sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2547

Elezioni, caos nel Comune della Faenzi. Nuovo esposto contro esclusione Pdl

Nuovo esposto del centrodestra contro l’esclusione della lista del Pdl nella corsa a sindaco di Castiglione della Pescaia, guidato da 10 anni da Monica Faenzi, deputata e portavoce Pdl in Toscana, nonché ex candidata alla poltrona di “govenatora” della Toscana.

DUE NO. Dopo il no di Tar e Consiglio di Stato la Faenzi si appella alla Procura della Repubblica di Grosseto. La lista del Pdl è stata inizialmente esclusa per alcune irregolarità nella compilazione delle liste (mancavano alcune firme). La sorpresa sta nel fatto che Tar e Consiglio di Stato hanno respinto il ricorso per due motivi differenti: se il Tar faceva riferimento alla questione delle firme, adesso il Consiglio di Stato parla di simboli mancanti.

TRE ESPOSTI. Si offre così lo spunto per ricorrere nuovamente: il primo dei tre esposti annunciati dalla Faenzi è rivolto alla Procura della Repubblica di Grosseto. Nell’esposto si richiede, tra l’altro, il sequestro dei fascicoli. “Gli altri esposti alla magistratura di Grosseto – spiega il sindaco uscente, Monica Faenzi (Pdl) – riguarderanno, anch’essi, manifeste irregolarità e falsità su alcune sottoscrizioni che riteniamo si siano verificate al momento della presentazione delle altre liste, come abbiamo verificato dopo aver chiesto l’accesso agli atti. Si tratta di fatti gravissimi che la Procura di Grosseto dovrà prontamente accertare”.

DISERTARE LE URNE. “Altrimenti – prosegue la Faenzi – meglio disertare le urne”. Intanto è stato presentato un ricorso per revocare la sentenza del Consiglio di Stato a causa della palese contraddizione con quella del Tar.

Muore per un cocktail di droghe: si riapre il dibattito

Giovani e stupefacenti: si riapre la discussione in Toscana dopo i casi di cronaca delle ultime ore. Durante il fine settimana un 20enne ha perso la vita nella discoteca ex Insonnia di Ponsacco (Pi), a causa di un cocktail di droghe che aveva assunto mentre partecipava un afterhour.

LA VICENDA. Si chiude in tragedia così la stagione del locale pisano, il Dresscode, che aveva organizzato una maratona di musica: 12 ore sulla pista da ballo. Il ragazzo, Aldo Valentini, operaio geneovese, è entrato in coma ed è morto qualche ora dopo in ospedale. Altre tre persone sono state soccorse per intossicazioni da alcol o sostanze stupefacenti.

IL COMMENTO. Torna così in primo piano la questione dell’abuso di droghe da parte di giovani e giovanissimi. “Altro che cannabis terapeutica e politiche per la riduzione del danno, la Toscana si attivi subito con una grande campagna informativa contro l’uso di ogni droga”, ha commentato Giovanni Donzelli, consigliere regionale e portavoce nazionale della Giovane Italia.

Il ”papà” del polpo Paul si dimette per protesta contro il raid in Libia

 

Pescò il polpo Paul, divenuto l’oracolo dei mondiali in Sudafrica, adesso Yuri Tiberto, proprietario dell’acquario dell’Isola d’Elba nonché consigliere comunale di Campo nell’Elba, si dimette dalla sua carica pubblica per protesta contro il raid in Libia in cui è rimasto ucciso il figlio di Gheddafi.

DIMISSIONI. Eletto con una lista civica, Tiberto ha comunicato le sue dimissioni con una lettera al sindaco Vannino Segnini e, per conoscenza, al presidente della Regione Enrico Rossi e a quello della Repubblica, Giorgio Napolitano.

LIBIA. “Per quanto ne sappiamo – scrive il consigliere comunale – il raid Nato potrebbe esser stato effettuato anche da un nostro aereo. Ritengo lo Stato complice consapevole di strage e infanticidio volontario, non posso e non voglio continuare a rappresentarlo”. Oltre al figlio di Gheddafi, sono rimasti vittime del bombardamento la moglie e i tre figli, di 2, 3 anni e 4 mesi.

Ucciso Bin Laden. Rossi: ”ora guerra alla povertà”. L’Imam: ”aprire nuova pagina”

 

Sta facendo il giro del mondo la notizia dell’uccisione di Osama Bin Laden da parte dell’esercito Usa. “Un colpo importante – commenta il governatore della Toscana Enrico Rossi – ma per sconfiggere il terrorismo bisogna vincere la povertà”.

