giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2697

Il Consiel Firenze Rugby batte il San Gregorio Catania

0

Firenze vince la prima di due finali (la prossima contro il Verona), attraverso una bella prova di squadra, un bel rugby e le due stelle Rios e Wynne che incantano il pubblico. Mai come oggi il detto “gli avanti portano il pianoforte e i trequarti lo suonano” è risultato più azzeccato.

 

Nei primi minuti sono i siciliani a mettere pressione con up and under e sbloccano il punteggio con un calcio piazzato del cecchino Pucciariello che ha tenuto vive le speranze del San Gregorio fino alla fine del match. Dopodiché c’è solo il Firenze: agonismo, bel gioco e mete a ripetizione. Al 17′ inizia il Rios-show, su una bella apertura al largo, Alejandro buca la difesa avversaria e segna. Passano pochi minuti ed è lo stesso Rios a servire l’ovale a Centorrino che ringrazia schiacciando in meta. Poi è la volta di Wynne che con un break serve su un piatto d’argento la seconda segnatura a Rios che ricambia il favore aprendogli l’autostrada per la meta dopo una bellissima azione personale.

Nel secondo tempo cambia il copione ed i protagonisti. Sono gli avanti che si fanno carico di assorbire la reazione d’orgoglio del San Gregorio, che va in meta con azioni di mischia con Carbone e Pucciariello. Ma lo champagne doveva essere aperto e l’intera posta doveva essere dei ragazzi di coach Ghelardi. È Wynne che a tempo scaduto realizza i 3 punti del definitivo 32 a 23 con uno splendido calcio piazzato. Il Consiel conquista 5 punti, Catania rimane a bocca asciutta.

Il commento di Ghelardi: “Nel primo tempo siamo riusciti a sfruttare tutte le occasioni e essere efficaci e belli da vedere. Avevamo un Rios in stato di grazia. Nel secondo tempo abbiamo sofferto di più con più difficoltà ad interrompere il loro gioco. Questa era la prima di due finali, ora concentriamoci sulla prossima partita, ricordiamoci che non possiamo sbagliare, altrimenti si complicherebbe di nuovo tutto”.

Alejandro Rios: “Sono molto contento, nel primo tempo il Consiel ha giocato come una squadra collaudata. Nel secondo siamo calati ma abbiamo tenuto bene il vantaggio. Mi è piaciuto il calore del pubblico e l’aria che si respirava intorno al Padovani. Sono felice per la mia prestazione di oggi”.

All’NGM Mobile Firenze il derby contro il Geofirias Cavalieri Prato

0

Prova di carattere per le ragazze della NGM Mobile Firenze. Prive dell’importantissimo supporto di Marta Colaiocco (ferma un turno per squalifica) e Giulia Bartolini (seconda operazione alla mandibola in settimana e campionato a rischio), la compagine di Solfanelli, con alle spalle il primo stop della stagione a Cagliari, affrontava un agguerrito Cavalieri Prato, reduce da l’esaltante vittoria contro  il Tolentino nel turno precedente.

 

“Siamo una squadra abituata a passare attraverso le burrasche” aveva detto il Presidente Catellacci domenica scorsa e le ragazze dell’NGM non lo hanno smentito. Per tutta la settimana si sono strette alla compagna Giulia Bartolini, senza mai perdere la concentrazione, determinate più che mai a restare nella parte alta della classifica dell’A2 girone nord, dove oggi si trovano al comando assieme al Tolentino che ha vinto in casa 11 a 8 contro il GN Osio.

