venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2592

10 e lotto, la fortuna premia Figline Valdarno

La fortuna del 10 e lotto premia Figline Valdarno, ma non solo.

LA VINCITA. La fortuna ha baciato infatti un giocatore di Figline Valdarno (FI) e uno di Albanella (SA) che hanno scelto di giocare con l’Estrazione ogni 5 minuti, confrontando subito i 10 numeri giocati con i 20 estratti nel corso delle apposite estrazioni ogni 5 minuti in ricevitoria. Avendo indovinato 9 numeri su 10, grazie a una giocata di 1 euro, entrambi i giocatori hanno vinto 30 mila euro.

FERRARA. Ancora meglio è andata però a Ferrara, dove la sorte ha premiato un giocatore che ha scelto di tentare la fortuna con l’Estrazione del Gioco del Lotto di sabato 2 aprile, confrontando i 9 numeri giocati con i 20 presenti sulle prime due colonne del Notiziario delle estrazioni (Ruota Nazionale sempre esclusa). Il fortunato vincitore ha indovinato 9 numeri su 9 e grazie a una giocata di un solo euro, ha portato a casa ben 100 mila euro.

PREMI. Il 10eLOTTO, dall’inizio dell’anno, ha premiato tutta l’Italia: sono stati infatti già regalati premi per quasi 370 milioni di euro su tutto il territorio nazionale e, con l’ultimo concorso, sono stati distribuiti quasi 11 milioni di euro.

”Selvaggia” presenta il suo libro. A cena

0

 

Ce la ricordiamo tutti nei panni di Selvaggia, la sorella di Pieraccioni nel mitico film “Il ciclone”, adesso Barbara Enrichi, nelle sale con il prequel di Amici miei-Come tutto ebbe inizio, debutta anche come scrittrice. E lo presenta a cena.

PASSIONE E CIBO. L’appuntamento è giovedì prossimo, 7 aprile, alle 20 al Ristorante Da Fabio di San Piero a Sieve. Alla buona tavola si alterneranno assaggi del libro della Enrichi, “In fondo alla passione”, letti e interpretati dalla compagnia Teatro Idea. Introdurranno l’appuntamento, secondo ma non ultimo delle Avis del Mugello, Ezio Alessio Gensini (vicepresidente Avis di San Piero a Sieve) e Lorenzo Cafarelli (presidente Avis di San Piero a Sieve).

ATTO UNICO. “In fondo alla passione” è un atto unico per il teatro che si legge come un romanzo: è la storia di un grande amore, vissuto e consumato nella cucina di un ristorante. Una relazione segreta, molto intensa, legata al cibo e al sesso. La storia di una grande passione raccontata dalla cuoca, protagonista principale, che si conclude con un atto d’amore emozionante, il tutto condito con sapiente ironia e comicità.

INFO. L’evento è organizzato in sinergia con le Avis di Borgo San Lorenzo, Vicchio di Mugello e Scarperia, con il supporto dell’Associazione Onlus “Giacomo Nodalli” proprio perché il libro affronta anche la tematica di donazione organi. Le prenotazioni sono gradite, direttamente presso il Ristorante Fabio, via Provinciale 62 d – San Piero a Sieve (Fi). Info: 055.848133,  [email protected]. Info-line Avis San Piero a Sieve: 328.9137599

Toscana sempre più ”gay friendly”: sul sito del turismo una sezione ad hoc

La Regione Toscana inaugura sul suo sito ufficiale del turismo (www.turismo.intoscana.it) la sezione “Gay Friendly”: si tratta di una mappatura delle strutture ricettive dedicate al turismo gay. Ad oggi, infatti, sono quasi un centinaio i gestori di alberghi, bed & breakfast, ristoranti, locali, stabilimenti balneari e discoteche che hanno aderito all’iniziativa, registrando la propria struttura nel sito del turismo della Regione Toscana che è gestito da Fondazione Sistema Toscana.

