lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2557

Carabinieri pestati a sangue, condizioni stabili. Rossi: ”Sui rave serve una legge”

Un giro di vite contro i rave party. Dopo l’aggressione di ieri, partita da quattro giovani contro due carabinieri che li avevano fermati nei pressi di un rave, il governatore Enrico Rossi sta pensando a una norma per regolamentare questo tipo di feste.

REGOLE. “In Italia bisogna chiedere un permesso per tutto – ha dichiarato oggi il presidente della Regione – dalla sagra della castagna alla festa di paese. E giustamente, perché così si tutela la salute e si protegge l’ordine pubblico. Perché non esiste nessuna regola per questo tipo di manifestazioni?”. Rossi ha spiegato di trovare “regressivo e barbaro che si possano consentire e organizzare raduni con centinaia di persone al di fuori di ogni principio di regolamentazione e controlli”, e ha preannunciato una comunicazione sulla vicenda per domani, durante i lavori del consiglio regionale.

I DUE CARABINIERI. Uno in coma farmacologico, l’altro rischia di perdere l’occhio destro. Sono queste le condizioni dei due carabinieri aggrediti ieri da quattro giovani nei pressi di Sorano, in provincia di Grosseto. I militari, Antonio Santarelli e Domenico Marino sono ricoverati all’ospedale Le Scotte di Siena. Hanno passato una notte tranquilla e le loro condizioni sono stabili, comunicano i medici.

IN MANETTE GLI AGGRESSORI . I quattro giovani responsabili dell’accaduto sono stati arrestati con l’accusa di tentato omicidio. Tre di loro, tra cui anche una ragazza, sono minorenni. “Matteo ha perso la testa e noi non abbiamo saputo controllarci. Abbiamo perso la testa, abbiamo perso la testa”, hanno ripetuto durante gli interrogatori.

LA RICOSTRUZIONE. Ieri mattina, l’auto su cui viaggiavano è stata fermata a un posto di blocco. I quatto provenivano probabilmente da un rave party in corso da sabato in un’area privata di Sovana. Dopo l’alcol test, il conducente dell’auto, un 19enne di Cerreto Guidi, è andato in escandescenza e i giovani hanno aggredito i militari con calci e pugni, utilizzando anche un paletto di una recinzione. Poi sono fuggiti, portando via il blocchetto dei verbali. La loro vettura è stata bloccata poco dopo da un’altra pattuglia accorsa sul posto: c’è stato un inseguimento e i militari hanno dovuto spare alle gomme dell’auto.

RENZI. Anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha commentato e condannato, attraverso Facebook, l’episodio: “La solidarietà mia personale e di tutta Firenze all’Arma dei Carabinieri e ai militari feriti ieri nel grossetano. Spero che i ragazzi che si sono comportati in quel modo paghino fino in fondo per il loro gesto assurdo e disumano…”, ha scritto sulla sua pagina.

Dà indicazioni a una donna ma il marito si ingelosisce: ferito alla testa

Pasqua di lavoro per la polizia: gli agenti delle volanti e dei poliziotti di Quartiere hanno infatti battuto tutte le strade del centro fiorentino e della periferia, e gli interventi da parte loro non sono mancati.

GELOSIA. Nel tardo pomeriggio del giorno di Pasqua, ad esempio, in piazza San Marco è finito nel registro degli indagati per lesioni aggravate un quarantenne di origini napoletane, autore di alcune lesioni provocate a un cinquantenne fiorentino, dipendente dell’Ataf. Quest’ultimo, infatti, è stato vittima di una grave ferita alla testa, per la “colpa” di aver dato alcune indicazioni a una trentenne,che però sono state scambiate per “avances” dal marito della donna. Il malcapitato fiorentino, infatti, per spiegare meglio la strada che doveva percorrere la signora, le ha messo una mano sulla spalla, indicandole con l’altra la direzione. Ma il marito della donna, a pochi metri di distanza, preso dalla gelosia si è munito di una scopa trovata nelle immediate vicinanze e ha colpito a sangue, prima sul collo e poi sulla testa, il 50enne.

