lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2778

Ancora asfalto nuovo, ma non solo: ecco i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Ponte alle Mosse, via Gordigiani, via delle Treccia e via Madonna della Terrazza, ma anche lavori di riparazione di un semaforo in via Sestese e la realizzazione di una nuova linea di media tensione elettrica in via Reginaldo Giuliani: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, oltre a provvedimenti legati a iniziative natalizie.

Ecco l’elenco dei lavori in programma:

Via dei Macci: ancora opere edili con piattaforma aerea. Lunedì 13 dicembre, dalle 7 alle 18, sarà chiuso il tratto da via dei Conciatori e via San Giuseppe.
Via Pian dei Giullari: lunedì 13 dicembre è in programma un trasloco con istituzione di un divieto di transito nel tratto Torre del Gallo-via Righini nella fascia oraria 9-17.
Borgo San Jacopo: saranno effettuati di notte alcuni lavori edili con piattaforma aerea. Dalle 21 di lunedì 13 alle 6 di martedì 14 dicembre verrà chiuso il tratto da via di Belfredelli a via Guicciardini. Prevista anche l’inversione di senso in via di Belfredelli.

Via Gordigiani: inizieranno lunedì 13 dicembre i lavori di asfaltatura a seguito di interventi ai sottoservizi. Previsti divieti di sosta e un senso unico alternato a vista nel tratto fra i numeri civici 40 e 58 fino al giovedì 16 dicembre.
Via della Ghiaccia: per la posa di un cavo telefonico da lunedì 13 a venerdì 17 dicembre la strada sarà chiusa al traffico.
Via di Boldrone: inizieranno lunedì 13 dicembre alcuni lavori relativi a un nuovo allacciamento alla rete fognaria. Fino a giovedì 23 dicembre la strada sarà chiusa da via dell’Osservatorio a via della Quiete.

Via Fattori: per lavori con piattaforma aerea martedì 14 dicembre sarà istituito un divieto di transito da via Masaccio in orario 7-18.
Via Sestese: martedì 14 e mercoledì 15 dicembre sono in programma i lavori di scavo necessari alla riparazione di un semaforo. Dalle 9 alle 16.30 scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Bechi.
Via del Corno: per opere edili con piattaforma aerea, mercoledì 15 dicembre, dalle 8 alle 18 scatterà la chiusura del tratto via dei Leoni-via del Perlascio.

Via della Scala: nella notte di mercoledì 15 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 1 alle 6 è previsto un divieto di transito nel tratto da via Santa Caterina da Siena e via del Porcellana.
Via dell’Albero: ancora un trasloco previsto mercoledì 15 dicembre. Dalle 7 alle 14 la strada sarà chiusa al traffico.

Via dello Statuto: ancora lavori edili con piattaforma aera sempre mercoledì 15 dicembre. Dalle 7 alle 18 saranno istituiti divieti di sosta e verrà spostata la fermata Ataf nel tratto da via della Cernaia e piazza della Costituzione (nella direttrice di marcia verso piazza della Costituzione).
Via dei Canacci: per effettuare la sostituzione di alcune persiane mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre, nella fascia oraria 9-19, la strada sarà chiusa al traffico.
Via Reginaldo Giuliani: saranno effettuati di notte i lavori per la realizzazione di una nuova linea di media tensione elettrica. Per due notti, mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre, a partire dalle 20, sarà istituito un senso unico alternato con movieri all’altezza dell’incrocio con via Locchi.
Via del Ponte alle Mosse: per lavori di risanamento stradale, da mercoledì 15 dicembre sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto via Benedetto Marcello-via Squarcialupi. Termine previsto venerdì 17 dicembre.

Via della Treccia-via Madonna del Terrazzo: inizieranno mercoledì 15 dicembre i lavori di asfaltatura. In via della Treccia sarà istituito un senso unico alternato con movieri; in via Madonna del Terrazzo un divieto di transito (eccetto frontisti). L’intervento si concluderà giovedì 23 dicembre.
Via Madonna delle Grazie: giovedì 16 dicembre sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 17 scatterà la chiusura da via D’Annunzio fino alla fine di via Madonna della Grazie (strada senza uscita).
Chiasso dei Baroncelli: per opere edili con piattaforma aerea giovedì 16 e venerdì 17 dicembre dalle 7 alle 18 sarà chiuso il tratto da via Lambertesca a piazza Signoria. 

