martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2904

La Fiorentina sui maxischermi ai Gigli

0

Martedì 14 settembre alle 20.45 la Champions League con l’incontro ‘Twente-Inter’ mentre la partita Milan-Auxerre sarà trasmessa mercoledì 15 alle 20.30.

Giovedì 16 alle 21.05 per la Europa League sarà possibile seguire l’incontro Napoli-Utrecht.

Sul maxischermo arriva anche il tennis, venerdì 17 settembre con inizio alle 15, Svezia-Italia di Coppa Davis.

Sabato 18 si inizierà con le prove del Moto GP di Aragona (ore 14) a cui seguiranno gli incontri di Coppa Davis Svezia-Italia /dalle 15 alle 18). Poi l’atteso incontro Fiorentina-Lazio alle 18 a cui farà seguito (ore 20.45) Milan-Catania.

Ristrutturazioni estive nelle scuole cittadine

I lavori più importanti sono stati condotti presso le scuole medie “Da Vinci” di via Garibaldi e del Matassino, sottoposte ad un intervento che ha permesso di migliorare le condizioni dei due istituti sotto il profilo delle nuove norme sulla sicurezza e dell’abbattimento delle barriere architettoniche.

FINANZIAMENTO DA 650MILA EURO. Per questi interventi il Comune aveva a disposizione circa 650mila euro, derivanti dall’ammissione ai finanziamenti del bando indetto dall’Inail un anno fa per gli edifici delle scuole secondarie di primo grado. Nei progetti di ristrutturazione dei due istituti si è pensato al risparmio energetico: in entrambi gli spogliatoi delle palestre saranno infatti collocati impianti di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento.

Per quanto riguarda invece gli altri plessi scolastici, alla scuola materna di Cavicchi sono stati eseguiti lavori di adeguamento all’impianto elettrico e nuove rampe di accesso ai giardini; alla scuola primaria di Cavicchi sono stati ristrutturati i bagni, a San Biagio l’istituto è stato completamente imbiancato, mentre presso la scuola primaria di via Roma è stata sostituita la pavimentazione dell’ingresso esterno.

IL COMMENTO DEL SINDACO. “Il nostro Comune si è dimostrato ancora una volta capace di centrare un finanziamento che ha portato grande beneficio alla nostra città – hanno commentato il sindaco Riccardo Nocentini e l’assessore Patrizia Campanelli –, dimostrando come l’adeguamento delle scuole sia tra le priorità di questa Amministrazione”.

“UNA CITTà A DIMENSIONE DI STUDENTE”. Quest’anno inoltre il Comune di Figline Valdarno ha deciso di mettere nero su bianco i tanti servizi scolastici offerti alla cittadinanza attraverso una campagna pubblicitaria intitolata “Una città a dimensione di studente”.

TUTTO IN UN DEPLIANT. Nel depliant informativo in distribuzione proprio in questi giorni sono riportati tutti i servizi, dalla mensa alla ludoteca, dai laboratori informatici a quelli di lettura, dalle iniziative di Protezione civile a quelle dedicate all’apprendimento delle lingue straniere, passando per il pre e post scuola.

Il materiale informativo è disponibile anche sulla rete civica nella sezione “Campagne informative/Figline si veste di nuovo”, all’indirizzo internet ufficiostampa.comune.figline.it.

Al via le gite in Arno con ‘Firenze Rafting’

0

Certamente non si avranno le sensazioni di discendere un torrente dolomitico, ma il fascino di vedere la città, con le sue bellezze e i suoi palazzi, dall’Arno è comunque grande.

Da oggi è possibile vivere questa emozione con la nascita dell’Associazione Firenze Rafting, che organizza gite a bordo di un gommone da piazza Poggi (dove attualmente sorge la spiaggia sull’Arno) alla pescaia di Santa Rosa.

GUIDE RAFTING E ESPERTI DI SALVATAGGIO FLUVIALE. Firenze Rafting mette a disposizione personale altamente qualificato rappresentato da guide rafting e esperti di salvataggio fluviale, per garantire che ogni attività si svolga nella più completa sicurezza. Il percorso cittadino parte dal Lungarno Serristori per finire all’altezza del Lungarno Soderini. In tutto 2 chilometri per la durata di circa 45 minuti.

