martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2740

Il Firenze Volley batte il Copra Piacenza

0

E’ ripartito il campionato di serie B2 dopo l’interruzione Natalizia ed il Firenze Volley ha ospitato la Copra di Piacenza, espressione giovanile della prima squadra che milita nel campionato di A1. Ottima reazione d’orgoglio e buona prestazione del Firenze Volley contro una squadra di ragazzi giovani  promettenti e di buona prospettiva, quasi tutti i ragazzi fiorentini sono entrati in campo nelle varie fasi di gioco ed hanno dato il proprio contributo alla squadra dimostrando carattere, concentrazione e voglia di ottenere il risultato; un primo segnale positivo di reazione e voglia di lottare fino alla fine per una possibile salvezza.

C’è ancora tanto da lavorare per i tecnici perché sono inspiegabili alcuni cali di tensione all’inizio del 2’ e 4’ parziale quando, in vantaggio dovrebbe essere l’avversario ad essere in difficoltà psicologica ed invece i ragazzi fiorentini forse per deconcentrazione o per rilassamento non riescono a continuare ad esprimere un gioco efficace e continuo accusando diversi punti break negativi inspiegabili per errori singoli banali, difficili poi da poter provare a rimontare nel corso del set. Il primo parziale inizia in maniera molto equilibrata e continua fino al secondo time out che vede i ragazzi fiorentini precedere di due punti la squadra piacentina, poi un’accelerazione del Firenze.

Volley che ottiene ben 5 punti consecutivi che riuscirà a mantenere fino alla fine vincendo il primo parziale per 25 a 19. Secondo set che rilevava subito una certa difficoltà dei fiorentini a continuare quella concentrazione avuta nel primo parziale, tanto che commettevano errori abbastanza banali permettendo alla squadra ospite di portarsi in vantaggio per 8 a 3. Dopo il primo time out il Firenze Volley riusciva a riportarsi sotto agli avversari anche grazie ai molteplici errori nel servizio dei giocatori ospiti tanto da raggiungerli sul 14 pari. Da questo momento il match si faceva molto equilibrato fino al 20 pari, poi il Piacenza prendeva il largo e chiudeva sul 22 a 25. Peccato perché i ragazzi toscani avevano dato l’impressione di potercela fare ed invece la partita si riapriva, con i giocatori piacentini galvanizzati dall’insperato successo nel parziale.

Terzo set con il mister Saccardi che inseriva Mosca nel sestetto di partenza e che vedeva subito i giocatori toscani ben determinati che riuscivano a portarsi sull’8 a 2 con i giocatori avversari che non opponevano nessuna resistenza, tant’è che il parziale finiva velocemente a favore della squadra toscana per 25 a 17. Quarto set completamente opposto a quello precedente che vedeva la squadra piacentina partire benissimo e portarsi sull’8 a 3. Reazione dei toscani che impattavano sul 12 pari e da quel momento l’incontro si faceva equilibratissimo fino al 22 pari, con il Piacenza che accelerava portandosi sul 24 a 22 e per fiorentini sembrava avvicinarsi la sconfitta nel parziale e l’ombra del possibile ennesimo tie break casalingo. Un errore diretto al servizio degli ospiti dava il 23° punto ai toscani e, nel concitato finale, la maggiore esperienza e soprattutto tre muri punto consecutivi dei fiorentini sul miglior giocatore della squadra avversaria Cordani permettevano al Firenze Volley di aggiudicarsi set e partita per 26 a 24.

Prossimo incontro diretto importantissimo a Chiavari domenica 16 gennaio in casa di una delle diretti concorrenti alla salvezza nel pomeriggio alle ore 18.

