giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2874

Firenze celebra Santa Reparata

Firenze celebra Santa Reparata.

LA RICORRENZA. L’8 ottobre si celebra Santa Reparata, co-patrona della città con una serie di visite guidate alla Firenze romana e con l’offerta dei ceri. Per oltre due secoli, questa data è stata il simbolo della liberazione della città dall’assedio dei barbari, e fino al 1700 i fiorentini nella ricorrenza dell’8 ottobre organizzavano un palio che partiva da Porta Romana fino a piazza San Giovanni.

VITTORIA. Il nome di Santa Reparata si associa alla storica vittoria che i fiorentini raggiunsero, con l’aiuto del comandante romano Stilicone, dopo l’assedio da parte dei goti guidati dal re Radagaiso.

IL PROGRAMMA. Il programma di visite guidate prevede: le vestigia della Cattedrale paleocristiana di Santa Reparata (scavi al di sotto del Duomo) con orario 10, 11.15, 12.30; Museo Archeologico di Firenze (Affaccio alla SS. Annunziata, Corridoio Mediceo, Chimera sala 14 dei bronzi) con orario 9, 10.15, 11.15. Ogni gruppo può essere composto al massimo da 25 persone. L’ingresso ai musei sarà gratuito solo per coloro che si prenoteranno al numero telefonico 055-2616056.

Nel pomeriggio, alle 17.20, una delegazione del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio per raggiungere la cattedrale di Santa Maria del Fiore, dove è prevista la cerimonia dell’offerta del cero in onore di Santa Reparata e a seguire la Santa Messa.

Cisterna ribaltata, riaperta la statale Tosco Romagnola

Cisterna ribaltata, riaperta la statale Tosco Romagnola.

L’INCIDENTE. E’ infatti terminata questa mattina intorno alle 6 l’operazione di trasferimento del carico di acido solforico dalla cisterna che si era ribaltata sulla statale Tosco Romagnola nell’empolese. L’incidente era avvenuto ieri intorno alle 12.

SICUREZZA. I lavori hanno permesso la messa in sicurezza su un’altra cisterna dell’acido.

STRADA RIAPERTA. Le operazioni di travaso erano iniziate intorno alle 22: poi, questa mattina, intorno alle 7, è stata riaperta la statale, che è dovuta rimanere chiusa nella zona per circa 16 ore.

IL PIANO. Qualora ci fosse stata una fuoriuscita dell’acido era pronto anche un piano di evacuazione. Ma l’acido è rimasto nella cisterna, e i lavori si sono potuti così concludere.

Cade dal tetto, operaio in coma

Ancora un incidente sul lavoro in Toscana: un operaio è in coma.

CAPANNONE. L’incidente è avvenuto questa mattina a Livorno, dove alcuni operai stavano lavorando sul tetto di un capannone.

L’INCIDENTE. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’operaio albanese stava effettuando alcuni lavori alla parte alta del capannone quando, sembra, il tetto della struttura avrebbe ceduto.

FRATTURE. L’uomo, un 50enne, è dunque caduto, riportando fratture multiple.

OSPEDALE. L’operaio è stato così ricoverato in coma all’ospedale di Livorno.

African Sky, a Firenze uno sguardo diverso sull’Africa

L’amico della coppia Alessandro Mencarelli, avvocato penalista di Pistoia e fotografo dilettante con una notevole  passione per l’Africa, li ha aiutati in questa impresa. A Pistoia la coppia gestiva già il ristorante di un circolo Arci mentre adesso hanno pensato di aprire un locale che non fosse solo un posto dove gustare piatti tradizionali africani ma che fosse anche un centro di cultura del continente nero diverso dal solito.
African Sky propone ai suoi clienti lo “zighinì”, piatto nazionale di manzo piccante, il “mincetabish” preparato con carne macinata al curry o la crema di ceci detta “shuro”. La cena può essere consumata sia a tavola, ma anche in una saletta appartata dove accovacciarsi intorno a un grande contenitore da cui prendere il cibo e mangiarlo accompagnandolo col pane insieme agli altri commensali, come nella migliore tradizione eritrea. Al cibo si uniscono le sfumature meno note della cultura, attraverso incontri e dibattiti, mostre d’arte e concerti di musica etnica.

