martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2770

Sbanda un tir sull’A1, un morto. Autostrade bloccate in Toscana, coperte e bevande calde

0

Nevicate di media e forte intensità sulle autostrade del centro e del nord-ovest del Paese: lo comunica Autostrade per l’Italia. Coperte e bevande calde distribuite dalla Protezione Civile agli automobilisti rimasti incolonnati nel traffico.

INCIDENTE. Sull’A1, all’altezza di Cortona, un tir che aveva intrapreso l’autostrada senza catene si è ribaltato. L’autista è deceduto in seguito all’incidente. L’autostrada è tuttora pressoché bloccata.

SPARGISALE. Su alcuni tratti, in particolare nella zona dell’A1 a sud di Firenze, rallentamenti per l’azione dei mezzi antineve e per le operazioni di regolazione del traffico e blocco dinamico dei mezzi pesanti, attivati in collaborazione con la Polizia Stradale. Inoltre alcuni tir, privi di catene o gomme termiche, hanno sbandato e sono finiti di traverso sulla carreggiata ostruendo il traffico.

DOVE. Nel primo pomeriggio di oggi, le autostrade interessate da nevicate di forte intensità sono:

A1 tra Arezzo e Calenzano

Inoltre nevica su:

A1 tra Chiusi ed Orvieto
A4 Torino-Trieste tra Pero e Trezzo e tra Palazzolo e l’allacciamento con l’A21
A26 Genova-Gravellona Toce tra il bivio con l’A4 e l’allacciamento con la SS. 3 del Sempione
A11 Firenze-Pisa nord tra Firenze Peretola e Pisa nord
A8 Milano-Varese tra il bivio con l’A4 e Varese
A9 tra il bivio con l’A8 e Chiasso
A12 Roma-Civitavecchia
D08 diramazione Gallarate-Gattico

FI-PI-LI. Al momento si registrano precipitazioni nevose intense su tutto il territorio provinciale e numerose criticità su viabilità provinciale e comunale. La SGC Fi-Pi-Li è chiusa tra Lastra Signa ed Empoli Est per neve in entrambe le direzioni. Mezzi del Servizio Viabilità, Protezione Civile e Polizia Provinciale della Provincia di Firenze e squadre del volontariato del coordinamento  provinciale sono impegnati per garantire la percorribilità della rete viaria di competenza e per dare supporto agli automobilisti.

PRUDENZA. Autostrade per l’Italia invita i conducenti a guidare con prudenza, a mantenersi costantemente informati sulle condizioni meteo e di viabilità, prima di intraprendere il viaggio. Sono inoltre obbligatorie le catene a bordo o gli pneumatici invernali. Ci si può mantenere costantemente informati attraverso l’ascolto di RTL 102.5 FM o ISORADIO 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile, il sito internet www.autostrade.it e il network TV INFOMOVING in Area di Servizio.

Via Romana chiusa per cinque giorni. Deviati anche i bus

Via Romana è chiusa al traffico da oggi pomeriggio a causa del cedimento della volta della rete fognaria. I lavori dureranno cinque giorni. Meteo permettendo.

VORAGINE. La buca si è aperta nel tratto iniziale della strada. Immediato l’intervento degli addetti di Publiacqua: da una prima ricognizione è emersa la necessità di sostituire sette metri di fognatura, in quel tratto molto vecchia. I lavori dovrebbero durare cinque giorni, ma una stima più esatta dell’entità dell’intervento e quindi della sua durata sarà possibile soltanto quando saranno effettuati ulteriori accertamenti sul cantiere. Anche se le condizioni meteorologiche potrebbero condizionare i tempi.

ZTL. Dal punto di vista della circolazione, l’accesso alla ztl dal varco di via Romana è quindi chiuso. Deviate anche le linee dell’Ataf.

