venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2828

Filosofia e letteratura alle Oblate e al Gabinetto Vieusseux

0

Inizia oggi alle ore 16.30 presso la Biblioteca delle Oblate la nuova edizione di “Gli spazi della parola: incontri di filosofia e letteratura”organizzata dal gruppo Quinto Alto in collaborazione con la Biblioteca e il Gabinetto Vieusseux. Le conferenze saranno organizzate in cinque cicli per un totale di 25 appuntamenti che si concluderanno il prossimo maggio.

CINQUE CICLI. L’iniziativa che avrà inizio oggi pomeriggio e che si concluderà il prossimo anno a maggio, vedrà la partecipazione di numerosi filosofi e letterati fiorentini e non solo, che sono spinti dal desiderio di difendere uno spazio di riflessione e di proposta culturale.

PRIMO CICLO. Il primo ciclo, nominato “L’angolo di lettura. Conversazioni muovendo da”, prevede nove appuntamenti che si svolgeranno interamente alla Biblioteca delle Oblate a cominciare da oggi pomeriggio alle 16.30, ora per la quale è prevista la presentazione  del volume di Antonio Tricomi “La Repubblica delle lettere. Generazioni, scrittori, società nell’Italia contemporanea”; saranno presenti l’autore e Giuseppe Panella.

APPUNTAMENTI. Il 29 novembre sarà la volta di Adelino Zanini con un libro sul tema dell’intreccio economia-istituzioni in Michel Foucault, successivamente il 13 dicembre sarà presentato e discusso il volume curato da Rudy M. Leonelli sul parallelo Foucault-Marx; il 17 gennaio sarà una giornata dedicata a Proust con i libri di Paolo Godani e Marco Piazza, mentre il 14 marzo il soggetto della discussione sarà Raymond Roussel. Non mancherà il saggio su Leopardi di Tommaso Tarani previsto per il 9 maggio, né il contributo su Auschwitz e sull’estetica della testimonianza di Alessio Scarlato in programma il 20 maggio.

VIEUSSEUX. Il 31 gennaio presso il Gabinetto Vieusseux si terrà un incontro sul primo volume di “L’altro novecento. Comunismo eretico e pensiero critico”, a cura di Pier Paolo Poggio, con l’intervento di Pasquale Santomassimo.

SECONDO CICLO. Altri tre cicli si terranno presso la sala Ferri del Gabinetto Vieusseux da dicembre ad aprile. Il primo, denominato “Filosofia e psicanalisi. Saperi che non si sanno”, prevede incontri, fissati alle ore 17.00, su Merleau Ponty il 6 Dicembre, su Heidegger il 14 Febbraio e su Ernst Bloch il prossimo 11 Aprile.

TERZO CICLO. Il secondo ciclo, “Ho cercato, ho indagato”. Una lettura dell’”Ecclesiaste”, avrà luogo il 24 Gennaio, il 7 Febbraio, il 21 Febbraio e il 7 Marzo, sempre alle ore 17.00.

QUARTO CICLO. Infine, il terzo ciclo“Le parole della politica” vedrà quattro incontri a cominciare dal 28 febbraio con il tema del “Federalismo”, il 21 marzo con il tema della “Giustizia”, il 4 Aprile con l’argomento “Potere” e il 18 Aprile con il tema“Sicurezza”.

QUINTO CICLO. L’ultimo ciclo, “Perché poeti in tempo di povertà?”, si svolgerà alla Biblioteca del Oblate, e sarà diviso in cinque tappe fissate per le ore 16.30: per quanto riguarda il mese di febbraio sono previste due date l’8 e il 22, per marzo altre due date il 1° e il 22, mentre per il mese di aprile solamente un giorno, cioè il 5. Questo ultimo ciclo di conferenze ed incontri, aperto a tutti come i precedenti, è rivolto particolarmente al pubblico giovanile e prevederà la lettura e il commento di testi di Keats, Leopardi, Rimbaud, Pascoli, Campana, Lorca, Pasolini, Zanzotto, Adrienne Rich, Gottfried Benn e Paul Celan.