VAIGGIO INAUGURALE PER IL VICESINDACO. “Si tratta – ha spiegato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, al termine del viaggio inaugurale – di un’iniziativa che rientra nella riscoperta e nella valorizzazione dell’Arno come risorsa. Il nostro fiume che il sindaco ha inserito nell’elenco dei ‘cento luoghi'”.

INVESTIMENTI PER LA SPIAGGIA E I CANOTTIERI. “L’Amministrazione comunale – continua il vicesindaco – ha molto investito per la realizzazione della spiaggia di piazza Poggi, con gli interventi di manutenzione e ristrutturazione dei Canottieri Comunali e dei Canottieri Firenze all’Albereta. Tutto questo, assieme ad altre opere che sono in via di realizzazione, porterà una miglior vivibilità dell’Arno”.

La gita sul fiume è rivolta a gruppi scolastici, famiglie, turisti e agli stessi fiorentini che vogliano scoprire, in un connubio di sport e cultura, scenari e scorci inusuali della città e del territorio.

Per informazioni e iscrizioni all’Associazione Firenze Rafting basta connettersi sul sito www.firenzerafting.it o telefonare al 349/0921540.

Litfiba, nuovo ritorno a Firenze

0

Dopo il grandissimo successo delle date estive, i Litfiba da novembre saranno di nuovo in tour, per infiammare i palazzetti con una nuova scaletta a tutto rock. Nella loro carriera hanno scritto oltre centocinquanta pezzi, ma ce ne sono altri centoventicinque che reclamano un posto nel live…

IL CARTELLONE. Debutto a Torino il 20 novembre, poi proseguire a Milano, Trento, Jesolo e Rimini. A Firenze suoneranno il primo dicembre al Mandela Forum (inizio ore 21).

BIGLIETTI. I biglietti per questo appuntamento sono in vendita da oggi presso i punti del Circuito Regionale Box Office e presso le rivendite Ticket One; on line su www.ticketone.it. Questi i prezzi: primo settore numerato 45,00 euro, secondo settore numerato 35,00 euro e terzo settore posto unico 30,00 euro (tutti più diritti di prevendita).

IL NUOVO BRANO. Da venerdì scorso è in programmazione nelle radio il brano Barcollo, secondo inedito tratto dell’album Stato Libero di Litfiba, doppio cd live che sancisce la ritrovata unione dei Litfiba, da settimane nei primi posti della classifica di vendite. Barcollo è nata in seguito alla riflessione di Piero su ciò che ci circonda. “Barcollo ma non crollo è sempre stato il nostro motto”, sostiene Ghigo Renzulli. Scritto e prodotto da Piero e Ghigo, Barcollo è un brano composto nella migliore tradizione Litfiba. Il video, ispirato al film L’angelo sterminatore di Luis Buñuel, è stato girato in Toscana con la regia di Graziano Staino da una sceneggiatura scritta a quattro mani da Staino e da Piero Pelù.

Forzano e svuotano la cassaforte: colpo da 300mila euro

0

Colpo grosso nella casa di un docente universitario.

CASSAFORTE. Nella notte tra sabato e domenica, i ladri si sono intrufolati nell’abitazione e hanno smurato la cassaforte, che conteneva gioielli e contanti.

INDAGINI. Anche grazie al reparto scientifico, i carabinieri stanno cercando di ricostruire i movimenti dei malviventi, con l’obiettivo di individuare tracce utili alla loro identificazione.

COLPO GROSSO. L’episodio è avvenuto a Firenze. Circa 300mila euro il valore della merce rubata.

Dopo la pausa estiva riecco il consiglio comunale. I temi in agenda

0

Un minuto di silenzio e consiglieri listati a lutto per ricordare il sindaco Angelo Vassallo.

SI RICOMINCIA. Comincia così la seduta del consiglio comunale di oggi pomeriggio (ore 15 salone dei Duecento), la prima dopo la pausa estiva.

