venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2676

Bimbo appena nato muore in ospedale: aperta un’indagine

0

Tragedia a Cecina, dove un bambino è morto subito dopo il parto. L’episodio è accaduto attorno nella notte tra il 15 e il 16 febbraio all’ospedale della città toscana.

LA TRAGEDIA. La madre, giunta al termine della gravidanza, era stata ricoverata nella mattinata di ieri per le prime avvisaglie del parto. La donna – spiega una nota della Asl 6 di Livorno – è stata monitorata tutto il giorno e in serata era stato deciso di intervenire con un taglio cesareo precauzionale, condiviso dalla signora, in considerazione della mancata progressione del parto. Il battito fetale era stato fino a quel momento nei parametri come dimostra l’ultimo tracciato eseguito alle 22.20.

NIENTE DA FARE. Il bambino, subito dopo la nascita avvenuta alle 22.35, ha presentato una repentina decelerazione dei parametri vitali che hanno portato a immediate manovre di rianimazione cardiopolmonare che non hanno, però, avuto, gli esiti sperati. Il bambino, nonostante l’assistenza di un’equipe medica completa, costituita da pediatra, anestesista, cardiologo e dal personale infermieristico, non ha, infatti, risposto a nessuna delle manovre previste, in questi casi, dal protocollo.

APERTA UN’INDAGINE. Sul caso è stata aperta un’indagine della Procura, che ha disposto un’autopsia. L’Azienda, da parte sua, ha attivato una commissione di valutazione secondo quanto previsto dalle procedure di rischio clinico che sta ricostruendo quanto avvenuto in raccordo con l’apposita rete regionale. Alla famiglia è stato offerto servizio di assistenza psicologica, così come agli operatori coinvolti, rimasti molto provati dell’evento imprevedibile le cui cause non sono ancora state individuate.

Miao – party: a Fiesole si festeggia il gatto

0

Una giornata dedicata al più elegante, sornione e indipendente degli amici a quattro zampe, il gatto. Nessuno scherzo, ormai a Fiesole è una tradizione e  domani (17 febbraio), alle ore 17, a Casa Marchini Carrozza (via Portigiani, 3 – Fiesole) si celebra la giornata dedicata al felino domestico per eccellenza.

INCONTRI. Quest’anno per parlare di gatti si incontreranno conoscitori e studiosi, insieme, ovviamente, a profani appassionati e proprietari di micetti . Alle 17  si terrà la presentazione di due volumi: “All’ombra del gatto nero” di Marina Alberghini, incisore, pittrice, consigliere degli Artisti Fiesolani nonché grande amante dei gatti, presidente dell’Accademia dei gatti magici e proprietaria di una ventina di felini e poi “Un gatto senza vanità” di Nicoletta Nuzzo e illustrato da Marina Alberghini Pacini.

gattoALTRI EVENTI. La festa non si esaurisce il domani. E’ fissato infatti per il pomeriggio di venerdì 25 febbraio l’appuntamento con la conferenza (ore 17 – Casa Marchini Carrozza) di Alessandro Vezzosi, Accademico dei Gatti Magici e Direttore del Museo Leonardesco di Vinci. Gli appuntamenti continuano nel mese di marzo con la presentazione di due libri per ragazzi: “I segreti di Tullinn di Diletta Nicastro e “La gattina del Viaggiante” di Marta Ardenti.

CELEBRAZIONI.  La Festa del Gatto viene festeggiata nel mese di febbraio, perché questo mese è nel segno dell’Acquario, segno zodiacale degli spiriti liberi, intuitivi ed anticonformisti come lo sono i gatti, e proprio il giorno 17, numero scaramantico, perché può essere letto 1 e 7: una vita per sette volte e il gatto, per tradizione popolare, ha sette vite.

Le nuvole non ci lasceranno, almeno fino a venerdì. E attenti al vento

0

Continua il brutto tempo sulla Toscana. Per oggi gli esperti del Lamma prevedono molte nubi, con con precipitazioni diffuse, localmente a carattere temporalesco. Intanto scatta l’allerta a causa del vento forte, nelle zone a sud della regione.

