venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2568

Ventitre ore per diventare artisti

0

Quasi ventiquattro ore per provare a diventare artisti. Nei locali del liceo artistico di Porta Romana, tra il maggio ed il luglio 2011, si rivivrà l’aria delle antiche botteghe rinascimentali. Il merito sarà dei corsi a catalogo offerti dal liceo fiorentino, che permetteranno a 24 persone (12 per i graffiti a fresco, altrettanti per l’affresco) di cimentarsi nelle tecniche usate dagli artisti del ‘400.

I CORSI. Oggetto di studio saranno infatti il  graffito a fresco e l’affresco, entrambi su supporti mobili. “Questo genere ha molta forza, e resiste più di ogni altro alle ingiurie del tempo”: così Francesco Milizia, nel 1781, descrisse l’antica tecnica del graffito, che oltre  all’eccezionale durevolezza possiede anche un fascino cromatico/materico assolutamente incomparabile. Attualmente, con  piccoli accorgimenti tecnici, è infatti finalmente possibile  produrre graffiti a fresco anche su supporti mobili, ottenendo così elementi di arredo originali e di ineguagliabile efficacia decorativa.

TECNICHE. Molto più conosciuta la tecnica dell’affresco, ritenuta la pittura murale per antonomasia, che altrettanto al graffito può essere eseguita anche su  supporti mobili relativamente leggeri. Una tecnica pittorica della più alta tradizione, che trova le sue origini nella cultura minoica, ma al contempo un linguaggio di grande potenzialità espressiva anche nell’ambito dell’arte contemporanea

ISCRIZIONI. L’iscrizione ai corsi è attraverso la compilazione di un modulo di iscrizione, reperibile all’indirizzo http://www.isa.firenze.it/node/154. Le scadenze per le iscrizioni sono fissate per il 14 maggio, per il graffito a fresco, e per il 10 giugno, per l’affresco. I corsi si svolgeranno dal 18 maggio al 9 giugno per il graffito, e dal 15 giugno al 7 luglio per l’affresco. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Anna Maria Guerrisi all’indirizzo email [email protected] o al numero di telefono 055.220521.

Più turisti a Firenze, attendendo Pasqua

Firenze come Londra e New York: una delle mete preferite per la prossima Pasqua. E nei primi tre mesi dell’anno buoni risultati per il turismo nella culla del Rinascimento.

SECONDI SOLO ALLA CAPITALE. Le previsioni dell’Apt per le prossime festività pasquali fanno ben sperare. Secondo i numeri delle agenzie di viaggio online, oltre alle classiche destinazioni estere come Londra, Parigi e New York, Firenze è la seconda città italiana più richiesta dopo Roma. Durante le prossime festività è previsto un aumento del 2 % per quanto riguarda il numero di pernottamenti, rispetto all’anno scorso.

FIRENZE PARLA STRANIERO. A scegliere Firenze per passare le loro vacanze pasquali saranno soprattutto gli italiani (62%) seguiti dagli stranieri (38%), con un aumento in particolare di francesi, tedeschi e americani. L’aumento più marcato è previsto per la città di Firenze (+3,3%) a differenza del resto del territorio provinciale dove l’aumento si ferma a +2%.

PRIMO TRIMESTRE. Intanto arrivano i dati sui primi tre mesi dell’anno, che hanno fatto registrare un buon risultato. Continua la crescita per Firenze e provincia. Da gennaio a marzo il numero di pernottamenti è aumentato del 5,1%, pari a +94 mila presenze, rispetto ai primi 3 mesi del 2010.  Segno più per le richieste dall’estero, ma anche per il mercato nazionale.

ARRIVANO GLI INDIANI E I CINESI. Sono i clienti stranieri quelli che hanno registrato la crescita maggiore in questo periodo: sale di oltre 8 punti percentuali il numero di pernottamenti di turisti stranieri, con ottimi risultati sui mercati dei paesi emergenti come Brasile, Russia, India e Cina. Molto positivi anche i dati relativi al mercato francese, americano e inglese. In calo i flussi turistici provenienti da Giappone e Spagna.