LA PRIMA IN ITALIA. “La Toscana – afferma l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti – è la prima regione italiana a dotarsi sul proprio sito del turismo di uno strumento dedicato al pubblico ‘lgbt’ (lesbico, gay, bisessuale e transessuale), come già avviene per moltissimi enti turistici europei e del resto del mondo. Peraltro il turismo gay è un settore vivace del mercato, coi suoi circa 70 milioni di turisti all’anno nel mondo secondo le stime dell’istituto di ricerche Tourism Intelligence International. Ma l’attenzione per questa fascia di pubblico è anche un segnale di ‘sistema’ che mette in atto la vocazione di apertura mentale della Toscana, contraria a discriminazioni e pregiudizi”.

L’OFFERTA. Basta dunque cliccare su www.turismo.intoscana.it/gayfriendly per avere a disposizione l’offerta turistica toscana per “lgbt”. Dal menù, pernio del progetto regionale, si può scegliere la soluzione più vicina alle proprie esigenze. Sono quattro le classi di ospitalità disponibili, consultabili anche per provincia: “gay only” (solo per clienti gay), “gay friendly” (per tutti, ma amiche dei gay), “gay owned” (strutture gestite da gay) e, infine, “etero friendly” (strutture frequentate da gay ma anche da molti eterosessuali).

IL PROGETTO. Il canale tematico è arricchito da una parte informativa con articoli e segnalazioni su eventi, itinerari e novità per la stagione turistica che sta iniziando. A breve sarà online anche il blog, accessibile sempre dalla pagina www.turismo.intoscana.it/gayfriendly, sul quale sarà possibile postare foto, suggerimenti e scambiarsi opinioni sulla propria esperienza di vacanza in Toscana. A completare la campagna di comunicazione a sostegno dell’iniziativa verrà realizzato uno spot video che sarà veicolato sui maggiori siti internet dedicati a informazione e turismo. Al progetto Toscana Gay Friendly collabora anche gay.it, il portale internet con sede a Pisa che è il più cliccato in Italia tra quelli dedicati al pubblico gay. I gestori di strutture turistiche toscane che ancora non hanno aderito al progetto Toscana Gay Friendly possono farlo compilando il questionario online sul sito ufficiale del turismo, area operatori, all’indirizzo: www.turismo.intoscana.it/operatori/gayfriendly.

Marco Carta in concerto, in un locale gayScoppia la movida gay, all’ombra del David

Il presidente della Repubblica riceve Renzi

 

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto questa mattina Matteo Renzi. Ancora da capire i motivi della misteriosa salita al Quirinale del sindaco di Firenze.

NO COMMENT. Anche il profilo Facebook del primo cittadino tace da ieri sera, l’ultimo aggiornamento riguarda la presentazione del libro “Fuori!” a Cesena e Faenza. Difficile ipotizzare che la gita a Roma abbia qualcosa a che vedere con il volume, però. L’ultimo incontro ufficiale di Renzi con Napolitano risale allo scorso gennaio, quando il presidente della Repubblica gli consegnò la copia del primo tricolore. Si attendono comunicazioni ufficiali del motivo di questa visita.

Guerra all’alcol, due denunce per guida in stato di ebbrezza

Abuso di alcol, la polizia ”scende in strada”.

DENUNCE. E’ di due denunce per guida in stato di ebbrezza e di 7 sanzioni per ubriachezza il bilancio domenicale dell’attività delle volanti in contrasto al fenomeno dell’abuso di alcool. In nottata, intorno alle 3, in viale Belfiore un romano di 25 anni è stato sorpreso alla guida della sua autovettura con un tasso alcolemico nel sangue di 0,89 g/l. Due ore dopo in via del Sansovino è stata la volta di un 40enne peruviano, risultato positivo all’alcoltest (1,21 g/l) dopo essere stato fermato a bordo di un motociclo.

CASCINE. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, le volanti hanno effettuato dei controlli al parco delle Cascine in via degli Olmi, controllando una ventina di cittadini sudamericani. Tra questi, sette (tutti peruviani) sono stati sanzionati per ubriachezza.