FACEBOOK. “Osama is dead – commenta oggi Enrico Rossi sul suo profilo Facebook – Senza dubbio è un colpo importante per il terrorismo che perde un punto di riferimento”. Ma la guerra da combattere è un’altra, secondo Rossi, “quella contro le cause che tengono in vita il terrorismo: la povertà, la democrazia che in molti Paesi arabi non c’è e l’infinito conflitto in Medio Oriente. Eliminare tutto questo è tagliare le radici al terrorismo. Solo quel giorno potremo veramente festeggiare”.

IMAM. “Mi aspettavo che Bin Laden venisse catturato e giudicato di fronte a un tribunale per ciò che ha commesso. Credo però che con questo ci siamo messi alle spalle una situazione difficile, ora spero si apra un pagina nuova in cui il mondo trovi un modo nuovo di convivere, senza attentati, guerre e uccisioni”. Questo il commento rilasciato dall’Imam di Firenze, Izzedin Elzir, presidente dell’Ucoii, all’agenzia radiofonica Grt. “L’uccisione di Bin Laden – conclude Elzir – non sarà nel mio discorso nella sala di preghiera di Borgo Allegri”.

MATTEI. Anche l’assessore comunale Massimo Mattei affida il proprio commento a Facebook.“I cittadini del Paese esportatore di democrazia che esultano all’ostensione di un cadavere sfigurato – scrive sulla sua bacheca – azzerano di botto i successi dell’evoluzione della nostra specie”.

Diversamente artisti a Pelago

 

I disabili diventano artisti nel progetto “I segreti della luna diversamente pitturabili” mostrando il profondo legame tra arte e diversità, tra arte e individualità. Ispirati da brani del libro “I segreti della luna” della scrittrice Serena Beoni, i disabili del Centro di Diacceto della Fondazione Oda con alcuni artisti locali hanno realizzato 24 quadri presentati alla festa di beneficenza che si è tenuta sabato nel Castello di Nipozzano, a Pelago.

UN SUCCESSO. La somma eccezionale ricavata, ben 17mila euro, è stata equamente divisa tra la Fondazione Opera Diocesana di Assistenza Firenze Onlus, l’Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare di Scandicci e l’Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri di Roma.

PREMIO. L’iniziativa è stata apprezzata da un pubblico numeroso e premiata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con una medaglia di rappresentanza. 

La tramvia resta al capolinea. Renzi, ”chiederemo i danni per i ritardi”

Poco più di un mese fa l’annuncio: i lavori per la linea due partiranno a maggio. La data fissata era quella di oggi (due maggio), ma la sorte dei cantieri è ancora tutta da decidere.

RENZI. ”Da oggi i lavori potrebbero partire – dichiara il sindaco – , le autorizzazioni ci sono tutte. In settimana abbiamo fissato un incontro con l’azienda”. Secondo alcuni rumors il Consorzio Etruria avrebbe qualche problema a partire con i cantieri. “Siamo disponibili a fare la nostra parte per dare una mano – continua Renzi – ma se i lavori non partiranno chiederemo i danni”.

NIENTE DI FATTO. Già nelle settimane scorse era risultato chiaro che l’inizio degli interventi sarebbe slittato. Di quanto però non è ancora dato saperlo. Il nodo da sciogliere è quello della durata effettiva dei lavori. Il sindaco Renzi da tempo ha dichiarato che Firenze può sopportare al massimo mille giorni di cantieri. Dall’altra parte le ditte che hanno vinto l’appalto, raccolte sotto Tram Spa, non sarebbero in grado di rispettare questa scadenza, anche facendo lavorare gli operai di notte.

RIMANDATA ANCHE LA RIUNIONE. Proprio per venire a capo di questo stallo, per mercoledì scorso era stato fissato un incontro tra i tecnici, le aziende e l’amministrazione comunale. Tavolo che è saltato ed è stato rimandato a data da destinarsi.

I PASSAGGI. Lo scorso 28 marzo la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo della linea 2, tra la stazione di Santa Maria Novella e l’aeroporto di Peretola. Un’opera per un costo complessivo di oltre 300 milioni di euro. I primi cantieri ad essere aperti dovevano essere quelli nell’area Peretola-viale Guidoni, ma ancora non c’è l’ok definitivo.

VIDEOREPORTAGE – Tramvia, commercianti sul piede di guerra

”Riunioni periodiche per controllare i cantieri del tram”

Tramvia e cantieri: parcheggio più difficile all’aeroporto

FOTO / Prossima fermata ”Porta al Prato”. E la riqualificazione?

Vacanze anziani, si parte (con le iscrizioni)

Vacanze anziani, via alle iscrizioni.

