venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2675

Clet, l’artista dei cartelli si racconta

0

Arriva dal mare energico e tempestoso della Bretagna, vive da 5 anni a Firenze e ha fatto della street-art la sua missione. E' Abraham Clet, in arte Clet, e da qualche tempo sorprende i fiorentini trasformando i segnali stradali in curiose opere d'arte. 

Foto: Costanza Focardi

Dopo la tassa di scopo arriva la tassa di immagine: lievita ”l’affitto” delle piazze

0

Allestire un evento in una delle piazze storiche fiorentine costerà di più. I canoni sono ancora da stabilire, ma quel che è certo è che non basterà più pagare la semplice occupazione di suolo pubblico. Perché non tutti i suoli e gli sfondi sono uguali.

REGOLE. Il nuovo regolamento per l’uso delle piazze del centro, varato oggi dalla giunta comunale, stabilisce un canone più elevato per alcune locatione e criteri più precisi per il loro sfruttamento. Più selezione sia dal punto di vista estetico che etico.

INDENNITA’ DI IMMAGINE. Fino ad oggi, per qualunque evento organizzato nel centro della città veniva richiesto solo il pagamento per il suolo pubblico e non esistevano disposizioni per giudicarne l’impatto; da ora invece chi organizza eventi commerciali e pubblicitari dovrà versare al Comune una “indennità di immagine” che terrà conto delle caratteristiche del luogo, della durata dell’evento e dei suoi benefici economici. Inoltre, i criteri per il rilascio delle autorizzazioni dovranno tenere conto di alcuni precisi parametri: il valore sociale, culturale, sportivo e politico degli eventi; quanto contribuiscono a diffondere il nome di Firenze nel mondo; l’interesse per la collettività; le ricadute economiche sul territorio.

LE PIAZZE. Le aree interessate dal regolamento sono piazza Strozzi, piazzale Michelangelo, piazza della Signoria, piazza San Giovanni, piazza Duomo, piazza Santa Croce, piazza SS.Annunziata, piazza della Repubblica, piazza Santa Maria Novella, piazza Ognissanti, piazzale degli Uffizi, via Martelli, piazza Santo Spirito, parco delle Cascine e giardino della Fortezza da Basso. In particolare in piazza Signoria, piazza della Repubblica piazza San Giovanni/Duomo, via Martelli e piazza Santa Croce, potranno essere utilizzare esclusivamente per eventi promossi dal Comune.

GIUDICI. I canoni di utilizzo saranno definiti da un prossimo provvedimento. Le domande dovranno essere presentate almeno 45 giorni prima dell’evento e dovranno contenere finalità, durata e caratteristiche dell’occupazione, compreso il progetto dettagliato; sono previste deroghe per le iniziative promosse dall’amministrazione comunale. Per la valutazione dell’impatto, il regolamento istituisce una commissione ad hoc di cui fanno parte tutti i rappresentanti degli uffici comunali interessati.

Menu tricolore e candele. Greve fa la festa al risparmio

0

 

Luci spente nelle scuole per tutta la mattina (sempre che il sole lo permetta) e cena a lume di candela, con menu tricolore. Anche Greve in Chianti aderisce a M’illumino di meno, la giornata per il risparmio energetico. E lo fa in nome dell’Unità d’Italia, con una cena non solo low energy ma soprattutto Slow food, il che significa a tutto gusto. Si attendono prenotazioni per venerdì prossimo.

CENA A LUME DI CANDELA. Quest’anno la campagna nazionale è dedicata al al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con lo slogan “Uniti per l’energia pulita, spegni le luci e accendi il tricolore”. E il Comune di Greve ha deciso di declinarlo in salsa culinaria. Assieme alle tante organizzazioni cha hanno aderito (Legambiente, Arci, Slow Food, Coop, Radio Chianti Web, Slow Food, Confesercenti, ecc) venerdì 18 andrà in scena una cena a lume di candela aperta a tutti i cittadini. In tavola solo piatti tricolore, presso la Sala di via G. di Vittorio a Greve. Tra i commensali gli amministratori comunali, il presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti, il vicecaporedattore Rai Toscana Massimo Lucchesi e rappresentanti delle associazioni locali (costo 22 euro, prenotazione obbligatoria. tel. 055-853164). I piatti tricolori saranno a base di prodotti locali presentati dal Slow Food e la serata sarà intrattenuta da “letture a lume di candela” dei partecipantei sul 150° dell’unità d’Italia. Con il ricavato della serata le associazioni acquisteranno poi lampade a risparmio energetico.

LUCI SPENTE A SCUOLA. Il Comune di Greve inoltre si impegna allo spegnimento dell’illuminazione pubblica su tutto il territorio comunale dalle ore 18:00 alle ore 19:00 di venerdì e invita a fare altrettanto, esercizi commerciali e cittadini. Anche gli studenti spengeranno le luci delle aule, tutta la mattinata se la luce solare permetterà il regolare svolgimento delle lezioni, o almeno durante la ricreazione.