Via San Gemignano: venerdì 17 dicembre è in programma l’abbattimento di un albero. Dalle 9 alle 15 è previsto un divieto di transito da via Montepulciano e via Lunga.
Via Baccani: per lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete elettrica da venerdì 17 dicembre sarà istituito un divieto di transito veicolare fra via Ripaltuzza e via delle Sentinelle. Temine previsto venerdì 24 dicembre.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazioni per eventi e manifestazioni varie, sabato 18 dicembre sono previsti divieti di transito in via Maso Finiguerra (dalle 7.30 alle 20.30) per “Via Palazzuolo in festa” e in via Bronzino (tratto via Francavilla-via Maitani), via Ponticelli (tratto via Brozino-via Pisana) e via Chiesino per “Natale in via Bronzino” nella fascia oraria 8-20. Infine divieti di transito anche in via del Parione (10-20) sempre per iniziative natalizie.

Via Baccio da Montelupo, si indaga negli ambienti omosessuali

0

Vanno avanti le indagini per il doppio omicidio di Bruna Boldi (84 anni) e del figlio Gianni Coli (55 anni), trovati uccisi venerdì scroso con 14 coltellate nel loro appartamento di via Baccio da Montelupo.

PISTA PASSIONALE. Gli inquirenti hanno ascoltato diversi testimoni, per far luce su una vicenda che sembra tingersi sempre più di giallo. Nelle ultime ore sembra aver preso sempre più corpo la pista del delitto commesso in ambienti omosessuali, ed è per questo motivo che le indagini si stanno concentrando sulla vita privata di Coli.

AMICIZIE E FREQUENTAZIONI. Gli inquirenti stanno cercando di far luce sulle amicizie e le frequentazioni del 55enne, per capire chi possa aver commesso il duplice omicidio che sta sconvolgendo la città. Una delle ipotesi seguite dagli inquirenti è che proprio una persona conosciuta dalla vittima sia stata l’autore dei delitti, forse al termine di un litigio.

AUTOPSIA. Ma le indagini vanno avanti senza escludere niente. Martedì è in programma l’autopsia, che servirà anche per stabilire la data esatta della morte di madre e figlio, che potrebbe anche essere precedente a quanto ipotizzato. Un altro elemento di non poca importanza per le indagini.

INTERVISTA. Intanto questa mattina gli investigatori della Polizia si sono recati presso l’emittente locale “Radio Studio 54” per acquisire la registrazione di un’intervista che la radio fece a Gianni Coli. A dare la notizia è stato lo stesso titolare dell’emittente, Gheri Guido, che ha fornito la registrazione agli agenti che sperano di trovare, al suo interno, tracce utili per individuare l’assassino. Nell’intervista, andata in onda circa una settimana prima della morte di Coli e di sua madre, durante una trasmissione dedicata al tema dell’omosessualità, l’ex parrucchiere avrebbe fatto affermazioni che potrebbero aiutare gli inquirenti a ricostruire le sue abitudini e il suo stile di vita.

EX COMPAGNO. In particolare, durante l’intervista, il 55enne aveva detto di frequentare un fiorentino che lavora nel Mugello, e che incontrava tutti i giovedì e venerdì sera proprio nell’appartamento di via Baccio, e di essere anche ”preso, attratto” da un quarantenne. A microfoni spenti, poi, Coli avrebbe raccontato ai conduttori del programma certe sue abitudini e incontri occasionali, nel mondo omosessuale fiorentino, e di aver incontrato recentemente un giovane extracomunitario davanti alla discoteca Tenax.

Bimba di 2 anni colta da convulsioni, salvata dalla vigilanza

0

Una bambina di 2 anni è stata colta dalle convulsioni al centro commerciale I Gigli: il tempestivo intervento degli addetti alla vigilanza le ha salvato la vita.

L’EPISODIO. L’episodio è accaduto nel tardo pomeriggio di sabato scorso, quando la bambina, in visita al centro comemrcaile con la famiglia, è stata colpita da improvvise convulsioni. Gli addetti alla vigilanza, che sono preparati per interventi di urgenza anche sanitario, dopo aver chiamato il 118, si sono adoperati per impedire che la piccola soffocasse per la chiusura del cavo rale causato dalla lingua.

SALVATAGGIO. Sono stati momenti di tensione, nonostante fosse intervenuto anche un medico, presente al centro commerciale, in visita con la propria famiglia. Poi sul posto è intervenuto un equipaggio del 118.