All’Olimpia il derby del volley con lo Scandicci

0

Gli ospiti partono subito forte, portandosi avanti fino al 10-4. ma vengono raggiunti sul 13-13 dalla tempestiva rimonta dei padroni di casa. Lo Scandicci riparte in avanti fino al 20-14, e mister Prosperi corre ai ripari cambiando regia: entra Cavallucci per Pianigiani. Non è questa la mossa risolutiva, ma piano piano i padroni di casa con ottimi attacchi e buone difese riprendono gli ospiti sul 23-23, chiudendo il set per 25-23 grazie ad un muro ed un attacco vincente. Nel secondo set nell”Olimpia torna in regia Pianigiani, ma il parziale sembra ripercorrere l’andamento della prima frazione, con gli ospiti in vantaggio, raggiunti sul 13-13, che però ripartono in avanti fino al 17-14. Di nuovo mister Prosperi ripete la mossa del primo set sostituendo Pianigiani con Cavallucci. Fotocopia del primo parziale, con i padroni di casa che riprendono gli ospiti sul 20-20. Lo Scandicci però si porta avanti e sembra ormai aggiudicarsi il set, andando al servizio sul 24-23: l’Olimpia, però, con un muro si riporta in parità e da inizio ad un’altalena di punteggi ora a favore dell’una ora delll’altra formazione, fino al conclusivo 32-30 per i padroni di casa. Lo Scandicci tenta in tutti i modi di reagire nel terzo set, ma i ragazzi di Prosperi (con Pianigiani tornato in regia) si portano tranquillamente in avanti chiudendo per 25-18 set e incontro. Buona prova quindi dell’Olimpia, che con questa vittoria si porta al primo posto in classifica, complice il turno di riposo che è spettato alla capolista Volley Arezzo. Grande serata dei due palleggiatori dell’Olimpia con Cavallucci che ha saputo farsi trovare pronto nel momento dell’ingresso in campo. Serata eccezionale per il centrale Bigi (100% di attacchi positivi e ben 5 muri punto vincenti). Continua il momento positivo in attacco di Lotti e Cantinelli, e quello altrettanto buono del libero Vigilucci sia in ricezione che in difesa.

 

Match Ball: al via la nuova stagione

0

E proprio in fatto di campioni, c’è da registrare un nuovo arrivo nel Team Elite gestito dai tecnici Fabrizio Fanucci e Antonio Padovani. Si tratta del 30enne tennista palermitano Francesco Aldi, uno specialista della terra rossa, che nel 2005 fu a ridosso dei Top 100 prima di subire un pesante infortunio alla spalla (attualmente è 321 tra i pro).

Il nome di Aldi si affianca a quelli di atleti ampiamente conosciuti in campo internazionale e che da anni hanno scelto il Match Ball Firenze e l’accademia Florence Tennis School per preparare al meglio gli impegni del circuito professionistica. Parliamo del livornese Filippo Volandri (semifinalista a Roma 2007 e rientrato tra i top 100 al Mondo ATP), del rumeno n° 185 Adrian Ungur (facente parte della squadra di Coopa Davis del suo paese), del 22enne pisano Matteo Trevisan (una delle speranze del tennis italiano, già n 1 al Mondo tra gli juniores dopo la sua vittoria nel Bonfiglio del 2007, e che nel 2010 ha scalato oltre 500 posizioni nel ranking). Il Team Elite comprende anche il marchigiano Daniele Giorgini, i fiorentini Leonardo Azzaro e Marco Simoni, e,tra le donne, la 26enne rumena Liana Gabriela Ungur (n° 158 WTA e vincitrice nella passata stagione di quattro titoli dell’ITF Womens Circuit, tra questi i $ 25.000 di Firenze e Monteroni d’Arbia).

Sempre sui campi del Match Ball Firenze, dal 29 gennaio al 13 febbraio, andranno in scena i XXXIII Campionati Toscani Assoluti riservati ai migliori tennisti della Regione. In palio ci sono come di consuetudine sette titoli: Open e III categoria maschile e femminile, doppio maschile, doppio femminile e doppio misto.

Claag Firenze Basket, occasione sprecata

0

Un’altra gara a secco di punti ma, soprattutto, la sensazione di aver gettato al vento – ancora una volta – una vittoria che sembrava a portata di mano.

 

La Claag Firenze si ferma a Monza lasciandosi dietro l’amarezza di non aver saputo ‘ammazzare’ il risultato quando si è presentata l’occasione. La formazione di Puccetti non parte bene ma recupera terreno con Pieroni e chiude il primo quarto con il parziale di 18-13. Nel secondo tempino Firenze rosicchia punti importanti ai bianconeri, portandosi a -3 allo scadere (33-30). Nella ripresa le formazioni continuano a darsi battaglia, e i biancorossi riescono a chiudere in vantaggio di due punti (47-49).

