sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2567

Trl Awards, il Pdl non balla. E se la prende con Lady Gaga

Alla vigilia del concerto live organizzato da Mtv in piazza Santa Croce il gruppo Pdl in Palazzo Vecchio si scaglia contro la scelta del Comune di concedere il prestigioso “palco/sagrato” alla “blasfema Lady Gaga”.

ASSURDO. Una decisione, quella di Palazzo Vecchio, che il Pdl definisce “assurba per una serie di motivi eclatanti”. Prima tra tutte la “blasfema Lady Gaga”, che non parteciperà personalmente alla serata di mercoledì, ma il cui video potrebbe essere proiettato proprio con lo sfondo della chiesa di Santa Croce. Un video in cui l’eccentrica cantante appare vestita da succinta suora, non proprio castigata e ingoia un rosario. “Chi è preposto a vigilare su quello che succederà durante il concerto, su quello che verrà cantato, sull’orario di fine spettacolo, su quello che verrà mostrato – si legge in una nota – stia molto accorto, perché nessuno potrà tollerare qualsivoglia sbavatura specialmente nella settimana pasquale, in Piazza Santa Croce, sotto gli occhi di Don Antonio, parroco della stessa Basilica che da ottobre sta chiedendo di parlare con il sindaco Renzi o con il vicesindaco Nardella”.

ABUSO. A ciò si sommano altre ragioni, come il superutilizzo della piazza, che nel 2010 è stata occupata per ben 185 giorni. “Ormai è così frequente trovare tende, casette, gazebo stipati sulla piazza – continua il Pdl – che quasi sembra naturale che tutto ciò avvenga davanti al mausoleo d’Italia”.

STRADA PER BANDE. Ad aggravare la situazione il fatto che, anche in assenza di manifestazioni particolari in piazza, “la direttrice viaria Benci – Verdi – Salvemini, con la quantità di bar e locali che ospita, è terra di conquista per bande di alcolisti e confusionari tiratardi che, di fatto, non concedono mai tregua agli abitanti del quartiere”.

30MILA PERSONE. A questo “normale” flusso di persone si dovranno aggiungere i 30mila fan stimati per la serata del 20 aprile. “Un avvenimento del genere in termini di razionalità, di parcheggio e più che altro di decoro e sicurezza avrebbe avuto ragione di essere solo in una zona come le Cascine, anche in un’ottica di riqualificazione delle periferie”.

REGOLE E REGOLAMENTI. E il nuovo regolamento per l’utilizzo delle piazze storiche che fine ha fatto? Secondo il piano, tuttora in preparazione, sarà una commissione ad hoc a valutare eventi e iniziative e l’affitto degli sfondi da cartolina è destinato a lievitare notevolmente. Ma non prima di mercoledì prossimo.

Uova e colombe ”tarocche”: occhio all’etichetta!

0

Pasqua è alle porte: giocate d’anticipo finché potete! Sì, perché cadere nei ”tranelli” dei produttori di uova di cioccolato e colombe è più facile di quanto si pensi. A stilare una sorta di vademecum pasquale per i due prodotti alimentari tipici delle feste ormai alle porte è l’Unione nazionale consumatori (Unc).

UOVA DI PASQUA? OCCHIO ALL’ETICHETTA. Ancora non avete comprato l’uovo di Pasqua? Affrettatevi allora! Le vostre tasche vi ringrazieranno. Per risparmiare, infatti, bisogna evitare l’acquisto all’ultimo momento quando i prezzi tendono ad aumentare: conviene, invece muoversi per tempo, approfittando delle offerte della grande distribuzione o anche dei piccoli punti vendita, controllando però sempre con molta attenzione la data di scadenza e l’etichetta, vera e propria carta d’identità del prodotto. Se il cioccolato non contiene grassi vegetali, allora sarà ‘etichettato’ come “cioccolato puro”, in caso contrario deve obbligatoriamente riportare la dicitura, ben visibile, “contiene altri grassi vegetali oltre al burro di cacao”.

LA QUALITA’ SI SENTE. Se poi nella denominazione sono usati aggettivi che danno al consumatore un’idea di maggiore qualità, questa ‘maggiore qualità’ non deve essere solo sull’etichetta. Ad esempio, il cioccolato ‘finissimo’ o ‘superiore’ deve avere almeno il 43% di cacao!

