domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2852

Dosso fatale uccide uomo di 47 anni

0

Incidente sul lavoro oggi pomeriggio nel Comune di Roccastrada (Grosseto), muore un uomo di 47 anni mentre guidava un muletto in una strada in discesa.

CHI E DOVE. Ennesimo incidente sul lavoro; non è né il primo né, purtroppo, sarà l’ultimo. Questa volta la vittima è un uomo di 47 anni che lavorava in una cava di caolino in località Tamburino nel Comune di Roccastrada.

LA VICENDA. L’uomo stava guidando un muletto in una strada in discesa quando, non accortosi di un dosso, ci è andato sopra e il mezzo gli si è ribaltato addosso. Il signore è stato sbalzato fuori dall’abitacolo del mezzo a causa del forte impatto con il dosso ed è stato, poi, schiacciato dal muletto che gli è piombato sul torace. Per lui non c’è stato niente da fare, la morte è avvenuta sul colpo.

QUANDO. L’incidente è avvenuto questo pomeriggio intorno alle 15 nella Cava Gessi.

Il Comics Contest dà libero sfogo alla fantasia e alla creatività

0

Il “Comics Contest”, una delle iniziative più interessanti del Festival della Creatività di quest’anno, sarà ospitato nei locali recuperati delle ex Murate da domani a domenica 24 ottobre.

QUATTRO GIORNI. Saranno quattro giorni di incontri, spettacoli, laboratori, workshop ed esposizioni all’insegna della valorizzazione del talento dei giovani e del coinvolgimento dell’intera città fiorentina e dei suoi abitanti.

PROMOTORI. L’evento è organizzato dalla Scuola Internazionale di Comics e dal Comune di Firenze con la collaborazione di Cospe, Double Shot ed Emergency.

ASSESORE GIACHI. L’assessore alle Politiche Giovanili, Cristina Giachi è convinta che la manifestazione gratuita in programma per i prossimi giorni sia un evento importante per i giovani che avranno la possibilità di dare libro sfogo alla loro creatività e fantasia.

PROGRAMMA. Nell’edizione del Comics Contest 2010 sono previste numerose attività a partire dal Workshop di Fumetto curato da Francesco Frongia di Doble Shot e Sauro Ciantini di Palmiro Comics, e legato anche al concorso “Rar-Risate Anti Razziste”, al Workshop di Animazione curato invece Massimo Montigiani e Marianna Forti durante il quale sono previste dimostrazioni riguardo il processo di produzione del cinema di animazione e dimostrazioni di tecniche di animazione. Per questo workshop sono previsti interventi dei docenti della Scuola Internazionale di Comics.

CONCERTO LETTERARIO. Ma non è finita qui perché è in programma c’è anche il concerto letterario antirazzista “Lontano da casa ogni posto è la tua casa” con lo scrittore immigrato Maksim Cristan che leggerà Pasolini, Gaber e Benni e, durante la lettura, un gruppo di allievi della Scuola di Comics accompagnerà le letture con disegni dal vivo ispirati ai testi.

DOMENICA. I lavori di animazione e fumetto prodotti durante i workshop saranno presentati domenica 24 ottobre dalle 14 in poi, nella Sala Conferenze della “Officina Creativa”; seguirà poi la proiezione di “Et-ciù”, cortometraggio realizzato durante il laboratorio di animazione “Ciak! Si anima”.

PREMIAZIONE CONCORSO. A fine giornata è prevista la premiazione del VI concorso nazionale “Matite per la Pace”, durante il quale saranno mostrate le opere vincitrici e i lavori degli studenti della Scuola Internazionale di Comics, la cerimonia di consegna dei diplomi e la premiazione dei vincitori delle borse di studio.

APERITIVO CONCLUSIVO. La giornata di domenica si concluderà intorno alle 19 con un aperitivo offerto dalla Scuola Internazionale di Comics.

Il ct degli azzurri di rugby sarà Magnifico Messere al Calcio Storico

0

Tra un mese esatto, il 20 novembre, gli azzurri del rugby sbarcheranno al Franchi. A precederli, oggi a Palazzo Vecchio, è stato il ct Nick Mallett. E il sindaco Renzi ha colto l’occasione per chiedergli di impersonare il ruolo di Magnifico Messere al torneo di Calcio Storico dell’anno prossimo.

