martedì, 12 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2762

Ritrovata la 12enne senegalese scomparsa a Poggibonsi

0

È stata ritrovata nella tarda serata di ieri la bambina senegalese sparita a Poggibonsi verso le ore 13.00, dopo l’uscita dalla scuola. I Carabinieri l’hanno sorpresa all’interno di un supermercato mentre si stava aggirando nel reparto di giocattoli. I familiari avevano subito pensato al peggio, incluso un rapimento.

RITROVAMENTO. La piccola 12enne senegalese sta bene e finalmente ha potuto riabbracciare la sua famiglia. La bambina è stata ritrovata nella tarda serata di ieri dai Carabinieri che sono interventi all’interno di un supermercato dal quale avevano ricevuto una segnalazione.

TRA I GIOCATTOLI. Quando le forze dell’ordine sono arrivate, la piccola si stava beatamente aggirando tra gli scaffali del supermercato nel settore giocattoli.

SCOMPARSA. I Carabinieri l’hanno immediatamente riportata dalla sua famiglia che aveva temuto il peggio per le sorti della piccola scomparsa ieri pomeriggio intorno alle ore 13.00 dopo l’uscita dalla scuola.

ALLARME. A dare l’allarme ieri pomeriggio era stato il padre della bambina, Fall Mbodj, che si era recato al commissariato di Poggibonsi, paese dove la famiglia abita, per denunciarne la scomparsa. Ma adesso le ore di travaglio sono finite e la piccola è sana e salva tra le braccia dei suoi genitori.

RIMPROVERO. Ancora non sono chiari i motivi dell’improvvisa sparizione di ieri, ma è probabile che la 12enne si sia allontanata da scuola ed abbia deciso di non rientrare a casa in seguito di un rimprovero fattole dalla maestra perché sorpresa in classe con il cellulare. Gli ultimi testimoni l’avevano vista alla fermata dell’autobus verso le ore 13.00.

Madre e figlia scomparse a Torre del Lago, si smette di cercare nel lago

0

Concluse senza alcun esito le ricerche nel lago di Massaciuccoli di Maddalena Semeraro e Velia Claudia Carmazzi, madre e figlia di 80 e 59 anni scomparse la scorsa estate dal campo di via dei Lecci a Torre del Lago dove abitavano all’interno di due roulotte. Si ipotizza l’omicidio.

LE RICERCHE. Sono state sospese le ricerche nel lago, senza nessuna novità di rilievo. In precedenza, con analoghi esiti, i corpi delle due donne erano stati cercati scavando all’interno del terreno dove si trovavano le roulotte.

IL FIGLIO. Ieri pomeriggio, intanto, è stato nuovamente interrogato David Paolini, il figlio e nipote 22enne delle due donne scomparse, che ha raccontato ai carabinieri le ultime ore di madre e figlia prima della scomparsa. L’interrogatorio ha anche toccato i dettagli della compravendita delle due case di proprietà delle due donne, operazione su cui da qualche tempo si sono concentrate le attenzioni degli inquirenti.

INDAGATO. Al momento per la scomparsa delle due donne c’è un unico indagato: si tratta di Massimo Remorini, detto “lo zio”, l’amico di famiglia  che ne curava anche gli interessi, per il quale è ipotizzato il reato di sequestro di persona e circonvenzione di incapace. Solo qualche settimana lo zio di Remorini è stato trovato impiccato in condizioni piuttosto misteriose. L’uomo, infatti, era seduto con la corda al collo.

Eaton, niente cassa integrazione per i lavoratori

0

La proposta che il sindaco di Massa, Roberto Pucci, ha fatto alla Eaton non è stata accettata perché le condizioni imposte dal Comune non erano accettabili. Così la sede distaccata di Massa della multinazionale americana ha giustificato il rifiuto dell’offerta che consisteva nell’acquisto, da parte del Comune, delle aree industriali in cambio di 12 mesi di cassa integrazione.

