mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2903

Disabili, aumenta l’offerta per chi vuol fare sport

0

Si potenzia la rete toscana dei centri SportHabile, impianti e strutture appositamente attrezzati per lo svolgimento di pratiche sportive da parte dei diversamente abili.

41 CENTRI. Tra palestre e campi sportivi sono 41 i centri sportivi dotati di personale e attrezzature adatte ai diversamente abili. In principio i centri erano 28, distribuiti in tutta la regione. Nel giro di un anno ne sono stati aggiunti altri 13. Ultimo in ordine cronologico lo sportello InformHabile dell’Università di Siena, dove chiunque voglia avvicinarsi alla pratica sportiva può trovare informazioni e consigli.

DAL BASEBALL ALLA VELA. Tante le discipline praticabili: baseball e softball, scherma, canottaggio, tennis, sci, vela, corsa, minibasket, bocce, danza sportiva, arco, tennis tavolo, calcio a 5, torball, judo, nuoto e ciclismo.

UN ANNO DI SPORT. SportHabile è realizzato dalla Regione in collaborazione con Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Comitato toscano paralimpico, Coni toscana e Gruppo toscano giornalisti sportivi USSI. Nato a gennaio 2010 si è progressivamente allargato. Oltre ai centri SportHabile, dove si può fare sport, sono stati creati anche gli sportelli InformHabile dove personale specializzato è a disposizione per fornire informazioni utili non solo sui centri, ma su tutte le discipline praticabili e sulle attrezzature necessarie. Oltre a quelli già funzionanti presso l’Unità Spinale di Careggi a Firenze, il centro Inail di Volterra ed il punto Handy ad Altopascio, a breve ne verranno aperti uno a Siena (l’inaugurazione c’è stata oggi, presso l’Ufficio accoglienza Disabili dell’Università) e uno allo sportello disabili dell’Urp multiente di Prato.
Per informazioni sui centri rivolgersi al Comitato regionale del CONI (055 471791) o a quello del Comitato Italiano Paralimpico (055 661576 055 661576).

Romagna Toscana, una storia da non dimenticare…

0

Galeata, assieme alle frazioni di Pianetto e San Zeno, offre ai visitatori un inconfondibile patrimonio di eccellenze storiche ed archeologiche.
Nelle vicinanze ci sono i resti dell’antica città di Mevaniola, municipio romano citato da Plinio nel I secolo d.C., di cui oggi sono visibili un settore delle terme e il teatro a pianta greco-ellestistica. Fra il V e il VI secolo d.C., secondo la leggenda, Teoderico giunse nella valle del Bidente, presso Galeata (Galigate), per costruirsi un “palazzo di caccia”. Le recenti ricerche archeologiche condotte dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna hanno individuato una ricca residenza in località Saetta, con un articolato impianto termale privato, che potrebbe veramente essere una residenza del re degli Ostrogoti. Contemporaneamente alla costruzione della villa teodericiana, Ellero si ritirò nel colle sopra Galeata, fondandovi poi un centro monastico, destinato a divenire molto potente durante il Medioevo. Assai suggestiva, all’interno dell’edificio religioso, la cripta con il sarcofago del Santo, in cui si compie un antico rito salutare.
Nel Medioevo il territorio galeatese è caratterizzato dalla presenza di castelli (Pianetto, Torre di Poggio Galmino, Torre di Monte Erno a San Zeno), di insediamenti religiosi e di borghi.
Nel corso del XV secolo Galeata passa sotto l’influenza di Firenze, rimanendovi per vari secoli, tanto che è ancor oggi percepibile l’influenza toscana amalgamata a quella romagnola, nel dialetto, nelle tradizioni popolari e nella gastronomia. Questa impronta toscana è evidente poi negli edifici storici, come nella chiesa di S. Maria dei Miracoli a Pianetto.
A fianco della chiesa fu costruito nel corso del Cinquecento un convento affidato all’ordine francescano dei Padri Minori, oggi sede del Museo civico.
Il Museo, nato dalla passione e dall’amore per la terra natale di Mons. Domenico Mandrini, si pone come centro ideale di un territorio tutto da scoprire, ricco di chiese, vie silenziose, angoli nascosti.
Recentemente Galeata è stata riconosciuta “Città slow”, città del buon vivere, per la ricerca di una vita compatibile con l’ambiente e per la presenza di una grande varietà di prodotti tipici e gastronomici: il formaggio Raviggiolo, la carne di vacca romagnola, il tortello sulla lastra.
Sintomo di una vitalità, in cui la diffusione della cultura e l’importanza del tempo libero è al centro del vivere sociale, l’organizzazione di eventi di rilievo come la fiera del cavallo e del puledro, le rassegne culturali del Museo Mambrini, gli spettacoli nel teatro comunale.
Dall’antichità fino ai giorni nostri Galeata si è distinta, inoltre, come luogo dell’accoglienza e dell’incontro tra culture diverse.
Per questo è importante ricordare questi luoghi alle genti toscane…

Fabrizio Del Bimbo

Marijuana sul balcone, denunciate madre e figlia

0

Canapa indiana come pianta d’appartamento, anzi da terrazzo. Madre e figlia, scoperte con una piccola piantagione di marijuana sul balcone, sono state denunciate questa mattina a Campi Bisenzio.

