venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2674

Consiel under 20 sconfitto. Ma quanta fatica per la Lazio…

0

Partita a due facce per il Consiel sconfitto domenica dalla Lazio per 4 mete a 2, risultato finale 10 a 22. Un primo tempo che legittima il punteggio per la squadra romana, ed un secondo tempo nel quale la capolista è ridotta a comparsa, impacciata, forse appagata del risultato acquisito, ma messa all’angolo da un ottimo Firenze, trasformato rispetto alla prima frazione di gioco.

Partono subito bene gli ospiti, e dopo due minuti marcano subito una meta con una bella azione in velocità sulla sinistra anche se macchiata da un “in avanti” risultato evidente ai più: l’arbitro convalida. Il piazzatore non trasforma e si va sullo 0 a 5. I ragazzi del Firenze non vengono a capo della partita; deboli nelle mischie, impacciati nei fondamentali, e la Lazio continua la sua pressione.

Un breve fiammata del Consiel, con qualche attacco pericoloso non porta a nulla e la Lazio riprende a macinare, attestata nei 22 metri fiorentini. Da una serie di punti di incontro nei 5 metri del Firenze si determina la seconda meta della Lazio, segnata di forza e non trasformata, per lo 0 a 10. Successivamente una serie di azioni alla mano portano alla terza meta, non trasformata, per lo 0 a 15. La partita a questo punto ristagna, e si va al riposo in una situazione di stallo.

Una decisa pressione del Firenze con la Lazio in affanno caratterizza l’inizio del secondo tempo. Su un pasticcio difensivo biancoceleste Donnini segna la prima meta, non trasformata, per il 5 a 15. Si ha un sostanziale equilibrio tra le due squadre in questa fase della ripresa. Un’accelerazione della Lazio porta ad una serie di duri scontri nei 5 metri del Firenze, che paga cara la sua indisciplina tattica con una meta tecnica trasformata, 5 a 20 ed il giallo a Ghelardi.

Potrebbe essere il collasso dei biancorossi, con un uomo in meno, me è il momento di maggiore spinta fiorentina., La Lazio lentamente arretra il proprio baricentro ed è in difficoltà. Qualche alleggerimento sembra far riprendere fiato agli ospiti, ma il Firenze non demorde e su una touche organizza una moul avanzante che porta il pilone Neri Reggioli a marcare di forza la seconda meta, non trasformata, per il 10 a 22 definitivo. Un finale a fasi alterne per le due squadre non cambia il risultato.

Consiel Firenze 1931 – Mantovani Lazio 10 – 22 (0-15)

Consiel Firenze 1931: Menon, Lekaj, Donnini, Mayer (cap.), Novelli, Genua, Ghelardi, Borsi, Fortunati Rossi, Peruzzi, Ciampa, Bianchini, Pratesi, Meroni, Barbagli
A disp.: Stinghi, Caiazzo, Goretti, Reggioli, Zucconi, Baldi, Battaglia

Under 20 – XV giornata – 13.02.11
Rugby Viadana – M-Three Orved San Donà 23 – 25 (1-4)
Benetton Treviso – Cammi Calvisano 27 – 7 (5-0)
Consiel Firenze 1931 – Mantovani Lazio 10 – 22 (0-5)
L’aquila Rugby – HBS Granducato Parma 27 – 20 (5–1)
Crociati Parma – Petrarca Padova 13 – 18 (1-4)
Riposa: Futura Park Roma

Classifica: Mantovani Lazio punti 59; Petrarca Padova punti 56;Benetton Treviso punti 48; Crocati Rfc punti 45; Granducato Parma punti 36; M-Three Orved San Donà Rugby punti 34; Viadana Rugby punti 33; L’Aquila Rugby punti 20; Cammi Calvisano punti 16; Firenze Rugby punti 10; Futura Park Roma punti 5.
****Firenze Rugby 4 (quattro) punti di penalizzazione.

Prossimo turno domenica 20 febbraio 2011
Granducato Parma – Futura Park Roma; Petrarca Padova – Rugby Viadana; Consiel Firenze – Benetton Treviso; Mantovani Lazio – Crociati Rfc; Cammi Calvisano – L’Aquila Rugby. Riposa: Amatori San Donà.