PROTESTA. La Eaton, multinazionale americana di componentistica per auto in crisi da tempo, lo scorso 15 dicembre ha mandato in mobilità 304 operai della fabbrica di Massa Carrara che, durante il loro primo giorno da licenziati, misero in atto una protesta passando una notte al gelo all’interno dello stabilimento e facendo lo sciopero della fame.

PROPOSTA. Il Comune di Massa aveva avanzato la proposta dell’acquisizione delle aree da reindustrializzare in cambio di un anno di cassa integrazione per i lavoratori.

RIFIUTO. Ma le condizioni imposte dall’amministrazione comunale non sono piaciute all’azienda che questa mattina ha fatto sapere al primo cittadino di Massa, Roberto Pucci, che non accetterà l’offerta fatta a causa di clausole non accettabili.

SIMONCINI. Nonostante la copertura finanziaria di 9 milioni di euro che il Comune di Massa aveva assicurato all’azienda, questa ha deciso ugualmente di non aderire alla richiesta mostrando, secondo l’assessore Simoncini, “un disinteresse irresponsabile perché c’erano tutte le condizioni per consentire alla Eaton di accettare senza troppi oneri”.

IMPEGNO. Ma l’impegno della Regione non si ferma qui perché questa proseguirà nell’impegno di favorire la nascita di un nuovo progetto industriale e nel coinvolgere l’azienda ai massimi livelli.

Un concerto per le vittime della strada

0

Sarà devoluto alla Fondazione Lorenzo Guarnieri l’incasso della serata di martedì prossimo, 28 dicembre, al Puccini. La Oversea Orchestra festeggia i suoi primi 10 anni con un originale mix di rock e classica.

SCALETTA. L’appuntamento è alle ore 21.00 al teatro Puccini, via delle Cascine 41, Firenze;  fra i  brani che verranno eseguiti brani dei Beatles, di Sting, degli Abba e dei Queen.

PER LORENZO. Il costo del biglietto è di 10 euro, acquistabile direttamente presso la biglietteria del teatro. L’incasso sarà devoluto alla Fondazione Lorenzo Guarnieri. Creata dopo la scomparsa di Lorenzo a soli 17 anni, la Fondazione sostiene attività di prevenzione dai rischi di  incidenti statali attraverso una corretta educazione stradale, promuove fra i giovani lo sport a livello dilettantistico come veicolo di una vita sana, lontana da comportamenti pericolosi per se stessi e per gli altri e partecipa ad iniziative dirette al sostegno e al recupero di giovani che hanno subito incidenti stradali gravi.

L’ORCHESTRA. La Oversea Orchestra nasce come associazione culturale nel 2001 sotto la guida di Filippo Martelli, compositore e Direttore d’orchestra, imponendosi da subito all’attenzione del pubblico, della critica e della stampa per il particolare repertorio, dove la nota musica rock si tinge con i colori della più tradizionale musica Classica dando origine ad un nuovo ed originale connubio artistico.

BIG. L’Oversea Orchestra si è distinta nel tempo anche per la collaborazione con importanti cantanti dello scenario italiano, confrontandosi con nomi quali quelli di Alessandra Amoroso, Raf, Marco Masini, Irene Grandi, Dolcenera, i POOH, Edoardo Bennato, Paolo Vallesi e Anna Oxa, tutti quanti invitati a partecipare al concerto del 28 dicembre.

Danni da neve, pini sotto esame

0

Pini sotto esame dopo i numerosi crolli di rami spezzati e interi alberi, a seguito dell’intensa nevicata di venerdì scorso. Domani viale Torricelli sarà chiuso al traffico dalle 13 alle 19 per permettere ai tecnici di effettuare alcune prove di stabilità.

DANNI. Circa un migliaio le piante danneggiate dalla nevicata. E diverse decine le auto che ne sono rimaste vittima. Il sindaco Matteo Renzi ha annunciato risarcimenti per tutti coloro che hanno subito danni a vetture e proprietà private.

VERDE. In ogni caso, ha sottolineato il primo cittadino, “il piano del verde è da rivedere, i pini marittimi non sono adatti alle strade di città”. E se ne erano accorti anche i cittadini.