Ritrovata nel casertano, sana e salva, la ragazza scomparsa ieri da Siena

0

Aveva raccontato ai genitori una bugia. Aveva detto che oggi si sarebbe laureata e, invece, non seguiva più i corsi universitari da qualche anno. La ragazza 30enne scomparsa ieri è stata ritrovata questa mattina nella soffitta della casa paterna a Bellona, in provincia di Caserta. I genitori, venuti a conoscenza della menzogna raccontata, avevano paura che la ragazza non reggesse la vergogna per ciò che aveva fatto e che avesse deciso di togliersi la vita.

BUGIA. Marianna Montella, studentessa senese di 30 anni, era scomparsa ieri dopo aver detto ai genitori che oggi sarebbe stato il “grande giorno”, quello della laurea.

INDAGINI. Ieri sera si era occupato del suo caso anche il programma televisivo “Chi l’ha visto?” e sulla sua scomparsa stavano indagando i Carabinieri di Siena, città in cui la ragazza ha abitato fino a ieri insieme al fratello e a due amiche.

FUGA. La Montella, dopo aver raccontato la bugia della laurea ai genitori, è scappata di casa e si è andata a rifugiare nel casertano, luogo in cui suo padre possiede una casa.  

PAURA. I genitori, una volta scoperta la menzogna raccontata dalla figlia, si sono preoccupati ed hanno temuto il peggio: pensavano, infatti, che la ragazza non reggesse il peso della bugia e che avesse deciso di farla finita.

RITROVAMENTO. Ma a trovarla prima che fosse troppo tardi è stato il padre stesso della ragazza, la quale si era rifugiata nella soffitta della casa paterna di Bellona in provincia di Caserta.

Vince 400 bottiglie di vino ai Gigli

0

 

È avvenuta questa mattina l’assegnazione dei premi, da parte del direttore del centro commerciale I Gigli, ai quattro vincitori del concorso “Il Guadagnone Atto III”. Alessandro Tani ha premiato un cittadino di Milano, uno di Firenze, una cittadina di Sesto Fiorentino e una di Prato.
 

CONCORSO. Il concorso, iniziato il 18 ottobre e conclusosi il 31 dello stesso mese, ha visto la giocata di circa 4846 cartoline ogni giorno che venivano vagliate per controllare se ognuna di esse avesse vinto uno dei 798 premi istantanei messi in palio. Quelle non vincenti, circa 63mila, hanno concorso all’estrazione finale che ha assegnato quattro premi a quattro fortunati vincitori.
 

PRIMO PREMIO.  L’estrazione finale, avvenuta il 26 novembre scorso, ha premiato Valentino Massimo, cittadino milanese, che si è aggiudicato il primo premio consistente in 1250 litri di benzina da usare entro la fine del 2011 presso la catena di distribuzione Q8.

SECONDO E TERZO PREMIO. Al secondo posto si è classificato Daniele Nardi di Firenze che si è portato a casa 400 bottiglie di vino, mentre il terzo posto è stato occupato da una donna di Sesto Fiorentino, Lisa Savelli, che si è aggiudicata 30 litri di olio extravergine d’oliva.

QUARTO PREMIO. Infine, al quarto posto si è classificata una cittadina di Prato, Maliwan Madponotka, che ha vinto 312 euro da spendere in giocate agli sportelli Lottomatica.

Teatro, spettacoli itineranti nei negozi delle Cure

Bar, librerie, forni e perfino orafi diventano palcoscenici per un giorno. A partire dalle 19 di domani, venerdì 17 dicembre, un gruppo di attrici del Teatro metropopolare porteranno in scena una serie di performance dissacranti in tema matrimonio in otto esercizi commerciali delle Cure e dintorni.

SPOSA FELICE. Lo spettacolo itinerante sfata il mito della sposa felice, l’icona femminile più celebrata nel mondo, l’approdo naturale e agognato per quasi tutte le fanciulle in età  da marito. “I was very happy”, questo il titolo delle performance che saranno portate in scena domani nell’inusuale location.

