lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2558

Clet colpisce ancora e ”disegna” su Torre San Niccolò / FOTO

Blitz nella notte e Torre San Niccolò diventa un’immensa installazione(non autorizzata) d’arte: sulle reti di protezione montate per i lavori di restauro del monumento sono state disegnate due grandi figure stilizzate.

SORPESA. Un’opera creata a quattro mani: da una parte Clet, diventato famoso in città per i suoi lavori con i cartelli stradali, e dall’altra un giovane fiorentino che si fa chiamare “Bue 2530”. Le due figure sono state disegnate con della carta velina, applicata sulle reti di protezione.

{phocagallery view=category|categoryid=94|limitstart=0|limitcount=0}

L’IDEA. L’installazione raffigura uno dei tipici uomini stilizzati di Clet che solleva un enorme volto, “marchio” di fabbrica invece dell’altro artista, Bue. “E’ un modo per dire che a Firenze esiste anche l’arte contemporanea, nonostante non venga valorizzata– spiega Clet a IlReporter.it – abbiamo scelto Torre San Niccolò, perché ci dava la possibilità di creare qualcosa di scenografico che si vede da buona parte del centro, come ad esempio da Ponte Vecchio”.

Clet, l’artista dei cartelli si racconta

“L’arte, i cartelli e l’uomo comune” – VIDEO

Tra folklore e gite fuoriporta, la tre giorni pasquale dei fiorentini

0

 

Nonostante le previsioni meteo non proprio incoraggianti, saranno molti i fiorentini che per questo weekend lasceranno la città per il lungo weekend pasquale. Ecco le mete predilette per le gite fuoriporta. E cosa resta da fare a chi rimane in città.

PROCESSIONE A GRASSINA. La rievocazione storica della Passione di Cristo a Grassina non è solo un fatto religioso, ma un evento da seguire appassionatamente per residenti del paese e delle frazioni vicine. Se non altro per riconoscere parenti e vicini di casa tra i 100 figuranti. In passato anche Franco Zeffirelli, Carla Fracci e Giorgio Albertazzi ne sono rimasti affascinati. Se non l’avete mai vista, non perdetevi lo spettacolo di questa sera: la sfilata comincia alle 21. Parcheggiate fuori dal paese.

SATURDAY NIGHT FEVER. Serata a tutto rock, invece, quella di domani. L’appuntamento è alle 21.30 alla Flog con il “Saturday Night Fever”: domani sera di scena Massimo Zamboni e Angela Baraldi, ovvero metà dei CCCP (Zamboni) più un talento in crescita sia nel cinema che nella musica (Baraldi). Ingresso 10 euro. Sul palco del Keller Platz di Prato, invece, salgono i Daylight, tribute band dei Coldplay.

L’ALTRO SCOPPIO DEL CARRO. La colombina non vola solo tra il Duomo e il Battistero di Firenze: domenica 24 aprile, giorno di Pasqua, a Figline Valdarno si terrà il tradizionale Scoppio del Carro, preceduto dalla sfilata delle contrade cittadine e degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini. La sfilata comincerà alle 10.30, mentre lo scoppio del carro è in programma alle 12 in piazza Marsilio Ficino.

COLOMBINA DI GREVE. Tre gli appuntamenti pasquali a Greve e dintorni, per la tradizionale Festa della Colombina: si comincia domenica 24 alle 12 con il primo volo a Greve, dove si terrà anche il classico mercatino dell’antiquariato, mentre l’ultimo si vedrà alle 18 a Panzano in Chianti, con tanto di scoppio del carro.

UOVO SODO DI PALAZZUOLO. Per pasquetta, invece, il luogo prediletto è Palazzuolo sul Senio, dove si terrà la Battitura dell’uovo sodo. Giochi popolari, gastronomia tradizionale e, naturalmente battitura delle uova sode.

