sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2752

Buon anno dalla “solidale” Volkswagen

Gradevolmente inseriti fra le decorazioni natalizie, in un’atmosfera dai colori quasi retrò, sul biglietto compaiono infatti alcuni esempi dell’intensa attività intrapresa a Firenze nel sociale dal gruppo automobilistico tedesco.

Proseguendo sulla via tracciata ormai da quattro anni dal Direttore Generale Luca Bedin, l’azienda ha affiancato alla sua naturale “missione”, quella di vendere e assistere autoveicoli, un costante impegno in attività culturali e di solidarietà, tipiche più di un importatore o di una casa madre che non di una concessionaria.

Ricordiamo, tra le tante realizzate, l’impegno ormai pluriennale a fianco della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer, quello per la Fondazione Galli, l’amicizia con l’Associazione dei Ragazzi di Sipario, l’istituzione di borse di studio per gli studenti dell’Istituto Polimoda e, sempre nel campo della cultura, il supporto al rinato Teatro Lumière, la partnership con l’Associazione Partners Palazzo Strozzi e la collaborazione con alcune amministrazioni comunali, tra le quali quella di Bagno a Ripoli, per la mostra di Silvano Campeggi “Verso Campaldino”, e quella di Fiesole, per l’esposizione di Frank Lloyd Wright, l’Estate Fiesolana e il Premio Fiesole Narrativa Under 40.

Un impegno, quello di Volkswagen Group Firenze, che proseguirà anche nel 2011. Uno dei primi appuntamenti del prossimo anno sarà infatti l’organizzazione di un evento di solidarietà a favore della Casa della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa e della Fondazione Fiorgen, alle quali sarà devoluto l’importo della vendita di un dipinto commissionato espressamente per questo scopo da Audi Firenze al maestro Luca Alinari.

Con l’ascia contro le auto. “Avevo bisogno di sfogarmi”

0

 

Ascia alla mano si è buttato in mezzo di strada e ha bloccato due auto, minacciando di rompere i finestrini. E’ successo a Donoratico, la notte scorsa. L’uomo, 37 anni, si è giustificato dicendo che “si doveva sfogare in qualche modo”.

FURIA. La furia del 37enne si è abbattuta solo su fioriere e cartelli stradali, fortunatamente. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri per minacce e danneggiamenti aggravati, resistenza a pubblico ufficiale e porto abusivo di arma. L’episodio è avvenuto attorno alle 2 di notte.

Guasto alla Telecom. E Greve rimane isolata per giorni

0

Niente telefoni né fax da lunedì scorso, 27 dicembre. Greve in Chianti è isolata da tre giorni a causa di un guasto della rete Telecom. E la Confesercenti pensa a una class action.

ISOLATA. Da lunedì scorso gli abitanti di Greve non riescono né a ricevere né a fare telefonate: dall’altra parte del filo i telefoni risultavano liberi, ma nella realtà non suonavano. Anche l’Adsl ha dato forfait.

DANNI. La Confesercenti preannuncia una class action per i danni alle attività commerciali. “E’ inconcepibile – dichiara Daniele Tapinassi, presidente Confesercenti di Greve – che nel 2010 si assista ancora a tali disservizi con danni evidenti alle attività economiche”. Anche il sindaco Alberto Bencistà è sul piede di guerra: già chiesto l’intervento della prefettura.

Il veglione degli altri (toscani)

0

Max Gazzè a Pisa, Irene Grandi e Giusy Ferreri a Siena e Paolo Ruffini a Montecatini. Non solo Elio e non solo le cinque location fiorentine. Ecco come festeggiano le altre piazze toscane.

AREZZO. Per la gioia di grandi e piccini in piazza ci sarà Cristina d’Avena. Al Centro fieristico, invece, arriva lo Zoo di 105

PISA. Veglione in piazza dei Cavalieri con Max Gazzè, reduce da un 2010 di successi musicali e cinematografici e i Gatti Mezzi, duo in vernacolo pisano. A seguire il british soul dei Feed Your Head, il rock dei Disaminstade e il revival anni ’60-’70 dei Quattro e tre otto.

