lunedì, 11 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2763

Clandestini regolari grazie a documenti falsi. Arresto e 5 denunce

0

 

Fornivano falsi documenti di assunzione come badanti al fine di regolarizzare immigrati clandestini. Per questo motivo un uomo di 63 anni, residente a Torre del Lago, è stato arrestato ed altre cinque persone sono state denunciate dalla Polizia di Viareggio.
 

OPERAZIONE. Operazione della Polizia di Viareggio che si è conclusa oggi con l’arresto di un uomo di 63 anni e con la denuncia di altre cinque persone, tutti accusati di aver fornito una falsa documentazione al fine di regolarizzare immigrati clandestini.
 

DOCUMENTI FALSI. Secondo quanto emerso dalle indagini, la banda dei sei uomini, forniva agli extracomunitari documenti falsi al costo di tremila euro per permettere la loro regolarizzazione.

INDIRIZZI DI FANTASIA. I documenti forniti consistevano in contratti di assunzione come badanti anche di persone residenti, talvolta, ad indirizzi di pura fantasia.

Asilo Cip & Ciop, il sindaco di Pistoia si presenta dal pm

0

Il sindaco di Pistoia, Renzo Berti, indagato nell’ambito dell’inchiesta sui maltrattamenti nell’asilo Cip & Ciop, si è presentato spontaneamente davanti al pm Silvio Franz di Genova che l’ha interrogato. Il sindaco, indagato per omessa vigilanza in qualità di rappresentante legale della pubblica amministrazione, ha ribadito la propria estraneità ai fatti.

INCHIESTA IN CORSO. Non si è ancora chiuso il capitolo dei maltrattamenti effettuati sui bambini dell’asilo Cip & Ciop di Pistoia che, attualmente, vede in atto il processo a carico delle due educatrici Anna Laura Scuderi ed Elena Pesce.

SINDACO. Anche il sindaco di Pistoia, Renzo Berti, è indagato in questa faccenda per omissione di vigilanza in quanto rappresentante legale della pubblica amministrazione.

PRESENTAZIONE SPONTANEA. Ieri il sindaco Berti si è presentato spontaneamente davanti al pm Silvio Franz di Genova per ribadire la propria estraneità ai fatti e per ricordare che il Comune, al processo, si costituirà parte civile.

DOCUMENTI. Berti, presentatosi dal pm con una memoria scritta e con alcuni documenti allegati, è stato sentito in merito ai maltrattamenti avvenuti nell’asilo Cip & Ciop di Pistoia.

Il presepe vivente è a Monterchi

0

Un presepe vivente con 285 attori. È ciò che succederà per queste festività natalizie nel paese di Monterchi in provincia di Arezzo. La località “Le Ville di Monterchi” sarà animata da fiaccole, candele e personaggi viventi che condurranno il visitatore indietro nel tempo, all’epoca della nascita di Gesù, in un’atmosfera natalizia alquanto differente.

DOVE. Un intero paese trasformato in presepe vivente: è quello che accadrà a Monterchi in provincia di Arezzo per queste festività natalizie.

ATTORI. 285 attori animeranno le strade del paese e condurranno il visitatore tra le capanne e gli antichi mestieri al tempo di Gesù.

PRESEPE. Ci saranno fiaccole, candele, 250 comparse e 35 quadri viventi ad accendere il particolare Natale di Monterchi.

QUANDO. Il presepe vivente andrà in scena, a partire dalle ore 7.15, nelle giornate di Natale e di Santo Stefano, ma anche l’1 gennaio 2011, così come il 2 ed il 6 gennaio per Befana.

Poggibonsi: bambina senegalese scompare all’uscita di scuola

0

Viene rimproverata a scuola dalla maestra perché sorpresa con il cellulare in classe e poi scompare. È successo ieri alle ore 13.00 a Poggibonsi al momento dell’uscita dall’istituto scolastico. Una bambina senegalese di 12 anni non è più tornata a casa anche se alcuni testimoni riferiscono di averla vista alla fermata dal bus.

QUANDO. È scomparsa nel nulla la bambina senegalese di 12 anni che ieri, dopo essere uscita da scuola alle ore 13.00, si è recata alla consueta fermata dell’autobus per tornare verso casa.

BUS. La piccola, residente a Poggibonsi, sarebbe stata vista da alcune persone ad aspettare il mezzo pubblico, ma a casa non è mai tornata.

IL FATTO. Secondo le prime ricostruzioni la bambina, dopo essere stata rimproverata dalla maestra perché sorpresa con il cellulare in classe, avrebbe potuto decidere di allontanarsi dalla scuola e di non tornare dalla sua famiglia.

SCOMPARSA. A denunciarne la scomparsa è stato il padre della piccola, Fall Mbodj, che non vedendo rientrare la figlia si è subito preoccupato e si è precipitato a dare l’allarme presso il commissariato di Poggibonsi, paese senese nel quale la famiglia abita.

QUESTURA. Sono state avviate le ricerche della ragazza e la Questura di Siena chiede che “chiunque dovesse avere notizie e/o riconoscere la bambina, è pregato di contattare immediatamente la Polizia o i Carabinieri”.