SEI NAZIONI. “Sono certo che Firenze vi riserverà una grande accoglienza e se poi per ‘Sei Nazioni’ a Roma ci fossero problemi, noi ci siamo…”, ha scherzato Renzi ricevendo il ct della nazionale azzurra di rugby. L’incontro, cui ha partecipato anche il consigliere comunale Stefano Di Puccio, cade a un mese esatto dal Test Match Italia-Australia del 20 novembre allo stadio Franchi, dove si prevede il tutto esaurito.

CALCIO STORICO. “Il Calcio Storico Fiorentino che annualmente si disputa in piazza Santa Croce – ha detto ancora il sindaco Renzi mostrando a Mallett l’affresco dell’Assedio di Firenze – ha molte assonanze col rugby e per questo colgo l’occasione per invitarti a impersonare il ruolo di Magnifico Messere per il torneo del giugno 2011”.

VALORI. “Per i valori che trasmette – ha concluso il sindaco – il rugby è uno sport che sta raccogliendo grandi adesioni fra i giovanissimi, anche nella nostra città dove la Firenze Rugby 1931 sta predisponendo un progetto che farà diventare lo storico campo Padovani in un’eccellenza a livello nazionale”.

SCAMBIO DI DONI. Al termine dell’incontro tradizionale scambio di doni: un libro con la storia di Firenze per Mallet e una maglia azzurra per il sindaco Renzi.

Anche “Clotilde” partecipa al Festival della Creatività

0

 

Quest’anno al Festival della Creatività, nell’ambito del progetto Life Design, saranno presenti anche le stiliste di “Clotilde” marchio made in Italy che proviene dalla Toscana. Anzi da Prato.

 MARCHIO. Sono state invitate da Elisabetta Cianfanelli, assessore alle pari opportunità e moda, le stiliste pratesi che dieci anni fa hanno dato vita al marchio “Clotilde” diventato famoso e conosciuto nel campo  della moda dagli addetti ai lavori e non solo.

 INVITO. Silvia Bartolini e Costanza Turchi, le creatrici del nuovo brand ormai famoso in tutta italia, saranno ospiti al Festival della Creatività 2010 nell’ambito del progetto Life Design per parlare della loro esperienza e avventura sartoriale ritenuta creativa ed innovativa.
 

LAVORI. Tra i lavori che hanno contribuito a rendere famoso il marchio “Clotilde” bisogna ricordare che le due giovani stiliste hanno inventato il look di Arisa, vincitrice di Sanremo giovani nel 2009, ma hanno anche vestito numerose veejay di Mtv, così come i testimonial per una campagna pubblicitaria di una famosa compagnia di telefonia mobile.

ASSESSORE CIANFANELLI. Per l’assessore Cianfanelli, Silvia Bartolini e Costanza Turchi rappresentano l’esempio vivente di due imprenditrici che non solo progettano le loro creazioni, totalmente made in Italy, e la comunicazione del loro marchio, ma progettano anche la loro vita. L’incontro con le stiliste deve servire da esempio per far vedere come sia possibile trasferire saperi e creatività tra settori diversi.

LE PAROLE. “È questo che intendiamo portare avanti con Life Design, ovvero un nuovo modo di intendere le pari opportunità dove l’obiettivo diventa individuare nuove opportunità per raggiungere i propri obiettivi nell’ambito dei diversi settori della vita: dal lavoro alla famiglia”, sostiene l’assessore alle pari opportunità e moda.

DOVE E QUANDO. L’appuntamento è fissato per venerdì 22 ottobre alle ore 11 preso Sant’Apollonia in Via XXVII Aprile al numero 1.

PARTECIPANTI. All’incontro parteciperanno, insieme all’assessore Cianfanelli e alle stiliste di “Clotilde”, anche il professore e sociologo Francesco Morace di Future Concept Lab e Flaviano Celaschi docente di design presso il Politecnico di Milano.

Piano strutturale, via alla discussione. E alle polemiche

0

 

Piano strutturale alla prima (o quasi) uscita pubblica. Questa mattina il documento è stato presentato alle commissioni di Palazzo Vecchio e ai quartieri. Via libera fino a novembre ad analisi, proposte e controproposte. E già si infiammano le polemiche da parte del gruppo Pdl.

