lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2582

La settimana inizia in coda: traffico in tilt per due cantieri

A Firenze basta poco e il traffico va in tilt. Lo sanno bene gli automobilisti che questa mattina hanno iniziato la settimana in coda, a causa di due cantieri in altrettante parti della città.

LUNGARNO SANTA ROSA. Nella zona dell’Oltrarno ci sono stati disagi alla circolazione in seguito alla chiusura di Lungarno Santa Rosa, per la riasfatatura della strada. Il cantiere dovrebbe concludersi entro venerdì prossimo, anche se l’assessore comunale alla mobilità Massimo Mattei si è affrettato a comunicare che “stiamo cercando di concludere al più presto possibile”.

PORTA ROMANA. Altri lavori (con i conseguenti disagi) in via Romana, dove da sabato sono in corso alcuni interventi alla rete elettrica, oltre alla riasfaltatura della strada, che versava in cattive condizioni. In questo caso c’è stato un ritardo, il cantiere doveva infatti concludersi ieri. “Entro il pomeriggio di oggi i lavori in via Romana saranno terminati”, ha assicurato questa mattina Mattei.

VIAGGIARE INFORMATI. Per conoscere tutti i cantieri in programma questa settimana a Firenze consulta la sezione speciale de IlReporter.it.

Notte bianca a Novoli, in salsa giapponese

Il 30 aprile torna la notte bianca nel centro di Firenze, ma le iniziative potrebbero sconfinare e arrivare fino alla periferia, a Novoli, per uno scopo benefico.

LA PROPOSTA. Il comitato Vivere Novoli ha infatti lanciato l’idea di una notte bianca nel parco di San Donato, per raccogliere fondi in favore del Giappone, colpito un mese fa dal tremendo terremoto. La proposta è quella di creare un gemellaggio informale con Ofunato, città nipponica che si trova nello nord est del paese, completamente distrutta in seguito sl terremoto e allo tsunami. Un bilancio ancora provvisorio parla di oltre 15mila case distrutte e 274 morti accertate.

LE INIZIATIVE ALL’OMBRA DEL PALAGIUSTIZIA. Concerti di musica classica, mercato dei produttori biologici toscani e aperitivo giapponese: sono queste le iniziative proposte dal comitato, che ha presentato la richiesta di autorizzazione a Palazzo Vecchio.

L’IDEA CORRE SUL WEB. Intanto su internet alcune ragazze giapponesi che vivono a Firenze hanno creato un blog bilingue (giapponese e italiano) intitolato “Tewo toriatte – Uniamoci insieme per Ofunato”, per sostenere la ricostruzione della città.

Notte bianca, si replica (in cerca di artisti)

Don Fortunato di Noto: siracusano e… fiorentino

 

Don Fortunato di Noto sarà nominato oggi (alle 15 nel Salone dei Duecento) cittadino onorario della città di Firenze dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani.

LA SUA “MISSIONE” CONTRO LA PEDOFILIA. Fortunato Di Noto (Avola, 18 febbraio 1963) è un presbitero italiano, oltre che fondatore dell’Associazione Meter (scopo della quale è – si legge sul sito dell’associazione – “promuovere una cultura dell’infanzia che rassereni l´ambiente e tuteli di fatto i figli di tutti con la partecipazione di tutti”), ed è noto per la sua lotta contro la pedofilia e la tutela dell’infanzia in Italia e nel mondo.

L’IMPEGNO DI FIRENZE. “Questa cittadinanza onoraria – ha detto Giani – è un impegno della nostra città a contrasto della violenza ai bambini. Don Fortunato di Noto, da sempre impegnato nella lotta contro la pedopornografia e lo sfruttamento sessuale dei bambini è stato consulente tecnico di varie Procure italiane, riveste incarichi presso l’Osservatorio nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Dal 2002 – ha ricordato il presidente del consiglio comunale – è consulente del Ministero delle Comunicazioni per le politiche dell’infanzia e dal 2004 è membro del Comitato scientifico della Polizia Postale e delle Comunicazioni contro la pedofilia e pedopornografia”.

Incidente stradale, morti sei cavalli

Un tamponamento. Un camion adibito al trasporto animali si rovescia e sei cavalli perdono la vita. E’ successo durante la notte lungo la variante Aurelia, a Donoratico, nel comune di Castagneto Carducci (Livorno).

LA DINAMICA. Secondo le prime ricostruzioni, intorno a mezzanotte e mezzo, un’auto ha tamponato il camion. Il veicolo, adibito al trasporto di animali, su cui si trovavano sei cavalli, si è rovesciato. Nello scontro le quattro persone a bordo dei due mezzi sono rimaste ferite in modo non grave.

