sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2694

Q5 / Viaggio tra i timori dei commercianti

 

In vista dell’apertura dei cantieri per le linee 2 e 3, sono molti i timori circa i problemi che la cantierizzazione comporterà per Firenze e per il quartiere 5, soprattutto tra gli esercenti.

“I DANNI SONO UNA CERTEZZA”. Uliano Ragionieri, presidente di Confesercenti Firenze, non sembra troppo ottimista: “I danni per i commercianti sono una certezza”. “Rassicurazioni sul rispetto dei tempi sono arrivate dall’assessore Mattei, ma – prosegue Ragionieri – questa volta la tempistica non può essere l’unica sicurezza: Confesercenti è in trattativa con l’amministrazione per un sostegno economico concreto a chi ha un’attività nelle zone interessate dai cantieri”.

LA STRETTOIA. Tra i molti che dovranno fare i conti con i cantieri per i prossimi anni, alcuni presentano casi più difficili di altri. Uno di questi è il tratto a senso unico di via di Novoli, costeggiato sulla sinistra da un ex convento di monache, la cui parete frontale è protetta da vincolo paesaggistico per le pietre d’Arno che la compongono. L’ex convento sporge sulla strada tanto da creare una strettoia, un imbuto in cui il traffico si incanala nelle ore di punta.

IL PROGETTO. Secondo il progetto attuale della linea 2 proprio quella strettoia sarà occupata per circa 7 metri dal doppio binario del tram. I limiti del cantiere sono già visibili sul marciapiede: rimarrà uno spazio libero di circa un metro, quindi pedonale. Cosa ne sarà dei circa venti esercizi che si susseguono in quel tratto di strada è tutto da vedere.

I COMMERCIANTI. Per questo motivo, gli esercenti della strettoia sono uniti: “Se non ci vengono date garanzie, faremo le barricate”. “Abbiamo famiglie da mantenere – spiega Giuseppe Greco della moto officina – e chiediamo che l’amministrazione ci spieghi in che modo continuare a farlo. Siamo disposti a trattare, qualcuno di noi perfino a cambiare attività e a ricevere un’agevolazione per un altro posto di lavoro”.

Tenta la fuga dalla finestra: precipita nel vuoto

0

 

Scatta la perquisizione in un appartamento di Firenze. Lei tenta di fuggire dalla finestra e precipita nel vuoto.

IL VOLO NEL VUOTO. La donna, una cinese di 30 anni, è caduta dal terzo piano di un edificio di piazzale Donatello a Firenze,  dove era in corso una perquisizione della polizia per un’indagine su un presunto giro di prostituzione. Adesso è ricoverata all’ospedale di Careggi.

LA VICENDA. Secondo quanto si apprende, la giovane orientale ha chiesto agli agenti di andare in bagno, poi ha tentato di fuggire calandosi al piano inferiore dalla finestra, aiutandosi con la balaustra e puntando i piedi su una specie di cornicione, ma non ce l’ha fatta. E’ precipitata per circa 7 metri, finendo in un piccolo cortile.

SOCCORSA DAL 118. La donna si trova adesso all’ospedale di Careggi: ha riportato traumi e fratture. Secondo i medici guarirà in 60 giorni .

Caccia al biglietto del treno: è sciopero

0

Per 24 ore sarà più difficile acquistare i biglietti del treno. Da questa sera incroceranno le braccia gli addetti alle biglietterie di Trenitalia. Inevitabili i disagi per gli utenti.

LA SERRATA DELLE BIGLIETTERIE. Lo sciopero, il secondo nel giro di pochi mesi,  interesserà dalle ore 21 di oggi le stazioni fiorentine di Santa Maria Novella, Campo di Marte e Rifredi, oltre a quelle di Prato, Arezzo, Chiusi, Grosseto, Viareggio, Livorno, Pisa e Massa.

DISAGI. Gli utenti saranno così obbligati a servirsi di internet e delle macchine self service, che “non potranno mai sostituire il valore umano in un servizio che riteniamo di fondamentale importanza”, si spiega in una nota diffusa da  Fit-Cisl e Uil trasporti toscane.

I MOTIVI DELLA PROTESTA. I sindacati denunciano la carenza di personale, la chiusura continua di sportelli, oltre ad ambienti di lavoro non idonei e “al disinteresse ormai totale di Trenitalia per questo settore, che è arrivato a un limite insostenibile che non permette più ai lavoratori di operare in maniera adeguata”.