Teatri, nasce l’Infopoint alle Murate

0

Siete in cerca di biglietti per uno spettacolo? Vorreste portare i figlioletti a teatro o spedirci i genitori? Non sapete quale mostra scegliere? Alle Murate nasce l’Infopoint di Firenze dei teatri, un luogo dove chiedere consigli e informazioni sull’intera offerta culturale cittadina. E approfittare delle occasioni.

BOX OFFICE. La sinergia con l’attiguo Box Office consente la vendita di biglietti dei teatri, e di accompagnarla ad un servizio di informazione e orientamento sulla totalità dell’offerta fiorentina. L’Infopoint di Firenze dei Teatri è aperto dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16 oltre che lunedì e sabato dalle 10 alle 14. Non avete tempo o modo di passare? Nessun problema, basta chiamare lo 055 7476594, per avere le stesse informazioni e, soprattutto, per acquistare via telefono i biglietti, che potrete poi ritirare il giorno stesso dello spettacolo, direttamente alla cassa del teatro in cui si svolge.

PASSTEATRI. Presso lo stesso sportello è inoltre disponibile, al prezzo speciale di 45 euro, il Passteatri 2011, abbonamento trasversale che consente di assistere a 6 spettacoli a scelta tra quelli proposti dai 17 teatri di Firenze e Pistoia che aderiscono all’associazione, tra cui Pergola, Puccini, Comunale, Verdi ed Everest.

Spaccio a colazione, arrestato il pusher di Novoli

0

Dai clienti si faceva chiamare Markus, la roba la smerciava comodamente seduto su una panchina, in via Baracca, in pieno giorno. E’ stato arrestato ieri mattina uno spacciatore di 31 anni, nigeriano, che aveva imbastito una fitta rete di acquirenti, tra cui anche un minorenne.

L’ARRESTO. Lo straniero è stato sorpreso ieri mattina attorno alle 11.30 in “piena attività”. Alla vista dei poliziotti ha tentato invano di far sparire tre dosi di marijuana (3,55 grammi in totale) nella tasca dei pantaloni, ma è stato immediatamente scoperto e ammanettato. Non ha potuto così rispondere alla sfilza di chiamate dei clienti, che non lo hanno visto presentarsi all’appuntamento, quel giorno.

TELEFONATE. Proprio grazie alle numerose telefonate ricevute sul cellulare la polizia ha potuto ricostruire la rete dei clienti, la maggior parte dei quali identificati dalla polizia nella zona di Novoli. Per lo più si tratta di giovani e giovanissimi, tra cui anche un minorenne. In casa dello straniero, già arrestato in passato per un reato del genere, la polizia ha trovato altri 10, 5 grammi di marijuana.

Firenze si illumina di meno. O in tricolore

0

 

Torna M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico. Venerdì prossimo i lampioni fiorentini ritarderanno di venti minuti, risparmiando 900 kWh. Ognuno faccia la sua parte: anche scuole e aziende sono invitate a spegnere gli interruttori: o ad accendersi di bianco, rosso e verde in onore ai 150 anni d’Italia.

UNITA’ D’ITALIA. Luci accese in tutta Italia, dunque, purchè siano “pulite”. L’iniziativa è promossa da Radio 2 Caterpillar e quest’anno è dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. D’accordo, quindi, ad accendere lampadine nei colori bianco, rosso e verde in omaggio al tricolore, purché siano a basso consumo.

FIRENZE. Il Comune di Firenze, in collaborazione con Silfi, aderisce alla campagna, ritardando l’accensione degli impianti di illuminazione pubblica di 20 minuti (alle 18.20 anziché alle 18).

Hai voluto la bici? Ora fatti studiare. In cambio di un aperitivo

0

 

I ciclisti urbani diventano materia di studio. Un gruppo di architetti fiorentini sta cercando un campione di “biciclettari” per misurarne il mezzo e la postura. Aperitivo in cambio a tutti i volontari.

IL PROGETTO. Lo studio fa parte di un progetto europeo per la realizzazione di una bicicletta intermodale. Le analisi sono finalizzate a raggiungere il massimo della ergonomicità.

APERITIVO-STUDIO. Per chi volesse partecipare l’appuntamento è nel tardo pomeriggio presso lo studio di Alessandro Belli, in Via San Niccolò 35 R, venerdì prossimo, 18 febbraio. Un’ora di tempo in cambio di un piacevole aperitivo. Per confermare la propria presenza basta mettersi in contatto con l’associazione Firenze in bici.

Politici e giornalisti: la sfida cambia campo. In memoria di Alessia

0

Il 1° Trofeo Alessia Ballini cambia campo: viste le numerose adesioni e la concomitanza con la partita della Fiorentina politici e giornalisti si sfideranno a Coverciano, nello stadio del settore tecnico della Figc. L’appuntamento resta fissato per domenica alle 11.