I TEMI. Fra gli argomenti in calendario le delibere sul regolamento della commissione pari opportunità e la cessione dell’area di Case Passerini a Quadrifoglio Spa, numerose interrogazioni (9) e mozioni (14). Alcune delle interrogazioni riguardano lo stato del manto stradale a Careggi a firma del consigliere Grassi, le pensiline Ataf del gruppo PdL alla quale risponderà l’assessore Mattei, il regolamento, lo stato delle autorizzazioni e i risultati di eventuali verifiche sul rispetto delle regole da parte di società come l’Italy Open Tour firmata dai consiglieri del Pd Dormentoni e Pierguidi, la sistemazione di tavoli per la somministrazione di cibi e bevande nel centro storico di Torselli (PdL).

MOZIONI. Fra le mozioni (in tutto 14), lo stralcio delle Gualchiere di Remole dall’elenco beni alienabile del Comune voluta dal Gruppo Spini, perUnaltracittà e SeL, la creazione di un fondo speciale sfratti per morosità sottoscritta da Ornella De Zordo (perUnaltracittà), la costituzione degli organi provvisori della città metropolitana (Valdo Spini), il sostegno all’associazione Club degli Alcolisti in trattamento, il potenziamento dell’aeroporto Amerigo Vespucci del capogruppo del PdL Giovanni Galli.

Asfalto nuovo ma non solo: i lavori della settimana

0

Lavori per il rifacimento della carreggiata in via della Luigiana e un intervento alle fogne in via del Porcellana. Sono questi i principali cantieri che prenderanno il via questa settimana sulle strade cittadine.

Ecco l’elenco:

Via Baracca: nella notte di lunedì 13 settembre sono in programma alcuni lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario. Da mezzanotte alle 6 sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario. Sempre lunedì 13 settembre inizieranno le operazioni per un getto di calcestruzzo con autobetoniera. Fino a mercoledì 15, nella fascia oraria 9.30-18, scatterà un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso il centro città a cavallo del numero civico 151 per una ventina di metri (tratto dopo via del Barco verso il centro).
Via Laura: per effettuare un getto di calcestruzzo lunedì 13 settembre la strada sarà chiusa dalle 8 alle 20. Il tratto interessato dal provvedimento è quello compreso tra Borgo Pinti e via della Pergola.
Via dei Pepi: lunedì 13 e martedì 14 settembre sono in programma alcuni lavori di montaggio di un ponteggio. Dalle 9 alle 18 la strada sarà quindi chiusa nel tratto lato via San Giuseppe.

Via dell’Erta Canina: lunedì 13 e martedì 14 settembre è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 la strada sarà chiusa all’altezza del numero civico 42.
Via del Porcellana: inizieranno lunedì 13 settembre i lavori per un allaccio alla rete fognaria. Prevista la chiusura della strada nel tratto compresa tra Borgo Ognissanti e via Palazzuolo fino al 17 settembre.
Via del Trebbio: per lavori elettrici con piattaforma aerea da lunedì 13 settembre sarà istituito un divieto di transito. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8-17, andrà avanti fino a mercoledì 22 settembre.

Via della Luigiana: inizieranno mercoledì 15 settembre i lavori di risanamento stradale con chiusura della strada, da via Senese a via del Lastrico, eccetto frontisti nei tratti non interessati allo svolgimento dei lavori. Termine previsto 15 ottobre.
Via delle Terme: saranno effettuati di notte alcune opere edili con piattaforma aerea. Dalle 21 di giovedì 16 alle 6 di venerdì 17 settembre scatterà la chiusura del tratto da piazza Santa Trinita a Por Santa Maria.

Via Stradella: giovedì 16 e venerdì 17 settembre è in programma un trasloco. Dalle 8 alle 19 sarà istituito un divieto di transito da via Corteccia a via di Novoli.

EVENTI E INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a eventi sportive e iniziative varie, sabato 18 settembre sono previsti divieti di sosta e transito in via Maso Finiguerra per l’iniziativa “Via Palazzuolo in festa” (dalle 7.30 alle 20.30) e in via delle Caldaie (dalle 19 a mezzanotte nel tratto da via Santa Maria a via della Chiesa) per un evento. Sempre sabato a partire dalle 16 scatteranno divieti di sosta e transito in via di Ripoli (tra i numeri civici 174 e 230) per l’iniziativa “Vicini Vicini”. Infine a Brozzi è in programma una festa medievale con divieti di sosta e transito dalle 8 a mezzanotte.