Firenze in fiaba e filastrocche. In un libro

0

Firenze (ma non solo) vista con gli occhi di una neo mamma. Anzi, di tre. E’ stato presentato ieri il libro “La tramvia che scappò via e altre storie”, edito da Accademia dell’Iris.

FIRENZE IN FIABA. La tramvia che si ribella ai suoi binari perché stufa del solito tragitto fino a Scandicci, una bambina che si perde alla stazione di Santa Maria Novella scoprendo un incredibile segreto. E ancora, un sorprendente dialogo notturno fra la statua di Giovanni dalle Bande Nere e il manichino di un negozio di San Lorenzo e Anna che torna piccola nella sua San Niccolò. Firenze (e non solo) in fiaba, filastrocca e racconto, attraverso l’immaginazione di tre giornaliste professioniste fiorentine, amiche e neo mamme, che si cimentano nella scrittura per bambini. Ma anche storie curiose e incredibili che arrivano dal fondo del mare, dai misteri di una pineta, dalla polvere sopra un mobile e dalla pasta di pane.

FANTASIA PROTAGONISTA. Viaggi della fantasia che Susanna Bonfanti (Canale 10), Chiara Brilli (Controradio) e Lisa Ciardi (La Nazione) narrano ai loro bambini, Alessandro, Emma e Giulio e a tutti quelli che vorranno leggerli, ascoltarli o vederli attraverso le inconfondibili illustrazioni del noto disegnatore e cartoonist Giovanni Beduschi, ispirato dal suo piccolo Riccardo. È nato così, dalla voglia di sfruttare la passione per la scrittura in un ambito diverso da quello lavorativo, piegandola ai gusti dei propri figli, il libro “La tramvia che scappò via e altre storie”. Tre giovani croniste, di età compresa fra i 31 e i 33 anni, abituate a piegare quotidianamente la creatività alle esigenze di tre media diversi (radio, tv e carta stampata), hanno scelto di fare insieme un tuffo nella fantasia. Ne sono nate filastrocche e fiabe che mantengono però sempre qualche legame con la realtà e con la cronaca.

IL LIBRO. Il libro “La tramvia che scappò via e altre storie” raccoglie in tutto otto fiabe, una filastrocca e tantissime illustrazioni. Edito da Accademia dell’Iris è in vendita nelle migliori librerie d’Italia.

Rischio piogge fino al 24. L’Ombrone supera il primo livello di guardia

0

Il maltempo sembra non volerne sapere di andare in vacanza, nemmeno per Natale.

PIOGGIA. Dopo la neve dei giorni scorsi, pare infatti arrivato il momento della pioggia. La Regione Toscana ha emesso un avviso meteo valido dalle 10 di questa mattina fino alle 23.59 del 24 dicembre, per piogge diffuse, con cumulati fino ad abbondanti, sulle zone di Mugello, Piana Fiorentina e alto Empolese.

OMBRONE. Ma non solo. Alle 8:30 di questa mattina è stata aperta la Sala Operativa del Servizio di Piena per il superamento del primo livello di guardia del fiume Ombrone Pistoiese all’idrometro di Poggio a Caiano.

CONTROLLI. La Sala Operativa di Protezione Civile e la Sala Operativa del Servizio di Piena monitorano comunque costantemente la situazione.

Settantun bambini a “scuola per Natale”

0

Scuole aperte a Natale parte prima.

71 ISCRITTI. Sono 71 i bambini iscritti ai centri scolastici invernali, il progetto dell’assessorato all’educazione che consentirà di tenere aperte, dal 27 dicembre al 7 gennaio, cinque scuole della città: Vittorio Veneto, Giotto, De Filippo, Don Minzoni e Vamba.

DI GIORGI. “I numeri sono inferiori a quelli che ci aspettavamo – spiega Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’educazione – e su questo ha influito sicuramente la partenza ‘in corsa’ dell’iniziativa. Molti genitori, infatti, ci hanno contattato per esprimere apprezzamento, pur avendo già trovato altre soluzioni. A questo si somma anche il fatto che i centri invernali, in questo primo anno, riguardano solo le primarie, e chi ha anche un figlio alla scuola dell’infanzia ha preferito cercare una soluzione univoca per entrambi. Il giudizio è comunque positivo e questo rappresenta un test importante per calibrare il servizio in vista del prossimo anno”.

IL SERVIZIO. Il servizio costerà da zero a 220 euro a seconda della certificazione Isee già presentata: gratis fino a 5.500 euro di reddito annuo con l’attestazione dei servizi sociali; 70 euro fino a 16 mila euro; 100 fino a 22.500 euro; 140 fino a 27.500; 180 fino a 32.500; 220 da 32.500 in su. A questa cifra si dovrà aggiungere il costo della mensa, identico rispetto al resto dell’anno. A carico del Comune gli spostamenti con lo scuolabus.

