sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2827

Nuovo sportello Aci per i disabili e persone con difficoltà

0

 

Parte domani, 9 novembre, il nuovo servizio ACI “Sportello a Domicilio” gratuito per le fasce più deboli della popolazione. Grazie a questa iniziativa tutte le pratiche relative al proprio veicolo verranno espletate direttamente a casa del cittadino che, per difficoltà fisiche, non può spostarsi dalla sua abitazione.
 

NUOVO SPORTELLO. Il nuovo “Sportello a Domicilio” istituito dall’Automobile Club d’Italia rientra nel progetto “ACI per il sociale”, iniziativa che prevede una serie di servizi innovativi nel campo della formazione per gli utenti deboli della strada e per gli extracomunitari.

COME FUNZIONA. Questo nuovo servizio sarà inizialmente riservato alle persone diversamente abili non deambulanti e ai malati lungodegenti che potranno richiedere direttamente da casa tutte quelle pratiche relative al proprio mezzo che fino ad oggi era possibile avere solamente recandosi allo sportello ACI in città; si possono richiedere le pratiche relative al trasferimento di proprietà, ma anche quelle di radiazione del mezzo, pratiche per la successione ereditaria e quelle per il rilascio del duplicato del Certificato di Proprietà.

COSTI. Le uniche spese che il cittadino dovrà sostenere sono quelle relative ai costi previsti dalla normativa vigente per l’espletamento delle formalità.

ATTIVAZIONE SERVIZIO. Il servizio può essere richiesto contattando l’Ufficio Provinciale ACI-PRA di Firenze al seguente numero: 055612411. Oppure è possibile farlo collegandosi all’indirizzo internet www.up.aci.it/firenze.

E il 6 dicembre arriva Bersani. Però a Fiesole

0

Viene, non viene, ci siamo scambiati un paio di sms…per tre giorni si è vociferato dell’arrivo di Pierluigi Bersani in città, in occasione di Prossima Fermata Italia, altrimenti nota come “Convention dei rottamatori” indetta dal sindaco di Firenze Matteo Renzi. Ma il segretario Pd non è venuto. Ci sarà, invece, il 6 dicembre a Fiesole, per parlare di innovazione e democrazia, sì, ma anche di paesaggio.

PAESAGGIO. L’appuntamento con “Paesaggio, democrazia, innovazione” è fissato per lunedì 6 dicembre nella Sala del Basolato del Comune di Fiesole. Sarà un incontro sulle potenzialità del territorio come volano dello sviluppo, a partire dal decennale della firma della Convenzione europea sul paesaggio. A discuterne, oltre al segretario Pd, esperti di calibro internazionale ed esponenti politici regionali e nazionali.

INFO. Il convegno, che si aprirà alle 9 e si protrarrà per tutta la giornata, è promosso dall’Associazione Romano Viviani in collaborazione col Centro Studi del Partito Democratico e col Partito Democratico della Toscana e rientra nell’ambito delle 150 iniziative del Partito Democratico per riflettere sul 150° dell’Unità d’Italia.

Montolivo e Frey sotto i ferri

0

 

Sarà operato martedì 9 novembre ad Amsterdam il capitano viola Riccardo Montolivo. Prima di rivederlo in campo dovranno passare un paio di mesi. Stagione finita, invece, per Sebastian Frey, che sarà operato mercoledì ad Arezzo.

MONTOLIVO. Il centrocampista della Fiorentina sarà sottoposto nel pomeriggio a un intervento dovuto a un’infiammazione della capsula della caviglia destra, scoria di un infortunio rimediato dal centrocampista ai Mondiali.

FREY. Confermata per mercoledì, invece, l’operazione del portiere viola, infortunatosi la settimana scorsa al ginocchio destro. In porta, mercoledì prossimo contro la Roma, ci sarà Boruc. Frey non tornerà tra i pali prima della prossima stagione.