In gita a Pasqua? Io vado col trenoMeteo, fiato sospeso per Pasqua

Si ferma in autogrill e vince diecimila euro al mese per vent’anni

L’Autogrill di Badia al Pino sulla A1 torna a far parlare di sè. Ma questa volta dall’altra parte (in direzione Roma) e per tutt’altro motivo.

L’OMICIDIO SANDRI. Era l’11 novembre del 2007 quando il tifoso laziale Gabriele Sandri, diretto verso Milano proprio per vedere una partita della sua squadra del cuore, venne ucciso all’Autogrill di Badia al Pino est da un colpo di pistola sparato dall’agente Spaccarotella proprio dalla stazione ovest di Badia al Pino.

LA VINCITA. Ed è proprio qui, a Badia al Pino Ovest, sull’autostrada A1 Firenze – Roma, in provincia di Arezzo (località Civitella Val di Chiana), che ieri la fortuna ha deciso di fermarsi. Un giovane sulla trentina ha infatti grattato all’autogrill un “Vivere alla Grande” decisamente ricco: l’uomo, infatti, si è assicurato una rendita da 10mila euro al mese per 20 anni, più 500mila euro subito e un bonus finale di 100mila euro.

“PAPERONI” SI DIVENTA. Oltre alle vincite con la rendita, “Vivere alla Grande” ha distribuito dal giorno del suo lancio oltre 267,3 milioni di euro con i premi da 10 a 100.000 euro. Dall’inizio dell’anno, sono ben 8 i neo “paperoni” che in Toscana hanno vinto premi da 500mila a 5 milioni di euro. Complessivamente, nel 2011, Gratta e Vinci nella regione ha distribuito oltre 151 milioni di euro in vincite, con un incremento del 24% rispetto allo stesso periodo del 2010. Nel 2011, Gratta e Vinci ha distribuito in tutta la Penisola vincite per oltre 2,2 miliardi di euro, con un incremento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2010.

Potrebbe far tendenza: il cinghiale domestico

Di animali da compagnia, ormai, se ne vedono proprio di tutti i colori. Dal maialino vietnamita al grazioso petauro dello zucchero (detto anche impropriamente ”scoiattolo volante”), sono molte le alternative curiose ed esotiche a cane e gatto.

I MICRO-MAIALINI. L’ultima moda (perché spesso, purtroppo, di ”mode” si tratta) sono i Teacup Pigs, dei maialini veramente minuscoli, grandi quanto una tazza da tè, trasportabili nella borsetta come amano fare le dive con i loro chiwawa.  

UNA BUFALA? NO, UN CINGHIALE. Ma in territorio fiorentino c’è anche chi giura di aver visto, qualche tempo fa nei pressi dell’Ospedale di Careggi, una coppia con un gallo al guinzaglio. E sono in realtà in parecchi ad aver sorriso vedendo al guinzaglio di una signora, in zona Porta Romana, non il solito cagnolino, ma un giovane cinghiale.

Ecco le opinioni dei ”testimoni”:

Roberto M: ”Non ci vedo niente di male. E’ bello, simpatico e affettuoso. Ci dispiace solo vederlo di sera. Forse perché non è facile tenerlo al guinzaglio”.

Lorenzo M: ”E’ molto carino. Ma purtroppo il mio istinto animale me lo fa vedere sulle pappardelle”.

Asilo lager: tutti i bambini hanno sintomi post traumatici

 

La vicenda fece scalpore alla fine del 2009: due maestre maltrattavano i piccoli ospiti dell’asilo ”Cip e Ciop” di Pistoia. Adesso è in corso il processo ed emergono nuovi preoccupanti sviluppi.

DANNI PSICHICI PER I PICCOLI. Tutti i bambini che sono stati sottoposti a perizia psichiatrica hanno riportato sintomi post-traumatici da stress. Si tratta di 18 piccoli: per quindici di loro sono state riscontrate lesioni psichiche gravi con esito superiore ai 40 giorni, altri tre hanno subito maltrattamenti psicologici legati a quanto hanno visto, ma non lesioni psichiche gravi. E’ questo l’esito della perizia disposta per il processo con rito abbreviato in corso a Genova. I risultati sono stati depositati in tribunale.