Ai toscani piacciono le Seychelles

Selvagge e disabitate fino a 200 anni fa, distanti oltre 1000 chilometri da qualsiasi altra terra, le Seychelles sono riuscite a conservare intatta la loro rigogliosa bellezza e, attualmente, vantano una prerogativa che le pone all’avanguardia nel mondo:ben il 46% del loro territorio è posto sotto tutela ambientale; nelle foreste vergini come nelle spiagge e nel mare incontaminato, sopravvivono piante ed animali unici al mondo. Con la loro alternanza di atolli di corallo ed isole di granito levigate dal vento e scavate dal mare, le Seychelles rappresentano la meta ideale per chi vuol dar vita a un sogno esclusivo, dove l’accesso dei visitatori ammessi annualmente é limitato e solo il 10% delle isole hanno strutture turistiche.

Mahé è l’isola granitica più grande e più importante dell’arcipelago, l’antica “Ile d’Aboundance” di Lazare Picault.Victoria è la capitale, in stile creolo-coloniale, unica città e unico porto dell’arcipelago, con il suo vivacissimo mercato tropicale, rappresenta un’attrazione sia per la popolazione locale che per i turisti. Mahé vanta una spettacolare vegetazione, picchi di granito alti fino a 905 mt., piantagioni di spezie, tè, palme di cocco, spiagge bianchissime ed è contornata da una miriade di isolette che possono essere visitate con escursioni giornaliere.

Praslin è l’isola piu’ amata dagli italiani e si trova a un’ ora di barca o 15 minuti di volo da Mahè, Praslin, seconda isola per importanza, è la meglio organizzata turisticamente. Gli inglesi la chiamarono Isola dell’Eden per le sue stupende spiagge: da Côte d’Or a Anse Bois de Rose, con stupefacenti formazioni rocciose, e da Anse Kerlan a Anse Lazio, di certo una delle più belle spiagge tropicali del mondo. Ma ciò che la rende unica è la magia della Vallée de Mai, dal 1984 sotto il patrocinio dell’Unesco, una foresta tropicale incontaminata, con una vegetazione e fauna incredibili, unico posto al mondo dove cresce il “coco de mer”, divenuto il simbolo delle Seychelles e vive il rarissimo pappagallo nero.

Per ogni ulteriore informazione: www.seychelles.cit opp- www.seychellessecrets.com
Nelle foto due immagini di una spiaggia e della capitale Victoria

Piogge e vento forte, è allerta in Toscana

0

Ancora emergenza maltempo. La Regione Toscana ha emesso un avviso meteo valido fino alla mezzanotte del 9 novembre per precipitazioni nelle aree della Piana fiorentina, dell’Empolese e del Mugello e vento forte sui crinali.

ALLAGAMENTI E VENTO. Nei comuni di Calenzano e Castelfiorentino si sono registrati anche alcuni modesti allagamenti a carico del reticolo idraulico minore. Nel corso delle prossime ore le precipitazioni dovrebbero comunque attenuarsi, a partire dalle zone di nord-ovest. Previsto vento forte sui crinali appenninici e sui versanti orientali dell’Appennino. La Sala Operativa di Protezione Civile segue costantemente la situazione.

EVACUAZIONI. E intanto continuano le evacuazioni nella provincia di Massa Carrara. Ieri, in via precauzionale, sono state evacuate altre 17 persone: 13 a Mirteto e 4 a Lavacchio. Attualmente, dunque, gli sfollati sono 137.

