martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2556

Incendio vicino al campo nomadi del Poderaccio / VIDEO

Fiamme nei pressi del campo nomadi del Poderaccio.

STERPAGLIE. Un incendio è scaturito questa mattina nella zona del campo nomadi del Poderaccio: nelle sue vicinanze sono andate a fuoco delle sterpaglie, rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

L’INTERVENTO. Per spegnere l’incendio, infatti, si è reso necessario l’intervento di due squadre del Comando dei Vigili Del Fuoco di Firenze con quattro automezzi, che hanno domato le fiamme.

 

{youtube}7o50dXLtHPg{/youtube}

Un pacchetto di coca al posto dei kleenex

 

Al posto dei fazzoletti aveva 16 bustine di cocaina. E’ stato arrestato ieri pomeriggio un tunisino di 47 anni, intercettato all’Isolotto.

DROGA. L’uomo, volto già noto alle forze dell’ordine per precedenti di spaccio, stava percorrendo via Bronzino a bordo di un motorino, quando è stato riconosciuto dalla polizia. Dopo un breve inseguimento nel traffico cittadino è stato bloccato e perquisito. Ed ecco che è saltato fuori un anomalo pacchetto di fazzoletti da una tasca dei pantaloni. Al posto dei kleenex l’uomo aveva infilato 16 bustine di cocaina (quasi 9 grammi di sostanza).

SOLDI. Lo straniero aveva con sé anche 1.175 euro in contanti. La somma è stata sequestrata insieme alla droga quale provento dell’attività di spaccio.

Blitz pasquale, sequestrati più di 3.500 oggetti ‘tarocchi’

Oltre 3.500 oggetti sequestrati, di cui 2.400 persi per strada dagli abusivi in fuga. E’ il bilancio del blitz pasquale della polizia nelle strade del mercato di San Lorenzo.

PASQUA. Tra Pasqua e Pasquetta la polizia ha pattugliato regolarmente la zona di San Lorenzo, rinvenendo più di 3.500 oggetti destinati al commercio abusivo ed erogando sanzioni da 5mila euro a due venditori privi di licenza.

PASQUETTA. Ieri pomeriggio il blitz ha portato anche alla denuncia di due senegalesi sorpresi a vendere borse contraffatte.

In 60mila per i giovani Picasso, Mirò e Dalì

0

Supera quota 60mila visitatori la mostra cult dell’anno, “Giovani e arrabbiati: la nascita della modernità”, che raccoglie le opere giovanili di Picasso, Mirò e Dalì. Ultima settimana per godersi invece i talenti emergenti di oggi, sempre a Palazzo Strozzi.

MIRO’, DALI’, PICASSO. La prima grande mostra che mette insieme i tre geni di Spagna continua fino al 17 luglio. Oltre 60 le opere della produzione giovanile di Picasso, Mirò e Dalì, organizzate in un percorso a ritroso da quelle più mature ai primi disegni. Oltre un centinaio gli schizzi di picasso che hanno fatto da base per la realizzazione di una delle opere più celebri del pittore, Les Damoiselles d’Avignone.

STAGIONE DEI GIOVANI. In occasione della mostra, Palazzo Strozzi celebra “La Stagione dei Giovani”. Ogni mese verranno puntati i riflettori sull’esperienza e la creatività di giovani talenti con un ricco programma di iniziative speciali. Maggio sarà all’insegna della musica con la preziosa collaborazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ogni Mercoledì del mese, all’ora di pranzo, giovani musicisti del maggio Musicale Fiorentino allieteranno con brevi intervalli musicali, i visitatori delle mostre ma anche i turisti e i fiorentini che verranno a Palazzo Strozzi. Il programma completo degli intervalli musicali è a disposizione su www.palazzostrozzi.org. L’evento speciale di questo mese si terrà sabato 21 alle 21 nel Cortile di Palazzo Strozzi, con “L’Inferno di Dante per violino”, uno spettacolo eccezionale, pensato appositamente per Palazzo Strozzi dal violinista americano Gil Morgenstern e dall’attore italiano Marco Gambino, in cui la musica e la voce giocano un ruolo centrale e diventano “gli accompagnatori” di Dante nel suo viaggio attraverso i gironi  dell’Inferno (l’ingresso è libero). Ultima settimana, infine, per visitare la mostra “Talenti emergenti 2011” (fino al 1 maggio), che ad oggi ha richiamato più di 9mila persone.