Negli ultimi dieci minuti però, la formazione fiorentina sbaglia molto sotto canestro e, soprattutto, non riesce a chiudere la partita. A pochi minuti dalla fine avviene la svolta: Boni subisce il quinto fallo e non sbaglia i seguenti tiri liberi; Firenze non trova la forza di reagire e, poco dopo, Monza va ancora a canestro conquistando la vittoria. Ancora una volta la Claag si è lasciata sfuggire la vittoria dalle mani, dimostrando sì di poter giocare alla pari con formazioni più in alte in classifica, ma evidenziando anche una notevole imprecisione sotto canestro con soli 5/14 tiri liberi messi a segno.

Altra nota positiva per i biancorossi il rientro di Rotella, che dopo una lunga assenza per infortunio si rende protagonista di un’ottima gara, mettendo a segno 17 punti. Bene anche Cioni su Boni.

Doppio incendio in via Locchi: bruciati un’auto e 12 motorini

0

Notte di fuoco in via Locchi.

ROGHI. Un’auto (appartenente a una donna invalida) e dodici motorini sono andati distrutti a causa di due incendi avvenuti quasi in contemporanea, intorno alle 4.40 della notte tra sabato e domenica, in via Locchi. Secondo gli inquirenti, entrambi gli episodi sarebbero dolosi.

DANNI. Ma non sono stati solo i mezzi a venire distrutti dalle fiamme. Il fuoco ha anche danneggiato facciata e balconi dei piani bassi di un palazzo, mentre per il calore si sono rotti alcuni vetri delle finestre.

INDAGINI. A dare l’allarme sono stati alcuni residenti. Per individuare i responsabili i carabinieri, intervenuti insieme ai vigili del fuoco, stanno esaminando le immagini registrate dalla telecamera di una banca.

”Non sono abituato a mollare: non darò mai le dimissioni”

0

Fa quello che ha fatto ieri la squadra sul campo: non molla. Sinisa Mihajlovic non intende proprio lasciare a metà la sua avventura in viola, e non lo manda certo a dire.

LA PARTITA. “Nei primi 20′ abbiamo fatto abbastanza bene, anche se eravamo un po’ piatti. Poi al primo tiro in porta abbiamo preso un gol e si è fatta dura. Nell’intervallo ho detto loro di continuare a crederci perché basta un gol per riaprire la gara. Sono stati bravissimi, abbiamo fatto tre gol in 18′. Abbiamo cambiato giocatori e modulo per cercare la vittoria e alla fine questo ha pagato”: così il tecnico viola ha riassunto la partita vinta in extremis col Brescia.

MODULI. “Il 4-3-1-2? Abbiamo provato diverse volte questo tipo di soluzione, ma solo quando dovevamo recuperare. In questo modo sei più offensivo, ma rischi anche di più. Cambiando modulo ho provato a recuperare questa partita”.

IL SUO FUTURO. Poi il tecnico ha parlato di sè. “Non mi sono mai sentito lontano dalla Fiorentina. Non sono abituato a mollare. Ho sempre fiducia in me e nei ragazzi. Mi dispiace per la contestazione al presidente. Per il resto la contestazione è giusta. Meglio contestare dopo e anche ai ragazzi nell’intervallo ho detto di non pensare ai fischi e di lottare in campo. Io non darò mai le dimissioni e me ne andrò solo se la società mi manderà via”.

MERCATO. Pensa a qualche riforzo? “Io non parlo di mercato, ma se arrivasse qualche giocatore certo non arriverebbe senza che io non sapessi nulla. Io comunque alleno quelli che mi vengono messi a disposizione”. Ultima battuta per Ljajic… “E’ da un po’ di mesi che gli rompo le scatole dicendogli che se avesse segnato tutte le occasioni che ha avuto sarebbe già a sei o sette gol. Gli ho detto che se avesse segnato oggi avrei pagato la cena a tutti”.

Vince la prima la NGM Firenze Pallanuoto

0

Nonostante le atlete gigliate abbiano avuto sempre il controllo dell’incontro, nei primi due tempi si sono comportate bene sia in difesa che in attacco lasciando poco spazio alle avversarie. Con il primo risultato di 5 – 0  e con il secondo di 6 -2, per un parziale dei primi due tempi di 12 – 2, la partita era già delineata. Nel terzo tempo le fiorentina hanno avuto un calo di concentrazione, unito all’entrata in campo delle due giovanissime Federica Sammarco e Livia Sacchi, che ha portato a compiere numerosi errori. Nel contempo le atlete della Pallanuoto Livorno si sono innervosite diventando più aggressive e fallose creando alcune occasioni favorevoli alle ragazze della NGM Mobile Firenze PN che non hanno saputo cogliere anche se si sono riprese nel finale di partita.