OCCHIO ANCHE AL PREZZO. Esaminando le etichette si possono anche avere indicazioni utili sul prezzo adeguato del prodotto: considerato che il contenuto in cacao della cioccolata e’ inferiore al 50% e valutati i costi della produzione, quelli per la confezione ed anche quelli della sorpresa, un prezzo ragionevole dovrebbe aggirarsi sui 30/40 euro al chilo.

COLOMBA: UN NOME, UNA GARANZIA. Per quanto riguarda l’altro dolce pasquale per eccellenza, la colomba, il suo nome è già garanzia: il nome di colomba, ricorda il segretario dell’Unc, va riservato al prodotto che non contiene grassi idrogenati (modificati artificialmente e nocivi alla salute) e altri ingredienti scadenti con cui si sostituisce il più costoso burro. Quindi, occhio al nome: diffidate dai ‘dolci di Pasqua’, perché della colomba potrebbero avere solo la forma. A volte circolano addirittura “colombe” senza burro né uova! Mentre, questi due fondamentali ingredienti, dovrebbero costituire non meno del 16%, per quanto riguarda il burro, e una percentuale non inferiore al 4%, per quanto riguarda il tuorlo d’uovo, del prodotto finale. La vostra colomba non ha queste caratteristiche? Allora è una colomba ‘tarocca’.

Notte blu, 27 ore di concerti, mostre e spettacoli

0

 

Ventisette ore non stop di musica, mostre e spettacoli distribuiti in tutta la città, dal centro alla periferia. Dopo la Notte Bianca, fissata per il 30 aprile, la notte di Firenze si colora di Blu, per fare del capoluogo toscano la capitale europea, tra il 7 e l’8 maggio.

STUDENTI D’EUROPA. Per quattro giorni, dal 6 al 10 maggio, Firenze ospita la prima edizione del Festival d’Europa, che culmina con la Notte blu. Il filo conduttore della kermesse, ideata dall’Istituto Universitario Europeo in collaborazione con il Comune di Firenze, saranno le culture e le tradizioni europee.

CONCERTI. Sarà la musica il primo vettore di comunicazione tra paesi e culture diverse. In Largo Annigoni, di fronte al mercato di Sant’Ambrogio, si alterneranno il pop-progressive dei La Gare, al jazz del Trio Fabrizio Mocata, guidato dal pianista siciliano naturalizzato fiorentino. Si comincia con il jazz anche in piazza della Repubblica, per proseguire con il rock casereccio dei Dinamo, storica band fiorentina. Classica alle Oblate e sotto la Loggia dei Lanzi, mentre alla Casa della Creatività avrà spazio anche la musica elettronica. Dal jazz alla musica gitana della Baro Drom Orkestar sotto la Loggia del Pesce, mentre all’interno della Chiesa di Santo Stefano al Ponte si terrà un concerto di musica sacra. Ma la musica toccherà anche la limonaia di Villa Strozzi e l’ospedale di Careggi.

tango-clandestino-firenzeDAL BLITZ DI TANGO ALLA GARA DI GRAFFITI. Moltissimi gli eventi sparsi in tutta la città durante l’arco di tutto il giorno. Dal blitz di tango clandestino in piazza della Repubblica, alla gara di writers all’Albereta, fin dalle 10 del mattino. Per chi avesse voglia di teatro, al Cestello va in scena “Cronache di poveri amanti”, adattamento dal romanzo di Vasco Pratolini, mentre in via dei Serragli è in programma uno spettacolo sulla vita della giornalista russa assassinata Anna Politovskaya, un delitto che chiede ancora giustizia. Ma l’offerta non si limita al centro storico: al Teatro Reims, ad esempio, va in scena il grande classico “La gatta sul tetto che scotta”. Coinvolto nella programmazione della Notte Blu anche il Teatro delle Spiagge, alle Piagge.

letturaDALLE STELLE ALLE FALENE ASSASSINATE. Altri appuntamenti da non perdere: apertura straordinaria del Museo degli Alinari, dove godersi le meravigliose immagini di Firenze di questi e altri tempi (soprattutto); ma anche la visita guidata all’Osservatorio di Arcetri, osservazione della Luna e di Saturno compresi. Apertura straordinaria in nottata anche per la Sinagoga. Alla Libreria Edison, invece, la Compagnia delle Seggiole ripropone un omaggio alla Radio, con la “lettura radiofonica”, come avveniva negli anni ‘40/’50, di un Radiogiallo. La caccia all’assassino si snoderà fra gli scaffali della libreria, fino alla scoperta finale del colpevole da parte del pubblico (a partire dalle 22.30).

brunchDALL’APERITIVO AL BRUNCH. Numerose le occasioni per gustare i “sapori d’Europa”: il 7 sera cene e aperitivi a base di specialità di diversi paesi del continente si sprecano. Chi ha intenzione di fare nottata, poi, potrà ristorarsi con un brunch internazionale alla Casa della Creatività, l’8 alle 12, in compagnia di studenti da tutta Europa.