IL SERVIZIO. Parte infatti “Vacanze anziani”, il servizio del Comune per gli over 60: anche quest’anno le proposte di soggiorni estivi sono rivolte ai cittadini autosufficienti e che non svolgano attività lavorativa. L’organizzazione prevede soggiorni di 15 giorni in strutture alberghiere di località marine, montane e termali con la formula del tutto compreso: viaggio in pullman Gran Turismo A/R, pensione completa, attività di animazione, ma anche altri servizi come i posti riservati negli stabilimenti balneari, con un accompagnatore per ogni gruppo. Sono previsti vari turni di vacanza a partire dall’ultima settimana di giugno fino alla seconda settimana di settembre.

COSTI. Come nelle precedenti edizioni, il Comune di Firenze contribuirà a parte dei costi sostenuti dai cittadini. Per usufruire del contributo, al momento dell’iscrizione sarà necessario presentare l’attestazione Isee rilasciata dai Caaf e un documento di identità valido. Le iscrizioni avverranno presso le sedi dei Quartieri (necessaria la prenotazione telefonica) dal 2 al 10 maggio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.

Ecco dove iscriversi:
per il Quartiere 1, Piazza Santa Croce, 1 telefono 055/2767667 055/2767646 055/2767608;
per il Quartiere 2, Polo Sociale di Via Luna n. 16 telefono 055/669939 -055/662210;
per il Quartiere 3, Via Tagliamento 4 telefono 055/2767735 e 055/2767719;
per il Quartiere 4, Via delle Torri n 23 (Villa Vogel) telefono 055/2767118 e 055/2767175;
per il Quartiere 5, Via Baracca n. 150/p (Villa Pallini) telefono 055/2767022 – 055/2767032.

Fiorentina rapita in Algeria, è viva: c’è un video

Dopo un mese e mezzo arrivano novità sulla sorte di Maria Sandra Mariani, la fiorentina sequestrata il 2 febbraio nel sud dell’Algeria da Al Qaida. E’ viva: a testimoniarlo è un video che i rapitori hanno fatto recapitare in Mali.

IL VIDEO. Della donna, 53 anni, non si avevano più notizie dallo scorso 18 febbraio, quando la tv Al Arabya trasmise un messaggio audio nel quale Maria Sandra Mariani diceva, in francese, di stare bene e di trovarsi nelle mani di Al Qaida per il Maghreb, un’organizzazione attiva nel Sahara algerino, dove l’organizzazione ha rapito altri stranieri. Oggi fonti della sicurezza del Mali, coinvolte nelle indagini, hanno reso noto l’arrivo delle immagini.

I DETTAGLI. Sempre secondo le autorità malesi la fiorentina sarebbe  tenuta prigioniera in un paese del Sahel. Per la sua liberazione la rete terroristica ha chiesto il ritiro delle truppe francesi dall’Afghanistan.

Questo il video messaggio trasmesso lo scorso due febbraio.

{youtube}fSxi5XgKyIc{/youtube}

L’università si apre a tutti. Per un giorno

“Un giorno all’Università”. Succede sabato 7 maggio, quando l’Ateneo propone un programma di iniziative no-stop dalle 9 alle 24, nella sede di piazza San Marco 4, rivolte agli studenti, alle future matricole, ai cittadini che vogliono incontrare la principale istituzione culturale cittadina.

NEL SEGNO DELL’EUROPA. In occasione del Festival d’Europa, manifestazione che vede l’Università di Firenze nel comitato organizzatore, nella giornata di sabato si svolgono in Aula Magna tre incontri: “Europa in ricerca”, incontro di informazione sulle linee europee di finanziamento alla ricerca (ore 9.30); “La scommessa Jean Monnet”, incontro sull’innovazione nella didattica in Europa (ore 15); “La formazione universitaria europea: i corsi di laurea con doppio titolo o titolo congiunto”, tavola rotonda sull’esperienza dell’Ateneo fiorentino (ore 17).

LA PRIMA LEZIONE DI… Nella mattina del 7 maggio in due aule di via La Pira, 4 (dalle 9 alle 13, ogni mezz’ora) ognuna delle 12 Facoltà dell’Ateneo illustrerà le proprie principali caratteristiche.
L’obiettivo è offrire ai futuri studenti, ma anche a tutti gli interessati, l’essenza di ogni Facoltà, mostrando quali sono le peculiarità degli ultimi anni di quel campo di studi specifico, come la Facoltà risponde alle evoluzioni delle professioni a cui prepara, quali sono gli ambiti di ricerca più innovativi. Per informazioni e iscrizioni, scrivere a [email protected]

DOMANDE E RISPOSTE. Per tutta la giornata (ore 9-18) nel cortile di piazza San Marco saranno allestiti dei punti informazione che consentiranno alle singole Facoltà di fornire tutte le informazioni utili sulle proprie attività didattiche e di ricerca e alle associazioni studentesche di entrare in contatto con quanti volessero approfondire la conoscenza con le loro attività. Saranno presentati anche i servizi predisposti dall’Ateneo in vari settori. Tra l’altro, sarà presente una mostra dedicata a un progetto di sviluppo agricolo in Afghanistan del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell’Ambiente Agroforestale.

