martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2769

Smantellato clan di albanesi che gestiva giro di prostituzione

0

 

Si è conclusa oggi l’indagine della squadra mobile di Pistoia che ha sgominato un giro di prostituzione controllato da un clan di albanesi. L’operazione era partita nel novembre del 2009 ed aveva portato all’arresto di due protettori; oggi altre quattro persone sono state arrestate. Le donne venivano picchiate e maltrattate dai loro protettori.
 

OPERAZIONE. L’operazione “Montecatini città sicura” era partita un anno fa, nel novembre del 2009, e grazie alla collaborazione di due prostitute rumene gli agenti erano arrivati ad arrestare due protettori.

ARRESTI. Oggi l’indagine si è conclusa con l’arresto di altre quattro persone, tutti albanesi di età compresa tra i 17 e i 21 anni, e con il conseguente smantellamento del clan criminale che gestiva il giro di prostituzione a Montecatini.

INDAGINI. A condurre le indagini fino dallo scorso anno è stata la squadra mobile di Pistoia che, dopo aver arrestato i quattro responsabili, ha parlato con le donne che venivano sfruttate.

SEVIZIE. Queste hanno rivelato di venire costantemente picchiate e minacciate; una ragazza di esse, addirittura, ha raccontato di essere stata seviziata con alcuni tagli sulle braccia e, tutti i soldi che guadagnava in una sera, finivano nelle mani dei suoi aguzzini.

L’Arcivescovo Betori ricorda “quel prete sempre di corsa”

0

Sarà Monsignor Giuseppe Betori a celebrare la messa commemorativa in ricordo di Don Renzo Forconi, presidente dell’Oda per oltre trent’anni, a due anni esatti dalla sua scomparsa.

LA MESSA. Domenica mattina, alle 10, l’Arcivescovo lo ricorderà nella chiesa di Santa Maria a Quarto, in via dell’Osservatorio (Castello), nella stessa parrocchia che per Don Renzo è stata una casa per quarant’anni.

UN LIBRO E UN’EFFIGIE PER RICORDARLO. Dopo la celebrazione della messa, a mezzogiorno, ancora alla presenza di Monsignor Betori, saranno invece di scena due iniziative volute dalla Fondazione Oda in ricordo dell’amato presidente. Verrà infatti presentata una pubblicazione a lui dedicata dal titolo “Quel prete sempre di  corsa. La vita di Don Renzo Forconi e la sua missione nell’Oda”. Centoventi pagine che ripercorrono, attraverso testi e fotografie, l’operato del Forconi all’interno dell’Opera Diocesana, ma anche il suo lavoro accanto ai ferrovieri fiorentini e i suoi esordi come guida spirituale degli operai che costruirono l’autostrada del Sole. Contestualmente verrà scoperta un’effigie in bronzo che lo ritrae, realizzata dal maestro Alidori.

VILLA SAN LUIGI. Tutto questo avverrà a Villa San Luigi (via della Petraia 23, a poche centinaia di metri dalla chiesa) uno dei due centri riabilitativi dell’Oda, fresco tra l’altro di ristrutturazione. Per l’occasione è stata allestita una mostra dei lavori dei ragazzi disabili di entrambe le strutture Oda (Villa San Luigi e Diacceto) e sarà possibile ammirare l’albero di natale addobbato con decorazioni rigorosamente fatte dai ragazzi.

Marradi, mercatini e treno a vapore

0

Mercatini di Natale e treno a vapore, un weekend speciale a Marradi.

MERCATINI MA NON SOLO. Ci si avvicina al Natale, e a Marradi ci si prepara a festeggiarlo con i tradizionali e caratteristici mercatini, dove cercare e trovare originali idee regalo. Ultimo appuntamento domenica 19 dicembre (dalle 11): l’occasione per trascorrere una giornata di festa e fare acquisti tra proposte artigianali di articoli da regalo e decori natalizi in piazza le Scalelle e stand e spazi di carattere più commerciale nelle altre vie, con musica, artisti di strada e spettacoli itineranti, la “casina” di Babbo Natale per la gioia di tutti i bambini e itinerari in calessino con Tinto’s e il suo asinello. E se tra un acquisto e l’altro vien fame basta fare una pausa al punto ristoro di Babbo Natale.