MERCATINI SUL MARE. Per chi fosse sulla costa e avesse voglia di frugare tra le bancarelle, a Viareggio c’è Il Tarlo al Mare, mercatino dell’antiquariato che si terrà sabato e domenica in piazza Campioni. Lunedì di Pasqua, invece, ci sarà il Mercatino del Corso: il corso però è quello di Cecina (Livorno).

MUSEI E GITE. Meta prediletta delle gite fuoriporta sarà anche quest’anno la Versilia. Ma in generale tutte le località costiere si riempiranno di vacanzieri per uno o due giorni. Chi resta in città però potrà contare sui musei aperti.

Dove, quando e cosa: lo speciale di Pasqua

0

Cosa fare, dove andare e qualche curiosità su queste festività. IlReporter.it vi augura buona Pasqua e lo fa con il suo speciale.

Tra folklore e gite fuoriporta, la tre giorni pasquale dei fiorentini

Nonostante le previsioni meteo non proprio incoraggianti, saranno molti i fiorentini che per questo weekend lasceranno la città per il lungo weekend pasquale. Ecco le mete predilette per le gite fuoriporta. E cosa resta da fare a chi rimane in città.

 

uffizinottegrandePasqua nell’arte: la guida ai musei aperti

Molti gli italiani e i fiorentini che passeranno le prossime festività nelle città d’arte. Ecco quali saranno i musei aperti in questo weekend pasquale a Firenze.

 

scoppio_del_carroLo scoppio del carro, in piazza o in tv

Con la Pasqua torna il tradizionale appuntamento per i fiorentini: lo scoppio del carro, che domenica richiamerà in piazza del Duomo cittadini e tanti turisti.

 

Meteo_nuvoleMeteo: la sorpresa nell’uovo? Le nuvole, ma Pasquetta va meglio

Nuvole in arrivo. Le condizioni meteo per la giornata di Pasqua non promettono niente di buono, mentre per il lunedì dell’Angelo le cose dovrebbero andare meglio.

 

puliziastrade

Pasqua: pulizia strade, ecco dove e quando c’è

Pasqua tempo (per alcuni) di vacanze, ma attenzione la pulizia strade non va in ferie. Ecco quando è previsto lo spazzamento delle vie a Firenze nei prossimi giorni festivi.

jovanotti2Relax e pranzi in famiglia, i vip scelgono la Toscana

Natale con i tuoi e Pasqua anche. I vip di casa nostra (o “adottati” dall’Italia) per la pausa pasquale scelgono di restare in famiglia. E di venire in Toscana. Come il “nativo” Jovanotti e il romano Paolo Bonolis.

 

PanarielloMeyer2

Auguri di Pasqua speciali per i piccoli del Meyer

E’ stato un ospite speciale ad augurare buona Pasqua ai piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. L’attore Giorgio Panariello con la Fondazione Tommasino Bacciotti ha portato doni e gadget a tutti i piccoli.

 

E il Cinema? Ecco la classifica dei film più visti

Consulta la sezione “Classifiche” de IlReporter.it

Ti regalo un maggiordomo. Per tre ore o 7 giorni

 

L’ultima follia in campo di idee regalo? Prendere in affitto un maggiordomo e offrirlo in dono alla persona cara. Per tre ore, un giorno o una settimana. Tra le mansioni più richieste il cambio di stagione negli armadi.

FREELANCE. Chi pensava che il maggiordomo fosse ormai una figura fuori moda dovrà ricredersi, perché oggi gli “Ambrogio” di tutta Italia scelgono sempre più spesso di lavorare come freelance. Insomma il posto fisso è diventato un miraggio anche per i maggiordomi, impiegati adesso a tempo determinato per eventi particolari, feste o ricorrenze. Altra opportunità è quella di trovare un impiego più o meno stagionale, su navi da crociera, barche a vela oppure hotel di lusso e ville al mare. “Con la particolarità – sottolinea Elisa Dal Bosco, presidente dell’Associazione nazionale maggiordomi – che spesso sono chiamati anche solo per qualche ora o qualche giorno. Non è raro infatti che la prestazione di un maggiordomo diventi il regalo da fare a una persona cara”.

