mercoledì, 27 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2696

Smog, Renzi sfratta i bus inquinanti. Stazione off limits dal 1° marzo

0

Inquinamento alle stelle, il sindaco mette alla porta i pullman urbani ed extrurbani e gli autobus turistici Euro 0 ed Euro 1. Divieto di accesso nel centro abitato di Firenze e Galluzzo e divieto di accesso alla stazione di Santa Maria Novella a partire dal 1° di marzo.

TPL. Gli autobus di trasporto pubblico locale  urbano ed extraurbano e quelli turistici non potranno più entrare nel centro abitato da lunedì alla domenica (giorno e notte). Particolari itinerari, consentiti in deroga, nei centri abitati di Firenze e del Galluzzo saranno definiti con successivo provvedimento. Sono esonerati dal divieto di transito previsto dall’ordinanza, tra gli altri, i mezzi utilizzati per il trasporto di persone diversamente abili e i mezzi su cui sono installati dispositivi anti-particolato, risultanti da specifica annotazione sulla carta di circolazione.

LUNGA PERCORRENZA. Per quanto riguarda invece i servizi di trasporto a lunga percorrenza non locale (linee nazionali e internazionali) la relativa ordinanza dispone che, sempre a partire dal 1° marzo, è vietata la circolazione, la fermata e il capolinea agli autobus che effettuano tale servizio in piazza Stazione, via Valfonda, piazza Adua, via Santa Caterina da Siena, via della Scala, via Orti Oricellari, via Jacopo da Diaccetto e nelle restanti strade e piazze comprese nel perimetro del centro storico.

NUOVO CAPOLINEA. L’ordinanza dispone anche di individuare nel controviale di viale Guidoni (tratto compreso fra via Barsanti e via Almerico da Schio) e nel viale Palazzeschi (prossimità via del Gignoro – intersezione viale Verga) le aree per l’effettuazione delle fermate o capolinea delle linee di lunga percorrenza. Le aree di viale Guidoni e viale Palazzeschi sono state individuate in quanto facilmente raggiungibili dalle principali uscite autostradali della città. Si tratta di due zone dotate di spazi di sosta e di possibilità di interscambio con le linee urbane di trasporto pubblico: per gli autobus che escono a Firenze Nord, nel controviale di viale Guidoni c’è la possibilità di interscambio con la linea 22 dell’Ataf; mentre per i bus che escono a Firenze Sud, nel viale Palazzeschi c’è la possibilità di interscambio con la linea 17.

Cellulari ”taroccati” in Cina, 11mila pezzi sequestrati a Peretola

0

Dalla Cina al negozietto sotto casa. Sequestrati dalla guardia di finanza oltre 11mila accessori per telefonini “taroccati” delle principali marche. Erano mescolati con materiale originale nelle scatole, diretti a un negozio intestato a una 82enne fiorentina.

62 PACCHI. Sessantadue le scatole controllate dalle fiamme gialle allo scalo fiorentino. La merce, partita da Hong Kong, era stata importata da una società con sede a Firenze sud. All’interno dei pacchi sono stati rinvenuti complessivamente 13.512 accessori per telefoni cellulari (auricolari, batterie, cavi dati e caricabatterie) delle principali marche di telefonia (Motorola, Nokia, Blackberry, Sony Ericsson, Samsung, LG). Di questi, 8.483 articoli erano contraffatti. All’inizio della confezione erano stati posti prodotti originali e sotto di questi vi erano gli articoli contraffatti.

82 ANNI. I finanzieri hanno esteso i controlli anche al negozio destinatario della merce. L’attività è risultata intestata ad una donna 82enne, ma di fatto era gestita da suo figlio, un 50enne fiorentino. Dal 2006 a questa parte, l’attività ha importato notevoli quantità di merce dalla Cina. Le perquisizioni dei locali aziendali hanno portato alla luce altri 3.202 prodotti contraffatti di telefonia (caricabatterie, cavi, batterie) a marca Samsung, Nokia, Sony, Sony-Ericsson, LG, Kingston, Motorola, Blackberry.  Oltre 11mila i prodotti finiti sotto sequestro. La titolare della società è stata denunciata per introduzione nello Stato e commercio di prodotti falsi e ricettazione.

LE FOTO DEI LETTORI – Il carrello ”dei rifiuti” in centro

Un carrello della spesa carico di rifiuti abbandonato in mezzo alla strada? E’ la situazione in cui si è imbattuto un nostro lettore domenica mattina. Ma non solo: oltre che all’interno del carrello, i rifiuti erano sparsi anche per terra, nelle vicinanze.

VIA MONTEBELLO. La foto è stata scattata in via Montebello, all’angolo con via Melegnano, nella zona di Porta al Prato.

