venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2549

Ikea e la pubblicità ”gay”: bacio collettivo a Firenze; tormentone sul web

Le parole di Giovanardi sulla pubblicità ”gay” di Ikea hanno scatenato una valanga di polemiche e domani, a Firenze, è stata lanciata una flash mob. Intanto sul web si scatena un nuovo tormentone: ”Pazza Ikea”.

BACIO SCACCIA POLEMICHE. Sinistra Ecologia Libertà ha organizzato una mobilitazione davanti al mega-store di Sesto Fiorentino, invitando tutti a darsi un bacio per protestare contro le frasi del sottosegretario alla famiglia. Carlo Giovanardi ha attaccato nei giorni scorsi una pubblicità dell’azienda svedese in cui sono ritratti due uomini che si tengono per mano. Sul manifesto una scritta recita “Siamo aperti a tutte le famiglie”.

DOVE E COME. L’appuntamento per il kiss-in è fissato alle ore 15,00 di sabato 30 aprile. ”Un gesto – spiega Sinistra Ecologia Libertà di Firenze in una nota – per ribadire che le coppie di fatto non sono incostituzionali, perché la famiglia non è più soltanto quella fondata sul matrimonio, perché questo governo non può impartire lezioni di moralità, partendo dal bunga-bunga”.

DALLA POLITICA AL WEB. E su Youtube impazza il video-parodia “Pazza Ikea”, realizzata da “Arcietero”, associazione che si batte per i diritti degli omosessuali.

{youtube}tFCh6IkNZBY{/youtube}

Star alle Piagge, per 5 giorni

 

Giocatori ed ex stelle della Fiorentina, Tormento dei Sottotono, assessori comunali e associazioni varie: per cinque giorni, dal 2 al 6 maggio, il quartiere 5 diventa palcoscenico e teatro di approfondimento in tema di politiche giovanili ed educazione.

DAMMI IL 5. Si chiama “Dammi il 5!” la manifestazione organizzata dal Quartiere 5 in collaborazione con la Cooperativa Il Cenacolo e il consorzio Co&So. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa mira a coinvolgere i giovani ma non solo. Anzi, l’obiettivo è quello di portare sotto gli occhi della città un progetto di comunità e di educazione che va avanti da anni con continuità tra le Piagge, Novoli e Rifredi. “Puntiamo a definire una proposta – dichiara il presidente del Q5 Federico Gianassi – in modo da poterla sottoporre alla giunta a fine manifestazione”.

GLI EVENTI. Seminari la mattina (a ognuno parteciperà un assessore diverso), laboratori creativi o partite di calcio il pomeriggio, musica la sera: questo in linea di massima il programma della kermesse.

BabacarFIORENTINA. La giornata clou sarà quella di mercoledì 4 maggio, quando andrà in scena, o meglio in campo, la partita dell’Ora Legale (che non fa riferimento a solstizi ed equinozi, ma a un più alto concetto di Legalità), a cui parteciperanno alcuni giocatori della Fiorentina ed alcuni illustri ex viola. Ancora top secret i nomi: l’anno scorso arrivarono Antognoni, Babacar e Ljalic.

TORMENTO. Giovedì sera, invece, ospite d’onore sarà Tormento dei Sottotono, che prenderà parte alla Jam session di giovani talenti, al Viper Theatre.

COSTI E AMBIZIONI. Il tutto per il modico prezzo di 7-8mila euro. “Ma il Quartiere non ci ha messo un centesimo – sottolinea Gianassi – questa manifestazione non ha costi diretti per noi”. “L’obiettivo è farla diventare un evento cittadino a tutto tondo – dichiara Matteo Conti, presidente della Cooperativa Il Cenacolo – magari già l’anno prossimo”.

Jovanotti arriva a Firenze e canta ”verde” / VIDEO

0

 

Uno show futuristico per Lorenzo Jovanotti: effetti speciali e trovate hi-tech. Un concerto però a emissioni zero, grazie a un’azienda fiorentina. L’idea è semplice: annullare le emissioni di Co2 con una riforestazione in Africa. E gli alberi porteranno il nome di alcuni fortunati fan. Grande attesa per il concerto di lunedì prossimo al Mandela Forum.