ROLLER NIGHT. Chi invece avesse voglia di unire l’utile al dilettevole e di approfittare della serata per fare un po’ di movimento può unirsi alla “pattinata collettiva” per le strade di Firenze. La Roller Night partirà dal Roller Club delle Pavoniere, alle Cascine, alle 20.30. Qui si possono anche noleggiare i pattini a 10 euro per tutta la serata. I pattinatori si muoveranno per il centro cittadino. Finché fiato e gambe reggeranno.

Corridoio Vasariano da tutto esaurito, aperture straordinarie a maggio

0

A grande richiesta il Corridoio Vasariano riapre in via straordinaria dal 4 maggio al 10 giugno. Ed è già corsa alla prenotazione.

SEI VISITE A SETTIMANA. Da mercoledì 4 maggio a venerdì 10 giugno (eccezion fatta per la Festa della Repubblica, il 2 giugno) verranno effettuate sei visite a settimana: due il mercoledì e due il venerdì, alle 14 e alle 16.30, due il giovedì mattina, alle 9 e alle 11.30. A causa dei lavori di restauro che interessano l’ultimo tratto del Corridoio, non sarà visibile la sezione iconografica.

RESTAURI. Il Corridoio Vasariano è stato chiuso l’anno scorso per restauri, ma vista l’enorme richiesta, è stato riaperto alle visite da settembre a dicembre 2010. Il successo ha fatto sì che la Soprintendenza del Polo Museale decretasse altri due mesi di apertura al pubblico, nonostante i lavori iniziati, dal 2 febbraio allo scorso 15 aprile. Ma i biglietti sono andati letteralmente a ruba. Per accaparrarsi l’accesso a una visita guidata basta telefonare a Firenze Musei (tel.055 29 48 83 begin_of_the_skype_highlighting            055 29 48 83      end_of_the_skype_highlighting)

Ataf lancia l’abbonamento per precari

 

Tre mesi al prezzo di due: Ataf lancia l’abbonamento per lavoratori a tempo determinato. Con 70 euro i precari potranno prendere il bus per tre mesi, anziché pagarne 35 per soli 30 giorni con l’abbonamento ordinario.

WORKING PASS. L’azienda di trasporto pubblico ha siglato oggi con le segreterie confederali di Cgil, Cisl e Uil un accordo che istituisce l’abbonamento “working pass” trimestrale per i lavoratori a tempo determinato, dal costo di 70 euro a trimestre. Non immaginatevi però di arrivare dal tabaccaio muniti di contratto a progetto: a provvedere alla “certificazione” del precariato dovrà essere il datore di lavoro, come nel caso delle convenzioni “working pass”. A pagarlo, sarà però il precario.

UNO SU 270MILA CE LA FA. “L’ultimo bollettino della Banca d’Italia dice che oggi in Italia solo un contratto su 270mila è a tempo indeterminato – commenta il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – E’ mutata completamente la modalità con cui si dà lavoro in Italia e non potevamo non tenerne conto”.

BASIC. Ataf e le rappresentanze sindacali hanno anche stabilito di congelare fino alla prossima
gara regionale l’importo dell’abbonamento Basic (150 euro), riservato alle fasce maggiormente svantaggiate dal punto di vista economico.

ABBONAMENTO LAVORATORI. Per quanto riguarda i lavoratori, Ataf mette a disposizione delle aziende il servizio Working Pass Aziende, che permette ai datori di lavoro (compresi gli enti pubblici) di sottoscrivere abbonamenti annuali con uno sconto del 10% e di riceverli direttamente in azienda. Per le aziende con meno di 10 dipendenti lo sconto è dell’8%.

E’ primavera, ”sboccia” la Mostra dei Fiori

0

E’ primavera e Firenze rifiorisce. Da lunedì 25 aprile a domenica 1 maggio il Giardino dell’Orticoltura si tingerà e profumerà di nuovo grazie alla Mostra dei Fiori: l’infiorata fiorentina che vedrà in mostra e in vendita le piante e i fiori di ben 54 aziende florovivaistiche e vivai provenienti da tutta Italia.

