giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2755

Rassegna di Danza AICS

0

Le motivazioni culturali e artistiche della Rassegna si concretizzano con l’invito di scuole di danza di diversi metodi e stili e rappresentano allievi di livello professionale o semiprofessionale in un sereno confronto che ne favorisce la crescita attraverso l’esperienza insostituibile del palcoscenico.
Nel corso della serata verrà assegnato il “Premio internazionale AICS – WILLY DAL CANTO” a personalità di chiara fama che con la loro carriera hanno saputo dare prestigio internazionale alla danza.
Considerata l’esigenza di avere, dati i tempi della manifestazione, una selezione di scuole partecipanti di alta qualità, chiediamo cortesemente di trasmettere la richiesta di adesione entro il 31 gennaio p.v. tramite E-mail .
Successivamente sarà cura di questa Associazione inviare alle 30 scuole selezionate per la Rassegna la modulistica necessaria all’iscrizione ed il regolamento di partecipazione.
Si raccomanda cortesemente di comunicare un indirizzo di posta elettronica a cui poter inviare qualsiasi eventuale comunicazione relativa alla Rassegna. In mancanza di ciò, sarà utilizzata la E-mail di trasmissione della richiesta di partecipazione.

La “ripresina” passa dai saldi, spenderemo in media 450 euro

0

Il commercio attende i saldi per risalire la china del calo di fatturato del 2010, non aiutato quest’anno neanche dallo shopping natalizio. Secondo le stime ogni famiglia dovrebbe spendere 450 euro nelle svendite di fine stagione.

SPESE. La cifra emerge da uno studio della Confesercenti. Le spese fatte durante i saldi dovrebbero incidere per circa il 20% sul fatturato del settore. “La flessione degli acquisti natalizi è stata mediamente del 7,1% – spiega Confesercenti Toscana – con punte più alte in alcune città della regione e particolarmente nel settore dell’abbigliamento ora in attesa anche dell’avvio della campagna dei saldi invernali”. In Toscana i saldi avranno inizio il 6 gennaio. Per l’occasione i negozi terranno inusualmente i bandoni alzati.

Galleria Carnielo, al via i lavori

Sono passati circa 10 anni da quando la Galleria Carnielo, in piazza Savonarola, ha chiuso i battenti al pubblico. Anni di restauri annunciati e di calcinacci finiti per terra sul marciapiede. Adesso i lavori partiranno per davvero: Palazzo Vecchio ha stanziato 750mila euro. Tra nove mesi il museo potrebbe già riaprire.

RESTAURO. Il progetto di ristrutturazione della palazzina liberty (facciate e del tetto) costerà alle casse comunali 750mila euro. I lavori dureranno nove mesi. La giunta, nell’ultima seduta, ha anche approvato, per 230 mila euro, il restauro della facciata del museo Bardini. I lavori dureranno sei mesi e le sale saranno regolarmente aperte al pubblico.

LA STORIA. La Galleria di piazza Savonarola fu la casa-studio di Rinaldo Carnielo (Biadene, Treviso, 1853 – Firenze 1910). L’artista si trasferì a Firenze nel 1870 e acquistò la palazzina nel 1885. La facciata, realizzata tra il 1911 e il 1912, è posteriore alla morte dell’artista ma l’ipotesi più credibile è che l’autore del progetto sia stato lo stesso Carnielo o qualcuno che comunque abbia preso spunto dai suoi abbozzi.

IL DONO. L’edificio, grazie a un legato del figlio Enzo, passò poi al Comune di Firenze, che destinò il piano terreno a museo e il primo piano, come da lascito, a studi da affittare ad artisti. La raccolta consta di oltre trecento sculture dell’artista e di alcuni dipinti realizzati da pittori a lui contemporanei, quali Silvestro Lega, Michele Gordigiani e Arturo Calosci.

INFILTRAZIONI. Al momento i problemi maggiori derivano dalle infiltrazioni di acqua piovana e dallo sfaldamento, con pericolo di caduta, dell’intonaco e di altri dettagli architettonici della facciata. La parte centrale della facciata principale si presenta come quella più degradata. Anche gli infissi esterni (portoni e finestre) di tutto l’edificio sono in pessime condizioni, sia per quanto riguarda la struttura lignea che per i cardini e le serrature.