Prati tagliati e asfalto nuovo: ecco i lavori della settimana

Nuovo asfalto in lungarno Santa Rosa, interventi taglio e diserbo sui viadotti Marco Polo e all’Indiano. Ma anche lavori di rifacimento della segnaletica sui viali di circonvallazione e in viale Pieraccini. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Lungarno Santa Rosa: iniziano oggi lunedì 11 aprile i lavori di asfaltatura della strada. Fino a venerdì 15 aprile il lungarno sarà chiuso al traffico (accesso consentito in deroga fino al parcheggio dell’Asl con senso unico alternato dal lato di via dell’Anconella o dal lato di via Lungo le Mura di Santa Rosa in funzione dalla fase lavorativa). Previsto inoltre un divieto di sosta in via della Fonderia, su ambo i lati, da via dell’Anconella a via Sogliani.
Lungarno della Zecca-viali di circonvallazione fino a viale Mazzini: per lavori di manutenzione della segnaletica della sosta da lunedì 11 aprile saranno istituiti divieti di sosta nei tratti di volta in volta interessati. Termine previsto 11 giugno.
Via San Maria a Marignolle: per lavori di potatura e abbattimento di alcuni alberi lunedì 11 aprile, dalle 9 alle 16, sarà istituito un divieto di transito con utilizzo di movieri nel tratto compreso tra il numero civico 36 e piazza di Santa Maria a Marignolle. Il provvedimento scatterà limitatamente al tempo strettamente necessario al taglio e alla raccolta delle ramaglie dalla sede stradale.

Via dei Cappuccini: inizieranno lunedì 11 aprile i lavori di scavo per la posa di cavi telefonici. Fino a venerdì 15 aprile sarà istituito un senso unico alternato a vista tra via Mercati e il numero civico 5.
Via Giovanni da Verrazzano-via del Fico: per lavori di scavo per la posa di una nuova tubazione telefonica da lunedì 11 a mercoledì 20 aprile le due strade saranno chiuse alla loro intersezione.
Via Bassa: inizieranno lunedì 11 aprile i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas. Previsto, nella fascia oraria 9-17, un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) fino a mercoledì 20 aprile.

Via di Brozzi: per lavori di scavo relativi a un allaccio alla fognatura da lunedì 11 a venerdì 22 aprile sarà istituito un senso unico alternato a vista all’altezza del numero civico 194 (tratto prima di via della Sala provenendo da via Gobulovich).
Via Giuliano Ricci: proseguono i lavori per la nuova illuminazione pubblica. Nel tratto da via della Pietraia a via dell’Osservatorio da lunedì 11 aprile scatterà un divieto di transito. Termine previsto 30 aprile.
Via Emidio Spinucci: per lavori per la posa di cavi telefonici da lunedì 11 a sabato 30 aprile sarà istituito un senso unico alternato regolato dal semaforo esistente all’incrocio con via delle Panche,. Questo provvedimento interessa il tratto compreso fra l’incrocio con via delle Panche e il numero civico 39 (direzione verso via delle Montalve).

Via Fanfani: da lunedì 11 aprile prenderanno il via i lavori per la sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas. Per un mese, fino all’11 maggio, sarà istituito nelle ore notturne (dalle 22 alle 6) un divieto di transito dal numero civico 41 al sottopasso per motivi di sicurezza durante l’esecuzione dei lavori.
Via Maffia: lunedì 11 aprile è in programma un trasloco con chiusura della strada, in orario 8-14, nel tratto via Sant’Agostino-via di Santo Spirito.
Via dei Fossi: per lavori edili il tratto da via Palazzuolo a Borgo Ognissanti sarà chiuso nella notte di mercoledì 13 aprile, dalle 1 alle 5.30.

Via Stazione delle Cascine: inizieranno martedì 12 aprile i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Prevista la chiusura della strada da via Pistoiese e a via dei Vespucci fino a martedì 19 aprile.
Via della Cupola: per lavori di realizzazione di un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da martedì 12 aprile scatterà la chiusura del tratto da via di Peretola a via Luigi Michelacci. Termine previsto giovedì 21 aprile.
Via dei Cappuccini: mercoledì 13 aprile è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 13 la strada sarà chiusa nel tratto da via Vittorio Emanuele II alla chiesa.

Via di Novoli: da mercoledì 13 a venerdì 15 aprile saranno effettuati alcuni lavori per il ripristino della fognatura. Previsto un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia in direzione uscita città all’altezza della Regione Toscana. Inoltre sarà chiusa la pista ciclabile.
Via D’Annunzio: per effettuare alcuni lavori di consolidamento da mercoledì 13 aprile saranno istituiti un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 154 e 159 e un senso unico alternato con movieri. Termine previsto sabato 23 aprile.
Via della Spada: inizierà giovedì 14 aprile lo scavo per la posa di un cavo per l’illuminazione pubblica. Per una settimana, fino a giovedì 21 aprile, sarà istituito un divieto di transito veicolare tratto da via Tornabuoni a via delle Belle Donne.

