mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2739

Diga di Montedoglio, la Regione chiede l’intervento del Governo

0

Un intervento urgente per ripristinare la diga di Montedoglio dopo i danni subiti sul finire dell’anno scorso, che avevano portato allo sfollamento di 450 cittadini nei comuni di Sansepolcro e Anghiari. La richiesta emerge dal vertice congiunto tra Regione Umbria e Toscana che si è tenuto oggi a Perugia.

URGENZA. Dall’incontro è emersa tutta l’urgenza dell’intervento, in quanto è necessario sia garantire la massima sicurezza l’invaso che determinare al tempo stesso le condizioni per riportare a regime la disponibilità della risorsa idrica.

INDAGINI. Per la breccia che si è aperta nella diga di Montedoglio lo scorso 30 dicembre è stata aperta un’inchiesta per disastro doloso.

Fiorentina senza Cerci contro il Napoli

0

I viola non potranno contare su Alessio Cerci per il match contro il Napoli, sabato prossimo. L’esterno viola ha riportato una lesione di primo grado del muscolo grande adduttore durante la partita di ieri.

PROGNOSI. Il giocatore è uscito alla fine del primo tempo della gara con il Brescia dopo uno scontro con un avversario. La prognosi per la ripresa dell’attività agonistica è di 7/10 giorni.

E’ scandalo per il calendario shock di Oliviero Toscani

0

Non si placano le polemiche attorno al calendario shock di Oliviero Toscani, creato per il Consorzio Vera Pelle Italiana Conciata al Vegetale di Ponte a Egola e presentato a Firenze in occasione di Pitti Uomo: dodici scatti rappresentanti altrettanti pubi femminili. Le Commissioni Pari Opportunità insorgono.

INDIGNAZIONE. La Commissione Pari Opportunità del Comune di Firenze valuterà “tutte le azioni possibili – dichiara Maria Federica Giuliani, presidente della commissione – per tutelare la dignità e il rispetto della donna incluso il ritiro del calendario, forte del voto favorevole unanime del consiglio comunale che si è espresso per la condanna di ogni tipo di pubblicità lesiva della dignità delle donne lo scorso 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”.  Anche la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Firenze, che si riunirà mercoledì 12 gennaio, “analizzerà tutte le azioni possibili da porre in essere per tutelare le donne”, conferma la presidente Loretta Lazzeri, che si unisce al coro delle indignate.

LA RISPOSTA DI TOSCANI. Alle polemiche, a cui Toscani è abituato da anni, il fotografo si è limitato a rispondere sul web. “Quelli della Pelle Conciata al Vegetale in Toscana realizzano un prodotto unico al mondo, proprio come la pelle di queste nature”.

Scatta l’ora di Pitti, tutti i cambiamenti e gli appuntamenti

0

 

Scatta domani l’ora x: arriva Pitti Uomo, la settimana dedicata alla moda maschile e alle più grandi maison del mondo. Per rivoluzionarci non solo il guardaroba, ma anche la viabilità attorno alla Fortezza, almeno per un mese, tra le varie iniziative. Più di 1000 i marchi presenti, record assoluto di partecipazione (anche virtuale). Intanto è stato sospeso lo sciopero annunciato dai dipendenti di Firenze Fiera per domani.

SCIOPERO. Oggi i sindacati hanno annunciato la sospensione dello sciopero annunciato proprio per la giornata di apertura di Pitti. Al centro delle preoccupazioni dei 42 lavoratori di Firenze Fiera la messa in discussione degli accordi sindacali vigenti e il futuro della società, con la mancanza della figura del direttore generale e le voci di accorpamento con Pitti Immagine. La prossima settimana i rappresentanti sindacali incontreranno il presidente della Regione Enrico Rossi. L’inaugurazione della settimana della moda è salva.

1.010 MARCHI. Sono 1.010 i marchi presenti alla Fortezza da Basso, record assoluto di partecipazioni, a cui si aggiungono le 80 collezioni donna presentate da Pitti W alla Dogana, per un totale di circa 1.090 collezioni. Il ruolo del salone come punto di riferimento sulla scena internazionale è dimostrato dall’aumento delle richieste estere di partecipazione (+20% le richieste di marchi e aziende straniere a questa edizione).

BUYERS. E poi c’è il pubblico dei compratori di Pitti Uomo: all’ultima edizione invernale, su un totale di oltre 30.000 visitatori, sono stati 23.360 i buyer arrivati a Firenze, dei quali il 30% dall’estero, in rappresentanza di tutti i negozi e i department store più importanti del mondo. Il Pitti Club, il gruppo che raccoglie le insegne più prestigiose, conta oltre 150 negozi italiani e più di 550 esteri.