ABITO BIANCO. Le attrici in abito da sposa racconteranno in modo tragicomico ma divertentissimo pezzi di vita matrimoniale ad un pubblico occasionale che nel mentre fa la spesa. In ogni negozio ciascuna attrice ripeterà senza mai fermarsi la propria performance, della durata di 10-15 minuti circa ciascuna. Il pubblico, per mettere insieme tutti i pezzi dello spettacolo, dovrà spostarsi di negozio in negozio; il che renderà la cosa piacevole visto che alle ore 20 circa le spose ed il pubblico si riuniranno in piazza delle Cure per un brindisi collettivo.

PRIMA DELLE CURE. L’iniziativa, promossa nell’occasione dal Quartiere 2, è stata sperimentata con successo in tante città, in teatri, festival e rassegne di teatro contemporaneo, utilizzando non solo piazze, bar, negozi, vetrine ma anche giardini ed abitazioni private. Ingresso libero. Info, 0552767837.

CHI. Le spose sono: Ilaria Cristini, Emanuela Mascherini, Deborah La Mantia, Serena Altavilla, Simona Marotta, Laura Meffe, Elisa Favi, Andrea Galleni. Regia Livia Gionfrida. Assistente alla regia: Marco Serafino Cecchi. Trainer: Ilaria Cristini. Coreografie: Deborah LaMantia.

DOVE. Ecco gli esercizi pubblici e commerciali che ospiteranno le performances: SAX BAR, viale dei Mille 82/84, A FIOR DI PELLE, via Sacchetti, 17/r, FORNO FRATELLI FABBRI, via Sacchetti 23/25, PROSIT SAS, via Sacchetti, 8/r, LIBRERIA PUNTI FERMI, via Boccaccio 49/r ,FLUENTE snc, via Boccaccio 15 / r, CASA DEL MOKA, via Boccaccio, 43/r, ENZO BONANNO ORAFO, via Madonna della Querce, 15/r.

Prodotti bio in piazza della Repubblica

Torna il Mercatale di Firenze, sabato 18 dicembre, in piazza della Repubblica. Dalle 8 alle 19 la piazza si popolerà di bancarelle piene di prodotti di filiera corta. All’iniziativa parteciperanno 42 produttori di cui 13 biologici.

DAL PRODUTTORE… Tutti i prodotti in vendita sono di alta qualità, venduti direttamente da chi li produce. Prodotti, inoltre, che rispettano l’ambiente, che non hanno dovuto fare centinaia di chilometri per raggiungere il consumatore.

…AL CONSUMATORE. L’acquisto di prodotti direttamente dal produttore, aiuta a riscoprire la stagionalità della frutta e della verdura, e da la certezza della loro provenienza territoriale. E’ l’occasione per degustare ed acquistare un buon vino e dell’ottimo olio, formaggi, salumi, frutta, verdura, legumi, miele, marmellate e tutti gli altri prodotti trasformati dalle aziende agricole con la garanzia che siano veramente “toscani” dalla fase di coltivazione alla trasformazione.

SPECIALE ORO VERDE. All’interno del “Mercatale di Firenze” dell’edizione straordinaria del 18 dicembre sarà allestito uno stand dove i cittadini potranno assaggiare l’olio toscano, ritirare materiale informativo e parlare direttamente con i produttori.

Per informazioni 055/262 5314.

Al supermercato sui pattini

Da oggi si pattina gratis sul piazzale della Coop di Gavinana: è stata inaugurata questa mattina la pista di pattinaggio su ghiaccio, che resterà aperta fino al 16 gennaio. Basta portarsi i pattini.

GHIACCIO DOC. Per la prima volta lo spiazzo davanti al supermercato si trasforma in una vera e propria pista di ghiaccio. E il ghiaccio non è sintetico. L’iniziativa è stata curata dalla Uisp e dal Quartiere 3. “Finalmente – ha detto la vice presidente Cristina Giani Noferi – quest’anno abbiamo una pista per pattinare, un modo per consentire agli abitanti del quartiere e non solo di avvicinarsi e cimentarsi in uno sport poco conosciuto e di non facile pratica, ma che su tutti esercita un richiamo forte”.