Viale Fratelli Rosselli: per effettuare un trasloco nei pressi dell’incrocio con via Guido Monaco da giovedì 14 a venerdì 22 aprile sarà in vigore un divieto di transito pedonale nel tratto compreso fra i numeri 14 e 18. Previsto anche un restringimento della carreggiata.
Via Perfetti Ricasoli: per lavori di scavo per la posa di una linea elettrica a servizio dell’ospedale di Careggi da giovedì 14 aprile sarà istituito un senso unico con direzione di marcia verso via Famiglia Benini da viale XI Agosto a via Famiglia Benini. Termine previsto venerdì 29 aprile.
Via Baracca: da giovedì 14 aprile scatterà un restringimento di carreggiatada viale Luigi Gori a via Tagliaferri. Il provvedimento, che andrà avanti fino a mercoledì 20 aprile, verrà istituito per lavori della rete di telefonia.

Via Poggio a Bracciolini: giovedì 14 aprile è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 19 scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 23.
Via Giovanni da San Giovanni: ancora un trasloco con la chiusura della strada giovedì 14 aprile nella fascia oraria 8-12.
Viadotto Marco Polo: da venerdì 15 a sabato 30 aprile sono in programma interventi di taglio e diserbo lungo le rampe di raccordo. L’intervento, che sarà effettuato con un trattore gommato, prevede un restringimento carreggiata nei tratti volta volta interessati (con esclusione di domenica 17 per la partita allo stadio Franchi e delle festività di Pasqua). Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-16.30.

Viadotto all’Indiano: anche in questo caso si tratta di interventi di taglio e diserbo lungo le rampe di raccordo, effettuate con trattore gommato. Da venerdì 15 a sabato 30 aprile, sempre nella fascia oraria 9.30-16.30, scatteranno restringimenti di carreggiata nei tratti interessati.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni sportive e iniziative varie, sabato 16 aprile, dalle 7.30 alle 20.30 sono previsti divieti di sosta e transito in via Maso Finiguerra per la manifestazione “Via Palazzuolo in festa”. In piazza Giorgini per la “Festa di primavera” scatteranno divieti di sosta e transito dalle 8 alle 20.

Gli Uffizi, ”stretti stretti” tra auto e cantieri

0

Il neo ministro della Cultura Galan ”strizza l’occhio” agli Uffizi e scongela 12 milioni, mentre Mattei chiede alla Sas di revocare i permessi che consentono di parcheggiare davanti alla Galleria. Ma intanto…

Fiorentina-Milan, Vargas non basta

0

 

PRIMO TEMPO

Partenza in salita per la Fiorentina, che chiude la prima frazione di gara con due reti di svantaggio nei confronti del Milan. Partono subito bene i rossoneri, che dopo pochi istanti impegnano Boruc con un tiro potente ma centrale di Seedorf. E’ sempre il numero dieci del Milan a creare scompiglio tra la difesa viola, segnando all’8′ la rete del momentaneo vantaggio. Timida e quasi mai concreta la risposta della Fiorentina. Da segnalare solo una bella conclusione di Ljajic: Abbiati devia prontamente in corner. Nel mezzo tanti cross imprecisi e poco allettanti per Gilardino. Dall’altra parte Zambrotta impegna Boruc con tiro dalla lunga distanza. A cinque minuti dalla fine Pato firma il raddoppio appoggiando facile in rete la sfera messa in mezzo da Boateng. Pochi minuti dopo arriva la prima conclusione in porta di Gilardino: cross di Pasqual dalla sinistra, colpo di testa dell’ex rossonero; la conclusione è debole e bloccata senza problemi da Abbiati.

 

SECONDO TEMPO

Forse con un pizzico di imparzialità da parte dell’arbitro la partita sarebbe potuta finire anche con un pareggio. Fatto sta che la Fiorentina ha regalato un tempo, il primo, e la reazione nella ripresa si è concretizzata solo quando a partita volgeva al suo termine. Mihajlovic per rafforzare il suo attacco aveva deciso di inserire Babacar al posto di Ljajic. E’ stato infatti il giovane attaccante senegalese a cercare la porta con una conclusione dalla lunga distanza. L’unico affondo degno di nota del Milan passa da Ibrahimovic, che al 6′ si mangia un gol grande come una casa. La Fiorentina dal canto suo continuava a cercare senza troppa convinzione la porta difesa da Abbiati, vedi le conclusione fuori misura di Montolivo e Vargas. Al 26′ l’azione incriminata. Comotto, servito da Montolivo, viene messo giù in area di rigore. Secondo Morganti il terzino viola si butta. La Fiorentina non ci sta e Gilardino viene ammonito per protesta. Al 34′, invece arriva il gol di Vargas, che permette alla Fiorentina di accorciare e distanze e sparare nel pareggio. Nel frattempo Ibrahimovic, già ammonito, viene espulso con un rosso diretto per qualche parola di troppo. Il Franchi diventa una bolgia, ma il tempo per agguantare il risultato è già purtroppo finito.

