domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2851

Poggio Secco, gli occupanti aggrediscono le forze dell’ordine

0

Attimi di tensione ieri sera all’ex ospedale occupato di Poggio Secco, a Firenze. Una pattuglia della polizia, che stava operando in borghese dentro lo stabile è stata accerchiata degli occupanti.

TENSIONE. Gli occupanti, dopo aver visto gli investigatori, hanno accerchiato l’auto, prendendola a calci, e aggredito il personale. Un operatore è rimasto lievemente ferito. I mezzi di polizia e carabinieri sono dovuti accorrere in aiuto alla pattuglia.

POGGIO SECCO. L’ex ospedale è occupato ormai da anni. Circa 200 le persone che vi hanno trovato dimora, soprattutto, ma non solo, di origine straniera.

PROSPETTIVE. Sgombero, non sgombero, trattativa. Poggio Secco è stato spesso e volentieri al centro della polemica. Le ultime indiscrezioni parlavano di un possibile acquisto della struttura da parte del gruppo Prosperius, che gestisce numerosi servizi di sanità privata in città. Ma ancora sulle prospettive dell’ex ospedale, e soprattutto di chi ci vive, non c’è niente di certo.

Grandi e piccini riscoprono il centro grazie a “My Firenze”

0

In occasione del Festival della Creatività 2010, il Museo degli Innocenti e la Bottega dei ragazzi, organizzano “My Firenze”, tre giorni di incontri, attività e laboratori per i più piccoli e non solo.

OBIETTIVO. L’obiettivo è quello di far riscoprire ai piccoli, ma anche ai grandi, gli angoli più nascosti e meno frequentati del centro storico attraverso workshop, laboratori e visite guidate a giro per la città.

QUANDO. L’evento si svolgerà da domani venerdì 22 ottobre a domenica 24 ottobre con un programma ricco e variegato che piacerà a molti per l’eterogeneità dei contenuti.

DOMANI. Si comincia venerdì 22 ottobre all’Istituto degli Innocenti con un incontro, intitolato “C’è ancora bisogno di fiabe?” realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze, l’Università di Firenze e l’Associazione Griselda Scrittura. Sono previsti gli interventi dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Firenze, di Rosa Maria Di Giorgi, del professor Franco Cambi e di Sandra Landi. L’incontro sarà poi seguito da un workshop, dedicato agli insegnanti, di scrittura creativa che illustrerà alcune tecniche di narrazione della fiaba.

VISITE GUIDATE. Ma nella giornata di venerdì sono in programma anche alcune visite guidate, realizzate dalla Bottega dei Ragazzi in collaborazione con il servizio educativo della Fondazione Palazzo Strozzi, che porteranno grandi e piccoli alla scoperta di piazze, monumenti e musei. Tra le altre cose, si potrà anche entrare nel cubo di Michelangelo Pistoletto installato nel cortile di Palazzo Strozzi e, nello stesso palazzo, si potranno vedere le opere del Bronzino in mostra al Piano Nobile.

WEEK END. Nelle giornate di sabato e domenica, presso la Bottega dei Ragazzi, si terranno alcuni laboratori per i bambini sul tema “le fiabe del mondo” e, durante queste attività, i genitori interessati potranno partecipare a un workshop di scrittura creativa a cura dell’Associazione Griselda.

DOMENICA. La manifestazione culturale “My Firenze” si concluderà domenica 24 ottobre con una festa in piazza Santissima Annunziata realizzata con la collaborazione del Consiglio di Quartiere 1 e l’Associazione FFF, e con il supporto del Corriere Fiorentino, della Fila e della Mukki. La festa, che inizierà la mattina con giochi, musica e performance teatrali, vedrà anche la rappresentazione delle fiabe rivisitate da un gruppo di artisti del writing e della street art, sotto forma di “bosco fiabesco” metropolitano. Nel pomeriggio andrà in scena lo spettacolo teatrale “C’era una volta… ma ora non c’è più” in cui, i protagonisti delle fiabe più famose, saranno alle prese con la vita del ventunesimo secolo.

DESIDERI E PALLONCINI. Infine, in piazza Santissima Annunziata, ci sarà anche “Il banco delle fiabe” che raccoglierà le storie, i desideri e i sogni dei bambini per Firenze; i loro messaggi, legati a dei palloncini, si alzeranno in volo alla fine della festa.
Tutte le attività illustrate sono gratuite, ma si ricorda che per le visite guidate e i laboratori è necessaria la prenotazione.

INFO BOTTEGA RAGAZZI. Chi volesse informazioni oppure volesse prenotare il proprio posto per visite guidate e laboratori realizzati dalla Bottega dei Ragazzi, può chiamare il numero 0552478386, oppure mandare una e-mail all’indirizzo [email protected].