Un convegno celebra il successo del Counseling Center oncologico regionale

0

Ad un solo anno dalla sua nascita il Counseling Center ha ricevuto 2.640 chiamate da parte di pazienti oncologici, familiari e operatori che chiedevano informazioni, esprimevano disagi e bisognavano di un sostegno psicologico. Dopo un anno di attività si tiene un convegno che tira le somme e fa un bilancio di questo servizio offerto ai cittadini 7 giorni su 7.
 

CENTRO COUNSELING. Il Centro di Counseling oncologico regionale nasce il 7 novembre 2009 per volere della Regione in collaborazione con ITT e Mes, per raccogliere le chiamate di chi chiede aiuto, di chi vuole un consiglio oppure di chi esprime difficoltà o ha solamente bisogno di un po’ di conforto; dallo scorso anno fino al 4 novembre scorso, il centro ha ricevuto 2640 chiamate, in maniera maggiore di pazienti e familiari, ma anche da parte degli operatori.

UTENTI. Il 23% degli utenti si rivolge al Centro per ricevere ascolto e supporto psicologico, il 22% esprime difficoltà relative all’orientamento nel percorso clinico assistenziale, il 50% chiede informazioni sui percorsi oncologici del sistema sanitario toscano e il 2% riguarda segnalazioni relative a disagi o eventi avversi.

CONVEGNO. In merito a questi dati e per fare il punto della situazione, si terrà nell’intera giornata di domani un convegno all’Educatorio del Fuligno in via Faenza 48.

ORGANIZZATORI E PARTECIPANTI. “Il Contact center per l’oncologia: l’ascolto e l’aiuto nel percorso di cura” è organizzato dal Servizio Sanitario della Toscana, dall’Istituto Toscano Tumori  dal Laboratorio MeS (Management e Sanità) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e sarà inaugurato dai saluti dell’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e dai presidenti dell’Ordine dei medici di Firenze, Antonio Panti, e dell’Ordine degli psicologi della Toscana, Sandra Vannoni. Parteciperanno operatori della sanità, volontari, rappresentanti di associazioni, di pazienti e familiari.

OTTIMO ESEMPIO. L’assessore al diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia, sostiene che il Counseling Center oncologico regionale sia un bell’esempio di sanità vicina al cittadino che attraverso il numero verde, in qualsiasi giorno della settimana, può rivolgersi ad operatori specializzati per avere informazioni sul percorso assistenziale, ma anche sostegno per le difficoltà psicologiche che si possono incontrare nella malattia.

SCARAMUCCIA. “Un servizio che è molto utile non solo al cittadino, ma anche a noi, che in questo modo riusciamo a monitorare i reali bisogni e le eventuali carenze. Per ora è un’esperienza pilota che ci auguriamo diventi presto una realtà solida e un modello da utilizzare anche per altre patologie croniche”, conclude l’assessore Scaramuccia.

NUMERO VERDE. Per chiamare il Counseling Center c’è un numero verde, 800880101, attivo 7 giorni su 7 dalle 8.00 alle 20.00; ma si può anche inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected]. Risponderà una equipe composta da 13 operatori: otto counselor, quattro psicologi e un coordinatore psicologo clinico.

INFO. Per chi volesse maggiori informazioni sul servizio di Counseling oncologico, può consultare il sito della Regione, all’indirizzo http://www.istitutotoscanotumori.it/.

‘Rottamatori’, migliaia alla Leopolda. Renzi: “I posti noi ce li prendiamo”

0

Semilaottocento partecipanti, tanti applausi e tanto entusiasmo.

LA KERMESSE. Si è conclusa così Prossima Fermata Italia, meglio conosciuta come la “convention dei rottamatori”, che si è tenuta da venerdì a domenica scorsi alla Stazione Leopolda. Grandi protagonisti il sindaco di Firenze Matteo Renzi e il consigliere regionale della Lombardia Pippo Civati, insieme a Debora Serracchiani e Ivan Scalfarotto, oltre ai cittadini che hanno partecipato in massa all’evento. Alla fine della tre giorni, la registrazione dei presenti ha infatti toccato quota 6.800 persone: “E’ stato un grande successo”, ha commentato Renzi.

