sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2786

Turismo: nuovo portale per le strutture ricettive toscane

0

La Regione Toscana mette a disposizione degli imprenditori turistici delle province fiorentine la possibilità di inserire la loro struttura in un nuovo database on-line che permetterà di vedere, in tempo reale, la disponibilità di posti letto e il prezzo, consentendo la prenotazione ed il pagamento con la propria carta di credito. Inoltre è attivo anche un numero verde gratuito da chiamare per richiedere assistenza oppure semplici informazioni.

DATABASE ON LINE. È stato presentato dall’assessore regionale al turismo, Cristina Scaletti, il nuovo servizio che la Regione Toscana sta mettendo a disposizione di oltre 12.500 imprenditori turistici delle province fiorentine e che consente di inserire la propria struttura in un database on-line tramite il quale sarà possibile conoscere, in tempo reale, la disponibilità e procedere alla prenotazione ed al pagamento, in totale sicurezza, tramite carta di credito.

INSERIMENTO. Affinché tutto ciò accada, entro la fine di gennaio, un’azienda incaricata dalla Regione chiamerà 1.000 strutture ricettive di tutte le tipologie per fornire aiuto ed assistenza per l’inserimento della loro struttura sul sito.

STRUTTURE INSERITE. La Regione fa sapere che, ad oggi, sono 677 le strutture alberghiere che si sono registrate sul portale on-line, ma le previsioni sono ottimiste e sperano, almeno, di raddoppiare questo numero molto provvisorio.

NUMERO VERDE. Oltre alla possibilità di inserire la propria struttura all’interno del sito internet, che dovrebbe essere attivo ad anno nuovo, la Regione mette a disposizione degli imprenditori del settore un numero verde a chiamata gratuita che funziona solamente da telefono fisso.

ASSISTENZA. Chiamando l’800-974202 sarà possibile richiedere informazioni e ricevere assistenza in tempo reale riguardo al sistema di inserimento della propria struttura sul portale on-line.

SKYPE. Il numero verde è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, festivi esclusi e, chi possiede Skype, inoltre, ha la possibilità di ricevere assistenza contattando l’indirizzo booking.intoscana.it.

ACCORDI E TRATTATIVE. L’assessore al turismo fa sapere che sono in corso trattative con alcune banche e che, invece, sono stati già stabiliti accordi con tre circuiti bancari, quali Gruppo Sella, Paypal e Monte dei Paschi, per non fare applicare commissioni ai loro correntisti che aderiscono al sistema di prenotazione on-line.

INFORMAZIONI. Per avere maggiori informazioni anche sulle modalità di adesione al sistema, è possibile collegarsi al portale unico del turismo in Toscana www.turismo.intoscana.it/operatori, oppure è possibile richiedere assistenza inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Ritrovati sani e salvi i due escursionisti dispersi in Garfagnana

0

Sono stati ritrovati sani e salvi questa mattina dai soccorsi i due escursionisti dispersi da ieri nella zona di Casone di Profecchia, a Castiglione Garfagnana. La coppia si era persa per le montagne a causa della fitta nebbia, ma era sempre rimasta in contatto con i soccorritori tramite cellulare e radio.

CHI. Marito e moglie di 50 e 44 anni, volontari del Cai, erano dispersi da ieri pomeriggio sulle montagne della Garfagnana in seguito ad un’escursione che avevano intrapreso durante la mattina.

DOVE. La coppia si era persa nella zona di Casone di Profecchia nel comune di Castiglione Garfagnana a causa della fitta nebbia e, con il calare dell’oscurità, non riuscivano a capire esattamente dove si trovassero per poterlo riferire alle squadre di soccorso.

RICERCHE. Le ricerche erano scattate immediatamente da parte del Cai, della Protezione Civile e delle forze dell’ordine che erano rimaste sempre in contatto telefonico con la coppia tramite cellulare e radio.

RITROVAMENTO. I due sono stati ritrovati questa mattina sani, salvi ed infreddoliti a due ore e mezzo di cammino dal rifugio più vicino; a trovarli sono stati gli uomini del Soccorso Alpino di Lucca e dell’Emilia-Romagna.

RIFUGIO. Ieri le ricerche erano state interrotte con il calar della notte e la coppia, per ripararsi dal freddo, aveva scavato una buca nella neve e, così, aveva costruito il suo rifugio per passare la notte.