Rugby, Firenze passa a Brescia

0

 

“È sicuramente pronto.” Questo l’entusiastico commento sull’esordiente Passaleva (puro vivaio fiorentino, titolare Under 20) del coach biancorosso Ghelardi alla fine di una combattutissima partita che ha visto la vittoria del Consiel Firenze in casa Brescia. Una carta vincente, sfoderata nel secondo tempo, chiamata a sostituire al numero 10 un Falleri (oggi in campo nonostante i problemi fisici) che ha potuto dare alla squadra solo un tempo. Prestazione che è valsa anche la bella meta che nei primi minuti della ripresa ha consolidato il vantaggio gigliato, mantenuto con i denti fino al termine nonostante il ritorno Bresciano e il nervosismo in campo che è costato due gialli al Firenze.  Con questa vittoria Firenze accorcia le distanze con le Fiamme Oro (ora a -5) che è risultata sconfitta in casa dal Calvisano.

LA PARTITA. Come sottolineato da Ghelardi la squadra, molto rimaneggiata per le assenze, ha comunque sofferto molto. L’inizio di gara fiorentino è stato buono, con la meta di Cagna si è ottenuto un bel gap che poteva far pensare a una partita in discesa. Purtroppo per i gigliati le cose si sono fatte più complicate quando su un’azione che poteva portare alla meta della sicurezza, un’intercetto bresciano finalizzato in meta ha riaperto l’incontro con le speranze dei padroni di casa. Il Consiel accusa il colpo, perde di lucidità e la partita si fa più equilibrata.  Nel secondo tempo l’ingresso di Passaleva in cabina di regia ha dato la svolta sperata, personalità e sangue freddo da giocatore esperto hanno dato alla manovra del Firenze l’incisività che serviva. Meta del 7 a 16 fino al colpo di coda finale bresciano che frutta un calcio piazzato per il definitivo 10-16.

PASSALEVA. Le dichiarazioni di Matteo Passaleva, fiorentino, classe 91′: “Questo esordio è stata per me un’esperienza quasi inaspettata. Vengo da un periodo di recupero per un infortunio e al rientro mi sono ritrovato con questa opportunità molto importante. Ringrazio il coach e i miei compagni che mi hanno fatto sentire la loro fiducia per affrontare questo esordio al meglio, per essere una prima volta sono abbastanza contento della mia prestazione. Ho segnato anche una meta. Una bella azione su iniziativa di Rios, la palla è passata a Wynne che ha bucato e ha messo la palla dentro, eravamo in sostegno io e Nava e praticamente l’abbiamo schiacciata quasi insieme. Spero di recuperare ancora meglio fisicamente per dare continuità a questa esperienza.”

RUGBY BANCO DI BRESCIA vs CONSIEL FIRENZE 10-16 (7-11)

RUGBY BANCO DI BRESCIA
15 BONIFAZI Alberto; 14 PIETRASANTA Giuseppe; 13 MASGOUTIERRE Alberto 5′ st VARRELLA Stefano; 12 GABBA Michele; 11 FEDERZONI Emanuele; 10 PREZIOSO Jorge Luis (CAP); 9 BOSIO Carlo Alberto; 8 SCOTUZZI Enrico (V.Cap); 7 RIZZOTTO Matteo; 6 ROMANO Mattia 12′ st CERRI Valentino; 5 PALEARI Ezio 1′ st CUELLO Gaston; 4 PEDRAZZANI Nicola; 3 ANSELMI Fabio (1L)12′ st CHERUBINI; 2 CAIRO Antonio (1L) 33′ pt VOLPARI 12′ st CAIRO Antonio; 1 BERGAMINI Andrea(1L);