INFO PALAZZO STROZZI. Per quanto riguarda, invece, le informazioni e le prenotazioni per le visite guidate e i laboratori realizzati a Palazzo Strozzi, il numero da chiamare è 0552469600, oppure l’indirizzo e-mail da contattare è [email protected].

INFO CUBO. Per chi volesse saperne di più sull’attività relativa all’installazione del Cubo di Michelangelo Pistoletto nel Cortile di Palazzo Strozzi, può chiamare il numero 0552776461, oppure scrivere all’indirizzo [email protected]

INFO WORKSHOP SCRITTURA. Infine per informazioni e prenotazioni riguardanti gli incontri e i workshop di scrittura creativa, il numero da chiamare (Associazione Griselda Scrittura) è il seguente: +39333 2058817.

Sospensione dai ministeri divini per Don Luciano Viti

0

 

La diocesi di Pistoia ha sospeso “a divinis” il sacerdote Don Luciano Viti che ha abbandonato la Chiesa Cattolica decidendo di diventare ortodosso.
 

MOTIVO. É stato il vescovo di Pistoia, monsignor Mansueto Bianchi, a sciogliere il vincolo che legava Don Luciano Viti, conosciuto come “Padre Samuele”, alla Chiesa Cattolica. Il sacerdote è stato sospeso “a divinis” ovvero dai “ministeri divini” perché ha deciso di entrare in un gruppo ortodosso non riconosciuto dalle Chiese ortodosse.
 

PARROCCHIE. Padre Samuele fino al luglio scorso era il sacerdote di due parrocchie montane nel Comune di Cutigliano: Pianosinatico e Melo.
 

BEN YSRAEL. Monsignor Mansueto Bianchi non solo ha sospeso il sacerdote, ma ha anche decretato lo scioglimento dell'associazione privata di fedeli, chiamata “Ben Ysrael”, di cui Padre Samuele era socio fondatore.

SOSPENSIONE “A DIVINIS”. La sospensione “a divinis” viene impartita a coloro che sono colpevoli di gravi mancanze disciplinari come, ad esempio, l'atto di contrarre matrimonio oppure di accedere a cariche politiche; adesso Don Luciano non potrà più celebrare i sacramenti, tra i quali rientrano anche la messa e la confessione.

Consigli utili e buone pratiche al Festival della Creatività

0

 

Lo sportello EcoEquo del Comune parteciperà al Festival della Creatività organizzando laboratori, seminari e incontri durante i quali si potranno imparare buone pratiche per migliorare la qualità della vita.
 

COSA E QUANDO. Parte oggi il progetto EcoEquo del Comune che, fino a domenica 24 ottobre, organizzerà incontri, seminari e laboratori per imparare cose utili che potranno servire a migliorare la qualità della nostra vita e di chi ci sta intorno; tutto rigorosamente nel rispetto dell’ambiente.

BUONE PRATICHE. Ad esempio verrà insegnato come riparare la bicicletta, un rubinetto che perde acqua, oppure un vecchio computer, ma anche come coltivare un piccolo orto sul terrazzo di casa o come dare vita ad un gruppo di acquisto equo solidale.

DOVE. Gli incontri si terranno in Piazza Madonna della Neve e nello spazio dedicato allo Sportello delle Murate; con l’occasione sarà inaugurato il nuovo laboratorio di via dell’Agnolo 1/D.

PROGRAMMA. Ma ecco il programma completo delle giornate equo solidali:
– Giovedì 21 ottobre: ore 18.00 – Sportello EcoEquo Via dell’Agnolo 1/D: seminario “Progettare forme abitative in cohousing”; ore 21.00 – Sportello EcoEquo Via dell’Agnolo 1/D: laboratorio “Rigenerare il computer con il software libero”.
– Sabato 23: ore 10.00 – Piazza Madonna della Neve: animazione “Il memory dell’orto sinergico” e poi animazione per grandi e piccini; ore 15.00 – Piazza Madonna della Neve: laboratorio “Lezioni di idraulica facile”; ore 15.00 – Piazza Madonna della Neve: laboratorio “Come si coltiva un orto sinergico. L’arte di lasciar fare alla terra”.
– Domenica 24: ore 15.00 – Piazza Madonna della Neve: laboratorio “Ciclofficina in piazza”; ore 18.00 – Sportello EcoEquo Via dell’Agnolo 1/D: seminario “Come si crea un gruppo di acquisto solidale”.
In caso di maltempo le attività all’aperto si svolgeranno negli spazi interni dello Sportello EE in via dell’Agnolo 1/D.

Stand in via Orsanmichele per la Giornata Nazionale della Mediazione Familiare

0

 

Oggi è la Giornata Nazionale della Mediazione Familiare e l’associazione italiana mediatori italiani (AIMeF) sarà presente nelle piazze italiane con uno stand per dare informazioni a tutti quei cittadini che non conoscono lo strumento “mediazione familiare”.
 