ALLERTA METEO. In particolare  vento fino a burrasca da sud sud-est interesserà la Val di Cornia, l’Arcipelago, la  val d’Orcia, la costa grossetana e le zone limitrofe al Monte Amiata. Per questo motivo la Sala operativa unificata permanente della Regione Toscana ha dichiarato un’allerta meteo, con avviso di criticità moderata, dalle ore 8 alle ore 23 di oggi (mercoledì 16 febbraio).

NUVOLE E PIOGGIA. Per i prossimi giorni è previsto ancora tempo instabile. Domani a Firenze ci sarà una breve tregua al mattino, con locali schiarite, ma la pioggia tornerà, nel pomeriggiocon precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o breve temporale. Tempo variabile venerdì. Sabato invece si preannuncia soleggiato.

Bus, sciopero dimezzato venerdì 18

0

Sciopero dimezzato per il tpl venerdì prossimo. Lo sciopero è confermato per quanto riguarda Faisa e Ugl, i sindacati che raccolgono la maggior parte degli iscritti nel settore trasporto. Agitazioni sospese invece da parte di Cgil, Cisl e Uil: le tre sigle sono riuscite a strappare a Regione e aziende l’impegno a trovare 9 milioni in più per il 2011. Ma gli autonomi non ci stanno.

PIU’ RISORSE PER IL TRAPOSRTO PUBBLICO. L’intesa siglata prevede lo stanziamento per il 2011 di altri 4 milioni di euro, provenienti dalle casse regionali, in favore del trasporto pubblico locale, fondi che si aggiungono ai 188 milioni già stanziati.

NESSUN TAGLIO AL PERSONALE. Le aziende di trasporto hanno accettato di non intraprendere azioni unilaterali nei confronti del personale, impegnandosi a razionalizzare le proprie spese per risparmiare almeno 4 milioni e mezzo rispetto al 2010. Altri 500mila euro dovranno arrivare dalla lotta ai “portoghesi”.

30 GIORNI DI TREGUA. I sindacati confederali hanno infine accettato di sospendere le azioni di protesta: stop quindi agli scioperi e alle agitazioni sindacali per i prossimi trenta giorni. L’accordo firmato getta le basi per la riforma generale del servizio di trasporto pubblico per il 2012, con l’ipotesi – fortemente voluta dalla Regione – di  un’unica gara per l’affidamento del servizio di trasporto su gomma.

SCIOPERO. Confermato invece lo sciopero da parte di Faisa e Ugl, venerdì 18 febbraio dalle 17 alle 21. Solo in Ataf i due sindacati hanno circa 400 iscritti e potenziali scioperanti. Disagi in vista per il rientro del venerdì pomeriggio, per chi si muove con i mezzi pubblici.

Passeggiando, con l’Elettrice Palatina

 

Come ogni anno Firenze ricorda Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, e lo fa con visite guidate e musei aperti gratuitamente, oltre a una sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina.

 LE CELEBRAZIONI. Il 18 febbraio si celebra il 268esimo anniversario della morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, l’ultima del ramo granducale della famiglia Medici che governò Firenze per circa due secoli.

 INIZIATIVE. Per l’intera giornata l’ingresso ai musei comunali sarà gratuito. I fiorentini potranno anche partecipare a visitate guidate gratuite nelle Cappelle Medicee, nella Sacrestia Nuova, nella Cappella dei Principi e nella Basilica di San Lorenzo.

 VISITE. Grazie alla collaborazione con il Museo dei Ragazzi di Firenze, i visitatori avranno la possibilità di “incontrare Anna Maria Luisa”per comprendere meglio i tratti del personaggio e del contesto storico. Le visite guidate, a cura dell’Associazione Centro Guide Turismo, sono su prenotazione (telefono 055/2616056 – 055/2616056) e si svolgeranno alle ore 9.30, 10, 10.30, 11.30, 12, 12.30.

 CORTEO STORICO. Il programma della giornata prevede anche la sfilata del corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che partirà alle 10.40 dal Palagio di Parte Guelfa, per arrivare fino alle Cappelle Medicee con la deposizione di un omaggio floreale alla tomba dell’Elettrice Palatina.

Da via Ponte alle Mosse a Sanremo: un coiffeur fiorentino al Festival

0

Un coiffeur fiorentino a Sanremo.