La cronostoria della partita vedeva una partenza positiva dell’NGM Mobile con un prezioso 3 a 1; equilibrio nel secondo tempo, mentre all’inizio del terzo quarto la squadra di Giacomo Grassi si portava addirittura in vantaggio sul 4 a 5. Pronta la reazione delle gigliate, supportate da un’ottima panchina che alla fine faceva la differenza. Da segnalare 4 reti di Livia Fantasia che giocava con la febbre a 38, mentre le veterane Schifter Barbara (tre reti), Bianca Ferrini e Jennifer Olimpi tenevano assieme la squadra con una prova eccellente, rassicurate tra i pali dall’esperienza di Olga Camiciottoli. Pesantissime le reti del 6 a 5 di Giulia Masoni su colomba e quella del 7 a 5 realizzata da Sara Bucelli, appena tornata da un’operazione ai legamenti, che insaccava la palla all’incrocio dei pali con un missile da sette metri, ammutolendo gli spalti di Bellariva.
Questo il commento del Tecnico Solfanelli: “le mie ragazze sono state bravissime, non saprei fare nomi, veramente brave tutte, da chi ha giocato pochi minuti a chi ha giocato gran parte della partita, sono state tutte determinanti”. “Ringrazio le mie atlete per la prova di carattere” ha aggiunto il Presidente dell’NGM Firenze, Catellacci, “ma faccio i miei complimenti a Giacomo Grassi e alla squadra di Prato che, con un gruppo di giovani bravissime, resta uno dei progetti più interessanti a livello nazionale”. Ottima direzione di gara dell’arbitro Valdettaro Marina.

Pareggio di rigore per la Fiorentina a Parma

0

Finisce 1-1 al Tardini ed il punto guadagnato è ottimo per la Fiorentina. Nella prima frazione si sblocca Amauri al 15′: Giovinco va via sulla sinistra, mette in mezzo e Amauri si coordina perfettamente, eseguendo una rovesciata pazzesca che muore all’incrocio dei pali, mettendo fuori causa Boruc. La risposta Viola avviene solo nella ripresa. Gobbi atterra Camporese e D’Agostino al 49′ pareggia i conti su rigore. Nella ripresa i parmensi sfiorano il vantaggio Giovinco e Amauri. La Fiorentina, nonostante avesse tutta la ripresa per tentare di vincere l’incontro non riesce quasi mai ad essere pericola.

Match assai spigoloso, con ben undici ammoniti. Oltre al bellissimo gol di Amauri c’è da sottolineare il rientro, nella parte finale della gara di Adrian Mutu che, però, ha giocato al piccolo trotto senza mai incidere sul gioco dei viola. Bene sia Comotto che Behrami.

Sinisa Mihajlovic, alla fine della gara, inizia commentando la scelta di non schierare Montolivo: “Abbiamo fatto questa scelta perchè per Donadel e Montolivo sarebbe stata la terza partita in una settimana, invece Santana a e Behrami sono due centrocampisti di gamba, veloci. Noi volevamo vincere esattamente come il Parma. A Firenze sono sempre venute squadre che giocavano per non perdere e non volevo che anche oggi succedesse con la Fiorentina. Nei primi 20 minuti ho detto ai ragazzi che loro sarebbero sicuramente venuti in avanti ad aggredire, poi abbiamo preso gol nell’unico tiro del Parma. Non abbiamo subito molto, ho messo Mutu dentro per vincere la partita. E’ un mese che si allena da solo. E’ indietro nella condizione fisica, poi recupererà. Oggi l’ho messo perché altri erano stanchi, magari in futuro lo inserirò prima. In casa sembriamo da Champions League, in trasferta siamo da retrocessione. Dobbiamo dare il segnale che ci siamo e che ce la giochiamo alla pari con tutti”.

Solo un pari per la Fiorentina Wp a Siracusa

0

Solo un punto anche se la Fiorentina Waterpolo meritava di più. Il match contro l’Ortigia non era iniziato male con le ragazze di De Magistris a condurre il gioco per tre tempi poi, nell’ultimo periodo, le padroni di casa hanno colto un punto prezioso. “Eravamo avanti 7-4 all’inizio del quarto tempo – racconta De Magistris – poi abbiamo subito quattro falli contro che hanno favorito le siciliane. Ma non è solo quello. Abbiamo sbagliato l’impossibile. Sono imbufalito. Una squadra forte deve chiudere partite come questa e, invece, non ci siamo riusciti. Questi sono passi falsi che non si devono commettere e che possono compromettere la corsa ai play off”.