VIA DE’ SERRAGLI. Ma non solo. Nella notte, in via de’ Serragli un fiorentino di 21 anni è stato denunciato a piede libero per guida in stato di ebbrezza e resistenza a pubblico ufficiale. Dopo una lite con la propria ex ragazza, il 21enne aveva continuato a seguirla con l’auto lungo la strada, nonostante lo stato di agitazione della donna. Ha tentato più volte di fermarla, anche scendendo dal proprio veicolo, e in più occasioni, probabilmente a causa del nervosismo, ha sferrato calci e pugni contro alcuni veicoli parcheggiati lungo la carreggiata. L’intervento di due agenti delle volanti ha consentito di porre un parziale freno alla furia aggressiva del giovane. Questi, infatti, una volta immobilizzato ha iniziato a colpire l’auto di servizio, e non soddisfatto, ha tentato di colpire con testate i due poliziotti. Il giovane, in evidente stato di ebbrezza, è stato sottoposto ad alcoltest, che ha consentito di accertare un tasso alcolemico pari a 1.20 gl.

CONTROLLI. E ancora, nel corso della giornata di Pasqua altre 10 persone sono state iscritte nel registro delle notizie di reato per immigrazione clandestina, circa 250 persone sono state controllate, molte delle quali con precedenti di polizia e 27 persone sono state sanzionate per ubriachezza manifesta e molesta – 23 peruviani, 1 polacco e 3 rumeni -. Inoltre, sono state elevate varie sanzioni per violazioni al codice delle strada, sono stati sequestrati 123 oggetti contraffatti – borse, orologi e stampe – e 1.157 oggetti la cui vendita è vietata all’interno delle mura della Città in assenza di regolare licenza.

Asfalto, gas e manutenzioni, i lavori della settimana

Nuovo asfalto in via Cuoco, viale Michelangelo e via Oriani, ma anche il rifacimento del lastrico in Vicolo del Ferro e piazzetta dei Tre Re e lavori alla rete del gas in via Chiantigiana. E ancora, la manutenzione della segnaletica in piazza Cavalleggeri, lungarno della Zecca Vecchia e lungarno del Tempio: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

RIFACIMENTO DELLE STRADE. Per quanto riguarda i lavori di rifacimento delle strade, si inizia martedì 26 aprile in via Oriani dove è in programma il ripristino della pavimentazione stradale a seguito di un intervento sui sottoservizi. Fino a sabato 30 aprile è previsto un restringimento di carreggiata nel tratto via Pagnini-via Vannucci. Sempre martedì 26 aprile inizieranno i lavori di risanamento di tratti deteriorati della carreggiata e dei marciapiedi in lastrico in Vicolo del Ferro e piazzetta dei Tre Re con divieti di sosta e transito fino al 27 maggio. Mercoledì 27 sarà la volta dei lavori di asfaltatura in via Cuoco con restringimenti di carreggiata fino a martedì 10 maggio. Lo stesso giorno inizierà anche il risanamento della carreggiata in viale Michelangelo: il tratto interessato è quello compreso fra via Tacca e via Marsuppini. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 9.30-16.30. Inoltre sabato 30 aprile via Marsuppini sarà chiusa dalle 5 alle 13. Infine da giovedì 28 aprile sarà effettuato il ripristino della carreggiata in via Mattioli e via Malpighi a seguito di lavori sui sottoservizi. Fino a mercoledì 4 maggio via Mattioli sarà chiusa nel tratto via Galeno-via Spallanzani. Stesso provvedimento per via Spallanzani nel tratto via Mattioli-via Malpighi. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via Galeno nel tratto via Mattioli-via Malpighi con divieto di sosta su ambo i lati.

Ecco gli altri interventi:

Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario da mezzanotte alle 6 di martedì 26 aprile è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.
Piazza Cavalleggeri-lungarno della Zecca Vecchia-lungarno del Tempio-via Arnolfo-via Fra’ Giovanni Angelico: per effettuare la manutenzione della segnaletica da martedì 26 a venerdì 29 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Chiantigiana: inizieranno martedì 26 aprile i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas in corrispondenza del numero civico 53 (tratto via San Marcellino-piazza Badia). Previsto un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo fino a giovedì 5 maggio.