IL PIANO. Stop al consumo di suolo, il principio cardine del piano è quello dei volumi zero. Il che non significa esattamente che a Firenze non si costruirà più, ma che per farlo sarà necessario praticamente “spostare i volumi” da un posto ad un altro. Privilegiati invece i recuperi di aree dismesse, tutti quei contenitori vuoti sparsi per la città. A partire dalle caserme, dove secondo l’intenzione del sindaco, dovrebbero nascere migliaia di nuovi alloggi popolari.

LE POLEMICHE. Marco Stella (Pdl), che si era già lamentato di non aver avuto in mano in tempi utili il piano, non ha faticato a definirlo “una brutta copia del precedente”. Un piano “senza sviluppo per la città, con idee prive di progetti per realizzarle”. Secondo Stella “non sono individuate soluzioni per nessuno dei problemi irrisolti, pensiamo alla mobilità; vengono riproposte le solite linee tramviarie, con l’ipotesi che la due possa passare in sotterranea, soluzione ancora allo studio senza nessuna certezza che possa essere realizzata, ma intanto i lavori partono”.

I TEMPI. “Da ora fino a novembre – ha spiegato la presidente della commissione urbanistica Titta Meucci (Pd) – mese entro il quale il Piano strutturale andrà in consiglio comunale, tutte le commissioni sono chiamate a portare il loro contributo ognuna secondo le proprie competenze (istruzione, sport, cultura, ambiente, mobilità, etc)”. Tutti i contributi, poi, saranno sintetizzati e portati in commissione urbanistica. A quel punto il piano strutturale andrà in consiglio comunale per essere discusso e poi votato. L’approvazione definitiva è attesa per febbraio.

Test di Medicina, il Tar dà ragione agli studenti

0

Il Tar accoglie il ricorso presentato da alcuni studenti contro le graduatorie emerse dal test del 2 settembre per l’accesso alla facoltà di Medicina a Firenze. Alcuni studenti, che non erano stati ammessi, potranno entrare adesso in graduatoria, seppur “con riserva”.

LA VICENDA. A rendere noto il verdetto sono stati gli avvocati Santi Delia e Michele Bonetti, legali dell’Udu. Il ricorso era scattato nel momento in cui, da alcune foto pubblicate sui giornali cittadini, era emersa che in un paio di aule che avevano ospitato i test, erano appese alcune tavole periodiche. E la chimica era proprio materia di esame.

Da qui la polemica, fino alla richiesta di fare piazza pulita dell’elenco e ammettere tutti gli studenti, compresi i respinti. Non è andata esattamente così, ma una parte di loro sarà comunque riammessa.

Ritrovato un cadavere all’interno di una macchina carbonizzata

0

È stato rinvenuto questa mattina, nella zona di Reggello, il corpo senza vita di una persona all’interno di una macchina carbonizzata. Sul sedile dell’auto anche un fucile e tutto fa pensare ad un suicidio.

DOVE. Questa mattina nella zona di Saltino, nel Comune di Reggello, è stato ritrovata la carcassa di una macchina carbonizzata al cui interno si trovava un cadavere, anche esso carbonizzato.

UOMO O DONNA. Non è stato ancora possibile identificare il sesso né tanto meno l’identità della vittima a causa delle bruciature che rendono irriconoscibile il corpo.

IPOTESI SUICIDIO. Accanto al cadavere bruciato è stato ritrovato anche un fucile. Tutto farebbe pensare ad un suicidio ed è questa, infatti, la pista seguita per il momento dagli inquirenti.

INTERVENTI. Sul posto sono intervenuti immediatamente i Carabinieri di Figline Valdarno che hanno avviato le ricerche.

Domenica di trekking

A piedi per sentieri e stradelle di campagna, da Pontassieve a Montecucco fino a Bagno a Ripoli. Per chi ha voglia di una domenica all’aria aperta (e di camminare per 5 ore), ecco il prossimo appuntamento organizzato dal Quartiere 2, domenica 24 ottobre.

L’ITINERARIO. Il primo appuntamento autunnale, domenica prossima, prevede una passeggiata di ben 5 ore lungo itinerari panoramici, in cui la natura si sposa con l’arte e la storia, specie nel tratto che da Montecucco va fino allo Spedale medievale del Bigallo.

INFO. Ritrovo alle 8,45 alla biglietteria della stazione di Smn  e rientro intorno alle 17,30. Prenotazione obbligatoria presso Trekking Italia. Info, ufficio sport. Tel.0552767834/7836. Info, 055/2341040 in orario di ufficio. E-mail: [email protected].