LA PARTITA. Una partita a ruoli invertiti quella di domenica: per una volta, calciatori, rappresentanti delle istituzioni e cronisti si scambieranno i consueti “ruoli”. I primi staranno a bordo campo a dare direttive tecniche e a commentare la partita, i secondi e i terzi si sfideranno sul rettangolo verde. A bordo campo saranno presenti Sebastien Frey, Stevan Jovetic, Juan Manuel Vargas e altri giocatori e dirigenti della Fiorentina. In campo: giornalisti e amministratori fiorentini, tra cui il sindaco Matteo Renzi, guidati dal presidente della Regione Enrico Rossi e quello della Provincia Andrea Barducci.

BENEFICENZA. Prima, durante e dopo la partita saranno raccolti fondi a scopo benefico. Le associazioni e le realtà a cui sarà devoluto il denaro raccolto sono quelle a cui Alessia ha chiesto di fare donazioni: il Dipartimento oncologico dell’Ospedale “Santa Maria Annunziata” – Ponte a Niccheri, la Lega italiana per la lotta contro i Tumori di Firenze e l’associazione scientifica Pallium onlus.

IL TROFEO. La prima edizione del Trofeo “Alessia Ballini” è organizzata con il patrocinio dell’Acf Fiorentina, il sostegno del Comune di Firenze e della Provincia, e in collaborazione con la sezione fiorentina dell’Associazione Italiana Arbitri. Nella squadra dei politici giocheranno amministratori e consiglieri dei quartieri, assessori e consiglieri comunali di Firenze, assessori e consiglieri provinciali, consiglieri regionali. In quella dei giornalisti, cronisti di tutte le testate cittadine. A bordo campo ci sarà anche uno “speaker” speciale, il comico Gaetano Gennai, che regalerà un tocco di umorismo all’iniziativa. Così come ha chiesto Alessia prima di andarsene: “niente musi lunghi ma sorrisi”.

Né Ruby né pentole, la rivoluzione rosa è su Facebook

0

La rivoluzione rosa è virtuale. Ma fino a un certo punto. Perché può già contare su un battaglione di circa mille donne (più qualche sparuto uomo): si tratta degli iscritti al gruppo Facebook, “Non voglio scegliere tra tacco 12 e pentole”, nato poche ore fa dall’iniziativa della consigliera provinciale Erica Franchi. E dedicato a chi sceglie altre armi per combattere la stessa battaglia:  in nome della parità.

OPINIONE. Si tratta di un gruppo di opinione “per tutte le donne libere, ma non solo per donne”, si spiega nella descrizione della pagina sul social network. E infatti qualche sostenitore uomo c’è, tra i quasi mille iscritti rastrellati in breve tempo, ma si tratta soprattutto di donne.

TACCO 12. Donne che non ci stanno a scegliere tra il tacco vertiginoso delle varie “olgettine” e le pentole. Intese come manifestazioni di piazza a suon di pentole, come quelle che si sono svolte ultimamente per le vie cittadine. “Non sarà certo il tacco 12 a salvarci – si legge nella presentazione del gruppo su Facebook – ma nemmeno il clangore di pentole e mestoli che, in un contesto italiano e non nella Plaza de Majo di Buenos Aires, ci rimanda esclusivamente al ruolo in cui da sempre l’agiografia ci ha relegate: la casa, i figli, il focolare”.

POLITICA. “Noi non vogliamo che la rivendicazione della parità di genere sia un’altra volta asservita – continua la Franchi – con la complicità di una parte delle donne stesse, esclusivamente all’utilità contingente di una fazione politica che mira esclusivamente a destabilizzare l’attuale maggioranza ed a perpetuare un modello di fare politica che da sempre è trasversalmente declinato al maschile. Mai come oggi le donne avrebbero invece la possibilità di mostrare ciò che valgono, di rivendicare una parità di genere finora costantemente mutilata, compressa”. E piena adesione arriva dalle istituzioni. La prima a impugnare mouse e tastiera è stata la vice-presidente della commissione pari opportunità del Comune di Firenze Nicoletta Tarantelli, poi è arrivato il riconoscimento della consigliera provinciale Carla Cavaciocchi, di Caterina Coralli e Chiara Maidiai membri della commissione Pari opportunità della Provincia e di Samuele Baldini e Massimo Lensi, entrambi consiglieri Pdl. Una rivoluzione bipartisan? Sicuramente “un’iniziativa lontana da facili e becere strumentalizzazioni politiche”, dichiarano i due consiglieri dell’opposizione.

“Berlusconi fuori dai piedi”, i fiorentini dicono la loro – VIDEO

0

Dopo che il gip di Milano ha disposto il giudizio immediato per Silvio Berlusconi sul caso Ruby, il presidente del Consiglio si dice “per niente” preoccupato dal processo fissato per il 6 aprile. Quanto ai rapporti con la Lega e la tenuta del governo ha aggiunto: “Siamo quanto mai coesi e decisi a continuare la legislatura fino al suo termine naturale”. E i fiorentini che cosa ne pensano? Abbiamo fatto un giro in centro per raccogliere le opinioni dei cittadini.

{youtube}uy8lHZAL8WQ{/youtube}