Convegni, sport e intrattenimento: torna il Festival della Salute

0

Più di 300 ospiti tra professionisti del settore sanitario, personaggi politici e del mondo dello spettacolo, oltre 200 appuntamenti, tra iniziative sportive, di carattere ludico, divulgativo o di intrattenimento e 3mila mq di spazio espositivo, destinato a ospitare 150 stand. Il Festival della Salute, kermesse organizzata da Goodlink, la cui terza edizione si svolgerà dal 21 al 26 settembre, cresce nella durata, nello spazio e nell’offerta.

I LUOGHI. Se Viareggio e il Principe di Piemonte rimangono il cuore pulsante della manifestazione, gli eventi raggiungono quest’anno anche Pietrasanta, Serravezza (martedì 21) e Lido di Camaiore (mercoledì 22). “Per fare della Versilia intera la Capitale della Salute”, usando le parole di Paolo Amabile, amministratore unico di Goodlink.

NOVITA’. Tante le novità di questa edizione, un appuntamento unico nel paese, per qualità, quantità e caratura dei protagonisti, a partire dalle iniziative dedicate ai visitatori più giovani, quelli da 0 a 18 anni. I momenti divulgativi si alterneranno a quelli puramente ludici, secondo l’impostazione per cui “il concetto di salute – come dichiara la pedagogista Roberta Baldini, pedagogista e responsabile del ‘settore ragazzi’ del Festival – si sposa sempre più spesso con quello di benessere a tutto tondo”.

BAMBINI. Per tutta la durata della manifestazione i più piccoli potranno divertirsi nella Ludoteca, suddivisa in tre laboratori: il primo, gestito dal direttore teatrale Massimo Pasquini, sul filo della narrativa, il secondo dedicato alla carta pesta, in piena tradizione viareggina, e infine l’ultimo incentrato sulla multimedialità e i nuovi mezzi di comunicazione. Grazie alla collaborazione della Cooperativa C.R.E.A., attiva da più di un quarto di secolo nell’integrazione dei diversamente abili, bambini e ragazzi potranno inoltre cimentarsi nella lavorazione della ceramica.

Torna anche l’apprendimento creativo delle Tavole della Salute: quattro i “banchetti” imbanditi quest’anno dalla Fondazione Idis, per studiare da vicino occhi, ossa, sangue e Dna.

SPORT. Numerose anche le iniziative sportive, che faranno del Festival della Salute uno spettacolo continuo. Dalla mattina alla sera si alterneranno sulla spiaggia di Viareggio lezioni ed esibizioni di beach tennis, equitazione, kite surf, parapendio a motore e arti marziali. Senza dimenticare le più diverse sessioni di ballo, dalla danza africana al tango argentino, destinate ad animare il lungomare.

Tra le novità annunciate anche un mercatino di prodotti di filiera corta, sabato e domenica, tre mostre e ancora più spazio per gli screening gratuiti, dopo il successo ottenuto dall’iniziativa l’anno scorso. Gli ingredienti ci sono tutti per prefigurare il tutto esaurito a Viareggio e dintorni. “Abbiamo ricevuto prenotazioni dalle scuole di tutto il paese – sottolinea Amabile – e molte strutture ricettive registrano già il full out per i giorni del Festival”.

PROGRAMMA. Il programma definitivo di convegni e dibattiti scientifici sarà reso noto sabato prossimo, con una conferenza stampa al Principe di Piemonte. Ma alcuni ospiti sono già noti: volti dello sport, come Massimiliano Rosolino, Margherita Granbassi, Aldo Montano, delle istituzioni, come il governatore della Puglia Nichi Vendola e quello della Toscana Enrico Rossi, oltre a illustri nomi della medicina.

Maddii e Corrias in trionfo alla Coppa Torrini di golf

0

Per il secondo anno consecutivo un golfista di casa, il fiorentino Vicente Maddii del Golf Club Ugolino, si impone nella prestigiosa Coppa d’Oro Torrini, la classica kermessa riservata ai migliori ‘golf amateurs’ italiani (distanza di 36 buche medal scratch e pareggiata) e sponsorizzata dall’omonimo marchio orafo fiorentino.

