domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 2639

Rapina a un portavalori: colpo milionario

Un milione e 400 mila euro: a tanto ammonterebbe, secondo le prime stime, il colpo messo a segno questa mattina ai danni di un portavalori a Sinalunga,  in provincia di Siena. Adesso è scattata la caccia ai malviventi.

LA RAPINA. Stando alle prime ricostruzioni, cinque persone, tutte a volto scoperto e vestite di scuro, sono entrate in azione intorno alle 7,15 di questa mattina, in via Casalpiano, zona periferica di Sinalunga. I rapinatori,  di cui almeno uno armato,  hanno atteso l’arrivo del furgone portavalori davanti a un bar. Quando le due guardie giurate sono scese per una sosta, hanno bloccato i vigilanti, i due proprietari del locale e anche due clienti.

NESSUN FERITO. I malviventi, disarmate le guardie, hanno chiuso tutti nel bagno del bar ad eccezione di un vigilantes, dal quale si sono fatti accompagnare al furgone, facendoselo aprire. Non ci sono feriti né sono stati sparati colpi d’arma da fuoco. Poi sono fuggiti a bordo di una macchina, di colore chiaro. Sul fatto indagano i carabinieri.

Record per la disoccupazione: un giovane su tre non ha lavoro

Tempi duri per chi cerca lavoro, soprattutto per i più giovani. Tra loro la percentuale di disoccupati aumenta: secondo gli ultimi dati Istat, il tasso di disoccupazione è cresciuto ancora, arrivando al 29,4% del totale, un record negativo. Quasi un giovane su tre non riesce a trovare un impiego. E’ il livello più alto registrato da 7 anni a questa parte.

LA SITUAZIONE GENERALE. Nel complesso, per il terzo mese consecutivo il tasso di disoccupazione si è attestato all’8,6%. Oltre 2,1 milioni di italiani sono senza lavoro, dato che fa segnare una crescita dello 0,1% rispetto a dicembre. Il risultato è la sintesi della crescita della disoccupazione femminile e della flessione di quella maschile. Su base annua la crescita del numero di disoccupati è del 2,8% (+58mila).

L’OCCUPAZIONE. A gennaio gli occupati sono 22.831.000, in diminuzione dello 0,4 % (-93mila) rispetto a dicembre e dello 0,5% (-110mila) su base annua. Il calo interessa sia la componente maschile sia quella femminile.

Aumentano i prezzi di benzina e alimenti, cresce l’inflazione a Firenze

Aumentano i prezzi di carburanti e alimentari, scendono quelli di alberghi e ristoranti: inflazione in lieve aumento in febbraio a Firenze.

INFLAZIONE. Nel mese appena concluso, la variazione mensile dei prezzi è stata del +0,1% (a gennaio era +0,7%), mentre la variazione annuale è +2,2% (stabile rispetto a gennaio 2011). Lo dicono i dati dell’Ufficio comunale di Statistica, con le rilevazioni effettuate come sempre dal primo al 21 del mese su oltre 900 punti vendita anche fuori dal territorio comunale (grande distribuzione e negozi tradizionali) per complessivi 11mila prezzi di oltre 900 prodotti.

CHI SALE E CHI SCENDE. In febbraio, dunque, si sono registrati aumenti dei trasporti (+0,7%) e dei generi alimentari (+0,7%), in parte compensati dalle variazioni dei prezzi dei servizi ricettivi e di ristorazione ( 1,6%) che fanno registrare una forte diminuzione mensile: -9,1% rispetto a gennaio 2011, specie negli alberghi. “Va segnalato – spiega il vicesindaco Dario Nardella – che la variazione degli alimentari potrà essere fluttuante per tutto il 2011, a causa delle nuove modalità di calcolo degli indici, che escludono la rilevazione di prodotti non di stagione e rinunciano alla cosiddetta ‘perequazione per medie mobili'”.

BENZINA E NON SOLO. L’incremento del prezzo dei trasporti è causato degli aumenti dei carburanti e lubrificanti, saliti a febbraio di +1,6% rispetto a gennaio 2011 e di +15,3% rispetto a febbraio 2010; mentre la variazione mensile per gli alimentari, pari a +0,7%, è causata dagli aumenti della frutta (complessivamente +1,8%) e del pesce e prodotti ittici (+2,6%). La variazione annuale passa da +1,2% di gennaio a +0,9% di febbraio. Tra le altre variazioni di rilievo si segnala l’aumento del gasolio per riscaldamento (+3,0%), l’aumento di 0,3% dei prodotti farmaceutici e l’aumento di +3,4% delle mense aziendali e universitarie. I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a febbraio 2011 una variazione di +2,1%. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +2,4%.

Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) registrano un aumento pari a +3,7% rispetto a febbraio 2010 mentre gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame e formaggi) hanno una variazione negativa pari a -1,0%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua rispetto a febbraio 2010 di +15,0% mentre quella dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +2,7%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,6%, inferiore a quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) che è +0,9%; la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) è +0,7%.

SERVIZI. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale, pari a +3,4%, dei servizi regolamentati (fra cui i concorsi pronostici, il pedaggio autostradale e i trasporti ferroviari) rispetto a quella dei servizi non regolamentati (fra cui il pasto al ristorante, gli alberghi e gli affitti delle abitazioni), che è +2,2%.

Half Marathon, meno trenta: scatta il conto alla rovescia

0

Scatta il conto alla rovescia per l’edizione 2011 di Vivicittà Half Marathon Firenze, in programma domenica 3 aprile con partenza e arrivo in piazza Santa Croce. La gara, giunta alla sua 28esima edizione, è aperta ad atleti italiani e stranieri in regola con le norme sanitarie per la pratica dell’atletica leggera agonistica. La manifestazione è anche un viaggio alla scoperta di Firenze, perchè il tracciato attraversa gli angoli noti e meno noti della città del Fiore, presentandoli da un punto di vista assolutamente unico visto che per il giorno della gara, il 3 aprile, la pedonalizzazione del Duomo sarà estesa alla parte della città attraversata dalla Half Marathon.

COME ISCRIVERSI. Le iscrizioni – che si chiuderanno il 1° aprile – possono essere effettuate secondo diverse modalità: la filosofia – spiegano gli organizzatori – è quella del “prima ci si iscrive, meno si spende”. Ecco come fare:

Posta, fax o online:
UISP Firenze – Lega Atletica c/o Delegazione Isolotto – Via Pio Fedi, 7 – 50142 Firenze
Tel. 055 9060156 – Fax 055 785305 – e-mail: [email protected]

QUOTE D’ISCRIZIONE MEZZA MARATONA AGONISTICA FINO AL 18 MARZO 2011
Quota iscrizione: € 15 + € 5 cauzione chip; Tesserati UISP: € 13 + € 5 cauzione chip

DAL 19 MARZO 2011 AL 1 APRILE 2011

Quota iscrizione: € 21 + € 5 cauzione chip; Tesserati UISP: € 18 + € 5 cauzione chip

Per i gruppi provenienti da fuori regione è previsto, a titolo di rimborso spese, uno sconto sulle quote d’iscrizione del 20% con oltre 20 atleti iscritti, del 30% con oltre 30 atleti iscritti, del 40% con oltre 40 iscritti. Per i gruppi provenienti dalla Toscana (escluso Firenze e Provincia) è previsto uno sconto del 15% con oltre 20 iscritti.

CORSA NON COMPETITIVA DI KM 10
C’è anche la possibilità, per i meno allenati, di una corsa di minore lunghezza. Oltre alla mezza maratona, infatti,  verrà organizzata una corsa non competitiva di Km 10.
La quota d’iscrizione è di € 5,00. L’iscrizione potrà essere effettuata nelle stesse modalità della corsa agonistica sopradescritta .

6° edizione della CORSA PER BAMBINI “TOMMASINO RUN” in collaborazione con la Fondazione Bacciotti. I più piccoli potranno partecipare a questo straordinario evento: per loro è prevista la corsa per i bambini di km 1,5, con ISCRIZIONE GRATUITA (da effettuare il 3 aprile in Piazza Santa Croce).

Per informazioni:
UISP Firenze – Lega Atletica c/o Delegazione Isolotto
Via Pio Fedi, 7 – 50142 firenze
Tel. 055 9060156 – Fax 055 785305
e-mail: [email protected]

Tifosi contro Della Valle: “Esiliato Dante, figuriamoci te, ciabattino”-FOTO

0

“Si è esiliato Dante poeta divino, figuriamoci te, illustre ciabattino”: lo dice a ‘chiare lettere’ – è proprio il caso di dirlo – lo striscione di 5m contro i Della Valle affisso la scorsa notte ai cancelli del Franchi.