RENZI. Ma protagoniste sono state anche le parole pronunciate sul palco della Leopolda. “Non chiediamo posti, ma senza chiederli ce li prenderemo da soli: ci mettiamo in gioco perchè abbiamo sogni concreti da condividere. A me non conveniva aprire questo dibattito. No, non mi conveniva: in un mondo in cui tutti si azzoppano prima o poi mi chiamavano a fare qualcosa. Ma il nostro tempo o ce lo prendiamo o non lo avremo”: queste le parole di Renzi.

FUTURO. Ma non solo. parlando della situazione presente e futura del Pd, il sindaco di Firenze ha aggiunto: “Al passato dobbiamo dire grazie, al futuro dobbiamo dire sì. Il futuro lo pretendiamo”. E non sono mancati gli applausi.

JOGGING. Nel corso della manifestazione non è mancato il tempo nemmeno per una insolota iniziativa parallela: domenica mattina (partenza ore 7) alcuni dei partecipanti alla tre giorni, capeggiati proprio da Renzi e dalla moglie, hanno fatto jogging nel parco delle Cascine di Firenze, per una corsa di sette chilometri.

FINALE. Poi, nel primo pomeriggio di ieri (“in tempo per il secondo tempo di Fiorentina-Chievo”, aveva scherzato il sindaco alla vigilia) la convention si è chiusa con tutto il pubblico in piedi. E chissà se qualcuno ce l’ha fatta ad arrivare a casa in tempo per vedere il gol di Cerci.

Siena: trapianto di midollo osseo per curare una grave malattia genetica

0

È stato effettuato sei mesi fa a Siena il primo intervento italiano di midollo osseo per curare una grave malattia genetica. La paziente 23enne era affetta da encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale.

DOVE. Il luogo che si è reso protagonista del primo intervento italiano di midollo osseo è il Centro Trapianti e Terapia Cellulare del Policlinico Santa Maria alla Scotte di Siena.

MALATTIA. La giovane paziente, una ragazza di 23 anni residente nella provincia di Siena, era affetta da Mngie, malattia più comunemente conosciuta come encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale.

AREE COLPITE. Questa è ritenuta una delle malattie genetiche più “infelici” perché colpisce il sistema neurovegetativo, aggredendo l’apparato digerente e il cervello.

Rapina a Campi: la costringono ad aprire la cassaforte e poi la legano

0

 

Una giovane imprenditrice cinese è stata legata e rapinata ieri sera nella sua casa di Campi Bisenzio, probabilmente, da quattro connazionali armati di pistole e coltelli. I ladri hanno portato via gioielli e denaro per un valore ancora da stabilire.
 

CHI. La protagonista di questa brutta avventura è una giovane imprenditrice cinese di 35 anni titolare di una ditta all’Osmannoro.

LA VICENDA. È successo ieri sera in una casa di Campi Bisenzio. Quattro persone, probabilmente cinesi, hanno aspettato che la proprietaria di casa rientrasse da lavoro e poi, minacciandola con le armi, l’hanno costretta ad aprire la cassaforte.

ALLARME. Per assicurarsi di riuscire a scappare, i quattro malviventi hanno legato con delle corde la signora che dopo circa un’ora è riuscita a slegarsi e a dare l’allarme chiamando i Carabinieri.

GIOIELLI. I rapinatori hanno portato via gioielli e denaro per una quantità ancora da quantificare, ma dai primi accertamenti parrebbe una somma ingente.

RAPINA PIANIFICATA. Probabilmente i ladri sapevano in quale momento agire perché la donna si trovava sola in quanto il marito era fuori per lavoro.