Arriva il nuovo asfalto: lavori e divieti sulle strade

0

Lavori di risanamento della carreggiata in via La Farina, via Allende, lungarno Colombo e via Giovanni dalle Bande Nere, ma anche interventi alla rete telefonica in via Senese, piazza Dalmazia e via Carlo del Greco, e alla rete idrica in viale Guidoni e via delle Panche: sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

CANTIERI. Per quanto riguarda i risanamenti stradali, si inizia lunedì 8 novembre in via Squarcialupi (prevista la chiusura del tratto da via Paisiello a via Petrella), in via del Rosso Fiorentino (divieto di transito sull’intero tratto) e in via del Caparra (chiusura del tratto via del Cronaca-via Sant’Angelo). Questi interventi termineranno venerdì 12 novembre. Mercoledì 10 novembre sarà la volta dei lavori di asfaltatura in via La Farina (prevista la chiusura del tratto via Masaccio-via Mannelli, via Andrea del Castagno diventerà strada senza uscita) e lungarno Colombo (nel tratto fra via De Sanctis e via del Campiofiore saranno istituiti restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 10-15.30): ambedue gli interventi si concluderanno venerdì 12 novembre.

Mercoledì inizieranno anche i lavori di risanamento in via Allende: sarà istituito un divieto di transito in via Allende (tratto da via dell’Olmatello a via Fabiani) e in via Fabiani. Nel corso dei lavori (che termineranno venerdì 12 novembre) sarà garantito l’accesso alla Depositeria comunale dall’incrocio con via dell’Olmatello. Termineranno invece domenica 14 novembre i lavori di manutenzione della corsia preferenziale in via Giovanni dalle Bande Nere. Sarà istituito un divieto di transito nella corsia interessata dall’intervento. Sempre la settimana prossima, da lunedì 8 novembre, prenderanno il via alcuni lavori in corrispondenza dei semafori collocati alle intersezioni via Mossotti-viale Volta, via Reginaldo Giuliani-via Ragazzi 99, via Sestese-via del Sodo, via Sestese-via Bechi, viale Forlanini-via Sigoli, viale Guidoni-via Mugello, viale Guidoni-via del Termine, via Pistoiese-Indiano, via Pistoiese-via del Fossetto: previsti restringimenti di carreggiata e l’istituzione del limite di velocità di 30 km/h nei tratti interessati.

Ecco gli altri lavori in programma:

Via Senese: per lavori di sostituzione di cinque chiusini pericolosi della rete telefonica da lunedì 8 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo nei tratti interessati compresi tra via Castelli e via Dante da Castiglione. L’intervento si concluderà sabato 13 novembre.
Via Panciatichi: inizieranno lunedì 8 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a sabato 13 novembre la strada sarà chiusa nel tratto all’altezza della dogana. Previste inoltre l’istituzione del doppio senso in via Panciatichi nel tratto via Reginaldo Giuliani-dogana; la chiusura di via Fantoni; il doppio senso di circolazione in via dello Steccuto (per raggiungere la stazione Rifredi); l’istituzione di un divieto di sosta in via Reginaldo Giuliani per spostamento della fermata del bus. Termine previsto sabato 11 novembre.
Via delle Panche: per lavori di ripristino di un chiusino dell’acquedotto da lunedì 8 novembre per una settimana sarà chiuso il tratto da via Spinucci a via Caldieri.

Viale Machiavelli: per realizzare un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas da lunedì 8 a mercoledì 17 novembre sarà istituito un senso unico alternato all’altezza di Villa Cora.
Via Carlo del Greco: lunedì 8 novembre inizieranno i lavori di scavo per la posa di un cavo telefonico. Previsto un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Reginaldo Giuliani. L’incrocio verrà interessato dallo scavo da lunedì 8 a giovedì 11 novembre; a seguire, fino a venerdì 19 novembre, provvedimento interesserà via Reginaldo Giuliani con divieto di sosta ambo i lati per un tratto di una sessantina di metri in direzione di via Spinucci.
Viale Cadorna: da lunedì 8 novembre sono in programma alcuni lavori per la sostituzione di una tubazione di distribuzione del gas. Fino a martedì 30 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Abba al numero civico 25.