Ferrovie dello stato contro writers e vandali

0

E’ salato il conto che le Ferrovie dello Stato sono state costrette a pagare in Toscana, a causa degli atti vandalici nei pressi delle stazioni e nei sottopassi ferroviari. Una cifra a cinque zeri, quella sborsata durante il 2010. Intanto a Firenze si registrano nuovi danneggiamenti.

GRAFFITI. Alcuni writers hanno tracciato scritte e disegni  sulle pareti del sottopasso e le barriere acustiche di “Firenze Rovezzano”. E’ la terza volta che succede in poco più di un mese, denunciano Ferrovie dello Stato, che hanno speso circa 20mila euro per rimuovere i graffiti in seguito ai tre episodi.

VANDALI ALLE PIAGGE. Ammontano invece a 3mila euro i danni alla pensilina della fermata ferroviaria “Le Piagge”. In questo caso, le FS hanno presentato una denuncia contro ignoti.

MIGLIAIA DI EURO DI DANNI. Nel 2010 Fs ha speso in Toscana 730mila euro per interventi di manutenzione in seguito ad atti vandalici. “I danni provocati – si legge in una nota – oltre a quello d’immagine per il Gruppo FS, arrecano disagi a viaggiatori e cittadini”.

Assoluti, il grande ritorno di Elia Grossi

0

In attesa dell’esordio dei ‘big’ previsto per la prossima settimana, i XXXIII Campionati Toscani Assoluti di tennis – Trofeo “Il Rifugio Sport” hanno preso il via nel week-end con i primi match di qualificazione disputatisi sui campi indoor del Match Ball Firenze, dell’Anchetta e dell’Affrico Firenze.

 

I TABELLONI. Moltissimi i tennisti fiorentini impegnati nei tabelloni di III categoria, per tradizione capaci di attirare ogni anno un numero elevato di iscritti (ben 307 nell’edizione 2011). Nel secondo tabellone maschile, hanno passato il turno Paolo Siracusano e Fabio Vannoni, entrambi tesserati per l’As Fiesole e vincitori rispettivamente su Andrea Dolfi del Ct Arezzo (61, 62 il punteggio) e su Lapo De Marzi del Ct Etruria Prato (62, 61). Netta anche l’affermazione di Alessio Ermini del Tc Borgo San Lorenzo (61, 63 su Simone Giani del Ct Villanova), mentre sia il rappresentante del Time Out Firenze Lorenzo Campi che il tennista del Ct Firenze Lorenzo Serra sono stati costretti a una dura battaglia al terzo set per superare rispettivamente il labronico Gregorio Lulli del Tc Livorno (57, 60, 10-7) e il gigliato Filippo Schneider del Time Out Firenze (46, 64, 10-7). Nel primo tabellone femminile di III categoria, esordi vincenti e schiaccianti per tre tenniste tesserate per il club Anchetta – Valentina Azzolini, Sofia Sarti ed Emma Galeotti – che hanno concesso un solo game alle loro avversarie. Nel secondo tabellone di qualificazione ha superato agilmente il turno la tennista del Match Ball Firenze Camilla Padovani (62, 62 su Lisa Lamuraglia dell’Essegi). Tutto in discesa anche il cammino della santacrocese Arianna Lazzerini del Tc Santa Croce che ha surclassato col punteggio di 61, 60 Stefania Alecci dell’AT Montalese.

I RISULTATI. Nel torneo Open maschile, passano il primo turno Marco Galli del Time Out Firenze (60, 63 su Andrea Bini del Ct Empoli), e Niccolò Solpi del Match Ball (62, 63 su Edoardo Soldaini del Tc Santa Croce), mentre nel femminile la sorpresa è arrivata dalla fiorentina del Ct Firenze Serena Cati, classifica 3.5, che dopo un match-maratona (67, 61, 10-7) ha eliminato la santacrocese Carlotta Lazzerini, seconda testa di serie del torneo e dotata di classifica 3.3.

TORNA ELIA GROSSI. La notizia dell’ultima ora è che tra i favoriti del torneo Open maschile ci sarà anche il 37enne fiorentino Elia Grossi, oggi classifica 2.4 ma ex 212 al Mondo tra i professionisti e con 17 titoli all’attivo tra singolare e doppio ai Campionati Toscani (la sorella Marzia, ex top 100 al Mondo tra le donne, ne ha 19 in bacheca). Dovrebbe partire come favorito dello stesso tabellone Luca Moschetti del Tc Pistoia, classifica 2.3, alla caccia del suo primo trofeo agli Assoluti.

