lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2583

Impresa sfiorata per la Menarini Fiorentina Waterpolo

0

Alla fine ha vinto (13-12) la squadra con più esperienza, la Formoline Catania di Pierluigi Formiconi che annovera tra le proprie file due leonesse come la Miceli e la Di Mario capaci, nei momenti di difficoltà di risolvere ogni situazione critica. Per la Menarini Fiorentina Waterpolo la soddisfazione di aver giocato, ancora una volta, alla pari contro le Campionesse d’Italia ed aver sfiorato l’impresa. Entusiasmante la rimonta delle ragazze di De Magistris che, sotto 8-4 al termine della seconda frazione, recuperano fino al 9-9 di fine terzo tempo.

E proprio il finale ripaga il pubblico della Nannini (tra cui anche il bomber della San Frediano Rondinella Cristian Riganò). Un saliscendi di emozioni con la Fiorentina che passa in vantaggio con Lavorini e Lapi, subisce il sorpasso con due reti di Miceli ed un gol di Motta, pareggia la Casanova ma a tre secondi dalla fine cede alla Di Mario che trova il gol vittoria e che conferma Catania al primo posto al termine della regular season con 57 punti, con Rapallo 56 e Fiorentina 50.

Le siciliane giocheranno contro il Bologna. Prima partita in Emilia, ritorno alla piscina Nesima. La squadra di De Magistris affronterà nei quarti di finale play off scudetto il Nervi. Giovedì prossimo in Liguria, domenica a Bellariva.

Da Giusy Ferreri al glam rock, passando per qualche sagra

0

Sarà Giusy Ferreri, in concerto stasera al Saschall, ad aprire il weekend fiorentino. Domenica invece sarà la volta di Nek. Nel mezzo un salto negli anni ’70 con i mitici New York Dolls, risate con Teresa Mannino, mercatini e gustosi piatti di cinghiale e funghi.

GIUSY FERRERI. Si comincia con Giusy Ferreri, questa sera in concerto al Saschall di Firenze. La stella emersa da X Factor, arrivata alla celebrità con il singolo “Non ti scordar mai di me” torna per presentare l’ultimo album, “Il mio universo”, uscito lo scorso 16 febbraio, che vanta collaborazioni illustri come quelle di Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone.

NEW YORK DOLLS. Sempre stasera, alla Flog, sbarcano i padri del Glam Rock, i mitici New York Dolls. Oltraggiosi e trasgressivi, dopo 20 anni di silenzio, la band è tornata a suonare, orfana di Johnny Thunders, nel 2004. Per chi volesse fare un salto nel tempo, fino agli anni ’70, l’appuntamento è questa sera alle 21. Biglietti 20 euro.

LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA. Domani sera al Viper arriva invece il malinconico rock italiano, con Le luci della centrale elettrica (al secolo Vasco Brondi), seguito dai Diaframma. Dopo i fiumi di elogi della stampa, i premi della critica (tra cui il Tenco) e gli innumerevoli live, Le luci della centrale elettrica presenta il secondo attesissimo album “Per ora noi la chiameremo felicità”. Ore 21.30, biglietti 15 euro.

NekNEK. Chiude il weekend musicale Nek, sul palco del Teatro Verdi di Firenze. Voce, basso, due chitarre e una batteria: è il Quartet Experience Tour, nato con l’idea di tornare alle origini del suono. Dopo i successi raccolti in Italia, Canada e Belgio, è la volta di Firenze, domenica sera alle 21.30. Biglietti da 20 a 35 euro.

TERESA MANNINO. Direttamente dal palco di Zelig, sul palco di un altro Verdi, quello di Montecatini Terme, arriva l’esilarante Teresa Mannino. Siciliana di nascita, la Mannino si è già fatta notare al cinema e in tv. Per godervela a teatro, nel suo ambiente naturale, l’appuntamento è domenica alle 21.30. Biglietti da 15 a 35 euro.
 

MOSTRE. Comincia domani, sabato 9 aprile, la Settimana della Cultura. Tradotto: musei aperti e gratuiti, aperture straordinarie di giardini e ville, visite guidate e tante altre occasioni.

TUTTI I MERCATINI DELLA TOSCANA. Ecco una selezione di tutti i mercati e mercatini che vedrete stendersi sulle piazze toscane tra sabato e domenica. Gli amanti del collezionismo possono scegliere tra il borgo medievale di Vicopisano e San Casciano Val di Pesa, domenica 10 aprile. La soffitta va in piazza a Barga (Lucca), ad Anghiari (Arezzo) e Seano (Prato). Decoupage, bigiotteria e altri prodotti artigianali si possono trovare sotto i loggiati di San Domenico, a San Miniato (Pisa), mentre ad Asciano (Siena) ci sarà il mercatino delle crete naturali, con prodotti bio e artigianali. Per lo shopping puro, poi, c’è il mercato alle Cascine, come ogni domenica di Quaresima.