Largo Palagi: inizieranno lunedì 8 novembre i lavori per lo spostamento dei sottoservizi nell’ambito della realizzazione del collegamento tra l’ospedale di Careggi e il Cto. Fino a fine mese sarà in vigore un restringimento di carreggiata.
Viale Guidoni: inizieranno lunedì 8 novembre i lavori per la sostituzione della rete idrica. Previsti alcuni provvedimenti sul controviale lato Università: nel primo tratto (da via Pertini all’interruzione dello spartitraffico) chiusura temporanea; nel secondo tratto (dallo spartitraffico a via Forlanini) restringimento di carreggiata. Il controviale serve per l’accesso a via Forlanini con restringimento di carreggiata e rimozione del cordolo spartitraffico che delimita il parcheggio per moto e divieto di sosta. La chiusura del controviale all’altezza di via Forlanini sarà effettuata in un fine settimana. L’intervento si concluderà il 20 dicembre.
Via di Scandicci: lunedì 8 e martedì 9 novembre sono in programma alcune operazioni di sollevamento di materiali con autogru. Dalle 9.30 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico regolato da movieri in corrispondenza del numero civico 264 (in prossimità dell’incrocio con via di Soffiano).

Via Vezzani-via Spinucci: per procedere con la sostituzione di una tubazione della rete di distribuzione del gas da lunedì 8 novembre scatterà un restringimento di carreggiata per scavo in traversata. Termine previsto 7 dicembre.
Via dei Servi: inizieranno lunedì 8 novembre i lavori di scavo per la posa di un cavo telefonico. Dalle 8 alle 18 scatterà quindi un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra via degli Alfani e piazza Santissima Annunziata. Termine previsto venerdì 12 novembre.
Lungarno Archibusieri: mercoledì 10 novembre è in programma un trasloco. Da mezzanotte alle 6 prevista la chiusura del tratto da Por Santa Maria a piazza dei Giuidici.

Via Calzaiuoli: per lavori edili con piattaforma aerea mercoledì 10 novembre, da mezzanotte alle 7 scatterà la chiusura da via dei Tavolini a via del Corso.
Via Lorenzo il Magnifico: ancora lavori edili con piattaforma aerea in programma mercoledì 10 novembre: dalle 9 alle 19 sarà istituito un restringimento di carreggiata dalla parte sinistra secondo il senso di marcia.
Via della Chiesa: sempre mercoledì 10 novembre, dalle 7 alle 19, sarà chiusa l’intersezione con piazza Tasso.
Piazza Dalmazia: saranno effettuati di notte i lavori per lo scavo e l’apertura dei chiusini della rete telefonica. Da mercoledì 10 a sabato 20 novembre, nella fascia oraria 22-6, sarà istituito un restringimento di carreggiata di fronte a Oviesse per la corrente di traffico proveniente da via Reginaldo Giuliani. Dalle 1.30 alle 5.30 scatterà anche la chiusura della corsia di collegamento tra viale Morgagni e via Corridoni.

Via dell’Alloro: per un nuovo allacciamento alla rete idrica da mercoledì 10 novembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via del Giglio a via di Conti. Termine previsto mercoledì 24 novembre.
Via di Cammori-via San Piero a Quaracchi: per la posa di cavi in fibra ottica, da mercoledì 10 novembre sono previsti una serie di provvedimenti. Via di Cammori sarà chiusa da via della Saggina a via di Brozzi; nel tratto tra via della Saggina e via San Piero a Quaracchi sarà istituito un senso unico alternato con semaforo. In via San Piero a Quaracchi sono previsti un senso unico alternato con semaforo all’incrocio con via di Cammori e un restringimento di carreggiata con senso unico alternato a vista all’altezza delle buche di lancio per microtunnelling. L’intervento si concluderà fino a martedì 30 novembre.
Via Olmeto: giovedì 11 e venerdì 12 novembre saranno effettuati alcuni lavori relativi a un nuovo allaccio. Previsto un divieto di transito da via dei Cioli e via di Doccia.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni sportive ed eventi vari, venerdì 12 novembre è in programma la commemorazione dei Caduti di Nassirya: dalle 8 alle 12 previsti divieti di sosta e transito in piazza dell’Unità Italiana.

