sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2753

Due ruote, mezzo milione per le piste ciclabili

0

 

Mezzo milione di euro per mettere a posto le piste e aggiungere nuovi tratti. In arrivo il completamento della ciclabile che va dal Saschall fino al molino di S.Andrea a Rovezzano.

VIA LIBERA. Buone nuove per le due ruote. La giunta comunale ha dato il via libera allo stanziamento di 450mila euro per manutenzione straordinaria delle piste esistenti (compreso il collegamento di alcuni tronconi) e di altri 100mila per il completamento della ciclabile che parte dal Saschall in direzione Rovezzano.

LA RETE. Un intervento che mira alla “chiusura” della rete delle piste cittadine, attualmente spezzettate. “Si tratta – ha commentato il consigliere speciale alla bici Giampiero Gallo- di una decisione importante, un vero regalo di Natale alla ciclabilità e alla città. Lo stanziamento di 450mila euro che fa capo alla Direzione mobilità andrà a coprire quegli interventi di manutenzione delle piste esistenti (che in alcuni tratti ne hanno bisogno) e soprattutto di completamento della rete esistente concentrandosi su quei tratti che sono scollegati fra loro, sul ripristino della segnaletica e sulla messa in sicurezza degli attraversamenti ciclopedonali”.

PISTA E ALBERI. Per quanto riguarda la pista che corre dietro il Saschall lo stanziamento prevede anche la messa a dimora di alberature ad alto fusto lungo il percorso, il risanamento della parte di pista pedociclabile in terra battuta dietro il Saschall in modo da renderlo omogeneo a quello di recente costruzione nonché la completa sostituzione della vecchia staccionata .

E all’Elba spunta una foca monaca

0

A un anno e mezzo dall’avvistamento di una foca monaca nelle acque dell’Isola del Giglio (era giugno 2009), Legambiente segnala un esemplare nel mare dell’Elba. La foca sarebbe stata vista a Pomonte nel tardo pomeriggio del 26 dicembre.

AVVISTAMENTO. Il mammifero sarebbe stato visto nei pressi dello scoglio dell’Ogliera, dove un uomo, dalla riva stava pescando calamari. L’animale era a pochi metri di distanza dalla scogliera. Nel maggio scorso su un altro tratto della costa elbana, a Punta Pina nel Golfo di Portoferraio, ci sarebbe stato un altro avvistamento.

ABITUDINI. La foca monaca, specie minacciata di estinzione, abitava un tempo tutto il Mediterraneo, ma adesso vive soprattutto nel tratto compreso tra Grecia e Turchia e in alcuni tratti lungo le coste africane. Ogni giorno, però, le foche percorrono decine di chilometri, perciò la segnalazione non giunge estremamente strana.

Capodanno, cotechino “batte” zampone

0

Cotechino batte zampone. Almeno a Capodanno. Lo sostiene uno studio effettuato da Coldiretti, che sottolinea che sulle tavole degli italiani “la preferenza va ai cotechini, il cui consumo in quantità è pari ad oltre il doppio di quello degli zamponi”. In totale, durante le festività di fine anno vengono fatti sparire dalle tavole quasi cinque milioni di chili tra cotechini e zamponi, che rappresentano circa il 95 per cento del totale della produzione nazionale.

PRODUZIONE. La maggioranza della produzione nazionale – sottolinea la Coldiretti – è certificata come Cotechino e Zampone di Modena IGP, riconoscibili dal caratteristico logo a cerchi concentrici gialli e blu con stelline dell’Unione Europea, ma si rileva anche una apprezzabile richiesta per cotechini e zamponi artigianali magari acquistati direttamente dagli allevatori che sono gli unici che garantiscono la presenza di carne italiana al cento per cento.

