mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2551

Assalto alla Fortezza, torna la Mostra dell’Artigianato

0

 

Al via sabato prossimo, 30 aprile, la settimana dell’artigianato. Più di 800 espositori da tutto il mondo sono pronti a “invadere” la Fortezza da Basso per la 75esima edizione di Art, la Mostra dell’Artigianato.

SPAGNA PROTAGONISTA. L’edizione 2011, dal 30 aprile all’8 maggio, vedrà la partecipazione di circa 300 espositori stranieri, provenienti da una cinquantina di paesi. A fare la parte del leone sarà quest’anno la Spagna, con 13 stand e un’intera area dedicata alla cucina iberica. Ma ci saranno prodotti dai 4 angoli del globo, dal Brasile alla Cina, dal Tibet al Giappone.

DA TUTTA ITALIA. Protagonista assoluto rimane il made in Italy, con pezzi di artigianato artistico e prodotti alimentari da tutto lo Stivale. La regione ospite quest’anno è la Valle d’Aosta.

artigianato_homeTENDE E NARGHILE’. Si farà notare il padiglione dedicato alla Tunisia, dove saranno ricostruite le mura di Cartagine e sarà possibile fumare narghilè tra tendaggi e cuscini.

DOVE, QUANDO E QUANTO. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23 (l’ultimo giorno fino alle 20). Tre gli ingressi: Porta S. Maria Novella, Porta Faenza e Porta Soccorso alla Campagna. Il biglietto costa 5 euro nel weekend e 3 dal lunedì al venerdì. L’area espositiva è di quasi 45mila metri quadri per quasi 6mila operatori al lavoro. L’anno scorso i visitatori superarono quota 170mila.

Anche gli anziani scendono in piazza, venerdì è il Pensionato Day

Pensionati di tutta Italia in mobilitazione domani, per il “Pensionato Day”, indetto dal Cupla, il Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo. In Toscana la manifestazione si terrà a Livorno.

IN PIAZZA. Il Cupla raccoglie 300mila pensionati in tutta la regione e 5 milioni in Italia. L’appuntamento è fissato per domani mattina alla sede della CCIAA di Livorno, in piazza del Municipio.

EMERGENZA. Cresce il malcontento tra anziani e pensionati, chiamati ogni giorno a far quadrare bilanci sempre più magri con pensioni sempre più scarne. Una situazione che assume sempre più i tratti dell’emergenza sociale, come sottolinea il Cupla, a cui aderiscono i pensionati di Cna, Confartigianato, Casartigiani, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confcommercio e Confesercenti, a partire da “la drastica riduzione del 30% del potere di acquisto delle pensioni”, fino a “i tagli che hanno ridimensionato del 76% gli stanziamenti per le politiche sociali negli ultimi tre anni, l’azzeramento del Fondo per la non autosufficienza, la chiusura di numerosi ospedali e la riduzione delle giornate di degenza”. Argomenti da cui il Cupla partirà per mettere in piedi una piattaforma propositiva da presentare alle istituzioni. La manifestazione di domani è nazionale, articolata a livello regionale e provinciale.

Il ritorno di Antognoni, sull’album delle figurine /FOTO

0

Il mitico numero dieci viola torna in campo, ma solo virtualmente grazie all’album delle figurine Panini. Giancarlo Antognoni è nella rosa dei super campioni scelti per la ”Top Team Panini”, la squadra virtuale di 18 giocatori le cui figurine saranno stampate e spedite agli appassionati. Accanto a lui c’è anche l’attaccante più discusso della storia della Fiorentina.

IL SONDAGGIO. Lo squadrone che racchiude le migliori stelle del calcio italiano dell’ultimo mezzo secolo è stato creato grazie ai voti del pubblico, che ha scelto 18 giocatori (11 titolari e 7 riserve) sui 300 selezionati da una giuria di esperti tra le oltre 15mila figurine di serie A pubblicate su “Calciatori” dal 1961-62 ad oggi.

ANTOGNONI VS BAGGIO. La giuria popolare, oltre 400mila i collezionisti che hanno votato, ha scelto – tra gli altri grandi del pallone – Giancarlo Antognoni. A militare in questo singolare team, insieme alla ”luce” della Fiorentina, c’è anche un giocatore che ha lasciato un segno indelebile a Firenze, ma di tutt’altro genere: Roberto Baggio.

PER I COLLEZIONISTI. Le figurine dei 18 calciatori della ”Top Team Panini” saranno stampate e inviate su richiesta a chi vorrà completare l’album “Calciatori 2010-11”, insieme agli aggiornamenti dei giocatori che hanno cambiato squadra a gennaio 2011.

GUARDA LE FIGURINE DEI SUPER CALCIATORI.