LO FIRMA IL VIOLA CLUB DI SETTEBELLO. Lo striscione porta la firma del viola club di Settebello, il più antico della Curva Fiesole e cuore della tifoseria viola. Del club è anche socio l’allenatore Emiliano Mondonico, da sempre tifoso della Fiorentina, di cui è anche stato allenatore.

DAVANTI AL BAR MARISA. La scritta, con vernice rossa, è stata lasciata su un panno bianco di circa cinque metri ed esposta davanti al Bar Marisa, ritrovo storico dei sostenitori viola.

MA NON E’ STATO L’UNICO… Lo striscione esposto al Franchi non è certo il primo in questa stagione contro i Della Valle. Altri nei mesi scorsi ne sono apparsi sui cancelli dello stadio fiorentino, perlopiù anonimi, con messaggi ora ironici ora pungenti, ma comunque critici nei confronti della squadra viola e della proprietà che è alla guida del club dall’estate 2002. Segnali evidenti del diffuso malcontento da parte dei tifosi fiorentini, esternato anche attraverso vere e proprie manifestazioni di contestazione, come quella in occasione del ko e della prova arrendevole dei viola all’Olimpico contro la Lazio a fine gennaio.

UNA TIFOSERIA DELUSA. Una tifoseria arrabbiata e delusa, quindi, per il rendimento della squadra di Mihajlovic, per alcune scelte di mercato e certe mancate promesse a livello di investimento e potenziamento dell’organico.

{phocagallery view=category|categoryid=44|limitstart=0|limitcount=0}

Miss Carnevale cercasi: ecco le selezioni

A.A.A. Miss Carnevale cercasi. Giovedì 3 marzo sono in programma le selezioni ufficiali al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio.

LE SELEZIONI. Si terranno infatti giovedì 3 marzo alle 20.30, in Corte dell’Oste al centro commerciale I Gigli, le selezioni ufficiali per Miss Carnevale d’Italia. Si cerca infatti la Miss più colorata e divertente dell’anno. Le iscrizioni alle selezioni si potranno effettuare direttamente in Corte dell’Oste.

APPUNTAMENTI. Ma non è questo l’unico appuntamento in programma al centro commerciale questa settimana. Martedì 1° marzo, alle 18.30, al Forum di Fnac incontro con Nathalie: l’accesso è riservato ai primi 150 che acquisteranno il CD della cantante presso il negozio Fnac dei Gigli.

A TUTTO SPORT. E ancora, sport in diretta tv con GIGLI TV in Corte dell’Oste: sabato 5 marzo (dalle 10.55) Campionati di sci alpino e (12.20) dalla Norvegia i Campionati del mondo di sci di fondo. Alle 20.45 Juventus Milan. Domenica 6 marzo alle 15 la diretta di Fiorentina-Catania.

Marzo, il mese della ”cintura”: seimila morti l’anno per il mancato utilizzo

A marzo i riflettori della campagna informativa “I 12 mesi della Sicurezza Stradale” si spostano sul tema delle cinture di sicurezza. “La cintura mi da fastidio, la testa contro il vetro però è molto peggio”: è questo lo slogan scelto da Autostrade per l’Italia al fine sensibilizzare, con azioni di comunicazione mirate, gli automobilisti a un costante e corretto utilizzo delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori.

INIZIATIVA E NUMERI. All’iniziativa, cui verrà dato seguito durante tutto il corso dell’anno, partecipano insieme ad Autostrade per l’Italia i partner della Consulta per la Sicurezza – Polizia Stradale, le Associazioni dei Consumatori Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, Asaps, Quattroruote – il CCISS ed RTL 102.5. L’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza è testimoniata da dati oggettivi: secondo uno studio dell’Unione Europea ogni anno si eviterebbero 6/7.000 morti (dei circa 50.000 dell’UE) se tutti utilizzassero le cinture, sia conducenti che passeggeri.

