giovedì, 14 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2754

Autopalio riaperta dopo la frana

0

Buone notizie per chi viaggia sulla Firenze-Siena: è stata riaperta al transito ieri pomeriggio la carreggiata nord.

FRANA. Al momento – spiega Anas – si transita a doppio senso di circolazione. Entro la fine della settimana è previsto il ritorno alla piena funzionalità di entrambe le carreggiate. Il tratto stradale compreso tra l’innesto con la A1 (casello Firenze-Certosa) e lo svincolo di Impruneta era stato chiuso il 25 dicembre scorso, a causa di una frana.

PREVISIONI. Si prevede il ritorno alla piena funzionalità del raccordo autostradale entro la fine della settimana corrente, compatibilmente con le condizioni meteorologiche favorevoli. Il personale tecnico dell’Anas sta compiendo gli interventi necessari per garantire l’incolumità degli utenti e consentire la riapertura di entrambe le carreggiate, in piena sicurezza.

FAENTINA. La SR 302 (Faentina) è invece ancora chiusa al transito in località Polcanto (km 18+400) a causa di una frana di notevole entità, con tempi per il ripristino della viabilità non ancora stimabili. La SP 130 di Monte Morello non è percorribile per un cedimento della sede stradale al km 7.

ASSEMBLEA PUBBLICA. Ed è stata convocata per oggi a Polcanto dal sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini un’assemblea pubblica alle 21,15 al circolo Sms per fare il punto sulla situazione di disagio che si è venuta a creare dopo le frane sulla SR 302 Faentina che hanno di fatto paralizzato la mobilità degli abitanti della frazione.

LAVORI E SPOSTAMENTI. L’area interessata dal movimento franoso, che è ancora in atto, è monitorata e sopralluoghi sono svolti da Provincia e Comune: “I lavori sono stati fermati per motivi di sicurezza proprio perché il fronte franoso è ancora in movimento ma già dalla sera del 24, quando si è verificata la frana, è intervenuta la Provincia e anche il Comune di Borgo San Lorenzo è intervenuto per mettere in sicurezza l’area – precisa il sindaco Bettarini – e l’assemblea pubblica che ho convocato per domani sera (oggi, ndr) sarà l’occasione utile per informare i cittadini e fare chiarezza anche rispetto a quanto apparso oggi su un giornale locale. La frazione di Polcanto – commenta il sindaco Bettarini – in questo momento non è servita dalla Sita che ha disposto un percorso alternativo per le corse da e per Firenze, peraltro senza alcun preavviso al Comune. Da parte nostra, comunque, stiamo cercando di individuare una soluzione con la Sita, per svolgere il servizio a Polcanto, collaborando e mettendo a disposizione, se necessario, mezzi comunali per gli spostamenti di chi abita a Polcanto e Faltona”.

DEVIAZIONI. Il transito sulla Faentina, che collega Borgo San Lorenzo con Firenze, è interrotto in entrambi i sensi di marcia all’altezza di Polcanto, con disagi, in particolare, per gli abitanti della frazione che per spostarsi verso Firenze sono obbligati a raggiungere Borgo San Lorenzo e da qui proseguire sulla Bolognese. Deviazioni sono state istituite dalla Polizia municipale: chi proviene da Firenze può raggiungere Borgo transitando sulla strada comunale Tassaia mentre da Borgo occorre percorrere la comunale Salaiole.

SITA. Sita ha dirottato le corse Borgo San Lorenzo-Firenze e Firenze-Borgo San Lorenzo via Polcanto sul percorso alternativo: Borgo S.L.-Bivio Serravalle-Nuova Variante-La Luna-Vaglia (viabilità esterna)-Pratolino (Lupaia)-Olmo (da dove viene ripreso il percorso abituale).

Il gestore del circolino ha la Porsche. E spaccia coca

0

Di giorno dietro al bancone del bar del circolino, la sera spacciatore di cocaina. Il gestore di un circolo Arci di una frazione di Sesto Fiorentino è finito in manette per spaccio. La droga era nascosta nell’auto, una Porsche 911.

VALIGIA. La cocaina, circa mezzo chilo, è stata rinvenuta in una valigia nascosta nell’auto di lusso, parcheggiata nel garage dell’uomo. Oltre alla cocaina i militari della stazione di Grassina hanno rinvenuto quantità più modiche di hashish e marijuana. A finire in manette è stato un uomo di 29 anni, fiorentino domiciliato a Sesto.

Salto in tram e navigo. Via libera alla wi-fi sulla T1

0

 

Via libera alla connessione internet lungo la linea della tramvia. Il progetto, che dovrebbe giungere a conclusione entro settembre 2011, permetterà non solo di navigare liberamente in tram e alle fermate, ma di avere informazioni sul traffico in tempo reale, dal bus ai treni fino agli imbottigliamenti sulle strade.