PREPARAZIONE. “Prontezza d’intervento ma soprattutto preparazione su Blsd e procedure di primo soccorso che periodicamente vengono testate in prove d’emergenza – ha commentato il direttore de I Gigli Alessandro Tani – rendono il nostro personale all’altezza per rispondere ad ogni emergenza. Vogliamo augurare una veloce guarigione per la bambina”. Al centro commerciale sono presenti due defibrillatori e, nelle domeniche di dicembre e nella settimana di Natale, è stato allestito un presidio fisso del 118.

Auto contro albero, muore una donna

0

Auto contro albero, muore una donna nel Mugello.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto ieri pomeriggio lungo la strada Traversa del Mugello, tra Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve. Vittima una donna di 41 anni residente a Scarperia.

DINAMICA. Secondo una prima ricostruzione dell’incidente, la donna era alla guida di un’auto di grossa cilindrata quando, per cause ancora in corso di accertamento, la vettura è finita contro un albero che fiancheggia la strada.

CONSEGUENZE. La donna è praticamente morta sul colpo, illeso invece un altro occupante della macchina.

Meyer e Olio Dop Chianti Classico, insieme per la qualità

Lo slogan della partnership, “il gusto di essere buono”, evoca il sapore dell’olio ma anche il “fare del bene” ed è proprio questo il senso di un impegno da parte del Consorzio nel sostenere gli importanti progetti attivati dalla Fondazione Meyer per l’Ospedale Pediatrico fiorentino. L’accordo infatti prevede una contribuzione annuale da parte del Consorzio di 10.000 euro per tre anni: un impegno importante che sostiene i progetti di ricerca scientifica e le eccellenze sanitarie del Meyer.

Tuttavia questa amicizia non consiste soltanto in una mera liberalità – seppure importante – ma anche in un percorso che Consorzio Chianti Classico e Fondazione Meyer porteranno avanti e che prevede già un’azione concreta: l’adozione dell’oliveta interna al parco del Meyer che ha ottenuto, primo in Italia, la certificazione Bio Habitat. Un filo comune quindi anche nel rispetto dell’ambiente e di “collegamento” nella tradizione toscana. L’ulivo non solo è simbolo di pace, ma anche un frutto che fa bene alla salute.

Comunicazione, marketing sociale, responsabilità sociale: tutti valori condivisi da entrambe le realtà e che costituiscono la base per future iniziative. Come ad esempio un laboratorio sull’olio extravergine all’interno della ludoteca dell’Ospedale Meyer, una presentazione di studi scientifici del team nutrizionale del Meyer sull’importanza dell’olio DOP e anche un appuntamento aperto al pubblico che prevede la degustazione dell’olio, spiegata e guidata dagli esperti del Consorzio del Gallo Nero.

A fronte di un’iniziativa benefica così importante, la Fondazione Meyer ha avuto il piacere di inserire il Consorzio Olio DOP Chianti Classico all’interno del Club Impresa Amica del Meyer, il gruppo di imprese che sostengono il Meyer ogni anno e che possono comunicare ufficialmente il loro impegno sociale attraverso comunicazioni mirate ed efficaci.

L’Udinese gela la Fiorentina

0

Non convince ancora la Fiorentina ad Udine. Mostra ancora troppe fragilità in trasferta e cede, ancora una volta nel finale, ad una Udinese gagliarda e che, nonostante lo svantaggio, riesce a rimontare lo svantaggio e vincere. Sono i padroni di casa a partire bene ed imporre il loro ritmo. Dopo 5 minuti i bianconeri vanno vicini al vantaggio. Di Natale mette al centro per Benatia il cui colpo di testa è ben indirizzato ma si stampa sull’incrocio dei pali ad Avramov, che sostituisce Boruc, ormai battuto. La Fiorentina fatica ad entrare in partita e cerca d’impensierire la retroguardia friulana solo con tiri dalla lunga distanza ed è proprio una di queste conclusioni che propizia il vantaggio.  Santana, servito da Ljalic, lascia partire un tiro senza eccessive pretese ma che, complice un rimbalzo non regolare del pallone e un Handanovic molto distratto, s’insacca per l’1-0. Alla fine del primo tempo ancora Di Natale lascia partire una conclusione che viene deviata in maniera vistosa con il braccio da Gamberini. L’arbitro De Marco lascia correre tra le tante proteste friulane.