NOTTE BLU. La giornata si conclude con un “Notturno ad Arte”. Tra l’Aula Magna, l’Aula Strozzi e la sezione di Mineralogia e Litologia del Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4) si svolge, a partire dalle 20 e fino alle 24, una serata di concerti di musica classica e yiddish, esibizioni canore, performance teatrali e di danza, letture sceniche, interventi poetici e proiezioni di video.
Con questo programma, ideato da Teresa Megale, l’Ateneo si unisce alla grande esperienza collettiva e urbana della Notte Blu (variante della Notte Bianca) dedicata all’Europa, alle sue culture, alle sue tradizioni, che si snoderà in un arco temporale di 27 ore tra strade, piazze, ville, negozi, teatri, cinema dal centro alla periferia della città di Firenze seguendo il filo conduttore dell’Europa.

IL MUSEO. Anche il Museo di Storia Naturale partecipa alla manifestazione con l’apertura straordinaria di due delle sue sezioni: Mineralogia e Litologia e Paleontologia e Geologia (entrambe in via La Pira, 4) saranno infatti aperte al pubblico dalle ore 9 alle 24. Le altre sezioni del Museo saranno aperte invece secondo l’orario consueto: Orto botanico, dalle ore 10 alle 19; Antropologia ed Etnologia, dalle 9 alle 17, “La Specola” (e la mostra “Cristalli”), dalle 9.30 alle 16.30.

Ecco il programma dettagliato:

Ore 9 – 18
Cortile del Rettorato (piazza San Marco 4)
Punti informativi delle Facoltà, dei servizi d’Ateneo e delle associazioni universitarie fiorentine

Ore 9 – 13
Aula Strozzi (via La Pira, 4)
Prima lezione di ….
9 – 9,30 Agraria
9,40 -10,10 Architettura
10,20 -10,50 Ingegneria
11,10 -11,40 Farmacia
11,50 -12,20 Medicina
12,30 -13,00 Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Ore 9 – 13
Aula 1 di Botanica (via La Pira, 4)
Prima lezione di ….
9 – 9,30 Economia
9,40 -10,10 Giurisprudenza
10,20 -10,50 Lettere e Filosofia
11,10 -11,40 Psicologia
11,50 -12,20 Scienze della Formazione
12,30 -13,00 Scienze politiche

Ore 9.30
Aula Magna (piazza San Marco, 4)
Europa in ricerca. Incontro di informazione sulle linee europee di finanziamento alla ricerca*

Ore 14,30
Aula Magna (piazza San Marco, 4)
La scommessa Jean Monnet. Incontro sull’innovazione nella didattica in Europa*.

Ore 17
Aula Magna (piazza San Marco, 4)
La formazione universitaria europea: i corsi di laurea con doppio titolo o titolo congiunto. Tavola rotonda sull’esperienza dell’Ateneo fiorentino*

Ore 15 – 18
Aula Strozzi (via La Pira 4)
Le associazioni studentesche universitarie presentano le loro attività

Ore 20 – 24
Aula Magna (piazza San Marco, 4) – Aula Strozzi e Sezione di Mineralogia e Litologia del Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4)
“Notturno ad Arte” – Concerti di musica classica e yiddish, esibizioni canore, performance teatrali e di danza, letture sceniche, interventi poetici e proiezioni di video (programma dettagliato).

* nell’ambito del Festival d’Europa

Applausi in consiglio comunale per William e Kate

 

Il matrimonio di William e Kate diventa evento fiorentino. Entusiasmo anche a Firenze per le nozze dell’anno e il presidente Eugenio Giani annuncia per oggi pomeriggio un momento di applausi in consiglio comunale per i novelli sposi.

AUGURI AGLI SPOSINI. Firenze invia un messaggio di felicitazioni a Londra ricordando i rapporti tra i reali d’Inghilterra e la città capitale del rinascimento italiano e le molte iniziative culturali che li hanno visti protagonisti, come la mostra sulla Firenze rinascimentale a Buckingham Palace nel 2006 voluta per celebrare i 90 anni dalla fondazione a Firenze del British Institute. Questo istituto “rappresenta uno dei simboli del profondo rapporto fra la nostra città e la cultura inglese”, si legge nel messaggio.

VIAGGIO DI NOZZE. E proprio il British fiorentino è stato sede per un periodo degli studi della bellissima Kate che si è detta innamorata della città e intenzionata a tornarci, magari durante il misterioso viaggio di nozze col principe William? Certo è che la città ci spera, come dimostra l’invito del sindaco Renzi.