sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2826

Allerta meteo in Toscana. Piogge e temporali sulla provincia di Firenze

0

Non si placa il maltempo che da un po’ di giorni sta interessando la Toscana.

ALLERTA METEO. E’ stato infatti prolungato fino a mercoledì notte lo stato di allerta per maltempo su tutta la regione: in particolare, è stato emesso dalla Sala operativa unificata funzionale un avviso di criticità elevata per la Versilia e il Basso Serchio, con pioggia e temporali forti.

PERICOLO FRANE. Sul resto del territorio regionale la criticità annunciata è di livello moderato a causa delle precipitazioni abbondanti che sulle zone meridionali potranno assumere carattere temporalesco anche di forte intensità. Per le condizioni di intensa saturazione del terreno, dovute alle piogge dei giorni scorsi, saranno possibili frane e smottamenti nelle zone ad elevata pericolosità idrogeologica.

PROVINCIA DI FIRENZE. Migliore, ma non troppo, la situazione nella provincia di Firenze: su tutto il territorio sono previsti piogge abbondanti e temporali forti. Nelle ultime tre ore si registrano piogge su tutta la provincia, in particolare sulle aree appenniniche, con cumulati massimi puntuali tra 5 e 15 mm, e livelli idrometrici stazionari.

AIUTI. E a seguito dei recenti eventi atmosferici che hanno colpito la costa Tirrenica, il Servizio Protezione Civile della Provincia di Firenze è stato fin da subito impegnato, su richiesta della Regione Toscana, in ausilio dei colleghi massesi, inviando sul posto personale ed un’idrovora da 12.000 litri/minuto, per effettuare interventi su allagamenti e problematiche del reticolo idraulico minore. Con il perdurare delle condizioni meteo critiche, nella giornata di ieri è stata inviata su richiesta della Regione Toscana anche una insacchettatrice, indispensabile strumento per la realizzazione di arginature supplementari d’emergenza lungo i corsi d’acqua minori. La situazione è comunque sotto costante monitoraggio anche in previsione del perdurare delle piogge nei prossimi giorni.

TRENI. E ieri la circolazione fra le stazioni di Porcari e Altopascio, sulla linea regionale Firenze – Prato – Viareggio, è stata sospesa alle 12.50, per poi riprendere alle 13.55, per la caduta, provocata dal maltempo, di un albero sulla linea di alimentazione elettrica.  Il disservizio ha coinvolto 14 treni : 2 regionali sono stati  cancellati per l’intero percorso, 7 sono stati limitati , 5 treni hanno registrato ritardi compresi tra i 15 ed i 30 minuti.