PIANTAGIONE DA BALCONE. Nello stesso palazzo i carabinieri hanno trovato anche un altro inquilino dedito alla stessa coltivazione sul proprio terrazzo.

…E DA BOSCO. La guardia di finanza di San Miniato (Pisa), invece, ha invece scoperto una piantagione di ben altre proporzioni mimetizzata in un’area boschiva nella frazione di Cigoli, a San Miniato. In manette sono finite due persone, originarie di Fucecchio (Firenze) e San Miniato (Pisa), di 32 e 43 anni. L’area, con piante alte fino a 4 metri e mezzo, è finita sotto sequestro.

Bomba sotto l’auto di un’animalista

 

Brutto risveglio per un’animalista fiorentina, che mettendo in moto la sua auto ha rinvenuto un ordigno rudimentale, composto da un sacchetto con della polvere esplosiva e una lampadina senza il bulbo collegata ad una sveglia, posizionato sotto le ruote della sua macchina.

BOMBA SOTTO L’AUTO. La donna, residente in zona Cascine, è impegnata in attività in difesa degli animali. E’ stata la proprietaria dell’auto ad accorgersi del congegno al momento di partire con l’auto questa mattina. L’ordigno, rimosso dagli artificieri dei Carabinieri, è stato schiacciato dalle ruote della macchina in avvio e non ha provocato nessuno danno.

POTREBBE ESSERE UN AVVERTIMENTO. Sono in corso indagini da parte dei militari: gli investigatori non escludono che si tratti di un avvertimento legato all’attivismo della donna per la cura e la difesa degli animali, in particolare i gatti.

Palazzo Vecchio, il Pdl perde un pezzo. Pieri segue Casini

0

 

Suona la campanella anche per i consiglieri comunali. Oggi pomeriggio la prima seduta nel Salone dei Duecento, con tanto di primi “rimescolamenti” dei posti a sedere. Il primo ad annunciare il cambio di casacca è stato Massimo Pieri, ex Pdl passato al gruppo misto per aderire al Partito della Nazione lanciato da Pierferdinando Casini. Altri cambi di posto potrebbero avvenire nei prossimi giorni.

PIERI AL PDN. “Dopo quasi 17 anni di vita politica prima in Forza Italia e poi nel Pdl – ha annunciato questa mattina Massimo Pieri – ho scelto di lasciare il partito per aderire al progetto del Partito della Nazione lanciato dal presidente Casini”.

GRUPPO MISTO (FIN TROPPO). Come previsto dal regolamento, Pieri entrerà a far parte del gruppo misto, non potendo dar vita ad un gruppo a sé, operazione che necessiterebbe di almeno due consiglieri. E qui iniziano i problemi. “Del gruppo, infatti, fa parte anche il consigliere Di Puccio che sostiene il sindaco Renzi. Non è pensabile – sottolinea Pieri – che possa convivere politicamente con il sottoscritto che resta convintamente all’opposizione”.

“BELLA NOVITA’”. Il segretario nazionale Udc Stefano Cesa ha inviato una nota in cui descrive l’adesione di Pieri al progetto del PdN come “una bella e importante novità” e gli augura buon lavoro per “un’incisiva attività consiliare che affronti i problemi e le esigenze reali dei cittadini fiorentini”.

ALTRI CAMBIAMENTI IN VISTA. Al gruppo misto potrebbe ben presto aderire anche il consigliere Pdl (ex An) Riccardo Sarra, in attesa di specifiche indicazioni da parte di Gianfranco Fini. Ancora da appurare, sempre per rimanere in campo opposizione, se Giovanni Galli si dividerà dal Pdl per rifondare il gruppo eletto con la lista che portava il suo nome. Sembra tramontata, invece, l’ipotesi di un ingresso in maggioranza da parte di Valdo Spini e Tommaso Grassi. Ma mai dire mai.