La coppia eritrea, che ha due figlie di 7 e 15 anni,  vive in Toscana da molti anni, ma nutrono ancora una profonda nostalgia per la loro terra lontana di cui ricordano intensamente profumi e colori. A Firenze Alem ha imparato il senso di appartenenza ad un luogo non legato alla nascita, ma alla presa di consapevolezza della sua cultura. A Firenze ormai si sente a casa sua. Million, che è arrivato qui solo nel 2002, ma si è già lasciato influenzare dalla consorte, pur non dimenticando le sue origini. La coppia sta approntando un ricco programma di eventi, idee, obiettivi e concetti creativi da vivere e proporre nel loro locale nei prossimi mesi.

Maltempo, il giorno dopo. Bilanci, danni e polemiche

Dopo aver causato molti danni e, purtroppo, soprattutto tre vittime, il maltempo concede una tregua in Toscana.

PERTURBAZIONE. La perturbazione, in atto sull’Italia da qualche giorno, si è spostata dal centro nord sulle regioni meridionali, dove sta determinando fenomeni di instabilità: lo annuncia il mattinale della protezione Civile.

LA SITUAZIONE. Sulla base delle informazioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso ieri un avviso di avverse condizioni meteorologiche. Il comunicato ha previsto dalla tarda serata di ieri e per le successive 24 ore, rovesci o temporali di forte intensità su Basilicata, Calabria e Puglia. Le precipitazioni saranno accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento.

PREVISIONI. Domani, l’alta pressione, già presente da oggi sulle regioni settentrionali, interesserà gran parte del Paese, assicurando ovunque tempo prevalentemente stabile.

PRATO. Intanto, a Prato, per tutta la giornata di ieri il personale dei Vigili del Fuoco ha portato a terminerichieste di intervento per allagamenti di scantinati e seminterrati. Mentre continua a far discutere la scelta di non proclamare il lutto cittadino per le tre vittime del maltempo. “Non ci sarà lutto cittadino: è una scelta complessa – ha dichiarato il sindaco Roberto Cenni – per la quale serve molto equilibrio. In città, in epoca recente, non ci sono precedenti di lutto pubblico per incidenti o disgrazie”. Il primo cittadino ha sottolineato di aver manifestato la propria solidarietà ad un interprete “affinché la porti ai familiari delle vittime”.

FIRENZE. E anche a Firenze il maltempo si è fatto sentire. In seguito al violento acquazzone di ieri, la macchina della Protezione civile si è subito attivata: la zona più colpita dal nubifragio è stata quella dell’Olmatello, dove sorge il centro della Protezione civile.

SOTTOPASSI. I sottopassi di viale XI Agosto-via dell’Olmatello e viale XI Agosto-via Perfetti Ricasoli erano allagati e quindi intorno sono stati chiusi dalla Polizia Municipale. I vigili sono intervenuti anche in viale Belfiore: il sottopasso non è mai stato chiuso, ma è stato interrotto l’accesso in via Guido Monaco perché la strada era allagata. Il personale e i volontari della Protezione civile si sono quindi immediatamente messi in moto collaborando con Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e Publiacqua per liberare i sottopassi: interventi che poi si sono conclusi.

Altre verifiche sono state effettuate al sottopasso di piazza Dalmazia e in alcune strade, come via della Pietra, via del Pergolino e viale Redi.

L’under 21 ritrova De Silvestri

0

Non solo Nazionale maggiore. Anche gli Azzurrini dell’under 21, infatti, stanno preparando la loro doppia sfida per andare all’Europeo, contro la Bielorussia. E dopo la parentesi con il gruppo di Prandelli, è tornato all’under anche il capitano della squadra, il viola De Silvestri.

RISONANZA MAGNETICA. Che nei giorni è stato sottoposto a una risonanza magnetica, la quale ha escluso complicazioni. C’è ottimismo, dunque, per il suo recupero. “Con lo staff medico abbiamo deciso di aspettare giovedì per sciogliere i dubbi, ma ho sensazioni positive: se ci sarà da stringere i denti per questa Nazionale lo farò, mi inorgoglisce”, ha detto il difensore della Fiorentina.