CONSIEL FIRENZE
15 WYNNE Gareth; 14 DIODARO Andrea 1′ st GENUA Gianluca; 13 RIOS Alejandro; 12 SANTI Filippo; 11 NAVA Matteo; 10 FALLERI Niccolò 1′ st PASSALEVA Matteo; 9 MORACE Riccardo; 8 MOSS Sebastian; 7 IPPOLITO Alessandro 3” st BILLOT Emanuel; 6 FORTUNATI ROSSI Leonardo; 5 PARRI Mirko 36′ st SOLDI Guido; 4 FILIPPINI Mattia; 3 PAOLETTI Tino 26′ st CHIOSTRINI Mattia; 17 FANELLI Jacopo (CAP) 12′ st LEONI Leonardo; 1 CAGNA Mattia 36′ st PAOLETTI Tino;

Marcatori:
p.t. 2′ d FALLERI 0-3; 15 m CAGNA 0-8; 21′ cp WYNNE 0-11; 24′ m PREZIOSO tr PIETRASANTA 7-11
s.t. 4′ m PASSALEVA  7-16; 21′ cp PIETRASANTA 10-16

Note:
37′ pt giallo Morace; 20′ st giallo  Parri

Serie A Girone 1, 18^ Giornata
St Udine – San Gregorio Catania  15 – 25  (0-4)
Frankling&Marshall Cus Verona – Amatori Rugby Milano  28 – 27  (5-2)
Banco Di Brescia – Consiel Firenze Rugby   10 – 16  (1-4)
Med Italia Pro Recco – Zhermack Badia   44 – 10  (5-0)
Fiamme Oro Roma – Cammi Calvisano   10 – 16  (1-4)
Livorno Rugby – M-Three Orved San Dona’   29 – 30  (2-4)

Classifica: Cammi Calvisano punti 77; San Gregorio Catania punti 68; Fiamme Oro Roma  punti 65; Consiel Firenze punti 60; Amatori San Donà punti 58; Cus Verona punti 55;  Dolme Med Italia Pro  Recco punti 30;  Banco di Brescia punti 28;  St Udine punti 26;    Livorno punti 20; Zhermack Badia punti 17; Amatori Milano punti 13.
*****Badia 4 (quattro) punti di penalizzazione.

Prossimo Turno domenica 10 aprile 2011
San Gregorio Catania – Fiamme Oro Roma;  Amatori Milano – Firenze Rugby; Badia – Udine; Amatori San Donà – Brescia; Calvisano – Cus Verona; Livorno – Recco.

Fiorentina-Milan ”ad alto rischio”: limitazioni per i biglietti

0

Da oggi sono in vendita con limitazioni i biglietti per la partita Fiorentina-Milan, che si giocherà allo stadio Franchi domenica 10 aprile alle 20.45.

LIMITAZIONI. Il prefetto Paolo Padoin, in seguito alle determinazioni dell’Osservatorio sulle manifestazioni sportive che ha definito l’incontro “ad alto profilo di rischio”, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella regione Lombardia e l’incedibilità del biglietto che, inoltre, non potrà essere acquistato attraverso i siti internet.

LA PARTITA. Il match si giocherà al Franchi alle 20,45, nel posticipo della prossima giornata di campionato. Si tratta, per entrambe le squadre, di una partita di grandissima importanza: i viola per credere ancora all’obiettivo europeo, dopo il (mezzo) passo falso di Cesena, i rossoneri per continuare la volata verso lo scudetto, dopo la vittoria nel derby. Tra i rossoneri tornerà Ibrahimovic, dopo due giornate di squalifica.