Una settimana dedicata alla Turchia alla Limonaia

“Si tratta di un appuntamento importante – ha detto D’Eugenio – una finestra sulla contemporaneità che si apre nella Limonaia di Villa Strozzi, una struttura bellissima a disposizione della comunità che ha un valore speciale non solo per il Quartiere. E’ un evento importante anche perché è un modo per conoscere e far conoscere la Turchia che è un paese che accetta la sfida della modernità e della contemporaneità”.

DANZA DEL VENTRE, CONCERTI E MOSTRE. In primo piano la danza del ventre, a cura di Nawaar (domani alle 22) con esibizioni e lezioni gratuite. Sono in programma anche due concerti della band Acquaraggia (15 settembre alle 21,30 e 19 settembre alle 22,30), con strumenti e musicisti asiatici. Saranno inoltre allestite due mostre fotografiche permanenti sulle città di Istanbul (a cura di Mimmo Lo Turco) e di Ankara e Gordio (a cura di Alessandra Toni).

VISITABILE TUTTI I GIORNI. E poi ancora: conferenze, dibattiti, incontri e, come sottofondo, d.j. set di musica contemporanea turca. La mostra sarà visitabile tutti i giorni da mercoledì a domenica dalle ore 16.30. Gli eventi serali avranno inizio dalle ore 21.

PROFONDO LEGAME TRA ITALIA E TURCHIA. “L’orientalismo – ha detto lo storico Franco Cardini – è un ingrediente della civiltà occidentale. Attraverso la Turchia l’Europa può attingere anche ad altri paesi”. Cardini ha ribadito il profondo legame che unisce l’Italia e la Turchia.

Il programma completo della Mostra di Architettura Turca 14-19 Settembre Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77:

14 SETTEMBRE.  Inaugurazione, ore 21, Cocktail di benvenuto agli ospiti – Presentazione del programma – Conferenza di apertura; ore 22, DJ set di musica turca – Danza del Ventre – Mostre fotografiche: “L’Anatolia, le Nuvole, Gordio, il Tumulo del Re Mida, Ankara” e “Istanbul, Costantinopoli, Bisanzio”.

15 SETTEMBRE.  ore 17, Conferenza: “Park Oran e la nuova urbanizzazione nella capitale”; ore 21, DJ set di musica turca, concerto Acquaraggia – Apertura Mostra Tappeti Turchi e Persiani.

16 SETTEMBRE. ore 17, Conferenza: “Guu Park, giardini e spazi pubblici – Il piano urbanistico di Ankara”; ore 21, DJ set di musica turca.

17 SETTEMBRE.  ore 17, Conferenza: “Bioarchitettura”; ore 21, DJ set di musica turca; Lezione di Danza del Ventre.

18 SETTEMBRE.  ore 17, Premio per il miglior giovane architetto turco; ore 21, DJ set di musica turca; Lezione di Danza del Ventre.

19 SETTEMBRE.  ore 17, conferenza: “Storia dell’Architettura Turca: dalla Cappadocia a Sinan a Park Oran – Contenuti, prospettive e riflessioni”; ore 21, DJ set di musica turca; concerto Acquaraggia; Chiusura mostre; Cocktail di arrivederci agli ospiti.

Cambia il volto dell’area ex Macelli in via portigiani

L’area un tempo abbandonata ritorna adesso ai fiesolani e sarà inaugurata ufficialmente mercoledì 15 settembre alle ore 16.30. Per l’occasione saranno presenti, fra gli altri, il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Fiesole Marcello Cocchi.

NUOVI EDIFICI E POSTI AUTO. L’intervento ha portato alla realizzazione di un nuovo edificio (di 6.000 metri cubi), per un totale di 22 alloggi di edilizia residenziale libera, con relativi posti auto interrati e a una serie di opere pubbliche previste dalla convenzione firmata tra il Comune di Fiesole e la proprietà.

AREA VERDE, POSTI AUTO PER DISABILI E MARCIAPIEDI. In particolare si tratta di un’area di verde pubblico attrezzata di circa 360 metri quadri, con affaccio panoramico sulla Valle del Mugnone, uno spazio di parcheggio pubblico con un posto riservato a persone diversamente abili su via Portigiani, l’allargamento di via Sermei con la realizzazione del marciapiede pedonale e un nuovo impianto di illuminazione e la creazione di un nuovo collegamento pedonale tra via Sermei e via Matteotti, che parte all’altezza della piazzetta del Ghirlandaio.

ILLUMINAZIONE CON PANNELLI SOLARI. La struttura è stata, inoltre, realizzata con pannelli solari sulla copertura che consentono il massimo risparmio energetico. I lavori del Piano di Recupero dell’area hanno preso il via nella primavera del 2005.