Nel secondo tempo l’Udinese accelera il ritmo e la Fiorentina si limita a difendere correndo qualche rischio di troppo. I padroni di casa ci provano con Inler dalla distanza ma Avramov respinge. E’ la prova generale del pareggio. Al 17° il colombiano Armero raccoglie una sfera vagante e dai 35 metri lascia partire una conclusione sulla quale Avramov non è impeccabile, partendo con colpevole ritardo. E’ l’1-1. A 10 minuti dal termine, come a Genova contro la Sampdoria, la Fiorentina capitola. E’ sempre Di Natale che da distanza ravvicinata segna il gol vittoria. La Fiorentina è una delle cinque squadreche non ha ancora mai vinto in trasferta in questo campionato e chiude il 2010 (la partita con l’Inter prevista per il 19 non si gioca in quanto i nerazzurri sono impegnati nel Mondiale per club) con 19 punti.

Sinisa Mihajlovic a Sky commenta: “Sono arrabbiato per i gol che abbiamo preso, sono gol regalati. Uno è da 40 metri, l’altro è un errore. Il risultato è giusto, non c’è niente da dire. Volevamo vincere, ho inserito Babacar per rischiare qualcosa in più, abbiamo cercato di dare più consistenza in attacco. Mi aspettavo qualcosa in più, con Milan e Juve avevamo fatto bene, oggi – anche se siamo andati in vantaggio – l’Udinese ha meritato la vittoria. E’ stata una partita equilibrata ma nel secondo tempo abbiamo fatto male. Non siamo condizionati a livello psicologico perché non vinciamo da tempo, la gara è stata decisa dagli episodi, il gol dell’1-1 ci ha tagliato le gambe, loro hanno preso fiducia. Avramov? Non bisogna cercare colpevoli, dovevano essere bravi anche gli altri a non farlo tirare”.

Prendi un caffè e vinci una vacanza

0

Una pausa caffè lunga un weekend. Come? Basta noleggiare un distributore di bevande calde Diba 70 per partecipare al concorso. In palio una settimana in crociera per due persone e tre weekend in agriturismo.

IL CONCORSO. La promozione è valida per tutti coloro che noleggeranno un distributore di bevande calde Diba 70 dal 1 dicembre al 12 febbraio 2011. Attraverso l’acquisto di un certo quantitativo di cialde l’azienda offre un distributore di caffè e bevande calde in comodato d’uso gratuito, ma soprattutto l’occasione di vincere una crociera di una settimana per due persone nel Mediterraneo con la compagnia “MSC Crociere”, un week end “We Box” Alpitour  pacchetto Gusto e un Week-end in agriturismo a San Gimignano. Consulta il regolamento sul sito internet www.dibasg.com.

REGALO DI NATALE. Una sorta di pacchetto regalo ai clienti. “Con questa iniziativa desideriamo ringraziare tutti i nostri affezionati clienti e tutti coloro che lo diventeranno – ha dichiarato Leonardo Maggiori, socio e proprietario dell’azienda insieme a Claudio Guazzini –   La possibilità di far vincere una vacanza, viaggiare gratuitamente e rilassarsi in un periodo di grande difficoltà come quello che stiamo attraversando rappresenta per noi un motivo di grande orgoglio.”

DA SAN GIMIGNANO. Di.b.a. nasce a San Gimignano nei primi anni ‘70, quando la distribuzione automatica muove i primi passi.Negli anni ‘90 la crescita sul mercato permette la nascita di Di.b.a., società che, pur mantenendo nell’organigramma una forte impronta familiare, sviluppa un’organizzazione flessibile, moderna e competitiva. Tra le prime ad adottare i sistemi in cialda Lavazza e Illy per uffici e aziende, Di.b.a diventa ben presto una delle realtà più attente nella realizzazione e personalizzazione di qualsiasi punto ristoro per medie e grandi comunità.

Mercatini &Co.: quest’anno il Natale è solidale

0

Largo Annigoni fa largo allo shopping natalizio, purché sia equo e solidale. Da oggi alla vigilia tornano le bancarelle della fiera “A Natale regala dignità”.

SOLIDARIETA’. Ogni prodotto messo in vendita arriva da un percorso solidale, attraverso un progetto di sostegno ai produttori di Asia, Africa e America Latina. “Questa iniziativa – dichiara l’assessore alle politiche sociali Stefania Saccardi – rappresenta un importante contributo alla promozione di un diverso e più consapevole stile di vita, in un periodo dell’anno in cui è difficile sfuggire al consumismo. Ringrazio quindi il Villaggio dei Popoli che anche quest’anno ha promosso la manifestazione”.