Torna alla vittoria il Primadonna

0

PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Del Gaudio, Guagni, Ricciardi (45′ Crespi), Pitzus, Bruno, Linari, Orlandi, Mastrovincenzo(15’st Croce), Patu,Parrini(26’st Ferrati). A disp: Valgimigli, Anaclerio, Benucci,Binazzi
All: Nicoli

REGGIANA CF: Vincenzi, Spina, Fragni, Zani, Nasuti, Casile, Colzi (25’st Barbieri), Capelli, Mason (5’Prost)st, Halitjaja,Costi (37’st Bonati). A disp: Tasselli
All: Bertolini

Arbitro: Capezzi di S.Giovanni Valdarno

Reti: 47′ Nasuti (rig), 60′ Patu (rig), 65′ Bruno
Si puo’ fare! Torna, infatti, finalmente al successo il Primadonna Firenze. Nella gara interna contro la Reggiana le viola di Nicoli superano la formazione emiliana per due a uno. Tre punti che riportano una ventata d’ottimismo vista la difficile corsa salvezza, e che interrompono la lunga serie di sette sconfitte consecutive.
E’ il caldo quasi estivo a farla da padrone nella prima frazione di gara, giocata su ritmi blandi con le due formazioni attente a non scoprirsi troppo. Al 25′ Guagni si inserisce bene sul retropassaggio corto di Zani, ma il tiro della giocatrice viola esce sopra la traversa. Dopo la mezz’ora Orlandi ci prova da fuori area ma il tiro è debole e centrale. Prima del riposo occasione anche per la Reggiana, sulla conclusione di Mason, Leoni è attenta e para senza problemi.
Dopo due minuti dall’inizio della ripresa, la Reggiana può beneficiare di un tiro dal dischetto per un presunto fallo in area di rigore fiorentina di Patu su Mason. Legittime le proteste viola per una decisione alquanto discutibile, Nasuti fredda Leoni dalgi undici metri portando le emiliane in vantaggio.
IL PRIMADONNA SI SVEGLIA. La rete subita funziona come sveglia alla squadra di Nicoli, che si mette subito alla ricerca del pareggio. Al quarto d’ora della ripresa, è netta l’entrata di Zani su Del Gaudio in area di rigore, l’arbitro decreta il tiro dal dischetto a favore del Firenze. Della battuta se incarica il capitano Patu che trova l’angolino basso alla destra di Vincenzi. Dopo cinque minuti la rete del raddoppio, con la potente punizione di Bruno dai venticinque metri che Vincenzi non trattiene permettendo al Firenze di ribaltare la situazione.
Nel finale è ancora il Primadonna a farsi pericoloso sfiorando il colpo del Ko con la giovane Ferrati e ancora con Guagni.
Al triplice fischio si libera l’urlo di San Marcellino per una vittoria che mancava dal 22 Gennaio, e che consente alle fiorentine di agganciare l’Upea Orlandia a quota 14 punti in classifica, anche se la differenza reti penalizza ancora le viola in zona retrocessione.

Alcol e droga al volante, la ”lotta” passa dall’autostrada

“Dopo il ballo lo sballo, e dopo lo sballo lo schianto”: è questo lo slogan scelto da Autostrade per l’Italia per sensibilizzare con azioni mirate, soprattutto i giovani automobilisti, sui gravi pericoli derivanti dall’uso dell’alcol e della droga. L’iniziativa – spiega Autostrade – rientra nella campagna informativa “I 12 mesi della Sicurezza Stradale” a cui partecipano, insieme ad Autostrade per l’Italia, i partner della Consulta per la Sicurezza – Polizia Stradale, le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, Asaps, Quattroruote – il CCISS, RTL 102.5.

ALCOL TEST GRATUITI. E proprio in occasione del mese dedicato ai rischi dell’alcol, grazie alla collaborazione tra Autostrade per l’Italia, Autogrill, Airest, Chef Express, Finifast, My Chef e Sarni, saranno distribuiti alcol test gratuiti in tutte le 216 Aree di Servizio della rete di Autostrade, durante tutti i week-end di aprile – venerdì, sabato e domenica – di giorno e di notte. Da recenti studi è emerso che il 30% degli incidenti gravi è causato proprio da soggetti sotto l’effetto dell’alcol. L’alcol e la droga hanno infatti effetti devastanti e soprattutto per chi guida sono assolutamente da evitare, anche in piccole dosi. Anche una quantità modesta di alcol, che secondo l’opinione comune è apparentemente innocua e senza effetti visibili, genera una diminuzione della prontezza dei riflessi, l’alterazione delle capacità visive, una riduzione della concentrazione ed una diminuzione della percezione del rischio: si sopravvalutano le proprie capacità e ci si sente particolarmente sicuri.