L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA. “Quello realizzato è un intervento di recupero urbanistico di grande importanza. Un ulteriore tassello nella riqualificazione del centro storico di Fiesole – sottolinea l’Assessore all’Urbanistica Marcello Cocchi – È stata recuperata un’area abbandonata, che rischiava di diventare luogo di degrado, dandole una nuova vita pubblica. Abbiamo voluto dare una nuova area verde e nuovi spazi di vita ai fiesolani”.

In moto per la Toscana con Valentino Rossi

I tre centauri saranno i protagonisti dell’incontro con i giornalisti che avrà luogo oggi alle 17.30 presso la sala stampa dell’Autodromo del Mugello da dove prenderà avvio il giro della Toscana, e accompagneranno in moto i circa sessanta partecipanti.

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE AL TURISMO. “Sono felice che l’azienda di Vicenza – ha detto l’assessore regionale al turismo Cristina Scaletti – abbia scelto la Toscana come protagonista della seconda edizione del suo Legendary Tour. L’iniziativa vivrà numerosi momenti di contatto con le nostre località più belle, a partire dall’autodromo del Mugello per toccare poi Firenze, Monteriggioni, San Galgano, e altre per concludersi poi in Maremma, sull’Amiata e all’Argentario”.

“E’ un modo moderno che – continua l’assessore – , nel rispetto dell’ambiente, offre la possibilità di scoprire i nostri centri meno noti e immergersi in un paesaggio irripetibile a contatto con la nostra storia e con le emergenze culturali di cui la Toscana è ricca”.

ATTIVITà PATROCINATA DALLA REGIONE. La Regione ha dato il suo patrocinio all’iniziativa, che verrà seguita dalla ‘Fondazione Sistema Toscana’ attraverso la sua redazione. Al termine verrà prodotto un reportage in italiano e in inglese che verrà pubblicato sul portale unico del turismo toscano.

ACCOGLIENZA CURATA DALLE APT. Il social media team della Fondazione racconterà il tour sui social media e i sociale network, mentre l’accoglienza in zona sarà curata dall’Azienda di promozione turistica della Maremma che insieme alla Apt di Firenze ha collaborato attivamente all’organizzazione dell’iniziativa.

Al tour prenderanno parte con le loro moto i circa venti vincitori del concorso indetto dalla Dainese, oltre ad una quindicina di giornalisti specializzati e ad alcuni accompagnatori.

Dopo circa 1.000 chilometri percorsi sulle strade della Toscana, la conclusione è prevista nella serata di mercoledì 15 settembre all’Argentario dopo un suggestivo circuito attraverso la Maremma.

Case popolari, aperto il bando per l’assegnazione degli alloggi

E’ aperto a Borgo San Lorenzo fino al 30 ottobre il bando per la formazione della graduatoria per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (case popolari). Non si tratta di un aggiornamento, bensì di una nuova graduatoria e pertanto le domande presentate negli anni passati non avranno più validità (in pratica, anche chi era già presente nelle precedenti graduatorie deve ripresentare domanda).

I REQUISITI. Tra i requisiti per presentare domanda: essere cittadini italiani o comunitari (per gli stranieri extracomunitari occorre permesso di soggiorno almeno biennale e lavoro regolare); essere residenti a Borgo (oppure svolgervi attività di lavoro); avere un reddito familiare non superiore a € 14.715 (da calcolarsi con detrazioni e abbattimenti per persone a carico e lavoro dipendente); non essere proprietari di altri alloggi, adeguati alle esigenze del nucleo familiare.

Tutta la documentazione necessaria è disponibile all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) del Comune, al quale ci si può rivolgere per maggiori e più specifiche informazioni sul bando e, su appuntamento, per la compilazione della domanda.

Illuminazione al led in via del Bersaglio

Via del Bersaglio a Mimmole ha un nuovo impianto di illuminazione a tecnologia Led. In questa settimana i tecnici del Comune di Fiesole effettueranno le ultime prove tecniche del nuovo sistema di luci e dalla prossima settimana, dopo il collaudo definitivo, via del Bersaglio sarà illuminata regolarmente dal nuovo impianto.

Il nuovo sistema di illuminazione è a tecnologia Led, scelto per il suo bassissimo consumo energetico.

“Sono soddisfatto che anche questi lavori siano giunti alla conclusione  –  dichiara il vicesindaco di Fiesole Giancarlo Gamannossi –. Dopo la realizzazione del manto stradale, che è stato completamente ribitumato, adesso via del Bersaglio può contare su un nuovo impianto di illuminazione realizzato con la moderna tecnologia a Led”.