IN GIARDINO O SUL BALCONE. Che si viva in campagna o che si abbia a disposizione soltanto un piccolo balcone, ognuno troverà la soluzione giusta per portare nelle proprie case un po’ di verde in più.

NIENTE ACQUA, SOLO ARIA. Tra le novità, le tillandsie di Leonardo Campinoti, che, senza radici, assorbono il loro nutrimento dall’umidità dell’aria, e le magnifiche orchidee di Adriano Corazza, ibridi di Odontoglussom con petali maculati e dai colori brillanti. Naturalmente non mancheranno gli espositori storici: le rose di Barni e Cavina e il MondoRose; le azalee di Medici; le piante e i fiori di montagna di Edelweiss; le piante grasse di Drovandi e gli agrumi di Maurizio Lenzi. E poi ancora, dal miele ai fiori finti, dai saponi agli attrezzi da giardinaggio e ai mobili da giardino, tanti stand per tutti i gusti, ma con una passione comune: quella per i fiori, le piante e il giardinaggio.

SBOCCIANO LIBRI. E quest’anno, tra i fiori, troveranno posto anche i libri: parallelamente all’inizio della mostra verrà infatti inaugurata la biblioteca del giardino dell’Orticoltura, che verrà trasferita dalla sede provvisoria nella nuova struttura in muratura all’interno del giardino. La biblioteca fa parte del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina e possiede un ricco patrimonio librario.

L’ingresso al Giardino è, come sempre, gratuito.

Valerio Scanu ai Gigli

0

 

Prima di prendere parte al concerto live organizzato da Mtv in piazza Santa Croce, Valerio Scanu farà una capatina ai Gigli, mercoledì prossimo. Il vincitore di Sanremo 2010 incontrerà i fan al forum dello store Fnac.

PARTO DA QUI. Dopo il successo dell’ultimo album, “Parto Da QUI”, domani esce “Parto Da QUI tour edition”, un album live che racchiude oltre alle 11 tracce del disco “Parto da qui” il brano inedito in radio da venerdì “Due stelle” (versione italiana di “Chances”, già inserita nell’album di novembre) e un bonus dvd con il meglio del Love Show, il concerto Valerio ha tenuto in diretta nei cinema italiani il 14 febbraio.

CHI E’. 21 anni appena compiuti, il giovane cantante sardo ha raggiunto il grande pubblico prima grazie al talent show “Amici” di Maria de Filippi, da cui sono uscite buona parte delle nuove stelle e stelline della musica italiana degli ultimi 10 anni, poi grazie al Festival di Sanremo, che ha vinto nel 2010. La canzone che lo ha portato al trionfo (scritta da un altro concorrente di Amici, Pierdavide Carone), “Per tutte le volte che…”, è stata scaricata oltre 30mila volte dal web. L’album ha vinto il disco d’oro.

In gita a Pasqua? Io vado col treno

Saranno due milioni e mezzo gli italiani e i turisti che nei giorni di Pasqua viaggeranno in treno. Stima che cresce considerando anche chi, a Pasquetta, userà i convogli del trasporto regionale per la classica gita fuori porta. Gli spostamenti più intensi si prevedono tra le principali città d’arte, Roma, Firenze e Venezia in testa, e verso le località di mare, in particolare al sud. Lo fanno sapere le Ferrovie.

TRENI AGGIUNTIVI. Il Gruppo Ferrovie dello Stato – spiega una nota delle Fs – si appresta a rispondere all’aumento della domanda di mobilità offrendo quasi 40mila posti in più su 74 treni aggiuntivi, in circolazione fino al 2 maggio, potenziando i servizi di assistenza e di informazione nelle principali stazioni e rafforzando i presidi delle proprie sale operative, centrali e territoriali. La scelta del treno per le vacanze di Pasqua porterà benefici anche all’ambiente e al traffico. I due milioni e mezzo di viaggiatori attesi sui treni nazionali (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Eurostar, Intercity, Eurocity ed Espressi) equivalgono infatti a oltre un milione e 400mila automobili1 sottratte da strade e autostrade, con la relativa e consistente riduzione delle emissioni di Co2.

CALENDARIO. Considerato che il calendario 2011 porta le festività pasquali ad abbracciare quelle del 25 aprile e del Primo Maggio, l’impegno del Gruppo FS proseguirà e si intensificherà nel successivo fine settimana, concentrandosi soprattutto sulla Capitale, teatro di due eventi di grande richiamo. Da un lato il tradizionale Concerto di Piazza San Giovanni, dall’altro le cerimonie e gli appuntamenti di preghiera per la Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II.