“La Finestra” compie 10 anni

Una giornata di studio per tirare le somme di dieci anni di attività di sostegno psicorelazionale e di socializzazione per le persone malate di tumore. È l’appuntamento del 6 novembre, con cui l’associazione “La Finestra” ha deciso di celebrare il suo decimo compleanno.
Nata dieci anni fa come un’associazione di volontariato puro impegnata in un ambito allora poco conosciuto, “La Finestra” è si è radicata sempre più sul territorio, dove ha aperto laboratori di musica e di teatro, di movimento consapevole secondo il metodo Feldenkrais, di arte terapia, di scrittura creativa, di visualizzazione e gentle touch, destinati ai pazienti oncologici, o meglio a quei malati e ai loro familiari che hanno deciso di affiancare anche interventi di tipo psicologico ai farmaci e ai trattamenti standard.
“Siamo contenti che sul nostro territorio esista una realtà come quella de ‘La Finestra’ – ha dichiarato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi che ha aperto i lavori del convegno – che effettua un’attività così importante a complemento di quanto offerto dal servizio sanitario pubblico e che lavora per migliorare la qualità della vita delle persone malate di tumore. ‘La Finestra’ è una ulteriore testimonianza della ricchezza rappresentata dall’associazionismo sul nostro territorio. Come istituzioni dobbiamo rafforzare la collaborazione con queste realtà nell’ottica di un miglioramento complessivo dell’offerta di servizi per i cittadini”.
“Forte di esperienze e successi in diversi paesi del mondo, Italia compresa – ha aggiunto Francesco Guidi Bruscoli presidente dell’associazione – questo tipo di cultura, di approccio teraupetico (che si può riassumere in attività di rilassamento, di movinento consapevole, di espressione creativa, e quindi di gestione dello stress) oggi con ‘La Finestra’ può vantare nell’area fiorentina un migliaio di ‘pazienti’ l’anno e un’eccellente collaborazione con le strutture pubbliche, che hanno accolto questi servizi. I nostri operatori – ha continuato Guidi Bruscoli – sono presenti presso il Day hospital oncologico dell’ospedale di Ponte a Niccheri, l’hospice e il day hospice di San Felice a Ema, quelli di Torregali e delle Oblate, a Villa delle Rose, al Cerion (centro per la riabilitazione oncologica) di Villa delle Rose”.
Tornando al convegno, ad aprire i lavori è stata l’assessore Saccardi, cui hanno fatto seguito il saluto dell’assessore provinciale alle politiche sociali Antonella Coniglio e la relazione del presidente dell’associazione Guidi Bruscoli. Le conclusioni, nel pomeriggio, sono state affidate alla dottoressa Maria Luisa Fioretto, direttore del dipartimento oncologico dell’Azienda sanitaria di Firenze.
Tre i filoni che saranno approfonditi nel convegno: le attività espressive in oncologia; il centro di riabilitazione oncologica;, infine, a conferma della validità della mission de “La Finestra”, il settore di intervento più delicato, l’Hospice e le cure di fine vita.
Le attività svolte da “La Finestra”, completamente gratuite, fanno parte di un programma elaborato dall’associazione in accordo con il piano sanitario regionale.

Show con spade e pugnale: “Sono il re della Germania”. Denunciato

0

Sosteneva di essere il re della Germania, e magari quello che faceva gli sembrava del tutto normale. Ma normale non lo era, e per questo lui è stato denunciato e anche ricoverato in ospedale, nel reparto di psichiatria.

LA VICENDA. Protagonista dell’insolita vicenda è un fiorentino di 61 anni, che ha improvvisato uno show davanti ad alcuni allibiti passanti al parco delle Cascine. Show con due lunghe spade medievali e un pugnale.

POLIZIA. Quando sono intervenuti gli agenti, il 61enne ha affermato di essere “il re della Germania, principe imperatore di Sassonia, granduca di Toscana e Firenze”. Da qui la denuncia e il ricovero.

ARSENALE. Nella sua abitazione, inoltre, sono stati trovati anche altre spade, machete e katane. Un “arsenale” degno di un re.

Inchiesta medici e farmaci, revocati i domiciliari a Lotti

0

Inchiesta medici e farmaci, revocati gli arresti domiciliari a Torello Lotti.

L'INCHIESTA. Il docente universitario e presidente della Società italiana di dermatologia era stato arrestato il 1° ottobre scorso nell'ambito dell'inchiesta fiorentina sulla presunta corruzione fra medici e industrie farmaceutiche, all'interno di un programma nazionale di sperimentazione di farmaci biologici contro la psoriasi.

OBBLIGO DI DIMORA. Ieri la decisione del gip, che ha revocato gli arresti domiciliari a Torello Lotti. Per il docente, il gip ha disposto l'obbligo di dimora a Firenze.

Cupolone a rischio stabilità, l’allarme di Italia Nostra

0

 

Allarme stabilità per la cupola del Duomo. Il prodigio di Brunelleschi è stato inserito in questi giorni tra le opere a rischio stabilità, dopo l’agitazione scatenata dal crollo della Scuola dei Gladiatori di Pompei. Ma l’assessore Da Empoli rassicura.

