sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2751

Strage di Viareggio, “nessuno è intoccabile”

0

 

A 18 mesi dalla strage della stazione di Viareggio il sindaco Luca Lunardini chiede una “condanna esemplare per chi fosse ritenuto responsabile. Senza intoccabili”.

LUNARDINI. “L’impegno dell’amministrazione – scrive il primo cittadino -, in questo senso pienamente confortata dal collegio difensivo, è quello di esigere che si giunga alla verità e di ottenere una condanna esemplare di tutti coloro che a vario titolo hanno concorso a causare la strage del 29 giugno 2009. Senza intoccabili”.

GLI INDAGATI. Il 16 dicembre scorso la Procura di Lucca ha notificato l’incidente probatorio a 38 persone. Tra gli indagati c’è anche l’amministratore delegato di Ferrovie Mauro Moretti. La notifica è arrivata anche a otto enti dichiarati responsabili della violazione del decreto sulla responsabilità amministrativa.

RISARCIMENTI. Nel frattempo, lo scorso 23 dicembre, il sindaco Lunardini ha firmato l’ordinanza per i primi risarcimenti in favore di 16 parenti delle 32 vittime dell’eslposione del 29 giugno 2009.

Botti micidiali nascosti in bagno, sequestrate 4 torte esplosive

0

Oltre 10 chili di materiale esplosivo nascosto all’interno di un wc di una cartoleria di Aulla, in Lunigiana. La polizia di Massa Carrara ha sequestrato quattro “torte”, botti definiti “micidiali” dagli stessi agenti.

RAZZI E TORTE. Tra il materiale sequestrato 66 razzi e quattro batterie, tre da 36 e una da 64 mortai, le cosiddette torte. Il gestore della cartoleria è stato denunciato perché ritenuto responsabile del reato di fabbricazione e commercio abusivo di materie esplodenti.

Anno nero per i metalmeccanici fiorentini, boom di cassintegrati

0

Quasi 4 milioni e mezzo di ore di cassa integrazione, più del doppio rispetto al 2009. E’ il bilancio nero dell’anno che sta per chiudersi per le ditte metalmeccaniche fiorentine.

FIOM. A denunciare la situazione è la Fiom-Cgil: da gennaio a novembre sono state concesse 4.438.329 ore rispetto alle 1.858.923 dello stesso periodo del 2009. Praticamente l’equivalente di 2.499 posti di lavoro, sottolinea il sindacato.

CIG STRAORDINARIA DECUPLICATA. Le ore di cassa integrazione straordinaria concesse quest’anno, poi, sono quasi 10 volte quelle dell’anno scorso, oltre 2 milioni di ore. Cresce anche la Cig in deroga: 345mila ore nel solo settore industriale contro le 5.219 del 2009, 847.363 nell’artigianato contro le 281.310 del 2009.

Cedimento nella diga, 450 sfollati nell’Aretino

0

Cedimento in una diga nell’aretino, 450 sfollati.

LA ROTTURA. Si è infatti verificata una rottura nella diga di Montedoglio, che ha provocato una grande fuoriuscita d’acqua finita nel Tevere e che ha fatto crescere il fiume.

SFOLLATI. Per questo motivo, circa 450 gli abitanti dei comuni di Sansepolcro e Anghiari che hanno trascorso fuori casa la notte scorsa e sono tuttora sfollati. La paura è che queste persone potessero avere le case invase dall’esondazione del fiume.

DANNI. Gli sfollati sono stati accolti in scuole, palestre e ospedali. Ora la situazione è comunque sotto controllo, e nelle prossime ore verrà valutato il danno alla diga. Adesso stanno tornando nelle proprie abitazioni quasi tutte le 450 persone sfollate. Solo alcuni anziani che vivono soli restano in ospedale a Sansepolcro. La protezione civile presidierà la Val Tiberina finché l’area non sarà messa in sicurezza.

Autostrade, i tratti “a rischio” per le ultime partenze

0

Autostrade, le partenze continuano. Nel pomeriggio di giovedì 30 e nella mattina di venerdì 31 dicembre in molti si metteranno in viaggio sulla rete di Autostrade per l’Italia per trascorrere qualche giorno di vacanza e festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo. Mete preferite sono le località di montagna, ma di grande attrazione rimangono anche le città d’arte, prime fra tutte Roma, Firenze e Venezia.