PROMOTORI. L’iniziativa è stata presentata ieri mattina dalla consigliera e presidente della commissione Pari Opportunità Maria Federica Giuliani (Pd) e dalla consigliera regionale dell’associazione italiana mediatori familiari, Ana Maria Sanchez Duran.

STAND. Gli stand dell’AIMeF saranno presenti oggi in tutte le piazze italiane e, nello specifico, a Firenze sarà allestito un banco in Via Orsanmichele angolo Via Calimala che, dalle ore 10 alle ore 18, fornirà ogni tipo di informazione alle persone che vogliono saperne di più riguardo la mediazione familiare; grazie a questo “strumento” i genitori separati o divorziati avranno una marcia in più e troveranno più facile gestire i rapporti con i propri figli, in un clima di maggiore serenità.

GIULIANI. La consigliera Giuliani sostiene che la figura del mediatore sia molto importante perché è in grado di aiutare le famiglie nei momenti difficili, quali separazioni e divorzi, ma anche nel rapporto genitore-figlio.

LE PAROLE. In virtù di questo “è importante il riconoscimento a livello statale di questa figura professionale che ora esiste grazie ad associazioni come l’AIMeF iscritte al registro nazionale del Cnel”, sostiene ancora Giuliani.

I NUMERI. Dal 1995 ad oggi i divorzi e le separazioni sono raddoppiati, basta pensare al fatto che nel 2008, in Italia, ci sono stati ben 54.351 divorzi che hanno coinvolto più di 430mila persone tra coniugi e figli.

INFO. Per coloro che volessero maggiori informazioni o volessero conoscere l’elenco dei mediatori della propria città, il sito da consultare è il seguente: www.aimef.it.

Firenze capitale della Creatività: via al Festival

0

Festival della Creatività, si apra il sipario.

EVENTI. Da giovedì 21 a domenica 24 ottobre sono tanti glie eventi previsti in città, che quest’anno saranno dislocati in luoghi diversi, dalle piazze agli spazi simbolici della città.

IL PROGRAMMA. Sono in programma incontri e conferenze, ma anche workshop ed esposizioni. Spazio, poi alla musica e agli spettacoli, con grandi ospiti che arriveranno a Firenze per l’occasione. Questo il programma completo della kermesse.

GIOVANI. Anche l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Firenze organizzerà una serie di eventi collaterali della manifestazione. “Con la sua nuova veste quest’anno il Festival della Creatività ‘invade’ la città moltiplicando le occasioni offerte ai giovani per essere protagonisti della vita cittadina, così come è accaduto con grande successo la scorsa settimana con gli eventi di “D! Dimmelo tu” – afferma l’assessore Cristina Giachi – Era quindi praticamente impossibile per noi non essere presenti e coinvolti nella grande kermesse e siamo molto contenti di partecipare, sia con il ricco programma del ‘Comic contest’ sia con gli altri eventi che coinvolgono i giovani”.

L’iniziativa più nuova è quella che nei quattro giorni del festival permette agli studenti di trasformarsi in fotoreporter, fotografando un particolare delle piazze e dei vari luoghi che ospitano il festival e poi portare la foto in formato digitale alla Casa della Creatività al Palazzo Giovane (vicolo Santa Maria Maggiore, dalle 10 alle 19). Ciascuna foto verrà stampata all’interno di un frame realizzato appositamente per l’evento corredata da una breve didascalia dell’autore, e posta a comporre un ‘muro’ dinamico allestito per l’occasione al Palazzo Giovane. Le foto che verranno giudicate più interessanti e creative parteciperanno ad un concorso fotografico e verranno premiate entro fine novembre 2010. Per partecipare è necessario avere la Carta Giò, la nuova carta giovani del Comune di Firenze, che potrà essere richiesta anche al momento.C’è poi l’appuntamento con il “Caffèscienza”, il nuovo spazio di confronto ormai affermato anche a Firenze, dove ci si ritrova davanti ad un caffè per discutere di argomenti scientifici insieme ad esperti che spiegano e ‘semplificano’ la scienza e la tecnologia. Giovedì 21 il tema sarà “Dal tam tam al tom tom: Alice nel mondo delle reti”, incontro che si terrà alle 21 nella sala Incontri di Santa Verdiana (piazza Ghiberti 27) con Massimo Malchiori, professore di Matematica Pura ed Applicata dell’Università di Padova.

Infine la quarta edizione del Comic Contest, che rientra appieno nel programma del Festival della Creatività: nei recuperati spazi delle ex Murate dal 21 al 24 ottobre si alterneranno incontri, spettacoli, workshop, laboratori ed esposizioni, con l’obiettivo di illustrare il lavoro di chi crede nel talento dei giovani e nell’innovazione. Domenica la chiusura con la proiezione di “Et-ciù, cortometraggio sull’attività di Emergency e la premiazione di “Matite per la Pace”, concorso nazionale a premi per giovani fumettisti, giunto alla sesta edizione e promosso dall’Informagiovani del Comune in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics ed Emergency, con testimonial il disegnatore Vauro.