Ancora forti piogge in Toscana

0

Ancora uno o due giorni di pioggia in Toscana. Lo annuncia la Protezione civile, secondo cui da questa mattina, e per le successive 24-36 ore, rovesci di forte intensità si avranno sulla Toscana, specie sui settori settentrionali.

PERTURBAZIONE. Il maltempo, spiega ancora la Protezione civile, è dovuto a un vasta perturbazione, estesa dal Mar Artico fin sull’Atlantico ad ovest del Portogallo. Da mercoledì sera e nella successiva giornata di giovedì, lo spostamento della perturbazione verso est causerà un cambiamento graduale della circolazione sull’Italia, che porterà un nuovo abbassamento delle temperature su tutto il Paese.

OGGI. Come detto, dunque, oggi sono previste precipitazioni “sparse, anche a carattere di rovescio, localmente di forte intensità, su Liguria, settori appenninici emiliani, Lombardia orientale, settori alpini e prealpini di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, e Toscana settentrionale, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su resto del nord e resto Toscana, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati”.

PROSSIMI GIORNI. Per domani, le previsioni parlano di “nuvolosità variabile su tutte le regioni” del centro Italia “con deboli e brevi precipitazioni nella mattina; addensamenti più consistenti sull’Toscana, specie sui settori settentrionali, associati a precipitazioni sparse”. Mercoledì è invece previsto tempo “nuvoloso su tutte le regioni settentrionali e Toscana settentrionale, con precipitazioni sparse; miglioramento nel corso della giornata a partire dai settori occidentali. Da poco a irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni, con addensamenti più consistenti sul restanti aree della Toscana e sul Lazio, con locali e brevi piogge”.

ALLERTA. E la sala operativa unificata permanente (Soup) ha emesso un nuovo avviso di criticità per maltempo. Lo stato di allerta interessa quattro province – Lucca, Massa Carrara, Pisa e Pistoia – e in particolare i bacini del Magra e del Serchio, nonché i bacini del litorale della Versilia. La criticità scatterà questo pomeriggio alle 17 per prolungarsi fino a mezzanotte.

Tutto il Natale in diretta su internet

0

Un portale, continuamente aggiornato, dove sono raccolte le iniziative e gli eventi natalizi in città. È “Natale fiorentino”, il sito nato dalla costola di Insonnia Creativa e già on line all’indirizzo www.insonniacreativa.it/nataleafirenze/.

FIORENTINI E TURISTI. “Si tratta di un portale in cui gli eventi promossi da vari soggetti, istituzionali e non solo, vengono riuniti in modo da rendere facile e immediata la consultazione –commenta l’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli – per i cittadini e i visitatori. Rappresenta quindi uno strumento utile perché consente di avere un quadro complessivo di quello che Firenze offre nel periodo natalizio”. E la scelta non manca: si va dai concerti alle mostre, dai mercatini più caratteristici ai laboratori per bambini, dalle iniziative di solidarietà agli spettacoli teatrali passando per i negozi aperti e le luminari e gli addobbi nelle strade. “Un programma ricco di appuntamenti – aggiunge l’assessore Cianfanelli – frutto della fattiva collaborazione tra istituzioni pubbliche, associazioni di categoria ed altri soggetti, che sicuramente sarà gradito ai cittadini e anche i turisti che nel periodo natalizio visitano Firenze. Anche con iniziative come queste possiamo incentivare il turismo di qualità, fondamentale per la nostra città”.

IL SITO. Oltre al Comune, all’iniziativa partecipano l’Apt, la Camera di Commercio, la Cna, la Coldiretti, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Confesercenti, Palazzo Strozzi, il Museo dei Ragazzi e l’Opera del Duomo. Il sito è di facile consultazione: oltre a una sezione dedicata agli eventi in corso (dove sono riunite le principali mostre come quella del Bronzino a Palazzo Strozzi o quella sul Ghirlandaio distribuita in varie location senza dimenticare “For the name of God” a Palazzo Vecchio), è a disposizione un calendario dove, cliccando sulla singola data, sono specificati tutti gli appuntamenti. E anche il programma complessivo giorno per giorno.

SEGNALAZIONI. Il portale è un work in progress: si possono quindi inviare segnalazioni di eventi da inserire, suggerimenti e commenti. Per ora gli eventi in programma sono 180, con alcune iniziative che durano più giorni (per esempio i mercatini o gli appuntamenti per ragazzi presso varie biblioteche) e altre invece che si esauriscono in un giorno (come alcuni concerti e spettacoli). Sul sito è presente il link “scrivimi” con cui è possibile mettersi in contatto diretto. Il portale sarà quindi continuamente aggiornato con gli eventi e gli appuntamenti che si aggiungeranno, comprese le iniziative di Capodanno.