Sant’Ambrogio, mercato aperto anche il pomeriggio

Si allunga la giornata del mercato di Sant’Ambrogio. Ogni mercoledì e venerdì la storica struttura di piazza Ghiberti rimarrà aperta anche in pomeriggio. A partire da venerdì prossimo.

SPESA TUTTO IL GIORNO. Due volte la settimana sarà possibile fare la spesa dalle 8 fino alle 19. Una grande novità che, come spiega il vicesindaco Dario Nardella, ha due obiettivi fondamentali: da un lato venire incontro alle esigenze dei fiorentini, non solo residenti della zona, che vogliono fare la spesa il pomeriggio; dall’altro combattere il degrado e riqualificare il quartiere, che dal mercato aperto anche il pomeriggio sicuramente troverà un grande vantaggio.

SPERIMENTAZIONE. “Siamo molto soddisfatti – spiega Nardella – questo era un obiettivo dell’amministrazione e ringrazio il Consorzio che ha reso possibile questo risultato. Si tratta di una sperimentazione che durerà fino a giugno, ma sono fiducioso che sarà positiva e che con tempo tutti gli operatori aderiranno ai nuovi orari, anche quelli dei banchi esterni”.

MUSICA E ARTE. Per festeggiare la novità venerdì sera al mercato ci sarà musica e una mostra con le immagini di “Firenze insolita”, iniziativa promossa dal presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi in collaborazione con la facoltà di Architettura che ha la sua sede in piazza Ghiberti. “Il nuovo orario – dice Fabio Rasile del Consorzio Esercenti – vuole rispondere alle esigenze di tutti coloro che, pur non disponendo al mattino di sufficiente tempo per fare la spesa, non vogliono rinunciare a portare sulla propria tavola genuinità e freschezza; una freschezza che va avanti dal 1873”.

In Toscana i fiorentini cercano casa on line

0

 

Oggi sono circa 200 mila i toscani, e fra loro i fiorentini sono al primo posto, che cercano casa sul web attraverso siti appositi che mostrano immagini e tour virtuali degli appartamenti desiderati. Tutto ciò risparmiando un sacco di tempo.
 

VANTAGGI DEL WEB. Cercare casa, si sa, è un lavoro talvolta noioso e anche un pochino complicato. Ma con internet è diventato tutto più semplice poiché si possono vedere on line gli appartamenti desiderati senza dover perdere intere giornate correndo come matti da un angolo all’altro della città.
 

STUDIO. Secondo uno studio condotto da Immobiliare.it, sito leader del settore, chi cerca casa visita virtualmente almeno 500 appartamenti riuscendo, poi, a fare una scrematura di essi e riducendo a nove gli immobili che la persona si recherà a vedere, contro i 27 immobili che verrebbero visionati personalmente ricorrendo al metodo classico e, cioè, senza consultare internet.

A.D. IMMOBILIARE.IT. Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, sostiene che il metodo della ricerca on line degli immobili sia un aiuto concreto per chi cerca casa poiché “cercare casa sul web permette di avere a disposizione un’enorme quantità di immobili visitabili e giudicabili in qualunque momento della giornata e con pochissimo sforzo”, sottolinea Giordano.

FIORENTINI PRIMI. Sempre secondo quanto reso noto da Immobiliare.it, i più attivi nel cercare appartamenti su internet sarebbero proprio i toscani e fra loro spiccano per primi i fiorentini che fanno registrare un 7% di visite al mese, seguiti dai pisani con 6,98% e, con breve distacco, dai livornesi con 6,25%.

ORARI PREFERITI. L’analisi condotta dal sito leader del settore ha rilevato anche le fasce orarie preferite dai toscani per  mettersi davanti al computer e cercare la casa dei loro sogni: l’orario preferito della mattina rientra tra le 9.30 e le 12.30, mentre per quanto riguarda il pomeriggio la fascia oraria più inflazionata è quella che va dalle 14.30 alle 18.30.

GIORNO PREFERITO. Il lunedì risulta essere il giorno preferito della settimana per attuare le ricerche facendo registrare il 19% delle visite, anche se va detto che la Toscana, rispetto alle altre regioni d’Italia, è quella più attiva per quanto riguarda la ricerca durante il week end.

DONNE. Infine la percentuale più alta (58%) di coloro che, in Toscana, visita i portali immobiliari on line per cercare casa, è donna.