CINGHIALE E PRUGNOLO. E’ il momento del prugnolo a Borgo San Lorenzo, magari accompagnato dai famosi tortelli mugellani (da stasera a domenica). Alla Casa del popolo di Strada in Chianti, invece, c’è la Sagra delle Frattaglie, per gli appassionati di trippa, lampredotto, core e paracore. Cinghiale in tutte le salse a Ronta, questo e il prossimo weekend, ma anche a Certaldo, da qui a maggio.

Continuava imperterrito a perseguitare l’ex moglie. Arrestato 41enne di Sesto

Nonostante i provvedimenti emessi dalle Autorità negli scorsi mesi, aveva continuato imperterrito a perseguitare l’ex moglie nei modi più disparati. Lo stalker in questione è un 41enne residente a Sesto Fiorentino.

INSULTI E MINACCE. La vicenda era cominciata la scorsa primavera quando l’uomo, spinto alla gelosia, in diverse occasioni aveva insultato, aggredito e colpito la coniuge dalla quale si era separato da pochi giorni. In un’occasione era addirittura arrivato minacciarla con una sega circolare.

TELEFONATE E MESSAGGI. Durante lo scorso giugno la donna, perseguitata da telefonate, sms, messaggi sull’auto scritti col rossetto ed esausta dopo che addirittura il padre era stato coinvolto “con violenza” nella faccenda, aveva chiesto aiuto alla polizia che era immediatamente intervenuta con un ammonimento ad interrompere la propria condotta contestualmente ad un ordine del Tribunale che vietava all’uomo di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla vittima e dai suoi familiari.

VIDEO CHIAMATE OSCENE. L’ex marito non si era però lasciato scoraggiare e nei mesi successivi aveva perseverato nel suo comportamento, continuando a seguire l’ex moglie durante i suoi spostamenti, offendendola pubblicamente, appostandosi sotto la sua abitazione, arrivando addirittura a tempestarla di video chiamate nelle quali si mostrava nel corso di una masturbazione.

L’ARRESTO. Dopo essere stato denunciato per singoli episodi, era stato poi sorpreso dagli agenti del Commissariato di Polizia di Sesto Fiorentino sotto casa della donna e quindi arrestato per aver ignorato l’ammonimento.

IL RILASCIO. Ma non è finita qui. Scarcerato con l’obbligo di presentazione presso una stazione carabinieri siciliana (luogo di residenza della sua nuova compagna), erano subito riprese le video chiamate dal contenuto osceno e le telefonate provenienti da numero anonimo.

DI NUOVO L’ARRESTO. Si è quindi resa necessaria, data l’estrema perseveranza dell’uomo, la custodia cautelare, che, disposta dal Gip di  Firenze, è stata tempestivamente messa in atto mettendo la parola fine alla vicenda.

Nel matrimonio di Kate e William c’è lo zampino di una fiorentina

 

C’è un po’ di Toscana nel matrimonio dell’anno, quello tra il principe William e la fidanzata Kate Middleton, fissato tra poche ore (il 29 aprile). Migliaia di persone sono pronte a sventolare l’Union Jack in strada al passaggio della carrozza. E quelle bandierine arrivano proprio da San Piero a Sieve.

200MILA BANDIERINE. E’ qui, nel cuore del Mugello, che vengono prodotte le bandierine di plastica che saranno impugnate da migliaia di inglesi in festa tra poche settimane, nell’azienda Rober Map Bandiere. Duecentomila esemplari stampati e montati in soli 10 giorni, per poi volare a Londra.

CARLO E DIANA. “Non è la prima volta che ci capita – spiega la titolare della ditta, Patrizia Cresci – abbiamo fornito lo stesso servizio in occasione del matrimonio di Carlo e Diana”. Insomma c’è un tocco mugellano negli eventi che hanno segnato la storia di un paese (e di un’epoca). In circa 60 anni di attività la Rober Map ha stabilito un rapporto privilegiato con l’Inghilterra. “Lavoriamo molto bene con gli inglesi – continua Patrizia – spediamo a Londra dalle 100 alle 200mila bandierine l’anno”. Ma quest’anno si fanno gli straordinari, causa nozze regali.
 