Fiorentina-Chievo 1-0, decide Cerci

0

Dopo Catania c’è da sottolineare, subito, la buona prestazione di Mutu, così come di Vargas che, entrato nella ripresa, dà la scossa a tutta la squadra. Il successo contro il Chievo Verona vale oro. La Fiorentina, già senza Montolivo che in settimana si opera alla caviglia, conquista la seconda vittoria interna di fila e la porta prima di Frey ed ora di Boruc è imbattuta da 180’ esatti. Il Chievo, invece, di Stefano Pioli resta a quota 14. I clivensi erano in formazione rimaneggiata, come la Fiorentina del resto, senza le colonne Sardo, Luciano, Pellissier e lo squalificato Fernandes.

La Fiorentina parte bene ed al  5’ arriva l’occasionissima con Sorrentino che salva su un rimpallo in area carpito da Kroldrup. Il Chievo tentenna i primi venti minuti lasciando molto spazio agli uomini di Mihajlovic poi, al 19’ e al 22’, spaventano Boruc con Constant e Marcolini.

Mihajlovic ridisegna la squadra in avvio di ripresa. Fuori Bolatti (evanescente) dentro Vargas con Santana che passa al centro. Anche Pioli cambia Frey, fratello del numero uno viola, per Mandelli e poi Andreolli per Jokic ma è la Fiorentina con Cerci, che aveva rilevato Marchionni otto minuti prima, a passare in vantaggio. Mutu mette in mezzo per Gilardino. Il tiro prende in faccia Sorrentino che quindi respinge ed offre un assist a Cerci per il suo primo gol in Serie A. E’ il gol vittoria.

Sinisa Mihajlovic a fine gara: “I ragazzi hanno creduto fino all’ultimo di poter vincere, è stata dura contro una squadra molto organizzata, ci voleva pazienza. Negli ultimi 3 minuti c’è presa paura di vincere e abbiamo rischiato più che in tutta la partita. Nelle ultime 4 gare abbiamo rischiato pochissimo e subito solo un gol. Quando siamo compatti e corriamo tanto come oggi arrivano i risultati, siamo sulla strada giusta”. Su Cerci: ” E’ un giocatore importante che quando sta bene e riprende la fiducia può diventare fondamentale per noi”. E ancora: “La fase difensiva è stata buona e merito di tutta la squadra che si è sacrificata molto come non ci era riuscito ad inizio campionato, adesso abbiamo la quadratura e lo spirito giusti. In fase offensiva dobbiamo fare di più ma dipende anche dalla condizione di Mutu, Vargas, Cerci, Santana che non sono ancora al massimo. Qualche occasione l’abbiamo avuta ed è andata un po’ meglio che a Catania, ma in questo momento era importante fare punti”.

La Fiorentina si appresta ora a giocare un “ciclo di ferro”. Mercoledì il turno infrasettimanale all’Olimpico contro la Roma. Sabato, alle 18 al Franchi arriva il Cesena poi due trasferte contro Milan e Juventus.

La Fiorenina WP affonda l’Ortigia Siracusa

0

Contro l’IGM Ortigia Siracusa le ragazze di Gianni De Magistris si sono imposte 17-7 (parziali 5-1, 4-3, 4-1, 4-2) ed anche se Orizzonte e Rapallo non perdono un colpo e comandano, solitarie, la classifica a punteggio pieno la Fiorentina rimane ad un’incollatura e gode di ottima salute. Contro Siracusa le gigliate hanno giocato molo bene migliorando notevolmente il volume di gioco visto nelle ultime gare.