RISCHI E PERICOLI. Da ciò – continua Autostrade – scaturiscono sorpassi e manovre azzardate, la tendenza ad occupare il centro della strada, ad essere più facilmente abbagliati dai fari delle auto che giungono in senso contrario, ad avvertire il clacson in ritardo e a percepire malamente i segnali sulla strada: insomma il comportamento di chi è sotto effetto dell’alcol e della droga è inadeguato, pericoloso ed imprevedibile. “Questa iniziativa si aggiunge a quanto già da tempo abbiamo messo in atto per combattere l’uso dell’alcol alla guida – dichiara il Condirettore Generale di Autostrade per l’Italia, Lorenzo Lo Presti – infatti nelle nostre Aree di Servizio, contraddistinte dal marchio Sosta Amica, grazie all’adesione dei partner commerciali ad uno specifico protocollo di responsabilità sociale, è vietata la vendita e la distribuzione di superalcolici. Per la vostra sicurezza in auto il nostro consiglio, rivolto soprattutto ai giovani, è quello di evitare di bere alcolici e di non assumere sostanze stupefacenti prima di mettervi alla guida!”.

LA CAMPAGNA. La campagna informativa “I 12 mesi della sicurezza stradale” è finalizzata a informare i clienti, durante tutto il corso del 2011, sulle principali cause di incidentalità e mortalità, a sfatare i luoghi comuni e a suggerire i corretti comportamenti di guida per viaggiare in sicurezza e prevenire gli incidenti. Per maggiori informazioni: www.autostrade.it.

Guerra all’alcol, due denunce per guida in stato di ebbrezza

Incidenti stradali: diminuiscono, ma attenti alla bella stagione

Aspiranti ingegneri e architetti nell’Abruzzo del dopo-terremoto

Aspiranti ingegneri e architetti dalla Toscana all’Abruzzo post terremoto: ecco 50 borse di tirocinio.

DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dalle aule al lavoro sul campo per affinare competenze tecniche e confrontarsi con il mondo del lavoro in una realtà difficile come quella dell’Abruzzo post terremoto. E’ quanto saranno chiamati a fare 50 giovani laureandi in ingegneria e architettura nelle Università toscane che, grazie ad un bando della regione, possono fare domanda, fino al 29 aprile, per una borsa di studio che li porterà in Abruzzo ad approfondire gli effetti del sisma dell’aprile 2009 in relazione a quanto appreso nel corso degli studi teorici.

LE DOMANDE. Fino al 29 aprile 2011 sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di candidatura, come previsto dall’avviso pubblicato sul Bollettino della Regione (Burt n.18 del 5 maggio 2010). L’avviso prevede la concessione di 50 borse di tirocinio dell’importo lordo di 2000 euro ciascuna, nell’ambito di un progetto di studio mirato ad approfondire, appunto, gli effetti del terremoto. Gli studenti coinvolti parteciperanno a un’esperienza di ricerca e sperimentazione sul campo di quanto appreso nel corso degli studi, migliorando così le proprie competenze tecniche e aumentando al tempo stesso le opportunità di inserimento lavorativo.

LAVORO. “E’ anche questo un tassello – commenta l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini – di una politica che punta ad investire sul nostro capitale umano per qualificarlo e contribuire, anche così, a far tornare competitiva la nostra economia. Uno degli strumenti principali per la crescita di questo capitale è un legame più stretto fra mondo del lavoro e mondo dell’università e della ricerca. E’ in questa logica che abbiamo messo in campo anche altre azioni per sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e, in particolare, dei giovani neo laureati, convinti che si tratti di una risorsa e di una opportunità anche per innovare il nostro sistema produttivo”.