IL PROCESSO. Sul banco degli imputati le due operatrici dell’asilo pistoiese: Anna Laura Scuderi ed Elena Pesce, le accuse per loro sono di maltrattamenti su minori. Il processo si tiene a Genova perché l’asilo era frequentato dal figlio di un magistrato di Firenze. La prossima udienza per la discussione della perizia è  fissata per il prossimo 6 giugno.

I lavori della settimana: si rinnovano marciapiedi e segnaletica

Lavori di riasfaltatura in via delle Bagnese, nuovi marciapiedi in via del Ponte sospeso, nuova segnaletica in via Giotto. Questi alcuni degli interventi che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade fiorentine.

In via delle Bagnese, nel tratto dal confine comunale fino all’incrocio con via della Pescaia, sono previsti lavori di asfaltatura da lunedì 18 aprile a sabato 23 aprile, con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato a partire dalle 9.30 del mattino. Anche in via del Sansovino, nel tratto Caro-Pignoncino, sono previsti lavori di asfaltatura: verranno effettuati da giovedì 21 a venerdì 22 aprile, con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri.
Nuovi marciapiedi in via del Ponte sospeso: da lunedì 18 aprile fino al 30 aprile sono previsti lavori di ripristino con restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. In via Giotto, Cimabue, Orcagna e Ghirlandaio sono previsti restringimenti di carreggiata per manutenzione di segnaletica da lunedì 18 aprile a venerdì 22 aprile.

Ecco l’elenco completo degli altri lavori previsti:

Via della Chiesa: restringimenti di carreggiata lunedì 18 aprile dalle 7 alle 18 per alcuni lavori con divieto di transito nel tratto tra via delle Caldaie-via dei Serragli.
Via dell’Oriuolo
: divieto di transito nella mattina di lunedì 18 aprile dall’una alle 5 nel tratto a cavallo del numero civico 34.
Via Misuri
: chiusura della strada da lunedì 18 aprile a mercoledì 20 aprile dalle 8 alle 17.30 per lavori edili.

Via delle Panche: da martedì 19 aprile a mercoledì 20 aprile, dall’incrocio con via Locchi a via delle Gore, sono previsti lavori di risanamento stradale dalle 9.30 alle 13. Gli interventi potranno proseguire nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30.
Viale Piombino
: da mercoledì 20 al 27 aprile, dalle 9 alle 18, sono previsti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato regolato da movieri in prossimità dell’intersezione con via Empoli per lavori di scavo di un nuovo allaccio irriguo.
Via Salviati
: venerdì 22 aprile, dalle 7.30 alle 20, la strada sarà chiusa per lo smontaggio di una gru e la bitumazione dell’asfalto.

Viale Torricelli: giovedì 21 aprile ci sarà divieto di transito dalle 9.30 alle 16.30 per alcuni lavori della direzione ambiente.
Via Ponte alle Mosse
: per un trasloco, giovedì 21 aprile è previsto un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale tra il numero147 e il numero.141 (all’altezza di via V. Bellini) dalle 9 alle 19.
Via dei Pucci: da giovedì 21 a venerdì 22 aprile ci saranno restringimenti della carreggiata con percorso alternativo pedonale nei tratti di volta in volta interessati dai lavori per alcuni interventi di manutenzione della Silfi.

Via Montebello: da giovedì 21 a sabato 23 aprile ci sarà divieto di transito veicolare nel tratto da piazza Ognissanti a via Melegnano per un allaccio ad un hotel.
Via Mattonaia: per lavori di ripristino stradale, da giovedì 21 aprile a martedì 26 aprile, nel tratto tra via Niccolini a via Giordani ci sarà divieto di transito; prevista inoltre la revoca della corsia preferenziale nel tratto di viale Gramsci, doppio senso di circolazione dal numero 37 di via Mattonaia a via Niccolini.