Lorenzo Bertini è il canottiere dell’anno

0

La Federazione italiana canottaggio ha proclamato Lorenzo Bertini, trentaquattrenne vogatore cresciuto nelle Fiamme Oro, atleta italiano dell’anno.

TOSCANO. Toscano di Pontedera, nella passata stagione agonistica, insieme ad Elia Luini (Canottieri Aniene, Roma), Bertini si è laureato vicecampione mondiale nel doppio pesi leggeri riscattando così a Lake Karapiro (Nuova Zelanda) il sesto posto ottenuto poco tempo prima agli Europei di Montemor-o-Velho (Portogallo). Il risultato di Bertini assume ancor più valore tenuto conto dello stato d’animo con cui l’azzurro ha vissuto il Mondiale, in ansia per il padre Carlo, colpito da ictus tre giorni prima della partenza per la Nuova Zelanda e ora fortunatamente in ripresa.

DOPO IL MONDIALE. Il poliziotto ha altresì sostenuto con esito brillante l’esame per il conseguimento del titolo di allenatore di secondo livello con la votazione di 30/30. Il riconoscimento di atleta dell’anno va così a premiare un campione che nel corso di tutta la sua carriera ha sempre dato il massimo dell’impegno, denotando una grande passione e brillando anche per le qualità umane. Nel prestigioso palmares dell’azzurro, i cui primi approcci con l’attività agonistica risalgono al 1988 con Sergio Marrucci, tecnico della Canottieri Pontedera, oltre all’argento del 2010 figurano numerose altre medaglie iridate conquistate in numerose specialità dei pesi leggeri (singolo, doppio quattro senza, quattro di coppia e otto) ed il bronzo olimpico ai Giochi di Atene 2004, a bordo del quattro senza.

PLURIMA PREMIAZIONE. Oltre che dalla Federcanottaggio all’assemblea nazionale di Bari in programma domenica prossima, Bertini sarà premiato anche dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nel corso della tradizionale cerimonia per la consegna del “Pegaso per lo sport”, che si terrà lunedì 14 febbraio con inizio alle 17 nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degl’Innocenti di piazza Santissima Annunziata a Firenze.

Basket: vittoria del Saces Napoli contro Il Fotoamatore

0

IL FOTOAMATORE
A.S.D. FLORENCE BASKET
CAMPIONATO A2 2010-2011

 

SACES NAPOLIm – 67
IL FOTOAMATORE FLORENCE – 52

Parziali: 17-15, 34-27, 41-41
Tiri liberi: 5/8 Napoli, 11/18 Florence
Arbitri: Gallotta di Palermo e Nicosia di Trapani
Uscite per falli: D’Erasmo (Florence)

SACES NAPOLI: Bove 9, Orazzo 5, Giordano 4, Scibelli 10, Cupido 8, Bocchetti 20, Gemini, Correra ne, Fedele ne, Pavel 11.
Allenatore: BELFIORE F.

IL FOTOAMATORE FLORENCE: Stefanini 6, Fabbri L. ne, Ciantelli1, Fabbri F. 3, Ilieva 8, Rossini ne, D’Erasmo 10, Morlotti 14, Corsi10, El Habbab ne.
Allenatore: MUSOLINO A.

Il Fotoamatore ancora una volta riesce solo ad assaggiare il dolce sapore della vittoria lasciandone poi tutto il piacere alle avversarie. La formazione fiorentina regge il confronto contro la Saces Napoli per 32’. Poi un black-out gigliato permette alle padrone di casa di costruire un parziale 16-0 in 5’ e di chiudere l’incontro. I tentativi finali del Fotoamatore di rendere meno severa la sconfitta non riescono a ridurre significativamente il distacco che si attesta a 15 lunghezze.

UN BUON INIZIO. La prima metà del primo periodo è equilibrata con Il Fotoamatore che si affaccia per due volte al commando (al 1’ sul 2-3 con tripla di Stefanini e al 5’ sul 10-11 grazie a tre doppie consecutive di Corsi). Due doppie di Bocchetti producono il primo allungo di Napoli che arriva a + 4 (17-13). Due liberi finali di Ilieva bloccano il finale di periodo sul 17-15.