SEGNALAZIONI. Continuate a mandarci le vostre segnalazioni, le vostre fotografie e le vostre testimonianze all’indirizzo e-mail [email protected].

 

 

 

 

 

 

 

 

Incuria in città, la situazione di Santa Maria Novella

Lapidi ”solari”, l’ultima trovata shock del ”finto” Toscani

0

 

Fotografie elettroniche sulle lapidi, con batterie ad energia solare. E’ l’ultima invenzione partorita dal fotografo fiorentino “Uliviero Toscano”, autore del calendario “Piselli Toscani”.

IDENTITA’ SVELATA. Il fotografo, il cui nome d’arte riecheggia provocatoriamente quello di Oliviero Toscani, ha svelato la propria identità venerdì sera, in occasione della presentazione del calendario shock, nato proprio in risposta (ironica) degli scatti di Toscani ai pubi femminili. Si chiama Gianni Frati ed è un ex proiezionista di pellicole cinematografiche in mobilità.

SHOCK. Di fronte alla crisi del settore, Frati si è reinventato un mestiere. Prima con il calendario, andato a ruba venerdì sera al negozio Ub di via dei Conti, poi con la nuova proposta provocatoria, quella di installare fotografie elettroniche nei cimiteri. Chissà se avranno lo stesso successo della prima trovata.

Vie cittadine e Fi-Pi-Li, ecco i lavori della settimana

0

Nuova segnaletica in via Reginaldo Giuliani, sistemazione notturna dei chiusini in viale Pieraccini e il risanamento dei tratti deteriorati del lastrico in via del Parione. Sono solo alcuni dei lavori che prenderanno il via la prossima settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Via dello Studio: per opere edili con piattaforma aerea domani domenica 6 febbraio dalle 6 alle 13 sarà chiuso il tratto via delle Oche-piazza del Duomo.
Viale Giannotti: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 15 è previsto un restringimento di carreggiata in direzione di Bagno a Ripoli in prossimità dell’edificio in angolo con via Erbosa.
Via Ponte di Mezzo: domani è in programma un trasloco. Dalle 5 alle 14 sarà istituito il divieto di svolta a destra all’incrocio con via Mariti per i veicoli provenienti da viale Guidoni.

Via Cavour: per lavori edili con piattaforma aerea nel tratto compreso fra i numeri civici 5 e 11 domani, domenica 6, e lunedì 7 febbraio sarà istituito un disassamento della linea di mezzeria per restringimento della carreggiata lato numeri civici dispari. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Via Reginaldo Giuliani: inizieranno lunedì 7 febbraio i lavori di rifacimento della segnaletica. Previsti restringimenti di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 144e 250 (tratto via Corsi-via Spinucci). L’intervento, che sarà effettuato nella fascia oraria 9.30-17.30, terminerà giovedì 25 febbraio.
Via del Purgatorio-via del Parione-via del Parioncino: inizierà lunedì 7 febbraio il risanamento di alcuni tratti deteriorati del lastrico. Saranno istituiti divieti di transito nei tratti di volta in volta interessati. L’intervento si concluderà venerdì 25 marzo.

Via dell’Alloro: lunedì 7 febbraio sono in programma alcune opere edili con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 18 sarà chiuso il tratto via del Giglio-via dei Conti.
Via di Mantignano: da lunedì 7 a mercoledì 9 febbraio saranno effettuati alcuni lavori di scavo per un allaccio alla rete fognaria in corrispondenza del numero civico 57. Previsti un divieto di transito nel tratto via di Bobino-viuzzo di Musciana e l’inversione del senso unico nel tratto di viuzzo del Chiuso compreso tra via di Mantignano e viuzzo di Musciana.
Via del Corso: il tratto compreso fra via dello Studio e via Santa Elisabetta sarà interessato da lunedì 7 febbraio da lavori alla rete fognaria. Fino a sabato 19 febbraio la strada sarà chiusa al traffico.

Via Michelucci: per lavori di sostituzione della tubazione dell’acquedotto la strada sarà chiusa nel tratto da via della Cupola a via di Peretola. L’intervento, necessario per completare quello di via Zambeccari, sarà effettuato per cinque giorni le periodo da lunedì 7 febbraio a lunedì 7 marzo.
Via Monte alle Croci: per lavori di estensione della rete fognaria da lunedì 7 febbraio sarà chiuso il tratto da San Salvatore al Monte e viale Galilei. Termine previsto martedì 8 marzo.
Via dei Canacci: per opere edili con piattaforma aerea mercoledì 9 febbraio la strada sarà chiusa dalle 7 alle 18.