Previsti infine disagi alla circolazione a causa delle numerose Via Crucis pasquali che si svolgeranno da venerdì 22 aprile sia in centro che in periferia.

Sassi contro i pullman bianconeri

Partita difficile quella tra Fiorentina e Juventus, dal punto di vista dell’ordine pubblico. Una sfida molto sentita in città, che ha riservato anche qualche episodio poco sportivo.

SASSAIOLA. Un gruppo di supporter viola ha lanciato sassi contro due pullman che trasportavano tifosi bianconeri e diretti a Torino, al termine del match. E’ successo nella zona del Saschall. Gli ultrà della Juventus hanno fatto fermare i due mezzi e sono scesi in strada. Per evitare che i due gruppi entrassero in contatto, sono intervenuti gli agenti che stavano scortando il convoglio. 110 persone sono stati identificati dalla polizia.

DUE DASPO. Intanto quattro tifosi – tre della Fiorentina e uno della Juventus – sono stati denunciati per i disordini dentro e fuori lo stadio. Pre tre di loro è stato messo un daspo: per cinque anni non potranno entrare negli stadi.

 

per due tifosi, uno della Fiorentina, l’altro della Juventus, è scattato il divieto di ingresso allo stadio. Sono accusati di aver aggredito, in due diversi episodi, alcuni steward all’interno dello stadio.

Santa Croce si trasforma in un palco pop

0

Santa Croce transennata, pronta per diventare un’arena pop: in città arrivano i Trl Awards e in meno di 24 ore gli operai hanno allestito il palco, dove mercoledì sera si esibiranno cantanti italiani e internazionali. Leggi  gli articoli

Santa Croce si trasforma in un palco pop / FOTO

0

 

 

Santa Croce transennata, pronta per diventare un’arena pop: in città arrivano i Trl Awards e in meno di 24 ore gli operai hanno allestito il palco, dove mercoledì sera si esibiranno cantanti italiani e internazionali.

MEN AT WORK. Durante lo scorso settimana, molti fiorentini giravano incuriositi intorno al palco, creato davanti alla storica basilica. Proprio in piazza Santa Croce sono attesi migliaia di giovani, in occasione dei premi di Mtv.

GUARDA LE FOTO.

{phocagallery view=category|categoryid=85|limitstart=0|limitcount=0}

IL PROGRAMMA. Da Grignani ai Modà, da Marco Carta a Dolcenera, la lista di stelle strizza l’occhio soprattutto a un pubblico adolescente. A consegnate i premi ci sarà anche Riccardo Montolivo e la regina dei talent show, Mara Maionchi. Per scoprire tutti gli ospiti e i cantanti dei Trl Awards leggi l’articolo de IlReporter.it.

Tir in fiamme sull’A1. Traffico in tilt

Blocco del traffico in A1 stamani, nel tratto tra Calenzano e Barberino del Mugello, in direzione Bologna, a causa di un tir che ha preso fuoco intorno alle 7.30. Nessun ferito in seguito all’incendio del mezzo pesante, che trasportava legna.

BLOCCO DEL TRAFFICO DALLE 7.30 ALLE 9. Una corsia, informa la polstrada, è stata riaperta poco prima delle 9 quando erano 7 i km di coda segnalati in nord.

PER I VEICOLI LEGGERI. Per i veicoli leggeri in viaggio in direzione di Bologna, Autostrade per l’Italia, al momento del blocco della viabilità, consigliava di uscire a Calenzano, seguire la strada ‘Militare Barberinese’ e rientrare in autostrada a Barberino.

E PER I MEZZI PESANTI. Per i mezzi pesanti e i percorsi di lunga percorrenza si consigliava di prendere la A11 in direzioni Pisa, uscire a Pistoia, proseguire sulla Ss 64 Porrettana in direzione Bologna e rientrare in A1 a Sasso Marconi.

I SOCCORSI. Sul posto, spiega sempre Autostrade per l’Italia, sono intervenuti gli operatori della direzione IV tronco di Firenze, i vigili del fuoco, le pattuglie della polizia stradale e i soccorsi meccanici e sanitari.