ORARI. La pista è aperta tutti i giorni dalle 10.30 fino alle 23. In particolare le fasce sono tre: dalle 10.30 alle 12.30; dalle 15 alle 20 e dalle 21 alle 23. Si pagherà solo il noleggio pattini (7 euro l’ora e 4 euro mezz’ora), mentre chi possiede pattini propri gira gratuitamente. La mattina la pista sarà a disposizione dei ragazzi delle scuole del quartiere, delle associazioni e cooperative sociali che operano sul territorio.

Un corteo di Babbi Natale. Per solidarietà

 

Anche il presidente di Quadrifoglio Giorgio Moretti indosserà i panni di Babbo Natale, sabato prossimo, per beneficenza in favore di File (Fondazione Italiana di Leniterapia). Insieme a lui altri noti professionisti fiorentini sfileranno per le vie del centro con tanto di giubba rossa e barba finta.

LA SFILATA. Il corteo natalizio si snoderà da Palazzo Corsini a piazza Signoria, passando da piazza della Repubblica. Qui i Babbi Natale incontreranno l’assessore Rosa Maria di Giorgi e i bambini di alcune scuole elementari del centro (Carducci, Cairoli, Vittorio Veneto e Nencioni). Una volta a destinazione, in piazza Signoria, è previsto poi l’arrivo del sindaco. Qui comincerà poi la festa vera e propria, con tanto di coro e distribuzione di doni e dolciumi ai più piccoli.

SOLIDARIETA’. L’iniziativa è organizzata dalla ‘Compagnia di Babbo Natale’ (http://www.compagniadibabbonatale.it/), associazione nata nel 2007 con lo scopo di portare i doni a Natale a soggetti che si trovano in uno stato di bisogno. Dall’anno scorso la Compagnia aiuta File, una Fondazione privata senza fini di lucro che opera dal 2003 tramite medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti, oltre che con una rete di volontari appositamente formati la quale è rivolta a lenire la vita delle persone nel breve, ma intenso percorso delle cure di fine vita offrendo assistenza ai malati senza possibilità di guarigione e sostegno psicologico ai loro familiari ed in particolare dei giovani. Per promuovere la sottoscrizione dei fondi, annualmente la Compagnia di Babbo Natale edita un volume: quest’anno si tratta delle ‘Vignette della Compagnia di Babbo Natale’.

Torna il PassTeatri 2011, ecco le novità

0

 

Da oggi è possibile acquistare il nuovo PASSTEATRI 2011, l’abbonamento che permette di scegliere sei spettacoli tra i 51 proposti da 17 teatri tra Firenze e Pistoia. Molte le proposte per questo nuovo anno teatrale che vanno dalla lirica, al balletto, alla prosa, alla musica classica e pop. Numerosi i teatri fiorentini che aderiscono all’iniziativa e dislocati in tutta la città i luoghi dove poter acquistare il nuovo abbonamento.

PROMOTORI. PASSTEATRI 2011, la cui prima edizione è stata inaugurata nel 2004, è stato realizzato grazie alla collaborazione della Provincia e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

SETTIMA EDIZIONE. Fino ad oggi si è rivelato uno strumento molto utile per il popolo toscano che la scorsa stagione ha fatto registrare oltre mille richieste e mille tessere. La settima edizione dell’abbonamento torna più ricca che mai con 51 spettacoli proposti da 17 teatri di Firenze e di Pistoia, al costo di 48 euro.

RISPARMIO. E per chi volesse risparmiare tre euro sul prezzo di acquisto, può farlo recandosi a comprare l’abbonamento presso il nuovo Punto Informazioni di Firenze Teatri che si trova in via dell’Agnolo 1/M nel complesso delle Murate.

ACQUISTO. Ma è anche possibile acquistare PASSTEATRI attraverso il circuito Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it), via internet al sito www.boxol.it, presso i teatri che aderiscono all’iniziativa e presso i maggiori punti vendita di Firenze e provincia.

