sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2566

Taxi ‘in nero’: licenze pagate in contanti

Licenze di taxi sotto-valutate, pagate ben un quinto del loro valore, insieme a un’evasione fiscale di tre milioni di euro, tra il 2005 e il 2009. E’ quanto scoperto dalla guardia di finanza di Firenze, che ha svolto 21 controlli sulla compravendita delle concessioni per il servizio taxi in città.

IL ”TRUCCO”. Secondo quanto accertato dalla fiamme gialle, la prassi era quella di cedere le licenze facendo figurare ufficialmente un valore molto inferiore a quello reale. Sulla carta c’era un prezzo (normalmente il 20% di quello effettivo), nelle tasche di chi lasciava il mestiere arrivavno però molti più soldi, tutti in nero e in contanti. In un caso, un 23enne ha acquistato una licenza ufficialmente spendendo 800 euro, mentre il valore reale della cessione è risultato essere pari a 200mila euro.

LE DENUNCE. Due persone sono state denunciate, per dichiarazione infedele e per aver omesso ricavi per un totale di 650mila euro.

Una giornata con… Matteo Renzi e la Iena

 

Dopo Fabrizio Corona, Mietta e Umberto Tozzi, la ex Iena Pif (al secolo Pierfrancesco Diliberto) porta su Mtv il sindaco di Firenze, con il programma “Il Testimone”.

IN CAMPO. Dopo le giornate passate alle calcagna di personaggi del mondo dello spettacolo, Pif scende in politica, nella puntata di questa sera. Protagonisti dello show saranno il ministro della Gioventù Giorgia Meloni e Matteo Renzi. Tra conferenze stampa e convention di “rottamatori”, consigli comunali ma anche pranzi in trattoria e serate con gli amici.

FACCIA DA TV. Non solo Porta a Porta o Matrix, il sindaco di Firenze ha già dimostrato di poter essere un “televisivo” trasversale, capace di rispondere per le rime a (Very) Victoria Cabello così come a Bruno Vespa. D’altronde già in tenera età Renzi aveva dato prova di sapere come si sta dietro la telecamera, con la partecipazione alla Ruota della Fortuna al fianco di Mike. Vedremo adesso come se la caverà di fronte all’arguzia della Iena.

Primo maggio, sciopero anti-shopping

E’ muro contro muro per la festa dei lavoratori. Da una parte il Comune di Firenze che ha dato il suo ok, tra mille polemiche, all’apertura dei negozi del centro il primo maggio, dall’altro le commesse e i commessi che incroceranno le braccia per protesta. E il vicesindaco Dario Nardella parla di sciopero “ad personam”.

LA MOBILITAZIONE. Cgil, Cisl e Uil di Firenze hanno infatti proclamato lo sciopero degli addetti al commercio a Firenze per l’intera giornata del primo maggio. “Avevamo già preannunciato al sindaco la nostra intenzione di scioperare nel caso non avesse revocato la sua ordinanza – ha detto Barbara Orlandi, segretario della Filcams Cgil di Firenze – visto che il primo cittadino non non ha fatto marcia indietro abbiamo deciso per lo sciopero”.

L’ALTRO FRONTE. Non si è fatta attendere la reazione dell’amministrazione comunale, che aveva dato la sua disponibilità a chiedere allw grandi catene di impiegare i dipendenti solo su base volontaria, senza a imporre a tutti il giorno lavorativo. Proprio sulla questione si doveva svolgere oggi una riunione in Palazzo Vecchio con la grande distribuzione, che è stata annullata.

IL COMMENTO DI NARDELLA. “Si tratta di uno sciopero ad personam” ha commentato questa mattina il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella. “Questa decisione vanifica tutti gli sforzi che il Comune stava mettendo in campo per arrivare ad un accordo di buonsenso – scrive in una nota – lascia allibiti il fatto che sia stata presa solo per la città di Firenze e non per i tanti altri comuni, anche grandi, della Toscana che terranno aperti i negozi il 1° maggio, sia sulla costa che nelle aree turistiche interne. Come se la tutela dei lavoratori valesse a seconda di quale città e di quale sindaco si parla. Posto così si tratta di uno sciopero ‘ad personam’, che non ha niente a che vedere con i valori del 1° maggio, nei quali ci riconosciamo”.

LA TUA OPINIONE. E’ giusto tenere aperti i negozi il primo maggio? Scrivi una mail con la tua opinione all’indirizzo [email protected].

Centrale della droga, in un bar / FOTO

Un vero e proprio fast food della droga: spacciavano e facevano consumare gli stupefacenti nel bar all’interno dei locali di un’associazione di volontariato, la Fratellanza popolare di Peretola.