Viale Giannotti-viale Europa: per la posa di cavi in fibra ottica da martedì 26 aprile saranno istituiti restringimenti di carreggiata in direzione uscita città in corrispondenza di piazza Cardinale Elia della Costa, via Traversari, piazza Bartali e del numero civico 12 di viale Europa. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-17. Termine previsto sabato 7 maggio.
Via Cimatori: per lavori relativi ad un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da martedì 26 aprile fino al 18 maggio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via dei Cerchi a vicolo dei Cerchi.
Via Barbacane: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Da martedì 26 aprile per un mese la strada sarà chiusa al traffico dall’inizio al numero civico 8 (eccetto frontisti).

Via del Moro: per alcuni lavori edili da martedì 26 aprile la strada sarà chiusa nel tratto da via della Spada a via del Sole per alcuni lavori edili. Termine previsto 23 agosto.
Via dei Pucci: mercoledì 27 aprile la strada sarà chiusa in orario notturno (da mezzanotte e mezzo alle 5.30) per alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Il tratto interessato è quello compreso fra via Ricasoli e via Martelli.
Via del Moro: mercoledì 27 aprile sono in programma alcuni lavori di manutenzione con divieto di transito dalle 8 alle 20 nel tratto compreso fra i numeri civici 8 e 38 di via Palchetti con restringimento della carreggiata e percorso pedonale alternativo.

Via Nuova dei Caccini: per un trasloco mercoledì 27 aprile la strada sarà chiusa nel tratto da Borgo Pinti a via della Pergola. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 19.
Via Toscanella: per effettuare il ripristino di una facciata da mercoledì 27 aprile sarà istituito un divieto di transito veicolare da via Sguazza a Sdrucciolo dei Pitti in orario 8.30-18. Termine previsto sabato 14 maggio.
Via dei Tessitori: inizieranno sempre il 27 aprile alcuni lavori di scavo con l’istituzione, fino a martedì 10 maggio, di un divieto di transito nel tratto da via del Drago d’Oro a piazza dei Nerli. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 6-18.
Borgo la Croce: giovedì 28 e venerdì 29 aprile è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 la strada sarà chiusa eccetto frontisti fino al numero civico 1.

Via del Giglio: per alcuni lavori edili nella notte tra giovedì 28 e venerdì 29 aprile (dalle 21 alle 6) sarà istituito un divieto di transito nel tratto via del Melarancio-via Panzani.
Viale XI Agosto: per lavori relativi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica a servizio dell’ospedale di Careggi da giovedì 28 aprile sarà scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso viale Guidoni da via Perfetti Ricasoli (tratto di 100 metri circa in direzione di viale Guidoni). L’intervento si concluderà giovedì 12 maggio.
Via dell’Amorino: venerdì 29 aprile è in programma un trasloco. Dalle 16 alle 22 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via del Melarancio-via Sant’Antonino.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative varie, sabato 30 aprile, in via Aretina, saranno istituiti divieti di transito e di sosta (da via di Bellariva a piazza Alberti) per l’iniziativa “Via Aretina in festa” (orario 7-21).

Ok il volo della Colombina. Sorteggiate le partite del calcio storico / FOTO

Volo regolare della Colombina: si è svolta senza intoppi la tradizionale cerimonia dello scoppio del carro.

LO SCOPPIO DEL CARRO. Nonostante il tempo non bellissimo, sono state migliaia le persone che, la mattina di Pasqua, hanno assistito alla cerimonia: corretto e senza intoppi il volo della Colombina. Nella tradizione profana, il tragitto regolare propizia un buon raccolto.

LA MESSA. Dopo lo scoppio del carro, il vescovo Giuseppe Betori ha officiato la Messa in Duomo. Nella tradizione religiosa, lo scoppio di centinaia di fuochi pirotecnici è simbolo della Resurrezione di Cristo.