COME E QUANTO. Per quanto tempo “noleggiare” un assistente? Dipende da quello di cui abbiamo bisogno. Tre ore possono bastare per fare il cambio di stagione negli armadi, un giorno per rivoluzionare l’intera gestione della casa, un pomeriggio per preparare una cena. Ma Ambrogio può trasformarsi anche in wedding planner, con un po’ più di tempo a disposizione.

LIVREA E FIDUCIA. Anche se la figura però si è evoluta, alla base del rapporto resta sempre una profonda fiducia tra “padrone” e “servente”. Anche sull’abbigliamento niente deve essere lasciato al caso: la “divisa” deve però adattarsi allo stile del cliente e alle diverse situazioni.

FORMAZIONE. E c’è anche chi organizza corsi di formazione appositi. L’Associazione italiana maggiordomi, appunto, ne terrà uno a Grosseto a partire da metà maggio (482 ore di lezioni pratiche e teoriche), gratuito ma limitato a 10 allievi.

Valerio Scanu, nel cuore della movida gay

0

Il suo eterno rivale, Marco Carta, è approdato nello stesso luogo una settimana fa. Adesso anche Valerio Scanu arriva in Versilia, nel ‘tempio’ del divertimento gay: Torre del Lago. Intanto l’estate è già arrivata in quest’angolo di Toscana.

SCANU AL ”MAMA”. La voce di “Per tutte le volte che..” il prossimo 14 maggio sarà la guest star di una serata al Mamamia, noto locale meta ogni estate di migliaia di giovani omosessuali. Le star di “Amici” non sono nuove ad ospitate a Torre de Lago. Il 16 aprile un’altra rivelazione del talent show targato Maria de Filippi è passata da qui. Marco Carta ha inaugurato la stagione dello Stup!da, discoteca gay della marina più friendly della Toscana.

{youtube}kP1MVCWrhNs{/youtube}

IL SOLLEONE ANCORA NON C’E’, MA SI DANZA.  Nonostante per l’estate ci sia ancora da aspettare, in Versilia già si balla. Questo fine settimana anche il Mamamia apre i battenti con una serata evento per la movida gay. E le sorprese per i prossimi mesi non mancheranno: dall’elezione di Mister Gay Italia, all’incoronazione della regina delle drag queen, fino ad appuntamenti culturali come incontri con scrittori come Edmund White e David Leavitt.

Elezioni, il Tar della Toscana boccia il Pdl

Il Pdl escluso dalla corsa elettorale proprio nel comune governato da Monica Faenzi, deputata e portavoce regionale del Pdl, che l’anno scorso tentò la conquista della carica di “governatora” della Toscana.

ESCLUSIONE. La lista del Pdl era stata ritenuta inammissibile per alcune inottemperanze burocratiche (le firme erano presenti solo sul foglio iniziale e non erano state ripetute su quelli successivi). Oggi il Tar della Toscana ha respinto il ricorso della lista di centrodestra. Dopo due mandati della Faenzi, la candidata del Pdl sarebbe stata un’altra donna, Sandra Mainetti, attuale vicesindaco di Castiglione della Pescaia.

SOLO DUE LISTE. Ad oggi restano in corsa solo due liste di centrosinistra, una facente capo al Pd e l’altra all’Idv. Entro martedì prossimo il centrodestra farà ricorso al Consiglio di Stato.

Primo maggio al lavoro, è scontro Renzi-Camusso

 

I bandoni alzati per la Festa dei Lavoratori a Firenze diventano un caso nazionale. Dopo aver incassato l’appoggio della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, oggi il segretario generale della Cgil Susanna Camusso critica aspramente la scelta di Renzi.