PROGRAMMA. Domenica 19 sono in programma spettacoli musicali con “Le Cime Nevose”, e con “Barbara & Mattia”, il Coro degli Animosi in “Non solo gospel…” e per i bimbi “Bimbobell Show.

TRENO A VAPORE. E chi vuol fare un viaggio d’altri tempi domenica 19 dicembre potrà raggiungere Marradi col treno a vapore (partenza da Firenze): i biglietti possono essere prenotati e acquistati c/o la seguente agenzia viaggi: Omega Viaggi – Galleria Commerciale Stazione S. Maria Novella tel. 055.291312 – [email protected].

INFORMAZIONI. Per informazioni: Ufficio Turistico Pro Loco Marradi, tel. 055 8045170, www.pro-marradi.it, [email protected].

Autoritratti di donne agli Uffizi, da Tintoretta a Patti Smith

0

Da oggi, alla Galleria degli Uffizi, è possibile ammirare una mostra completamente al femminile. Più di 80 autoritratti, tra dipinti e fotografie, che vanno dalle signore del Rinascimento alle moderne donne di oggi come Patti Smith. “Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo in regno” sarà in esposizione presso la sala delle Poste Reali fino al 30 gennaio.

MOSTRA. La Galleria degli Uffizi apre le porte ad una mostra completamente al femminile. Una mostra particolare, di soli autoritratti di donne.

ESPOSIZIONE. Si va dalle signore del Rinascimento a quelle moderne della società odierna, dalle tardo cinquecentesche come la veneziana Tintoretta alle più contemporanee come la rockstar Patti Smith.

OPERE. La mostra, il cui titolo è ripreso da un’espressione coniata da Giorgio Vasari, espone più di 80 opere tra “classici” dipinti e fotografie, ma ci sarà anche un video e persino un arazzo.

QUANDO. “Autoritratte. Artiste di capriccioso e destrissimo in regno” è aperta da oggi fino al 30 gennaio presso la sala delle Poste Reali della Galleria degli Uffizi.

ADV: “La società è pronta a investire”

0

Andrea Della Valle ha parlato in occasione della festa del settore giovanile viola. E le sue parole svelano una Fiorentina intenzionata a rinforzarsi a gennaio, quando scatterà la sessione invernale del marcto.

OTTIMISMO. “Non è una stagione proprio da buttare – ha detto Adv, come riportato sul sito ufficiale della Fiorentina – è una Fiorentina in crescita, Udine a parte. Sono fiducioso, voglio rivedere la Fiorentina di Torino e Milano, quella col Cagliari. A Parma e Udine – ha aggiunto – abbiamo perso per episodi. Dobbiamo guardare con ottimismo al futuro, risaliremo la china molto in fretta. Non c’è nessuna situazione allarmante come si vuole far credere”.

MERCATO. I tifosi, però, si aspettano qualcosa dal mercato di gennaio… “La società è pronta a investire – garantisce Andrea Della Valle – facciamo lavorare Corvino: due, tre innesti significativi ci saranno. C’è qualche ruolo da rafforzare. E poi torneranno Montolivo e Gilardino”.

BILANCI. Ma come giudica fino a questo momento l’annata della Fiorentina? “Non si può fare un bilancio in un’emergenza come quella che c’è stata finora”. E il lavoro di Mihajlovic? “E’ sereno, non c’è nulla da dire sul suo operato. Quando ha avuto l’organico a disposizione ha sempre vinto”.

STADIO E CITTADELLA. E poi c’è il capitolo Cittadella. “Non sono ottimista sulla Cittadella. Diego non demorde, ma io non ho grande ottimismo. Sono due anni e mezzo che se ne parla”. E lo stadio di proprietà? “Lo stadio deve essere collegato ad altre cose, come quello della Juve. Ne parlai tre anni fa con Blanc, loro lo hanno potuto fare. Lo stadio da solo non porta ricavi”.