FIERA DIGITALE. “A questo Pitti Uomo siamo fieri di annunciare una grande novità – dice Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – il lancio di e-Pitti, un progetto di fiera virtuale unico al mondo, che ripropone e amplia online l’esperienza della manifestazione fisica”. Il progetto e-Pitti prevede a questa prima edizione il lancio della piattaforma digitale che ospiterà le fiere online. La piattaforma sarà completata e pubblicata in rete una settimana dopo il termine della manifestazione fisica. Avvicinando ulteriormente produttori e compratori.

EVENTI E PROSSIMI APPUNTAMENTI. Ma Pitti Uomo non è solo Fortezza. Fino al 14 gennaio la città sarà letteralmente invasa da eventi, feste riservatissime a cui tutti più modaioli cercheranno di intrufolarsi e sfilate del tutto particolari in locali, discoteche e ville da vip. La moda non lascerà la Fortezza venerdì prossimo: la settimana dopo ci aspetta Pitti Bimbo (dal 20 al 22) e quella successiva Pitti Filati (dal 26 al 28 gennaio). Con tutto ciò che ne consegue in termini di viabilità.

Guarda i cambiamenti alla viabilità

Rajmonda, resta in carcere il marito per omicidio

0

Il gip di Lucca ha confermato gli arresti per Francesco Quinci, accusato di omicidio volontario e  occultamento del cadavere della moglie Rajmonda Zefi. La donna era scomparsa lo scorso 31 dicembre dalla casa di Massarosa. Il cadavere è stato ritrovato solo l’8 gennaio, dopo la confessione dell’uomo, che però continua ad avallare l’ipotesi dell’incidente.

INTERROGATORIO. Stamani l’udienza di convalida dell’arresto. Il gip ha interrogato Quinci   e convalidato il fermo ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare in carcere. Al gip l’uomo, apparso piuttosto confuso, ha ribadito che la moglie sarebbe morta cadendo dalle scale, durante una lite, che si sarebbe trattato di un incidente.

LA VERSIONE DEL MARITO. Secondo quanto testimoniato dal marito, Rajmonda sarebbe deceduta battendo la testa contro i gradini durante un litigio. A scatenare la rabbia dell’uomo probabilmente la gelosia. Il diverbio sarebbe scoppiato dopo che la moglie aveva ricevuto una telefonata da un datore di lavoro che le dava indicazioni sulla serata di San Silvestro. Rajmonda, infatti, sognava un futuro nel mondo dello spettacolo e lavorava per un’agenzia di organizzazione eventi.

IL RITROVAMENTO DEL CORPO. A seguito della confessione di Quinci, crollato nella notte tra il 7 e l’8 gennaio, il cadavere della donna è stato ritrovato in un bosco in località Colle dello Scopeti, nel Comune di Stazzema.

Sindaci, è Renzi il più amato dagli italiani

0

 

Renzi, il preferito dagli italiani. Il primo cittadino di Firenze si piazza ancora una volta in testa a una classifica di gradimento nazionale. Con il 67% dei consensi è lui il sindaco più amato dai cittadini. Rossi è secondo tra i governatori.

CLASSIFICA. Si tratta dei risultati di un sondaggio condotto dall’istituto IPR Marketing per il Sole 24 Ore sul consenso agli amministratori locali. Dietro Matteo Renzi il sindaco di Arezzo Fanfani. Tra i presidenti di regione il nostro Enrico Rossi guadagna la seconda posizione in classifica, con il 60% dei consensi, mentre tra i presidenti di Provincia il più alto in graduatoria tra i toscani è Vasai (Arezzo), sesto in Italia.

SINDACI. Per quanto riguarda i sindaci toscani, dopo Renzi ci sono Bonifazi di Grosseto, Pucci di Massa, appaiati Cenni (Siena) e Filippeschi (Pisa). Poi un trio: Cenni (Prato), Cosimi (Livorno), Berti (Pistoia). Chiude Favilla (Lucca).

FOTOGALLERY Incuria in città, la situazione di Santa Maria Novella

0

Incuria, sporco, graffiti sui muri: insomma, tutto quello che non va. Dopo la pubblicazione del nostro reportage fotografico su via Palazzuolo, vi avevamo chiesto di inviarci le vostre fotografie, le vostre segnalazioni, per farci sapere quali sono le zone in cui bisognerebbe intervenire. Ed ecco un po’ delle immagini (dell’area della stazione) che ci avete mandato.

