco riaprendo il match. Al 34′ Di Natale ha la palla buona per pareggiare ma è Gamberini a sventare il tiro.
Nel secondo tempo ancora grandi emozioni. Al 51’ la Fiorentina torna in gol con un sinistro di D’Agostino. Al 56’ Asamoah segna per l’Udinese riaprendo ancora la gara (3-2). Ma al 71′ arriva la quarta rete viola con un pregevole pallonetto di Cerci che batte Handanovic: è 4-2.  All’86’ ancora la Fiorentina per il 5 a 2 con Cerci che firma la sua doppietta personale.
Felice Sinisa Mihajlovic nel dopopartita: “Abbiamo disputato una grande gara che sarebbe stata perfetta senza quei due gol subiti. I ragazzi sono stati fantastici, fare 5 gol a questa Udinese non era facile e abbiamo prodotto anche altre occasioni. Ci siamo divertiti tutti. Rimpianti? L’unico è quello di non aver avuto tutti i giocatori a disposizione nei primi mesi, e anche oggi ero senza Mutu, Donadel, Santana, Jovetic. Adesso vogliamo finire così il campionato, in 18 partite abbiamo perso solo 2 gare. Cerci? Lui e D’Agostino sono i nostri due acquisti e in due hanno segnato 10 gol anche giocando poco. Cerci non è stato accolto bene dal pubblico fiorentino – aggiunge Mihajlovic – ma ci ha creduto e quando ha avuto l’opportunità è stato bravo a dimostrare le sue qualità. Jovetic? Speriamo di recuperarlo per Bologna o Brescia ma non vogliamo rischiare”.