Firenze Sport Forum, due giorni di appuntamenti in città

0

Firenze Sport Forum: due giorni di convegni e workshop in città.

IL FORUM. Due giorni per approfondire tematiche locali, nazionali e internazionali, oltre alla festa per i 90 anni di Alfredo Martini: venerdì e sabato doppio appuntamento in Palazzo Vecchio e al Mandela Forum con Firenze Sport Forum, organizzato dall’assessorato allo sport del Comune di Firenze. Economia, turismo, marketing, territorio, partecipazione legati allo sport, saranno i temi affrontati nei convegni in programma al mattino nel Salone de’ Dugento, mentre nel pomeriggio i riflettori saranno puntati sul più grande evento sportivo che l’Italia si appresta a ospitare almeno nei prossimi 4-5 anni: i mondiali di ciclismo 2013, assegnati a Firenze e altre località della Toscana. Occasione ideale anche per festeggiare solennemente il compleanno dell’ex ct Alfredo Martini, nato proprio il 18 febbraio di 90 anni fa. Sabato mattina sarà poi la volta della terza edizione degli Stati Generali dello sport fiorentino.

SPORT. “Il mondo dello sport – ha spiegato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – sta vivendo una rapida trasformazione e per questo sempre più deve darsi nuovi modelli organizzativi e mettere in campo moderne politiche di marketing, che riescano a valorizzare al meglio le enormi potenzialità che può esprimere. Per questo abbiamo voluto organizzare dei momenti di riflessione che serviranno come utile contributo al variegato panorama sportivo”.

IL PROGRAMMA. Questo il programma della giornata del 18 febbraio, Salone de’ Dugento Palazzo Vecchio. Alle 9.30, dopo i saluti del sindaco Matteo Renzi convegno: “Lo sport e il territorio-Tra economia sociale ed economia reale” (moderatore Filippo Grassia), cui parteciperanno Riccardo Agabio (vicepresidente nazionale del Coni), Giancarlo Abete (presidente Federazione Italiana Gioco Calcio), Filippo Fossati (presidente nazionale Uisp), Roberto Pella (responsabile nazionale delle politiche giovanili e sport dell’Anci), Marco Morganti (Amministratore delegato Banca Prossima-Gruppo Intesa Sanpaolo). Alle 11.15 sarà presentata la ricerca sul turismo sportivo a cura di Nicola Tomesani. A seguire “Lo sport cambia il territorio : tra economia, marketing e turismo”, cui parteciperanno Dario Nardella, Giovanni Malagò (presidente comitato organizzatore mondiali di nuoto Roma 2009), Mario Cognigni (presidente Acf Fiorentina), Enzo Bucchioni (direttore Quotidiano Sportivo), Andrea Cardinaletti ( presidente Istituto per il Credito Sportivo), Mario Macalli (presidente Lega Pro calcio), Franco Arturi (vicedirettore La Gazzetta dello Sport).

Nel pomeriggio (ore 15.30) “Mondiali di ciclismo 2013: una sfida per Firenze e la Toscana”, incontro in onore di Alfredo Martini (moderatore il giornalista Rai Francesco Pancani), partecipano: Altero Matteoli (ministro dei trasporti), Pat McQuaid (presidente Unione Ciclistica Internazionale), Renato Di Rocco (presidente Federazione Ciclistica Italiana), Salvatore Allocca (assessore allo sport Regione Toscana), Angelo Zomegnan (direttore generale Giro d’Italia), Paolo Bettini (ct nazionale ciclismo), Davide Cassani (commentatore Rai), Amedeo Colombo (presidente Associazione Corridori Ciclisti Professionisti). Alle 17.30 consegna riconoscimento ad Alfredo Martini.