Il torneo ora osserverà uno stop di quasi un mese. La nazionale, con probabilmente le fiorentine Casanova, Verde e Lapi, vola in Australia e si riprende il 3 marzo. “Questa sosta ci disturba – conclude De Magistris – anche perché mi devono spiegare come faccio ad allenare in queste settimane senza tre giocatrici importanti. So che Catania non manda le sue giocatrici e che Rapallo rivuole le sue con largo anticipo. Le nostre convocate risponderanno alla convocazione azzurra ma, ripeto, questo stop a metà stagione non ci fa piacere”.

Torna alla vittoria la Rari Nantes Florentia

0

Tre punti importanti per la Rari Nantes Florentia che riprende il cammino per un piazzamento nei play off scudetto. Prima parte di gara in svantaggio, i fiorentini hanno approfittato dell’espulsione per brutalità di Nieves Urreli. Un fallo ai danni di Leonardo Sottani che è stata la chiave di volta della partita. Gli uomini di Ciocchetti hanno perso un’arma importante in fase offensiva e la Florentia ha trovato le giuste misure arrivando a condurre anche 9-5 poi, un calo nella parte finale con la Lazio che ha cercato di recuperare senza riuscirci.

Cinque le reti di Leonardo Sottani: “Per noi era una partita difficilissima perché, dopo le tre prove negative, ci voleva solo la vittoria. Abbiamo sofferto la mancanza di Boris Popovic – ha commentato il capitano biancorosso – ma da questo successo possiamo ripartire”. Da sottolineare anche la tripletta di Gobbi. Top scorer nella Lazio Gitto con tre centri. Doppietta per Latini. Sabato 5 febbraio (alle 15) match insidioso per la Fiorentina Waterpolo di scena nella piscina, all’aperto, di Siracusa.

Fuga di gas in via San Niccolò. Chiusa tutta l’area

Sono ore di tensione quelle che sta vivendo la zona di San Niccolò. L’allarme è scattato alle 17.30 circa, quando nei dintorni di piazza Poggi ha cominciato a diffondersi un forte odore di gas. I tecnici sono ancora al lavoro per individuare la fuga.

SOCCORSI. Sul posto sono immediatamente intervenuti polizia municipale, vigili del fuoco e protezione civile, ma l’operazione è risultata più complicata del previsto. Una parte di piazza Poggi e via San Niccolò sono state transennate in via precauzionale.

PERDITA. La perdita dovrebbe essere all’esterno di un palazzo, in via San Niccolò, ma i tecnici sono tuttora al lavoro, ormai da oltre un’ora e mezzo. I residenti stanno gradualmente rincasando, dopo aver atteso che la situazione si normalizzasse.

STRADA CHIUSA. Via San Niccolò resta attualmente chiusa al transito per tutto il tratto, con pattuglie della polizia municipale che controllano le entrate e non fanno passare le auto. L’odore di gas nell’aria è ancora molto intenso.

Ligabue, Kataklò e tutti gli imperdibili del weekend

0

 

Finesettimana ricco di appuntamenti, il prossimo. Si comincia stasera con i Kataklò, una delle compagnie di danza più famose al mondo, al Teatro Puccini. Domani arriva il Liga per una tre giorni su tre palchi diversi. Nel mentre, godetevi le sagre e le mostre.
 

CONCERTI. Da domani al 7 febbraio, il re del rock italiano Luciano Ligabue porta il suo “Semiacustico Tour” in tre teatri diversi: Saschall, Verdi e Pergola. E in tutti e tre si preannuncia il tutto esaurito. I fan potranno godersi i più grandi successi e le canzoni dell’ultimo album (Arrivederci, mostro!, in vetta alle classifiche da mesi) in versione intimista, con tanto di mandolino di accompagnamento. Questa sera, invece, sempre al Verdi, torna un altro simbolo della musica italiana, Renzo Arbore.