PIANTA UN ALBERO. L’iniziativa è organizzata da Enel in collaborazione con un’impresa di Firenze. Si tratta di Treedom – CO2 neutral, nata nel 2010 e ospitata presso Incubatore Firenze. Questa realtà è specializzata nel neutralizzare le emissioni di anidride carbonica piantando nuovi alberi in paesi sottosviluppati o in via di sviluppo. Sul sito della società è possibile calcolare la Co2 che produce ogni singolo cittadino oppure ogni impresa e poi azzerarla, grazie al programma di riforestazione.

JOVA CANTA GREEN. Per rendere “eco-compatibile” il tour di Jovanotti, partito ieri da Rimini e che arriverà al Mandela Forum di Firenze il due e tre maggio, saranno piantati 12mila alberi in Camerum che permetteranno di riforestare un’area complessiva di 20 ettari. Così saranno annullate le circa sei mila tonnellate di CO2, associate alla tounée 2011 in tutta Italia.

WEB COMPETITION. Il progetto prevede anche un concorso online: alcuni degli spettatori avranno un albero intitolato con il proprio nome, di cui potranno seguire la crescita direttamente sul web. Basta iscriversi e incrociare le dita. Solo i più fortunati avranno la loro pianta personale.

GUARDA IL VIDEO delle prove per il concerto di ieri sera (dal canale ufficiale di Jovanotti su YouTube)

{youtube}nqB3EHy9wlM{/youtube}

Una sala per Alessia Ballini a Palazzo Panciatichi

 

Il gruppo Pd del consiglio regionale intitola il saloncino alla memoria di Alessia Ballini. Lunedì prossimo la cerimonia.

MEMORIA. Eletta in consiglio regionale la scorsa primavera, Alessia Ballini è venuta a mancare a febbraio. Aveva 41 anni e da tempo lottava contro un male incurabile. Originaria del Mugello, ricopriva il ruolo di vicecapogruppo del Pd.

APPUNTAMENTO. La cerimonia si terrà lunedì 2 maggio alle 12.30 a Palazzo Panciatichi (via Cavour,2). A tre mesi dalla scomparsa di Alessia Ballini i compagni di gruppo le dedicano il saloncino. Oltre ai familiari, lunedì prossimo saranno presenti i presidenti di Giunta e Consiglio Regionale Enrico Rossi e Alberto Monaci, il capogruppo Vittorio Bugli e il segretario regionale Andrea Manciulli.

Recensione Film Cappuccetto Rosso Sangue

0

 

Attenti al lupo! Attenti al lupo! Così cantava Lucio Dalla e se in questa frase fosse racchiuso tutto il film della Hardwicke, sarebbe un film riuscitissimo. E invece no.

La storia di Cappuccetto Rosso la conosciamo tutti e le implicazioni sessuali che questa favola può avere sono state ampiamente studiate e utilizzate. Fra tutti Bruno Bettelheim ne diede un’interpretazione psicoanalitica(la mantella rossa che è metafora dell’ingresso nella pubertà per la ragazza e l’uomo – il lupo- da cui da quel momento in poi deve stare ancora più attenta) e fu resa in film nel bellissimo In compagnia dei lupi. La pellicola era suggestiva, onirica con l’unica pecca di essere forse troppo ambiziosa per essere pienamente riuscita.

Con queste premesse si è voluto tentare comunque l’impresa di fare un film sull’argomento puntando tutto sul target adolescenziale. La scelta di Hollywood è stata quella di affidare la patata bollente alla Hardwicke, già regista del primo Twiligth. Scelta a parere mio non intelligente perchè la regista in questione sembra fossilizzata nelle sue interpretazioni e nelle sue visioni della pubertà, dove la ragazza è eternamente contesa dai due belloni di turno, magari forniti di canini e zanne da sfoderare al momento giusto.

In breve la storia. Valerie, interpretata dalla bella Amanda Seyfried, che con i suoi grandi occhioni risulta sempre mono espressiva, è innamorata da sempre del taglialegna Peter. Ma la famiglia vuole imporle il matrimonio con il ben più facoltoso Henry. La situazione peggiora quando il lupo mannaro, che da anni terrorizza il villaggio, non si accontenta più dei sacrifici di animali che la gente gli tributa, e inizia ad uccidere gli stessi abitanti. Viene chiamato anche una specie di Van Helsing dei lupi mannari, interpretato dall’ ei fu Dracula di Coppola Gary Oldman, per uscire da questa tragica situazione. Come andrà a finire?