Proteste studentesche: a Pisa la vita della ricerca è “appesa ad un filo”

0

Le proteste universitarie contro la riforma Gelmini continuano in tutta Italia ed in queste ore molti cortei stanno invadendo le città. Stamani a Pisa alcuni dottorandi e ricercatori precari  hanno messo in scena “la vita instabile” della ricerca che, secondo loro, sarebbe appesa ad un filo.

APPESI AD UN FILO. Questa mattina, nella piazza antistante il Comune di Pisa, alcuni dottorandi e ricercatori precari dell’Università hanno issato una corda sul balcone di un edificio e poi una di loro, imbracata con delle funi, si è fatta penzolare nel vuoto.

SIGNIFICATO. Tutto questo a testimonianza del fatto che, secondo i manifestanti, la vita della ricerca è appesa ad un filo a causa della riforma Gelmini.

PROTESTE. In piazza questa mattina c’erano moltissimi studenti universitari, fra cui anche i dieci ragazzi che stanno mettendo in atto lo sciopero della fame, che hanno protestato con degli slogan contro il Governo e contro il ddl Gelmini.

SCIOPERO. I manifestanti, infine, avrebbero chiesto a gran voce uno sciopero generale.

Fiorentina-Inter, si recupera il 16 febbraio

0

Fiorentina-Inter, c’è la nuova data.

GARA RIMANDATA. La gara di campionato in programma al Franchi lo scorso weekend per la 17esima giornata di andata, nell’ultimo turno prima della pausa natalizia, era infatti stata rimandata per l’impegno dell’Inter al Mondiale per Club.

16 FEBBRAIO. Ora la Lega Calcio ha stabilito la nuova data: si giocherà al Franchi mercoledì 16 febbraio alle 18.30. Un orario che forse, in un giorno infrasettimanale, non sarà troppo gradito ai tifosi, che potrebbero avere qualche difficoltà a seguire la partita. Ma, la sera dello stesso giorno, sono in programma alcune partite degli ottavi di finale di Champions League.

Autostrade alla “prova-Natale”, occhi puntati sulla A1

0

E’ arrivato il momento delle partenze natalizie.

PARTENZE. E sulle autostrade italiane è previsto traffico intenso: secondo Autostrade per l’Italia, gli italiani si metteranno in viaggio per raggiungere parenti e amici o per trascorrere un periodo di vacanza in una località di villeggiatura. Le prime partenze dalle grandi città sono previste già dal pomeriggio di oggi. Partenze che seguiranno poi per l’intera giornata di giovedì 23 dicembre, con una concentrazione nelle ore pomeridiane, e nella mattinata di venerdì 24 dicembre.

CANTIERI E TIR. Gli spostamenti, continua Autostrade, saranno agevolati dalla rimozione dei cantieri di lavoro, ad eccezione di quelli legati al potenziamento della rete, e dal fermo dei mezzi pesanti giovedì 23 dicembre dalle 16 alle 22 e venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 dicembre dalle 8 alle 22.

TRATTI A RISCHIO. Ma quali sono i tratti più a rischio? Secondo Autostrade per l’Italia, i flussi di traffico più intensi sono previsti lungo la direttrice da nord a sud , in particolare sullaA1 (Milano-Parma, Sasso Marconi-Firenze sud e Roma-Valmontone) e sulla A14 Adriatica nel tratto bolognese e tra Cesena nord e Cattolica. Traffico anche sull’A4 Milano-Brescia verso Venezia e sull’A9 alla Dogana con la Svizzera. Possibile, inoltre, un aumento del traffico anche ai Valichi di confine con Francia, Svizzera ed Austria, sia in entrata che in uscita dall’Italia.

INFORMAZIONI. Il consiglio è quello di viaggiare ascoltando i notiziari del traffico RTL 102.5, Isoradio 103.3 FM e Onda Verde Rai. Informazioni meteo e di traffico anche chiamando il Call Center Autostrade per l’Italia al numero 840.04.2121 o il 1518 del CCISS. News in tempo reale anche sul network TV INFOMOVING in Area di Servizio. Le pattuglie della Polizia Stradale vigileranno sul rispetto delle norme del Codice della Strada.