Balocchi usati per i bambini dell’Africa

0

È già cominciata e andrà avanti fino al 4 dicembre la raccolta dei giocattoli usati per il “Rigiocattolo”, quell’iniziativa di vendita di giocattoli usati che la Comunità di Sant’Egidio organizza per sostenere progetti di solidarietà in Africa e in altre parti del mondo. I balocchi donati verranno venduti al “Rigiocattolo” in un week end di dicembre.

PROMOTORI. L’iniziativa organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con “Un cuore si scioglie” di Unicoop Firenze, con il Consiglio di Quartiere 1 e il Comune di Firenze, prevede che si possano portare giocattoli nuovi e vecchi, purché in buono stato, in alcuni centri di raccolta per fare un’opera buona per i bambini africani e non solo.

DOVE E QUANDO. I luoghi e le date in cui poter donare i balocchi sono: il sabato e la domenica dalle ore 16 alle 18 in via Pistoiese 204, il mercoledì dalle ore 17.30 alle 19 in via Fanfani 18 presso il Salone parrocchiale e il giovedì dalle ore 17.30 alle 19 in via Santa Monaca 8 presso la Chiesa di Santa Monica.

WEEK END. I giocattoli donati verranno aggiustati, confezionati ed infine venduti dal “Rigiocattolo” sabato 11 e domenica 12 dicembre nella zona pedonale di via Martelli.

“RIGIOCATTOLO”. La Comunità di Sant’Egidio, grazie al “Rigiocattolo”, si impegna a sostenere la registrazione anagrafica e a combattere l’invisibilità di tutti i bambini dell’Africa e di altri paesi, aderendo al programma “Bravo!”, (Birth Registration for All Versus Oblivion), che è sostenuto anche da Unicoop Firenze e dalla Prg, che ha destinato all’iniziativa una parte dell’incasso del concerto fiorentino di Patti Smith.

NUMERI. Purtroppo l’Unicef ha confermano che ogni anno il numero di bambini che non viene registrato al momento della nascita, e che quindi da un punto di vista legale sono ritenuti invisibili, è aumentato notevolmente dal 2003 (48 milioni) al 2007 (51 milioni).  

INFORMAZIONI. Chi volesse sostenere l’iniziativa con la donazione di giocattoli, può prendere contatto con la Comunità di Sant’Egidio telefonando allo 0552342712 oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo [email protected].

Le Florence dragon lady protagoniste all’Odeon

0

E’ in programma martedì 9 novembre, a partire dalle 18,30, l’appuntamento con la squadra femminile di Dragon boat, formata esclusivamente da donne operate al seno, chiamate Florence Dragon Lady, che al cinema Odeon sarà protagonista con il cortometraggio “Lo faccio mille volte per me”, all’interno della manifestazione “Cinema e donna”.

IL PROGRAMMA. Sotto l’egida della Lilt, lega italiana per la lotta ai tumoni, la squadra avrà il suo palcoscenico per una serata che si trasformerà in una serie di eventi, il tutto al fine di sensibilizzare la lotta contro i tumori. Dopo una breve introduzione-presentazione, ad opera di una delle atlete della squadra al femminile di Dragon Boat, Manuela Sebeglia, ci sarà il saluto del vicepresidente della Lilt Alexander Peirano. L’obiettivo principale della Lilt è sconfiggere i tumori attraverso la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione, infatti, è considerata da sempre il compito istituzionale prioritario della Lilt – così come ben evidenziato dallo stesso pay-off “Prevenire è vivere” – e rappresenta ancora l’arma più efficace nella lotta contro il cancro. Un dato confermato dalla ridotta mortalità per alcune neoplasie e dall’allungamento e miglioramento della qualità della vita del malato oncologico.

IL CORTOMETRAGGIO. Successivamente avverrà l’intervento della dottoressa Maria Grazia Muraca, medico di Villa delle Rose, che visita tutte le donne che fanno Dragon Boat e che introduce a questo sport, dopo l’operazione al seno. Sarà la rappresentante delle Florence Dragon Lady Vanda Poggi, in seguito, a fare una presentazione della squadra con uno scambio di targa, e finalmente si arriverà al clou della serata, con la presentazione del cortometraggio “Lo faccio per me”, ad opera di Cristina Bini, che introdurrà le registe del filmato, Maria Erica e Lucilla Pacileo.