Sabato 19 febbraio (dalle 9) al Mandela Forum Stati Generali dello sport: Un appuntamento articolato in un momento plenario e in 4 workshop dai quali emergeranno idee e proposte per il futuro della nostra città. In quella occasione saranno presentati anche il programma di eventi in programma nel 2011 e gli interventi sull’impiantistica cittadina. Questi i temi dei 4 workshop: “Eventi, manifestazioni e territorio”, “Formazione, cultura e volontariato”, “Sport e ambiente: il progetto Cascine”, “Nuovi modelli di sport”.

Stragi del ’93, Mancino: ”Mai avuto conoscenza della trattativa con lo Stato”

0

Stragi del ’93, nell’aula bunker di Firenze è il giorno di Nicola Mancino.

IL PROCESSO. L’ex ministro degli Interni, infatti, è stato sentito come teste al processo per le stragi del ’93, in cui l’unico imputato è Francesco Tagliavia.

LA DEPOSIZIONE. “Io non ho mai avuto conoscenza, nè mi e’ stato riferito di volontà di parti della criminalità organizzata di voler aprire una trattativa con lo Stato”: sono state queste le parole di Mancino nella sua deposizione.

41 BIS. ”Il 41 bis – ha continuato l’ex Ministro degli Interni – era un provvedimento per la mafia e doveva rimanere pesante. Quando arrivai a Firenze, dopo via dei Georgofili avevo chiaro la valutazione che la matrice fosse mafiosa. Il movente era il 41 bis, ma bisogna revocarlo? No, non l’ho mai pensato”.

Trofeo Ballini, ci siamo. Domenica tutti in campo

0

Un ospite – e che ospite – in più per il primo Trofeo Alessia Ballini: è il commissario tecnico della Nazionale Cesare Prandelli.

LE PARTITE. Nell’occasione, consiglieri e assessori comunali di Firenze, capitanati dal sindaco Matteo Renzi, giocheranno contro amministratori e giornalisti del Mugello. Consiglieri provinciali, regionali e di quartiere, “allenati” dai presidenti di Provincia e Regione Andrea Barducci ed Enrico Rossi, sfideranno invece i cronisti delle testate fiorentine. Due semifinali secche: chi vince accede alla finale, chi perde si dovrà accontentare della finalina per il 3° e 4° posto.

A COVERCIANO. Il 1° Trofeo Alessia Ballini diventa un quadrangolare – tante, troppe, le adesioni per fare una semplice partita amichevole tra politici e giornalisti, come precedentemente annunciato – e dai campini della Fiorentina si sposta al Centro tecnico di Coverciano di via D’Annunzio. Il fischio d’inizio sarà alle 10, anziché alle 11, di domanica 20 febbraio.

VIOLA A BORDO CAMPO. A fare il commento tecnico dell’evento saranno Sebastien Frey, Stevan Jovetic, Juan Manuel Vargas, altri giocatori e dirigenti della Fiorentina, guidati da uno speaker-telecronista particolare: il comico Gaetano Gennai. Perché Alessia, prima di andarsene, ha chiesto espressamente: “niente musi lunghi ma sorrisi”. A bordo campo, come detto, anche Cesare Prandelli.

ballini_trofeoBENEFICENZA. Prima, durante e dopo il torneo saranno raccolti fondi a scopo benefico. Le associazioni e le realtà a cui sarà devoluto il denaro raccolto sono quelle a cui Alessia ha chiesto di fare donazioni: il Dipartimento oncologico dell’Ospedale “Santa Maria Annunziata” – Ponte a Niccheri, la Lega italiana per la lotta contro i Tumori di Firenze e l’associazione scientifica Pallium onlus. La prima edizione del Trofeo “Alessia Ballini” è organizzata con il patrocinio dell’Acf Fiorentina, il sostegno del Comune di Firenze e della Provincia, e in collaborazione con la sezione fiorentina dell’Associazione Italiana Arbitri.

E il semaforo venne riprogrammato

0

 

Flussi di traffico diversi dal solito sui viali di circonvallazione? Niente paura: ”colpa” della riprogrammazione dei semafori, che inizia oggi.

AL LAVORO SUI SEMAFORI. Sono scattati gli interventi previsti da Palazzo Vecchio per riprogrammare e resettare gli impianti semaforici sui trafficatissimi viali di circonvallazione. I lavori, che prevedono una riorganizzazione dei tempi del rosso e del verde in  vari punti della viabilità, dureranno fine al termine della prossima settimana.