10 aprile, Firenze ”crocevia” del campionato: la storia si ripete

0

Forse è solo un caso, sicuramente la coincidenza è curiosa: il 10 aprile, la corsa verso lo scudetto passa da Firenze. E’ successo lo scorso anno, la storia si ripete questa stagione.

UN PASSO INDIETRO. Ma facciamo un passo indietro. Era il 10 aprile 2010 (sabato sera), al Franchi arrivava l’Inter capolista ma ormai col fiato della Roma sul collo. Già nel mondo del calcio (soprattutto nella zona della capitale) si sussurrava di un “accordo”, con i viola pronti a lasciar passare l’Inter in campionato per poi riavere il favore pochi giorni dopo, quando era in programma il ritorno delle semifinali di Coppa Italia. Niente di più falso. Partita vera, con la Fiorentina subito in vantaggio con Keirrison, poi raggiunta e scavalcata dai nerazzurri (reti di Milito e Eto’o) fino al pareggio finale firmato da Kroldrup.

IL SORPASSO. E il giorno successivo ecco puntuale il sorpasso: la Roma, come da pronostico, vinceva in casa contro l’Atalanta, scavalcando i nerazzurri e rincorrendo il sogno scudetto (poi, come si sa, svanito dal controsorpasso dell’Inter).

LA STORIA SI RIPETE. Dodici mesi dopo la storia si ripete. Sempre il 10 aprile. Al Franchi arriva il Milan capolista nel posticipo della domenica sera, ma nel pomeriggio qualcosa è successo. Ed è successo che il Napoli ha battuto il Bologna in trasferta, raggiungendo così i rossoneri in vetta alla classifica. Poi il Milan ha battuto la Fiorentina, mantenendo il primo posto in solitaria in serie A.

IL VERDETTO. I tifosi viola (e non solo), comunque, faranno bene a segnarsi in rosso questa data. Sotto a chi tocca, il prossimo anno.

Bella stagione, in centro non si dorme. E Renzi ”minaccia”…

Caldo, belle giornate, sole. Ma anche nottate in strada e molto, molto rumore per gli abitanti del centro.

DI CHI E’ IL CENTRO? Torna la bella stagione e torna, come ogni anno, la questione/problema della movida notturna nel cuore di Firenze. Movida che si riversa sulle strade e nelle piazze dopo un inverno vissuto “al chiuso” nei locali, e che riporta alla luce la controversa questione che da sempre stenta a trovare una soluzione: di “chi” è il centro? Di lo vive, o di chi ci vive? O di entrambi?

ANNOSA QUESTIONE. Domande a parte, in seguito al primo, vero weekend di caldo e bel tempo la questione si è riproposta. Ed è il sindaco Matteo Renzi in persona che, attraverso il suo profilo Facebook, annuncia provvedimenti. “Ho ricevuto diverse email e telefonate di persone che ieri sera hanno patito disagi per la movida fiorentina specie in Santa Croce – scrive il primo cittadino – Ma anche San Niccolò, Santo Spirito, Sant’Ambrogio. Tutti hanno diritto a divertirsi ma così non va. Domani convoco gli operatori e gli uffici: daremo una risposta serena ma seria…”.

SI ATTENDONO NOVITA’. Insomma, sembrano in arrivo novità. La movida è avvertita.

COSA NE PENSI? Manda la tua opinione a [email protected]

Con lo scooter contromano in autostrada: muore un giovane

Tragico incidente, questa mattina, sul tratto fiorentino della A1, dove un giovane di 26 anni ha perso la vita.

CONTROMANO IN SCOOTER. L’incidente è avvenuto nel tratto dell’autostrada compreso tra i caselli di Calenzano e Barberino del Mugello. A perdere la vita, come detto, è stato un ventiseienne: secondo gli accertamenti della Polstrada, che è intervenuta sul posto, il giovane viaggiava contromano alla guida di uno scooter.

LO SCONTRO. Il mezzo si è scontrato con un’auto che viaggiava in senso regolare. Una delle persone che si trovava a bordo della vettura è rimasta ferita in seguito all’incidente, ma non in modo grave.

TRAFFICO IN TILT. L’incidente è avvenuto intorno alle 6 di questa mattina. Gravi anche le ripercussioni sul traffico, che è rimasto bloccato per circa due ore. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti il personale della Direzione IV Tronco di Firenze, pattuglie della polizia stradale e i mezzi di soccorso sanitario e meccanico.