IL “CLIMA”. Un’ultima battuta sul clima che si respira in città intorno alla Fiorentina. “Lo striscione di ieri era anche simpatico – ha concluso ADV – un modo per comunicare con la società. Nessun problema. Criticare ci può stare, ma i tifosi devono avere pazienza ed aspettare i fuoriclasse che abbiamo tenuto in estate”.

Previste nevicate sulla A1 anche in Toscana

0

L’ondata di freddo, neve e maltempo che sta interessando gran parte dell’Italia si ripercuote anche sulla viabilità. Nella giornata di oggi, venerdì 17 dicembre, sono previste nevicate anche sulla Toscana, che interesseranno gran parte dell’autostrada A1 Milano-Napoli. A comunicarlo è Autostrade per l’Italia.

TOSCANA. Nella giornata di oggi, spiega Autostrade per l’Italia in una nota,  “si prevedono nevicate su Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo che interesseranno gran parte dell’autostrada A1 Milano-Napoli e le autostrade A24 Roma l’Aquila-Teramo e A25 Torano-Pescara. Autostrade per l’Italia – continua la nota – invita i conducenti a guidare con prudenza, a mantenersi costantemente informati sulle condizioni meteo e di viabilità, prima di intraprendere il viaggio. Sono inoltre obbligatorie le catene a bordo o gli pneumatici invernali”.

ITALIA. Per il momento, fanno sapere, il traffico è regolare su tutta la rete di Autostrade per l’Italia, nonostante dalle prime ore di oggi sia in atto, sul Nord-Ovest del Paese, una nuova perturbazione con precipitazioni nevose. Le autostrade che questa mattina erano interessate sono: A5 Aosta-Monte Bianco tra Autoporto e Monte Bianco; A12 Genova Sestri-Levante; A26 Genova-Gravellona Toce tra il bivio con l’A10 ed il bivio per la diramazione Predosa-Bettole; A7 Genova-Serravalle; A10 Genova-Savona tra il bivio con l’A7 ed il bivio con l’A26

SGOMBRANEVE E SPARGISALE. Sono comunque attivi i mezzi operativi sgombraneve e spargisale di Autostrade per l’Italia per garantire la percorribilità autostradale.

Delitto di via Baccio da Montelupo, effettuata l’autopsia sui corpi

0

Si è conclusa ieri sera l’autopsia sui corpi di Gianni Coli e della madre Bruna Boldi, le due vittime del delitto di via Baccio da Montelupo. L’esame autoptico ha stabilito che l’uomo è morto a causa delle 38 coltellate infertegli e che anche la donna è deceduta a causa delle 20 coltellate alle quali, pare, abbia tentato di reagire.

OMICIDIO. Resta ancora avvolto nel mistero l’omicidio avvenuto a Firenze in via Baccio da Montelupo e che ha coinvolto Gianni Coli di 55 anni e sua madre Bruna Boldi di 84.
I due sono stati uccisi la settimana scorsa nella loro abitazione e fino a ieri non era possibile stabilire con certezza le cause della morte.

AUTOPSIA. Oggi, dopo la conclusione dell’autopsia effettuata sui due corpi, è possibile affermare che Coli è deceduto a causa delle 38 coltellate che gli sono state inferte, così come sua madre alla quale l’assassino ha inferto “solo” 20 coltellate.

DIFESA. Inoltre, da quanto emerge dall’esame autoptico sembra che la donna, nel tentativo estremo di difendersi, abbia anche cercato di afferrare la lama del coltello con le mani.

Neve a Firenze, traffico in tilt e disagi. Una giornata di caos

0

A Firenze stanno scendendo abbondanti fiocchi di neve.  Le strade si stanno velocemente imbiancando, con i primi disagi (e pericoli) per la viabilità. Tutta la città è già ricoperta da un manto bianco di alcuni centrimetri.

DISAGI. E in città non mancano le prime conseguenze. Sono segnalate code in più zone di Firenze, e anche alcuni incidenti. Al momento la circolazione è completamente bloccata in zona via Villamagna (zona Firenze Sud), mentre a partire da ponte da Verrazzano e Lungarno Ferrucci la situazione torna scorrevole. I viali di circonvallazione si sono leggermente sbloccati in direzione piazza Libertà.

