lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2850

Si appostava nelle strade del jogging, esibizionista denunciato

0

Seguiva le ragazze lungo il percorso dove andavano a fare jogging, sulle colline di Bagno a Ripoli, le superava con l’auto e si appostava lungo il percorso, aspettandole per masturbarsi davanti a loro. Ma il gruppo di amiche ha preso la targa e lo ha denunciato.

LA DENUNCIA. Dopo un paio di episodi le donne hanno avvisato i carabinieri. Identificato e denunciato per atti osceni un operaio di 37 anni. Non è il primo caso di questo tipo che viene denunciato ai carabinieri.

Via Cappuccini chiusa da domani a domenica

0

Weekend di cantieri in via Cappuccini. La strada sarà chiusa al traffico da venerdì 22 a domenica 24 ottobre a causa di un intervento urgente alla rete del gas.

L’INTERVENTO. L’intervento è finalizzato al potenziamento della rete di distribuzione del gas necessario alla struttura del Cottolengo – Piccola Casa della Divina Provvidenza. Il tratto interessato dal provvedimento è quello compreso tra via Michele Mercati e via Santa Marta.

ALTRE STRADE. Passando a lunedì 25 ottobre, alle 9.30 verrà invertito il senso di marcia di via Salviati. Al posto dell’attuale senso da via Bolognese a via Faentina, sarà istituito il senso di marcia da via Faentina a via Bolognese.

Muore in viaggio di nozze il procuratore di Campagnaro

0

 

Muore in viaggio di nozze a Tahiti il giovane procuratore di calcio Massimo Camarlinghi. Un aneurisma celebrale ha stroncato la vita dell’uomo dopo l’intervento chirurgico.
 

CHI ERA. Massimo Camarlinghi aveva 34 anni, veniva da Piombino, era procuratore di  alcuni calciatori e curava, fra gli altri, gli interessi del difensore argentino del Napoli Hugo Campagnaro.
 

ANEURISMA. Si trovava in viaggio di nozze in Polinesia con la moglie Elena quando è stato colto dall’aneurisma che gli ha stroncato la vita.
 

L’INTERVENTO. Camarlinghi stava male da giorni ed era anche stato sottoposto ad un intervento chirurgico, ma le sue condizioni sono risultate gravi da subito.
 

LA MORTE. Stamani la notizia della morte che è avvenuta all’ospedale di Papeete, a Tahiti dopo sofferti giorni di agonia.

All’Ikea si raccolgono coperte usate per i senza dimora

0

 

L’inverno è alle porte e la Croce Rossa si organizza per riscaldare le notti dei senza tetto. Questo weekend, a partire già da domani, si raccolgono coperte usate, presso il negozio Ikea di Sesto Fiorentino.

L’UNITA’ DI STRADA. Il servizio Unità di Strada, svolto con costanza durante tutto l’anno dai volontari del Comitato Locale di Firenze, in inverno diventa fondamentale per assistere i senza fissa dimora ed aiutarli durante l’emergenza freddo. La Croce Rossa è impegnata nell’attività di distribuzione di generi di prima necessità – come coperte, alimenti preconfezionati, bevande calde – e nel garantire un intervento sanitario d’emergenza laddove necessario. Per rendere un servizio migliore è necessaria anche la collaborazione di tutti i cittadini che vorranno aiutarci donando ciò che non usano più.

LA RACCOLTA. Per questo motivo è stata realizzata l’iniziativa di raccolta “Ri-scalda la notte”: presso il negozio IKEA di Sesto Fiorentino venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 ottobre 2010 dalle 10.00 alle 20.00. CROCE ROSSA FIRENZE e IKEA per riscaldare la notte dei senza dimora.

PREMIO PER I GENEROSI. In più chi si libera di una trapunta o di un piumino che non utilizza più avrà in regalo un buono da 10 euro spendibile all’interno del negozio Ikea dal 25 ottobre al 31 dicembre 2010. L’Unità di strada del Comitato Locale di Firenze, che raccoglierà le coperte, le ridistribuirà nelle strade e piazze della città a tutti i bisognosi.

IL PRECEDENTE. L’anno scorso sono state raccolte 19.000 coperte in Italia, rendendo meno freddo l’inverno di tante persone bisognose; a Firenze sono state 1134 tutte distribuite nei centri di accoglienza per l’emergenza freddo e dalle unità di strada.

L’editore più giovane d’Italia ha 18 anni e 23 volumi alle spalle

0

L’editore più giovane d’Italia sarà a Pisa per il Book Festival a presentare la sua casa editrice che in due anni ha già pubblicato 23 volumi e tre collane.

CHI. Il giovane ragazzo ha 18 anni, viene da Cesena e si chiama Francesco Giubilei.