OBIETTIVI. “Anche quando ero nella Nazionale A – ha continuato De Silvestri – sono sempre stato in contatto con i compagni e con il mister Casiraghi, per sostenerli nelle due gare delicatissime contro Bosnia e Galles. In pochi credevano in questa squadra, invece la ripresa c’è stata ed è stata perentoria e indiscutibile. Questo grazie ad un gruppo unito, che ha carattere e che vuole fortemente andare all’Europeo. So che Prandelli mi segue e questo mi riempie d’orgoglio, devo sempre e solo lavorare per migliorarmi: adesso però sono qui all’Under, sono il capitano e tutti insieme abbiamo la possibilità di farci vedere in questa vetrina importantissima”.

IL GRUPPO. “Questo è un gruppo che si è costruito partita dopo partita – ha concluso il terzino – e le fondamenta sono solide. In questi giorni cercheremo di diventare ancora più squadra per arrivare all’obiettivo insieme, dopo un anno e mezzo di sacrifici e per dimostrare il nostro attaccamento alla maglia azzurra. Sarà una sfida lunga 180 minuti, dove ci vorrà grande attenzione soprattutto in difesa. Una cosa mi sento di dire a nome dei miei compagni: daremo il massimo in queste due sfide per arrivare all’Europeo, siamo carichi a mille per fare bene”.

Alla scoperta di Palazzo Vecchio. Gratis

0

Palazzo Vecchio si apre ai fiorentini.

LA DOMENICA DEL FIORENTINO. Domenica prossima, 10 ottobre, torna l’ormai consueto appuntamento mensile con la “Domenica del Fiorentino”, la giornata di apertura straordinaria e gratuita della sede del Comune ai nati o residenti a Firenze e provincia.

IL PROGRAMMA. Dalle 9 alle 19 si potrà quindi visitare liberamente Palazzo Vecchio e il suo museo e fare attività guidate, comprese le nuove visite agli scavi archeologici del Teatro romano di Florentia. Per partecipare alla giornata è necessario essere muniti della tessera ‘Un bacione a Firenze’: chi ha già partecipato alle precedenti ‘domeniche’ ne è già in possesso, mentre chi ne è sprovvisto può ritirarla gratuitamente presso la sede degli Urp (Uffici relazioni con il pubblico) della città.

VISITE GUIDATE. Per le visite guidate, a cura del Museo dei ragazzi, la prenotazione è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 17 ai numeri 055-2768224 begin_o 055-2768558.

ATTIVITA’. Tra le visite guidate in programma, quelle appunto agli scavi archeologici: per tutti, a partire dagli 8 anni, alle 11, 14.30, 15.30, 16.30; o l’attività ‘Dipinti a grottesca: da Roma antica alla corte di Cosimo’, a partire dai 10 anni, alle 11.30, 15.30, 17, con tappe nel Camerino di Bianca Cappello, Scala del Tasso, Sala di Cosimo I, Cappella dei Santi Cosma e Damiano. Prevista anche l’attività ‘Roma antica nella decorazione pittorica e scultorea di Palazzo Vecchio’, consigliata a partire dagli 8 anni, alle 10.30, 12, 15, 16.30, nel Salone dei Cinquecento, Quartiere di Leone X, Studiolo di Cosimo I, Sala delle Udienze. Sempre del passato di Firenze si occupa l’attività ‘Alla scoperta di Florentia romana: visita in città’, per tutti dagli 8 anni, alle 12, 15, 16.30, con un itinerario nel centro storico.

BAMBINI. C’è poi la ‘Visita ai Percorsi Segreti’, (dagli 8 anni), alle 10, 10.30, 11.30, 12, 15, 15.30, 16, 16.30, 17, con visite allo Studiolo di Francesco I, Tesoretto di Cosimo I, Capriate del soffitto del Salone dei Cinquecento. Per i più piccoli (dai 3 ai 7 anni) c’è la ‘Storia di Ercole raccontata dalla civetta di Atene’ alle 10.30 e 14.30.

INFORMAZIONI. Tutti i dettagli su www.palazzovecchio-museoragazzi.it.