{phocagallery view=category|categoryid=98|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

Ecco la squadra al gran completo.

portieri: Gianluigi Buffon, Dino Zoff

difensori: Gaetano Scirea, Franco Baresi, Giacinto Facchetti, Paolo Maldini, Fabio Cannavaro

centrocampisti: Michel Platini, Giancarlo Antognoni, Zinèdine Zidane, Paulo Roberto Falcão, Giacomo Bulgarelli, Luis Suarez

attaccanti: Diego Armando Maradona, Gigi Riva, Marco Van Basten, Roberto Baggio, Alessandro Del Piero

Il ritorno di Antognoni, sull’album delle figurine

0

Il mitico numero dieci viola torna in campo, ma solo virtualmente grazie all’album delle figurine Panini. Accanto a lui c’è l’attaccante più discusso della storia della Fiorentina. Leggi l’articolo

Jovetic, calvario finito: il montenegrino torna in squadra

0

Stevan Jovetic torna in squadra.

JOVETIC. Dopo molti mesi di assenza in seguito all’infortunio, il montenegrino è pronto a tornare a disposizione di Sinisa Mihajlovic per questo finale di stagione. Lo rende noto la stessa Fiorentina, che in un comunicato annuncia che “la visita odierna di Stevan Jovetic, effettuata in Germania dal Prof. Boenish, ha dato esito positivo per la ripresa della completa attività agonistica. Jovetic saà’, pertanto, aggregato alla Squadra da domani”.

BEHRAMI. E intanto in casa viola, in vista della gara di domenica prossima con l’Udinese, ha parlato il centrocampista Valon Behrami. “Che effetto fa sentirsi indispensabile? Fa piacere, ma arriveranno periodi difficili anche per me. Il calcio vive di alti e bassi. L’importante è mantenere sempre i piedi per terra”.

LA STAGIONE. Come giudica la stagione viola? “Abbiamo purtroppo buttato via parecchi punti, rischiando anche di passare brutti momenti”. Obiettivi per il futuro? “Riportare entusiasmo e puntare all’Europa”. Mentre per questo finale di stagione “le motivazioni non ci mancano certamente”.

MONTOLIVO & CO. Poi Behrami ha parlato anche di mister, compagni e avversari. “Montolivo? Tra i migliori italiani. Per tenerlo farei la ‘guerra’. Per noi Riccardo è importante, dentro e fuori dal campo. Mihajlovic? Un allenatore ideale per questa piazza. Personalmente mi trovo benissimo con lui. Inler? Giocatore fisico e bravo con i piedi, straordinario. Merita una grande squadra. Ziegler? Ottimo terzino, ma noi onestamente in quel ruolo siamo già coperti con Pasqual”.

IL FUTURO. Behrami-Montolivo-Vargas centrocampo ideale? “Credo di sì. Anche a Roma con la Lazio giocavo in un centrocampo a tre. E’ un modulo che a me piace, riesco a sfruttare al massimo le mie qualità”. Cosa si aspetta dalla Fiorentina del futuro? “Sono scelte che farà la società. Aspettiamo la fine del campionato perchè le chiacchere stanno a zero”. Qual è il giovane viola che può salire in prima squadra? “Bisogna andarci piano. Loro stessi capiranno quando sarà il momento per fare il salto. Se devo fare un nome dico Camporese”.

Il teschio resta a Firenze. Gratis

0

 

E’ stata prorogata di un mese la mostra “For the love of God”, che ha portato a Palazzo Vecchio il teschio ricoperto di diamanti di Damien Hirst. L’opera resterà al suo posto fino all’11 giugno, in occasione della giornata dedicata all’arte contemporanea.

FOR THE LOVE OF CONTEMPORARY. La maratona contemporanea è fissata appunto per l’11 giugno a Palazzo Vecchio. In quella giornata il luccicante teschio, che ha attratto finora più di 90mila visitatori, potrà essere ammirato gratuitamente.

BIENNALE IN SALSA FIORENTINA. L’evento “For the love of contemporary”, a cura del Comune in collaborazione con Arthemisia, la società che ha organizzato la mostra di Hirst, coinvolgerà le principali istituzioni, gallerie e associazioni operanti a Firenze nel campo dell’arte contemporanea, per fare il punto della situazione immediatamente dopo l’inaugurazione della Biennale di Venezia. “Porteremo giù da Venezia alcuni tra i protagonisti della scena artistica mondiale per mostrargli il nuovo volto di Firenze – afferma l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli – . Non per nulla la ‘maratona fiorentina’ si inserisce nella settimana tra la Biennale di Venezia e quella di Art Basel, quindi nel momento di massimo fermento in ambito artistico contemporaneo”.

PONTI AFFOLLATI. Al momento i visitatori che hanno visto l’opera di Hirst sono circa 90 mila, con presenze consistenti soprattutto per il Ponte dell’Immacolata (oltre 5600 dal 4 all’8 dicembre), a Natale (oltre 13 mila dal 26 dicembre al 6 gennaio) e a Pasqua (oltre 5500 nel weekend fino a Pasquetta).