 

Soddisfatto l’allenatore Leonardo Solfanelli alla sua prima uscita ufficiale. “La vittoria è dovuta in gran parte al gruppo unito che si è costituito all’interno della squadra – ha commentato Solfanelli – Livia Fantasia dà molta profondità e ci consente delle partenze veloci e controfughe, oltre ad essere un buon collante per lo spogliatoio. Marta Colaiocco ha confermato le attese. E’una giocatrice di grande livello caricata di responsabilità che affronta senza alcuna paura. Ma anche le altre giocatrici, da Giulia Bartolini, Jennifer Olimpi, a Olga Camiciottoli e alle due giovanissime hanno fatto la loro parte. Questo dimostra che in questa squadra non ci sono primedonne e che tutte sono pronte a sacrificarsi per raggiungere l’obiettivo”. Una bella iniezione di fiducia in attesa della prossima partita fuori casa contro l’impegnativa Pallanuoto Trieste.

Colpo sfiorato del Firenze Rugby a Calvisano

0

43° del secondo tempo, terzo minuto di recupero, al culmine di un’azione bellissima costruita su11 fasi di gioco consecutive Falleri al n° 10 chiama il pallone ad una mischia che ha dato tutto oggi in campo, drop che centra i pali e il sogno di vincere in casa della capolista Calvisano sembra essere fatto. Tutto troppo bello, un minuto dopo Calvisano punisce Firenze in contrattacco e chiude la partita con una meta alla bandierina che avrebbe meritato il giudizio del TMO (Television Match Official).

Non è tutto qui il match, ma il finale rende bene l’idea dell’intensità e la qualità di gioco che si è visto oggi nel nebbioso stadio San Michele di Calvisano. Una partita giocata dal Firenze alla pari contro i blasonati avversari ai quali è stato concesso il vantaggio di due cartellini gialli di troppo e l’ingenuità di non chiudere tatticamente la partita quando si vinceva allo scadere del secondo tempo. Si torna a Firenze comunque con un punto pesante per la classifica e la convinzione che si comincia veramente a fare sul serio.

Per il resto grande prova biancorossa e intensità chiaramente mantenuta tutto il match, con Wynne che sfodera 12 punti dal suo piede e ci tiene in partita fino all’invenzione di Falleri. Comunque soddisfatto il coach Ghelardi che pur nella sconfitta non nasconde con il buon umore la soddisfazione per la prestazione della squadra: “È come aver bevuto due bottiglie di Amaro Averna – esordice – perdere all’ultimo minuto in questo modo, e anche con il dubbio che non siano riusciti a schiacciare la palla in meta lascia l’amaro in bocca”.

“Un peccato – continua Ghelardi – perché siamo stati bene in campo, si è sofferto un pò nel primo tempo quando i nostri avversari sono riusciti a creare più superiorità, ma noi comunque abbiamo difeso con ordine. Sono molto contento di come ha giocato la squadra con un avversario molto forte come questo, al quale abbiamo fatto patire le pene dell’inferno per vincere questa partita contrastandolo sia sul piano fisico che su quello del gioco”.

Viola, pazza rimonta: 3-2 al Brescia

0

Da oltre un mese la Fiorentina non giocava al Franchi e, nel frattempo, il caso Mutu non ha sicuramente aiutato tutto lo staff a preparare bene una gara molto complicata. Gilardino si presenta in grande spolvero ed impegna subito Sereni con un colpo di testa su suggerimento di Cerci. Il Brescia non sta a guardare ed alla mezz’ora Diamanti entra in area e trova l’angolo più lontano dove Boruc non può arrivare è l’1-0. La Fiorentina, che aveva retto bene, si deprime ed il Brescia, poco prima del riposo trova il raddoppio con una punizione di Cordova. Una bordata di fischi accompagna il rientro negli spogliatoi di Mihajlovic e dei suoi, mai così vicini al baratro.

Bella la reazione viola nella ripresa. Gilardino si vede negare un tiro gol sulla linea dopo due minuti poi, al 26° è lo stesso attaccante viola, con una delle sue torsioni, a siglare il gol che riapre il match. Il Brescia ci riprova al 29° ancora con Cordova. Boruc respinge male ma il secondo tiro di Zebina viene salvato da De Silvestri.