POI IL DISTACCO. Ripartenza supersonica di Napoli che con tre triple consecutive (Scibelli, Cupido e Bocchetti) allunga nettamente (26-17). Il distacco rimane pressoché immutato per la rimanente parte del quarto, con Il Fotoamatore che tenta di recuperare (doppie di Morlotti (2), D’Erasmo, Fabbri F e Ilieva, liberi di Corsi e Stefanini) ma riesce solo a ridurre il distacco a 7 lunghezze a causa dei canestri di Orazzo (5) e Bocchetti (3) sul fronte opposto.

LA REAZIONE. Il Fotoamatore rientra sul parquet dopo la pausa lunga con l’intenzione di ribaltare l’andamento della gara. I primi 7’ sono infatti di colore viola e le ragazze gigliate riescono a costruire un parziale 0-12 che sancisce il sorpasso (34-39). Artefici della volata sono Morlotti (4), Ilieva (3), Corsi e D’Erasmo (2), Ciantelli (1). E’ il ritorno sul parquet di Bove che sveglia Napoli dal sopore: la pivot partenopea prende in mano le redini della gara e sono suoi i 7 punti che permettono a Napoli di tornare in parità proprio in chiusura di periodo (41-41).

DI NUOVO IL SORPASSO. L’ultimo quarto si apre quindi con le due squadre che hanno le stesse chance di vittoria. Alla doppia iniziale di Giordano (43-41) replicano D’Erasmo (2), Corsi e Ilieva (1) per il momentaneo vantaggio viola (43-45). Sono passati solo 2’ ma da questo momento cala la notte per Il Fotoamatore e Napoli prende il largo: Bocchetti e Pavel (5), Cupido (4) e Scibelli (2) infilano freddamente il canestro gigliato per ben 7 volte consecutive nei successivi 5’ senza che sul fronte opposto le atlete gigliate riescano a creare un argine. Così nasce il parziale 16-0 che porta il risultato sul 59-45 a solo 2’ dalla sirena. La gara è praticamente chiusa e gli ultimi spiccioli di partita vedono solo un timido tentativo di reazione del Fotoamatore che non riesce a mitigare la durezza della sconfitta.

La Toscana ha la sua miss Padania / GUARDA LA FOTO

0

E’ stata una fiorentina ad aggiudicarsi la selezione di Miss Padania, che si è svolta ieri sera a San Miniato, in provincia di Pisa. Ma a far notizia sono state soprattutto le manifestazioni di protesta.

LA MISS. La reginetta toscana si chiama Ginevra Paperini, ha 17 anni ed è di Impruneta. Ora parteciperà alla semifinale, penultima tappa del concorso che si concluderà a maggio a Milano davanti ai vertici della Lega Nord. Anche se  è ancora minorenne, ha amesso che voterebbe per il partito di Bossi.

IL COMMENTO. “Dedico la fascia agli invidiosi – ha detto-. A tutti quelli che hanno cercato di tagliarmi fuori dal gruppo di amicizie perché ho deciso di partecipare a questa manifestazione”. Neppure i suoi genitori, ieri sera, erano ad applaudirla.

SELEZIONE SOTTO SCORTA. L’evento è stato blindatissimo, con carabinieri, polizia e  vigili urbani che hanno presidiato il centro storico. Ieri un centinaio di militanti della sinistra antagonista ha sfilato per le vie di San Miniato, in segno di protesta. Tra loro anche alcune ragazze che indossavano fasce con le scritte “miss migrante” e “miss precaria”. Un gruppo di manifestanti ha tentato di raggiungere l’hotel dove si svolgeva l’evento, ma è stato bloccato dai carabinieri.

Maxi rissa a Montecatini, a colpi di matterello

0

Una zuffa tra bande rivali. E’ quella che è scoppiata ieri sera nella piazza davanti alla  stazione centrale di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, e che ha coinvolto una trentina di persone.

ARRESTI. Tre giovani sono stati arrestati dai carabinieri, mentre un minorenne è stato denunciato. Le manette sono scattate ai polsi di un italiano, un belga e un marocchino, tutti con piccoli precedenti penali. I militari hanno sequestrato anche alcuni oggetti usati durante la rissa, tra cui un matterello da cucina.

DUE FERITI. In seguito all’episodio due giovani sono rimasti feriti: si tratta di un marocchino colpito alla testa con un oggetto contundente e di un italiano di 30 anni. Entrambi sono stati ricoverati in ospedale.

Tra asfaltature e potature, ecco i lavori della settimana

0

Le asfaltature in via Curtatone, viale Forlanini e via Biadi. Ma anche il rifacimento degli attraversamenti pedonali in piazza Ferrucci e via Boccaccio. E ancora i lavori all’impianto di illuminazione in via dei Ginori e le potature nei lungarni Colombo e Aldo Moro, in viale Pieraccini e in via Madonna della Tosse. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine e che comporteranno provvedimenti di circolazione.