FOTOGALLERY

{phocagallery view=category|categoryid=7|limitstart=0|limitcount=0}

 

LE VOSTRE SEGNALAZIONI. Continuate a inviarci le vostre fotografie all’indirizzo [email protected].

Incendi in via Locchi, fermati due giovani

0

Doppio rogo in via Locchi, fermati due giovani.

CARABINIERI. I carabinieri, infatti, hanno fermato due giovani, ritenuti i responsabili della notte di fuoco (tra sabato e domenica) in via Locchi. Subito dopo l’episodio – che da subito era stato considerato doloso – i carabinieri avevano dato il via alle indagini per far luce sulla vicenda, esaminando anche le immagini registrate dalla telecamera di una banca.

MATTEI. Così, in pochissimo tempo, i militari dell’arma sono riusciti a risalire ai presunti responsabili di quanto accaduto. Si tratterebbe appunto di due giovani. E ai carabinieri è andato subito il ringraziamento dell’assessore Mattei, che attraverso Facebook ha voluto complimentarsi con i militari che “in un giorno soltanto sono riusciti ad arrestare i due giovani delinquenti che ieri hanno provocato il rogo in via Locchi”.

I ROGHI. Nei due incendi, avvenuti quasi in contemporanea, intorno alle 4.40 della notte tra sabato e domenica, in via Locchi, un’auto (appartenente a una donna invalida) e dodici motorini erano andati distrutti. Il fuoco aveva anche danneggiato facciata e balconi dei piani bassi di un palazzo, mentre per il calore si erano rotti alcuni vetri delle finestre.

Alberi, asfalto e fogne: i lavori della settimana

0

La potatura degli alberi in viale Europa, i lavori alle fogne in via Circondaria e la manutenzione di carreggiata e caditorie in via Gherardo Silvani: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di mobilità.

Ecco l’elenco:

Via Circondaria: per lavori relativi ad un nuovo allacciamento alla rete fognaria, dal 10 gennaio scatta un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria dal sottopasso ferroviario a via Dell’Arcovata. In quest’ultima strada, all’incrocio con via Circondaria, sarà istituito l’obbligo di svolta a destra. Termine previsto martedì 26 gennaio.
Via Curtatone: all’incrocio con Borgo Ognissanti per lavori di realizzazione di una rotatoria da lunedì 10 a lunedì 24 gennaio sarà chiusa la corsia da via Montebello (esclusa) a Borgo Ognissanti. Per i veicoli provenienti da via Il Prato sarà istituito l’obbligo di svolta a destra in via Curtatone direzione Montebello.
Viale Europa: da lunedì 10 gennaio saranno effettuati alcuni interventi di potature degli alberi. Dalle 9.30 alle 16.30 sono previsti restringimenti su ambedue i controviali e sulla carreggiata principale con revoca della corsia preferenziale. Termine previsto venerdì 28 gennaio.

Via Campo d’Arrigo-via Rubieri: per lavori relativi alla realizzazione della linea Alta velocità da lunedì 10 gennaio in via Campo d’Arrigo sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato con semaforo all’altezza con via Rubieri. In quest’ultima via verrà invece revocato il doppio senso per istituire un senso unico da via Campo d’Arrigo a viale Malta. Termine previsto sabato 22 gennaio.
Via dei Tessitori: inizieranno lunedì 10 gennaio i lavori di ampliamento della rete di distribuzione del gas. Prevista la chiusura del tratto da via del Drago d’Oro e piazza dei Nerli. Termine previsto domenica 30 gennaio.
Via del Giardino Serristori: per un trasloco lunedì 10 gennaio è prevista la chiusura del tratto via dell’Olmo-via San Niccolò dalle 7 alle 19.

Viale Morgagni: nei pressi di piazza Dalmazia lunedì 10 gennaio sono in programma alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Dalmazia.
Via Fra’ Bartolomeo: nei giorni di lunedì 10 e martedì 11 gennaio saranno effettuati alcuni lavori con piattaforma aerea. Previsto un restringimento della carreggiata con conseguente disassamento della corsia di fronte al numero civico 11 nella fascia oraria 8-17.
Via dei Medici: ancora lavori con piattaforma aerea. Da lunedì 10 a mercoledì 12 gennaio scatterà un divieto di transito da via degli Speziali a via Tosinghi. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 7-18.

Viale Fanti: da lunedì 10 a mercoledì 12 gennaio, dalle 7 alle 18, è previsto un divieto di transito veicolare nel controviale nel tratto dal numero civico 15 fino a viale dei Mille.
Via Santa Elisabetta: inizieranno lunedì 10 gennaio alcuni lavori per allacciamento alla rete fognaria. La strada sarà chiusa nel tratto fra via delle Oche e via del Corso fino a domenica 16 gennaio.
Via Giampaolo Orsini: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 11 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 95 e 101. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.