 

La Fiorentina si è affidata, ancora una volta, alle “senatrici” Casanova,  in gol  quattro volte, Biancardi con una tripletta (due i rigori) e Lavorini (doppietta). Ma anche le più  giovani si sono date molto da fare. Allegra Lapi, nel difficile ruolo di dover far rimpiangere  Rita Dravucz, ha siglato una bella tripletta, la Masi e la Giachi sono andate entrambe a segno con una doppietta. Gloria anche per Francesca Corrizzato che è riuscita a siglare un gol. Tra le siciliane  doppiette per Vitaliti e Dursi e gol per Fagioli, Valkai ed Ayale.

Come per il torneo maschile si torna in vasca per un turno infrasettimanale anche in A1 femminile mercoledì 10. La Fiorentina sarà a Padova (alle 15,30) contro il Plebiscito. Sabato 13, invece, alla Nannini arriva la neopromossa Mestrina. Due match molto facili per le ragazze di De Magistris.

La Florentia perde anche a Roma

0

Rari che sta scontando un inizio di stagione molto faticoso tra Coppa Italia, Coppa Len e campionato e che sta giocando a ritmi vertiginosi. Imprecisa in attacco e deludenti nelle azioni con l’uomo in più (su 11 occasioni ha segnato una sola volta in superiorità numerica) la Rari non ha neanche sfruttato le espulsioni definitive per tre falli di Presciutti, Tafuri e Markovic nell’ultimo quarto, quello che poteva (sul 5-4 per la Lazio) ribaltare le sorti dell’incontro.

 

Fiorentini costretti fin da subito ad inseguire dopo la prima rete di Latini. Al pareggio di Radu risponde Markovic che approfitta di un’azione in superiorità numerica. Nel secondo periodo la Lazio prende il largo. Segna Gitto ma Boris Popovic riporta la Rari a meno 1 nell’unica azione sfruttata con l’uomo in più. Poi arriva il primo gol di Di Rocco ma la Florentia riesce a rimanere attaccata ai capitolini ancora con Boris Popovic ma si va al cambio di vasca con la rete di Presciutti (5-3). Nel terzo tempo c’è solo la rete di Boris Popovic su rigore poi, nell’ultima frazione si scatena Di Rocco con una bella tripletta (quattro alla fine le reti personali per il laziale) e la rete di Markovic. La Rari, molto stanca negli ultimi otto minuti riesce a contenere la furia dei biancocelesti con due reti su rigore siglate da Fracesco Di Fulvio, neo campione europeo Under 19, al debutto in A1 e dal sempiterno Boris Popovic che, alla fine, esce dalla piscina con un bel poker.

Mercoledì 10 (alle 19,30) il difficilissimo match contro il Savona capolista. Sabato 13 (alle 20,30) ancora alla Nannini l’andata degli ottavi i finale di Coppa Len contro l’Oradea.

Montolivo anticipa l’intervento

0

Montolivo ha deciso di anticipare l’intervento alla caviglia programmato per il 15 novembre. La partita contro il Chievo Verona di domenica 7 novembre, alle 12,30, è quindi l’ultima prima di un lungo stop per il centrocampista viola. Il club viola ha comunicato oggi questa decisione che ra già nell’aria

 

Il capitano viola ha deciso di anticipare la visita ad Amsterdam dal professore Van Dijk con l’obiettivo di anticipare anche l’intervento chirurgico. Montolivo è sofferente alla caviglia per una infiammazione alla capsula conseguenza di un infortunio rimediato ai Mondiali.

La nuova sedia Masters da Kartell

La scoperta della nuova sedia Masters, disegnata da Philippe Starck con Eugeni Quitllet, è un viaggio nel tempo che parte dal Rinascimento del centro di Firenze per arrivare al “futuristico” spazio espositivo di Borgo Ognissanti. Uno spazio che si sviluppa su 100 mq, in un percorso luminescente caratterizzato da una costellazione multicolor sospesa in aria di lampade FL/Y, uno dei tanti best-seller del marchio.