PROVOCAZIONE. Pesanti gli strali lanciati dalla Camusso al sindaco di Firenze, accusato di cercare visibilità attraverso la questione del Primo maggio. “Nell’idea di Renzi di aprire i negozi del centro storico il Primo maggio – continua la Camusso – ci sono degli elementi di provocazione e ricerca della visibilità, ma al fondo c’è davvero un’idea sbagliata: quella per cui siccome c’è la caduta dei consumi allora si aprono di più i negozi e i consumi risalgono, ma non è vero”.

MARCEGAGLIA. Solo ieri, invece, il primo cittadino di Firenze aveva ricevuto l’appoggio da parte dei vertici di Confindustria. Sia Emma Marcegaglia che Antonella Mansi, presidente degli industriali toscani, si sono dichiarate d’accordo con la scelta “vetrinista”. “Se ci sono accordi in questo senso – ha dichiarato la Marcegaglia – e i lavoratori sono d’accordo credo che per il turismo sia una importante opportunità”.

Barbie in sedia a rotelle, campagna shock a Fucecchio

A pochi giorni dalla decisione del sindaco di Firenze Matteo Renzi di mettere al bando le pubblicità con immagini shock, nel comune di Fucecchio sbarca una campagna che farà discutere: protagonista una Barbie in sedia a rotelle.

DISABILI. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione promossa dalla fondazione “I Care”, attiva nel sostegno ai disabili dal 2004. Accanto alla Barbie in sedia a rotelle campeggia la scritta “Tutti possiamo diventare disabili, ma ognuno di noi può aiutare”. I pannelli comparsi in piazza Montanelli a Fucecchio sono quattro, legati in un cerchio e lasciati per strada.

YES, I CARE. I cartelloni formano una specie di storia a puntate: nel primo Barbie si fa pettinare i capelli, nel secondo indossa le vesti di ballerina, nel terzo quelle di tennista; nel quarto diventa disabile e viene ritratta seduta su una sedia a rotelle. Il messaggio è quello che “la disabilità può colpire ognuno di noi – spiega Lorenzo Calucci, presidente della fondazione I Care – Vogliamo far capire alla gente che si deve guardare aldilà delle apparenze, aldilà dell’estetica, ed è opportuno giudicare una persona nella sua interezza”. Da qui la scelta della Barbie, come simbolo della bellezza, figura quasi inviolabile. Nei prossimi giorni, i pannelli saranno spostati anche nelle frazioni limitrofe a Fucecchio.

Fiamme all’Argingrosso

0

500metri quadrati andati in fumo. Le fiamme hanno divorato le baracche di alcuni orti abusivi e i depositi di rigattieri in via dell’Argingrosso, nei pressi di ponte all’Indiano, a un centinaio di metri dagli orti sociali (foto scattate dai vigili del fuoco). Leggi l’aricolo / guarda il video

Fiamme all’Argingrosso / FOTO – VIDEO

500metri quadrati andati in fumo. Le fiamme hanno divorato le baracche di alcuni orti abusivi e i depositi di rigattieri in via dell’Argingrosso, nei pressi di ponte all’Indiano, a un centinaio di metri dagli orti sociali. La colonna di fumo nero era visibile anche dal centro cittadino.

L’ALLARME. L’incendio, le cui cause sono in fase di accertamento, è scoppiato questa mattina, alla periferia della città, nel quartiere 4. Per domare il rogo sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco con autobotti, arrivate anche da fuori Firenze. Le operazioni, rese difficoltose dalla presenza di materiali infiammabili, sono andate avanti per ore fino a questo pomeriggio. C’è stata anche l’esplosione di una bombola del gas, utilizzata per una ”cucina da campo”.

GUARDA LE FOTO scattate dai vigili del fuoco

{phocagallery view=category|categoryid=93|limitstart=0|limitcount=0}

 

 

 

 

INDAGINI. L’area, circa 500 metri quadrati, è stata bonificata. Sono in corso le indagini per accertare le cause del rogo.

{youtube}zm32E6H63oo{/youtube}