Via Pistoiese: mercoledì 9 febbraio è prevista la potatura di alcune piante con una piattaforma aerea. Dalle 9.30 alle 16.30 scatterà un restringimento di carreggiata tra via dell’Osteria e il numero civico 200.
Via Giovanni da San Giovanni: mercoledì 9 febbraio è in programma un trasloco. La strada sarà chiusa da via di Castello dalle 7 alle 17.
Via Serumido: da mercoledì 9 a venerdì 11 febbraio sarà effettuato uno scavo per la linea elettrica. Sarà chiuso il tratto da via dei Serragli a via Romana.

Via delle Panche: inizieranno mercoledì 9 febbraio i lavori per la posa di un cavo telefonico. L’intervento sarà effettuato di notte (dalle 22.30 alle 5) con la chiusura da via delle Gore a via Calò. Termine previsto sabato 12 febbraio.
Via San Romano: inizieranno mercoledì 9 febbraio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Sarà istituito un senso unico alternato con semaforo a cavallo del numero civico 43 (tratto da via del Rossellino e via della Pastorella). L’intervento si concluderà lunedì 28 febbraio.
Via Corcos: per lavori edili con autogrù giovedì 10 febbraio dalle 7 alle 18 scatterà un divieto di transito dal numero civico 17 e via Panerai.

Via delle Caldaie: venerdì 11 febbraio sono in programma alcuni lavori edili. Dalle 9 alle 18 è prevista la chiusura da via della Chiesa a via Santo Spirito.
Viale Pieraccini: da venerdì 11 a domenica 13 febbraio sarà effettuato il ripristino dei chiusini. Dalle 15 del venerdì a mezzanotte della domenica sarà istituito un senso unico con direzione di marcia verso via Cosimo Il Vecchio (escluso ambulanze in servizio di emergenza fino all’ingresso del Pronto Soccorso.

Per quanto riguarda la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, la necessita’ di ripristinare le barriere di sicurezza su alcuni svincoli comportera’ l’apertura di una serie di cantieri sulla strada di grande comunicazione dal 7 al 12 febbraio. Le chiusure inizieranno con lo svincolo di Ginestra, in entrambe le direzioni, dalle ore 22 di domani alle ore 6 dell’8 febbraio; di Lastra a Signa in entrata e in uscita, in direzione mare, dalle ore 22 dell’8 alle ore 6 del 9 febbraio. Le notti seguenti chiusure per Pisa Nord-est, Montopoli Valdarno, Pontedera est e, infine, Montelupo Fiorentino.

Allarme tonno, otto intossicati. La Coop: ”non mangiatelo”

0

Tonno andato a male, otto persone finiscono all’ospedale dopo aver mangiato i tranci comprati in offerta alla Coop di piazza Leopoldo. La catena di supermercati avverte la clientela: “non mangiatelo”.

MALORI. Secondo quanto emerso per nessuna delle otto persone che si sono recate all’ospedale è stato necessario il ricovero. Non tutti però avrebbero acquistato il prodotto nello stesso punto vendita, in piazza Leopoldo. Due di loro lo avrebbero comprato a Sesto Fiorentino.

GUASTO. Se secondo le prime ipotesi il deterioramento era stato ricondotto ad un guasto di un pozzetto frigorifero, adesso Unicoop non esclude che le cause possano essere legate alla fonte di approvvigionamento. Perciò invita tutti i clienti a non consumare il tonno fresco eventualmente acquistato in tutti i negozi della Toscana e a riconsegnarlo. Nel frattempo sono stati sequestrati 30 kg di prodotti ittici.

E Firenze ”sparì” nella nebbia – FOTO

0

Neanche fossimo a Milano, deve aver pensato qualcuno mettendo il naso fuori di casa questa mattina. Ebbene sì, perchè questa mattina i fiorentini si sono svegliati circondati da una fitta coltre di nebbia.

 

{phocagallery view=category|categoryid=22|limitstart=0|limitcount=0}

 

SUI LUNGARNI. Nebbia particolarmente vistosa sui lungarni, che per una mattina hanno avuto un aspetto decisamente inusuale. E così, andando a scuola o al lavoro, i cittadini hanno visto per una mattina “sparire” dallo skyline fiorentino Ponte Vecchio, il campanile di Giotto, ecc…, autentiche “certezze” nel panorama che siamo soliti ammirare.

IMMAGINI. Ecco alcune foto della Firenze di questa mattina, alle prese con una nebbia assai poco “fiorentina”.

Da borgo a ”ghetto”? Viaggio in San Frediano

0

Continua il viaggio de IlReporter.it nelle strade storiche di Firenze, per capire come sono cambiati i tempi (e insieme a loro il commercio e la vita dei residenti) in alcune delle zone dal passato più imporrtante della città. Dopo via Palazzuolo, è ora la volta di San Frediano.

Vai all’articolo