LENTICCHIE. Insieme a due piatti storici è immancabile la presenza delle lenticchie chiamate a “portar fortuna” con un consumo stimato di un milione di chili anche se – continua la Coldiretti – particolarmente ricercate sono quelle Castelluccio di Norcia IGP, ma anche quelle inserite nell’elenco delle specialità tradizionali nazionali come le lenticchie di S.Stefano di Sessano (Abruzzo), di Valle agricola (Campania), di Onano, Rascino e Ventotene (Lazio), molisane (Molise), di Villalba e Ustica (Sicilia) o umbre quali ad esempio quelle di Colfiorito.

UN PO’ DI STORIA. La nascita dello zampone viene fatta risalire intorno al 1511, anno in cui le truppe di Giulio II, papa guerriero, assediarono Mirandola, fedelissima alla Francia e patria di Giovanni Pico, ancora ricordato per la sua prodigiosa memoria. Gli abitanti della città presa d’assedio, per non lasciare ai nemici i pochi suini rimasti, li uccisero tutti e per non sprecare la carne in un solo momento la affidarono ad un cuoco di Pico. Questo personaggio ebbe la brillante idea di tritare tutta la carne e miscelarla, com’era uso nella cucina rinascimentale, con molte spezie. Una volta completata questa operazione inserì il composto nella pelle delle zampe anteriori dei maiali, per poterlo conservare a lungo e cuocerlo al momento opportuno. Nacque così – continua la Coldiretti – il prototipo del famoso e ancora attualissimo zampone di capodanno.

MA SONO GRASSI? Lo zampone e il cotechino analizzati dopo cottura dimostrano di avere una composizione molto diversa dall’immagine che li vede come prodotti molto grassi: 100 grammi, pari a due fette, contengono 319 calorie, circa quanto un etto di mortadella (307) e meno della stessa quantità di salame (352). Si tratta di alimenti interessanti per l’apporto in proteine di elevata qualità biologica, in vitamine B1 e B2 (tiamina e riboflavina) e in ferro e zinco (oligoelementi per i quali possono verificarsi carenze in caso di alimentazione vegetariana). Inoltre, per quanto riguarda il problema della qualità dei lipidi, che ha a lungo penalizzato ingiustamente questi alimenti, i dati attuali – conclude la Coldiretti – indicano che la composizione in acidi grassi e il rapporto tra le diverse classi di acidi grassi non si discostano da quelle che sono le raccomandazioni nutrizionali.

A Pratolino, sulle tracce di Magi

0

Appuntamento con il cielo del Presepe il 13 gennaio nel Parco di Pratolino.

OSSERVAZIONE. Il Laboratorio didattico ambientale di Villa Demidoff, in collaborazione con l’astrofisico Lorenzo Brandi e i tecnici dell’Osservatorio Torre Luciana, ha organizzato una serata di osservazione astronomica dedicata alla stella dei Magi. L’evento è in programma appunto il 13 gennaio prossimo.

PRENOTAZIONI. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 055.2760829, dalle 10 alle 13.

Capodanno e Befana, musei aperti a Fiesole

0

A Fiesole la cultura è protagonista anche durante le festività. Il Museo Bandini, il Museo e l’Area Archeologica resteranno aperti sia il 1° gennaio che il 6, giorno della festa della Befana, dalle 10 alle 14. Aperte anche le mostre di Amalia Ciardi Duprè e Antonio Possenti.

AMALIA CIARDI DUPRE’. “Turan e il Mistero Etrusco di Amalia Ciardi Duprè” (Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 14 – chiuso il martedì. Ingresso: intero € 10,00 – ridotto € 6,00 costo del biglietto cumulativo con i musei fiesolani)), ospitata nella Sala Costantini del Museo Civico Archeologico (via Portigiani, 1) fino al 6 febbraio 2011, raccoglie un “pantheon” di terrecotte dipinte e bronzi. In questa esposizione l’artista  evoca le divinità etrusche attingendo alla profondità del mito.