TEATRO. Fino a domani sera sul palco del Puccini si esibiranno i Kataklò, uno dei più noti corpi di ballo acrobatico. Si chiama Love Machines lo spettacolo portato in tour dagli 8 straordinari performer della compagnia. I “corpi-macchina” prenderanno vita alle 21. Al Cestello, invece, da stasera a domenica, andrà in scena “8 donne e un mistero”, commedia dal sapore giallo la suspence si lega alla risata. E l’universo femminile è così variegato che niente e nessuno è mai quello che appare. Spettacoli ore 21, domenica ore 16.30.

MOSTRE. L’opera di Enzo Faraoni sbarca a Palazzo Pitti. Apre domani la mostra ”Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni”, 64 dipinti e 12 disegni a cura del pittore ed incisore fiorentino del ‘900. Le sezioni scandiscono i vari momenti della sua pittura: la formazione all’Istituto d’arte e la frequentazione nei primi anni ’40 di Ottone Rosai; gli anni ’50 con i successi alla Biennale di Venezia. Poi le figure femminili, le nature morte e i soggetti vegetali. La mostra rimarrà aperta fino al 30 aprile alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti.

MERCATALE. Torna l’appuntamento con il “Il Mercatale di Firenze-Dal produttore al consumatore”. Una quarantina i banchi che affolleranno piazza della Repubblica domani, sabato 5 febbraio, dalle 8 alle 19. L’occasione giusta per degustare e acquistare vino, olio, formaggi, salumi, frutta, verdura, legumi, miele, marmellate e tutti gli altri prodotti al 100% toscani.

COLLEZIONISTI IN PIAZZA. Ampia scelta per gli appassionati di antiquariato. Domenica 6 febbraio a Scarperia arriva Collezionisti in Piazza, la borsa scambio del piccolo antiquariato, rigatteria, collezionismo, numismatica e filatelia (dalle 8 alle 19.30). Sempre domenica piazza Mino da Fiesole sarà animata dai banchi del Piccolo Antiquariato, come ogni prima domenica del mese. Domenica all’insegna dei tempi che furono anche a Figline Valdarno, con Frammenti d’antico,  mercatino di artigianato, collezionismo, hobbistica e antiquariato, che si svolgerà in piazza Ficino, corso Mazzini e corso Matteotti.

SAGRE. Oltre alla rinomata sagra della frittella, che prosegue a San Donato in collina fino alla fine di marzo, i golosi potranno concludere il weekend con una cenetta a base di tortello mugellano e maiale. Dove? A Borgo San Lorenzo. Verranno serviti tutti i prodotti a base di carne di maiale: salsicce, costolette, fegatelli, costolette, ciccioli, salami e insaccati, porchetta, stinco e chi più ne ha più ne metta.

E’ di San Casciano la donna rapita nel deserto del Sahara

0

La 53enne rapita lo scorso mercoledì nel deserto del Sahara, nel Sud dell’Algeria, è di San Casciano. Lo rivela l’Adn Kronos.

LA NOTIZIA. E la notizia del sequestro della donna, una turista che doveva trascorrere nel paese un periodo di due settimane, sarebbe già stata confermata alla Farnesina dalle autorità locali. Sempre secondo quanto riferisce l’agenzia Adn Kronos, la donna si troverebbe ora in Niger in mano a terroristi islamici.

IL RAPIMENTO. La donna sarebbe stata intercettata da un gruppo di una quindicina di terroristi con armi automatiche a bordo di fuoristrada, e rapita mentre tornava dal suo gruppo. La guida e il cuoco che accompagnavano la donna, anche loro catturati in un primo momento, sono stati rilasciati subito dopo, spiega ancora l’Adn Kronos. I terroristi avrebbero poi autorizzato la 53enne a utilizzare il loro telefono per annunciare il rapimento all’agenzia di viaggi con la quale la donna aveva raggiunto il Paese, che ha subito dato l’allarme ai servizi di sicurezza.