Via San Rocco: ancora lavori edili con piattaforma aerea con chiusura della strada prevista per martedì 11 gennaio. Il provvedimento sarà in vigore dalle 8 alle 20 nel tratto via di Brozzi-via dei Cattani.
Via del Corso: saranno effettuate di notte le operazioni relative a un trasloco. Martedì 11 e mercoledì 12 gennaio, dalle 4 alle 8, sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via del Proconsolo a via Studio.
Via della Stufa: ancora un trasloco, in programma mercoledì 12 gennaio. Prevista la chiusura del tratto via Taddea-piazza San Firenze, nella fascia oraria 7-19.

Via di Fagna: inizieranno mercoledì 12 gennaio i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 24/A. Fino a mercoledì 19 gennaio è previsto un divieto di transito, eccetto frontisti, nel tratto via della Pieve-viuzzo della Fagna.
Via Gherardo Silvani: inizieranno mercoledì 12 gennaio i lavori di manutenzione della carreggiata e delle caditoie. Previsto un restringimento carreggiata con senso unico alternato regolato da impianto semaforico in corrispondenza del numero civico 100 fino a giovedì 27 gennaio.
Viuzzo delle Lane: giovedì 13 gennaio sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea. Dalle 7alle 18 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Masaccio-via Fattori.

Via Mattioli: inizieranno giovedì 13 gennaio i lavori di sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas. La strada sarà chiusa nel tratto da via Galeno a via Spallanzani. Prevista inoltre l’inversione del senso di marcia in via Galeno (tratto da via Mattioli a via Malpighi) mentre via Spallanzani diventerà strada senza uscita (da via Mattioli a via Malpighi). Termine previsto domenica 16 gennaio.
Via Bolognese: venerdì 14 gennaio è in programma un trasloco. Dalle 12 alle 19 sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza del numero civico 238 (dopo l’incrocio con via de’ Massoni in direzione uscita città).
Via della Villa Cedri: per lavori relativi a un nuovo allacciamento alla rete idrica, da sabato 15 gennaio scatterà un divieto di transito veicolare nell’intero tratto: prevista una deroga per i frontisti previa revoca del vigente senso unico nei tratti non interessati dai lavori. I percorsi alternativi sono lato Firenze: via di Villamagna-via delle Sentinelle -via della Villa Cedri; lato Bagno a Ripoli: viale del Pian di Ripoli-via del Padule-via della Villa Cedri.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni ed eventi vari, lunedì 10 e giovedì 13 gennaio, dalle 20 alle 23, sarà chiusa via Santa Maria per l’allestimento e il disallestimento di un evento in occasione di Pitti Immagine. Anche via Madonna della Tosse (da piazza Libertà a via Pippo Spano) sarà chiusa nei giorni di lunedì 10 e martedì 11 gennaio per il disallestimento della pista di pattinaggio al Parterre (orario 7-18). Passando a sabato 15 gennaio, per la manifestazione “Via Palazzuolo in festa” sarà chiusa al traffico via Maso Finiguerra (dalle 7.30 alle 20).

”Disturbo alla quiete pubblica”: chiuso un pub in via dei Neri

“Troppo rumore”, chiuso un pub in via dei Neri.

LA CHIUSURA. Il locale è stato chiuso il giorno prima della Befana dagli agenti del nucleo di Polizia Ambientale, dopo due anni di denunce all’autorità giudiziaria, per il reato di disturbo alla quiete pubblica. I controlli sono iniziati infatti nell’ottobre 2008 a seguito di proteste da parte dei residenti che non riuscivano a chiudere occhio a causa del rumore prodotto dall’attività del pubblico esercizio.

CONTROLLI. In questi anni – spiega il Comune – sono state effettuate diverse misurazioni fonometriche dalle abitazioni dei cittadini “disturbati”, e l’Amministrazione Comunale ha emesso alcuni provvedimenti tra cui una diffida, una limitazione dell’orario fino ad arrivare ad un’ordinanza che imponeva una serie di prescrizioni che il gestore avrebbe dovuto adottare.

SIGILLI. Ma, nonostante le denunce e le sanzioni di natura amministrativa, per i cittadini le cose non sembravano molto cambiate.  Per cui, mercoledì, gli agenti della Polizia Ambientale, a seguito di decreto di sequestro preventivo del Gip, hanno provveduto a mettere i sigilli all’attività.