Ghiacciai italiani in ritirata del 50% con l’aumento delle temperature

0

I ghiacciai italiani non se la passano bene ed, anzi, sono a rischio estinzione. A dare la triste notizia è l’Università di Pisa tramite il professor Carlo Baroni, presidente del Comitato glaciologico italiano (CGI). I ghiacciai italiani coprono un’area di circa 608 chilometri quadrati, ma molti di essi sono in ritirata per effetto del global warming.

CHI. L’allarme ghiacciai italiani arriva dal professor Carlo Baroni docente di Geografia Fisica e Geomorfologia presso l’Università di Pisa e presidente del CGI.

I NUMERI. Ad oggi non esiste un censimento nazionale dei ghiacciai che possa affermare con sicurezza lo stato delle nevi sulle montagne, anche se una stima del 2008 ha calcolato che l’arco alpino ne conta 1.397 senza considerare il Calderone, l’unico ghiacciaio presente sull’Appennino.

GLOBAL WARMING. In totale i ghiacciai italiani coprono una vasta area lunga circa 608 chilometri quadrati ma purtroppo molti di essi, se non tutti, stanno battendo in ritirata a causa del global warming e dell’innalzamento delle temperature.

RITIRATA. Dai dati in possesso dal Comitato glaciologico italiano emerge che la superficie complessiva dei ghiacciai è diminuita del 40% , che quelli più piccoli sono scomparsi mentre quelli più grandi stanno tentando di sopravvivere frazionandosi in molteplici parti.

SCIOGLIMENTO. Ma la notizia più preoccupante è quella che riferisce il possibile scioglimento del 50% dei ghiacciai in caso di aumento delle temperature da 0,6 ad 1 grado, che non solo farebbe arretrare il fronte del ghiacciaio ma lo assottiglierebbe facendogli perdere, così, milioni di metri cubi di acqua.

“CATASTO”. Il vero problema è l’inesistenza e la mancanza di un “catasto” dei ghiacciai che registri costantemente il loro stato ed i loro possibili scioglimenti; servirebbe, quindi, un sistema di monitoraggio più efficace che fosse in grado di comprendere tutti gli apparati che alimentano i vari bacini idrografici e che raccolga dati ed immagini di ogni ghiacciaio italiano.

Censimento 2011, rilevazioni del Comune tra gennaio e marzo

0

Il prossimo anno si svolgerà il consueto censimento della popolazione e delle abitazioni e, per rendere possibile ciò, da gennaio a marzo del 2011 i rilevatori del Comune di Firenze passeranno a rilevare la numerazione civica e degli edifici. I dipendenti comunali dovranno annotare le principali caratteristiche degli edifici e l’articolazione interna delle singole unità immobiliari.
 

CENSIMENTO. Il censimento della popolazione e delle abitazioni si svolge ogni dieci anni ed il prossimo anno avverrà di nuovo. Ma per poter rendere possibile il censimento alcuni impiegati comunali, i cosiddetti rilevatori, passeranno tra gennaio e marzo prossimi nelle nostre abitazioni per censire la numerazione civica e le singole unità immobiliari.

RILEVATORI. Il compito dei rilevatori, mandati dall’Istituto nazionale di statistica e dotati di apposito tesserino di riconoscimento con foto, sarà quello di annotare le principali caratteristiche degli edifici e l’articolazione interna delle singole unità immobiliari.

RILEVAZIONI. I dipendenti comunali dovranno, infatti, accedere all’interno delle parti comuni dei fabbricati per rilevare il numero e la dislocazione ai singoli piani degli appartamenti e degli uffici in modo da poter realizzare la numerazione civica interna.

INFO. Per avere maggiori informazioni riguardo il servizio svolto dai rilevatori, è possibile chiamare il centralino del Comune al numero 055055, oppure direttamente il Servizio Statistica e Toponomastica al numero 0553282211/2/3.