CALCIO STORICO. Ma non c’è stato solo lo scoppio del carro ad attirare l’attenzione delle persone presenti in piazza del Duomo la mattina di Pasqua. Lo stesso giorno, infayyi, sono state sorteggiate le semifinali del calcio storico, attesissimo appuntamento che torna quest’anno.

IL PROGRAMMA. Ed ecco l’esito del sorteggio: Rossi contro Bianchi, Azzurri contro Verdi. Le partite si giocheranno come da tradizione in piazza Santa Croce. Prima gara il 18 giugno, quando si affronteranno i Bianchi del quartiere di Santo Spirito e i Rossi di Santa Maria Novella. Poi, il giorno dopo, Verdi di San Giovanni contro Azzurri di Santa Croce. Finale del torneo, come sempre, il 24 giugno, giorno di San Giovanni, patrono della città.

LE IMMAGINI DELLA PARTENZA DEL CARRO:

{phocagallery view=category|categoryid=95|limitstart=0|limitcount=0}

Carabinieri aggrediti nel grossetano, Renzi: ”Gli autori paghino fino in fondo”

Carabinieri aggrediti da quattro giovani durante controllo: uno di loro è grave.

RAVE PARTY. L’episodio, gravissimo, è accaduto ieri mattina nei pressi di Sorano (in provincia di Grosseto), non lontano da dove si svolgeva un rave party, al quale sembra che i quattro giovani avessero partecipato.

L’AGGRESSIONE. Sono due i carabinieri che sono stati aggrediti, dai quattro giovani la cui auto era stata fermata per un controllo. Dopo l’aggressione i quattro, di cui tre minorenni, sono fuggiti a bordo della loro auto, ma sono stati fermati poco dopo da un’altra pattuglia.

GRAVI CONDIZIONI. Il conducente dell’auto è risultato positivo all’alcoltest: per i giovani l’accusa è di tentato omicidio. Gravi le conseguenze per i due militari dell’arma aggrediti: uno di loro è ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale di Siena, mentre l’altro rischia di perdere un occhio.

RENZI. E anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha commentato e condannato, attraverso Facebook, l’episodio: “La solidarietà mia personale e di tutta Firenze all’Arma dei Carabinieri e ai militari feriti ieri nel grossetano. Spero che i ragazzi che si sono comportati in quel modo paghino fino in fondo per il loro gesto assurdo e disumano…”, ha scritto sulla sua pagina.

Boschi urbani e gusci: torna la Notte Bianca

0

Dall’aperitivo al cornetto per colazione, da consumarsi nel Salone dei Cinquecento: sabato prossimo, 30 aprile, Firenze non andrà a dormire. LEGGI L’ARTICOLO

Fiamme all’Argingrosso

0

500metri quadrati andati in fumo. Le fiamme hanno divorato le baracche di alcuni orti abusivi e i depositi di rigattieri in via dell’Argingrosso, nei pressi di ponte all’Indiano, a un centinaio di metri dagli orti sociali (foto scattate dai vigili del fuoco). Leggi l’articolo / guarda il video