TRATTI. I flussi più intensi sono previsti sulla A1 in uscita dalle grandi città (Milano, Bologna, Firenze, Roma e nel tratto Firenze-Bologna), sull’A4 verso Venezia, sull’A10 verso Ventimiglia e la Francia, sul tratto urbano dell’A14 e all’altezza dei Valichi di Frontiera, sull’A9 Lainate-Chiasso, sull’A5 da Aosta fino al Traforo del Monte Bianco, sull’A23 Udine-Tarvisio e, infine, sull’A27 Venezia-Belluno.

RIENTRI. I rientri dalle vacanze sono attesi domenica 2 gennaio, con una concentrazione del traffico all’altezza dei grandi centri urbani nel pomeriggio-sera tra le 16 e le 20. Gli spostamenti saranno agevolati dalla rimozione di tutti i cantieri, ad eccezione di quelli legati al potenziamento della rete, che comunque non comporteranno riduzioni di corsie.

MEZZI PESANTI. I mezzi pesanti non potranno circolare sabato 1° gennaio dalle 8 alle 22 e domenica 2 gennaio dalle 8 alle 22.

INFORMAZIONI. Per notizie dettagliate su meteo e traffico è possibile chiamare il Call Center Viabilità al numero 840 04 2121 o il numero verde del CCISS 1518. Aggiornamenti continui sulle condizioni di viabilità sulla rete sono trasmessi anche dai notiziari radiofonici RTL 102.5 Isoradio 103.3 FM e RAI Onda Verde.

Capodanno, come cambia la viabilità

0

Capodanno 2011, piazze protagoniste. Cinque piazze infatti ospiteranno altrettanti concerti: Elio e le Storie alla stazione, la musica classica in Signoria, i Funko…ff in Repubblica, il gospel in Santissima Annunziata e gli anni ’70 in Annigoni.

VIABILITA’. E per consentire lo svolgimento degli eventi in piazza saranno istituiti numerosi provvedimenti di viabilità, provvedimenti che ricalcano sostanzialmente quelli in vigore l’anno scorso. Quindi l’area della stazione sarà “vietata” ai veicoli dalle 19.30 di venerdì 31 dicembre. Molti saranno i divieti di sosta e la ztl resterà in vigore fino alle 8 di sabato 1° gennaio. E il tram viaggerà tutta la notte con capolinea alla Leopolda.

NAVETTE. E’ anche previsto un servizio navetta (dalle 22 alle 3), con quattro mezzi che effettueranno i seguenti percorsi: Parterre-San Marco; piazza Ferrucci-Biblioteca nazionale; piazza Puccini-Porta al Prato; Porta Romana-via Tornabuoni. La frequenza sarà di 20 minuti.

L’APPELLO. Il vicesindaco Dario Nardella e l’assessore alla mobilità Massimo Mattei lanciano un appello a cittadini e a chi sceglierà Firenze per festeggiare il nuovo anno. “Godetevi la festa lasciando l’auto nei parcheggi ai margini del centro storico e sulla direttrice servita dalla tramvia. E non gettate le bottiglie di vetro in strada: quest’anno il Quadrifoglio ha previsto una dotazione aggiuntiva di campane per la raccolta del vetro, da collocare nei luoghi che ospiteranno gli eventi di piazza, proprio per stimolare cittadini e visitatori a non trasformare piazze e strade in tappeti di vetro”.

Come cambia la circolazione

Dalle 8 di giovedì 30 dicembre i divieti di sosta con rimozione si allargheranno nell’area di piazza Stazione compresa fra Largo Alinari (Palazzina Presidenziale) e via Valfonda su ambo i lati mente alle 15 sarà la volta del tratto tra piazza dell’Unità Italiana e piazza Adua (con deroga per i bus di linea fino alle 19.30 del 31 dicembre). Questi provvedimenti saranno in vigore fino alle 15 del primo dell’anno.

Ma la maggior parte dei provvedimenti scatterà direttamente venerdì 31 dicembre. Si inizia alle 8 con i divieti di sosta in via Nazionale (tra piazza Indipendenza e Largo Alinari), piazza Indipendenza (tra via XXVII Aprile e via Nazionale), Largo Alinari e piazza Adua (eccetto la zona di fermata dei bus in servizio di linea che potranno sostare nelle aree a loro dedicate fino alle 19.30), via Cennini, via Valfonda, Pratello Orsini, via Fiume, piazza dell’Unità (su tutta la piazza eccetto la zona di fermata dei bus in servizio di linea che potranno sostare nelle aree a loro dedicate fino alle 19.30), via del Giglio (tra via Panzani e via del Melarancio), via del Melarancio, via Alamanni (tra viale Fratelli Rosselli e via Jacopo da Diacceto. Sosta consentita in deroga ai veicoli dei portatori di handicap muniti di contrassegno solo sul lato delle Ferrovie a decorrere dalle 19.30). Questi provvedimenti saranno in vigore fino alle 8 del primo gennaio.