IL COIFFEUR. E’ Gino De Stefano, il “parrucchiere delle dive”, che realizza le sue acconciature nel salone di via Ponte alle Mosse, quasi all’angolo con piazza Puccini, e che è tornato per il nono anno all’Ariston. “Un’esperienza unica. Si lavora come matti dalla mattina alla sera, ma l’adrenalina che si respira nell’aria durante il Festival è qualcosa di indescrivibile”, racconta il parrucchiere, responsabile dello staff di venti acconciatori chiamati a curare le chiome di Belen Rodriguez, Elisabetta Canalis e dei cantanti in gara.

IL RACCONTO. “A dispetto delle voci che sono state messe in giro, tra le due primedonne c’è molta armonia”, assicura il parrucchiere delle dive. “I vip tendono ad affidarsi tranquillamente alle mani degli esperti. Insomma, nessuna star che ho pettinato ha fatto i capricci – rivela il coiffeur – Belen ed ‘Eli’ continueranno ad alternare acconciature eleganti ad altre più ‘sbarazzine’, a seconda dei cambi d’abito”. “Anche stavolta sono emozionato proprio come i cantanti in gara”, ammette De Stefano, che nel suo ‘medagliere’ vanta riconoscimenti ottenuti in tutto il mondo. Dalla medaglia d’argento al Festival Internazionale della Coiffeur e dell’Estetica lo scorso novembre all’oro al Festival internazionale di acconciatura 2007. E ancora il terzo posto ai campionati europei di taglio a Francoforte.

LOOK FAMOSI. De Stefano, nella sua carrierea, ha curato il look di personaggi quali Jennifer Lopez, Lorella Cuccarini e Laura Chiatti. Tra gli uomini che si sono affidati alle sue forbici, Raul Bova e Marcello Lippi.

I Dinamo a Sanremo off. GUARDA IL VIDEO

Un numero verde per i dubbi sulla Tav

0

Un numero verde a cui rivolgersi per avere informazioni, chiarire i dubbi, conoscere lo stato di avanzamento dei cantieri dell’Alta velocità. Lo ha annunciato ieri l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, rispondendo a una mozione che chiedeva spiegazioni in merito al silenzio in cui è piombata la questione del nodo fiorentino della Tav. “In arrivo un piano di comunicazione da 2 milioni di euro a spese di Rfi”.

TRIUMVIRATO. Oggi si riunisce il triumvirato Renzi-Rossi-Moretti. All’ordine del giorno della tanto attesa (diversi mesi) riunione del sindaco con il presidente della Regione e l’ad di Ferrovie, proprio il sottoattraversamento, la stazione Foster e le opere di compensazione (vedi alla voce stazioni minori, collegamenti tra gli ex Macelli e Smn). Difficile pensare che sia ancora possibile tornare indietro rispetto al passaggio sotterraneo, ancora da vedere, invece, cosa riusciranno a strappare sindaco e governatore a Ferrovie.

COMUNICAZIONE. Riguardo al piano di comunicazione, l’assessore Ceccobao ha assicurato che esiste già ed è stimato in 2 milioni di euro. A carico di Fs. “Ma quali garanzie ci sono che queste risorse arrivino? – incalza il consigliere regionale Marco Carraresi (Udc) – Ancora non è stato firmato neanche il protocollo d’intesa tra gli enti locali e Ferrovie. Come mai? Quando sarà concluso?”. Domande che non trovano risposta, per il momento. Attualmente per le informazioni al pubblico sulla Tav sono stati predisposti due sportelli al pubblico, presso l’Osservatorio Ambientale (alla Stazione di Smn) e all’Ufficio Nodo (via Mannelli). “Ma sono più conosciuti gli infopoint autogestiti dai cittadini – protesta Mauro Romanelli (Fds/Verdi) – di quelli promossi dalla giunta”.

San Lorenzo, mercato del tarocco

La guardia di finanza scopre un banco regolare che vende merce contraffatta nel centralissimo mercato di San Lorenzo. A finire nei guai, per la seconda volta nel giro di sei mesi, una cinese di 28 anni.