 

Si inizia in via Curtatone dove, da lunedì 31 gennaio, sono in programma i lavori di asfaltatura. L’intervento, che andrà avanti tutta la settimana, è stato articolato in tre fasi. La prima fase (dal 31 gennaio al 2 febbraio) riguarderà la semicarreggiata lato Villa Favard e quindi la direttrice di marcia via Il Prato-lungarno Vespucci che sarà chiusa al traffico. Via Montebello da via Curtatone a via Palestro diventerà quindi strada senza uscita mentre rimarrà la consueta viabilità sull’altro tratto. Con la seconda fase (dal 2 febbraio compreso al 4 febbraio) i lavori di sposteranno sull’altra semicarreggiata lato centro con chiusura al traffico della direttrice lungarno Vespucci-Borgo Ognissanti. Il tratto di via Montebello compreso tra via Curtatone e via Maso Finiguerra diventerà strada senza uscita. Sabato 5 febbraio, a partire dalle 9, sarà infine effettuata l’asfaltatura della rotatoria tra via Curtatone-Borgo Ognissanti-via il Prato. Borgo Ognissanti diventerà quindi strada senza uscita nel tratto da via Maso Finiguerra. La viabilità dal centro e dal ponte verso via il Prato sarà garantita dalla direttrice via Maso Finiguerra-via Palazzuolo; quella proveniente da via Il Prato e diretta in centro invece dall’itinerario via Palestro-via Montebello-via Curtatone-lungarno Vespucci. Per l’intera durata dell’intervento tornerà a senso unico lungarno Vespucci nel tratto via Curtatone-Ponte Vespucci in direzione del ponte.

Sempre lunedì 31 gennaio inizieranno i lavori di asfaltatura in via Luigi Biadi. Fino a venerdì 4 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Silvani a viale Tanini nella fascia oraria 7-18.

Passando a sabato 5 febbraio, è previsto un intervento per il ripristino di un avvallamento in viale Guidoni nei pressi di piazza del Terzolle. Sarà istituito un restringimento di carreggiata dalle 9 alle 14. Infine viale Forlanini dove sabato 5 (inizio alle 9) e domenica 6 febbraio sarà effettuata l’asfaltatura di alcuni tratti di carreggiata. Previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria da viale Guidoni a via Balducci Pegolotti: sarà comunque garantito il doppio senso di marcia sul viale. I lavori vengono effettuati nelle ore diurne perché le temperature di notte sono troppo rigide per consentire la buona riuscita dell’asfaltatura.

Ecco gli altri interventi:

Via dei Cerchi: per lavori edili con piattaforma aerea domani domenica 30 gennaio il tratto da via della Condotta a via dei Cimatori sarà chiuso dalle 7 alle 18.
Via degli Alfani: ancora opere edili con piattaforma aerea in programma domani. Dalle 7 alle 18 è prevista la chiusura del tratto via dei Servi-via Ricasoli.
Via della Stufa: domani domenica 30 gennaio il tratto da via Taddea a via dell’Ariento sarà chiusa al traffico per lavori con piattaforma aerea.

Via Baracca: nella notte di lunedì 31 gennaio, per la precisione da mezzanotte alle 6, saranno effettuati alcuni lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario..
Via dei Ginori: lunedì 31 gennaio inizierà il rifacimento dell’impianto di illuminazione pubblica. Prevista la chiusura al traffico del tratto via Gori-via Taddea. Per consentire ai veicoli di raggiungere il Mercato Centrale sarà invertito il senso di marcia nel tratto di via dei Ginori da via Taddea a via Guelfa. Anche per quest’ultima strada sarà istituito un’inversione del senso di marcia nel tratto da via Cavour a via dei Ginori. L’intervento si concluderà il 15 febbraio.
Lungarno Moro-lungarno Colombo: inizierà lunedì 31 gennaio la potatura degli alberi. Dalle 9.30 alle 16.30 sono previsti restringimenti di carreggiata con conseguente disassamento delle corsie nei tratti di volta in volta interessati dall’intervento. Termine previsto 28 febbraio.