Borgo, ecco il bando per buoni libro e borse di studio

Buoni libro e borse studio, aperto il bando a Borgo San Lorenzo.

IL BANDO. Il bando per l’assegnazione degli “incentivi al diritto allo studio” per l’anno scolastico 2010-2011, ovvero borse di studio e buoni libro, è aperto dal 6 ottobre al 22 novembre.

BORSE DI STUDIO E BUONI LIBRO. Le borse di studio sono riservate agli studenti che frequentano le scuole elementari, medie e superiori, mentre i buoni libro, cioè il rimborso per l’acquisto di libri di testo, a coloro che frequentano le medie e le superiori, ed è necessaria la presentazione della fattura di acquisto o dello scontrino parlante.

CHI PUO’ PARTECIPARE. Possono presentare domanda le famiglie con un Isee (Indicatore Situazione Economica Equivalente) inferiore o pari a 15.000 euro.

IL MODULO. Il modulo è disponibile presso le segreterie delle scuole, alle quali dovrà essere riconsegnata, debitamente compilata, entro e non oltre il 22 novembre.

DOCUMENTAZIONE. Il bando con tutta la documentazione è disponibile all’Urp (ufficio relazioni col pubblico) del Comune, telefono 055/84966235, mail: urp@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it, e scaricabile dal sito del Comune, all’indirizzo www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it.

Mondiali di volley: la Serbia in semifinale, vince anche Cuba

0

Spettacolo e partite ad alta tensione al Mandela Forum di Firenze, dove si stanno disputando alcune delle partite del Mondiale maschile di volley. Ieri le formazioni vittoriose sono state quelle di Serbia (contro la Russia) e Cuba (contro la Spagna). E oggi si torna nuovamente in campo.

CUBA-SPAGNA. Esordio vincente di Cuba contro la Spagna (3-1) nei quarti di finale dei mondiali che si giocano a Firenze. Inizio in perfetto equilibrio ma i muri di Cuba sono subito un segnale (7-5) ma gli spagnoli riescono a giocare ancora punto a punto ma soffrono in attacco per la precisione dei muri avversari, continui anche con il gioco al centro e al secondo time auto del primo set è (16-14). Non è una bella partita, ricca di errori ma è una sfida che regala comunque  emozioni merito: la Spagna  che va in vantaggio (22-21) poi Cuba che rimonta e trova il primo vantaggio (25-22).

Nuovo equilibrio nel secondo set, (4-4) con la formazione di Velasco sempre determinata mentre dall’altra parte della rete, delude la giovane stella Leon e dopo il  primo time out (8-5) la Spagna prova ad allungare ancora con muro e difesa. Una squadra che piace, con  Cuba sicuramente in difficoltà, fallosa e subisce ancora (16-11) e la sfida offre altri spunti importanti sempre per una Spagna molto concreta  e brava (20-14) e non ha problemi a chiudere e riportare il match in parità (25-15).

Terzo set con Cuba che prova a ritrovare equilibrio, i suoi centrali di nuovo in evidenza e la squadra di Orlando sembra di nuovo padrona. 8-6 al time out ma la Spagna c’ è e ritrova il braccio di ferro con il punto a punto (14-13) e la gara offre preziose indicazioni mentre è serata no per la stella dei cubani, Leon con solo 25% in attacco ma intorno i suoi compagni rilanciano il match (22-17) , arrivano a centrare il terzo set (25-22) ma applausi anche per la Spagna.

Una formazione che gioca buona pallavolo ma soffre le battute e soprattutto il solito muro dei centrali avversaria fissare (8-5) il primo time out del quarto set. Ma è serata Spagna, comunque. La formazione di Velasco è protagonista in tutti i sui giocatori con una nota di merito per il suo palleggiatore Guillermo Hernan e va sul 16-15 al secondo time out. E insistono le furie rosse del volley ma un muro ed un errore spagnolo fanno nuovamente scappare Cuba (22-20) ma il set è ancora in bilico sempre per la determinazione spagnola. Però un muro di Camejo  e un o di Hierrezuelo chiudono la partita (25-22) davanti ad un bel pubblico divertito.