ASSOCIAZIONI. Sono oltre 35 le associazioni che hanno aderito all’iniziativa, arrivata al quarto anno, e che si alternano all’interno della tenda dove sono presenti anche una caffetteria (dove vengono serviti prodotti rigorosamente equi e solidali) e la libreria “Leggere per”. La tenda di “A Natale regala dignità” rimarrà in largo Annigoni (zona Sant’Ambrogio) fino al 24 dicembre con apertura al pubblico nella fascia oraria 9.30-19.30.

QUARTIERE 5 PER BIMBI. Domani in piazza Giorgini, invece, arriva il mercatino dell’Arte-Ingegno. Assieme alle bancarelle ci saranno anche alcune strutture gonfiabili per bambini e una mostra fotografica dedicata ai residenti di ogni età, intitolata “Rifredi: viaggio nel tempo”. Il pomeriggio, invece, sarà animato da un’esibizione di break dance acrobatica, mentre Babbo Natale passerà a raccogliere le letterine dei più piccoli. In piazza delle Medaglie D’Oro, invece, sarà allestito un mercatino a cura dell’Auser dalle 10 alle 12.

Shopping natalizio, arrivano le navette

0

 

Dal parcheggio al centro dello shopping (che poi è anche il centro della città). Per gli acquisti natalizi arrivano le navette Ataf. I principali parcheggi di struttura (piazza Alberti, Parterre, Fortezza, Beccaria, Ghiberti e Stazione) saranno collegati con due linee ad hoc, oltre ai bussini elettrici già in funzione. Ecco itinerari e opportunità.

PARK+BUS. A partire da domani, sabato 11 dicembre, e per tutti i finesettimana del mese, chi lascia l’auto in sosta nei parcheggi del Parterre, Fortezza, Montelungo e Alberti potrà usufruire gratuitamente del servizio navetta verso il centro. Sarà sufficiente portarsi dietro il biglietto del parcheggio che vale anche come titolo di viaggio Ataf di corsa singola da 90 minuti.

LE NAVETTE. Tre le linee predisposte da Ataf: piazza Alberti-via del Proconsolo e Fortezza-via Martelli con una frequenza di 20 minuti; Parterre-via Martelli con una frequenza di 10 minuti. Le navette saranno in servizio il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.30.

TARIFFE SCONTATE. Da parte sua Firenze Parcheggi ha previsto, per questi weekend, una tariffa scontata: solo 50 cent l’ora. Chi utilizza il parcheggio di Alberti può usufruire della tariffa scontata tutti i giorni grazie all’accordo con l’associazione delle 100 botteghe di via Gioberti: chi ha shopping in uno dei negozi può ritirare il tagliando che dà diritto allo sconto al parcheggio.

INFO. Per vedere i percorsi delle navette visita clicca visita il sito dell’Ataf alla pagina http://www.ataf.net/it/novita-e-comunicati/novita-sul-servizio/natale-fiorentino-in-bus.aspx?idC=89&idO=19661&LN=it-IT

“Il Carnevale di Viareggio si farà nonostante il pignoramento”

0

Nonostante il pignoramento, di circa 400 mila euro, del fondo utilizzato per finanziare lo storico Carnevale di Viareggio, il sindaco Luca Lunardini assicura che il Carnevale del prossimo anno verrà fatto ugualmente. La Fondazione è stata pignorata perché accusata di aver utilizzato per la banda un nome che era già stato registrato.

LUNARDINI. “Il Carnevale 2011 si farà anche a costo di finanziare di nuovo la Fondazione”, così esordisce il sindaco di Viareggio Luca Lunardini alla notizia del pignoramento del fondo necessario per finanziare lo storico Carnevale della città.

CARNEVALE. Lunardini ha assicurato che il Carnevale, la manifestazione più importante della città, si svolgerà ugualmente nonostante il pignoramento di circa 400 mila euro.

400 MILA EURO. La cifra pignorata è solo una parte, ma consistente, del milione che le casse comunali avevano versato da poco all’ente che organizza il Carnevale ogni anno.

PIGNORAMENTO. Il motivo del pignoramento nasce da un’associazione che aveva avviato una causa in cui accusava la Fondazione di aver utilizzato per la banda un nome che, in realtà, era già stato registrato.