ITALIA NOSTRA. Proprio ieri sera, davanti alle telecamere del Tg3 un esperto di Italia Nostra lanciava l’allarme per il cupolone. Il simbolo di Firenze era finito sui giornali anche nei giorni scorsi, accomunato alle due torri di Bologna e altri monumenti tenuti costantemente sotto controllo.

MONITORAGGIO. Rassicurazioni su questo piano arrivano oggi dall’assessore alla cultura Giuliano Da Empoli, che invita ugualmente a non allentare il controllo e l’attenzione. “Crediamo in ogni caso – afferma Bianca Maria Giocoli (Fli) dall’opposizione – che non sia più tempo di interventi di emergenza ma che occorrano interventi seriamente programmati. Qualche settimana fa abbiamo parlato in aula della situazione della Biblioteca Nazionale e della frase del ministro Tremonti che la gente non mangia con la cultura. Io ribadisco che invece senza la cultura il popolo non ha futuro”. E sbotta: “basta con le lacrime di coccodrillo”.

E’ crisi per i disabili, 100 occupati in meno ogni anno

0

La crisi non risparmia le categorie protette. I diversamente abili inseriti nel mondo del lavoro dal Collocamento Mirato della Provincia di Firenze sono calati di anno in anno, dal 2008 ad oggi, al ritmo di 100 assunti in meno ogni 12 mesi. Ma sono le aziende stesse adesso a dire che “sì, si può fare”.

LABORATORIO SESTO. Prima in Italia, la Provincia di Firenze ha avviato la sperimentazione dell’articolo 12 bis della legge 68/99, che apre alle aziende la possibilità di ottemperare agli obblighi di assunzione di alcune quote di personale diversamente abili appaltando alcuni servizi a cooperative sociali di tipo B. La prima azienda a firmare la convenzione è stata la Ely Lilly di Sesto Fiorentino, che ha già “sistemato” tre persone, numero destinato a raddoppiare entro breve tempo.

PROSPETTIVE. Altre due aziende, sempre operanti nel campo farmaceutico, hanno già intrapreso le trattative per aderire alla sperimentazione. A cui adesso la Provincia vuole dare ampio rilievo, per coinvolgere sempre più imprenditori. Attraverso un nuovo sito internet e una serie di manifesti 6×3 appesi in tutto il territorio provinciale, con le immagini dei lavoratori “ugualmente abili”.

LAVORO MORALE. “La nostra intenzione è quella di diffondere una nuova visione morale del lavoro – afferma Elisa Simoni, assessore provinciale a lavoro, formazione e centri per l’impiego – perché la politica deve anche essere in grado di fare cultura e di imprimere una svolta alla concezione stessa del lavoro e dell’economia. In senso più etico”.

In Palazzo Vecchio un dibattito sulla difficoltà di convivere con il cancro

0

Un appuntamento nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio per riflettere e parlare del dolore, della rabbia e della paura che segnano coloro che sono malati di cancro. L’incontro che metterà al centro dell’attenzione il tumore, avrà luogo giovedì 11 novembre dalle ore 17.00.
 

INCONTRO. L’evento, promosso dall’assessorato alle politiche sociosanitarie e dalla Giunti editori, vuole essere un momento di riflessione e confronto per parlare del dolore, della rabbia, della paura che segnano  momenti differenti della malattia, un’occasione per condividere i sentimenti di chi ne è colpito e di chi sta loro vicino, come i compagni, i genitori, gli amici e i figli.

SPUNTI. Il dibattito prende spunto da due volumi editi dalla Giunti: “Oltre il sipario” di Beatrice Caselli che racconta la storia di una giovane donna costretta a convivere con il cancro e con la speranza, invana perché alla fine non si salverà, di sopravvivere e “Ho vinto io” che descrive le testimonianze di donne che, invece, hanno vinto la loro battaglia contro il tumore.

PARTECIPANTI. All’incontro di giovedì prossimo parteciperanno l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, il professor Luigi Bonadonna presidente della Fondazione Michelangelo e Beatrice Fini direttore editoriale di Giunti Editore. Sono previste anche le testimonianze dell’avvocato Elisabetta Iannelli, dell’atleta Eni Vittorini e di Pier Giuseppe Zampetti in ricordo di Beatrice Caselli.