Vai all’articolo

Firenze Rugby, terzo posto solitario

0
Secca vittoria che regala il terzo posto solitario per il Consiel Firenze Rugby. Con il punteggio di 43 a 24 i biancorossi conquistano i 5 punti che gli consentono di superate le Fiamme Oro e ora si attende il primo verdetto della partita di Catania. Etnei, ormai praticamente sicuri di un posto ai play off, ma che vorranno riscattare la sconfitta del Padovani.
Per vincere i fiorentini dovranno essere perfetti, a differenza della partita contro Badia dove ad una ottima fase offensiva non ha corrisposto quella difensiva. Dopo un buon inizio, con la meta del solito Rios, trasformata da Wynne, arriva la reazione inaspettata ma veemente del Badia che al 12′ pareggia con Teodorini. Firenze è superiore e lo dimostra nel giro di 9 minuti, quando Santi e Bastiani (al rientro da un grave infortunio) rimettono in chiaro le cose. Nel contempo un calcio piazzato di Wynne infila i pali da manuale.
Sul 24 a 7, altra distrazione e Fratini trova il varco giusto per schiacciare il 24 a 14 e nei minuti finali della prima frazione c’è tempo per spingere
sull’acceleratore biancorosso e mandare in meta per la seconda volta Bastiani con una bella azione alla mano dei traquarti gigliati. Buatava si beve la difesa del Firenze su una ripartenza veloce per il 29 a 19 del finale primo tempo.
Il sipario nella ripresa si apre con una meta del Consiel, come nella prima frazione. Un’incontenibile Rios realizza la sua seconda meta. Il copione è lo stesso: è di nuovo Fratini a punire le distrazioni del Firenze regalando così la quarta meta alla sua squadra che vale un punto in classifica. Si spenge la partita, a riaccenderla l’azione individuale di Chiostrini che fissa il punteggio sul 43 a 24 dopo la trasformazione di Wynne.
A Paolo Ghelardi non è piaciuta la partita. “Avevo chiesto più attenzione in difesa per prepararsi alle battaglie contro Catania e Calvisano. Bene in attacco anche se nel rush finale si dovrà sperare in un altro Consiel. “Ciafo” Ghelardi conclude con un mezzo sorriso: “Speriamo sia stata la Pasqua”. 

Cerci stende il Cagliari

0
Senza particolari assilli di classifica Cagliari e Fiorentina si sono affrontate in una bella gara, dal ritmo sostenuto e che ha messo in luce Cerci, giocatore che ha spesso diviso il popolo della Fiorentina tra chi pensa che non sia adatto alla squadra e chi, invece, pensa sia giusto dargli ancora qualche possibilità per mettersi in mostra. Con la vittoria odierna la Fiorentina scavalca in classifica proprio il Cagliari.
 
Il primo tempo scorre senza grandi emozioni. Sia Cagliari e Fiorentina si affrontano a viso aperto ma nessuna delle due contendenti riesce a trovare lo spunto giusto per segnare. All’ultimo minuto di recupero è Cerci ad inventarsi la giocata del vantaggio viola. Il giovane ex giallorosso è abilissimo a girarsi a centro area e a battere Agazzi con un preciso tiro di sinistro. E’ il giusto vantaggio per una Fiorentina apparsa molto attenta nel pacchetto arretrato e più spregiudicata in fase d’attacco. Il Cagliari si è affidato, soprattutto, alla verve della coppia Cossu-Acquafresca senza riuscire mai a trovare il guizzo della rete.
 
E proprio Cossu, ad inizio ripresa, trova il pareggio. Dopo trenta secondi l’attaccante sardo trova la botta di sinistro di controbalzo che si infila alle spalle di Boruc. Gol molto bello che sancisce il pari ma che è di breve durata. Cerci, l’uomo match, dopo soli due minuti è abilissimo a far secco, ancora Agazzi, concretizzando a rete una palla vagante a centroarea al termine di un prolungato batti e ribatti nell’area isolana. E’ il 2-1 col quale si chiuderà, poi, il match. Il resto del tempo è caratterizzato da continui rovesciamenti di fronte che però non regalano grandi emozioni.
 
A fine gara Sinisa Mihajlovic ha spiegato l’assenza di Vargas: “Si è allenato poco, lo abbiamo portato qui ma non ha recuperato e non abbiamo rischiato. Abbiamo fatto una buona gara e abbiamo meritato di vincere, siamo venuti qui con l’atteggiamento giusto, nessuno deve mollare. Sono molto contento per Cerci che ha attraversato un momento poco felice quando abbiamo cambiato modulo. Ha tanti margini di miglioramento ma se sta bene di testa è uno dei pochi che riesce a saltare l’uomo sulla fascia. Sapevamo che il Cagliari era una buona squadra, ma oggi ha prevalso la nostra voglia di vincere. Babacar? Volevo metterlo durante la gara anche se poi ho preferito far esordire Salifu“.