L’ACCORDO. Tutto ciò grazie alla convenzione firmata tra Comune e Provincia di Firenze per “la realizzazione di infrastrutture per l’infomobilità sul sistema tranviario fiorentino”, finanziato nell’ambito del programma ELISA della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

COME FUNZIONA. In pratica tutte le 14 fermate del tram, compresi i capolinea, saranno attrezzate in modo da consentire una navigazione ininterrotta lungo tutto il tragitto. Ma il servizio non vale solo per i passeggeri del tram.

INFOMOBILITA’. L’obiettivo è infatti quello di sviluppare servizi avanzati di infomobilità da erogarsi, appunto, attraverso la rete Wi-Fi sulla tramvia, oltre che grazie alla copertura Wi-Fi di spazi aperti sul territorio comunale. In concreto gli utenti in transito con qualsiasi mezzo (dai piedi all’auto passando per il treno o in bus) nelle zone servite dal canale Wi-Fi potranno acquisire informazioni istantanee in merito allo stato di congestione delle reti, ai tempi di percorrenza sulle strade, alla disponibilità e ai tempi di attesa per le corse del trasporto pubblico, agli eventuali ritardi dei treni, alle disponibilità di posti nei parcheggi e via dicendo e quindi modificare in tempo reale il modo di spostarsi in città.

SMARTPHONE. Inizialmente il servizio sarà accessibile da dispositivi mobili personali come i cellulari, i palmari, gli smart phone, ma in prospettiva, nel medio-lungo termine, potrebbe funzionare anche con i navigatori delle auto.

180mila euro per far risorgere Quaracchi

Percorsi pedonali per godersi la pieve di San Piero a Quaracchi e i vicini giardini. La giunta comunale ha appena stanziato per il progetto 180mila euro, in parte derivanti dagli oneri di urbanizzazione del Pru Gover.

LA PIEVE. Si tratta della chiesa più importante del borgo, documentata fin dall’anno 866. Il progetto vuole valorizzarla attraverso la creazione di aree e percorsi riservati ai pedoni che diano dignità al monumento e facilitino la fruizione pedonale della parrocchia, dei giardini e dei servizi pubblici esistenti lungo la strada. La pieve è infatti situata sull’omonima via priva di marciapiedi e il portico colonnato, antistante all’entrata della chiesa, confina quindi direttamente con la carreggiata della strada.

IN PRATICA. In concreto verranno realizzati i marciapiedi sui due lati della strada, ambedue in pietra e protetti da dissuasori. E visto che sul lato opposto alla chiesa non c’è materialmente lo spazio per costruire il nuovo marciapiede, questo verrà realizzato su una porzione di terreno facente parte del giardino e ceduta gratuitamente dalla curia. La valorizzazione architettonica e funzionale della chiesa verrà inoltre attuata anche attraverso la pavimentazione in pietra del tratto di strada antistante al loggiato.

Via dell’Agnolo chiude per 4 mesi. Per riaprire più bella

Anno nuovo, via dell’Agnolo nuova. Al via a metà gennaio i lavori per la riqualificazione di via dell’Agnolo, una delle principali direttrici per l’ingresso nel centro storico. I cantieri andranno avanti per 4 mesi, con inevitabili ripercussioni sul traffico cittadino. Ma alla fine la strada avrà marciapiedi più larghi, asfalto nuovo e illuminazione migliore.

TRAFFICO. “Questo cantiere – dichiara l’assessore alla mobilità Massimo Mattei – avrà sicuramente ripercussioni sul traffico cittadino. D’altronde si tratta di un intervento di riqualificazione atteso, che punta alla valorizzazione della strada dal punto di vista estetico e ad un miglioramento della sua funzionalità con un’attenzione particolare alla sicurezza dei pedoni, attualmente penalizzati dalla sosta selvaggia”.

LE RISORSE. I lavori costeranno 800mila euro: in dettaglio nel tratto compreso tra viale Giovine Italia e Borgo Allegri saranno ampliati i marciapiedi con conseguente riduzione della carreggiata. Sulla carreggiata, in compenso, arriverà asfalto nuovo. Inoltre verranno predisposte anche le opere propedeutiche a interventi di miglioramento dell’illuminazione pubblica. Nella porzione successiva, quella tra Borgo Allegri e via Verdi, si procederà al rifacimento del manto stradale e del tappetino dei marciapiedi.

Giovedì rubinetti a secco al Polo di Novoli

Rubinetti a secco al Polo di Novoli, giovedì prossimo, 30 dicembre. A partire dalle 8 di mattina l’erogazione dell’acqua verrà sospesa per lavori alla rete idrica.

La situazione tornerà a normalizzarsi nel corso del pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo.

Abetone, il sindaco scende in pista. E anche la polizia

0

 

Più controlli sulle piste da sci: il personale della polizia aumenta del 30%. E sulla neve c’è anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi.

SERVIZIO. L’ampliamento del servizio è stato presentato oggi alla stazione sciistica della località pistoiese dal questore di Pistoia Maurizio Manzo. “Abbiamo incrementato la nostra presenza del 30%, in modo da coprire con personale specializzato tutto il territorio dell’Abetone”, ha spiegato Manzo. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi, da alcuni giorni sulla montagna pistoiese.