RIFLESSIONE. Al giorno d’oggi i tumori rappresentano la principale causa di morte nel mondo, ma numerosi passi avanti sono stati fatti, dalla ricerca scientifica, per quanto riguarda la comprensione e la cura delle patologie; anche nella lotta contro il cancro le campagne di prevenzione e l’introduzione di cure più efficaci si stanno rivelando vincenti, riducendo la mortalità.

Imprenditore scomparso. Trovato un cadavere a Sambuca Pistoiese

0

 

Rinvenuto questo pomeriggio il cadavere di uomo a Sambuca Pistoiese luogo in cui i Vigili del Fuoco stanno cercando l’imprenditore bolognese Carlo Generali. Questa mattina, nelle vicinanze, era stata ritrovata la macchina dell’uomo.
 

IMPRENDITORE SCOMPARSO. Carlo Generali, imprenditore bolognese di 71 anni, è scomparso nella notte tra mercoledì e giovedì e da quel momento i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine lo stanno cercando nella zona di Sambuca Pistoiese.

MACCHINA E CADAVERE. Questa mattina era stata ritrovata la macchina dell’uomo, una Porsche Cayenne, mentre questo pomeriggio a circa due metri di distanza dal luogo di ritrovamento della macchina, è stato rinvenuto il cadavere di un uomo.

RECUPERO CORPO. Sono state subito avviate le procedure per il recupero del corpo che si crede sia quello dell’imprenditore Generali e , nei prossimi giorni, sarà fatta l’identificazione.

Mezzogiorno di fuoco a Barga, il litigio finisce a colpi di pistola

0

Due colpi di pistola, fortunatamente non letali. Il litigio tra un imprenditore di 65 anni e un uomo di dieci anni più anziano è finito così. E’ successo stamattina attorno alle 12 a Barga, in provincia di Lucca.

IL LITIGIO. La vittima dell’aggressione è rimasta ferito da due colpi di pistola, alla gamba e al torace. Il diverbio sfociato nella sparatoria è avvenuto davanti alla sua ditta, a Fornaci, nel comune di Barga. Già in manette l’aggressore: si tratta di un uomo di 75 anni.

I RISVOLTI. L’imprenditore non sarebbe in pericolo di vita. I carabinieri stanno ascoltando un testimone per risalire ai motivi del diverbio

Morgan in concerto al Galluzzo

0

Continua la stagione del jazz del San Paolo della Croce, dietro alla Certosa del Galluzzo. E lo fa in grande stile. Il programma di dicembre si apre nientemeno che con Morgan al piano, sabato 4.

JAZZATO. Nei locali del convento passionista torna la rassegna Jazzato per una serie di appuntamento tutti nuovi e particolari. Quest’anno, forte del successo dell’anno passato, e di quello estivo “Sotto le Stelle”, saranno due le serate protagoniste della kermesse di questo autunno: il venerdì e il sabato. Con aperitivo, cena e dopo cena e la possibilità di scegliere liberamente se prendere parte a tutti e tre i momenti, a due o anche uno solo. A far da cornice a tutto questo, per ogni giorno di programmazione, alcune mostre d’arte e installazioni di artisti e performer. Pittura, scultura, fotografia, arti grafiche moda e molto altro. Il tutto nella consueta forma del vernissage d’autore e vissuto alla presenza dell’artista e drink preparati sul momento.

MORGAN. Amato o odiato, innocente o colpevole, su Morgan critici musicali e non hanno versato fiumi di inchiostro. Marco Castoldi, in arte Morgan, torna adesso a far parlare di sé per quel che gli riesce meglio: la sua musica.

INFO. Cena e spettacolo costano 55 euro (prenotazione obbligatoria), solo lo spettacolo viene 30 euro. Per il programma completo: www.sanpaolodellacroce.com; www.jazzato.com.