EDITORE. Da due anni lavora come editore ed ha creato la sua casa editrice, la Historica Edizioni, che annovera ben 23 volumi pubblicati e tre collane che racchiudono narrativa, racconti brevi e viaggi.

BOOK FESTIVAL. In questi giorni è atteso a Pisa per il Book Festival durante il quale presenterà il suo lavoro e la casa editrice da lui creata anche grazie al socio finanziatore che lo sostiene.

LE PAROLE. Giubilei dichiara apertamente il suo obiettivo che è quello di “creare una realtà editoriale che dia spazio ad autori meritevoli senza chiedere in cambio nessun contributo”.

Due giorni per sensibilizzare i giovani sul tema dell’alcol

0

L’associazione “Contatti” organizza due iniziative che si terranno sabato 23 e sabato 30 ottobre per sensibilizzare i giovani riguardo l’abuso di alcool. Un piccolo etilometro sarà nelle tasche di ogni ragazzo.
 

PROMOTORI. Il progetto è stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dall’assessore alle Politiche Giovanili, Cristina Giachi.

OBIETTIVO. Lo scopo delle due giornate è quello di innestare nella coscienza dei giovani la consapevolezza che il troppo alcool può risultare fatale se ci si mette alla guida credendo di essere in grado di arrivare fino alla porta di casa; l’associazione “Contatti” distribuirà piccoli etilometri da tenere in borsa o nelle tasche dei jeans in modo tale che ogni ragazzo possa testare con mano se risulta dentro i limiti stabiliti dalla legge per poter guidare.  

PRIMO GIORNO. La prima giornata si terrà all’Istituto d’Arte di Porta Romana sabato 23 ottobre dalle 10 alle 13, con un workshop che metterà a confronto le politiche di prevenzione di vari paesi europei e durante l’incontro le autorità cittadine e i rappresentanti della polizia italiana e straniera discuteranno con gli studenti. È prevista la partecipazione del questore Zonno, del prefetto Padoin e dell’assessore Stefania Saccardi.

SECONDO GIORNO. Per la seconda giornata, che si svolgerà sabato sera 30 ottobre al Viper Theatre dalle 21 alle 23, è prevista la distribuzione ai gestori dei locali fiorentini di 10mila etilometri che, nelle prossime serate, dovranno essere distribuiti gratuitamente ai ragazzi.

LA CAMPAGNA. Entrambe le iniziative, che saranno presentate e moderate da Gaetano Gennai, rientrano nella campagna “Vivi la vita, bevi con la testa” che riunisce Comune, Prefettura, Centro Alcologico, associazioni di categoria e associazioni private in un unico gruppo di lavoro per coordinare tutte le iniziative riguardanti la lotta all’abuso dell’alcool.

ASSESSORE GIACHI. L’assessore Giachi sostiene a gran voce l’iniziativa dell’associazione “Contatti” che cerca di coinvolgere direttamente i ragazzi e di arrivare veramente al cuore del problema per aprire gli occhi ad una gioventù che sembra sottovalutare eccessivamente i pericoli provocati dall’alcool.

LUCHERINI. “Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente dell’associazione Matteo Lucherini – è quello di trasmettere informazioni corrette ai giovani affinché possano decidere, in tutta libertà, cosa sia bene per il loro futuro”.

SCUOLE. Lucherini continua il suo intervento dicendo che sono state coinvolte anche scuole superiori fiorentine quali il Liceo Duca D’Aosta-Salvemini, il Liceo Michelangelo e l’Istituto d’Arte per l’organizzazione degli incontri.

 

Andar per funghi al Parterre

Al via sabato prossimo, 23 ottobre, la mostra dei funghi e dei frutti selvatici a cura del Quartiere 2 e del Gruppo Micheli. L’esposizione sarà allestita nella Saletta del Parterre di piazza della Libertà.

SCUOLE. Lunedì 25 la  mostra sarà aperta solo su prenotazione per le visite scolastiche guidate (tel. 349 5392293). Saranno esposte le principali specie commestibili e velenose.

INFO. Tutti gli altri giorni la mostra sarà visitabile dalle 10 alle 22 e domenica 24 dalle 10 alle 20. Saperne di più sull’aspetto e sulle caratteristiche dei funghi e frutti spontanei consente una raccolta consapevole evitando così il pericolo di intossicazioni e avvelenamenti. L’esposizione è a ingresso libero. Info, 055 2767828.

Domani arriva Casini a Palazzo Vecchio

0

Arriva Pierferdinando Casini e a Palazzo Vecchio si riunisce lo stato maggiore del nascente Partito della Nazione, che dovrebbe sorgere dalle ceneri dell’Udc. Il leader nazionale è atteso alle 18 nel Salone dei Dugento.