TRAFFICO. “Potrebbero verificarsi, per brevi momenti, flussi di traffico diversi rispetto a quelli consueti”, avverte Palazzo Vecchio tramite una nota. Intanto per i prossimi giorni sono previsti piccoli cantieri sulle strade.

ALTRI INTERVENTI. Sabato 19 febbraio inizieranno i lavori per la messa in sicurezza di un tombino e così, fino a lunedì mattina, in via Alamanni sarà istituito un restringimento di carreggiata nella corsia preferenziale all’altezza di via Iacopo da Diacceto.

Il giorno che arrivò l’autista in gonnella

0

Festeggia quest’anno, il 19 ottobre, i  suoi primi 30 anni da dipendente Ataf, 16 dei quali passati su e giù da un bus. Lina Abate, che ha fatto il suo ingresso nell’azienda del trasporto pubblico fiorentino nel 1981, è stata la prima signora a guidare i bolidi che accompagnano i cittadini da una parte all’altra della città. Era da sola contro o con, dipende dai punti di vista, una massa di colleghi maschi.

LA SUA ESPERIENZA. “Mi sono sempre trovata bene con loro – spiega Lina che oggi lavora negli uffici di viale dei Mille – sono convinta che essere trattata in un modo piuttosto che in un altro dipenda molto da come ognuno di noi si pone nei confronti di chi ha di fronte. Ho capito anche che se lavoravo bene, senza pretendere nessun trattamento diverso solo per il fatto di essere una donna, loro mi rispettavano come si rispetta ogni altro collega”.

GLI INIZI. Lina ha cominciato per scherzo: era alla ricerca di un lavoro, aveva preso la patente D, “gli amici mi dicevano cosa te ne farai di codesta patente, tanto non ti assumeranno, e invece ho fatto il concorso e mi hanno presa, e ne sono stata ben felice. È un lavoro che ho amato molto, fosse stato per me sarei ancora a bordo di un autobus, peccato che sono stata spostata in ufficio a causa di un problema di salute”.

DISCRIMINAZIONI? “Più che in azienda, le discriminazioni si subivano all’esterno – spiega – una volta, erano appena state assunte delle nuove colleghe, mi ricordo che un signore corse dietro al bus per paura di perderlo. Quando vide me al volante sbottò ‘no no, per carità, una donna? Non salgo, aspetto il prossimo’ e io tra me e me pensai: aspetta, aspetta, tanto su quello che viene dopo c’è un’altra donna!”.

In viaggio con 11 carte di credito false

0

 

E’ finito nei guai per uno spinello di marijuana. I cani antidroga hanno scoperto la piccola quantità di droga ed è scattato il controllo della sua valigia. Poi sono saltate fuori le carte di credito false.

L’ARRESTO. E’ successo all’aeroporto fiorentino di Peretola. L’uomo, un italo-argentino di 34  anni residente nel centro di Firenze, è stato arrestato dalla guardia di finanza e dai funzionari dell’Agenzia delle dogane. Il giovane era appena arrivato nello scalo cittadino con un  un volo proveniente da  Amsterdam.

I CONTROLLI. A far scattare i controlli è stato un cane delle unità cinofile, che ha fiutato qualcosa. Così, dalla valigia del 34enne, è saltato fuori prima uno spinello di  marijuana, poi ben 11 carte di credito false e un lettore di bande magnetiche utilizzato per la clonazione. Anche i documenti in possesso dell’uomo sono risultati contraffatti. Adesso sono in corso le indagini delle fiamme gialle per risalire alla provenienza delle carte di credito false.

Caos neve, a marzo i rimborsi

0

In migliaia rimasero bloccati il 17 dicembre scorso, giornata nera per i trasporti in Toscana. Adesso arrivano i rimborsi per i disagi subiti, in seguito ai disservizi dei treni.