Fuori in 90 secondi. Con 300 paia di occhiali rubati

Un minuto e mezzo per fare razzia in un negozio di ottica: 300 paia di occhiali sono spariti in appena 90 secondi. E’ successo a Querceta (Lucca).

ALLARME. Non appena i ladri hanno forzato la porta del negozio, è scattato l’allarme. Ma è servito a poco: in neanche due minuti la banda ha arraffato 300 paia di occhiali. Un bottino da 36mila euro circa.

QUINTO COLPO. Si tratta del quinto furto subito dallo stesso negozio, l’Ottica Apolloni, in piazza Matteotti, nel giro di pochi mesi. Il tempo impiegato dalla banda per svuotare gli scaffali è stato registrato dal sistema di allarme, che segnala l’ingresso e l’uscita delle persone.

Bus, stop ai tagli. Risparmiate le linee forti

Nessun taglio alle linee forti, lo spauracchio di ulteriori riduzioni al servizio di trasporto pubblico urbano ed extra pare per il momento scongiurato. Grazie a un contributo di 2 milioni di euro da parte del Comune di Firenze.

MAGGIO. “Con il prossimo ‘obbligo di servizio’ relativo al mese di maggio – precisa l’assessore provinciale ai trasporti Stefano Giorgetti – non interverremo con tagli sulle linee ‘forti’, grazie ad un contributo aggiuntivo di due milioni di euro previsti nel bilancio del Comune di Firenze”. Alcune modifiche in realtà ci saranno, ma di piccola entità e solo il sabato e nei festivi. Al sicuro anche i posti di lavoro.

EXTRAURBANO. Nessun taglio anche per i lotti Mugello-Val di Sieve e Chianti-Valdarno, dove sarà riconfermato il servizio. “Questa decisione – continua Giorgetti – è stata presa in attesa di un incontro richiesto al presidente della Regione, insieme ai sindaci di tutti i Comuni, per esaminare il servizio in quei territori e la necessità di ulteriori finanziamenti per garantire gli attuali livelli occupazionali. I sindaci si sono resi disponibili, dopo l’incontro, alla possibilità di contribuire in quota parte al reperimento delle risorse mancanti”. Uno spiraglio di ottimismo dopo mesi di lacrime e sangue per i trasporti pubblici.

Il profilattico? Ora migliora l’erezione

 

In soccorso di chi ha bisogno di un aiutino tra le lenzuola, arriva un nuovo profilattico. Il suo nome è CSD500 e promette di migliorare l’erezione: grazie all’azione di un gel è in grado di ”allungare” i tempi della prestazione. Ancora non è in commercio, ma potrebbe arrivare presto sugli scaffali europei, entro la fine dell’anno.

CONDOM COME LA PILLOLA BLU. A sviluppare il nuovo ritrovato è stata una società britannica, la Futura Medical PLC, che lo ha concesso in licenza a un colosso dei condom. Il segreto del “preservativo che rende machi” sta nel particolare gel utilizzato, un vasodilatatore che viene assorbito attraverso la pelle, migliorando l’erezione.

IL SEGRETO. Il principio attivo è già utilizzato per l’angina, ma la vera e propria sfida è stata quella di inserire il gel nel condom, in modo tale da non danneggiarlo e soprattutto da agire solo nei confronti di chi lo indossa durante i rapporti sessuali. A differenza del Viagra, il preservativo non è destinato al trattamento delle disfunzioni erettili, ma è dedicato agli uomini che hanno difficoltà a mantenere un’erezione mentre indossano il condom. Il fine del preservativo è infatti triplice: proteggere da gravidanze indesiderate, dalle malattie veneree e migliorare l’erezione.

ALLO STUDIO DEGLI ESPERTI. Al momento CSD500 è in attesa di ricevere l’ok dell’autorità europea che si occupa di questo settore, ma il condom potrebbe essere promosso entro giugno.

Sul web i fan dei piccioncini reali battono gli annoiati 6 a 1

0

Un post ogni 10 secondi, 9mila commenti al giorno, protagonisti di blog, siti di informazione e naturalmente social network: William e Kate hanno già fatto impazzire il web.

CONTI. Secondo i calcoli della società inglese Greenlight l’argomento più commentato è quello che riguarda il vestito della sposa (23%), seguito dalla lista degli invitati (20%) e dai regali nuziali (18%). L’agenzia ha anche calcolato il rapporto tra fan della coppia e chi non ne può più di sentir parlare dei piccioncini reali: stravincono i fan per 6 post a 1.

YOUTUBE. Complici i mezzi di comunicazione più innovativi, il matrimonio di domani rischia di essere l’evento più seguito di tutti i tempi, almeno online: la cerimonia sarà trasmessa in streaming su Youtube, ma anche coperta minuto per minuto da Twitter.