SERBIA-RUSSIA. La Russia lascia il mondiale dopo la sconfitta contro una grande Serbia guidata dalla diagonale più forte al mondo Grb ic-Miljkovic. E’ la partita decisivo del girone, la seconda di Firenze per la Serbia la prima per la Russia. Chi vince va in semifinale ed è facile immaginare la tensione e la determinazione delle due squadre al via del match subito punto a punto con la Serbia ha già quattro errori pesanti sulle spalle (7-5).

C’è un ritorno di Grbic e soci, la partita è già bella (8-7). Sbaglia anche la Russia ma le due squadre on si lasciano in un set già ricco di emozioni. La Russia allunga? Il suo muro e un nuovo errore serbo producono uno strappo e al secondo time out (16-13) la formazione dell’italiano Daniele Bagnoli cerca di lasciare l’impronta contro un team che ha scelte tattiche scontate: il regista Grbic cerca spesso Miljkovic e dall’altra parte della rete semplicità e concretezza fanno 21-18. Serbia formato carattere si riporta sul 21-20: primo set che diverte e che finisce ai vantaggi (grave errore del libero Verbov) per il 24-24: chiude la Serbia (28-26): spettacolo vero.

Secondo set sul binario del primo parziale: Miljkovic (Serbia) contro Russia ma è 8-6 al primo time out con la Serbia che sbaglia ancora e subisce un break pesante (11-6). Dopo la seconda interruzione  tecnica (16-11) la squadra di Bagnoli prende il set tra le mani e allunga (19-13) ed il secondo parziale è praticamente già finito. Chiude la Russia (25-16): Il match si riapre. E lo fa la Serbia con un grande Grbic, vero faro (8-3) e con muri pesanti che fermano la rincorsa russa, squadra che fatica a restare in partita (16-10) e la musica serba continua a divertire  con il parziale che sta lanciare la Serbia, team che sembra gestire il match senza particolari problemi. Chiude il set (25-21) Miljkovic, Russia che ci riprova.

Sotto di due set (a uno) la formazione di Bagnoli va avanti (8-5) nel parziale verità: da  vincere oppure è fuori dai mondiali. Ma i problemi non hanno fine per la Russia costretta a soffrire (14-14) per evitare l’eliminazione e viene anche superata mettendo Grankin e soci in evidente difficoltà ma c’è reazione, ci sono cambi importanti: sono palloni decisivi (18-18) e sempre punto a punto che regala emozioni. Russia ancora in crisi (23-21) e rabbiosa reazione che riporta le squadra a braccetto. Due match point per la Serbia annullati (25-25) poi un terzo e la Russia esce dal mondiale.

CARTELLONE. Questo il programma di mercoledì 6 ottobre al Mandela Forum di Firenze: alle 17 Argentina-Russia, alle 21 Bulgaria-Cuba.

BIGLIETTI GIORNALIERI (2 INCONTRI GIORNALIERI). Tribuna numerata, 1° settore, prezzo 30 euro; Gradinata numerata, 2° settore, prezzo 20 euro.

Da Assi Giglio Rosso un volume sulla storia del volley

0

Pur non conoscendo ancora i nomi delle squadre la prevendita degli abbonamenti e dei biglietti procede spedita: oltre un migliaio di prenotazioni sono già arrivate al Comitato organizzatore, soprattutto da parte delle società di volley della Toscana per i loro tesserati e dagli appassionati che, comunque, avranno l’occasione di assistere dal vivo a partite di assoluto valore.

Nell’impianto di Campo di Marte, adeguato alle esigenze della manifestazione e dotato per la prima volta di un impianto di climatizzazione, è stata allestita una nuova area stampa per gli oltre 120 giornalisti accreditati e la numerosa troupe della Rai che trasmetterà le partite con ben 16 telecamere; si stanno altresì facendo le prove generali con un centinaio di volontari di esperienza internazionale reclutati per l’occasione.

Nei giorni 4, 5 e 6 sarà presente al Mandela Forum anche uno stand di Poste Italiane per un annullo filatelico speciale; il giorno 6 l’iniziativa sarà affiancata da altra analoga predisposta dalle Poste della Repubblica di San Marino.