Antognoni ma non solo: Villa Vogel premia lo sport

La velocista Audrey Alloh, la canoista Susanna Cicali, il ballerino Mirko Gozzoli, il podista Luca Baroncini, oltre a due riconoscimenti speciali a Giancarlo Antognoni e al presidente del gruppo sportivo Le Torri Sanzio Moretti. Sono questi i premiati dell’edizione 2010 del premio Villa Vogel, promosso dalla commissione sport del Quartiere 4 presieduta da Donatella Villani, che annualmente assegna i riconoscimenti agli atleti e alle società locali che maggiormente si sono distinti per risultati agonistici ed eticità di comportamento.

CERIMONIA. Alla cerimonia di conferimento, che si è svolta lo scorso sabato alla Limonaia di Villa Strozzi, erano presenti il sindaco Matteo Renzi, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio, il presidente della commissione sport della Regione Toscana Nicola Danti e il presidente del Coni provinciale Eugenio Giani.

ANTOGNONI. Il sindaco Renzi, assieme al giornalista Enzo Baldini (vincitore dell’edizione 2009 del premio speciale Villa Vogel), ha premiato Giancarlo Antognoni. “Giancarlo – ha dichiarato il sindaco – non è una banderuola ma una bandiera. Ha avuto il coraggio in più occasioni di dire no ad offerte importanti ed è rimasto anche nei momenti di difficoltà. Ciccio Graziani, che lo conosce molto bene, ha detto che se non avesse giocato solo nella Fiorentina avrebbe certamente vinto il Pallone d’Oro. Il premio che gli viene attribuito oggi non è certamente una compensazione ma rappresenta l’affetto di un quartiere e di una città”.

Eventi, navette e controlli, Firenze si prepara al Natale

0

La città si prepara ad affrontare Natale. E i giorni che lo precedono. Dicembre, infatti, è tradizionalmente un mese critico per quanto riguarda la mobilità. E Firenze ha scelto di mettere insieme Amministrazione, Polizia Municipale, Ataf e Firenze parcheggi e offrire ai cittadini alternative per limitare i possibili disagi.

EVENTI. “Firenze – ha detto il sindaco Matteo Renzi – si prepara a vivere il mese di dicembre con tanti eventi, dall’illuminazione dell’albero di Natale in piazza del Duomo, a cui sono invitati particolarmente i bambini, l’8 dicembre alle 18, e contemporaneamente anche delle luminarie lungo i viali, fino al Capodanno, con i concerti di Elio e le storie tese in piazza Stazione, il jazz dei Funk Off in piazza Repubblica, la musica classica in piazza Signoria e il gospel in Santissima Annunziata. Avremo molte occasioni per vivere la città”.

MEZZI PUBBLICI. “Lo scorso anno – ha continuato – il mese di dicembre fu difficile per quel che riguarda il trasporto pubblico e quindi abbiamo fatto scelte nuove. Chiediamo anzitutto di utilizzare i mezzi pubblici per venire in centro, dall’autobus alla tramvia senza dimenticare il treno: ci sono almeno due treni l’ora che partono da Rifredi o Campo di Marte, e chi ha l’abbonamento o il biglietto Ataf può salirci senza pagare anche il biglietto del treno. Per chi viene in macchina abbiamo predisposto tre parcheggi scambiatori con la possibilità non solo di lasciare l’auto a tariffa ridotta ma anche di poter usufruire di una navetta Ataf gratuita che arriverà fino alle porte di piazza Duomo”. “Inoltre – ha aggiunto – la Polizia Municipale sarà rigorosissima non solo negli accessi alla ztl ma anche nel controllo degli incroci più trafficati, laddove le auto vengono lasciate troppo disinvoltamente in doppia fila e danno fastidio al traffico e alla circolazione degli autobus”.