Allʼinterno del negozio, due installazioni a tema nelle due vetrine presenteranno, rispettivamente, lʼintera gamma cromatica del nuovo prodotto con una composizione a piramide e una tra le tante soluzioni di ambientazione in cui inserire la sedia Masters, pensata per questa occasione per la zona living. Un maxi pannello raffigurante due androidi farà da sfondo a entrambe le installazioni per un approdo nellʼiperspazio del design contemporaneo.

Per questa sua rinnovata collaborazione con Kartell, Starck ha voluto rendere omaggio a tre icone del design in un intreccio che dà vita a un ibrido accattivante e sinuoso. Masters è la “summa stilistica” riletta in chiave “space-age” delle sagome sovrapposte delle iconiche sedute “Serie 7” di Arne Jacobsen, “Tulip Armchair” di Eero Saarinen e “Eiffel Chair” di Charles Eames.

In occasione dellʼevento, oltre agli inconfondibili best-seller del marchio italiano di design, sono stati esposti in anteprima anche alcuni degli ultimi progetti presentati al Salone del Mobile 2010 come il comò Ghost Buster, il monoblocco in materiale plastico più grande mai prodotto ad oggi nel mondo dellʼarredo, accompagnato dal comodino Small Ghost Buster, i coloratissimi side table Tip Top, tutti disegnati da Philippe Starck, la lampada Bloom di Ferruccio Laviani, scenografica e sfarzosa, composta da una cascata di fiori.
Infine, perfetti per i regali di Natale, gli orologi da parete Tic&Tac (Starck) e Moon, le coloratissime coppe di Mario Bellini.

KARTELL FLAG FIRENZE – Borgo Ognissanti, 50-52/r
Venerdì 5 novembre 2010 Cocktail dalle ore 18,30
Tel. +39 055-288921 [email protected]

DDV, “no speculazioni, cuore viola”

0

Ma quale speculazione. Diego Della Valle si difende, conti alla mano, dalle accuse arrivate a mezzo stampa. E lo fanno in una conferenza blindata alle telecamere e senza possibilità di fare domande da parte dei giornalisti. “Parlo da persona con il cuore viola” ha aperto DDV.

170 MILIONI. “Il nostro – dichiara il patron viola – è stato un lavoro di ricostruzione, ricominciando tutto da capo. Abbiamo investito decine di milioni di euro per rifare un Settore Giovanile e ora stiamo raggiungendo risultati positivi e vicini a quelli di squadre che hanno vivai da molto più tempo. Abbiamo messo la società al riparo da traumi bilanciando i costi sostenuti per non avere pendenze, tutto questo con un investimento pari a circa 150-170 milioni di euro”.

TIFOSI. “Con la città abbiamo un feeling straordinario – continua Diego Della Valle – non c’è nessuno snobismo nei confronti di nessuno. Siamo rimasti al nostro posto”.

CITTADELLA. Ma la Cittadella viola è e resta un capitolo chiuso. “Era un modo per avere degli utili che pareggiassero quello che i Diritti Tv fanno per altre squadre. Purtroppo però è un discorso chiuso. Vedremo se ci saranno delle altre idee per arrivare a risultati importanti, il mondo è pieno di buone idee, ma poi vanno messe in pratica”. E sui Campini: “investiamo dei milioni per creare una struttura che poi resterà alla città e che sarà utile anche ai disabili”.

CAMPUS INCISA. Tramontato anche il sogno del campo sportivo con residence annesso a Incisa Valdarno. “Era un progetto per mantenere un centro sportivo con l’autofinanziamento. Purtroppo ci sono stati dei problemi burocratici che hanno portato nuovi step rispetto al progetto iniziale condiviso e impostato insieme al compianto sindaco di Incisa Auzzi.  Dicono che abbiamo fatto speculazioni, la verità è che non abbiamo mai toccato un solo mattone”.

IL MOTTO. “Tutti per i viola” questo dev’essere il motto di tutti dalla società alla città e passando per dei tifosi eccellenti. Bisogna vedere se basterà per far risalire la squadra.