Tralasciando il fatto che quando Hollywood prende in mano una storia tipicamente europea spesso e volentieri eccede in clichet puri e semplici, sono molte altre le lacune di questo film. Tutta la pellicola è nettamente incapace di andare oltre una storiella patinata da rivista per adolescenti. In Italia ci tocca Moccia con il ponte Milvio, negli U.S.A. va di moda l’ambientazione finto gotica quando si vuole parlare delle dinamiche adolescenziali.

Tutto questo Cappuccetto Rosso Sangue( ma dov’è questo sangue?) è banalotto, grossolano e con dialoghi al limite della farsa sostenuti da una sceneggiatura povera e prevedibile. C’è una sovrabbondanza di inutili primi piani, di sguardi che vogliono fare intendere o nascondere qualcosa( il niente?) e una sfilza infinita di panoramiche che vorrebbero dare una parvenza di coesione nella struttura della storia. La cosa più fastidiosa è la veste di seriosità che il film vuole addossarsi, non sostenuta da, scusate la ripetizione, dialoghi perlomeno “veri”. La nonnina, impersonata da Julie Christie, è uno dei personaggi più colpiti da questa piaga con delle battute al limite della risata a scena aperta( non voluta). C’è un abisso, ritornando al film pietra di paragone In compagnia dei lupi, con la nonna impersonata da Angela Lansbury ( la mitica Signora in giallo della tv). Alla sua figura così importante, così acidamente saggia erano affidate le battute più belle, fra cui quella incredibilmente ironica: “Non ci si deve fidare dei preti: ti pare normale che si facciano chiamare Padri?!”

Sentivamo quindi il bisogno di questo film? Ai posteri l’ardua sentenza, per ora speriamo nel non sequel.

Notte bianca? Io ci vado in bus

Gli autobus non vanno a letto per la notte bianca, almeno le linee strategiche per arrivare nel cuore degli eventi di ”Insonnia creativa”. Si tratta dei numeri 6, 14, 17, 22, 23 e 37. Anche la tramvia viaggerà tutta la notte con una frequenza di nove minuti. E i bus non si fermeranno neppure all’alba, perché quest’anno per la prima volta il servizio Ataf verrà svolto (secondo le modalità previste per i giorni festivi) anche il primo maggio, Linea invece non viaggerà (con due eccezioni).

MODALITA’. In occasione della Notte Bianca, Ataf svolgerà un servizio aggiuntivo notturno che dalle ore 22.00 del 30 aprile proseguirà fino alle 6.00 del mattino successivo, quando riprenderà la normale programmazione. In particolare, gli autobus passeranno con maggiore frequenza fra le 24.00 e le 4.00.

IL SERVIZIO. In totale saranno effettuate 230 corse in più sulle cosiddette linee forti (6, 14, 17, 22, 23 e 37) il cui percorso verrà deviato fuori dal centro storico.

CAMBIAMENTI. Ecco nel dettaglio le variazioni di percorso

Linea 6 – Solo diramazione B (via Soffiano). Non transita da San Frediano, ma deviata su Ponte alla Vittoria Viali Stazione San Marco.

Linea 14 – Solo diramazione A fino a Il Girone. Deviazione lungo i Viali da Amendola, Gramsci, Libertà, San Marco.

Linea 17 – Invariata.

Linea 23 – Da Piazza Ferrucci deviata lungo i Viali poi Libertà San Marco Stazione.

Linea 37 – Da Porta Romana deviata lungo i Viali, Ponte alla Vittoria fino alla Stazione.