Renzi: ”Il Primo maggio lavoro anch’io”

Non accenna a spegnersi la polemica sul Primo maggio, innescata dalla decisione di Palazzo Vecchio di lasciare ai negozi del centro la possibilità di tenere alzato il bandone. Dopo le accuse lanciate dalla Camusso (Cgil) a Renzi, il sindaco replica: “io ho sempre lavorato per la Festa dei lavoratori”.

IN AZIENDA. Lo farà quest’anno e lo ha fatto anche prima “quando gestivo una piccola azienda che si occupava di distribuzione di giornali – ha ribadito oggi ai microfoni di Lady Radio – e non mi sembra uno scandalo tenere i negozi aperti in una città strapiena di turisti”. E non “per far guadagnare tre lire in più ai commercianti”, ma per non far trovare la città sprangata a chi arriva da fuori.

 

COMMESSI NO, CAMERIERI SI’? “Se vale il principio che non deve lavorare nessuno mi sta bene – ha aggiunto Renzi – ma allora non lavora nessuno: non lavorano camerieri, giornalai, e così via”.

CGIL. “Anche in altre città della Toscana i negozi resteranno aperti – sottolinea il sindaco – e in alcune di esse la Cgil ha fatto accordi per lavorare il Primo maggio. E allora perché la polemica è solo contro di me?”, si domanda Renzi, riferendosi agli strali lanciati dal segretario generale Cgil Susanna Camusso, che lo ha accusato di strumentalizzare la vicenda ai fini di ottenere maggior visibilità. “I sindacati dovrebbero fare un bel tavolo di trattativa per affrontare tutto l’anno il problema del lavoro nei festivi – ribatte Renzi – e non arrivare al primo di maggio con la Camusso che fa polemica contro di me”. Polemica o non polemica, la Cgil ha indetto uno sciopero per la Festa dei lavoratori in tutta la Toscana.

Will e Kate, ecco la loro camera con vista a Firenze

Kate Middleton come Helena Bonham Carter nel celebre film “Camera con vista”. Che la quasi-sposa del principe William avesse passato un anno in Italia per motivi di studio, ma oggi vengono svelati i dettagli. A partire dalla stanza che accolse feste e ricevimenti in riva d’Arno.

TRE MESI. Le “vacanze fiorentine” di Kate risalgono al 2000, quando la ragazza seguiva i corsi del British Institute. A rivelare i dettagli più succosi oggi è il Daily Telegraph: per un anno Kate ha studiato italiano, visitato chiese, musei e palazzi. E per tre mesi ha abitato a Firenze, senza farsi mancare un po’ di night life.

IL SALONE DELLE FESTE. Ad ospitare i party della principessina fu all’epoca Palazzo Lanfredini, imponente edificio del 15esimo secolo in riva d’Arno, di proprietà del British Institute dal 1994. Tra i benefattori del British Institute c’è anche il quasi-suocero di Kate, il principe Carlo d’Inghilterra.

Una farfalla fa primavera e beve anche il tè

0

Prendere un tè (o fare anche un aperitivo) all’interno della più grande serra italiana. Visitare la mostra che ospita un centinaio di farfalle multicolori, libere di volare all’interno di una cupola. Con la primavera riapre i battenti il “Tè con le Farfalle”, ospitato all’interno del Tepidario del Roster, nel cuore del giardino dell’Orticoltura.

CURIOSANDO TRA LE FARFALLE. Per il secondo anno consecutivo a Firenze, l’Associazione Culturale Thais ha ricreato negli spazi della serra ottocentesca un vero e proprio habitat tropicale. A differenza dell’anno scorso un centinaio di farfalle tropicali sono libere di volare all’interno di una cupola, per un diametro di circa 9 metri, che fa parte di una mostra. Si tratta di un percorso didattico sull’intero ciclo biologico delle farfalle e sui grandi insetti, che si può visitare accompagnati da un biologo.