PARCHEGGI E NAVETTE. In dettaglio, grazie all’accordo raggiunto tra Ataf e Firenze Parcheggi, a partire da sabato 11 dicembre e per i fine settimana del mese, chi lascia l’auto in sosta nei parcheggi del Parterre, Fortezza, Montelungo e Alberti potrà usufruire gratuitamente del servizio navetta verso il centro. Sarà sufficiente portarsi dietro il biglietto del parcheggio che vale anche come titolo di viaggio Ataf di corsa singola da 90 minuti. Tre le linee predisposte da Ataf: piazza Alberti-via del Proconsolo e Fortezza-via Martelli con una frequenza di 20 minuti; Parterre-via Martelli con una frequenza di 10 minuti. Le navette saranno in servizio il sabato e la domenica dalle 10 alle 19.30. Da parte sua Firenze Parcheggi ha previsto, per questi fine settimana, di una tariffa scontata: 0,50 euro all’ora. Chi utilizza il parcheggio di Alberti può usufruire della tariffa scontata tutti i giorni grazie all’accordo con l’associazione delle 100 botteghe di via Gioberti: chi ha shopping in uno dei negozi può ritirare il tagliando che dà diritto allo sconto al parcheggio. “Mettiamo volentieri a disposizione questo servizio per aiutare il commercio e i cittadini – ha dichiarato il presidente di Ataf Filippo Bonaccorsi -. Quest’anno facciamoci un bel regalo di Natale, evitando di rimanere imbottigliati nel traffico”.

CONTROLLI. Per quanto riguarda i controlli, la Polizia Municipale rafforzerà il servizio nelle aree a forte vocazione commerciale e nelle direttrici del trasporto pubblico (soprattutto quelle via Ridolfi-piazza San Marco e via Cavour-piazza San Marco) in modo da agevolare il transito dei mezzi. Particolare attenzione verrà poi dedicata al deposito dei bus di viale dei Mille, dopo le segnalazioni di difficoltà di ingresso/uscita dei mezzi Ataf a causa di veicoli in sosta, e agli incroci. Intensificati anche i controlli sugli accessi alla ztl soprattutto per quanto riguarda il rispetto degli orari da parte dei veicoli del trasporto merci.

Da via Trieste al viadotto dell’Indiano: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Trieste e sul controviale di viale Guidoni, ma anche interventi per l’illuminazione delle pensiline Ataf in via Gran Bretagna e in via Baracca, oltre alla manutenzione dei giunti del Viadotto all’Indiano. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Viale Guidoni: iniziano lunedì 6 dicembre i lavori di rifacimento di una caditoia e di riasfaltatura. Fino a sabato 18 dicembre sono previsti restringimenti di carreggiata nel controviale lato numeri civici dispari a via Torre degli Agli e via Barsanti, nella carreggiata di fronte alla sede della Cassa di Risparmio di Firenze e al nuovo Tribunale.
Via Gran Bretagna-via Carlo d’Angiò: lunedì 6 e martedì 7 dicembre sono in programma alcuni lavori relativi all’illuminazione della pensilina Ataf. Nella fascia oraria 9.30-18 sono previsti restringimenti di carreggiata rispettivamente fra il numero civico 189 e via Carlo D’Angiò e dal numero civico 9 a via Gran Bretagna.
Via Bronzino: inizieranno lunedì 6 dicembre i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas in corrispondenza del numero civico 22/r. Fino a giovedì 16 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con revoca della corsia preferenziale dal numero civico 62 a via del Pignoncino.

Via Viuccia: da lunedì 6 dicembre saranno effettuati alcuni lavori di manutenzione della strada. Fino a venerdì 17 dicembre sarà istituito un divieto di transito da via Bolognese verso l’interno per una cinquantina di metri (transito comunque garantito ai residenti e ai mezzi di soccorso).
Via Chiantigiana: da lunedì 6 dicembre sono previsti alcuni lavori relativi al ripristino alla rete fognaria con senso unico nel tratto dal sottopasso del raccordo autostradale Marco Polo verso Ponte a Ema. Termine previsto venerdì 17 dicembre.
Viadotto all’Indiano: per lavori di manutenzione ai giunti del viadotto, dalle 12 di giovedì 9 dicembre a mezzanotte di domenica verrà chiusa la rampa in uscita su via Pistoiese.

Via Alfani: nell’ambito dei lavori di riqualificazione della strada, da giovedì 9 a domenica 12 dicembre sarà chiuso l’incrocio con via della Pergola. Previsti itinerari alternativi per i mezzi di emergenza diretti verso l’ospedale di Santa Maria Nuova.
Via della Cernaia: giovedì 9 dicembre inizieranno i lavori di scavo per la sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas. Sarà istituito un senso unico alternato a vista all’incrocio con via Abba. Termine previsto 31 dicembre.
Via del Porcellana: giovedì 9 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 14 sarà chiuso il tratto da Borgo Ognissanti a via Palazzuolo.