TRICOLORE. E non solo: anche i 150 anni dell’Unità d’Italia hanno costretto la ditta a un superlavoro. “Per il 17 marzo abbiamo prodotto altrettante bandiere tricolori”.

Turisti pasquali, Toscana più cliccata sul web, assalto a Firenze

E’ la Toscana la regione più cliccata del web tra chi si sposta per le vacanze di Pasqua. Firenze seconda tra le città più prenotate, preceduta solo da Roma. E i prezzi salgono.

REGINA D’ITALIA. Oltre il 13% delle ricerche della Penisola sono concentrate in Toscana, mentre a Firenze si prevede un’invasione di visitatori. I dati emergono dal monitoraggio mensile del motore di ricerca prezzi hotel Trivago.it.

SU I PREZZI. E come vuole la legge del mercato, più alta è la richiesta più alto è il prezzo. In generale ad aprile il costo medio degli hotel in Toscana si attesta sui 128 euro, +31% rispetto al mese scorso. Ma quest’anno il rincaro si fa sentire ancor di più a Firenze (138 euro, +35%), Siena, Pisa e Lucca, oltre a Montepulciano, S.Gimignano e Cortona.

CHI SCENDE E CHI SALE. In calo invece i prezzi a Viareggio, Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore.

Immigrati, nuovi arrivi a Livorno. ”Adesso gli altri facciano la loro parte”

 

Nuovi arrivi a Livorno. E’ previsto per le prime ore di domani lo sbarco di una parte dei mille migranti attualmente in viaggio da Lampedusa. Ma “nessuno si fermerà in Toscana”, ribadisce il governatore Enrico Rossi.

DIROTTATI. I migranti attualmente a bordo della nave Flaminia, salpata la notte scorsa dall’isola siciliana, proseguiranno il loro viaggio per essere accolti in altre regioni dell’Italia centrale. “Con fermezza a determinazione – sottolinea Rossi – si aspetta che anche le altre regioni, come l’Emilia Romagna, il Veneto, la Lombardia e il Piemonte facciano la loro parte, nello spirito della lealtà istituzionale”. Tra le possibili destinazioni potrebbero esserci l’Umbria e l’Emilia Romagna. Cinquecento migranti si fermeranno a Catania.

FIRENZE. “Nessun nuovo arrivo previsto a Firenze – rassicura anche l’assessore alle politiche sociali Stefania Saccardi da Palazzo Vecchio – abbiamo già accolto 106 migranti, quando nel piano di Rossi si parlava di una sessantina di persone”. In ogni caso l’operazione accoglienza sta procedendo su binari tranquilli, per il momento. Il bilancio conta solo 5 “fughe” da Villa Pieragnoli, a Settignano.

Arrestato il proprietario dello Strizzi Garden. ”Movimenti strani”

Finito in manette lo storico proprietario del noto cocktail bar fiorentino Strizzi Garden. Si tratta di Fabrizio Ariani, di 54 anni.

L’uomo era stato sottoposto ad un provvedimento di custodia cautelare per estorsione, ma quando i finanzieri si sono recati presso la sua abitazione per prelevarlo hanno trovato un’ulteriore “sorpresa”: nel garage del proprietario del locale c’erano numerosi sacchi contenenti nientedimeno che 140 chili di marijuana, pronta per essere venduta agli acquirenti fiorentini.

Ancora sconosciuta l’origine della droga e la sua destinazione. Da verificare anche se l’attività di spaccio si svolgesse all’interno dello stesso locale.

Andrea, cliente abituale dello Strizzi: “C’è sempre stato un giro sospetto fuori dal locale. Ormai erano anni. Credevo però che fosse un giro esterno, non mi aspettavo che lo “gestisse” qualcuno di interno al locale”.

Lorenzo Z è incredulo e si rammarica: “Ci sono stato varie volte. Il posto è carino e si spende poco”.

Francesca, anche lei cliente abituale del mercoledì: “Sono molto dispiaciuta. Per noi ormai era diventato un appuntamento fisso”.

Primavera bollente, ma l’estate sarà torrida e piovosa

L’estate gioca d’anticipo in tutto il Nord Italia. “Si prevedono temperature al di sopra della media per tutto il mese di aprile – dichiara il climatologo Giampiero Maracchi – poi ci sarà un raffrescamento, ma anche maggio e giugno saranno più caldi del solito”. Nel weekend le massime supereranno i 25 gradi a Firenze.