I TEMPI. Dal prossimo mese di marzo i pendolari toscani potranno ottenere un rimborso sul loro abbonamento. L’annuncio è arrivato dal governatore della Toscana Enrico Rossi e dall’amministratore delegato di Fs Mauro Moretti, dopo un incontro che si è svolto a Firenze.

IL RISARCIMENTO. Per ottenere il rimborso dovrà essere presentato il biglietto ferroviario o l’abbonamento di dicembre 2010. Il provvedimento prevede il risarcimento completo dei biglietti utilizzati tra il 17 e il 18 dicembre e uno sconto sull’abbonamento fino ad un massimo di 20 euro.

COMMENTA. Un risarcimento proporzionato ai disagi vissuti dai cittadini? Dì la tua, scrivendo una mail al IlReporter.it ([email protected]). Pubblicheremo il tuo commento.

CONTENZIOSO. Intanto rimane aperto il contenzioso tra Regione e Ferrovie sulla maxi multa da 1 milione e 300mila euro contestata alle Fs. “Il contenzioso resta aperto e seguirà il suo percorso legale– ha spiegato il presidente della regione Enrico Rossi — ma intanto i cittadini non dovranno aspettare. L’amministratore delegato di Fs ha concordato con noi una disponibilità a procedere da subito con i rimborsi”.

Santana ko, oggi il responso

0

Lesione muscolare al bicipite femorale: questo il responso dei medici sull’infortunio che ieri sera ha causato la sostituzione di Santana, durante il match contro l’Inter. L’entità della lesione sarà valutata oggi, dopo gli accertamenti medici. Intanto in casa viola si parla della sconfitta contro i nerazzurri.

ADV “SODDISFATTO E AMAREGGIATO”. “Nel primo tempo ho visto un’ottima Fiorentina. Sono soddisfatto per questo e amareggiato per com’è andata – ha commentato Andrea Della Valle -. Contro le grandi devi chiudere. Forse la prestazione è stata anche migliore di quella con il Palermo”. ADV suona poi la carica per il prossimo impegno: “Ora però pensiamo alla Samp – ha detto – per uscire ancora di più dalla situazione attuale di classifica. Poi penseremo al futuro”.

BEHRAMI. “Ho visto una bella Fiorentina – ha commentato il centrocampista Valon Behrami -. Dopo aver preso gol nei primi minuti, abbiamo comunque reagito bene. Nel secondo tempo siamo calati un po’ ed abbiamo pagato qualcosa contro un campione come Eto’o. E’ stato difficile contenere Maicon ed Eto’o per fortuna non capita tutte le settimane di giocare contro l’ Inter”.

Fiorentina-Inter, Pazzini condanna i viola

0

Gara sfortunata quella dei viola, che passano in svantaggio al 5′ minuto a causa di un autogol del giovane Camporese, sfortunato nell’intercettare in rete il cross di Eto’o. La reazione dei viola arriva da Adrian Mutu, che su punizione impegna Julio Cesar al doppio intervento.

Al 32′ arriva il pari: è fortunato Pasqual, che beffa l’estremo difensore nerazzurro. Continua l’assedio della Fiorentina, che si rendono ancora una volta pericolosi con Mutu: Julio Cesar respinge questa volta di pugno. Poi, sullo scadere, altre due occasioni importanti (la prima di Gilardino, la seconda ancora di Mutu), entrambe sventate dalla difesa nerazzurra. Nella ripresa riparte in quarta l’Inter. Stankovic tira dalla lunga distanza, Boruc risponde con una mano. La risposta arriva pochi minuti dopo da Gilardino, che impiega però troppo tempo per arrivare al tiro, la difesa sventa.

Al 16′ il nuovo vantaggio nerazzurro. Eto’o sulla corsia destra è inarrestabile, vede e serve l’ex Pazzini, che da pochi metri insacca la porta viola. Mihajlovic cerca allora di rinforzare la manovra offensiva inserendo D’Agostino al posto di Donaldel. Ma le occasioni non fioccano come nel primo tempo. Al 33′ Ljajic scambia con Mutu e va al tiro, palla alta sopra la traversa. Non succede più niente, la Fiorentina perde immeritatamente la partita contro i campioni d’Italia.