Via Baracca: giovedì 9 e venerdì 10 dicembre sono previsti alcuni lavori relativi all’illuminazione pubblica per la pensilina Ataf. Dalle 9.30 alle 17 sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Allori al numero civico 183/a nella direttrice di marcia verso il centro città.
Via Gran Bretagna: per lavori di scavo relativi all’attivazione della linea adsl a servizio della scuola media Botticelli, da giovedì 9 dicembre sarà istituito un divieto di transito veicolare nella corsia preferenziale in corrispondenza rispettivamente dei numeri civici 129 e 119 con senso unico alternato regolato da movieri. L’intervento si concluderà sabato 11 dicembre.
Via dei Preti: venerdì 10 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 17 scatterà un divieto di transito da via delle Caldaie a Borgo Tegolaio.

Borgo Tegolaio: ancora un trasloco previsto per venerdì 10 dicembre con chiusura del tratto da via dei Preti a via Mezzetta nella fascia oraria 10-17.
Via dei Velluti: per opere edili con piattaforma aerea sabato 11 dicembre sarà chiuso il tratto da via Toscanella a via Maggio in orario 7-19.
Via Pian dei Giullari: per un trasloco sabato 11 dicembre, dalle 9 alle 17, sarà chiuso il tratto Torre del Gallo-via Righini
Via del Luccio: sabato 11 dicembre è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 14 è previsto un divieto di transito da via di Brozzi a via del Granchio.
Via Trieste-via Trento: saranno effettuati sabato 11 e domenica 12 dicembre i lavori di asfaltatura. Via Trieste sarà chiusa nel tratto da via Bezzecca a via Trento, in via Trento sarà istituito un divieto di sosta con restringimento di carreggiata da via Trieste a via Bezzecca. Previsti alcuni provvedimenti collaterali in via Bazzecca ovvero l’inversione del senso di marcia verso via Trento e il divieto di sosta ambo i lati.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazioni per eventi e manifestazioni varie, sono molti di appuntamenti legati al Natale in programma mercoledì 8 dicembre: oltre a via Gioberti (sempre 10-20), sono previste iniziative con conseguenti divieti di sosta e transito, dalle 8 alle 20, in via Doni e via Monteverdi (tra i numeri civici 26-30 e 29-29/d), via Torcicoda. Mercoledì 8 dicembre è in programma anche una corsa podistica in zona Rifredi con divieti di transito al passaggio degli atleti (dalle 9). Passando a sabato 11, le iniziative natalizie interesseranno via dei Servi (con chiusura dalle 8 alle 20), via Aretina (divieti di transito e sosta nel tratto tra via della Loggetta e via del Gignoro) e piazza Giorgini (sempre chiusura dalle 8 alle 20). Sabato 11 e domenica 12 dicembre sono in programma anche eventi natalizi in via del Parione con divieti di sosta e transito dalle 10 alle 20.

Il Firenze Volley cade a Castelfranco

0

Terza trasferta consecutiva ed ennesima sconfitta per il Firenze Volley a Castelfranco contro la locale squadra neo promossa nella categoria. Brutta prestazione dei fiorentini e sconfitta giusta e mai in discussione, troppi errori individuali e poca concretezza nel gioco di fronte ad una buona squadra con in evidenza l’ottimo opposto Bastianini top score dell’incontro ed autore di ben 24 punti in soli 3 parziali. Inizio dell’incontro con i fiorentini che schierano Marchi in palleggio e Gianassi opposto, Gristina e Lapini al centro e Manetti e Lombardi schiacciatori con Pinzani libero; partenza in equilibrio del match fino al 2’ time out tecnico dove i padroni di casa conducono sul 18-16 quando, complice il solito momento di amnesia di gioco di Firenze , piazzano il break che porta il risultato sul 23/17 per chiudere facilmente a 19.

 

Secondo parziale e formazione invariata per Firenze che, anche in questa occasione rimane agganciata al Castelfranco punto a punto fino al 21-20 quando un nuovo break di 2 punti dei padroni di casa condanna i fiorentini sul 25/22 finale. Terzo set più o meno sulla stessa linea di equilibrio ma con i fiorentini in vantaggio sul 5/8 e 10/12 complice forse anche un normale calo motivazionale dei padroni di casa quando, con Bastianini al servizio (autore anche di 2 ace diretti) riescono a  cambiare nuovamente volto alla gara recuperare lo svantaggio e passare a condurre sul 16-13 e chiudere facilmente il parziale e l’incontro col risultato di 25-21. rutta prestazione e passo indietro per il Firenze Volley che non dà mai in questa occasione la sensazione di poter cambiare l’incontro e mettere in difficoltà gli avversari che nei momenti determinanti dimostrano più cattiveria e volontà di vincere, buona gara del libero Pinzani ed ottima dell’opposto Gianassi autore di 17 punti uniche note positive dell’incontro.