SICUREZZA. Le cinture sono infatti uno dei dispositivi di sicurezza più efficaci in un veicolo a motore e, se usate correttamente, possono salvare la vita, riducendo di circa l’80% la possibilità di morte o ferite gravi in caso di incidente. Questo vale anche per i passeggeri dei sedili posteriori, a differenza di quanto si crede: la percentuale di chi utilizza le cinture nei sedili posteriori, infatti, è ancora purtroppo irrisoria soprattutto nei centri urbani. In realtà, nei casi di incidente tra autoveicoli, oltre il 20% dei morti è sbalzato fuori dall’auto e in molti casi si tratta di passeggeri dei sedili posteriori che non avevano le cinture allacciate. Un corpo non assicurato al sedile, inoltre, può essere pericoloso anche per gli altri passeggeri. Ad esempio, in caso di urto a 80 Km/h, una persona che pesa 65 Kg viene proiettata in avanti con una forza di oltre 3 tonnellate.

STOP AI LUOGHI COMUNI. “È importante inoltre utilizzare contemporaneamente airbag e cinture di sicurezza – dichiara il Condirettore Generale di Autostrade per l’Italia, Lorenzo Lo Presti – che insieme offrono una protezione contro ferite gravi o mortali. Da solo l’airbag, considerata la velocità di esplosione (200 km/h), in taluni casi può addirittura essere pericoloso. Il nostro consiglio è quello di allacciare le cinture di sicurezza anteriori e posteriori, sempre, anche in città e a velocità ridotte”. La campagna informativa “I 12 mesi della sicurezza stradale” è finalizzata ad informare i viaggiatori, durante tutto il corso del 2011, sulle principali cause di incidentalità e mortalità, a sfatare i luoghi comuni e a suggerire i corretti comportamenti di guida per viaggiare in sicurezza e prevenire gli incidenti. Per maggiori informazioni: www.autostrade.it.

Scooter abbandonato? No, deposito di droga

Lo scooter abbandonato era diventato un deposito della droga.

L’ARRESTO. E’ per quersto motivo cher mercoledì scorso gli uomini del Commissariato dell’Oltrarno hanno arrestato due spacciatori tunisini in piazza San Jacopino. I due stranieri, di 24 e 26 anni, sono stati sorpresi mentre cedevano cocaina (2 grammi) a un acquirente in strada.

IL NASCONDIGLIO. E un servizio di appostamento ha permesso agli agenti di individuare il deposito dal quale i due attingevano le dosi da smerciare in piazza, ovvero il bauletto di uno scooter abbandonato in strada senza ruote: al suo interno, i poliziotti hanno trovato e sequestrato 19 grammi di hashish e una bilancina di precisione.

L’ACQUIRENTE. Segnalato anche l’acquirente (italiano) per uso personale di stupefacenti.

Tenta violenza sessuale sulla coinquilina, arrestato

Tenta una violenza sessuale sull’affittuaria, arrestato un sudamericano.

L’EPISODIO. L’episodio è avvenuto domenica intorno alle 18, quando una 44enne romena ha subito un tentativo di violenza sessuale dal suo coinquilino. La donna viveva con una coppia di cittadini peruviani, un uomo e una donna, con i quali divideva un appartamento in viale Fanti.

LA RICOSTRUZIONE. Secondo la ricostruzione dei fatti effettuata dalla polizia, intervenuta sul posto, la 44enne aveva cominciato a preparare la cena, ma mentre era ai fornelli è stata avvicinata dal sudamericano completamente ubriaco che, senza perdere tempo e stringendole le mani intorno al collo, ha cominciato a importunarla avanzando pretese di natura sessuale.

L’ARRESTO. La vittima è riuscita a liberarsi dalla presa del suo aggressore e a chiudersi a chiave nella propria camera, inseguita dall’uomo, ormai determinato a perseguire il suo scopo. Con il cappotto addosso, approfittando di un attimo di distrazione del suo molestatore, la straniera è riuscita a scappare per le scale del palazzo, rifugiandosi da un vicino dal quale ha chiamato il 113. Le volanti hanno arrestato l’uomo, un pregiudicato di 45 anni, trovato in evidente stato di ebbrezza alcolica.

ALCOL. Ed è sempre l’alcool la causa di una lite fuori da un locale in via della Scala dove sono stati sanzionate 2 persone. Solo nel pomeriggio di domanica gli agenti avevano sorpreso in centro altre 5 persone in evidente stato di ebbrezza, procedendo nei loro confronti.