ALBERI. Diversi i rami spezzati e crollati sulla strada, anche alcuni alberi sono rimasti vittima del peso della neve. Ragion per cui diverse strade sono state chiuse al traffico per motivi di sicurezza, tra cui tratti di alcuni viali (Belfiore ad esempio) e lungarni.

ZTL SOSPESA. E dalle 13.40 di oggi la ztl è sospesa. È quanto ha deciso il sindaco Matteo Renzi in occasione della nevicata che sta interessando la città. Le porte telematiche poste a sorveglianza della ztl sono quindi spente.

MATTEI. “I bambini sono tanto felici. Io meno”. E’ questo il commento, pubblicato su Facebook, dell’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio Massimo Mattei. Le difficoltà, infatti, in città non stanno certo mancando per l’abbondante nevicata in corso. “Situazione pesante. Sei mezzi spargisale in azione ma l’accumolo di macchine tutte assieme stanno creando disagi pesanti. Abbiamo aperto i varchi ztl per far defluire il traffico almeno in centro. Ma il blocco a Porta Romana per la rottura delle fognature non aiuta. In più un camion ha preso un semaforo della tramvia (che sta andando anche se rallentata) ed è difficile raggiungerlo per le riparazioni”, continua l’assessore su Facebook.

AMBULANZE. Ma non solo. Le ambulanze, infatti, hanno avuto più di una difficoltà a raggiungere l’ospedale di Careggi: le auto dei vigili hanno dovuto scortare i mezzi di soccorso e, solo così, è stato garantito il soccorso.

AVVISO METEO. La Regione Toscana ha emesso un avviso meteo per neve e ghiaccio valido dalle 7 di questa mattina, venerdì 17 dicembre, alle 9 del 18 dicembre, per l’intero territorio provinciale. Previste precipitazioni nevose diffuse sino in pianura di moderata intensità con cumulati fino ad abbondanti. Dalla serata di oggi, inoltre, sono previste diffuse formazioni di ghiaccio.

LIVORNO IMBIANCATA. La neve è scesa abbondantemente anche a Livorno. La città labronica è eccezionalemente imbiancata dalla neve. Lungomare compreso.

TOSCANA. Ma non solo Livorno è interessata dalla neve. Anche la riviera versiliese è imbiancata, così come i prati che circondano i monumenti di piazza dei Miracoli a Pisa. La perturbazione sta interessando anche le zone collinari delle province di Livorno, Pisa e Lucca. Neve anche in provincia di Siena.

Ecco alcune foto della neve a Firenze:

 

 

 

 

 

Via Gran Bretagna/Via Kassel

 

 

 

 

 

Motorini sotto la neve in centro

NeveSignoria3piccola

Piazza della Signoria

Via Palazzuolo

NeveViaPalazzuoloPiccola

Via Palazzuolo

NeveVialeMillePiccola

Viale dei Mille

NeveSignoriaPiccola

Stop a videopoker e slot machine vicino a scuole e ospedali

0

Mai più videopoker o slot machine vicino a scuole od ospedali: lo prevede il nuovo regolamento per le sale giochi, che fissa norme più stringenti per una maggiore tutela del patrimonio storico e ambientale, dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini, in particolare bambini e soggetti più deboli.

IL REGOLAMENTO. Il nuovo regolamento è stato approvato dalla giunta nella sua ultima seduta, e ora passerà all’esame del consiglio comunale, che alla fine dell’iter amministrativo darà il via libera operativo al provvedimento. “Per la prima volta il Comune di Firenze ha messo a punto una proposta di regolamento che disciplina in modo chiaro e completo questo settore, mettendo ordine ai tanti provvedimenti singoli approvati in passato – spiega il vicesindaco Dario Nardella – l’obiettivo principale al quale abbiamo lavorato è quello di tutelare le persone più deboli e più esposte agli effetti negativi della frequentazione delle sale giochi. In questi casi il gioco va bene ma non fino al punto di diventare diseducativo o, peggio ancora, creare dipendenza”.