Alle 19.30 di venerdì 31 dicembre scatteranno invece i divieti di transito in via Santa Caterina d’Alessandria, piazza Indipendenza (direttrice Santa Caterina d’Alessandria-via Nazionale), via Nazionale (eccetto i veicoli in uscita dalle autorimesse che potranno transitare con l’itinerario via Chiara-via Nazionale-via Fiume-via Cennini), Largo Alinari, piazza Stazione, piazza dell’Unità (eccetto direttrice di collegamento via del Melarancio-via Sant’Antonino), via Panzani (tratto via del Giglio-piazza dell’Unità), piazza Adua, via Valfonda, via Jacopo da Diacceto, via Alamanni (tratto viale Fratelli Rosselli-via Orti Oricellari eccetto veicoli diretti alla stazione ferroviaria, quelli dei portatori di handicap con contrassegno per raggiungere gli spazi a loro assegnati; nel tratto Orti Oricellari-via Santa Caterina da Siena deroga per i veicoli in uscita dalle autorimesse). Termine previsto le 8 del primo dell’anno.

Collegati a questi divieti di transito saranno istituiti, dalle 19.30, una serie di ulteriori provvedimenti di viabilità. Si inizia in piazza Stazione dove sarà creato un corridoio a doppio senso, protetto e delimitato da transenne, per il transito dei veicoli di soccorso e polizia che colleghi l’area dedicata alla sosta dei taxi (lato “scalette”) a via Valfonda (con assoluto divieto di transito per i pedoni). In via del Giglio dal lato di via dei Banchi all’immissione in via Panzani sarà istituito l’obbligo di svolta a destra mentre nel tratto tra via Panzani e via del Melarancio sarà istituito un senso unico verso via del Melarancio. In via Rondinelli alla confluenza con via dei Banchi-via Panzani sarà istituito l’obbligo di svolta a sinistra in direzione di via dei Banchi. In via Panzani (nel tratto fra via del Giglio e via Rondinelli) e in via Cerretani (tra via Panzani e piazza Santa Maria Maggiore) sarà revocata la corsia preferenziale con direttrice Santa Maria Maggiore. In via Faenza (tratto piazza Aldobrandini-via Nazionale) sarà consentito il transito ai mezzi pubblici con abbassamento dei pilomat: previsto inoltre un senso unico in Fiume (direttrice largo Alinari-piazza Adua) e via degli Orti Oricellari (nel tratto fra piazza Stazione e via della Scala con direttrice verso via della Scala). Previsto un divieto transito in via Tornabuoni (tra lungarno Corsini e piazza Santa Trinita). E ancora in piazza Piave, lungarno della Zecca e piazza Cavalleggeri con deroga per i veicoli in uscita città con direzione Ponte alle Grazie-piazza Piave. Infine sarà istituito un divieto di sosta in via Paolieri, dalle 19.30 di venerdì 31 dicembre fino alle 8 del primo dell’anno.

Per quanto riguarda la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, questa verrà chiusa dalle 0.45 (ora di arrivo dell’ultimo treno) alle 4.45 (orario di partenza del primo treno della mattina). Infine, l’accesso dei parcheggi sotterranei di piazza Stazione (i veicoli presenti potranno comunque uscire soltanto da via Alamanni) e del Mercato Centrale saranno chiusi a partire dalle 19.30.

Zona a traffico limitato no stop

Confermato anche il prolungamento della ztl. La limitazione del traffico rimarrà quindi in vigore fino alle 8 del primo gennaio sull’area compresa nella cerchia dei viali, Oltrarno compreso (settori A e B). Le porte telematiche saranno quindi accese e saranno valide le autorizzazioni in vigore in occasione della normale ztl con l’aggiunta di due ulteriori deroghe. Prima di tutto per i veicoli dei residenti sarà consentito il transito contemporaneo anche per le seconde auto il cui numero di targa è riportato sul permesso cartaceo in loro possesso. In caso di eventuale controllo della Polizia Municipale sarà sufficiente mostrare la carta di circolazione attestante la residenza all’interno della ztl. E anche per i mezzi in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna rilasciata per domiciliati, i lavoratori nelle ore notturne e via dicendo (in base a quanto disposto dal punto 53bis dell’ordinanza n.7969/2010).