La manifestazione, ormai da anni tappa fissa nel calendario della Federazione Italiana Golf, non ha tradito le attese regalando un week-end di grande spettacolo, con oltre 130 iscritti e un alto livello tecnico. I green con velocità di 3 metri (misurati dal direttore di gara Beatrice Nobili) hanno messo a dura prova i giocatori non abituati a queste condizioni, regalando molte emozioni e una classifica finale che ha visto Vicente Maddii (lordo 150, 74-76) recuperare la posizione di svantaggio di sabato per poi superare in graduatoria il compagno di circolo Andrea Pissilli (lordo 152, 73-79). Terzo posto nel maschile per il veneto Gabriele Marcomigni, che ha chiuso con un lordo di 154 (76-78).

Impressionante, per la maturità dimostrata sul ‘green’, la performance della giovanissima 14enne Carlotta Corriass (tesserata per il Cosmopolitan Tirrenia) che dopo aver chiuso in vantaggio la prima giornata, ha confermato la sua supremazia anche domenica chiudendo al primo posto con un lordo di 170 (85-85). Alle sue spalle un’altra giovane golfista, Martina Fiori del Golf Club Montelupo (173, 88-85).

Tra i molti giovani presenti all’evento, è stato l’atleta dell’Ugolino Federico Zuckermann a vincere il premio speciale per la categoria juniores grazie al suo punteggio di 155 (79-76). Come da tradizione la cerimonia di premiazione si è svolta sulla buca n° 18, alla presenza del vice-presidente del Golf Club Ugolino, Michel De Faveri Tron, e di Fabrizio Torrini in rappresentanza del marchio orafo fiorentino. Una lode speciale per Baatrice Nobili (giudice arbitro della manifestazione) e per il coordinatore dell’evento Cristiano Bevilacqua.

Oltre 2000 ciclisti hanno pedalato per FIRMO

0

Lo spettacolare arrivo di gruppo del 24° Giro cicloturistico della Toscana ha concluso oggi al Galluzzo (viale Taninini) la due-giorni di Pedalando per F.I.R.M.O., la manifestazione a favore della ricerca sulle malattie delle ossa alla quale hanno partecipato oltre 2000 ciclisti, grandi e piccoli, impegnati in vari giochi e discipline.
Tra i vip, Giovanni Galli impegnato nello spinning con la presidente della Fondazione F.I.R.M.O. l’endocrinologa Maria Luisa Brandi, e i vecchi leoni viola Giancarlo Antognoni e Moreno Roggi. Roberto Poggiali, ex campione delle due ruote oggi presidente dell’associazione Glorie del Ciclismo Toscano, ha invece partecipato al Giro della Toscana.
La corsa, ricca di oltre 1000 partecipanti da tutta Italia (si è presentata anche una squadra dalla Norvegia), si è snodata su quattro itinerari di diverse lunghezze (da 50 a oltre 170 chilometri) e ha attraversato le province di Firenze, Siena e Pisa.

Ultima gara in calendario è stata determinante per la designazione del Campione italiano di Gran Fondo di Cicloturismo. Il vincitore sarà proclamato nei prossimi giorni una volta stilata la classifica in base alle distanze percorse.
Particolarmente affollate nell’area giochi di viale Tanini le gimkane riservate ai bambini dai 3 ai 12 anni. Oltre 400 i partecipanti, con la supervisione dei Vigili Urbani di Vigilandia e l’organizzazione di Bicisport Firenze che ha curato anche quella del Giro della Toscana. A tutti i bambini vari premi (magliette, cappellini, merendine) offerti dagli sponsor Richfield, Universo Sport, Nutella, Sangemini e Fattoria Petrini.

Grazie a numerose new entry si è arricchito anche il programma di spinning, organizzato da Tropos con la collaborazione delle palestre Klab, Olimpus, Wellness Club e 01 Policentro e il sostegno di Convivium. “E’ stato un evento straordinario per partecipazione ed entusiasmo”, commenta l’endocrinologa Maria Luisa Brandi, presidente della Fondazione F.I.R.M.O., “Ringrazio il vicesindaco Nardella con il Quartiere 32 per il tangibile sostegno e Bicisport e Tropos per la fantastica collaborazione. Soprattutto ringrazio i fiorentini che ancora una volta hanno dimostrato  quanto tengono ai valori della solidarietà”. Intanto, per l’edizione del 2011 sono stati avviati contatti per coinvolgere in Pedalando per F.I.R.M.O. anche le varie associazioni della bicicletta.