AL QAEDA. Dietro il rapimento ci sarebbero i miliziani di Al Qaeda. La donna era entrata nel Paese nordafricano il 20 gennaio e sarebbe dovuta tornare in Italia il 22 febbraio. La Farnesina è al lavoro per verificare la notizia ed è in costante contatto con l’ambasciata italiana.

Giovane scomparsa a Scandicci, nessuna traccia

0

Nessuna notizia, nessuna telefonata. Di Parveen Kumari, la ragazza diciannovenne nata in India e residente a Scandicci, scomparsa da casa lo scorso mercoledì, al momento sembra non esserci traccia.

LA SCOMPARSA. La giovane era uscita di casa mercoledì mattina per andare al lavoro, e da quel momento non è più tornata. Anche il suo cellulare risulta spento dal pomeriggio di mercoledì. Ieri il padre, non avendo più notizie, aveva anche lanciato un appello a chiunque l’avesse vista, o a chiunque potesse fornire notizie utili al suo ritrovamento, chiedendo di telefonare al 112 o alla compagnia dell’Arma di Scandicci allo 055-7558800.

NESSUNA TRACCIA. Ma, al momento, non ci sono novità. Sul fronte delle ricerche, infatti, non si registrano sviluppi, e nessuno – quantomeno nelle ultime ore – ha telefonato alla caserma di Scandicci per fornire indicazioni, fanno sapere i carabinieri. Nessuno, dunque, sembra avere – almeno al momento – informazioni utili da dare per il ritrovamento della ragazza.

RICERCHE E IPOTESI. E le ricerche, quindi, vanno avanti. Tra le ipotesi sulla scomparsa della giovane, i militari dell’arma non escludono nemmeno quella dell’allontanamento volontario.

Bagno a Ripoli batte cassa al Governo. ”Ci deve 900mila euro”

0

 

Bagno a Ripoli guida la rivolta dei piccoli comuni contro i mancati trasferimenti statali. “Quasi 900mila euro in meno nei nostri bilanci – dichiara il sindaco Luciano Bartolini -, una cifra considerevole e soprattutto assolutamente dovuta per legge”. Oggi il primo cittadino ha firmato gli atti di diffida e messa in mora indirizzati al ministero dell’Interno.

CREDITORI. Si tratta di mancati rimborsi Ici, Irpef e reintegro dei fondi per la finanza degli enti territoriali, negli anni compresi tra il 2007 e il 2010. Bartolini ha agito nell’ambito di un’azione promossa e coordinata dall’Anci Toscana per il recupero delle somme non corrisposte dallo Stato.

BILANCIO. “Quasi 900mila euro in meno nei nostri bilanci – dichiara il sindaco -, una cifra considerevole e soprattutto assolutamente dovuta per legge. Negli anni passati abbiamo contestato le varie Finanziarie, ree di avere via via intensificato i tagli alle nostre risorse, creando contestualmente dei vincoli di spesa, ma se nemmeno le entrate ridotte ci vengono garantite”. Somme non promosse, ma dovute. “Per noi fra avere e non avere 900mila euro – continua Bartolini – fa la sua enorme differenza. Un’altra grave incongruenza, che si aggiunge al fatto che i rimborsi dell’Ici prima casa sono commisurati ad una situazione ormai non più attuale, essendo una fotografia vecchia di due anni”.

DIFESA. “In questo contesto – spiega il sindaco – la nostra azione di ricorso è paradossalmente quasi di difesa: ci togliete risorse, non ci rimborsate quanto promesso, create di fatto una situazione più favorevole all’evasione e per giunta nemmeno ci date per intero le somme che ci spettano di diritto? Il ricorso è una scelta obbligata”.