Tramvia

La tramvia funzionerà no stop per tutta la notte con una frequenza di 9 minuti. Il capolinea dalle 19.30 sarà spostato alla Leopolda perché il palco sarà montato sotto la linea elettrica che quindi deve essere disattivata.

Bagni pubblici, pulizia e vigilanza

Nella serata dell’ultimo dell’anno saranno aperti in via straordinaria i bagni pubblici di via Filippina (zona piazza della Signoria) e di piazza Santa Maria Novella (accanto alla Fratellanza Militare) e saranno collocati bagni chimici nelle piazze che ospiteranno gli eventi. Le operazioni di pulizia del Quadrifoglio inizieranno alle 5 del primo dell’anno, ma una squadra sarà a disposizione per interventi di urgenza. Il Quadrifoglio ha previsto anche la collocazione di campane aggiuntive per la raccolta del vetro nelle zone dei vari eventi per disincentivare l’abitudine di gettare le bottiglie in strada. La gestione dell’evento in piazza Stazione sarà coordinata dalla Protezione civile comunale, presente sul posto con un centro operativo, sulla base di un piano elaborato insieme al 118, alle forze dell’ordine e ai vari soggetti coinvolti. È stato potenziato il dispositivo sanitario che prevede la presenza di sei autoambulanze, tre medici e tre posti medici organizzati come un piccolo ospedale da campo. Tutti gli operatori impegnati nella gestione saranno collegati via radio: 150 gli agenti di Polizia Municipale in servizio a partire dalle 19 cui si affiancheranno volontari della Protezione civile.

Capodanno, cielo osservato speciale. Ma la pioggia non fa paura

0

Era un po’ la spauracchio di tutti, il meteo, per questo ultimo dell’anno, dopo un 31 dicembre 2009 sotto l’acqua. Perchè domani sera i concerti nelle piazze fiorentine non mancheranno, ma una serata di pioggia avrebbe certamente reso tutto più complicato. E questa mattina, alzandosi e vedendo un cielo grigio e nuvoloso, in molti avranno temuto un bis del maltempo anche per il Capodanno 2010/2011.

BUONE NOTIZIE. E invece domani il tempo dovrebbe migliorare. Secondo le previsioni, insomma, per la giornata (ma soprattutto per la serata) di venerdì 31 dicembre non ci sarà rischio pioggia in città.

30 DICEMBRE. Secondo la Protezione Civile, oggi il centro Italia sarà caratterizzato da un “cielo poco nuvoloso con transito di nuvolosità medio alta e stratiforme, specie sulle zone tirreniche”.

31 DICEMBRE. Ma quello che a molti interessa è il tempo che darà domani. Ed ecco il “responso” (o, per meglio dire, le previsioni) della Prpotezione Civile: tempo “poco nuvoloso sulle regioni peninsulari salvo estese velature sul versante tirrenico ed in particolare sulle zone costiere”. Insomma, qualche nuvola forse, ma niente pioggia.

2011. Il tempo, poi, dovrebbe rimanere stabile anche nei primi giorni del 2011. Ma, per il momento, il giorno che interessa è il 31 dicembre 2010. Perchè in piazza ci sono Elio & C. (ma non solo) che attendono.

Isolotto, un anno di biblioteca. Festa in via Chiusi

La BiblioteCaNova Isolotto compie un anno: festa in via Chiusi.

L’INIZIATIVA. La nuova struttura festeggia il compleanno con una grande serata in programma questa sera, giovedì 30 dicembre, dalle 17,30 fino alle 23. Un’occasione, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Venti Lucenti, per incontrarsi, ma anche per riflettere insieme su come far funzionare al meglio questo centro.