Un anno a Palazzo, il più assente è Renzi

0

Quarantotto sedute del consiglio comunale, 43 consiglieri presenti in media, 706 argomenti trattati, 60 delibere approvate: il bilancio di un anno a Palazzo Vecchio. Giani e Cruccolini primi della classe senza neanche un giorno di assenza, mentre quello che è mancato più volte è stato proprio il primo cittadino (26 su 48).

2010. I dati relativi al 2010 sono stati presentati questa mattina dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani e dal vice presidente Jacopo Cellai.

SEMPRE PRESENTI. Per quanto riguarda i numeri fra i consiglieri che non hanno fatto neanche un’assenza ci sono Giani, Bonifazi, Fratini, Meucci e Pierguidi del Pd, Cruccolini (SeL). Molti hanno fatto solo un assenza fra cui Grassi (gruppo Spini) Torselli, Roselli, Cellai del PdL e Pezza, Scino, Collesei e Ricci del Pd.

I PIU’ ASSENTI. Il più assente è proprio il sindaco Renzi mancato 26 volte, secondo il consigliere Razzanelli mancato 12 volte.

ASSESSORI. Per quanto riguarda gli assessori il più presente è Rosa Maria Di Giorgi mancata ad una sola seduta, Fantoni ha partecipato a 45 sedute (3 assenze), Mattei a 44 (4 assenze) e la Giachi è stata presente a 43 sedute. Presenti solo a 18 sedute gli assessori Cianfanelli e Da Empoli.

MARATONA STRUTTURALE. “Il consiglio – ha aggiunto Giani – ha lavorato molto con il massimo rispetto dei tempi in modo da poter smaltire il lavoro. Un esempio per tutti è l’adozione del Piano strutturale votato a mezzanotte e 45 dopo una maratona di quasi 13 ore”.

RISPETTO A DOMENICI. Gli uffici del consiglio hanno fornito anche il confronto con le sedute del 2008 che oltre ad essere state 41 rispetto alle 48 del 2010 hanno visto 502 invece di 706 argomenti svolti, ma più delibere approvate (107 invece che 60). Nel 2010 sono state inoltre presentate 455 interrogazioni, 273 delle quali ha avuto esito; 175 mozioni, 71 delle quali con esito e 168 ordini del giorno (151 con esito).

Più giovani al lavoro nel 2010, ma per meno di 4 mesi

0

Più avviamenti al lavoro e meno cassa integrazione, ma solo il 10% dei contratti dura più di 4 mesi e gli stage non pagati crescono di oltre il 63%. E’ una ripresa timida e incerta quella occupazionale, nella provincia di Firenze.

I DATI. A presentare il quadro del 2010, questa mattina, l’assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni. “Le piccole imprese fanno ancora una grande fatica – dichiara la Simoni – ma comincia ad esserci qualche dato in controtendenza, soprattutto nei settori con più turn over, sicuramente c’è. Dobbiamo considerare però il tipo di lavoro che si profila – ha continuato Elisa Simoni – che certamente non è positivo”.

POCHI MESI DI LAVORO. Solo il 10% dei contratti ha una durata superiore ai 4 mesi, il 26,3% ha una durata tra 1 e 4 mesi ed il 63,1% una durata inferiore ancora. Un altro dato preoccupante
è l’aumento spropositato di stage e tirocini, che crescono di oltre il 63%.

A TERMINE. Crescono tutte le forme di contratto ‘a termine’. I contratti a tempo determinato registrano un incremento di 9.730 (+7,8%), così come aumentano i contratti di apprendistato + 569. I contratti a tempo indeterminato si riducono di oltre il 10% e rappresentano solo il 14,3% del totale.

MENO CASSA INTEGRAZIONE. La Cassa integrazione registra per la prima volta una battuta di arresto: -668.018 le ore richieste nel mese di novembre 2010, rispetto al mese precedente. Aumenta, però, la Cassa integrazione in deroga.

PIU’ IMPRESE. Saldo positivo per le imprese: sono state più quelle aperte (oltre 1.500) di quelle che hanno chiuso (circa mille). Quelle attive sono in totale 109.275 imprese. Il dato è migliore rispetto alla dinamica della regione.

STRANIERI. Anche la riduzione dei rapporti di lavoro relativi agli stranieri (-1.431 avviamenti) non è un segnale positivo per la tenuta del mercato del lavoro. Gli occupati stranieri calano di oltre due punti percentuali, passando dal 26,7% al 24,1%.

Botte ai creditori, padre e figlio in manette

0

Il padre 55, il figlio 30 anni, entrambi in manette per tentata estorsione e lesioni. I due erano andati a casa di una coppia per riscuotere 5mila euro che avevano prestato loro. Soldi serviti ad acquistare eroina. E’ avvenuto a Massa.

OSPEDALE. Al rifiuto di pagare il debito, padre e figlio hanno picchiato selvaggiamente i due coniugi, mandandoli all’ospedale. Qui la coppia è stata costretta a raccontare l’accaduto alle forse