SALE INTERNE. I lavori, a cura delle Belle arti di Palazzo Vecchio, consentiranno di mettere in sicurezza l’intero complesso, così da poter iniziare successivamente i lavori di riallestimento delle sale interne e conseguentemente di riaprire la Galleria al pubblico. Allo studio c’è anche l’idea di poter utilizzare le sale come sede di esposizioni temporanee.
MUSEO BARDINI. Lavori in corso, a breve, anche per il Bardini: le opere realizzate nel 2008 che permisero la riapertura nel 2009 non hanno concluso la serie di interventi necessari a completare il restauro dell’intero complesso. In particolare le Belle arti interverranno per il rifacimento della facciata su via dei Renai che, a causa della conformazione del manto di copertura, è sempre stata interessata da fenomeni di dilavamento degli intonaci, così che questi si presentano in precarie condizioni di manutenzione con diffuse zone distaccate o in fase di distacco.

Fa retromarcia e cade nel burrone, muore un’insegnante di Fiesole

0

Una manovra mal calcolata con l’auto ed è finita nel burrone. La vittima, 64 anni, è un’insegnante di Fiesole in pensione, morta in seguito a una ferita alla testa. L’incidente è avvenuto questa mattina alle Caldine.

L’INCIDENTE. La donna è finita in un burrone facendo retromarcia con la macchina ed è stata trovata morta dentro l’abitacolo dell’auto. Un volo di 6 o 7 metri che non ha lasciato scampo alla signora.

LA VITTIMA. La vittima è un’insegnante in pensione residente a Fiesole, che sarebbe morta per una frattura alla testa, procurata durante il ribaltamento della sua vettura. L’auto è stata trovata nel letto del torrente Mugnoncello, che scorre sotto la strada dove la donna stava facendo manovra con la sua vettura.

Capodanno in piazza, arrivano i bussini per i concerti

0

Mobilità assicurata per l’ultimo dell’anno. Oltre alla tramvia, Matteo Renzi ha deciso infine di garantire una rete di bussini elettrici (4 linee con frequenza ogni 20 minuti) per la notte di San Silvestro.

4 LINEE. Le navette si sposteranno lungo 4 direttrici: Parterre – San Marco, Piazza Ferrucci- Biblioteca Nazionale, Piazza Puccini – Porta a Prato, Porta Romana – Tornabuoni. Venti minuti il tempo di attesa (stimato) tra una corsa e l’altra.

TRAMVIA E BUS. La tramvia, come annunciato nei giorni scorsi, resterà in funzione per tutta la notte, con cadenza ogni 9 minuti. Gli autobus, invece, smetteranno di passare alle 21.30 per riprendere solo alle 5.40 del giorno dopo. Inizialmente non era stata prevista alcuna navetta per il centro dalla sera di San Silvestro al mattino successivo. “I cittadini non hanno utilizzato le navette l’anno scorso”, era stata la giustificazione del vicesindaco Dario Nardella.

ZTL. La zona a traffico limitato, invece, sarà estesa fino alle 8 del mattino del primo dell’anno, tranne che per i residenti, naturalmente. Piazza Stazione, invece, sarà off limits per tutti dalle 19.30 in poi.

Firenze la notte, io la vedo così

0

Si chiama “Sguardi notturni” lo scatto che ha vinto il concorso “Firenze la notte”, primo contest fotografico digitale organizzato dal Portalegiovani del Comune. Votata da iscritti, pubblico e giuria riuniti alla Casa della Creatività, la foto è di Fabiana Lastrucci. Che si porta a casa 3 viaggi, abbonamenti a riviste e biglietti per il teatro.

CONCORSO. Il concorso, nato con l’obiettivo di promuovere la creatività artistica dei giovani attraverso il linguaggio fotografico, ha visto la partecipazione di cinquanta giovani appassionati di fotografia che hanno inviato 140 foto.

LA VINCITRICE. Con “Sguardi notturni” l’autrice Fabiana Lastrucci ha vinto 3 soggiorni di 2 giorni ciascuno, per 2 persone a scelta negli ostelli dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, la Tessera AIG valida un anno, 10 Card Teatri offerti da Firenze dei Teatri, il volume “Firenze. Illuminazione pubblica e ambiente urbano” e due biglietti gratuiti al Museo Nazionale Alinari della Fotografia, l’abbonamento annuale alla rivista Zoom dell’Editrice Progresso.