Un cortometraggio diviso in tre parti: la prima vedrà immagini della Florence Dragon Lady in azione durante lo svolgimento della loro attività sportiva sul Dragon Boat, e l’effetto sonoro dell’acqua, il tutto corredato dalla lettura della poesia di Mario Luzi ‘La Barca’, introdotta nella raccolta ‘Alla Vita’; nella seconda ogni signora della squadra delle Florence Dragon Lady, vestita interamente di nero, ne abbraccia un’altra, in una scena che rappresenta la sorellanza nella malattia, ed infine l’immagine di un sole, alcune faccie, ed il sottofondo del pianoforte suonato su un tema di Andrea Chimenti, in una sorta di coro greco. Un filmato, quello intitolato ‘Lo faccio per me’, già portato in giro dalle Florence Dragon Lady, e mostrato per la prima volta al festival del Cinema di Ginevra nel 2008.

INCONTRO. Nella seconda parte della serata, al Cinema Odeon, intorno alle 19, ci si sposterà al piano superiore, presso la Sala degli Specchi dove, oltre alla consegna da parte della commissione regione alle pari opportunità, nella persona della presidente Rosella Pettinati, di una giacca a vento come divisa della squadra delle Florence Dragon Lady, avverrà un incontro di esperienze e racconti di musica, e storie, messe in scena da Adriana Dadà e Nancy Nannini, antropologa e video documentarista.

BUFFET E MUSICA. L’ultima parte della lunga serata di martedì 9 novembre, infine, a partire dalle 20, vedrà lo svolgimento dell’Aperidragon, con buffet in musica e canzoni dagli anni ’60 ai giorni nostri, accompagnati dalla voce di Chiara Mori e dalla tastiera di Claudio Chiocchio, della scuola di Musica Landini. Alla serata presso il cinema Odeon saranno presenti anche tre donne di Funchal  Madeira appartenenti a Associação Presença Feminina (che si occupa di violenza domestica sulle donne)  con cui il Laboratorio Immagine donna di Firenze,organizzatore del Festival, ha  realizzato un progetto europeo Grundtvig GIVE Senior.

Cavour protagonista di un ciclo di incontri

0

Un ciclo di incontri su Camillo Benso conte di Cavour.

ANNIVERSARIO. Nel bicentenario della nascita dello statista artefice dell’Unità d’Italia, il Lyceum Internazionale ed il Comitato Fiorentino per il Risorgimento, in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, hanno organizzato un ciclo di incontri che inizia il prossimo 11 novembre nella sede di via degli Alfani a Firenze.

Ecco il programma:

Giovedì 11 novembre 2010, ore 16.30 (sede del Lyceum, via degli Alfani 48)

Cavour e la realizzazione dell’unità nazionale

Introduce Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’Educazione
Presiede Mirka Sandiford
La costruzione dell’Italia.  Relatore Cosimo Ceccuti
Cavour e Napoleone III.     Relatore Luigi Lotti
La contessa di Castiglione. Relatore Adriana Beverini

 

Giovedì 9 dicembre 2010 ore 16.30 (sede del Lyceum, via degli Alfani 48)

Presiede Adalberto Scarlino
La storiografia su Cavour. Relatore Zeffiro Ciuffoletti
Mostra a cura di Marta Biani, Mirka Sandiford, Adalberto Scarlino
Letture fatte da alcuni studenti

 

Sabato 5 febbraio 2011 ore 10,30 (Università degli Studi di Firenze, Via San Gallo, 10, Firenze)

Introduce Zeffiro Ciuffoletti

Camillo Benso conte di Cavour: dal Piemonte all’Italia liberale (lo Statuto; il Parlamento; l’opinione pubblica) Relatore: Carlo Ghisalberti.