Consigli utili e buone pratiche al Festival della Creatività

Grandi e piccini riscoprono il centro grazie a “My Firenze”

Montolivo, parole da capitano: “Consapevoli della nostra forza”

0

Parla Montolivo, e parla da capitano. Il centrocampista viola, assente a Genova, è al lavoro per tornare in campo già nell’anticipo di sabato contro il Bari, nonostante le non perfette condizioni fisiche.

AL LAVORO. Per prima cosa, come sta Montolivo? “Sto facendo di tutto per rientrare in gruppo ed essere a disposizione per sabato. Io sono ottimista, valuteremo nei prossimi giorni”.

LA SQUADRA. E la squadra? C’è paura per questa inaspettata posizione di classifica? “Paura no – risponde Montolivo – sicuramente grande delusione alla fine della gara contro la Samp, ma già da lunedì la squadra ha messo da parte tutto per preparare al meglio la partita contro il Bari. Potenzialmente – continua il capitano – siamo una squadra da Europa, ma in questo momento non essendo tutti al meglio dobbiamo giocare di mentalità”.

IL FUTURO; MIHAJLOVIC E MUTU. E sul suo futuro cosa dice Montolivo? “In questo momento credo che sia utile parlare di Fiorentina”. Di Mihajlovic? cosa dice? “Con lui c’è grande feeling, penso che sia il meno responsabile di questa situazione”. E di Mutu? “Adrian scalpita, ha tanta voglia. Noi però non lo consideriamo il salvatore della patria, perchè ognuno di noi ha il dovere di dare di più”.

BARI. Poi la chiusura sul Bari. E qui Montolivo non ha dubbi: “Sarà una partita delicata, ma dobbiamo uscire vincitori”.

Fiorentina, tre gol al Fiesole Caldine

0

Tre gol e un infortunio. Si può riassumere così, in estrema sintesi, l’amichevole disputata ieri sera dalla Fiorentina contro il Fiesole Caldine.

VERSO IL BARI. La gara è stata giocata al Poggioloni della Caldine davanti a circa un migliaio di tifosi. Una sorta di “prova generale” in vista dell’anticipo di sabato (sempre di sera, ore 20,45) contro il  Bari, quando per la Fiorentina, relegata all’ultimo postio in classifica, non c’è alternativa alla vittoria.

I GOL. Tornando alla gara di ieri, tutti e tre i gol sono stati messi a segno nella ripresa: al secondo minuto gol di Comotto di testa su calcio d’angolo; al decimo minuto raddoppio di Ljajic, e trezo gol di Carraro al 18°.

SI FERMA FELIPE. Ma l’amichevole di ieri ha portato anche una cattiva notizia in casa viola: Felipe ha riportato una distorsione al ginocchio con sollecitazione del legamento collaterale mediale, la cui entità sarà valutata oggi con alcuni accertamenti. Un’altra tegola, dunque, per Mihajlovic, che già deve fare i conti con un’infermeria piena.

Sette anni e mezzo al rapinatore in taxi

0

Usava il taxi per raggiungere le farmacie da rapinare: condannato a 7 anni e mezzo.

NOVE COLPI. Secondo gli investigatori l’uomo sarebbe stato l’autore di nove colpi a Firenze: come detto, raggiungeva le farmacie in taxi.

PISTOLA GIOCATTOLO. Poi, una volta dentro, per minacciare i dipendenti usava una pistola giocattolo, alla quale aveva tolto il tappo rosso.

LA FOTO. I carabinieri sono risaliti a lui grazie anche a una foto scattata dal circuito di sicurezza di uno dei taxi.

SETTE ANNI E MEZZO. Il giudice ha ritenuto l’imputato colpevole di sette rapine, assolvendolo per altre due, tutte compiute nel gennaio 2009. L’uomo è stato condannato a 7 anni e mezzo.

Ladri dalle mani sottili, in manette la banda dei distributori automatici

0

Erano così magri da riuscire a introdurre le mani dentro gli sportelli dei distributori automatici di merendine e sigarette: tre persone sono finite in manette per avere rubato spiccioli per un migliaio di euro.

LA VICENDA. E’ successo a Pistoia. Due delle persone fermate sono finire agli arresti domiciliari, per il terzo è scattato l’obbligo di dimora. Secondo i carabinieri, i tre avrebbero portato via gli spiccioli, ma in tutto avrebbero racimolato un migliaio di euro. A lanciare l’allarme sono stati i gestori degli esercizi commerciali del centro, dopo essersi resi conto degli ammanchi. Le macchinette non presentavano segni di scasso.