IL PROGRAMMA. Ecco il programma:

ore 17,30, Musica dal vivo con il gruppo Mozart e dintorni: Tommaso Vannucci e Simone Ferrari (violini), Chiara Scopelliti (viola), Ilaria Sarchini (violoncello);

ore 18, Presentazione del libro “La memoria dei pesci”, in compagnia dell’autore Pippo Russo, a cura di Leonardo Bucciardini e Daniele Bacci; allo Spazio Junior letture e animazioni;

ore 19, Saluto delle autorità presenti e breve excursus sulle proposte culturali della biblioteca in questo primo anno di attività;

ore 19,30, Musica dal vivo con il Quartetto Metamorphosis e con il percussionista Sergio Odori;

ore 20, Buffet;

ore 20,45, Quizzotto, gioco letterario a squadre; allo Spazio Junior, letture animate e laboratori per bambini;

ore 20,40, c/o Spazio Giovani e Musica Sonoria, concerto interattivo dell’orchestra dei ragazzi del Liceo Dante (recupero dell’evento annullato il 20 dicembre causa nevicata), con canzoni del repertorio dei Beatles proposte con un arrangiamento “classico”;

ore 21,30, A gran voce… Lettura collettiva improvvisata;

ore 21,50, Taglio della torta e brindisi augurale;

ore 22, Musica e Balli, fino alle 23.

Anno nuovo, lavori nuovi. Chiude lungarno del Pignone

0

Anno nuovo, lavori nuovi. Il 2011 inizierà subito all’insegna dei cantieri in città.

LUNGARNO DEL PIGNONE. Da lunedì 3 gennaio scatta un intervento in lungarno del Pignone, per l’eliminazione definitiva di uno dei due tombini della rete idrica presenti sulla strada e la sistemazione e messa in sicurezza dell’altro (anche per eliminare il rumore prodotto dal passaggio dei veicoli).

DISAGI. “È un intervento che avrà un notevole impatto sulla circolazione, ma non è possibile rinviare ulteriormente la messa in sicurezza dei tombini”. È quanto dichiara l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei in merito ai lavori che comporteranno la chiusura al traffico del lungarno per i primi due giorni e restringimenti di carreggiata per il resto della settimana prossima. “Per ridurre di disagi, inevitabili vista l’importanza della strada nella circolazione cittadina, i lavori sono stati programmati nella prima settimana di gennaio, quando le scuole sono ancora chiuse e il traffico in città dovrebbe essere più contenuto”, aggiunge Mattei.

IL PROGRAMMA. I lavori sono stati articolati in due fasi: nella prima, che sarà effettuata nei giorni di lunedì 3 e martedì 4 gennaio, lungarno del Pignone sarà completamente chiuso al traffico. In dettaglio alle 5 del mattino del 3 gennaio verrà istituito il doppio senso in via Bronzino (tratto piazza Gaddi-via Palazzo dei Diavoli) e in mattinata (comunque entro mezzogiorno) si arriverà alla chiusura del lungarno.

Da mercoledì 5 a domenica 9 gennaio verrà invece istituito un restringimento di carreggiata con divieto al transito ai veicoli superiori ai 35 quintali. Il doppio senso di circolazione in via Bronzino (da piazza Gaddi a via Palazzo dei Diavoli) sarà in vigore per tutta la durata dell’intervento. In particolare durante i giorni di chiusura totale di lungarno del Pignone in via Bronzino sarà istituito anche un divieto di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da piazza Gaddi, in corrispondenza dell’incrocio con via Giovanni della Casa. Via Bronzino sarà infatti utilizzata come direttrice di collegamento fra Ponte alla Vittoria-piazza Gaddi e i quartieri di Soffiano e Legnaia. I veicoli diretti verso Porta Romana e verso la Fi-Pi-Li dovranno invece utilizzare via dei Vanni.

SOSTA. Inoltre in tutta l’area (nello specifico in via dei Vanni, via del Bronzino e via Rosso Fiorentino) per agevolare la circolazione saranno istituiti divieti di sosta che saranno in vigore per tutta la durata dell’intervento.

Sette imprenditori denunciati per traffico illecito di rifiuti

0

Traffico di rifiuti pericolosi: è con questa accusa che la guardia di finanza ha denunciato 7 imprenditori.

IL TRAFFICO. Sono stati gli uomini delle fiamme gialle dei comandi di San Miniato e Pontedera, in provincia di Pisa, a scoprire un traffico illecito di rifiuti pericolosi che sarebbe stato realizzato da aziende operanti nel settore conciario.

INCHIESTA. Le imprese coinvolte nell’inchiesta, con la compiacenza – secondo gli inquirenti – di società del settore del recupero e riciclaggio di materie plastiche, avrebbero immesso sul mercato grandi quantitativi di recipienti in plastica contaminati da sostanze chimiche nocive, violando le leggi ambientali.

DENUNCE. L’operazione, che era stata nominata “dirty waste”, si è conclusa con la denuncia di sette imprenditori.