La situazione inizia ad essere difficile anche per la classifica che, complici alcuni risultati degli altri incontri della giornata, relega il Firenze Volley ad occupare adesso l’ultima posizione in solitaria con soli 5 punti, i fiorentini sono chiamati subito ad una reazione d’orgoglio e tirare fuori  le proprie qualità a partire da sabato prossimo, finalmente in casa al Palamattioli alle ore 21 contro Orvieto diretta concorrente per la salvezza e di fronte ai propri tifosi.

L’Olimpia vince contro la Sales

0

Il primo set vede le due squadre affrontarsi subito a viso aperto con il punteggio che rimane altalenante fino al 14 pari: gli ospiti però iniziano a sbagliare una serie di attacchi e i padroni di casa riescono a chiudere con facilità il parziale. Secondo set fotocopia del primo, però a parti invertite: sul 9 pari la Sales fa un break di cinque punti e chiude abbastanza agilmente 25/18 nonostante il tentativo di rimonta dei ragazzi di Prosperi.

 

Nel terzo set l’Olimpia parte forte e va avanti fino al 21/16: sembra fatta, ma i ragazzi di Casulli non cedono e recuperano i padroni di casa sul 22/22. Questo è forse il momento più entusiasmante del match con le due squadre che attaccano con decisione e non fanno cascare più niente a terra grazie a difese davvero pregevoli: l’Olimpia riesce comunque a chiudere 25/23, non senza difficoltà.

Il quarto set inizia all’insegna dell’equilibrio, e soprattutto nelle prime fasi appare molto tirato, ma i padroni di casa sembrano più decisi e allungano nel finale per chiudere 25/20. Il match è stato quindi molto combattuto con momenti di buona pallavolo che hanno entusiasmato il folto pubblico presente: nella Sales buon bottino di punti conquistato da Radano, che ha messo spesso in difficoltà i padroni di casa sia da prima che da seconda linea. Tra i ragazzi di Prosperi invece è stato Lotti insieme a Galiulo a segnare il maggior numero di punti (16), senza scordare che, come in altre occasioni, ha ben funzionato sia il muro (10 punti) che la ricezione, in particolar modo quella del libero Vigilucci.

Il Claag cede al Cecina

0

Firenze parte bene, soprattutto grazie a Rotella ed a due tiri da tre di Ganis. Cecina, con Tempestini e Ravazzani su tutti, mette anche la testa avanti. Ma la Claag, con alcune buone giocate in attacco ed una spettacolare schiacciata di Sanna, riesce a chiudere il quarto avanti di cinque punti (19-14).

 

Nel secondo quarto Cecina recupera, con due tiri da tre rispettivamente di Del Testa e Vallini, tornando a contatto con Firenze. La partita si mantiene in questa fase sostanzialmente equilibrata, con Marchini sugli scudi con un tiro da tre, due su due ai liberi ed una buona presenza in campo. Nel finale di quarto un tiro da tre di Tempestini ed un canestro di Vallini consentono a Cecina di andare al riposo sul +1 (37-38).

Al ritorno in campo, Firenze rimette la testa avanti con Rotella e Rath (41-38).  Ravazzani e Vallini (da tre)  segnano un parziale di 5-0 per gli ospiti. Russo risponde da tre, poi ancora Ravazzani (due volte) e Rotella trovano il canestro: 46-49 al 25’. Cecina allunga fino al 48-53. Marchini interrompe il momento critico di Firenze, ma gli ospiti allungano ancora con Ravazzani e Del Testa, fino al 48-59 finale del terzo quarto.

Sanna e Pieroni aprono le marcature nell’ultimo quarto. Vallini risponde e Cecina allunga ancora. Ma Ganis va a segno prima da tre e poi, subito dopo, da due: 59-63 al 37’. Mariani mette tre liberi nel giro di un minuto. Russo e Rotella segnano da due, Vallini li imita: 63-68. Rotella  ne mette ancora due. Vallini fa due su due ai liberi. Firenze, seppur con onore, si arrende.