SIENA. Tris d’assi in piazza del Campo, a Siena, dove si esibiranno Giusy Ferreri, Irene Grandi e Paolo Belli accompagnato dalla sua Big Band. A dare il via alle danze sarà l’ex “ladro di biciclette” alle 22, subito salirà sul palco Irene Grandi e a seguire la vincitrice morale della I edizione di X Factor, Giusy Ferreri.

LUCCA. Per la notte più lunga dell’anno Lucca sceglie di celebrare Puccini. Due gli appuntamenti in programma: alla Basilica di San Giovanni alle 18 il gran galà pucciniano, con la Strauss Konzert diretta da Andrea Colombini; e, a partire dalle 23, il classico concerto di fine anno.

MONTECATINI. Risate a volontà per il capodanno di Montecatini. Sul palco del Verdi, a partire dalle 22, si alterneranno Cristiano Militello, Niki Giustini e Graziano Salvadori, nello spettacolo “Un botto di risate”. A seguire Paolo Ruffini con il suo “Dèshow”, sarà protagonisti del palcoscenico e della serata.

GAIOLE IN CHIANTI. Nella cornice medievale del Castello di Meleto si svolgerà un gran cenone di capodanno servito nei Saloni di Gala in tavoli comuni da 10 persone. Ad allietare la cena lo spettacolo d’animazione itinerante dal nome “Novellar mangiando”, messo in scena dall’antica compagnia d’arte scenica “I giullari dell’allegra brigata”.

Santa Maria Nuova, riapre il pronto soccorso

0

Ha riaperto questo pomeriggio il pronto soccorso di Santa Maria Nuova, chiuso da lunedì scorso in seguito ad un incendio divampato in uno dei magazzini dell’ospedale.

TEMPI RAPIDI. “Voglio ringraziare il direttore Marroni e tutto il personale – ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – per il forte impegno con il quale hanno fatto fronte a questa emergenza e per il lavoro che ha consentito di rendere operativo in tempi rapidi il pronto soccorso”. “Ancora una volta – ha sottolineato l’assessore alla salute Daniela Scaramuccia – il personale del sistema sanitario toscano ha dato prova di grande responsabilità. Adesso lavoreremo per recuperare nei prossimi giorni la piena funzionalità dell’ospedale”.

L’INCENDIO. L’incendio, originato in una parte dell’ospedale al momento in via di ristrutturazione, aveva costretto alla chiusura di alcuni reparti con tanto di trasferimento dei pazienti.

Stranieri in crescita a Firenze, sono più del 13%. Secondi solo a Milano

0

Cresce ancora la popolazione straniera residente a Firenze. Nel 2010 i fiorentini d’oltre confine hanno raggiunto quota 13,4%. Un incremento che vede il capoluogo toscano secondo solo a Milano su scala nazionale, tra i comuni medio-grandi.

MIGRANTI. I dati del report “Migranti. Le cifre 2010” è stato presentato questa mattina dall’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi. Nonostante il protrarsi della crisi economica, nel 2009 il tasso di crescita dei residenti non italiani a Firenze è stato il più alto degli ultimi cinque anni, anche per effetto della sanatoria di lavoratori non comunitari.

DAL 12,5% AL 13,4%. Su una popolazione residente al 31 dicembre 2009 di 369.653 persone i non italiani erano pari al 12,5%. E i primi undici mesi del 2010 hanno confermato questo trend di crescita: a fronte di 371.779 residenti totali gli stranieri hanno raggiunto la percentuale del 13,4% ovvero 49.835 persone. Per l’anno prossimo è facile ipotizzare il superamento della quota simbolica delle 50mila unità.

QUARTIERI. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, spetta al Quartiere 1 il primato per la popolazione straniera residente (18,6% pari a 12.441 su un totale di 66.981), seguito dal Quartiere 5 (14,2% pari a 14.974 su un totale di 105.807) e dal Quartiere 2 (10% pari a 8.838 su un totale 88.697). A chiudere il Quartiere 4 (8,9,5% pari a 6.365 su un totale 67.278) e il Quartiere 3 (8,9% pari a 3.650 su un totale 40.890).