PUNTI VENDITA. Ecco alcuni di essi per quanto riguarda Firenze: “Box Office Toscana” via Delle Vecchie Carceri 1, “Coop Coverciano” via Salvi Cristiani 13, “Coop Gavinana” via Erbosa 66b/c-68, “Aci Firenze” viale Amendola 36, “Filistrucchi” via Giuseppe Verdi 9, “Libreria Melbookstore” via dei Cerretani 16r ed, infine, in alcune edicole delle principali piazze fiorentine.

PROGRAMMAZIONE. Per quanto riguarda, invece, la programmazione dell’abbonamento ecco alcune proposte del cartellone PASSTEATRI 2011: “Il Malato Immaginario” al Cantiere Florida (mercoledì 2/2); “Il Libro Cuore ed altre storie” al Teatro di Rifredi (da giovedì 10/3 a sabato 19/3); “La Locandiera” al Teatro Comunale (venerdì ¼); “Il Sogno dei Mille” alla Pergola (da martedì 8/3 a domenica 13/3) e molti altri ancora.

SCONTI PER IL MAGGIO. I possessori di PASSTEATRI, inoltre, potranno usufruire della vantaggiosa offerta, messa a disposizione dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che prevede la possibilità di acquistare due biglietti scontati del 50% per l’opera “Don Pasquale”, per il balletto “Sogno di una Notte di Mezza Estate” e per il concerto sinfonico-corale diretto da Oleg Caetani. Questi biglietti saranno disponibili dal 21 dicembre esclusivamente presso la Cassa del Teatro del Maggio, esibendo l’abbonamento PASSTEATRI.

INFO. Per maggiori informazioni, per consultare il programma completo degli spettacoli, per visualizzare i teatri che aderiscono all’iniziativa, è possibile consultare il sito www.firenzedeiteatri.it , oppure scrivere una e-mail all’indirizzo [email protected], oppure chiamare l’Associazione Firenze dei Teatri al numero 0552344381, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00.

Il Giardino superlusso apre ai cittadini. E ai bambini

Il Giardino della Gherardesca apre i cancelli alla città. E in particolar modo ai bambini, con giochi e animazione “natalizia”. Lo splendido parco dell’Hotel Four Seasons, in Borgo Pinti, sarà visitabile per un giorno, domenica prossima, 19 dicembre, al prezzo simbolico di un euro. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto degli Innocenti.

CIOCCOLATA E VIN BRULE’. Dalle 10.00 alle 16.00  sarà possibile per tutti  visitare questo splendido angolo verde del centro storico.  L’iniziativa si ripete, dopo il grande successo di pubblico del 2008 e  del 2009 con oltre 9000 visitatori. Per tutta la giornata si potrà passeggiare tra le aiuole e gli alberi  secolari, conoscere il loro nome grazie alle etichette descrittive  poste su ogni pianta, sostare nella Kaffeehaus per gustare  caldarroste, vin brulé e cioccolata calda.

BAMBINI. Tante le sorprese dedicate ai bambini con la nuova area  giochi nel Giardino, la partecipazione della Compagnia di Babbo  Natale, Milano 25 e l’intrattenimento gratuito per i più piccoli a  cura della Bottega dei Ragazzi.

IL GIARDINO. Di impianto  classico, con interventi in stile inglese che risalgono al ‘700, il Giardino della Gherardesca è  stato completamente restaurato nel dopoguerra, grazie al magistrale  intervento dell’architetto paesaggista Pietro Porcinai. Con la realizzazione del Four Seasons Hotel Firenze,  anche il parco è stato oggetto di un prestigioso restauro ad opera  dell’architetto Giorgio Galletti. L’intervento ha esaltato l’anima  romantica originaria di questo paradiso verde nel cuore della città e  riportato all’antica bellezza il tempietto ionico e la Kaffeehaus.

INFO. Si potrà accedere al giardino dai tre antichi cancelli di via Gino  Capponi 54, Borgo Pinti 97 e da piazza Donatello 12. Per informazioni: Four Season Hotel Firenze, Borgo Pinti, 99 – Firenze, tel. 055 26261.