TepidarioRosterDALLE FARFALLE AL TE’. Accanto alla rassegna c’è poi il “Bar delle farfalle”, dove assaporare un buon tè. Per chi preferisce un drink e qualche stuzzichino, dal giovedì alla domenica a partire dalle 19,00 va in scena l’apericena.

NUOVA STAGIONE. L’insolito locale ha riaperto i battenti lo scorso fine settimana e fino al primo maggio, in occasione della mostra dei fiori ospitata al Giardino dell’Orticoltura, è visitabile tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Ieri sono stati seicento i visitatori alla “mostra delle farfalle” e oltre tremila i clienti del bar.

INFO. L’ingresso alla rassegna è a pagamento (8 euro il biglietto intero, 5 euro per bambini e over 65), l’accesso al bar è invece libero. Per informazioni è possibile viistare il sito internet dell’evento.

Pasqua, in 70mila ai musei. Ma l’anno scorso erano stati di più

0

Meno visitatori nei musei statali fiorentini per il ponte di Pasqua.

MUSEI. Sono stati quasi 70mila le persone che hanno visitato i Musei statali fiorentini: dati chefanno segnare un calo dei visitatori complessivi (-2,30%, pari a 1.400 visitatori) rispetto all’anno scorso. Calo più vistoso per il Giardino di Boboli, che ha fatto segnare un -27,69% di visitatori.

MALTEMPO. Ma le “scusanti” non mancano, a partire dal meteo (incerto, come da previsioni) e dal periodo in cui cadeva quest’anno la Pasqua, molto dopo rispetto al 2010. Lo scorso anno, infatti, la Pasqua cadeva il 4 aprile, quando non era ancora stagione di gite ed escursioni al mare o in campagna. In più ci si è messo il cattivo tempo a fare il resto.

Il regiostar sfreccia: Firenze e Grosseto più vicine

 

Grosseto – Firenze: due ore e 35 minuti, in treno. E’ partito questa mattina alle 6.57 da Grosseto il primo regiostar, ossia il convoglio regionale veloce che collega il capoluogo maremmano con la città gigliata. Si tratta di un servizio pensato dalla Regione Toscana. Il costo del biglietto è restato inalterato: 12,50 euro, circa la metà rispetto al costo di un biglietto Eurostar valido per la stessa tratta (24,80 euro).

DUE CONVOGLI VELOCI. In concreto i treni Regiostar introdotti sulla linea tirrenica sono due, uno in un senso e uno nell’altro. Il primo parte alle 6.57 da Grosseto e arriva a Firenze alle 9.32 con fermata nelle stazioni di Follonica, Campiglia, Livorno e Pisa lungo la linea tirrenica e nelle stazioni di Pontedera, Empoli, Lastra a Signa e Firenze Rifredi nella tratta Pisa-Firenze.

DAL DAVID ALLA MAREMMA. In senso contrario, invece, il treno parte da Firenze alle 15.28 per arrivare a Grosseto alle 18.05 con fermate nelle stazioni di Firenze Rifredi (15,34), Lastra a Signa (15,45), Empoli (15,58), Pontedera (16,14), Pisa C. (16,33), Livorno C. (16,50), Campiglia M. (17,32), Follonica (17,42).

AV REGIONALE. Dallo scorso dicembre, quando è stata introdotta l’alta velocità regionale, oltre 200mila toscani hanno scelto il treno per muoversi sulle prime due tratte dov’è stato attivato il servizio (Firenze – Pisa aeroporto e Firenze – Arezzo – Chiusi).

A Brozzi torna la Sagra del ranocchio

A Brozzi torna la sagra del ranocchio.

37ESIMA EDIZIONE. La Fraternita della Misericordia San Martino Firenze Ovest e il Gruppo donatori sangue Fratres G. Manetti organizzano infatti la 37esima edizione della Sagra del ranocchio, che si terrà nei locali del Circolo Cattolico, in via San Martino a Brozzi, i giorni 28 e 29 maggio e 4 e 5 giugno. 

GLI STAND. Gli stand saranno aperti dalle 18, e si potranno gustare, oltre ai “canonici” ranocchi fritti, anche specialità alla brace, penne al sugo di pecora ed altre leccornie locali. Ma non solo: è infatti disponibile anche il servizio di pizzeria. La sagra sarà aperta anche in caso di pioggia.