RUMENI AL TOP. La comunità più numerosa si conferma la rumena (6.740 persone, il 14,6% del totale dei residenti non italiani) seguita da quella albanese (5.025 pari al 10,9%). In significativa crescita la comunità peruviana (4.180 persone pari al 9%) e filippina (4.039 ovvero l’8,7%) che nel 2009 hanno superato il gruppo nazionale cinese (sostanzialmente stabile intorno o in lieve calo negli ultimi cinque anni: nel 2009 3.696 unità pari all’8%).

BIMBI E MATRIMONI MISTI. Nel 2009 sono nati 938 bambini con almeno un genitore straniero e per oltre il 41% dei matrimoni celebrati nel Comune di Firenze uno dei due coniugi è risultato straniero.

100MILA IN PROVINCIA. Al 31 dicembre 2009 i residenti non italiani nei comuni della Provincia hanno superato soglia 100mila, attestandosi su 103.978, con una crescita del 10,6% rispetto all’anno precedente. La percentuale più elevata è quella del Comune di Campi Bisenzio (14,8%).

SUI BANCHI. All’inizio dell’anno scolastico 2009/2010 gli alunni stranieri alle scuole statali e paritarie ubicate nel Comune di Firenze rappresentavano il 12,9% del totale degli iscritti (ovvero 6.936 su un totale di 53.748). L’incidenza più elevata si registrava nelle scuole secondarie di primo grado statali (17,2%). Cresce lentamente l’incidenza degli iscritti stranieri sul totale della popolazione universitaria dell’Ateneo fiorentino (5,1% l’anno scorso). E i non italiani prediligono Economia.

LAVORO. Gli imprenditori stranieri sono 17.459 e risultano concentrati nei settori delle costruzioni (il 26,9%), del commercio (23,3%) e manifatturiero (21,4%). Gli imprenditori non Ue sono cresciuti del 3,1% rispetto al 31 dicembre 2008 e sono soprattutto albanesi e quello cinesi.

Sicurezza, meno delitti a Firenze nel 2010. Ma aumentano i furti

0

Più controlli di polizia e meno crimini. E’ il bilancio del 2010 tracciato dal questore Francesco Zonno per la provincia di Firenze. Ma aumentano i furti in abitazione e gli omicidi volontari.

DELITTI IN CALO. Dall’esame dei dati presentati dal questore emerge una flessione del numero totale dei delitti, in tutta la provincia (-14,35%) e nella città di Firenze (-11,83%). Aumentano anche gli stranieri regolari.

FURTI E RAPINE. Le persone denunciate in stato di libertà sono state 3.895, gli arrestati 1.397. In calo anche le rapine, passate da 341 a 287 (-15,84%), i furti (da 17.101 a 15.700, diminuiti del 8,19%), gli scippi (da 309 a 194, diminuiti del 37,22%), le truffe e frodi informatiche (da 1439 a 727, – 49,48%).

DROGA. Nell’anno in corso sono stati complessivamente sequestrati dalla polizia di Stato: 35,729 chili di eroina, 14,306 di cocaina, 104,641 kg di hashish e 199,283 kg di marijuana. Per crimini legati a detenzione e spaccio sono state arrestate 251 persone e denunciate in stato di libertà 69 persone.

PIU’ FURTI IN ABITAZIONE. In controtendenza i furti in abitazione passati da 1174 nel 2009 a 1356 quest’anno (+15,5%) e di omicidi volontari passati dai 5 del 2009 ai 9 del 2010.

Capodanno, sul palco con Elio i vincitori del Rock Contest

0

Debutto con i grandi per i gruppi premiati al Rock Contest. Sul palco della Stazione, la sera di capodanno, prima di Elio e le Storie Tese si esibiranno i Ganzi e The Hacienda.

I GANZI. I Ganzi apriranno l’evento intorno alle 21.15. Complesso beat (“anti matusa” per autodefinizione) attivo dal 2005, hanno un’ottima esperienza live (ospiti, tra l’altro, dell’ultimo Festival Beat) e all’attivo una manciata di singoli su vinile e cd.