ESTATE IN ANTICIPO. “Si può parlare di un vero e proprio anticipo di estate – continua il professore – ma non durerà a lungo. Verso la fine del mese è ipotizzabile un abbassamento delle temperature anche al di sotto della media del periodo”. Ma anche maggio e giugno si prevedono torridi. “Il caldo improvviso è un fenomeno che si ripete da una decina di anni – spiega Maracchi – ma quest’anno è arrivato stranissimamente in anticipo. Fino a due settimane fa la primavera era in ritardo, adesso il clima è in anticipo di oltre un mese”. Solitamente, infatti, la colonnina di mercurio balza verso l’alto attorno a metà maggio.

CICLONI E ANTICICLONI. Tutta colpa della “cella di Hadley”, spiega l’esperto, ovvero una sorta di bolla di aria calda che sale dall’equatore e si fa sentire solitamente sul Nord Africa. Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato, “a causa dei cambiamenti climatici, il calore scende più a nord”. Per l’appunto sul Nord Italia, che si trova a fare i conti in questi giorni con un clima già estivo. Basti pensare che la città più calda del Belpaese è stata Bolzano, con circa 30° di massima, e molto vicina ci è andata Milano. O ci andrà nei prossimi giorni.

E LE AZZORRE? In compenso quel che si fa sentire sempre più debolmente è l’anticiclone delle Azzorre, responsabile della calura (secca) estiva. Secondo Maracchi dobbiamo prepararci ad un’estate torrida, ma più piovosa del solito. In pieno stile tropicale.

Decisione del giudice sportivo scandalosa

0

COM’ E’ POSSIBILE?! In Italia, in questo caso in Toscana succede anche questo. Un calciatore di 20 anni in coma dopo essere stato colpito da un infarto in campo, la gara sospesa ma il giudice sportivo punisce ugualmente le due squadre con la perdita a tavolino dell’incontro per 3 a 0, una multa da 300 euro e un punto di penalizzazione. La partita è quella di domenica scorsa a Montignoso (Massa Carrara) tra la squadra locale del Cinquale e quella del Monzone, che l’arbitro Lelli di Lucca aveva sospeso al 20′ del primo tempo quando il calciatore del Monzone Nicola Pasquini era crollato a terra per un attacco cardiaco. Il calciatore si trova sempre ricoverato in coma farmacologico all’ospedale di Massa. I capitani delle due squadre avevano deciso di abbandonare il campo dopo che che calciatore era stato trasportato in ospedale con l’ambulanza. Decisione senza dubbio ‘umana’.

DECISIONE SCANDALOSA – Nessuno se la sentiva più di proseguire. Così l’arbitro aveva sospeso l’incontro. Oggi la decisione del giudice sportivo del Comitato regionale Toscana della Figc Cleto Zanetti che ha inflitto la sconfitta ad entrambe le squadre, oltre a multarle e togliere un punto in classifica. Nel comunicato ufficiale della Figc Toscana si legge che “Pur comprendendo le motivazioni che hanno portato alla sospensione della gara per un episodio particolarmente drammatico, si sia formato un orientamento giurisprudenziale consolidato dalla commissione disciplinare della Toscana che impone in tali circostanze la perdita della gara per entrambe le squadre”. L’allenatore del Monzone Nicola Bambini ha commentato: “È uno scandalo, non si è guardato al lato umano della vicenda ma si è solo applicato alla lettera il regolamento”.

Prodotti elettronici senza marchio CE, maxisequestro della municipale

Maxisequestro dalla polizia municipale di materiale elettrico privo di marchio CE.

IL SEQUESTRO. Sono stati oltre 3mila i pezzi, tra materiale elettrico e accessori per personal computer privi del marchio CE, e quindi probabilmente non rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti per materiali di questo tipo, confiscati in due magazzini gestiti da cittadini cinesi. È questo il bilancio di un sequestro effettuato dalla Polizia Municipale di Firenze insieme ai colleghi di Prato e Sesto Fiorentino in due magazzini situati nei due comuni.

LE INDAGINI. Le indagini sono iniziate da sequestri di materiale analogo effettuati tempo fa dai vigili fiorentini in alcuni negozi di via Palazzuolo gestiti da cittadini extracomunitari: dai documenti sequestrati, gli agenti sono risaliti a due magazzini di cittadini cinesi, uno a Prato e l’altro a Sesto Fiorentino.

I CONTROLLI. In settimana, insieme ai colleghi degli altri due comuni, sono state effettuate le perquisizioni delegate dall’autorità giudiziaria. Perquisizioni che, oltre al sequestro del materiale non in regola, hanno consentito di scoprire anche componenti elettrici con impresso il marchio CE, ma che dovranno essere sottoposti ad ulteriori verifiche per controllare l’autenticità del contrassegno.