PROTAGONISTI. L’evento, aperto al pubblico, è intitolato “I cittadini di nuovo protagonisti della politica” e organizzato dai coordinamenti e gruppi consiliari provinciale e comunale di Firenze dell’Udc verso il Partito della Nazione.

PIERI. “Ho aderito con piacere al progetto del PdN – dice il consigliere Massimo Pieri – certo che il presidente Casini sappia rilanciare il senso civico e la partecipazione. Dobbiamo restituire al cittadino la libertà di scelta affinché torni protagonista della rinascita del Paese”.

POST-BERLUSCONISMO. “Chiederemo al presidente Casini – spiega il coordinatore provinciale e capogruppo in Provincia di Firenze Federico Tondi – di accelerare la fase di nascita del PdN. Vogliamo che il cittadino diventi il vero protagonista del post-berlusconismo. Due sono gli obiettivi concreti da raggiungere in breve tempo: la modifica della legge elettorale sia regionale che nazionale con la reintroduzione del voto di preferenza e anche la selezione della classe dirigente del nuovo partito attraverso la celebrazione dei congressi”.

STATI GENERALI. All’evento partecipano anche il coordinatore comunale Lapo Frangini, il consigliere regionale Marco Carraresi e il deputato on. Francesco Bosi. Presenti anche l’onorevole Nedo Poli, il capogruppo Udc in consiglio regionale Giuseppe Del Carlo, il coordinatore regionale Lorenzo Zirri e il presidente regionale Marco Baldassarri.

 

Rubava le moto con un criterio: solo marca Piaggio

0

A Livorno un ragazzo appassionato di vecchie moto Piaggio è stato arrestato dopo aver rubato decine di veicoli che amava smontare e poi rimontare.

DOVE E CHI. Il misfatto è accaduto a Rosignano in provincia di Livorno e il protagonista della vicenda è un ragazzo che rubava motorini e biciclette per smontarle e divertirsi a rimontarle.

I PRECEDENTI. Già durante questa estate i Carabinieri avevano trovato nel garage di casa del ragazzo 32 motorini e 9 biciclette rubate il cui furto risaliva ad un arco di tempo che andava da settembre 2009 allo scorso luglio, ma non avevano potuto arrestarlo perché al momento era minorenne. Per lui era scattata una semplice denuncia.

L’ENNESIMA RAPINA. Ma questa volta lo hanno beccato con le mani nel sacco e all’ennesima rapina compiuta dal ragazzo è scattato l’arresto perché, nel frattempo, è diventato maggiorenne.

MARCA PIAGGIO. Ad oggi i colpi da lui compiuti sono almeno 45 e sono stati tutti effettuati secondo lo stesso criterio, ovvero quello di rubare solamente moto di marca Piaggio: Ciao, Vespa, Bravo e Grillo.

Passeggiate notturne a San Salvi

A grande richiesta tornano le passeggiate notturne a San Salvi. L’incredibile successo degli ultimi due appuntamenti ha costretto i Chille de la balanza, la compagnia teatrale che ha sede proprio al centro del parco, a replicare domani e sabato sera. Ma per prenotare bisogna correre perché i posti sono limitatissimi.

LA PASSEGGIATA. Venerdì 22 e sabato 23 ottobre, dunque, Claudio Ascoli accompagnerà nuovamente i visitatori a giro per i meandri dell’ex manicomio, in un’atmosfera suggestiva, alleggerita dalle battute del capocomico della compagnia. Ma per partecipare bisogna affrettarsi, perché anche stavolta ci sarà spazio solo per una 40ina di paia di occhi.

LO SPETTACOLO. Nato oltre dieci anni fa, lo spettacolo a tutt’oggi ha accumulato quasi 500 repliche e 25.000 spettatori, oltre a film-video, libri, saggi, tesi di laurea, dottorati di ricerca. È un percorso umano che non si conclude alla fine della passeggiata, ma che ha inizio proprio in quel momento, quando ciascuno torna a casa, nel buio. Due ore e mezza di parole, immagini e suoni in cui Ascoli narra, affabula, diverte e fa riflettere percorrendo e ripercorrendo in lungo e in largo il vecchio manicomio. Scorrono così foto di Carla Cerati, interviste con matti, psichiatri, infermieri, filmini super 8 delle prime feste nei lager manicomiali.

INFO. L’ingresso a “C’era una volta…il manicomio” ha un costo simbolico di soli 5 euro, ma i posti sono limitatissimi e come sempre rapidamente esauriti. Meglio telefonare o scrivere una mail per tempo a  055 6236195, [email protected].