PROSSIMO ANNO. “Sicuramente – prosegue l’assessore – il prossimo anno amplieremo il servizio anche alla scuola dell’infanzia e daremo la possibilità ai genitori di iscrivere i figli ai centri invernali anche per una sola settimana, invece che due, come ci è stato richiesto. I tempi ristretti e la difficoltà di organizzare i bollettini per i pagamenti non ci hanno permesso di farlo subito, ma siamo disponibili a fare aggiustamenti che vengano incontro alle esigenze delle famiglie. Saranno aperte 5 scuole, dove saranno attivi i servizi educativi gestiti dalle cooperative Zenith-Di Vittorio e sarà garantito anche il servizio mensa, come previsto”. “La gestione del servizio – ricorda l’assessore Di Giorgi –, in questa fase sperimentale, è stata affidata come prolungamento dei servizi per quelle cooperative di servizio che già operano con la direzione istruzione nell’ambito del pre e post scuola, dell’assistenza all’handicap e dell’accompagnamento sugli scuolabus. Il prossimo anno valuteremo anche la possibilità di attuare altre forme di affidamento”.

Montolivo, controlli ok: pronto a tornare in campo

0

Fiorentina, buone notizie dall’infermeria per Riccardo Montolivo.

CONTROLLO OK. Il centrocampista viola è infatti stato visitato ad Amsterdam dal professor Van Djik, dopo l’operazione chirurgica alla caviglia. Il controllo ha dato esito positivo, “e pertanto l’atleta può riprendere l’attività agonistica a pieno regime”, fa sapere la società gigliata con un comunicato apparso sul suo sito.

ALLENAMENTI. Montolivo – aggiunge la Fiorentina – in questi giorni si sta allenando a Firenze.

BEARZOT. E intanto, anche la Fiorentina si unisce al cordoglio di tutto il calcio italiano per la scomparsa di Enzo Bearzot, “grande uomo di sport, indimenticato CT della nazionale azzurra dal 1975 al 1986 e simbolo della straordinaria avventura maturata in Spagna nel 1982”.

Class action, ecco come partecipare

0

 

Non solo Ferrovie e Autostrade, i cittadini che hanno subito disagi a causa della nevicata di venersì scorso potranno chiedere i danni anche a Quadrifoglio e Ataf. La class action è partita oggi, per iniziativa della consigliera comunale Ornella De Zordo e dell’ex candidato sindaco Alfonso Bonafede.

ISTRUZIONI PER L’USO. “Per partecipare – spiega la De Zordo – ciascun interessato potrà dichiarare fin da ora la propria intenzione di agire contattando il numero telefonico 055/2768335 dalle 9 alle 13 o inviando un messaggio all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. In tal modo sarà possibile valutare l’opportunità di iniziare una causa che, per definizione, ha un senso soltanto se coinvolge un numero elevato di persone”. A seguire le procedure legali sarà l’avvocato Alfonso Bonafede. Sì, proprio l’ex candidato sindaco nella Lista 5 Stelle (i cosiddetti “grillini”).

SENSO CIVICO. “E’ ovvio – conclude Ornella De Zordo – che ogni cittadino che aderirà a questa azione lo farà anche in ottemperanza ad un proprio senso civico affinché certi fatti non si ripetano in futuro. In un momento in cui la gestione dei servizi è stata esternalizzata ed è sempre più fuori dal controllo di organi elettivi quali il Consiglio comunale diventa ancora più importante che la cittadinanza faccia sentire la propria voce e non subisca passivamente cattiva organizzazione e malfunzionamento dei servizi pubblici”.

Ubriaco con coltello di 17,7 cm crea scompiglio in un locale di Siena

0

Episodio di manifesta ubriachezza in un locale del centro di Siena. Questa notte intorno alle ore 01.45 un uomo ubriaco ed armato di coltello con una lama di 17,7 centimetri, è stato fermato dalle volanti della Questura di Siena e denunciato per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e per resistenza a Pubblico Ufficiale.

DOVE E QUANDO. L’episodio si è verificato in un locale del centro storico di Siena questa notte intorno alle 01.45.

ALLARME. Il 113 è stato chiamato dal bar a causa della manifesta ubriachezza di un uomo slavo di 32 anni che recava disturbo agli altri clienti e scompiglio all’interno del locale notturno.

PERQUISIZIONE. Quando gli agenti della Questura di Siena sono intervenuti, lo slavo ha tentato di ribellarsi alla perquisizione con forza spingendo e strattonando violentemente i poliziotti che, alla fine, sono riusciti a non farsi colpire dai tentativi di aggressione dell’uomo.

COLTELLO. Durante la perquisizione, dalla borsa che questo aveva con sé, è saltato fuori anche un coltello con una lama lunga 17,7 centimetri che è stato immediatamente sequestrato dalle forze dell’ordine.

DENUNCIA. L’uomo 32enne è stato portato in Questura  e qui è stato denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale, per porto abusivo di oggetti atti ad offendere ed, inoltre, è stato sanzionato per manifesta ubriachezza. Dopo ulteriori accertamenti, poi, è stato denunciato in stato di libertà.