ANTONIO POSSENTI. “Antonio Possenti Il muro e il mare. Per Mario Tobino” (Orario: tutti i giorni dalle 15 alle 18. Ingresso libero), ospitata nella Sala del Basolato (piazza Mino) fino al 9 gennaio 2011, raccoglie trenta opere, tra dipinti, tecniche miste e disegni. I quadri sono stati realizzati da Possenti in omaggio ai cento anni dalla nascita del grande scrittore viareggino Mario Tobino. L’artista, infatti, ha realizzato i dipinti ispirandosi ad alcuni fra i più celebri racconti dell’indimenticato autore de “Il figlio del farmacista” e “Le libere donne di Magliano”.

Bloccati in autostrada per neve: come ottenere il risarcimento

0

Automobilisti rimasti bloccati sull’autostrada per neve, c’è il modulo scaricabile per la conciliazione con Autostrade per l’Italia.

AZIONE COLLETTIVA. Sono stati infatti quasi mille gli automobilisti che, rimasti intrappolati per ore sulla rete autostradale invasa dalla neve il 17 e 18 dicembre scorsi, si sono rivolti al presidente della Regione Enrico Rossi per fornire la loro testimonianza e sostenere così una azione collettiva per ottenere un risarcimento per i disagi patiti. Nei giorni successivi il presidente Rossi aveva incontrato i rappresentanti delle associazioni dei consumatori e utenti e scritto una lettera all’amministratore delegato di Autostrade S.P.A. Giovanni Castellucci manifestando la volontà della Regione di sostenere le richieste degli utenti.

ROSSI. “Anche grazie alla nostra iniziativa – conferma il presidente Rossi – per la prima volta in Italia qualcosa si è mosso e la società Autostrade per l’Italia ha deciso di aprire i cordoni della borsa. Mi auguro che dopo Autostrade anche tutti gli altri enti coinvolti nel disastro di quelle giornate si attivino per dimostrare la loro attenzione nei confronti dei disagi subiti da tanti cittadini”.

COME ESSERE RISARCITI. Il presidente Rossi ha risposto ai messaggi ricevuti indicando il link da cui è possibile scaricare il modulo per presentare la richiesta: http://www.autostrade.it/pdf/modulo_conciliazione_1718_dic_2010.pdf.

Il luna park alle Cascine fino a giugno. Poi si trasferirà nel Q4

0

Il Luna Park resta alle Cascine fino a giugno 2011, poi si trasferirà nel Q4.

LA DECISIONE. Fino alla fine di giugno 2011, il Luna park resterà dunque nel Parco delle Cascine, nel tratto del viale Lincoln tra piazzale Vittorio Veneto e l’attraversamento tranviario dell’Arno: lo ha deciso la giunta nella sua ultima seduta, dopo il parere favorevole della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio.

SOPRINTENDENZA. La giunta fa proprie le indicazioni della stessa Soprintendenza, che nel suo parere precisa che “le attrazioni previste dovranno occupare temporaneamente ed esclusivamente l’area indicata, essere disposte in modo da mantenere il più possibili libere le visuali paesaggistiche sul fiume Arno ed essere di altezza non eccessiva. Dovrà essere posta cura particolare per evitare danneggiamenti alla siepe presente lungo il viale interessato; si prescrive che venga comunque disposta un’opportuna polizza fideiussoria a copertura di eventuali danni.”

TRASFERIMENTO. “Riconosciamo alla soprintendente la disponibilità a collaborare – dice il vicesindaco Dario Nardella – e nel frattempo continuiamo a lavorare per la destinazione definitiva del Luna park, che non potrà essere quella delle Cascine. Come è noto le ipotesi sono il Lotto zero o l’Argingrosso: abbiamo un confronto aperto con il Quartiere 4 e definiremo una volta per tutte la questione”.

Regali di Natale, la metà è sgradita. E allora scatta il “riciclo”

0

A chi non è capitato, anche questo Natale, di ricevere un regalo sgradito? Ebbene, chiunque si sia trovato in questa situazione si consoli sapendo di essere in buona (e numerosa) compagnia. Perchè, secondo un’indagine commissionata da eBay a Tns International, quasi la metà dei doni ricevuti dagli italiani non sarebbe piaciuta. E allora scatta il “riciclo”. Come? Sul web, naturalmente.