Via Madonna della Tosse: inizierà lunedì 31 gennaio la potatura degli alberi. Fino a giovedì 3 febbraio saranno istituiti un divieto di sosta e un restringimento di carreggiata nei tratti interessati. I provvedimenti saranno in vigore dalle 9.30 alle 16.
Via Pistoiese: da lunedì 31 gennaio per lavori relativi alla posa di spire per un impianto semaforico saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’incrocio con il viadotto dell’Indiano. In corrispondenza all’intersezione con via del Fossetto scatterà un senso unico alternato con movieri, se necessario, per scavo di traversata. Termine previsto 14 febbraio.
Via Baracchini: lunedì 31 gennaio saranno effettuate alcune modifiche alla segnaletica con restringimenti di carreggiata (dalle 9) nel tratto via Baracca-via Montegrappa.

Via Ricasoli: lunedì 31 gennaio nel tratto da via dei Pucci a via degli Alfani sarà istituito un divieto di transito per i mezzi superiori ai 2 metri per opere edili con piattaforma aerea. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 18.
Via Cavour: lunedì 31 gennaio è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 sarà chiusa la pista ciclabile all’intersezione con via Sant’Anna.
Via San Miniato fra le Torri: ancora lavori con piattaforma aerea previsti per lunedì 31 gennaio. Dalle 8 alle 20 scatterà la chiusura della strada.

Via Bennuccio da Orvieto: lunedì 31 gennaio sono in programma alcuni lavori con autogrù. Dalle 7 alle 18 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Aretina-via di Varlungo.
Via del Tiratoio: per operazioni di trasloco da lunedì 31 gennaio a mercoledì 2 febbraio nella fascia oraria 6-15 verrà chiuso il tratto da via di Maffia a via dei Geppi.
Via Lulli: per opere edili con piattaforma aerea martedì 1 febbraio il tratto da via Toselli a via del Ponte alle Mosse sarà chiuso dalle 9.30 alle 19.

Presto di San Martino: ancora lavori con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 18 previsto un divieto di transito da piazza Santo Spirito a via dei Coverelli eccetto frontisti.
Via dell’Albero: martedì 1 febbraio è in programma un trasloco. Dalle 6 alle 15 la strada sarà chiusa al traffico.
Via Datini: ancora un trasloco in programma martedì 1 febbraio. Dalle 9 alle 19 previsti restringimenti di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 51.

Via Tornabuoni: da martedì 1 febbraio sarà allestito il cantiere per il restauro della copertura di Palazzo Strozzi. Previsto un restringimento di carreggiata in corrispondenza del cantiere. Termine previsto 1 agosto.
Viale Pieraccini: per effettuare la potatura di alcuni alberi con piattaforma aerea, da mercoledì 2 a venerdì 4 febbraio scatterà un restringimento di carreggiata tra via Cosimo il Vecchio e l’ingresso del Nuovo Meyer nella direttrice di marcia verso piazza di Careggi. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9.30-16.30.
Via Argin Secco: inizieranno mercoledì 2 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un senso unico alternato a vista a cavallo del numero civico 47. L’intervento si concluderà martedì 8 febbraio.

Via Fogazzaro: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 2 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Lungo l’Affrico-via dell’Arcolaio. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 19.
Via Pacinotti: mercoledì 2 e giovedì 3 gennaio saranno effettuati alcuni lavori con autogrù. Dalle 9.30 alle 18 saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato con movieri a cavallo del numero civico 10.
Via Fra’ Bartolomeo: giovedì 3 febbraio sono in programma alcuni lavori con autogrù. Dalle 9.30 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con movieri nel tratto da via Giacomini a via Leonardo Da Vinci.

Via della Stufa: venerdì 4 febbraio saranno effettuati alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Prevista la chiusura del tratto via Taddea-via dell’Ariento dalle 8 alle 17.
Borgo dei Greci: ancora opere edili con piattaforma aera con l’istituzione, venerdì 4 febbraio, di un divieto di transito nel tratto da via Malagotti a via dei Bentaccordi. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Via delle Panche: inizieranno venerdì 4 febbraio i lavori di allaccio elettrico in corrispondenza di una pensilina Ataf. Fino a venerdì 11 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Morandi a largo Caruso.

Piazza Ferrucci-via Boccaccio: sabato 5 febbraio è in programma il rifacimento degli attraversamenti pedonali. Dalle 6.30 alle 8.30 gli operai saranno a lavoro in piazza Ferrucci in corrispondenza dell’intersezione con via Gian Paolo Orsini. Alle 9 sarà la volta dell’incrocio via Boccaccio-via Borghini dove i lavori termineranno alle 13.