LE NOVITA’. Molte le novità previste dal nuovo regolamento (naturalmente fatte salve le attività già esistenti). Intanto, gli apparecchi “da intrattenimento” (dalle slot machine alle videolotterie ai flipper) non potranno essere installati in esercizi che si trovino all’interno di luoghi di cura, scuole di ogni ordine e grado, impianti sportivi e nelle pertinenze di edifici di culto, mentre le sale giochi non potranno essere aperte entro 500 metri (pedonali) da scuole, luoghi di culto, ospedali, centri di recupero, case di cura, case di riposo, sedi operative di associazioni di volontariato o altre sale giochi. Inoltre i locali per le sale gioco non potranno essere ubicati in edifici notificati o vincolati, nè sottostanti a civili abitazioni e alle loro pertinenze.

GIOCHI PROIBITI. Altre importanti novità: nelle sale giochi e nei locali dove sono allestiti gli apparecchi, dovrà essere esposta in luogo visibile la tabella dei giochi proibiti e la tariffa di ciascun gioco presente, mentre all’interno dovrà essere esposto un cartello che indichi il divieto di utilizzo ai minori di 18 anni. L’ingresso e la permanenza nelle sale giochi sono comunque vietati ai minori di 14 anni se non accompagnati da genitori o da chi ne fa le veci; i gestori devono prevedere una idonea sorveglianza e devono esporre all’ingresso e all’interno materiale promozionale per il ‘gioco responsabile’.

AUTORIZZAZIONI. Inoltre aperture, trasferimenti o variazioni nella gestione di sale giochi o nell’installazione degli apparecchi saranno subordinati alla presentazione della Scia (la nuova ‘segnalazione certificata di inizio attività’) e tutti gli apparecchi potranno essere installati solo dopo la specifica autorizzazione della Questura. Nello specifico, per ‘apparecchi o congegni da trattenimento’ si intendono i dispositivi meccanici, elettromeccanici e elettronici, distinti in: apparecchi meccanici od elettromeccanici, attivabili a moneta o a gettone, o affittati a tempo (biliardo, juke-box, calcio-balilla, flipper, gioco dei dardi etc); apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro (dotati di attestato di conformità) e obbligatoriamente collegati alla rete telematica; le cosiddette videolotteries, ovvero gli apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro che si attivano esclusivamente in presenza di un collegamento alla rete telematica; gli apparecchi elettromeccanici attraverso i quali il giocatore esprime la sua abilità fisica, mentale o strategica. Ci sono poi i giochi a distanza, ovvero quelli effettuati attraverso il canale telefonico, internet od altre reti telematiche.

ESERCIZI AUTORIZZATI. Gli esercizi già autorizzati ad installare apparecchi da intrattenimento sono: bar, caffé ed esercizi assimilabili; ristoranti, osterie, trattorie ed esercizi assimilabili; stabilimenti balneari; alberghi e strutture ricettive assimilabili; circoli privati ed enti svolgono attività riservate ai soli associati, purché in possesso di autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande; agenzie di raccolta di scommesse ippiche e sportive, che raccolgono scommesse su incarico di concessionari di giochi ed in generale punti vendita che commercializzano giochi pubblici; sale destinate al gioco del Bingo.

Elba, collisione tra due navi. Danni ma nessun ferito

0

Collisione tra due navi al largo dell’ Elba: danni alle imbarcazioni, ma nessun ferito.

LA COLLISIONE. La collisione tra le due navi, che trasportavano passeggeri e mezzi, è avvenuta la scorsa notte, intorno alle una, nove miglia al largo dell’ isola d’ Elba.

LE NAVI. Le navi coinvolte, secondo quanto reso noto dal Comando generale delle Capitanerie di porto, sono la “Moby Wonder” (66 membri d’equipaggio e 392 passeggeri) e la “Delfino Bianco” (9 passeggeri e 22 membri di equipaggio).

DANNI MA NESSUN FERITO. Entrambe le navi erano dirette a Olbia: la prima era partita da Livorno, la seconda da Marina di Carrara: tutte e due hanno subito danni, ma sono arrivate a Olbia. Non ci sono stati feriti tra gli equipaggi e i passeggeri.