IL BLITZ. E’ la scoperta fatta dai carabinieri che hanno colto in flagrante i gestori del locale “Eresie bar”, un uomo e una donna italiani, estranei all’associazione. I due sono finiti in manette con l’accusa di spaccio e agevolazione all’uso di sostanze stupefacenti. Stesse accuse per un altro italiano, il procacciatore di clienti. Sono stati gli stessi volontari ad allertare le forze dell’ordine.

LO SPACCIO. Secondo le indagini dei carabinieri, la cucina e il magazzino del bar erano stati trasformati in una centrale dello spaccio. Nella rete dei militari sono finiti anche tre marocchini che procuravano la droga.

RETTIFICA. In un primo momento i carabinieri avevano diffuso la notizia, risultata poi errata, del coinvolgimento di un bar all’interno dei locali della Misericordia di Firenze. “Si precisa l’assoluta estraneità ai fatti riportati stamani da alcune testate  – si legge nel comunicato della Misericordia – la notizia di arresti da parte delle forze dell’Ordine per spaccio e consumo di droga in un bar all’interno di strutture della Misericordia di Firenze è totalmente erronea. La Misericordia di Firenze non possiede nessun esercizio adibito a locale bar all’interno delle proprie strutture e non è assolutamente coinvolta nel fatto riportato”.

{phocagallery view=category|categoryid=86|limitstart=0|limitcount=0}

Lady Gaga spacca Firenze: il video dello scandalo

Le polemiche non risparmiano i Trl Awards, i premi di Mtv che domani porteranno in piazza Santa Croce 30mila giovani, secondo le stime. Oggetto del contendere? Un video di Lady Gaga: troppo provocatorio e blasfemo secondo alcuni, per essere proiettato davanti alla storica basilica durante la settimana di Pasqua. Cosa ne pensi?

SUORA SEXY. Il video in questione è quello di Alejandro, in cui la pop star, che ha ormai abituato il pubblico mondiale a continue provocazioni, compare vestita da suora mimando atti sessuali e arrivando a ingoiare un rosario. Solo l’ipotesi della proiezione di questo video ha fatto scatenare le polemiche. Prima padre Antonio di Marcantonio, rettore della basilica di Santa Croce, aveva osservato che lo spettacolo non era adeguato alla settimana di Pasqua. Poi ci sono state le reazioni politiche, con il Pdl in consiglio comunale che ha condannato l’eventuale proiezione di Alejandro.

NO ALEJANDRO, SI’ A UNA BREVE CLIP. Poi la smentita. In piazza Santa Croce non verrà proiettato il video di Lady Gaga, ma le uniche immagini della pop star saranno soltanto all’interno di una clip di pochi secondi, che comprenderà anche altri big della musica.

IL COMMENTO DI MTV. A chiudere le polemiche è arrivato il comunicato ufficiale di Mtv che recita testualmente: “In riferimento alle notizie riguardanti lo show dei Trl Awards in programma mercoledì 20 aprile in Piazza Santa Croce a Firenze, Mtv Italia rende noto che l’evento si svolgerà nel totale rispetto della città di Firenze e delle celebrazioni religiose legate al periodo Pasquale”.

Ecco il “video dello scandalo”. Cosa ne pensi? Scrivi a [email protected]

{youtube}niqrrmev4mA{/youtube}

Il Pdl non balla. E se la prende con Lady Gaga

Via Ghibellina cambia senso di marcia per Mtv

Santa Croce si trasforma in un palco pop / FOTO

I Trl Awards stanno per arrivare!

Incidente mortale in viale Europa / FOTO – VIDEO

Incidente mortale in viale Europa, ieri pomeriggio attorno alle 16.45. Secondo le ricostruzioni dei fatti una coppia viaggiava su un motorino quando il guidatore ha perso il controllo, all’altezza della “rotonda zen”. I due sono finiti sull’asfalto e l’uomo è stato investito da un’auto che sopraggiungeva all’incrocio. Nell’incidente ha perso la vita un 52enne di Rignano sull’Arno.

 

{phocagallery view=category|categoryid=87|limitstart=0|limitcount=0}

 

L’INCIDENTE. Il sinistro è avvenuto alla rotonda in fondo a viale Europa, vicino al Centro commerciale Coop. L’auto coinvolta è una Opel station wagon, guidata da una donna. Sul posto è intervenuto immediatamente il personale di soccorso della Misericordia, ma per l’uomo, non c’è stato niente da fare, nonostante i disperati tentativi di soccorso e rianimazione che sono stati tentati sul posto. La donna è stata portata all’ospedale di Ponte a Niccheri in ambulanza. Ha riportato alcune fratture.

RILIEVI. A nseguito dell’incidente si sono regsitrati disagi per il traffico nella zona di Firenze Sud, in particolare in viale Europa in uscita dalla città.