IL “RICICLO”. Secondo questa ricerca, gli “insoddisfatti del regalo” sarebbero già pronti,  pochissimi giorni dopo il fatidico 25, a disfarsi dei doni rivendendoli, magari usando il web. Sempre l’indagine rivela che sono stati spesi in regali sbagliati 794 milioni di euro: una bella cifra per lasciarla a invecchiare in un cassetto. I regali peggiori arrivano da parenti acquisiti (14%), soprattutto per le donne (16%), l’11% invece dagli amici e dai componenti delle famiglie allargate.

WEB. Scatta allora, dunque, la vendita del regalo sgradito, e sono sempre più numerosi coloro che usano internet per sbarazzarsi di doni che proprio non sono piaciuti. Secondo una stima effettuata internamente da eBay, sarà il 19 gennaio 2011 il giorno in cui sarà inserito il maggior numero di inserzioni di regali riciclati, in particolare nelle categorie Computer, Abbigliamento e Accessori, Auto: ricambi e accessori, e Libri.

INSERZIONI. Ma c’è chi si è già “avvantaggiato”: le prime inserzioni di regali sgraditi hanno già fatto capolino su eBay.it. Sono già oltre 8.400 i regali non graditi o risultati doppi apparsi su www.ebay.it. E la tendenza è in crescita rispetto allo scorso anno. Le ipotesi sono due: o gli italiani stanno acquisendo sempre più confidenza col web, o sono sempre meno bravi a fare regali.

Mutu rientra in ritardo. Ma “a causa delle compagnie aeree”

0

Poteva sembrare un caso, in un momento in cui il suo nome è sempre più al centro di voci di mercato, il ritardo nel rientro a Firenze per la ripresa degli allenamenti dopo la pausa natalizia di Adrian Mutu.

RITARDI AEREI. Ma è la società viola a smorzare sul nascere le polemiche. Con un comunicato ufficiale apparso ieri pomeriggio sul suo sito interent, la Fiorentina ha infatti precisato che “i calciatori Per Kroldrup, Mario Ariel Bolatti, Adrian Mutu e Juan Manuel Vargas raggiungeranno Firenze in serata a causa di ritardi delle compagnie aeree dovuti alle cattive condizioni atmosferiche”.

MUTU. Nessun caso, dunque, per Mutu, anche se il suo futuro a Firenze appare ancora incerto.

SANTANA. C’è invece chi ancora non è potuto tornare a Firenze: è Mario Alberto Santana che, spiega la società gigliata, “non è potuto rientrare dall’Argentina a causa di una gastroenterite febbrile. Sono in corso, presso l’ospedale locale, gli accertamenti del caso per valutare l’entità dei sintomi”.

MERCATO. I viola intanto ricominceranno ad allenarsi in vista della seconda parte della stagione, anche se nei prossimi giorni a tener banco sarà sempre il mercato. Oltre a Mutu, il nome che è si è sentito più volte nei giorni scorsi per una possibile partenza è quello del bomber Gilardino, che sembra nel mirino della Juventus.

La ricerca della Battaglia di Anghiari sbarca su Rai 2

0

Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari sbarcano questa sera a Voyager, su Rai 2.

LA RICERCA. Le ultime novità sulla ricerca della Battaglia di Anghiari, il famoso dipinto perduto di Leonardo da Vinci che dovrebbe celarsi dietro una parete del Salone dei Cinquecento, saranno infatti tra i temi della puntata di oggi del programma di divulgazione scientifica Voyager (Rai 2, ore 21) .

FIRENZE PROTAGONISTA. Il programma condotto da Roberto Giacobbo sarà completamente incentrato su Firenze e racconterà anche gli Uffizi e il museo della scienza, la sindrome di Stendhal, le vite di grandi fiorentini del passato quali Michelangelo, Leonardo, i Medici, il Vasari. Una parte della puntata è stata realizzata dentro Palazzo Vecchio.