Ultimi cinque minuti al cardiopalma. Beretta toglie Diamanti per Zambelli e la Fiorentina ringrazia. Santana pareggia al 40° spingendo alle spalle di Sereni la ribattuta del portiere sul diagonale di Babakar. Dopo due minuti Ljajic fa esplodere tutto l’entusiasmo della Fiesole con un destro all’incrocio su perfetta sponda di Gilardino. E’ la quinta vittoria interna consecutiva per Mihajlovic che, in sala stampa, commenta: “Nei primi 20′ abbiamo giocato abbastanza bene poi al primo tiro in porta abbiamo preso gol e si è messa male. Nell’intervallo ho detto ai ragazzi di non smettere di crederci e che bastava un gol per riaprirla. Sono stati bravissimi perchè ci hanno creduto fino all’ultimo. Sicuramente ce la siamo vista brutta, ho provato a cambiare giocatori e moduli, ci siamo buttati tutti in avanti. I cori dei tifosi? Non mi sono mai sentito lontano dalla Fiorentina, mi dispiace che sia stato contestato il Presidente”.

E proprio Andrea Della Valle è intervenuto a Sky su Mutu: “Non credo abbia inciso sulla gara. Sono stato con i ragazzi e ne abbiamo parlato, sono discorsi che mi rattristano visto il rapporto che avevo con Adrian. Ora passeremo alle vie legali con lui e il suo procuratore, siamo stati offesi con affermazioni false. In questo momento Mutu è fuori mercato, oltre che fuori rosa. Non è una punizione, ma deve rispettare i compagni”.

La Fiorentina WP vince anche per De Magistris

0

E l’assenza del “DeMa” si è sentita nonostante la presenza del Vice Sindaco ed assessore allo Sport Dario Nardella venuto prima dell’inizio della gara per stare accanto alle ragazze e scambiare anche qualche impressione con l’allenatore biancazzurro che è ancora autosospeso ed ha seguito la gara dagli spalti della “Nannini”. Anche a fine gara Gianni De Magistris ha ribadito che non intende più mettere la propria faccia, da solo, per il bene di questa squadra che guida il campionato con 30 punti.

 

E grave sarà la sua assenza nella tre giorni di Coppa dei Campioni del prossimo week-end. Al di là della bravura di Massimo Borracci, dimostrata anche contro il Messina, il carisma di De Magistris non è facile da sostituire e lo spiega lo stesso Borracci: “Abbiamo vissuto una settimana in tensione, frutto di quanto successo nell’ultimo mese – commenta il vice allenatore della Waterpolo – anche perché ci siamo ritrovati per la prima volta in cinque anni senza Gianni. Sappiamo che la battaglia che ha intrapreso è per noi. Ed è per tutta la società. Noi ci abbiamo messo il cuore. Senza la Biancardi influenzata e con la Casanova ancora febbricitante abbiamo comunque giocato una bella gara. Azioni veloci, schemi ben eseguiti”. La presenza di Nardella ad inizio gara? “Un segnale forte che abbiamo apprezzato. Ora più che mai abbiamo bisogno di sentire tutti vicini – continua Borracci – perché come più volte ha già spiegato Gianni questa squadra rischia di non avere futuro. Capiamo quindi l’autosospensione anche se ci auguriamo che in vista delle gare di Champions Cup ci possa essere un ripensamento”.

Contro Messina tutte le ragazze hanno risposto da professioniste: quattro reti sono state segnate dalla Lapi, triplette di Lavorini e Casanova, doppietta della Masi e rete di Mila De Miagistris e Giachi. Per la squadra dello Stretto sei reti dell’ungherese Bujka. La settimana di coppa parte in salita, il calendario prevede venerdì 14 alle 18 Vouliagmeni-Polar Bears Ede. Alle 19,30 la sfida della Fiorentina WP contro le francesi del Nancy. Sabato 15, alle 18 Nancy-Vouliagmeni mentre alle 19,30, il match della Fiorentina WP contro le olandesi del Polar Bears Ede. Chiusura domenica 16 alle 10 Polar Bears Ede-Nancy mentre alle 11 la Fiorentina contro le greche Campionesse d’Europa del Vouliagmeni