{youtube}uyD82LGB0Ms{/youtube}

Incidente mortale in viale Europa

0

Incidente mortale in viale Europa, questo pomeriggio attorno alle 16.45. Secondo una prima ricostruzione dei fatti una coppia viaggiava su un motorino quando il guidatore ha perso il controllo, all’altezza della “rotonda zen”. LEGGI L’ARTICOLO

Centrale della droga, in un bar

0

Un vero e proprio fast food della droga: spacciavano e facevano consumare gli stupefacenti nel bar all’interno dei locali di un’associazione di volontariato, la Fratellanza popolare di Peretola. LEGGI L’ARTICOLO

”Ataf non si vende”

0

Gli autisti dell’autobus mollano il volante e prendono la bici per manifestare ancora una volta contro l’annunciata privatizzazione di Ataf. Questa mattina una trentina di dipendenti hanno organizzato una biciclettata di protesta dal viale dei Mille a Palazzo Vecchio.

Vai all’articolo

Via Ghibellina cambia senso di marcia per Mtv

Divieti di sosta e transito in occasione degli “Oscar di Mtv”, che si terranno in piazza Santa Croce mercoledì 20 aprile. Ecco dove e quando non lasciare l’auto, pena carroattrezzi.

GIA’ OGGI. Oltre ad alcuni divieti di sosta scattati tra venerdì e oggi in piazza Santa Croce, via Magliabechi, Corso Tintori e Lungarno della Zecca Vecchia e al divieto di transito, istituito sempre oggi, in Borgo Santa Croce, la maggior parte dei provvedimenti prenderanno il via direttamente mercoledì.

DIVIETI DI SOSTA. Si inizia con i divieti di sosta con rimozione forzata (dalle 8 al termine dell’evento) in via Ghibellina (tra via Verdi e viale Giovine Italia escluse), via Verdi (lato teatro tra via dei Lavatoi e il numero civico 5, deroga per i taxi), piazza Santa Croce (parcheggio taxi) e Largo Bargellini (fronte compreso tra il numero civico 14 escluso e il numero civico 10 compreso, in deroga sosta consentita ai veicoli a servizio dei portatori di handicap con contrassegno). Dalla stessa ora scatteranno divieti di transito in via Magliabechi (tratto pedonale) e piazza Santa Croce. Alle 17 sarà istituita la seconda tranche di provvedimenti, ovvero la chiusura al traffico di lungarno della Zecca Vecchia, della corsia che da piazza Piave si immette nello stesso lungarno, di piazza Cavalleggeri e Corso Tintori.

VIA GHIBELLINA CAMBIA SENSO. Un’ora dopo, alle 18, entrerà in vigore un’altra porzione dei provvedimenti. Prima di tutto verrà invertito in senso di marcia in via Ghibellina che, nel tratto compreso fra via Verdi e viale Giovine Italia, diventerà a senso unico con direzione via Verdi. Questo provvedimento comporterà una serie di modifiche della circolazione anche per le strade che si immettono in via Ghibellina: tra queste da evidenziare il cambio di senso in via dei Pepi (tratto tra Largo Bargellini e via Ghibellina con direzione Largo Bargellini-via Ghibellina); in Borgo Allegri nel tratto via San Giuseppe-via Ghibellina scatterà l’obbligo di direzione a diritto (con direzione piazza dei Ciompi) e a sinistra (con direzione via Verdi); in via delle Conce nel tratto via dell’Agnolo-via Ghibellina sarà istituito l’obbligo di proseguire a diritto (con direzione via San Giuseppe) e a destra (verso via Verdi). In via dei Pucci sarà revocata la corsia preferenziale (verso via Cavour) e in via Cavour (nel tratto via dei Pucci-piazza San Marco) verrà revocata l’area pedonale.

MEZZI PUBBLICI. I mezzi pubblici potranno circolare in deroga in Borgo la Croce e via Pietrapiana (con abbassamento dei pilomat). Sempre dalle 18 verranno chiuse al traffico via dei Benci, largo Bargellini, via San Giuseppe, via San Cristoforo, via Da Verrazzano, via dei Pepi (tratto via Ghibellina-piazza Santa Croce), via delle Pinzochere, Borgo Allegri (tratto via Ghibellina-via San Giuseppe), Borgo dei Greci, via Torta (tra via Isole delle Stinche e via Verdi), via Magliabechi.

ZTL DIURNA. Infine, in via Ghibellina (tra viale Giovine Italia e via Verdi), via Cavour (con direzione verso via Martelli) e Corso Tintori (con direzione verso via dei Benci) rimarrà in vigore fino alle 2 di giovedì 21 la ztl diurna.