SPECIALE / 2 – Primo Maggio, chi chiude e chi sta aperto in città

Firenze non chiude per il Primo maggio. A lavorare per la Festa dei lavoratori saranno in molti in città. A partire dalle boutique del centro storico (ma anche i grandi magazzini alzeranno il bandone), con la sola eccezione del negozio di Roberto Cavalli, in via dei Tornabuoni. Aperti per metà i musei cittadini, a scartamento ridotto anche i trasporti pubblici: ecco la mappa dei servizi.

giardino_boboli_4

Musei aperti a Firenze. Ecco quali

Al di là delle polemiche sui bandoni alzati dei negozi, c’è chi terrà aperti ben altri portoni: saranno aperti in via straordinaria domenica Primo maggio e lunedì 2 buona parte dei musei statali fiorentini, dagli Uffizi a Pitti.

rossiRossi arriva lungo: prossima settimana la legge contro i negozi aperti

La Toscana avrà una legge in difesa della Festa dei lavoratori. Ma per quest’anno niente da fare: il Primo maggio a Firenze i negozi avranno le saracinesche alzate.

ataf_busAtaf non fa festa, Li-nea sì

Primo maggio come se fosse una domenica qualsiasi: il servizio Ataf sarà svolto regolarmente con orario festivo per la Festa dei lavoratori. Li-nea invece fa festa.

fiesole8genericaMusei no-stop a Fiesole

Mentre a Firenze per la festa dei lavoratori solo alcuni dei musei statali saranno aperti, sul vicino colle etrusco il Comune ha deciso di aprire i battenti delle strutture espositive.

Negozi aperti anche a Fiesole

Negozi aperti domenica 1° maggio. No, non stiamo parlando di Firenze (caso ormai noto, che ha portato anche a una recente polemica tra il sindaco Matteo Renzi e la segretaria della Cgil Susanna Camusso), ma di Fiesole.

camusso-440x307Primo maggio al lavoro, è scontro Renzi-Camusso

I bandoni alzati per la Festa dei Lavoratori a Firenze diventano un caso nazionale. Dopo aver incassato l’appoggio della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, oggi il segretario generale della Cgil Susanna Camusso critica aspramente la scelta di Renzi.

toccafondi_1L’alleato che non t’aspetti: il Pdl con Renzi sul 1° maggio

1° maggio, un alleato in più per Renzi. E’ Gabriele Toccafondi, coordinatore fiorentino del Pdl, che dice: “Sul 1 maggio io sto con Renzi”.

Ataf non fa festa, Li-nea sì

Primo maggio come se fosse una domenica qualsiasi: il servizio Ataf sarà svolto regolarmente con orario festivo per la Festa dei lavoratori. Li-nea invece fa festa.

ORARI. I mezzi Ataf, dunque, rispetteranno gli orari appesi alle fermate e riportati sul sito web, come in una domenica qualunque. Si tratta del secondo anno di fila in cui la città non si ferma per il Primo maggio: in passato il servizio era ridotto al solo mattino.

LI-NEA. Per quanto riguarda Li-nea invece le uniche linee in esecizio saranno la 26 e la 27, pertanto le linee: 15 – 21 – 24 –  38 – 39 – 40 – 41 – 42 – 43 – 44 – 45 – 47 – 50 – 61 – 83 non effettueranno nessun servizio.

1° maggio, Rossi arriva lungo: prossima settimana la legge contro i negozi aperti

 

La Toscana avrà una legge in difesa della Festa dei lavoratori. Ma per quest’anno niente da fare: il Primo maggio a Firenze i negozi avranno le saracinesche alzate. La proposta di legge approderà in consiglio regionale la prossima settimana.

CONTRO IL TEMPO. Lo annuncia oggi il governatore Enrico Rossi, partecipando all’iniziativa intitolata non a caso “La festa non si vende”, organizzata da Filcams-Cgil, accanto al segretario generale Cgil Susanna Camusso. “Se le regole valgono per tutti – dichiara Rossi – non danneggiano neppure la grande distribuzione”. La legge regionale, ha spiegato il governatore, sarà fatta “non contro le amministrazioni ma per aiutarle, perché la cosa peggiore per un sindaco è avere il Comune accanto che decide l’apertura”. La legge era stata paventata da Rossi non appena il Comune di Firenze aveva deciso la deroga per gli esercizi commerciali del centro storico, ma la corsa contro il tempo non è stata sufficiente.

CAMUSSO. “Ci sono dei giorni – ribadisce oggi la Camusso – che sono la nostra identità e che non sono trasformabili né commerciabili”. “Tenere un negozio o un ospedale aperto non sono due cose paragonabili – aggiunge – e nel resto del mondo ci sono feste sacre e inviolabili”. Il segretario generale Cgil si è detta “stufa delle polemiche con Renzi”. Ma il dibattito sembra tutt’altro che esaurito.