THE HACIENDA. A seguire (ore 22.30), saliranno sul palco The Hacienda, cinque giovanissimi ragazzi della periferia di Firenze, dichiaratamente ispirati al pop d’oltremanica di Smiths, Elastica, Blur ma anche dalle sonorità garage di Black Rebel Motorcycle Club, Super Furry Animals e Ride. Questo gruppo ha all’attivo decine di concerti, tra cui un tour UK e alcuni showcase radiofonici su Manchester Radio Online e ALL FM di Andy Rourke degli Smiths.

Consumo del gas, record storico il giorno della nevicata

0

Quel famoso venerdì 17 dicembre, il giorno più bianco e più nero per Firenze e dintorni, ha fatto segnare un altro record, non esattamente positivo: è il picco storico del consumo di gas. Un paio di settimane fa è stato registrato il valore più alto dal 2006 in poi.

MILIONI DI METRI CUBI. La sequenza è piuttosto impressionante: 452 milioni di metri cubi di gas consumati mercoledì, 450 giovedì e ben 458 venerdì. Praticamente in un solo giorno è stato bruciato tutto il gas consumato nella rete di Bologna e provincia tra i mesi di ottobre e gennaio.

GELO POLARE. L’ondata di gelo polare che ha avvolto l’Italia in quei giorni ha senz’altro contribuito, facendo raddoppiare i consumi in buona parte delle città, tra cui Firenze.

Donazioni di sangue, più giovani e stranieri. Ma cresce il bisogno

0

 

Donazioni di sangue in aumento in Toscana. Il 2010 conferma il trend positivo: dal 2001 ad oggi le donazioni sono cresciute del 35%. E sale la percentuale di under 30 e di stranieri generosi. Ma c’è sempre più richiesta.

102 DONATORI SU 1000. La Toscana ha un indice di donazione di 102 donazioni ogni 1.000 abitanti tra 18 e 65 anni. In Italia, l’indice di donazione è molto variegato, ma ci sono regioni con un indice ben sotto la metà di quello toscano. Da gennaio a novembre 2010 le donazioni sono state in Toscana 209.003, rispetto alle 204.481 dello stesso periodo del 2009. Con le donazioni, aumenta però anche il consumo di sangue, a un ritmo più veloce.

AUMENTA IL BISOGNO. ll 2009 ha visto un significativo aumento delle donazioni (+6,89%), accompagnato però da un aumento ancora più marcato dell’uso di sangue (+8,28%), e questo trend è continuato anche nel 2010, portando ad alcuni periodi di carenza. Quest’anno, infatti, la Toscana ha “importato” circa 3000 unità da altre regioni e ne ha “esportate” un migliaio.

OPERAZIONI COMPLESSE. C’è anche da dire che abbiamo “importato” anche diversi pazienti. Il 17% delle persone che transitano dagli ospedali toscani proviene da altre regioni. E viene qui soprattutto per interventi complessi. Che poi sono quelli che richiedono maggior uso di sangue.

SIAMO I PIU’ VECCHI. Non solo: l’aumento del fabbisogno è legato anche all’invecchiamento della popolazione. E in Toscana siamo quasi i più vecchi d’Italia (secondi in classifica).

SISTEMA. Il sistema, comunque, funziona, com’è comprovato dai numeri. “In Toscana – dichiara l’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia – a differenza di buona parte delle altre regioni, la raccolta di sangue è per il 90% pubblica. Quantità, qualità e continuità dei risultati nel tempo sono i concetti fondamentali su cui si fonda il sistema trasfusionale”.

PRENOTAZIONI. E’ stata attivata su tutto il territorio regionale l’Agenda per la prenotazione delle donazioni. Nel 2010 oltre 51.000 donazioni su un totale di 230.000 sono state prenotate attraverso questo nuovo strumento informatico messo a disposizione delle associazioni, e che tsa dimostrando giorno per giorno la valenza strategica per la gestione del sistema trasfusionale toscano.