SECONDO PREMIO. La medaglia d’argento va a Donato Sambuco con la foto “Le dessous”, che ha vinto cinque Card Teatri, il volume “Firenze. Illuminazione pubblica e ambiente urbano”,  2 biglietti gratuiti al Museo Alinari, l’abbonamento annuale alla rivista “Tutti Fotografi”. Terzo premio per Giacomo Vinci con la foto “Giovane inascoltato”, che ha vinto tre Card Teatri, il volume “Firenze. Illuminazione pubblica e ambiente urbano”, 2 biglietti gratuiti al Museo  Alinari e l’abbonamento annuale alla rivista PC Photo.

Maxitamponamento sull’A1, un ferito. Code verso Roma

0

Traffico bloccato per circa un’ora questa mattina sull’A1 Milano Napoli, nel tratto tra Firenze Sud e Incisa Reggello, in direzione Roma. Ben sette auto sono rimaste coinvolte in un maxitamponamento: una persona è rimasta ferita. Adesso il traffico ha ricominciato a scorrere.

INCIDENTE. Sul luogo dell’incidente sono intervenute le pattuglie della polizia stradale, i soccorsi sanitari e meccanici. Il traffico era stato bloccato alle 9.30 circa.

CODE. Adesso la circolazione è ripresa ma si registrano diversi kilometri di coda in direzione Roma.

INFO. Costanti aggiornamenti sulle condizioni di viabilità vengono diramati da RTL 102.5 FM, Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV INFOMOVING in Area di Servizi. Per ulteriori informazioni Autostrade mette a disposizione anche un Call Center al numero 840-04.21.21.

Permesso di soggiorno, moduli già finiti a Prato

0

Non è più possibile fare richiesta per il rinnovo del permesso di soggiorno, per gli extracomunitari di Prato. Perché? Sono esauriti i moduli.

ESPOSTO. L’assessore pratese all’immigrazione, Giorgio Silli, ha inviato un esposto alla procura  per far presente che il problema non riguarda solo Prato, ma anche Pistoia, Quarrata, Lucca e altre città toscane.

SANZIONI. Gli stranieri regolari rischiano gravi sanzioni, fino al licenziamento. La sede provinciale delle Poste ha spiegato che il disguido è dovuto ad un problema di approvvigionamento dei moduli.

A fuoco la cappella Guinigi

0

Fiamme nella cappella Guinigi, nel complesso di San Francesco, uno dei maggiori monumenti di Lucca. L’incendio è scoppiato ieri sera, mentre erano in corso alcuni lavori di restauro.

INCENDIO. Il fumo ha completamente annerito affreschi e decorazioni medievali. Secondo una prima ipotesi, gli operai avevano appena iniziato a saldare due manicotti di poliuretano quando c’è stato un corto circuito. Gli operai hanno cercato di fermare le fiamme, chiudendo le prese d’aria dell’impianto di ventilazione, senza ottenere risultati, poi hanno cercato di spengere il rogo con gli estintori ma le fiamme erano già troppo alte e l’aria irrespirabile. In breve fuoco e fumo hanno saturato tutta la cappella annerendo l’intonaco sotto cui si celano le decorazioni trecentesche.

DANNI. L’edificio risale alla seconda metà del ‘300 e vi erano in corso lavori di restauro e ammodernamento. Da una prima valutazione si stimano oltre 100mila euro di danni. Sull’immobile, di proprietà del Comune, da tempo è in corso una trattativa per l’acquisizione da parte della Fondazione Cassa di Risparmio.

Ancora frane, paese isolato in Lucchesia

0

Il maltempo continua a far paura in Toscana. Dopo i 150 abitanti rimasti isolati a Pieve a Fosciana, in Garfagnana, da ieri è completamente isolata anche la frazione di San Pellegrinetto, nel comune di Vergemoli (Lucca), a causa di una frana. Quindici persone bloccate.

FRANE. Due le frane che hanno isolato il paese, interrompendo le uniche due strade di accesso, dai paesi di Fornovolasco e da Campolemisi. Lo smottamento di entità maggiore è quello che ha interessato la strada comunale di Fornovolasco su cui si erano già verificate alcune piccole frane. Le ultime piogge hanno provocato il crollo di circa 25 metri di carreggiata.