CISL. Un freno alle polemiche arriva anche dal segretario generale Cisl, Raffaele Bonanni. “E’ arrivato il momento di metterci attorno ad un tavolo insieme agli amministratori pubblici – dichiara oggi – per stilare un calendario delle aperture e chiusure dei negozi”.

VISIBILITA’. Alle critiche della Camusso, che nei giorni scorsi aveva accusato Renzi di andare in cerca di visibilità con la storia del Primo maggio, il sindaco risponde usando la stessa moneta. “Se i sindacati fiorentini hanno voglia di confrontarsi con noi sul futuro della città – scrive oggi sul suo sito – sono i benvenuti. Se invece prevale linea di qualche barricadero fuori stagione che pensa di adeguarci alle consuetudini di un tempo che non c’è più, si sappia che hanno sbagliato obiettivo. Mi hanno eletto i cittadini. Se vorranno mi manderanno a casa i cittadini, non un sindacato in cerca di visibilità”.

Notte bianca: dove andare, cosa fare

0

Nella notte tra il 30 aprile e il primo maggio, Firenze sarà invasa da una moltitudine di eventi che animeranno ogni angolo della città: si va dai laboratori per bambini alle iniziative culturali, fino ai dj set e alle installazioni artistiche. Il Reporter.it vi propone una selezione delle iniziative comprese in questo sterminato programma.

CULTURA GRATIS. Per quanto riguarda gli amanti dell’arte saranno 19 i musei aperti durante la notte, molti in modo gratuito, altri con iniziative speciali. Tutti i musei civici saranno aperti gratuitamente: Palazzo Vecchio farà le ore piccole (ingresso gratuito dalle 18,00 alle 6,00), grazie anche a tante proposte, tra cui visite guidate al suggestivo camminamento. Non si dovrà tirare fuori neppure un euro per visitare il museo Bardini, la Fondazione Salvatore Romano e il museo di Santa Maria Novella (per tutti l’orario è dalle 17,00 alle 2,00)

MUSEI CON DJSET. Uffizi free dalle 19,00 a mezzanotte. Gratis la visita alla sezione di Zoologia “La Specola”, aperta dalle 18,00 alle 5,00 del mattino. Lo stesso museo ospiterà un djset internazionale no stop dalle 18,00 a poco prima dell’alba. Fuori dal centro aprirà i battenti l’Ex3, il centro per l’arte contemporanea in viale Giannotti (fino alle 2,00 di notte).

TEATRO E VISITE. Alla Pergola, sede di una maratona di spettacoli teatrali (Kinkaleri, Teatro Sotterraneo), sono in programma anche delle visite guidate a cura del direttore Riccardo Ventrella (23.00-24.30-01.30). Alla biblioteca delle Oblate, i protagonisti indiscussi saranno Nada, che presenterà il suo album Vamp (ore 18), e Paolo Hendel, con un reading dedicato a Ernesto Balducci e Don Milani. Al cinema Odeon proiezioni di film e degustazioni per tutta la notte.

MUSICA E SALTIMBANCO. Ma ogni angolo della città si risveglierà: in piazza Santa Croce ci saranno gli artisti di strada, in piazza dei Cimatori la musica raggae, spettacoli e installazioni alle Murate, classica e poesia in piazza Santissima Annunziata. E per la notte bianca lungo le vie di Firenze compariranno singolari installazioni artistiche.

ESIBIZIONISTI ALLA EDISON. Non mancheranno gli eventi collaterali. Tanti gli enti, le associazioni e i negozi che resteranno svegli per tutta la notte. La libreria Edison, per esempio, cederà la sua vetrina alle persone che si sono iscritte in questi giorni a un singolare contest. Si potranno così esibire, ognuno avrà a disposizione 15 minuti. Notte bianca dei fiori e delle farfalle invece al tepidario del Roster. Per gli appassionati delle due ruote (quelle ecologiche) ci sarà una pedalata notturna con partenza da piazza Indipendenza.

TUTTI GLI EVENTI MINUTO PER MINUTO. Il programma dettagliato a questo link.