IL SEQUESTRO. Le fiamme gialle hanno sequestrato ben 506 prodotti tra  spille, fibbie e cinture, tutte taroccate. Gli accessori di abbigliamento riportavano i marchi, falsi, di note casa di moda (Cavalli, Liu-Jo, Fendi e Armani) o riproducevano personaggi di cartoni animati ( Simpson,  Mickey Mouse, Hello Kitty).

DOPPIO CONTROLLO. Il banco, nella piazza del mercato centrale di San Lorenzo, è gestito da 4 anni da una cinese di 28 anni, residente a Prato, che è stata denunciata per i reati di commercio di prodotti contraffatti. Solo nell’agosto scorso le fiamme gialle avevano sequestrato, sempre sullo stesso banco, oltre 6500 paia di occhiali da sole: 1500 con marchi contraffati,  5200 non conformi ai requisiti di sicurezza.

”La politica è alla frutta”, folla per Renzi-scrittore

0

 

In più di mille persone ieri sera al Palacongressi per la presentazione del libro di Matteo Renzi, “Fuori!”. Atmosfera a metà strada tra la serata in cui si candidò a sindaco, ormai due anni fa, e la convention dei rottamatori. Cassette di legno sul palco, “perché la politica è alla frutta” e spezzoni video a prendere in giro la politica. Quella vecchia, da cui Renzi si vuole tirare “Fuori”.

ROCKSTAR. La location della presentazione ufficiale del libro (la prima di un tour in tutta Italia) non è stata scelta a caso: è il luogo da cui è partita la corsa alla poltrona di primo cittadino. Stavolta però niente comizi, niente podio, ma un microfono ad archetto da rockstar e una panchina in stile rottamatori, quella dove si siede “la generazione che aspetta”. Sparsi in mezzo al pubblico tutti gli assessori e molti consiglieri di diversi ordini, il vicesindaco Dario Nardella è in prima fila, assieme alla moglie del sindaco Agnese ed Eugenio Giani. Nelle prime file molte facce note, tra cui quelle della lista Facce Nuove a Palazzo Vecchio, ma anche conti e nobili fiorentini.

renzi_libroARCORE’S NIGHT. Lo stile ormai è rodato, alle parole del sindaco, che torna ancora una volta a parlare di rottamazione (“non vogliamo demolire la nostra storia, vogliamo proteggere il nostro futuro”), si alternano brevi video. Da ridere e far riflettere. E se l’unico commento all’incursione ad Arcore è un musical intitolato “Arcore’s night”, sui commenti che ne sono venuti dopo dal proprio partito Renzi usa la stessa misura: e sbugiarda il segretario Pd Pierluigi Bersani mostrando il video in cui dichiarava che per trovare una soluzione ai problemi del paese sarebbe andato anche a casa del Cavaliere. “C’è bisogno di idee forti, non di apparati forti”, ribadisce il sindaco. E all’uscita si ferma ad autografare libri, venduti solo a sipario calato, per mantenere la suspence sui contenuti più a lungo.

Intercettato con un malavitoso, Mutu si difende

0

 

“Quella non è una telefonata d’affari ma solamente fra persone che si conoscono da una decina di anni e risale ad almeno due o tre anni fa”. Questa la reazione di Andrian Mutu (riferita dal suo procuratore, Pietro Chiodi), dopo che è scoppiato l’ennesimo “caso” in seguito alle indiscrezioni che sono arrivate dalla Romania.

LA VICENDA. Il calciatore è stato intercettato mentre parlava con un esponente della malavita rumena,  Nuredin Beinur, accusato di corruzione e tangenti.

IL COMMENTO. “Si tratta di una sola telefonata all’interno di un migliaio – precisa Chiodi – e in quella conversazione ci sono solo scambi di battute fra persone che si conoscono da tempo e non chiama in causa le indagini che riguardano direttamente quella persona. Il fatto che sia uscita questa cosa è solo frutto di una curiosità giornalistica che circonda Mutu da sempre e in particolare nel suo Paese”.

LE INDAGINI. La notizia è arrivata ieri dal  Servizio romeno di informazione. Gli inquirenti ipotizzano un legame tra Mutu e Beinur: il malvivente pagherebbe i conti al calciatore, sfruttando in cambio la sua immagine per fare soldi.