Per il primo appuntamento non sono stati noleggiati treni charter. Chi intenderà partecipare potrà utilizzare l’offerta prevista in orario, con la raccomandazione di acquistare per tempo il biglietto e di salire a bordo solo se in possesso di regolare biglietto. Identiche raccomandazioni anche per chi vorrà raggiungere Roma per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Oltre 10mila i pellegrini che arriveranno nella Capitale con treni charter nazionali e internazionali, noleggiati per l’occasione.

INFORMAZIONI. Tutte le informazioni sulle offerte ordinarie e aggiuntive sono disponibili, come di consueto, in stazione, nelle agenzie di viaggio, sul sito www.ferroviedellostato.it oltre che al call center 892021. Informazioni utili a chi viaggia anche su www.fsnews.it e su FSNews Radio che trasmette sul web, on air nei nove FrecciaClub di Trenitalia e in oltre 380 stazioni.

Sport, giovani toscani sempre più pigri

Sempre meno giovani fanno sport in Toscana. A lanciare l’allarme è il comitato regionale Uisp, a partire dal calo dei soci tra i 15 e i 39 anni. Cala anche l’amatissimo calcio, aumenta invece la danza.

SOCI. L’anno scorso gli iscritti sono complessivamente aumentati dell’1%, raggiungendo quota 205.749 soci. Ma coloro che hanno abbandonato la tessera, tra i 15 e i 35 anni, sono 3.832, un calo pari al 4,5% rispetto all’anno precedente. Nello specifico, il calo maggiore si registra tra i 30 e i 39 anni, dove si perdono 1.958 tesserati, pari ad un decremento del 5,14%. Consistente anche il calo tra i 15 e i 29 anni, dove mancano all’appello 1.874 persone (- 3,79%).

GIRO DI BOA. L’inversione di rotta avviene invece una volta superati i 40: sarà la crisi di mezza età o sarà perché, come dice la saggezza popolare, la vita comincia dopo gli anta, fatto sta che una volta spente la 40 candeline gli sportivi toscani tornano invece a crescere.

BABY SPORTIVI. Aumentano anche i baby sportivi, soprattutto tra i 5 e i 9 anni, i tesseramenti al femminile e degli stranieri.

GIU’ IL CALCIO, SU LA DANZA. Tra gli sport più popolari, il calcio fa sempre la parte del leone, anche se analizzando i dati emerge un forte calo in confronto agli anni passati. I giovani calciatori sono diminuiti di quasi 3mila unità (-5,72%), passando dai 49.423 del 2010 ai 46.595 del 2009. Ma il calo riguarda indistintamente tutte le fasce di età. L’incremento maggiore, invece, si registra nella danza. Sarà forse merito di Maria de Filippi e Milly Carlucci?

Controlli a domicilio, la Asl avverte: ”Attenti, è falso”

Falsi operatori Asl chiedono di svolgere controlli al domicilio degli utenti. Succede nell’empolese dove, in seguito ad alcune segnalazioni, la Asl 11 informa che non sono stati autorizzati controlli al domicilio degli anziani che fruiscono dei servizi di assistenza sanitaria.

SEGNALAZIONI. La precisazione – spiega la Asl 11 – si è resa necessaria dopo che alcuni cittadini hanno segnalato che sedicenti operatori sanitari, qualificatisi come dipendenti dell’Asl 11, ma senza esibire il cartellino di riconoscimento, si sono presentati alla loro abitazione, sostenendo di dover svolgere una valutazione della situazione assistenziale in accordo con il medico di famiglia.

NESSUNA INIZIATIVA. L’Asl 11 tiene a precisare che nessuna iniziativa di questo tipo è stata attivata ovvero che non sono stati autorizzati, da parte dell’Azienda, controlli di nessun genere al domicilio di quanti usufruiscono di servizi socio-assistenziali. Qualora l’Asl 11 avesse voluto svolgere alcuni controlli, avrebbe provveduto in tempo utile ad avvertire gli interessati.

COME COMPORTARSI. L’invito dell’azienda è quello di segnalare tempestivamente questi comportamenti sospetti, contattando le forze dell’ordine o l’Urp dell’Asl 11 al numero 0571.7051 (dal lunedì al venerdì ore 7.30 -19.30, il sabato ore 7.30 – 13.00).